PDA

View Full Version : I notebook in offerta: record a $299


Redazione di Hardware Upg
10-10-2007, 07:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/i-notebook-in-offerta-record-a-299_22843.html

I produttori provano a sollevare i propri margini proponendo design e tecnologia ma, alla fine, è sempre il prezzo più basso a vincere

Click sul link per visualizzare la notizia.

zeropitone
10-10-2007, 07:35
Più che una news mi sembra una ricerca di mercato!!

Nicky Grist
10-10-2007, 07:40
Purtroppo tutto questo stritola i piccoli punti vendita. I margini minimi che ora si hanno rendono quasi non conveniente vendere portatili, periferiche ecc. Sono moltissimi i clienti attirati, come ben detto nell'articolo, da veri specchietti per le allodole. Ad occhi esperti in molti casi risultano fregature ma la gente compra. La cosa interessante è che la grande distribuzione continua ad affidare i reparti tecnologici a ragazzini completamente ignoranti in materia. Questo permette ai piccoli centri specializzati di far valere le proprie competenze riuscendo a vivere.

joe4th
10-10-2007, 07:44
Il problema è capire la qualità di quei prodotti, perché alla fine
processori, memorie, schede video sono uguali per tutti, ma spesso
la differenza tra i portatili da 699E e quelli da 1300E (che hanno
esattamente le stesse prestazioni, stesso processore, stessa scheda
video) la fanno proprio le componentistiche di contorno, come gli chassis (spesso quelli di fascia bassa cadono a pezzi dopo pochi mesi [e lo sportellino non si apre, e si stacca il frontalino, e lo spinotto USB si ossida, etc.),
i sistemi di raffreddamento, la qualità delle plastiche, la qualità dello schermo,
la batteria.

Davis5
10-10-2007, 07:58
non e' un segreto.. una licenza oem costa attorno ai 100 euro a seconda delle versioni... (home basic-business-ultimate ecc)
un po' meno per chi vuole un win xp home edition...

come tutti i linuxiani sanno... e' virtualmente impossibile comprare un notebook senza sistema operativo tra quelli in offerta...

zanardi84
10-10-2007, 07:58
Sarà anche a 299€, quindi un prezzo ipercompetitivo, ma stiamo parlando di una macchina abbastanza old. In ufficio ci vorrebbe lo stesso 1GB di ram, anche se si usasse per esempio Ubuntu (con 1GB di ram è bello fluido, mentre con 512 secondo me arranca un pochino. Ovviamente con gli effetti video disattivati).

al-edit-so60
10-10-2007, 08:20
..e invece l'articolo dice anche una cosa molto interessante per chi è del settore e magari anche per chi vuole orientare il proprio business:
i notebook in particolare, sono ormai oggetti che uno si porta dietro alla pari del telefono e dell'orologio, fanno parte dell' "abbigliamento" e degli accessori di una persona.
Quindi chi capisce che il fattore estetico è forse la prima cosa da curare in tale oggetto... ha capito dove è il business del prossimissimo futuro, chi non l'ha capito si troverà fuori...

Il secondo fattore differenziale è qualità del prodotto e delle sue componenti.

Il terzo ed ultimo fattore, soddisfatti i precedenti, sono le caratteristiche tecniche.

biffuz
10-10-2007, 08:25
Non capiscono perché si lamentano della corsa al ribasso dei prezzi. Sono loro che li fanno, no?
Anche il discorso sulla qualità è relativo. Magari si rompe dopo un anno, ma a 300 € è ancora conveniente visto che uno da 1000€ si rompe dopo tre (e ho visto anche di peggio).

the.smoothie
10-10-2007, 08:26
Però con 213€ (e magari un piccolo upgrade di memoria) hai già bello che pronto un piccolo serverillo a basso costo! (hai tutto quello che ti serve senza lo sbattimento di reperire i componenti e il loro assemblaggio!)

Sarà che di componentistica me ne intendo il giusto, quindi evito le offertone sottocosto con componentistica che non centra una mazza, però trovo queste offerte molto interessanti e con un pò di pazienza e buon occhio qualcosa che ne valga la pena si trova sempre! E poi santa pace, con l'euro che ha raddoppiato i prezzi di ogni genere di consumo, ben vengano queste offerte e dei prezzi più umani! (che si sbattano anche i venditori ed i produttori coi loro margini di profitto risicati o non più alti come poco tempo fa!)

Comunque la qualità costruttiva si nota, però mi chiedo che cosa ci debba fare la gente con un portatile o cosa ci faccia per ridurre un portatile ad un ammasso di ferraglia dopo pochi mesi di utilizzo! Ho un portatile del cavolo da 6 anni ed è ancora tutto intero! Mio fratello (che è abbastanza sciatto nel tenere le cose!) in effetti ne ha distrutti 2 nel frattempo! Se si prestasse un pò più di riguardo alle cose, anche il portatile da due baiocchi avrebbe una vita più longeva.

E comunque la scusa per aumentare i prezzi i costruttori ce l'hanno: processori video dedicati di fascia alta, solid state disk, doppia scheda video, dischi rigidi più capienti, più veloci e quindi più costosi, ovvero potrebbero puntare di più sulla tecnologia nuova così da tenere i prezzi più alti, solo che in questo modo l'utente medio (che non è ricco e non ha valangate di soldi da spendere ogni mese!) manco se li fila o non li compra!

Ciauz!

YYD
10-10-2007, 08:31
Io non vedo l'ora che finisca la moda degli schermi lucidi, chiamati con vari nomi fantasiosi e passati come "feature" ma che rendono infernali lunghe sedute al notebook a causa dei riflessi. Il bello è che questi schermi costano meno di quelli "opachi" a causa della mancanza della pellicola antiriflesso ma ciononostante vengono proposti come "valore aggiunto" e quindi giustificano un costo superiore dell'apparecchio. Ho notato anche che le tastiere più robuste sono a volte in dotazione dei prodotti meno blasonati ( la pressione dei tasti centrali dà un'idea della scomoda cedevolezza della tastiera ) e solo per questi due motivi la scelta di un notebook si trasforma per me in una specie di estenutante "caccia al tesoro" che sempre si conclude con l'acquisto di prodotti meno dotati rispetto ad altri più completi ma con schermo a specchio e tastiera cedevole...

Fx
10-10-2007, 08:36
e i mac user che continuano con lo spot elettorale che "windows costa 600 euro e ha meno di quello che noi abbiamo a 139 euro" dove sono?

a me chemme se la licenza full di windows costa 600 euro quando per 219 mi prendo un portatile con windows?

sarà che vogliono liberarsi di quel portatile al punto che ti pagano 481 euro per prendertelo, evidentemente :asd:


parlando seriamente, è ora di finirla di andare in giro a dire la CAZZATA dei 600 euro di windows, quando il 99% delle licenze vendute sono OEM e di queste una gran parte a prezzi ben diversi rispetto a quelle riservate al pubblico

vorrei davvero vedere quanto paga una licenza di windows gateway, dell o hp... all'utente finale costa 85$, dopo che ci devono guadagnare sopra i vari livelli di distribuzione (per lo meno grossista e negoziante), quindi probabilmente all'origine costa intorno ai 50$, se poi oltre ad andare all'origine compri licenze in volume di milioni di unità il prezzo imho si dimezza secco

altro che 600 euro, dite meno cazzate, su, i politici in campagna elettorale sono più onesti

Enel
10-10-2007, 08:36
edit

baronz
10-10-2007, 08:39
specchietti per le allodole ? un portatile con

"display da 15,4 pollici, Intel Celeron M da 1.6GHz , 512MB di memoria ram e HD da 80 GByte e venduto a $299.00"

lo comprerei subito ! per quello che ci devo fare andrebbe più che bene !
E anche nei vari sottocosto dei supermercati si trovano dei prezzi favolosi per buoni prodotti !

fgpx78
10-10-2007, 08:43
Da quanto ho letto su siti stranieri a riguardo di questa offerta, i Gateway sono da evitare pure se te li regalano ;)

diabolik1981
10-10-2007, 08:49
specchietti per le allodole ? un portatile con

"display da 15,4 pollici, Intel Celeron M da 1.6GHz , 512MB di memoria ram e HD da 80 GByte e venduto a $299.00"

lo comprerei subito ! per quello che ci devo fare andrebbe più che bene !
E anche nei vari sottocosto dei supermercati si trovano dei prezzi favolosi per buoni prodotti !

Esatto. Proprio ieri mi è arrivato un volantino di una nota catena che a 499€ dava un T2350, 1GB ram, HD 120 GB, 15,4"... e non un marchio qualsiasi, ma Toshiba, con ovviamente Vista Premium.

defmaka
10-10-2007, 08:52
La crisi del prezzo è tipica di tantissimi settori... a furia di lotte basate sul prezzo, questo è quello che poi percepisce il consumatore e basta. Perchè sono fioriti nel tempo i negozi via internet? Perchè il venditore elimina i costi della rete commerciale e negli ultimi anni il cliente ha dimostrato di apprezzare sempre meno l'addetto commerciale che ti spiega le cose più o meno bene, vuoi un pò per l'arroganza del cliente medio che crede comunque di sapere tutto dopo aver letto 2 menate su internet che e' cresciuta a dismisura negli ultimi anni, vuoi per l'eccessiva ignoranza di molti venditori che magari sono ottimi commerciali ma non hanno preparazione.
Anche io, che faccio un lavoro a contatto col pubblico, quando posso oriento i miei acquisti sull'online e basta, perchè non sopporto che mi richiamino, mi scassino le balle etc. Le mailing list al max le filtro come spam.
Cmq nulla di nuovo sotto il sole.

