PDA

View Full Version : Transcend SSD da 32GB SATA


Redazione di Hardware Upg
10-10-2007, 10:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/transcend-ssd-da-32gb-sata_22851.html

Nuova proposta SSD da Transcend dotata di interfaccia SATA

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
10-10-2007, 10:43
32 giga cominciano a essere pochi (soprattutto con diversi applicativi installati), ma è pur sempre un inizio ;)

Inoltre, i 32 giga potevano anche "infilarli" in un disco equivalente da 1.8" (con grande vantaggio per il peso e le dimensioni complessive dei portatili...)

jp77
10-10-2007, 10:53
32 giga cominciano a essere pochi (soprattutto con diversi applicativi installati), ma è pur sempre un inizio ;)

Inoltre, i 32 giga potevano anche "infilarli" in un disco equivalente da 1.8" (con grande vantaggio per il peso e le dimensioni complessive dei portatili...)

esistono anche in formato 1.8"....cmq la strada è quella giusta....e 32Gb sono l'ideale per il sistema operativo e per le applicazioni

nexor
10-10-2007, 10:58
Prezzo?
Ormai esistono modelli da 32 e 64GB di varie marche, le notizie interessanti saranno sull'evoluzione dei prezzi!

MaxArt
10-10-2007, 10:59
Io al momento ho un portatile XP 2600+ con HD da 40 GB, di tre anni fa. Ed ancora ci lavoro senza particolari pene.
Se questi 32 GB hanno velocità adeguate ma soprattutto un prezzo decente allora siamo di fronte ad una valida alternativa, soprattutto per i portatili da 12".

killer978
10-10-2007, 11:14
Prezzo 900€ come minimo :asd: sono ancora da rapina!!

Michelangelo_C
10-10-2007, 11:16
Si trovano i SSD al pubblico? Non ho fatto una ricerca molto approfondita ma non li ho trovati negli shop di mio utilizzo.

Bongio2
10-10-2007, 11:25
Sulla baia ho trovato la versione ide di questo stesso disco in un negozio tedesco a 390e....

Crux_MM
10-10-2007, 11:54
Bongio2 magari costassero "SOLO" 390 euro..sarebbe già un ottimo inizio!
Tempo 1 anno e mezzo e li vedremo a prezzi abbordabili!

Mparlav
10-10-2007, 12:15
Quel modello lo vendono da Newegg a 370$.

Ancora caro, ma molto promettente per il futuro.
Imho, in un portatile 32Gb per SO + programmi vanno bene. Se serve capacità, ci sono gli hdd esterni usb da 160Gb che costano 80-90 euro, e nella borsa non danno manco fastidio.

VEKTOR
10-10-2007, 12:28
Non so voi, ragazzi, ma sarebbe interessante fare una comparazione fra queste memorie e degli HD 5400 rpm. Chissà in termini di velocità...

Khimera
10-10-2007, 12:49
Non so voi, ragazzi, ma sarebbe interessante fare una comparazione fra queste memorie e degli HD 5400 rpm. Chissà in termini di velocità...

http://www.pctuner.net/news/6510/Sandisk_32GB_SSD_Vs._Seagate_160GB/

Basta cercare....
;-)

Genesio
10-10-2007, 14:11
Ma sono l'unico a non capire perchè 32 Gb flash debbano avere la dimensione di un hd da 2.5'' ?

se prendo 8 microsd da 4Gb e le metto in pila rimango cmq alle dimensioni di un temperamatite...

Gandalf64
10-10-2007, 14:36
Perche' sui portatili il disco interno e' quasi sempre da 2,5 appena esisteranno i portatili nativi che gli ssd veddrai che gli "lasceranno" meno spazio

pero' 390 euro sono solo ide per sata costa ancora parecchio

VEKTOR
10-10-2007, 14:48
http://www.pctuner.net/news/6510/Sandisk_32GB_SSD_Vs._Seagate_160GB/

Basta cercare....
;-)
Thanks ;)
Fra l'altro la comparativa è con un 7200! :eek: :eek:

FabryHw
10-10-2007, 19:21
Il problema è che sui dischi oltre a leggere spesso ci devi anche scrivere, ed i dischi SSD con Flash hanno il loro tallone di achille nella lentezza in random writing (sequenzialmente sono veloci, ma difficilmente scriverai grossi file sequenziali).

Infatti il disco di SanDisk, per esempio fa ben 3000 I/O al sec quando legge ma crolla a solo 40 I/O sec quando scrive.
Un disco 7200 rpm (da notebook) come l'Hitachi 7k100 fa invece 60-70 I/O in scrittura, ed il nuovo 7k200 è molto più veloce (non so il dato preciso ma direi oltre 100 I/O al sec).

Insomma fin che leggi solamante sono enormemente più veloci ma se scrivi (e magari pesantemente) diventano anche 2 o 3 volte più lenti di un normale disco meccanico

KnightOfAmarCostume
10-10-2007, 22:05
fra 1 anno nei portatili saranno veramente utili!

Khimera
10-10-2007, 22:41
Il problema è che sui dischi oltre a leggere spesso ci devi anche scrivere, ed i dischi SSD con Flash hanno il loro tallone di achille nella lentezza in random writing (sequenzialmente sono veloci, ma difficilmente scriverai grossi file sequenziali).

Infatti il disco di SanDisk, per esempio fa ben 3000 I/O al sec quando legge ma crolla a solo 40 I/O sec quando scrive.

