PDA

View Full Version : Diffida Mediaset a Vcast


iron84
09-10-2007, 20:36
http://www.vcast.it/blog/?m=200710
Pur rimanendo tale servizio nella legalità, Mediaset ha mandato diffida per interrompere la registrazione dei suoi canali.... :muro:
Proprio vero che la legge non è uguale per tutti :doh:

Paganetor
09-10-2007, 21:52
tecnicamente ha ragione mediaset: la legge vieta di cedere (anche senza compenso) le registrazioni di trasmissioni coperte da copyright...

paradossalmente la registrazione e la successiva visione devono avvenire nel nucleo abitativo... non puoi chiedere a tua zia (che abita da un'altra parte) di registrarti qualcosa e di darti poi la cassetta: infrangerebbe la legge! mentre tu, a casa tua, puoi registrare tutto quello che vuoi e riguardarlo tutte le volte che vuoi (anche lì però non potresti farlo con altre persone presenti al di fuori del nucleo famigliare... la legge è molto vincolante in quel senso)

AtuttaBIRRA!
10-10-2007, 15:16
bah, a me basta che me lo facciano usare per uso personale.

tanto è tutta roba cge registro->guardo->cancello (e poi scarico va beh :asd: )

Paganetor
10-10-2007, 15:18
bah, a me basta che me lo facciano usare per uso personale.

tanto è tutta roba cge registro->guardo->cancello (e poi scarico va beh :asd: )

il fatto è che non sei TU a registrarlo, ma quelli di Vcast... che poi lo girano a te (e lì c'è la gabola)

iron84
10-10-2007, 16:27
No, la registrazione è personale.
Infatti viene elaborata ogni singola richiesta di ogni singolo utente. Ogni file elaborato da vcast ha come inizio proprio il nome e cognome dell'utente il che fa si che ogni singolo file sia diverso da un altro. Infatti vcast non codifica una volta sola e distribuisce i pezzi. La cosa è ben diversa.
Vcast è imho nella piena legalità. E' mediaset ad avere toro questa volta....

Paganetor
10-10-2007, 18:30
No, la registrazione è personale.
Infatti viene elaborata ogni singola richiesta di ogni singolo utente. Ogni file elaborato da vcast ha come inizio proprio il nome e cognome dell'utente il che fa si che ogni singolo file sia diverso da un altro. Infatti vcast non codifica una volta sola e distribuisce i pezzi. La cosa è ben diversa.
Vcast è imho nella piena legalità. E' mediaset ad avere toro questa volta....

ahimè ti sbagli: non sei tu a effettuare la registrazione, quindi è cessione di materiale coperto da copyright... non è che a me faccia piacere, sia chiaro, ma la legge dice questo (e purtroppo ne fanno le spese i servizi utili come Vcast...)

AtuttaBIRRA!
10-10-2007, 18:33
non avevo visto che la diffida aveva già causato la sospensione del servizio per le reti mediaset :(

uffa tutto quello che registravo è su italia1 :(

iron84
10-10-2007, 18:40
ahimè ti sbagli: non sei tu a effettuare la registrazione, quindi è cessione di materiale coperto da copyright... non è che a me faccia piacere, sia chiaro, ma la legge dice questo (e purtroppo ne fanno le spese i servizi utili come Vcast...)

Scusa, ma forse mi son spiegato male o non ho capito io bene.
Io ho capito che se vcast avesse convertito 1 sola volta le 24h di un canale e gli utenti potessero attingere in modo indistinto tale contenuto, è reato. Questo comporta che non abbiano seguito la strada della singola conversione per i vari formati disponibili , anche se questo faceva sì di risparmiare notevole lavoro ai server che effettuano la conversione, in quanto sarebbe stato fuori legge. Hanno infatti seguito la strada delle singole conversioni per ogni richiesta utente.
In pratica anche se 10 utenti registrassero lo stesso canale alla stessa ora, nello stesso formato, vcast effettuerebbe 10 conversioni e non una soltanto. Questo metodo genera così un file diverso ad ogni singolo utente, facendo in modo che esso sia un vero e proprio registratore, ma a differenza di essere vhs, è in formato digitale.

Paganetor
11-10-2007, 07:38
Scusa, ma forse mi son spiegato male o non ho capito io bene.
Io ho capito che se vcast avesse convertito 1 sola volta le 24h di un canale e gli utenti potessero attingere in modo indistinto tale contenuto, è reato. Questo comporta che non abbiano seguito la strada della singola conversione per i vari formati disponibili , anche se questo faceva sì di risparmiare notevole lavoro ai server che effettuano la conversione, in quanto sarebbe stato fuori legge. Hanno infatti seguito la strada delle singole conversioni per ogni richiesta utente.
In pratica anche se 10 utenti registrassero lo stesso canale alla stessa ora, nello stesso formato, vcast effettuerebbe 10 conversioni e non una soltanto. Questo metodo genera così un file diverso ad ogni singolo utente, facendo in modo che esso sia un vero e proprio registratore, ma a differenza di essere vhs, è in formato digitale.


il problema non è su come registrano, quante copie fanno ecc.

Il problema (per la legge) è che un programma viene registrato da una "persona" (Vcast) e poi viene condivisa con un'altra persona (anche una sola).

Ad esempio, se io compro un CD musicale e poi ti invio (solo a te!) i file in mp3 non è per caso una violazione dei copyright? ecco, qui è lo stesso... I programmi (non solo di Mediaset) sono coperti da copyright e possono essere visti solo nell'ambito del nucleo famigliare (o quello che è... se hai un locale pubblico e vuoi far vedere le partite o sky devi fare un abbonamento apposito, che tenga conto del numero di potenziali fruitori del servizio)