Actam
10-10-2007, 09:05
Macchina stravecchia...
ma farebbe gola a molti molti miei clienti.
Persone che vogliono spendere massimo 500 euro tutto compreso (sistema, stampante, programmi gestionali).
Se il sistema fosse in notebook per loro sarebbe meglio ancora, dato che occupa meno spazio e possono sistemarlo senza comprare una nuova scrivania.

E se state pensando "e le prestazioni?", devo aggiungere: chia adesso usa un pentium secondo voi ricerca prestazioni?

riuzasan
10-10-2007, 09:10
L'esempio del pc di gateway è marginale: è una scorta che il produttore si sta levando dai piedi perchè non venderebbe mai a prezzo pieno essendo un portatile con una configurazione di due anni fa.
Più preoccupante è la situazine dei PC con 2GB/Core duo/HD 160/Geforfe 7400 a 599E ...
Mi riferisco in particolare ad un prodotto Toshiba in vendita in offerta in una famosa catena di Ipermercati.
Il modello ha un noto problema di surriscaldamento riscontrabile su 2000 forum e che porta ad un anomalo numero di macchine mandate in assistenza: mi pare sia meglio discutere di questi imbarazzanti esempi del punto a cui si è arrivati.

Oramai alcuni produttori creano prodotti di una qualità per lo meno discutibile ... oltre al su citato Toshiba, ho davanti a me un modello Acer con Turion X2 che dopo 30 min di lavoro ha il lato destro dove si poggia il polso infuocato: risultato ... necessità di usare una tastiera USB esterna.

GianL
10-10-2007, 09:11
qual è il record qui in Italia?
avevo sentito di un NB basato su cpu VIA (?) a un prezzo iper-basso, tanto che è andato esaurito in 5 min dall'apertura in tutti i negozi della catena. Non mi ricordo però nè prezzo nè configurazione.

DevilsAdvocate
10-10-2007, 09:21
Tutto l'articolo sembra un pò una presa per i fondelli, qua in Italia:

1) Non si trovano notebooks sotto ai 400 Euro (circa il doppio di quel prezzo lì)
ed in genere anche le offertono vengono minimo 499 Euro (siamo a circa 2
volte e mezzo quel prezzo....)

2) Non si trovano notebooks che non abbiano annessa la licenza di Windows
Vista (che costerà meno del prezzo retail ma son sempre 40 euro, e se il
prezzo fosse di 219 euro come dite voi 40 sarebbe un bel margine)

AleLinuxBSD
10-10-2007, 09:24
Come detto da Actam con prezzi particolarmente bassi sarebbe possibile ampliare la fascia di mercato anche ad utenti che fino in questo momento si sono tenuti a distanza dai notebook, a seconda di quello che occorre farci simili notebook sono più che sufficienti e se altri produttori (oltre a dell) mettono linux ci sono ulteriori margini. :)

Quello che dice riuzasan è molto preoccupante, io pensavo che tali configurazioni, a parte l'uso di cpu un po' old e la classica batteria che si scarica dopo 1 ora di utilizzo (neanche pesante) avessero standard di qualità almeno decenti.
Voglio dire sono sempre 300 euro mica bruscolini!
Le televisioni (crt) costano poco quindi se finalmente pure i notebook costano poco non "griderei allo scandalo" (premetto che sto esagerando ;) ) piuttosto trovo estremamente preoccupante i problemi citati da riuzasan perché questo significa produrre modelli con un'altissima probabilità di problemi.

Se uno acquista un prodotto pretende che funzioni bene!
E su questo punto non ci sono margini di trattativa.

Ciao Ale :)

Tasslehoff
10-10-2007, 09:25
E se state pensando "e le prestazioni?", devo aggiungere: chia adesso usa un pentium secondo voi ricerca prestazioni?Hai perfettamente ragione, purtroppo qui dentro molti utenti non sanno distinguere dove finisce l'utente normale e dopo comincia il power user...
Le tanto decantate schede video da 4 o 500 € sono una cosa insignificante rispetto al resto del mercato, che appunto usa il pc per fare cose basilari e molto semplici, posta elettronica, fogli di calcolo, videoscrittura...
Per tutto questo immenso popolo una macchina del genere è perfino sovradimensionata...

PS: per chi sostiene che per Ubuntu serve 1GB di ram vorrei far presente che non esistono solo gli esosi (e spesso inutili) Gnome o KDE iperaccessoriati e pesanti come macigni, provate a usare window manager più leggeri ed efficenti, stoppate i servizi che non vi servono e vedrete che con 512 MB di ram ci fate girare molto più di quanto pensate...

DevilsAdvocate
10-10-2007, 09:25
e i mac user che continuano con lo spot elettorale che "windows costa 600 euro e ha meno di quello che noi abbiamo a 139 euro" dove sono?

a me chemme se la licenza full di windows costa 600 euro quando per 219 mi prendo un portatile con windows?

sarà che vogliono liberarsi di quel portatile al punto che ti pagano 481 euro per prendertelo, evidentemente :asd:


parlando seriamente, è ora di finirla di andare in giro a dire la CAZZATA dei 600 euro di windows, quando il 99% delle licenze vendute sono OEM e di queste una gran parte a prezzi ben diversi rispetto a quelle riservate al pubblico

vorrei davvero vedere quanto paga una licenza di windows gateway, dell o hp... all'utente finale costa 85$, dopo che ci devono guadagnare sopra i vari livelli di distribuzione (per lo meno grossista e negoziante), quindi probabilmente all'origine costa intorno ai 50$, se poi oltre ad andare all'origine compri licenze in volume di milioni di unità il prezzo imho si dimezza secco

altro che 600 euro, dite meno cazzate, su, i politici in campagna elettorale sono più onesti
Ti dò atto che è vero, se qualcuno avesse mai detto che windows
costa 600 euro avresti anche ragione. Peccato che 600 euro è il prezzo
che viene dato ad Office. Che il Vista home "scrauso" oem venga a costare tra i 35 ed i 50 euro già si sapeva.
Ora vai in una qualsiasi azienda e domanda quanto han pagato per avere
regolare licenza di Office Business, poi cospargiti il capo di cenere e fai
mea culpa, per esser stato più disonesto dei "politici in campagna elettorale".

Tra l'altro ti è suggerito di stare attento alle sostanze psicotropiche se davvero credi di
poter comprare un portatile NUOVO a 219 euro in Italia solo perchè l'hai letto in un articolo,
ad esempio ricontrolla di conoscer bene tutte le regoline per non mischiare psicofarmaci
ed alcool, le tue allucinazioni potrebbero venire da lì. (qua da noi manco l'Asus EEE
costerà "solo" 219 euro, purtroppo)

Infine un bel ripassino di matematica: 600 - 219 =381 , non 481 , occhio alle sottrazioni,
se non sei ferrato usa la calcolatrice.....

Mizar74
10-10-2007, 09:37
1) Non si trovano notebooks sotto ai 400 Euro (circa il doppio di quel prezzo lì) ed in genere anche le offertono vengono minimo 499 Euro (siamo a circa 2 volte e mezzo quel prezzo....)


Qui al mio fianco ho due ACER Aspire 5310 acquistati sabato per 389,00 euro (IVA compresa) cadauno così configurati: :read:

Intel Celeron M520 (1.60GHz, 1MB L2, 533MHz FSB);
HD 80GB;
RAM 1024MB;
Display 15.4" TFT WXGA CrystalBrite;
Wi-Fi 802.11a/b/g;
Sistema operativo Windows Vista Home Basic;


Per colpa di Vista non sono dei fulmini di guerra, ma per ciò che servivano qui in ufficio (Office) basta non avere troppa fretta.

Inoltre su uno ci ho provato sopra Ubuntu ed andava come una scheggia...

DevilsAdvocate
10-10-2007, 09:40
Qui al mio fianco ho due ACER Aspire 5310 389,00 euro (IVA compresa) cadauno

Cioè oltre il 77% in più rispetto a 219 euro, ancora circa il doppio.
Quando mi mettete il link ad un'offerta che non costi oltre il 20% in più
(diciamo sotto i 260 euro) potete anche dire di aver ragione a parlare
di 219 euro come prezzo, altrimenti sono allucinzioni (singole o collettive).

