View Full Version : 3 schede madri Socket AM2+ per Asus
Redazione di Hardware Upg
10-10-2007, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/3-schede-madri-socket-am2+-per-asus_22854.html
Congiuntamente al debutto delle cpu Phenom di AMD, la taiwanese Asus presenterà 3 nuove schede madri, una delle quali con un innovativo kit di raffreddamento per le memorie
Click sul link per visualizzare la notizia.
EthanTheBest
10-10-2007, 09:19
<a href="http://www.google.ch>ciao</a>
EthanTheBest
10-10-2007, 09:19
<a href="http://www.google.ch">ciao</a>
Hitman04
10-10-2007, 09:21
1) Ethan che ti sei fumato stamani?
2) Che tamarrata l'Asus cool mempipe...
per essere bella è bella.... è un'ammiraglia,......peccato che si siano scordati un dettaglio....
I k10 dove sono ?
Amd ancora nn dà NESSUNA certezza o bench
tristezza.....
peterino
10-10-2007, 09:28
ma quando parlano del crossfire, si intende che andra solo con schede ati quindi solo crossfire, o si possono mettere anche schede nvidia in sli???
Ciuccellone
10-10-2007, 09:40
visto che l'amd ha acquisito la ati credo solo crossfire..
fantastico il modulo per raffreddare le ram :)
mooolto interessanti queste mobo, vediamo come vanno le cpu ;)
AleLinuxBSD
10-10-2007, 09:44
Trattandosi di schede top di gamma i produttori cercano di differenziarsi presentando caratteristiche che possano farli distinguere dalla concorrenza, la soluzione proposta per il raffreddamento delle schede di memoria la trovo però un po' sopra le righe, anche se indubbiamente capace di attirare gli entusiasti o chi pratica overclock, piuttosto mi domando perché risparmiare sui canali eSata (assenti in alcuni modelli) e sui Sata e sulla mancanza di disponibilità, in ogni modello, della possibilità di un'accesso wireless. Certo stiamo parlando di pc desktop però magari in ambito casalingo per chi non volesse avere cavi per casa potrebbe fare comodo, naturalmente per utilizzi saltuari e, possibilmente, con wi-max oppure wi-fi almeno a 54 mbps.
Parlando delle porte sata:
4 sata significa poter avere ad es. 4 hdd oppure 3 hdd ed un masterizzatore basato su questo standard.
Da qualche tempo comincia ad essere abbastanza diffuso avere 2 o 3 hdd (perfino sata) un'attenzione maggiore in questo aspetto penso sarebbe stata preferibile.
In sostanza 4 porte Sata mi sembrano un po' pochine.
Naturalmente sto riportando solo mie impressioni su soluzioni che non acquisterò (dato il mio utilizzo) ma che, in quanto top di gamma, non dovrebbero presentare lacune.
Ciao Ale :)
a me sinceramente la soluzione del raffredamento delle ram lascia decisamente perplesso (e lo stesso per una soluzione MSI con il wateblock sul NB). in ogni caso queste soluzioni comportano un aumento sensibile del prezzo, che però non porta vantaggi nemmeno agli entusiast, ai quali conviene prendere piuttosto pezzi separati (e spesso più efficaci e meno costosi ) da poter riciclare su altre piattaforme.
29Leonardo
10-10-2007, 10:00
a me sinceramente la soluzione del raffredamento delle ram lascia decisamente perplesso (e lo stesso per una soluzione MSI con il wateblock sul NB). in ogni caso queste soluzioni comportano un aumento sensibile del prezzo, che però non porta vantaggi nemmeno agli entusiast, ai quali conviene prendere piuttosto pezzi separati (e spesso più efficaci e meno costosi ) da poter riciclare su altre piattaforme.
Come non quotarti. Queste soluzioni servono ai far felici i soliti bimbominkia :asd:
AndryTAS
10-10-2007, 10:05
Lo chiedo qui ma le soluzioni Phenom funzioneranno pure sulle schede madri con slot AM2??
@AleLinuxBSD
Le prime due hanno SEI porte SATA e il connettore eSATA, penso che bastino :D
L'ultima è diciamo "entry-level", quindi è normale che ne abbia di meno.
Le due M3A32-MVP Deluxe sono bellissime, chissà il prezzo...solo non capisco il WiFi-AP nella prima: ok il WiFi, ma perchè pure Access Point?
