View Full Version : montare due filtri?
ciao.
leggevo che è sconsigliabile montare assieme due filtri, ad esempio polar e uv.
io vorrei infatti prendre un UV, ma è effettivamente sconsigliabile utilizzarli assieme?
quale sarebbe l'effetto indesiderato??
St1ll_4liv3
09-10-2007, 18:38
Secondo me perdi parecchia luminosità, ma lascio la parola ai piu esperti..
AarnMunro
09-10-2007, 18:41
Secondo me l'UV serve a poco, solo a proteggere la lente.
Hai qualche lente che conviene proteggere? O mettere quei soldi per una lente che sarà degna di esserlo?:O ;)
Con l'UV luminosità non ne perdi, ma è sempre sconsigliabile montare due filtri contemporaneamente. Sono vetri che vai a mettere davanti all'obiettivo, la luce dovrà attraversare più elementi, più strati d'aria, si possono creare riflessi indesiderati, inoltre anche se minima, c'è una perdita di nitidezza. Imho l'unica cosa che andrebbe tenuta perennemente montata è il paraluce.
Certo che si possono usare 2 filtri insieme, ma non vedo perchè debbano essere polarizzatore e uv...capirei di + un filtro colorato+polar per un bianconero
frankieta
03-11-2007, 17:32
Io pensavo di prendere in futuro un filtro ND (tipo da 3 stop) per far passare meno luce, mi piacciono gli effetti a lunga eposizione e vorrei sperimentare anche di giorno...qualche controindicazione se lo monto assieme al pola (che già mi fa perdere un paio di stop)?
Certo che si possono usare 2 filtri insieme, ma non vedo perchè debbano essere polarizzatore e uv...capirei di + un filtro colorato+polar per un bianconero
per togliere la foschia e la componente azzurrina sulla neve ad esemopio, ma allo stesso modo utilizzare gli effetti del polar.
comunque sta cosa devo provarla.
ho visto in un negozio un UV cokin da 10€.
uno vale l'altro, o è meglio stare su un hoya hmc da circa 20€?
Non conviene assolutamente montarne due "in serie" sia per questioni ottiche (riflessi, flare o altro) che per questioni di vignettatura...Già con i grandangolari (o cmq con focali "corte") basta l'utilizzo di un filtro non Slim(> 3mm) a crear rogne...figuriamoci se poi ne mettiam due...
Il polarizzatore toglie già un paio di stop, che è già sufficiente nella maggiorparte dei casi...In ogni caso se non vado errato la hoya produce filtri "combinati" polarizzatore-Uv, ma personalmente, montando un pola...difficilmente sento la mancanza dell' UV(sempre montato dal primo secondo dopo lo "spacchettamento" a protezione delle mie lenti.
tempo fa un utente aveva postato delle foto dove se non erro aveva usato i due filtri assieme.
le foto eran venute molto bene.
se non ricordo male eran delle foto del lago di garda.
ma nel caso, io ho un polarizzatore hmc che dovrebbe consentire il montaggio al suo esterno di un altro filto.
al di là dello sconsigliabile (voglio però provare) è fattibile la cosa?
nel senso, prima il polar e poi l' uv.
tempo fa un utente aveva postato delle foto dove se non erro aveva usato i due filtri assieme.
le foto eran venute molto bene.
se non ricordo male eran delle foto del lago di garda.
ma nel caso, io ho un polarizzatore hmc che dovrebbe consentire il montaggio al suo esterno di un altro filto.
al di là dello sconsigliabile (voglio però provare) è fattibile la cosa?
nel senso, prima il polar e poi l' uv.
Non ho detto che non si può fare...ho letto che è poco conveniente...Tieni presente che un polarizzatore "standard"(io uso gli hoya super hmc a profilo bassissimo senza filettatura esterna) è alto minimo 5mm (con filettatura) in + sommaci l'altro filtro...etc etc etc...
Ho appena controllato il sito hoya...e son disponibili per praticamente tutte le misure i filtri "combinati" polarizzatore+uv tutto in uno...meglio di così...
Di provare prova...controlla le foto(non mi hai detto su che focale li monteresti) e se non han problemi usali pure...(ovviamente verifica la stessa foto fatta con e senza filtro...)
si, tanto un filtro uv serve sempre e costan poco, poi al massimo faccio degli esperimenti.
tra l'altro per il momento utilizzo ancora il 18/55 kit.
per la vignettatura casomai, si può rimediare tramite software.
ne approfitto per chiederti un alta cosa:
io ho questo polarizzatore:
http://www.nbinc.lv/data/images/v0030-4.jpg
il filtro UV lo potrei montare al suo interno e andrebbe bene quindi uno qualsiasi ?
si, tanto un filtro uv serve sempre e costan poco, poi al massimo faccio degli esperimenti.
tra l'altro per il momento utilizzo ancora il 18/55 kit.
per la vignettatura casomai, si può rimediare tramite software.
ne approfitto per chiederti un alta cosa:
io ho questo polarizzatore:
http://www.nbinc.lv/data/images/v0030-4.jpg
il filtro UV lo potrei montare al suo interno e andrebbe bene quindi uno qualsiasi ?
Mah...correggere la vignettatura via software :(, quando la si può evitare in partenza
Vabè...Tra l'altro, se parli del 18-55 canon ha un diametro di 58mm(filtri relativamente economici) ma ha la lente frontale "rotante", ho provato ad utilizzare un paio di volte un pola su questo tipo di obiettivi e l'ho trovato veramente rognoso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.