Il prezzo di 299$ negli USA è infatti molto probabilmente:
a) tasse da aggiungere
b) un rebate, cioè un fondo di magazzino oppure un computer che è stato
usato a scopo promozionale e vien venduto come un "km zero" seminuovo.
(in questo caso potete comprare motociclette anche al 60-70% del prezzo di listino,
se agguantate l'occasione giusta)

Sono prezzi ben diversi da quelli necessari anche per uno scarpone qua in Italia,
e meno di un terzo del prezzo del più piccolo notebook col core 2 duo (si parte dai 650 euro).
Volendo invece un tablet o un 13" accessoriato con core 2 duo, il prezzo quintuplica minimo
(1000 euro le offerte più basse).

Comunque se me lo trovate a 219 Euro, prenotatemene uno (e vi regalo Vista e la sua licenza,
se si può, tanto non me ne faccio di niente)

diabolik1981
10-10-2007, 09:44
Ti dò atto che è vero, se qualcuno avesse mai detto che windows
costa 600 euro avresti anche ragione. Peccato che 600 euro è il prezzo
che viene dato ad Office. Che il Vista home "scrauso" oem venga a costare tra i 35 ed i 50 euro già si sapeva.
Ora vai in una qualsiasi azienda e domanda quanto han pagato per avere
regolare licenza di Office Business, poi cospargiti il capo di cenere e fai
mea culpa, per esser stato più disonesto dei "politici in campagna elettorale".

Già quanto? Meno dell'utente classico perchè fanno uso di licenze Corporate o multi-user.

DevilsAdvocate
10-10-2007, 09:55
Giusto per aggiungere cifre reali, queste sono le offerte migliori (o meglio, più basse) in italia:
m*diaw*rld (con acer a 389) (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&categoryId=1504&relpage=1&iscache=1)
eur*ni*s(si parte da 580 euro) (http://shoponline.euronics.it/ecom/informatica/40/personal computer/40g/pc notebook/0900.aspx)
uni*u*o (con lo stesso acer a 379 + 15 di spedizione) (http://www.unieuro.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Unieuro-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewStandardCatalog-Browse?CatalogCategoryID=qWEKCgKsuv8AAAET9lI721Rm)

Da notare anche che togliendo un solo modello (quell'acer), l'offerta più bassa è di 479 euro
(siamo già parecchio oltre il 200%). Indovinate che succede quando lo esauriscono?

EDIT: Tra l'altro ho sbagliato e mi correggo: tranne un'offerta ormai esaurita a 699, per un
notebook core 2 duo si parte da 749 Euro, non 650 come supponevo io. (che dire, son stato
troppo ottimista!)

DevilsAdvocate
10-10-2007, 10:01
Già quanto? Meno dell'utente classico perchè fanno uso di licenze Corporate o multi-user.
Forse le grandi aziende che si permettono di comprare tutto in una volta,
non le aziendine che devono rifarsi a cataloghi come questo (http://accessories.euro.dell.com/sna/category.aspx?c=it&category_id=4125&cs=itdhs1&l=it&s=dhs) (e se
non le comprasse nessuno stai pur sicuro che dell eviterebbe di metterle lì a quei prezzi)

mika480
10-10-2007, 10:09
Bene....bene..bene!!!
Questa e' vera concorrenza!
Moltissimi usano il portatile solo come agenda o per word processing...ben vengano questi prodotti low end....
e se uno sa aspettare e scegliere...e magari combina con l'apertura di un nuovo Ipermarket....allora si fanno affari da favola...
La fretta e' sempre cattiva consigliera...aspettate e troverete il notebook che volete a 4 euro!!!
Il sistema operativo?
No grazie.....sto cacciando di casa amici insoddisfatti di Vista e che vogliono Xp....bene..telefonate a Bill!!!
Senza sistema operativo...il computerino americano...si quello dei 200 e poco piu' euro...sarebbe sotto i 200!!!!!!
Ci piazziamo su Linux.....e viva la concorrenza....QUESTA VOLTA REALE
e a favore dell' utente attento!!!
Design...no grazie...SOSTANZA!!!!!
;-)))

Wee-Max
10-10-2007, 10:10
hahahahahahahaha! ci hanno messo VISTA! con 512 mb di ram si accettano scommesse su quanti anni avrà l'utente quando riuscirà a vedere il desktop :D

K7-500
10-10-2007, 10:10
In effetti non mi rallegra particolarmente, vuol dire che si raschia il fondo del barile per lasciare una velina di legno e sperare che spostandolo non si sfondi...

Se hai fortuna e trovi uno esperto e onesto nel negozietto hai una fortuna micidiale, tante volte ho sentito a milano certi che raccontavano c**ate per vendere.

Brutta situazione.

Tasslehoff
10-10-2007, 10:12
Ti dò atto che è vero, se qualcuno avesse mai detto che windows
costa 600 euro avresti anche ragione. Peccato che 600 euro è il prezzo
che viene dato ad Office. Che il Vista home "scrauso" oem venga a costare tra i 35 ed i 50 euro già si sapeva.
Ora vai in una qualsiasi azienda e domanda quanto han pagato per avere
regolare licenza di Office Business, poi cospargiti il capo di cenere e fai
mea culpa, per esser stato più disonesto dei "politici in campagna elettorale".Ma tu le 600 € per una licenza di Office Business da dove le hai prese? Dalla confezione retail venduta da PCCity? :rolleyes:
Un'azienda che voglia acquistare una licenza di Office Business paga per il singolo client tra le 269 e le 179 €, listino Ingram Micro alla mano (scusate lo spam), poi magari se ho tempo vado a vedere anche Esprinet o AVNet (i principali concorrenti sul mercato italiano...)

Tra l'altro ti è suggerito di stare attento alle sostanze psicotropiche se davvero credi di poter comprare un portatile NUOVO a 219 euro in Italia solo perchè l'hai letto in un articolo, ad esempio ricontrolla di conoscer bene tutte le regoline per non mischiare psicofarmaci ed alcool, le tue allucinazioni potrebbero venire da lì. (qua da noi manco l'Asus EEE costerà "solo" 219 euro, purtroppo)Svegliato con la luna storta stamattina? Vedi di dare una regolata ai toni... :rolleyes:

mika480
10-10-2007, 10:16
Un packard bell....era un celeron...80 gb hdd...512 memoria....
wifi...
scheda video Intel...
e SOPRATUTTO....Godeteeeeeeee...WIN XP Home!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
359 euro da Carrefour Ancona questa estate...
Se non odiassi i portatili...me lo sarei accattato seduta stante!
;-)))

Tasslehoff
10-10-2007, 10:17
Forse le grandi aziende che si permettono di comprare tutto in una volta,
non le aziendine che devono rifarsi a cataloghi come questo (http://accessories.euro.dell.com/sna/category.aspx?c=it&category_id=4125&cs=itdhs1&l=it&s=dhs) (e se
non le comprasse nessuno stai pur sicuro che dell eviterebbe di metterle lì a quei prezzi)Guarda che le formule EasyOpen, OpenVolume etc etc sono disponibili per qualsiasi professionista, anche per un'azienda individuale...
Ti accrediti presso un fornitore all'ingrosso mandando la solita trafila con visura camerale e ti fai dare un accesso al sito di ecommerce...
Questo poi escludendo tutti i vantaggi del caso, pagamento con ricevuta bancaria a 30 gg, sconti vari etc etc...

DevilsAdvocate
10-10-2007, 10:29
Guarda che le formule EasyOpen, OpenVolume etc etc sono disponibili per qualsiasi professionista, anche per un'azienda individuale...
Ti accrediti presso un fornitore all'ingrosso mandando la solita trafila con visura camerale e ti fai dare un accesso al sito di ecommerce...
Questo poi escludendo tutti i vantaggi del caso, pagamento con ricevuta bancaria a 30 gg, sconti vari etc etc...
Peccato che le licenze che descrivi siano non solo senza i cd (cosa poco importante),
ma soprattutto senza servizio di supporto tecnico (http://www.microsoft.com/italy/licenze/confronto/openlicense_vs_value.mspx) (da pagare a tempo.... :D )
ops, ma allora perchè una piccola azienda dovrebbe preferirlo ad OOo??!?....
(però come dice qui (http://www.microsoft.com/italy/licenze/sa/nuovibenefici_sa.mspx)

(6) Per ogni 215.000 euro di spesa per SA su applicazioni Office e Windows Client si ha diritto a un incident di supporto tecnico telefonico gratuito (disponibile da marzo 2006)., lo ammetto, quindi "regalano" un poco di servizio tecnico se spendi abbastanza... a 50 euro per licenza
-che non sono, ma questo è il prezzo suggerito qua all'inizio- bastano solo 4'300 licenze per avere un
incident di supporto gratuito, ottimo per le aziendine!!!! )

kralin
10-10-2007, 10:30
Sarà anche a 299€, quindi un prezzo ipercompetitivo, ma stiamo parlando di una macchina abbastanza old. In ufficio ci vorrebbe lo stesso 1GB di ram, anche se si usasse per esempio Ubuntu (con 1GB di ram è bello fluido, mentre con 512 secondo me arranca un pochino. Ovviamente con gli effetti video disattivati).

veramente con un processore molto peggiore e 512Mb a me ubuntu non arranca per niente con beryl...
non parlliamo però di windows xp... inutilizzabile!