Questa cosa mi ha incuriosito.
e ho cercato in giro...
http://www.storagesearch.com/ssd-fastest.html

Quì mi dicono qualcosa di diverso...
Ora, tralasciando i vari raid montati in Rack, che chiaramente
segnano prestazioni impensabili, cito dal link.


2.5" BiTMICRO Networks
E-Disk Altima SATA 2.5 Flash SSD
SATA
100MB/s sustained read / write, 20,000 IOPS


Questo come me lo spieghi?

FedNat
10-10-2007, 22:54
Il problema è che sui dischi oltre a leggere spesso ci devi anche scrivere, ed i dischi SSD con Flash hanno il loro tallone di achille nella lentezza in random writing (sequenzialmente sono veloci, ma difficilmente scriverai grossi file sequenziali).

Per come la vedo io i dischi SSD sono utili come dischi di sistema per contenere l'OS e le applicazioni. Per la mole di dati e di documenti meglio utilizzare dischi tradizionali piu' capienti ed economici. In questo modo si risolve il problema degli accessi random

Modelli come questo da 32GB sono l'ideale, il problema e' il prezzo ancora elevato di tali soluzioni. Senza tenere conto che tutti i modelli che ho visto finora sono a 2.5", io vorrei modelli da desktop.

Saluti

FabryHw
11-10-2007, 02:36
Questa cosa mi ha incuriosito.
e ho cercato in giro...
http://www.storagesearch.com/ssd-fastest.html

Quì mi dicono qualcosa di diverso...
Ora, tralasciando i vari raid montati in Rack, che chiaramente
segnano prestazioni impensabili, cito dal link.

Questo come me lo spieghi?

I primi dischi che si trovano nel link che citi tu (e che conosco benissimo di fama) sono delle RAM-SAN (ram disk in rete per intenderci) e non sono basati su Flash.
Con quelli (con i prodotti di punta) è facile arrivare anche a 3 Milioni di IOPS (I/O Operation per Sec).

I prodotti su flash invece viaggiano molto meno, ma ovviamente sempre su valori elevati.
Però i dati citati del miglior disco Flash, sono quelli di targa del produttore e non quelli di una recensione. Inoltre non è indicato se il valore è valido anche in scrittura (anche per i dischi meccanici di solito l'I/O in scrittura è minore di quello in lettura), ma sopratutto non è indicato quel disco (che ha ottimi valori quindi non è un EValue disk) quanto costa.
Se costasse per esempio 1500E per 32GB, contro i 300-400E del SanDisk, allora il paragone non avrebbe senso.

Un disco da 2.5" di M-Systems (una delle migliori marche) da 128 GB (o giù di li' ) costava fino a 3-4 anni fa ben 100.000 Euro (all'incirca, in realtà un po' di più ) ed era garantito pure per il target Militare (che ha specifiche più esasperate del target per uso commerciale)
Ora i prezzi sono scesi (tra l'altro ora M-Systems è di proprietà di SanDisk) ma un disco di M-Systems a parità di GB costa sempre molto di più di un SanDisk e quindi mi aspetto che abbia maggiori tecnologie applicate al fine di limitare i difetti delle Flash Ram (tra cui le peggiori prestazioni in scrittura e sopratutto il numero finito di cicli di scrittura superato il quale le celle degradano e poi smettono di funzionare).

Sempre nel link citato, il modello di SanDisk da 32GB (ma 1.8" ) è dichiarato per 7400 IOPS.
Però la recensione del modello Sata da 2.5" ha rilevato solo 3000 IOPS in lettura (Benchmark di Intel IO Meter) e molti meno quando le scritture erano coinvolte (diciamo sotto i 100, con il test peggiore sui 40 IOPS).

Poi ovviamente dipende dalla marca del disco e da come è stato fatto, infatti il Samsung 32GB Flash EIDE (non sata) ha fatto molto meglio (in alcuni casi il doppio o il triplo meglio) nei test di I/O in scrittura, ma anche lui evidenzia un abisso tra quando deve leggere (random) e quando deve scrivere (random).

FabryHw
11-10-2007, 03:06
Modelli come questo da 32GB sono l'ideale, il problema e' il prezzo ancora elevato di tali soluzioni. Senza tenere conto che tutti i modelli che ho visto finora sono a 2.5", io vorrei modelli da desktop.

Saluti

Ci sono anche modelli da desktop o meglio in size 3.5" (dove arrivano anche elevate capienze).
Ma sono pensati più per uso Enterprise e quindi costano un bel po'.

FabryHw
11-10-2007, 03:10
Modelli come questo da 32GB sono l'ideale, il problema e' il prezzo ancora elevato di tali soluzioni. Senza tenere conto che tutti i modelli che ho visto finora sono a 2.5", io vorrei modelli da desktop.

Saluti

Ci sono anche modelli da desktop o meglio in size 3.5" (dove arrivano anche elevate capienze).
Ma sono pensati più per uso Enterprise e quindi costano un bel po'.

FedNat
11-10-2007, 08:54
Ci sono anche modelli da desktop o meglio in size 3.5" (dove arrivano anche elevate capienze).
Ma sono pensati più per uso Enterprise e quindi costano un bel po'.

Secondo puntare solo su dispositivi SSD non e' la soluzione ottimale, le soluzioni a piatti rotanti offriranno sempre maggiore spazio a costi minori.

Come gia' detto IMHO la soluzione ottimale desktop sono due HD da 3.5" uno SSD da 30-40GB per OS ed applicazioni ed uno tradizionale da quanti giga si vuole per i dati.

Saluti