Chi è il pazzo ke spende 200 (e passa) € di mobo per farci un ROUTER-AP? mah
Camelvam
10-10-2007, 10:11
La top di gamma e decisamente ben fatta...come del resto ASUS a sempre dimostrato,ma mi chiedo quanto dura sto gioiellino? 1 anno e poi facciamo la fine della premium 939:mad:
vaffa! voglio un pò di stabilità per questi prodotti di alto livello non si po spendere 300 e più euro per sta mamma e poi vedersi declassare nel giro di un'anno un ottimo acquisto:(
facciamole ammuffire per qualche mese nei loro magazzini...vedrai come scendono i prezzi e la smettano di vare boiate alla faccia nostra:muro:
capitan_crasy
10-10-2007, 10:13
Lo chiedo qui ma le soluzioni Phenom funzioneranno pure sulle schede madri con slot AM2??
Posso utilizzare una CPU K10 socket AM2+ su socket AM2?
Si!
Le future CPU K10 socket AM2+ possono essere montati sul vecchio socket AM2.
La sola limitazione sta nell' Hypertransport 3.0; dato che il socket AM2 non lo gestisce, la CPU setta la velocità dell' Hypertransport alla versione 1.0.
Inoltre non sarà possibile usare lo split power plane (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17832737&postcount=1528)) in quando il socket AM2 non possiede questa caratteristica.
E' comunque imperativo avere il bios adatto, che verrà rilasciato dal produttore della scheda mamma.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17144328&postcount=5)
AndryTAS
10-10-2007, 10:16
Posso utilizzare una CPU K10 socket AM2+ su socket AM2?
Si!
Le future CPU K10 socket AM2+ possono essere montati sul vecchio socket AM2.
La sola limitazione sta nell' Hypertransport 3.0; dato che il socket AM2 non lo gestisce, la CPU setta la velocità dell' Hypertransport alla versione 1.0.
Inoltre non sarà possibile usare lo split power plane (Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17832737&postcount=1528)) in quando il socket AM2 non possiede questa caratteristica.
E' comunque imperativo avere il bios adatto, che verrà rilasciato dal produttore della scheda mamma.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17144328&postcount=5)
Grazie mille :D
in altre parole, funziona anche su am2...... ma un pò castrato...
qualcuno dirà..."sempre meglio che essere totalmente incompatibile..."
si, ma siccome stiamo parlando di prodotti attuali (e nn già in giro da anni), conviene puntare a schede madri Am2 ?
killer978
10-10-2007, 10:51
secondo me chi deve acquistare oggi è mejo che punti su MB AM2+ , x chi vuole restare su AMD ovvio!!!
killer978
10-10-2007, 10:53
Guarda che le porte SATA sono 8 x le prime due MB :D 6interne e 2 Esata dietro!!! poi ovvio che la fascia low ne abbia di meno è sempre sato così!!
cmq 4SATA basta ed avanzano secondo me, quanti cavolo di HD vuoi mettere nel case :asd:
bella la prima cn i dissipatori alla ram
MiKeLezZ
10-10-2007, 12:00
Siamo arrivati al punto che fanno le heatpipe con la motherboard intorno..............
La scheda M3A32-MVP Deluxe mi attira molto ... ovviamente poi dipende dal prezzo.
Sinceramente spero che Asus metta presto in commercio una scheda del tutto simile alla M3A32-MVP Deluxe ma con chipset RD780 e soutbridge SB700 ... ma si sa quando esce l'SB700 ?
sasyultrasnapoli
10-10-2007, 13:37
Anch'io aspetto l' SB700 spero per novembre :stordita:
sdjhgafkqwihaskldds
10-10-2007, 18:28
come al solito il colore giallo significa entry level
io personalmente mi sono scocciato di aspettare sti k10
se mi servisse un pc prendere un 2140, e lo dico da possessore di 4amd
blackshard
10-10-2007, 23:00
io personalmente mi sono scocciato di aspettare sti k10
se mi servisse un pc prendere un 2140, e lo dico da possessore di 4amd
E sticazzi non ce lo aggiungi?
Non è che sei obbligato ad aspettare. I proci verrano presentati a novembre, se hai voglia/possibilità di aspettare aspetti, altrimenti ti compri quello che c'è ora, non vedo perché uno debba lamentarsi...
Tralaltro è curioso come i commenti sulle asus siano sempre entusiasti, mentre sulla msi ammiraglia di qualche giorno fa, che dopotutto non è che sia chissà quanto diversa da questa, i commenti erano totalmente opposti senza un reale motivo... mah.
poco tamarre le mobo :asd:
io resto in attesa delle cpu comunque
Una cosa sola mi rende basito... il fatto che oggigiorno per definire se una scheda è top level o entry level bisogna contare il numero di schede video che si possono usare in parallelo... assurdo...
Il che vuol dire che se voglio una scheda con 8 canali s-ata e altri ammenicoli (tipo un raffreddamento decente della componentistica della scheda mamma, ditemi voi se quello dell'ultima scheda vi sembra adeguato) devo per forza beccarmi una scheda quad crossfire, quando magari una scheda video sola mi basta e mi avanza...