Eraser|85
10-10-2007, 10:34
Però con 213€ (e magari un piccolo upgrade di memoria) hai già bello che pronto un piccolo serverillo a basso costo! (hai tutto quello che ti serve senza lo sbattimento di reperire i componenti e il loro assemblaggio!)

Ciò che è peggio è che il valore di talune soluzioni tecnologiche è stato snaturato, svenduto e reso disponibile anche in fasce di prodotto non propriamente high end: risultato di tutto ciò è che oggi l'utente chiede soluzioni tecnologicamente evolute ma non è disposto a pagarne il reale prezzo poiché le varie offerte, sottocosto o meno, lo hanno abituato a quotazioni falsate.

E poi, quanto vuoi che ti duri un misero portatile del genere come "serverillo" e poi server de che? Per scaricare, tempo 2 mesi e come minimo ti si fotte l'hdd.. per un sito web, anche qui tempo qualche mese e ti si fonde qualcosa..

Già i migliori NB non andrebbero usati per un utilizzo continuativo di programmi di P2P, figuriamoci un coso del genere..

DevilsAdvocate
10-10-2007, 10:37
veramente con un processore molto peggiore e 512Mb a me ubuntu non arranca per niente con beryl...
non parlliamo però di windows xp... inutilizzabile!
No, ho avuto 512 Mb sia con XP che con KUbuntu (KDE) e nessuno dei due
è inusabile di base con questa memoria. E' vero che l'antivirus e le altre
sciocchezze possono appesantire XP, ma con 512 Mb nessuno mette su
Norton (e certe cavolate si tolgono dall'msconfig oppure si riducono i
servizi).
Per quel che riguarda beryl quello che conta lì è quasi unicamente
la scheda video (non richiede molta ram, concordo)

diabolik1981
10-10-2007, 10:42
Peccato che le licenze che descrivi siano non solo senza i cd (cosa poco importante),
ma soprattutto senza servizio di supporto tecnico (http://www.microsoft.com/italy/licenze/confronto/openlicense_vs_value.mspx) (da pagare a tempo.... :D )
ops, ma allora perchè una piccola azienda dovrebbe preferirlo ad OOo??!?....

forse perchè funziona bene?

Tasslehoff
10-10-2007, 10:43
Peccato che le licenze che descrivi siano non solo senza i cd (cosa poco importante),
ma soprattutto senza servizio di supporto tecnico (http://www.microsoft.com/italy/licenze/confronto/openlicense_vs_value.mspx) (da pagare a tempo.... :D )
ops, ma allora perchè una piccola azienda dovrebbe preferirlo ad OOo??!?....
(però come dice qui (http://www.microsoft.com/italy/licenze/sa/nuovibenefici_sa.mspx)
, lo ammetto, quindi "regalano" un poco di servizio tecnico se spendi abbastanza... a 50 euro per licenza
-che non sono, ma questo è il prezzo suggerito qua all'inizio- bastano solo 4'300 licenze per avere un
incident di supporto gratuito, ottimo per le aziendine!!!! )Anzitutto i cd sono inclusi per la versione da 269 €, in secondo luogo una volta che hai un supporto per installare puoi acquistare solo le licenze per i client successivi spendendo una abominio in meno rispetto alle famose 600 € :rolleyes:
Riguardo al customer care, hai perfettamente ragione, ma a te serve una suite di produttività personale oppure un corso per imparare ad usare una suite di produttività personale?
Da quanto mi pare di ricordare in svariati anni di lavoro non mi pare che l'installazione di Office sia piena di imprevisti o trabocchetti come ad es Websphere Portal...

Secondo te quindi la gran parte delle aziende e dei privati sceglie MS Office rispetto a OpenOffice a causa del customer care?
Questa francamente mi è nuova... :rolleyes:

DevilsAdvocate
10-10-2007, 10:45
Però con 213€ (e magari un piccolo upgrade di memoria) hai già bello che pronto un piccolo serverillo a basso costo! (hai tutto quello che ti serve senza lo sbattimento di reperire i componenti e il loro assemblaggio!)

1) non ottieni mai quel prezzo almeno qua in Italia, non sognarlo neppure

2) Se devi tenere acceso un oggetto 24/7 e la potenza di elaborazione non
conta, questo affare scalda e consuma troppo (per non parlare del casino
delle ventoline). Esistono soluzioni linux based con dentro processori arm
(il primo che mi viene a mente è il Neuros OSD ma ce ne sono a bizzeffe
ed anche più specificatamente pensati a questo scopo)
che con un prezzo di poco superiore hanno:
a) consumi inferiori ai 5 Watt (hd escluso)
b) zero ventole
c) ingombro minore

fidati se ti serve come homeserver a parte gli euro risparmiati sulla bolletta
a meno che tu non lo tenga sul terrazzo il rumore delle ventole dà fastidio...

Tasslehoff
10-10-2007, 10:46
No, ho avuto 512 Mb sia con XP che con KUbuntu (KDE) e nessuno dei due
è inusabile di base con questa memoria. E' vero che l'antivirus e le altre
sciocchezze possono appesantire XP, ma con 512 Mb nessuno mette su
Norton (e certe cavolate si tolgono dall'msconfig oppure si riducono i
servizi).Quoto, Windows XP con 512 MB di ram è usabilissimo...
Se si prova a far girare la beta di Crysis o tutta la suite CS3 di Adobe è ovvio, normale e sacrosanto che quel quantitativo di memoria sia insufficiente... :rolleyes:

DevilsAdvocate
10-10-2007, 10:56
Secondo te quindi la gran parte delle aziende e dei privati sceglie MS Office rispetto a OpenOffice a causa del customer care?
Questa francamente mi è nuova... :rolleyes:

??? Stai dicendo che in tutta l'azienda nessuno ha mai approfittato del servizio tecnico? Ne sei proprio sicuro? Quindi garantisci che esistono aziende, con Office in uso da anni, che non han mai dovuto comprare il supporto tecnico????
Bada non la fiat coi suoi esperti, si parla sempre di aziendine...
(e tra l'altro, sarà bene che ti informi anche sul prezzo di codesto servizio,
che deve venire associato a tutte le tue licenze e quindi non è come su OOo
dove lo puoi pagare per una sola postazione e festa finita.)

Infine, non so se il campanello è scattato a qualcun'altro, ma vendere
un prodotto sotto costo ma senza l'assistenza per poi addebitare prezzi
esorbitanti quando si necessita di supporto tecnico qualcuno potrebbe
quasi chiamarlo "ricatto" ("ora che sei nei casini ti prendiamo per la gola
e ci ripaghi tutti i soldi che ti abbiamo scontato con gli interessi....").

diabolik1981
10-10-2007, 10:58
Infine, non so se il campanello è scattato a qualcun'altro, ma vendere un prodotto sotto costo ma senza l'assistenza per poi addebitare prezzi esorbitanti quando si necessita di supporto tecnico qualcuno potrebbe quasi chiamarlo "ricatto" ("ora che sei nei casini ti prendiamo per la gola e ci ripaghi tutti i soldi che ti abbiamo scontato con gli interessi....").

E cosa ci sarebbe di strano? e' quello che accade con tutte le assistenze

themac
10-10-2007, 11:47
veramente con un processore molto peggiore e 512Mb a me ubuntu non arranca per niente con beryl...
non parlliamo però di windows xp... inutilizzabile!

Questa e' una delle cose meno vere che io abbia mai letto.

O meglio, si dovrebbe CIRCOSTANZIARE.

Windows XP non e' lento di per se. Punto. Questo e' oggettivo.
E, di per se, NON richiede tanta Ram. Anche questo e' oggettivo. Punto.

Facciamo un gioco :

pannello di controllo -> sistema (avanzate) > prestazioni -> impostazioni.

Rimuoviamo tutto e......voila'.

Rimuoviamo pure l'immagine di sfondo.


Ok, e' vero, ora e' bruttissimo. Ma va bene (non ho fermato NESSUN servizio, anzi ho aggiunto IIS) , e veloce ! :D

Ecco cosa richiede Ram, cosa rallenta.
Per non parlare poi di talune applicazioni (java Based, Acrobat, ecc.ecc)

Io, col mio portatile anteguerra (P4, chipset ati Xpress, 224Mb di Ram e varia ferraglia) vado una scheggia. Xp parte in 20 secondi. Le applicazioni di ufficio vanno tutte bene.

Valore commerciale : meno di 100€ (ma pure meno)-
Valore personale : fa tutto quello che mi serve, ergo altissimo :)


Poi, se vogliamo proprio installare Ubuntu, facciamolo. Ma cui prodest ?

TheMac

MiKeLezZ
10-10-2007, 11:47
Tutto l'articolo sembra un pò una presa per i fondelli, qua in Italia:

1) Non si trovano notebooks sotto ai 400 Euro (circa il doppio di quel prezzo lì)
ed in genere anche le offertono vengono minimo 499 Euro (siamo a circa 2
volte e mezzo quel prezzo....)

2) Non si trovano notebooks che non abbiano annessa la licenza di Windows
Vista (che costerà meno del prezzo retail ma son sempre 40 euro, e se il
prezzo fosse di 219 euro come dite voi 40 sarebbe un bel margine)
1) HP o DELL lo davano a 379 euro (edit: ti han già risposto con Acer)
2) sticazzi? fai conto sia gratis. regala il serial key al nonno.

Paganetor
10-10-2007, 13:19
se ci fosse una offerta simile anche da noi, se lo comprerebbero in tanti ;)

altro che OLPC! :D

e poi, detto tra noi, come configurazione va benissimo se ti limiti a navigare, fare uso "office" ecc. ;)

NoX83
10-10-2007, 13:51
Se uno acquista un prodotto pretende che funzioni bene!
E su questo punto non ci sono margini di trattativa.

Bè, ci mancherebbe altro che uno acquista un notebook a 250 euro e pretende pure di aver fatto un affare! Le prestazioni potranno anche essere sufficienti, ma se ti fonde dopo 6 mesi ne compri un altro punto e basta, a quel prezzo non si deve nemmeno avere la pretesa di dover dar fiato alla bocca per chiedere supporto. Il supporto semplicemente NON l'hai pagato, a te la scelta.

Infine, non so se il campanello è scattato a qualcun'altro, ma vendere
un prodotto sotto costo ma senza l'assistenza per poi addebitare prezzi
esorbitanti quando si necessita di supporto tecnico qualcuno potrebbe
quasi chiamarlo "ricatto" ("ora che sei nei casini ti prendiamo per la gola
e ci ripaghi tutti i soldi che ti abbiamo scontato con gli interessi....

Ora che sei nei casini? Ma se hai voluto risparmiare all'osso pretendi anche che ti regalino l'assistenza? Chi pretende qualità ed assistenza non va certo in giro a cercare notebook da 250 euro e se uno crede davvero che un prodotto sia valido e con assistenza solo perchè "è in vendita", bè, non ha capito una mazza di come va il mercato. Che l'hardware non costi più un tubo lo sappiamo da anni e quindi la differenza di prezzo oggi da cosa è data? Da fattori tangibili come la qualità e soprattutto da fattori non tangibili come l'assistenza, per l'appunto. E' facile fare prezzi "sottocosto" (cosa che mi devo ancora spiegare dato che un rivenditore PER LEGGE non può vendere a margini di ricarico inferiori del 20-25% mentre loro MAGICAMENTE possono) quando paghi due lire qualche cog**ne nella tua catena che non sa vendere e non hai costi di assistenza, vedi mediamondo e compagnia bella.

Eppure in altri mercati, vedi quello delle AUTOMOBILI, sono tutti consapevoli che Citroen non è BMW e nessuno si sorprende se, a parità di motore, la prima costa la metà della seconda. Certo, mi direte, sono le "finiture", la "qualità" e sono d'accordo, ma lo stesso vale nel campo dell'informatica dove però sembra che tutti siano completamente ignoranti! Ma è chiaro, l'automobile fa figo, il computer no. Quando lo farà, venderanno la mer*a a prezzi stratosferici. In effetti l'estetica è l'unico motivo per cui in NIUBBO acquista un MAC, dato che l'OS non lo sa usare e di spendere non ha voglia...ma per il MAC si può fare, fa figo! L'informatica è al delirio, signori!

Fabio Boneschi
10-10-2007, 14:01
________________________
Commento # 19 di: DevilsAdvocate pubblicato il 10 Ottobre 2007, 10:21

_________________________

il riferimento all'offerta di gateway voleva avere importanza marginale rispetto agli altri concetti esposti: anche i 400 euro da te citati, permettimi, sono delle condizioni limite. Non lo dico io ma alcuni operatori del settore interpellati in merito. I margini sono sempre minimi, in alcuni casi al rivenditore restano poche decine di Euro ed è questo ciò che conta e preoccupa. Non voleva certo essere una panoramica delle offerte disponibili oggi in Italia ;)

al-edit-so60
10-10-2007, 15:39
Eppure in altri mercati, vedi quello delle AUTOMOBILI, sono tutti consapevoli che Citroen non è BMW e nessuno si sorprende se, a parità di motore, la prima costa la metà della seconda. Certo, mi direte, sono le "finiture", la "qualità" e sono d'accordo, ma lo stesso vale nel campo dell'informatica dove però sembra che tutti siano completamente ignoranti! Ma è chiaro, l'automobile fa figo, il computer no. Quando lo farà, venderanno la mer*a a prezzi stratosferici. In effetti l'estetica è l'unico motivo per cui in NIUBBO acquista un MAC, dato che l'OS non lo sa usare e di spendere non ha voglia...ma per il MAC si può fare, fa figo! L'informatica è al delirio, signori!
..nox.. ognuno può pensarla come vuole e a maggior ragione un "imprenditore" che rischia, lavora e si guadagna (onestamente) da vivere e che da lui dipendono le scelte.
Secondo me, al di là di fornire prodotti per persone che soffrono della sindrome di averlo più grosso, io non trascureri notizie come queste e sarei un po' lungimirante e attento a che cosa vuole il mercato e come si evolve.
Chi lo vuole più grosso è una minoranza e lo sarà sempre meno...anche perchè è fine a se stesso e, tra l'altro, poco c'entra col concetto giusto ed equilibrato di cosa è l'informatica in generale e a che cosa serve..
C'è chi le notizie le sa leggere ed interpretare e chi giustamente vede solo il titolo e parla dei 5 euro in più o in meno..
Pertanto mi autoquoto, dicendoti che io sono quello che tu chiami NUBBIO e non un imprenditore, con la i minuscola: ;)
..e invece l'articolo dice anche una cosa molto interessante per chi è del settore e magari anche per chi vuole orientare il proprio business:
i notebook in particolare, sono ormai oggetti che uno si porta dietro alla pari del telefono e dell'orologio, fanno parte dell' "abbigliamento" e degli accessori di una persona.
Quindi chi capisce che il fattore estetico è forse la prima cosa da curare in tale oggetto... ha capito dove è il business del prossimissimo futuro, chi non l'ha capito si troverà fuori...

Il secondo fattore differenziale è qualità del prodotto e delle sue componenti.

Il terzo ed ultimo fattore, soddisfatti i precedenti, sono le caratteristiche tecniche.

VashTheStampede83
10-10-2007, 15:39
Io come ho avuto modo di leggere altri utenti non sono affatto daccordo sul chiamare specchietto per le allodole le offerte sottocosto. Se uno ha un minimo di preparazione può fare degli ottimi affari.

Proprio la settimana scorsa ho preso sottocosto un NB Fujitsu-Siemens con procio t7300(santa rosa), 2gb ram, 160gb HD, Win Vista Home Premium, e vari annessi e connessi...il tutto per 699€, lo stesso NB in rete non si trova a meno di 850€....sarò stato un allodolo!:rolleyes:

Fx
10-10-2007, 16:20
Ti dò atto che è vero, se qualcuno avesse mai detto che windows
costa 600 euro avresti anche ragione. Peccato che 600 euro è il prezzo
che viene dato ad Office. Che il Vista home "scrauso" oem venga a costare tra i 35 ed i 50 euro già si sapeva.
Ora vai in una qualsiasi azienda e domanda quanto han pagato per avere
regolare licenza di Office Business, poi cospargiti il capo di cenere e fai
mea culpa, per esser stato più disonesto dei "politici in campagna elettorale".

devils, non lo farai tu, ma ti garantisco che ci sono parecchi tifosi di una parte che vanno in giro a dire che vista costa 600 euro

Tra l'altro ti è suggerito di stare attento alle sostanze psicotropiche se davvero credi di poter comprare un portatile NUOVO a 219 euro in Italia solo perchè l'hai letto in un articolo, ad esempio ricontrolla di conoscer bene tutte le regoline per non mischiare psicofarmaci
ed alcool, le tue allucinazioni potrebbero venire da lì. (qua da noi manco l'Asus EEE costerà "solo" 219 euro, purtroppo)

ho fatto solo una conversione, il resto del ragionamento l'ho lasciato in dollari. naturalmente non mi aspetto di trovare portatili a 219 euro, tuttavia l'ultima offerta che ho visto era intorno ai 360 (vado a memoria, ho buttato il volantino), e per di più per un portatile nel complesso anche dignitoso

Infine un bel ripassino di matematica: 600 - 219 =381 , non 481 , occhio alle sottrazioni, se non sei ferrato usa la calcolatrice.....

mea culpa


ps: ti adoro quando fai l'acida =)

mjordan
10-10-2007, 22:47
La cosa interessante è che la grande distribuzione continua ad affidare i reparti tecnologici a ragazzini completamente ignoranti in materia. Questo permette ai piccoli centri specializzati di far valere le proprie competenze riuscendo a vivere.