Se la differenza tra i due chipset sta solo nel supporto di più slot pci-ex 16x, perchè l'ultima scheda deve avere un layout e delle features così penose?
giovanbattista
11-10-2007, 10:29
Xchè si sono fumati il cervello...purtroppo
EMAXTREME
11-10-2007, 14:16
@tulnio:
ma perchè ti fai questi problemi per dei connettori pci-express ? guarda che anche nelle schede madri da server ce ne sono in quantità abbondante (e non sono certo schede madri da gaming)
gli slot pci puoi usarli come ti pare, per schede raid o 10gb ethernet o quello che vuoi tu insomma, non hanno creato quegli slot solo per le schede video, vedili come dei PCI, dimenticati dell'agp
non lo so forse sarò io ad essere intollerante ma certe volte sembra quasi che la gente scriva per aumentare il contatore dei post, della serie :
spammi tu spammo io ..... fifty fifty ok? :D
spammi tu spammo io ..... fifty fifty ok? :D
Io non sto disquisendo sulla giusta bontà del layout delle prime due schede, ma sulla povertà della terza... perchè un hardcore gamer può avere una mobo con 6+2 canali s-ata mentre un utente che non gioca deve comprarsi una mobo da server?
Non sarebbe stato più giusto fare due versioni di schede con il 770, una più ricca e una più semplice?
capitan_crasy
11-10-2007, 14:32
Io non sto disquisendo sulla giusta bontà del layout delle prime due schede, ma sulla povertà della terza... perchè un hardcore gamer può avere una mobo con 6+2 canali s-ata mentre un utente che non gioca deve comprarsi una mobo da server?
Non sarebbe stato più giusto fare due versioni di schede con il 770, una più ricca e una più semplice?
Il tuo ragionamento è giusto!
Il problema è facilmente risolvibile con l'introduzione del Southbridge SB700 con 6 porte SATA2.
Il suo ingresso nel mercato era previsto per novembre, ma osservando le schede MSI, Giga-Byte, DFI e Asus è chiaro che questo Southbridge non verrà utilizzato per la presentazione ufficiale del 790FX, prevista dalle ultime indiscrezioni per novembre...
Il tuo ragionamento è giusto!
Il problema è facilmente risolvibile con l'introduzione del Southbridge SB700 con 6 porte SATA2.
Il suo ingresso nel mercato era previsto per novembre, ma osservando le schede MSI, Giga-Byte, DFI e Asus è chiaro che questo Southbridge non verrà utilizzato per la presentazione ufficiale del 790FX, prevista dalle ultime indiscrezioni per novembre...
Ma le prime due schede hanno il SB600, e hanno lo stesso 6+2 porte s-ata... nel corpo della notizia c'è scritto
Le schede madri M3A32-MVP Deluxe/WiFi-AP e M3A32-MVP Deluxe sono basate su chipset AMD 790FX, abbinato al south bridge SB600; per il modello M3A il chipset adottato è quello AMD 770, che differisce per il supporto ad un solo Slot PCI Express 16x 2.0 contro i 4 massimi configurabili con chopset AMD 790FX
A parte il chOpset :D , si deve presumere che anche il SB sia diverso a questo punto... ho googlato un pò ma non ho trovato info sul SB della M3A.
Anch'io aspetto l' SB700 spero per novembre :stordita:
io personalmente mi sono scocciato di aspettare sti k10
se mi servisse un pc prendere un 2140, e lo dico da possessore di 4amd
Ma le prime due schede hanno il SB600, e hanno lo stesso 6+2 porte s-ata... nel corpo della notizia c'è scritto
A parte il chOpset :D , si deve presumere che anche il SB sia diverso a questo punto... ho googlato un pò ma non ho trovato info sul SB della M3A.
ma l'evoluzione del 690g di queste nuove mainboard non era prevista per gennaio? io volevo farmi un HTPC e volevo aspettare proprio gennaio per scegliere questa soluzione am2+ con un be2350 ( con possibilità futura di phenom) o una soluzione intel conroe e2140
EMAXTREME
12-10-2007, 20:35
@tulnio:
secondo me parliamo di due cose diverse a questo punto
quella col 770 ha l'alimentazione a 4 fasi:muro:
troppo scadente:cry: :cry:
le sorelle maggiori ce l'hanno a 8 fasi, ottimo per l'overclock, ma non ho capito se hanno i mosfet digitali come la dfi oppure no:mc:
Mi sbaglio o sulle 2 top di gamma manca il connettore ps2 del mouse.
Quanto gli costava metterlo dato che le pago anche di più di quella entry level che invece ce l'ha? :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.