Il problema che tu lamenti non è della grande distribuzione, bensi della politica italiana e della nazione tutta che consente di assumere ragazzi a contratto di formazione detto "stage" che:
1) Ti fanno lavorare come un negro.
2) Ti pagano una miseria (in rarissimi casi si passano i 400€ mensili) altrimenti la norma è 350€.
3) Non hai diritto di ferie e comunque hai una carta dei diritti parecchio limitata rispetto al tradizionale lavoratore di un paese sviluppato e civile.
4) Finito lo stage ti rimandano a casa con tanti saluti.

quindi definire questa gente, che magari nel mondo del lavoro ci è entrata da poco, come "ragazzini ignoranti" lo trovo offensivo e denigratorio. Non è colpa di nessuno se viviamo in uno stato dove i politici non si rendono conto dei problemi che ci sono in Italia, ne creano di nuovi e poi si permettono anche di chiamare "bamboccioni" i trentenni che vivono ancora in famiglia.
Che poi sai quanti negozietti pieni di ignoranti ci sono. Il problema è che loro si sentono competenti.

Cristiano®
11-10-2007, 00:14
Il problema è capire la qualità di quei prodotti, perché alla fine
processori, memorie, schede video sono uguali per tutti, ma spesso
la differenza tra i portatili da 699E e quelli da 1300E (che hanno
esattamente le stesse prestazioni, stesso processore, stessa scheda
video) la fanno proprio le componentistiche di contorno, come gli chassis (spesso quelli di fascia bassa cadono a pezzi dopo pochi mesi [e lo sportellino non si apre, e si stacca il frontalino, e lo spinotto USB si ossida, etc.),
i sistemi di raffreddamento, la qualità delle plastiche, la qualità dello schermo,
la batteria.
hem! e dove l'avresti visto i 2 portatili uguali prestazioni ma uno a 699 e l'altro a 1300? cerchiamo di non mandare fuori strada gente che sa poco (Guest)

Cristiano®
11-10-2007, 00:17
Sarà anche a 299€, quindi un prezzo ipercompetitivo, ma stiamo parlando di una macchina abbastanza old. In ufficio ci vorrebbe lo stesso 1GB di ram, anche se si usasse per esempio Ubuntu (con 1GB di ram è bello fluido, mentre con 512 secondo me arranca un pochino. Ovviamente con gli effetti video disattivati).
A quel prezzo se lo potrebbero permettere inmolti e un modo per dare informazione in movimento ed è veramente un prezzo competitivo, ricordo che un PC tale fa funzionare egregiamente piccoli giochini, internet masterizzazione encoding e tant'altro ma è ovvio che se passo per il mio pc noto la disarmante differenza ma l'importante è che lo fa, punto e basta.

Cristiano®
11-10-2007, 00:20
1) non ottieni mai quel prezzo almeno qua in Italia, non sognarlo neppure

2) Se devi tenere acceso un oggetto 24/7 e la potenza di elaborazione non
conta, questo affare scalda e consuma troppo (per non parlare del casino
delle ventoline). Esistono soluzioni linux based con dentro processori arm
(il primo che mi viene a mente è il Neuros OSD ma ce ne sono a bizzeffe
ed anche più specificatamente pensati a questo scopo)
che con un prezzo di poco superiore hanno:
a) consumi inferiori ai 5 Watt (hd escluso)
b) zero ventole
c) ingombro minore

fidati se ti serve come homeserver a parte gli euro risparmiati sulla bolletta
a meno che tu non lo tenga sul terrazzo il rumore delle ventole dà fastidio...
parli come se lo avessi già avuto. Per cortesia non parliamo di cose che ancora nessuno sa. e poi non vedo il motivo che debba scaldare tanto visto che monta HW sche scalta molto poco. Chiacceroni

Cristiano®
11-10-2007, 00:22
Io come ho avuto modo di leggere altri utenti non sono affatto daccordo sul chiamare specchietto per le allodole le offerte sottocosto. Se uno ha un minimo di preparazione può fare degli ottimi affari.

Proprio la settimana scorsa ho preso sottocosto un NB Fujitsu-Siemens con procio t7300(santa rosa), 2gb ram, 160gb HD, Win Vista Home Premium, e vari annessi e connessi...il tutto per 699€, lo stesso NB in rete non si trova a meno di 850€....sarò stato un allodolo!:rolleyes:
Modello?

medicina
11-10-2007, 01:07
Ottima analisi Boneschi.

rockroll
11-10-2007, 03:17
Concordo pienamente con quanto detto da baronz.

Come si può definire specchietto per le allodole un Laptop che per 213 eurozzi soddisfa in pratica le esigenze di almeno il 90% del parco clienti?

Alla faccia di chi non si accontenta se non spende almeno il quadruplo, per fare poi le stesse identiche cose senza neppure accorgersi della differenza.... (su quest'ultima affermazione mi ci gioco palle, testicoli ed attributi)

Denun
11-10-2007, 03:23
ho letto molti commenti di persone diffidente su un oggettino di 213 euro, come se si dovesse scassare dopo 6 mesi.

Il discorso e' che l'America e' distante anni luce da l'europa e un paio di big bang dall'italia.

1) Quasi tutti i negozi (compreso bestbuy) vendono con diritto di recesso fino a 6 mesi senza spiegazioni e con soldi cash (Costco e Sam danno ben 12 mesi).
2) Bestbuy e tutte le altre catene offrono, con una sopesa aggiuntiva che va dal 5 al 10% (in questo caso 21.3 euro) l'estensione della garanzia a 3 anni, anche per danni al display, insomma copre tutto. Se il pc non si puo' riparare te ne danno uno nuovo, se non hanno uno uguale o ti ridanno i soldi o ti danno uno equivalente.
3) Quando tu fai un acquisto e usi la carta di credito Visa Gold, questa ti copre l'acquisto (anche il notebook) per furto/incendio/caduta accidenta e incidenti vari per i primi 90 giorni.
Se chiami la VISA e paghi il 20% in piu' del costo del bene ti estende questa garanzia fino a 18 mesi.

Come vedete anche un portatile mezza sola a 213 euro, venduto in america puo diventare con 20-40 euro in piu' un ottimo investimento.

Io personalmente ci campo di queste offerte, non faccio altro che comperare computer Dell a 350Euro completi di monitor piatti 17" o 19", li uso un paio di anni per navigare e cosette semplici, poi semplicemente lo regalo e me ne compro un altro.

Ho anche pc buoni che pago mgliaia e migliaia di $, altrimenti non potrei giocarci con quelli perche non sono abbastanza performanti, ma a parte le performance, ripeto sono sempre ottimi acquisti.

PS - OT ma non troppo
Proprio ieri con mia moglie siamo andati ad un outlet di frigoriferi, questi cendono i frigoriferi abbozzati, con scatole aperti, rifiutati dal clienti e quelli in mostra ai negozi con sconti fino all 80%
Avete capito bene, un frigorifero 3 motore con televisione incorporrata della LG anziche pagarlo 3000 Euro lo pago solo 1000 Euro (60% off).
Oppure frigoriferi sempre doppia porta bimotore con erogatore di ghiaccio ad ammalapena 300 Euro.
Voi direte si scassa dopo 2 anni? e chissenefrega :D faccio l'assicurazione e la porto a 4, oppure se mi stufa lo butto e me ne faccio portare un altro a casa.


Sara' anche vero il discorso che i negozianti si lamentano, ma Io sinceramente, vi assicuro, che non ho mai visto un negozio in america fallire.... anzi semmai si espandono sempre di piu', con tutto che fanno offerte sotto costo.

Denun
11-10-2007, 03:24
ho letto molti commenti di persone diffidente su un oggettino di 213 euro, come se si dovesse scassare dopo 6 mesi.

Il discorso e' che l'America e' distante anni luce da l'europa e un paio di big bang dall'italia.

1) Quasi tutti i negozi (compreso bestbuy) vendono con diritto di recesso fino a 6 mesi senza spiegazioni e con soldi cash (Costco e Sam danno ben 12 mesi).
2) Bestbuy e tutte le altre catene offrono, con una sopesa aggiuntiva che va dal 5 al 10% (in questo caso 21.3 euro) l'estensione della garanzia a 3 anni, anche per danni al display, insomma copre tutto. Se il pc non si puo' riparare te ne danno uno nuovo, se non hanno uno uguale o ti ridanno i soldi o ti danno uno equivalente.
3) Quando tu fai un acquisto e usi la carta di credito Visa Gold, questa ti copre l'acquisto (anche il notebook) per furto/incendio/caduta accidenta e incidenti vari per i primi 90 giorni.
Se chiami la VISA e paghi il 20% in piu' del costo del bene ti estende questa garanzia fino a 18 mesi.

Come vedete anche un portatile mezza sola a 213 euro, venduto in america puo diventare con 20-40 euro in piu' un ottimo investimento.

Io personalmente ci campo di queste offerte, non faccio altro che comperare computer Dell a 350Euro completi di monitor piatti 17" o 19", li uso un paio di anni per navigare e cosette semplici, poi semplicemente lo regalo e me ne compro un altro.

Ho anche pc buoni che pago mgliaia e migliaia di $, altrimenti non potrei giocarci con quelli perche non sono abbastanza performanti, ma a parte le performance, ripeto sono sempre ottimi acquisti.

PS - OT ma non troppo
Proprio ieri con mia moglie siamo andati ad un outlet di frigoriferi, questi cendono i frigoriferi abbozzati, con scatole aperti, rifiutati dal clienti e quelli in mostra ai negozi con sconti fino all 80%
Avete capito bene, un frigorifero 3 motore con televisione incorporrata della LG anziche pagarlo 3000 Euro lo pago solo 1000 Euro (60% off).
Oppure frigoriferi sempre doppia porta bimotore con erogatore di ghiaccio ad ammalapena 300 Euro.
Voi direte si scassa dopo 2 anni? e chissenefrega faccio l'assicurazione e la porto a 4, oppure se mi stufa lo butto e me ne faccio portare un altro a casa.


Sara' anche vero il discorso che i negozianti si lamentano, ma Io sinceramente, vi assicuro, che non ho mai visto un negozio in america fallire.... anzi semmai si espandono sempre di piu', con tutto che fanno offerte sotto costo.

GiuseppeTubi
11-10-2007, 06:48
Io ho un notebbok comprato tramite web negli Stati Uniti nel 1998, lo uso tutt'ora (office e navigazione) e non si è mai rotto.

VashTheStampede83
11-10-2007, 09:53
Modello?

Pi2515

manga81
11-10-2007, 15:19
Sarà anche a 299€, quindi un prezzo ipercompetitivo, ma stiamo parlando di una macchina abbastanza old. In ufficio ci vorrebbe lo stesso 1GB di ram, anche se si usasse per esempio Ubuntu (con 1GB di ram è bello fluido, mentre con 512 secondo me arranca un pochino. Ovviamente con gli effetti video disattivati).
ed allora?
che ti frega che arranca un pochettino?
al limite con 35euro aggiungi un banco da 1gb e lo porti a 1.5gb...

Però con 213€ (e magari un piccolo upgrade di memoria) hai già bello che pronto un piccolo serverillo a basso costo! (hai tutto quello che ti serve senza lo sbattimento di reperire i componenti e il loro assemblaggio!)

Ciauz!
infatti ti dò ragione

specchietti per le allodole ? un portatile con

"display da 15,4 pollici, Intel Celeron M da 1.6GHz , 512MB di memoria ram e HD da 80 GByte e venduto a $299.00"

lo comprerei subito!
a 219euro ne venderebbero vagonate...

Qui al mio fianco ho due ACER Aspire 5310 acquistati sabato per 389,00 euro (IVA compresa) cadauno così configurati: :read:

Intel Celeron M520 (1.60GHz, 1MB L2, 533MHz FSB);
HD 80GB;
RAM 1024MB;
Display 15.4" TFT WXGA CrystalBrite;
Wi-Fi 802.11a/b/g;
Sistema operativo Windows Vista Home Basic;


Per colpa di Vista non sono dei fulmini di guerra, ma per ciò che servivano qui in ufficio (Office) basta non avere troppa fretta.

Inoltre su uno ci ho provato sopra Ubuntu ed andava come una scheggia...

praticamente lo stesso pc in italia se preso in offerta ci costa il doppio...

Cioè oltre il 77% in più rispetto a 219 euro, ancora circa il doppio.
Quando mi mettete il link ad un'offerta che non costi oltre il 20% in più
(diciamo sotto i 260 euro) potete anche dire di aver ragione a parlare
di 219 euro come prezzo, altrimenti sono allucinzioni (singole o collettive).

Il prezzo di 299$ negli USA è infatti molto probabilmente:
a) tasse da aggiungere
b) un rebate, cioè un fondo di magazzino oppure un computer che è stato
usato a scopo promozionale e vien venduto come un "km zero" seminuovo.
(in questo caso potete comprare motociclette anche al 60-70% del prezzo di listino,
se agguantate l'occasione giusta)

Sono prezzi ben diversi da quelli necessari anche per uno scarpone qua in Italia,
e meno di un terzo del prezzo del più piccolo notebook col core 2 duo (si parte dai 650 euro).
Volendo invece un tablet o un 13" accessoriato con core 2 duo, il prezzo quintuplica minimo
(1000 euro le offerte più basse).

Comunque se me lo trovate a 219 Euro, prenotatemene uno (e vi regalo Vista e la sua licenza,
se si può, tanto non me ne faccio di niente)

effettivamente pagare in europa lo stesso oggetto il doppio dell'america ti fa sentire derubato...

1) non ottieni mai quel prezzo almeno qua in Italia, non sognarlo neppure

2) Se devi tenere acceso un oggetto 24/7 e la potenza di elaborazione non
conta, questo affare scalda e consuma troppo (per non parlare del casino
delle ventoline). Esistono soluzioni linux based con dentro processori arm
(il primo che mi viene a mente è il Neuros OSD ma ce ne sono a bizzeffe
ed anche più specificatamente pensati a questo scopo)
che con un prezzo di poco superiore hanno:
a) consumi inferiori ai 5 Watt (hd escluso)
b) zero ventole
c) ingombro minore

fidati se ti serve come homeserver a parte gli euro risparmiati sulla bolletta
a meno che tu non lo tenga sul terrazzo il rumore delle ventole dà fastidio...

Quoto, Windows XP con 512 MB di ram è usabilissimo...
Se si prova a far girare la beta di Crysis o tutta la suite CS3 di Adobe è ovvio, normale e sacrosanto che quel quantitativo di memoria sia insufficiente... :rolleyes:

per farsi un pc adatto a giocare fluido con crysis bisogna fare un finanziamento...


Il problema che tu lamenti non è della grande distribuzione, bensi della politica italiana e della nazione tutta che consente di assumere ragazzi a contratto di formazione detto "stage" che:
1) Ti fanno lavorare come un negro.
2) Ti pagano una miseria (in rarissimi casi si passano i 400€ mensili) altrimenti la norma è 350€.
3) Non hai diritto di ferie e comunque hai una carta dei diritti parecchio limitata rispetto al tradizionale lavoratore di un paese sviluppato e civile.
4) Finito lo stage ti rimandano a casa con tanti saluti.

quindi definire questa gente, che magari nel mondo del lavoro ci è entrata da poco, come "ragazzini ignoranti" lo trovo offensivo e denigratorio. Non è colpa di nessuno se viviamo in uno stato dove i politici non si rendono conto dei problemi che ci sono in Italia, ne creano di nuovi e poi si permettono anche di chiamare "bamboccioni" i trentenni che vivono ancora in famiglia.
Che poi sai quanti negozietti pieni di ignoranti ci sono. Il problema è che loro si sentono competenti.

quel ministro perdonalo...non sa quello che dice...


Concordo pienamente con quanto detto da baronz.

Come si può definire specchietto per le allodole un Laptop che per 213 eurozzi soddisfa in pratica le esigenze di almeno il 90% del parco clienti?

Alla faccia di chi non si accontenta se non spende almeno il quadruplo, per fare poi le stesse identiche cose senza neppure accorgersi della differenza.... (su quest'ultima affermazione mi ci gioco palle, testicoli ed attributi)

non rischiare mai gli attributi :sofico:
però in linea di max un celeron con 512-1gb ram + 80-100gb di hd possono soddisfare l'utente medio che usa win xp o linux... già se usi win vista in alcuni casi 1gb va stretto...;)
ma 1gb di ram si prende a soli 35euro :D


ho letto molti commenti di persone diffidente su un oggettino di 213 euro, come se si dovesse scassare dopo 6 mesi.

Il discorso e' che l'America e' distante anni luce da l'europa e un paio di big bang dall'italia.

1) Quasi tutti i negozi (compreso bestbuy) vendono con diritto di recesso fino a 6 mesi senza spiegazioni e con soldi cash (Costco e Sam danno ben 12 mesi).
2) Bestbuy e tutte le altre catene offrono, con una sopesa aggiuntiva che va dal 5 al 10% (in questo caso 21.3 euro) l'estensione della garanzia a 3 anni, anche per danni al display, insomma copre tutto. Se il pc non si puo' riparare te ne danno uno nuovo, se non hanno uno uguale o ti ridanno i soldi o ti danno uno equivalente.
3) Quando tu fai un acquisto e usi la carta di credito Visa Gold, questa ti copre l'acquisto (anche il notebook) per furto/incendio/caduta accidenta e incidenti vari per i primi 90 giorni.
Se chiami la VISA e paghi il 20% in piu' del costo del bene ti estende questa garanzia fino a 18 mesi.

Come vedete anche un portatile mezza sola a 213 euro, venduto in america puo diventare con 20-40 euro in piu' un ottimo investimento.

Io personalmente ci campo di queste offerte, non faccio altro che comperare computer Dell a 350Euro completi di monitor piatti 17" o 19", li uso un paio di anni per navigare e cosette semplici, poi semplicemente lo regalo e me ne compro un altro.

Ho anche pc buoni che pago mgliaia e migliaia di $, altrimenti non potrei giocarci con quelli perche non sono abbastanza performanti, ma a parte le performance, ripeto sono sempre ottimi acquisti.

PS - OT ma non troppo
Proprio ieri con mia moglie siamo andati ad un outlet di frigoriferi, questi cendono i frigoriferi abbozzati, con scatole aperti, rifiutati dal clienti e quelli in mostra ai negozi con sconti fino all 80%
Avete capito bene, un frigorifero 3 motore con televisione incorporrata della LG anziche pagarlo 3000 Euro lo pago solo 1000 Euro (60% off).
Oppure frigoriferi sempre doppia porta bimotore con erogatore di ghiaccio ad ammalapena 300 Euro.
Voi direte si scassa dopo 2 anni? e chissenefrega :D faccio l'assicurazione e la porto a 4, oppure se mi stufa lo butto e me ne faccio portare un altro a casa.


Sara' anche vero il discorso che i negozianti si lamentano, ma Io sinceramente, vi assicuro, che non ho mai visto un negozio in america fallire.... anzi semmai si espandono sempre di piu', con tutto che fanno offerte sotto costo.

a quelle cifre se si rompono invece di imprecare ci fai una risata pensando tanto l'ho pagato pochi euro...:D

Proprio Io
11-10-2007, 15:56
Nicky Grist for President !!!

Finalmente uno che capisce e sa come stanno le cose.

@ mjordan: permettimi di fare un appunto alla civilissima critica da te mossa a Nicky.

Non mi credo d'essere chissà chi e di certo valgo assai meno di quanti, ad esempio, discutono su HWUpgrade le varie news con assoluta competenza.

Certo è che parecchî miei colleghi/concorrenti dettaglianti/riparatori nel mio paese (sono della Downia o Califoggia... Terzo Mondo, insomma...) preferiscono curare un attacco da virus o una semplice corruzione dell'mbr o dei file di boot con un formattone.

O reinstallano Windows senza un minimo di aggiornamento o di ottimizzazione, mentre io son tanto scemo da aggiornare SEMPRE, "di default", il sistema operativo anche con la più recente patch e i varî driver (persino le DirectX, le piattaforme Java e Microzozz .Net, i plugin Flash e Shockwave) e i programmi all'ultima versione disponibile, e da (ri)consegnare una macchina con il minimo indispensabile di programmi in esecuzione e autopartenti, l'hard disk e la memoria virtuale deframmentati, i file inutili eliminati, il registro di configurazione ripulito.

Cercando per di più di spiegare dettagliatamente a clienti quasi sempre svogliati come tenere in salute il proprio PC.

Son tutte cose che ho imparato a fare col tempo e con la passione, e che continuo giorno per giorno ad imparare a fare.

Perchè credo che la conoscenza vada coltivata, per farla crescere e trarne i giusti frutti.

Paradossalmente, però, anche l'ignoranza viene coltivata da molti, e credo umilmente di poter porre sullo stesso piano tanto i piccoli dettaglianti quanto i giovani commessi più o meno precarî dei negozî della grande distribuzione, intenti più a procacciare guadagno per sè o per la società che li assunti che a far bene ed onestamente il proprio lavoro ("commercio etico": una bestemmia, in pratica...)

Voglio dire: non c'è scusa che tenga se cerchi di fottermi vendendomi un ENIAC vantandone le doti manco fosse un HAL 9000 dotato di autocoscienza.

Non vale la paga bassa, non vale la precarietà della tua posizione, non valgono i turni massacranti di lavoro (8 ore al giorno io magari le facessi... manco a farlo apposta ieri sono rientrato all'1 e 30 dal negozio...), non vale la questione delle ferie.

(Per inciso, un aneddoto: un giovane dipendente A POSTO FISSO della Computer Discount ha cercato di convincere un mio cliente che il notebook HP poteva eventualmente supportare più dei 2 GB di RAM indicati nelle specifiche perchè... "bisogna sempre provare, a volte i manuali ed i siti riportano dati sbagliati"...)

Ciò che conta è il rispetto per ciò che fai e per il cliente che hai davanti.

Ed anche di te stesso, visti i figuroni di melma che potresti fare lavorando male, o ingannando di fatto chi ti si rivolge per ottenere un servizio che dovrebbe essere efficiente.

Quanto all'assunto di Nicky riguardo alle colpe della grande distribuzione, in effetti alle realtà nazionali, dalle maggiori alle più piccole, fa male sentirsi sparare nei denti frasi del tipo "mettetemi in condizione di essere competitivo con i grossi centri commerciali", ad esempio (sai quante volte ho sentito un cordialissimo "tu puoi comprare..." trasformarsi in un freddo "beh, se avrà bisogno di comprare da noi..." nello strettissimo giro della stessa frase ?)

Per me non sarebbe quindi male poter avere una mano a campare la giornata avendo a che fare con fornitori che si rendessero meglio conto di come vanno in effetti le cose nel rapporto tra i venditori al dettaglio ed i clienti finali.

P.S. Scusa le troppe chiacchiere.

Denun
11-10-2007, 18:02
Stiamo andando un pochino OT pero' penso sia giusto fare questi argomenti di contorno perche' aiutano a capire perche in Italia non si puo' vedere un PC venduto a 250 Euro, e perche' questo discorso sulla grande e piccola distribuzione non e' dipendente dalle leggi sul lavor ma da altri fattori.

Prima di tutto le tasse, anche se l'IVA e' una tassa di rigiro alla fin fine e' una tassa altissima (degna di terzo mondo dove stanno al 28%), in America l'iva varia dal 5% ad un max di 8% a new york.
Questo influisce moltissimo nei vari passaggi del bene da grossista a distributore a negozio a cliente finale, inoltre incide anche come costo terzi, ossia un giravite per aggiustare il pc in america costa la meta' di quanto costa in italia. Capito il senso?
L'iva al 20% e' una delle piaghe maggiori dell'Italia.

In america convivono beatamente grande (immensa) distribuzione e piccolo negozietto e hanno ampi margini di guadagni entrambi.
La grande distribuzione assume ragazzini (a volte ancora a scuola) a 15$ l'ora, che licenzia con un sms, che chiama per lavorare solo 2-3 ore al giorno, quindi e' molto peggio di noi.
Certamente sono gente poco preparata e a volte non sanno neanche leggere e scrivere (dico sul serio).

Il negozio punta sulla qualita' ha solitamente gente che vi lavora da anni, competente e che ti segue negli acquisti.

Voi mi direte che il secondo punto succede in Italia ma non basta per competere con il prezzo della grande concorrenza... ed Io sono d'accordissimo ed e' li' che entra in gioco la legge Italiana.
Chi di voi ha un negozio di hardware molto probabilmente lo sapra'.
Avete mai provato a fare un import di materiale da taiwan? mbe tra abilitazioni, lungaggini burocratiche, spese di trasporto e tasse di importazione + iva va a finire che se non compro 1000 notebook mi costa piu' dalla fabrica che andare da cdc.
In america e' tutto piu' semplice, 3-4 negozi si vedono una volta a settimana e stilano la lista delle cose che gli servono, senza richiedere nessun permesso o altro allo stato, fanno un ordine via internet, dopo 15-20 giorni arriva la nave al porto con la loro roba.
Vanno alla dogana pagano il 7% di tasse (ho detto 7% non 15% import + 20% iva) e si portano in negozio i notebook.
-- se si vendono macchinette fotografiche se non sbaglio l'italia applica un import tax del 35%


La differenza tra grande distribuzione e negozietto al dettaglio sul prezzo e' irrisoria, ossia comporta solo lo sconto delle grandi quantita' della grande distribuzione (solitamente dal 3 al 7%) che gli viene applicata dalla fabbrica, ed il risparmio sui dipendenti che dicevamo sono tutti ragazzini.

Ecco come convivono entrambi, in Italia invece il dettagliante e' semplicemente destinato a chiudere, perche' (e ne ho visti parecchi) a volte gli conviene andare a comperare le stampanti a 40 Euro al supermercato perche' lui dai grossisti Italiani le paga 120 Euro.
Vi sembra normale sta cosa?

leoneazzurro
11-10-2007, 18:29
Ti dò atto che è vero, se qualcuno avesse mai detto che windows
costa 600 euro avresti anche ragione. Peccato che 600 euro è il prezzo
che viene dato ad Office. Che il Vista home "scrauso" oem venga a costare tra i 35 ed i 50 euro già si sapeva.
Ora vai in una qualsiasi azienda e domanda quanto han pagato per avere
regolare licenza di Office Business, poi cospargiti il capo di cenere e fai
mea culpa, per esser stato più disonesto dei "politici in campagna elettorale".

Tra l'altro ti è suggerito di stare attento alle sostanze psicotropiche se davvero credi di
poter comprare un portatile NUOVO a 219 euro in Italia solo perchè l'hai letto in un articolo,
ad esempio ricontrolla di conoscer bene tutte le regoline per non mischiare psicofarmaci
ed alcool, le tue allucinazioni potrebbero venire da lì. (qua da noi manco l'Asus EEE
costerà "solo" 219 euro, purtroppo)

Infine un bel ripassino di matematica: 600 - 219 =381 , non 481 , occhio alle sottrazioni,
se non sei ferrato usa la calcolatrice.....


Devilsadvocate, normalmente sei un utente corretto.
Questa volta invece prendi un'ammonizione, evitiamo di usare questi toni.