PDA

View Full Version : Creati topi maschili geneticamente femminili


lowenz
09-10-2007, 17:17
Per la serie "Come ti frego il patrimonio genetico" :D

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5650

I ricercatori australiani dell'Università di Adelaide, guidati da Edwina Sutton, sono riusciti a creare in laboratorio dei topi di sesso maschile privi del cromosoma Y. Il risultato è stato ottenuto agendo su un solo gene, Sox3, durante una precisa fase dello sviluppo embrionale. Questa manipolazione ha fatto sì che un gruppo di topi portatori di due cromosomi X, diventassero topi maschi, dotati di strutture riproduttive e di comportamenti maschili.
La scoperta è avvenuta quasi casualmente, quando Edwina Sutton e Paul Thomas studiando l'attività del gene Sox3 nello sviluppo cerebrale, hanno scoperto di aver prodotto con il loro intervento una prole composta per l'80% da topi maschi con corredo cromosomico XX.
Normalmente i maschi possiedono un cromosoma X e un cromosoma Y, mentre le femmine possiedono due cromosomi X. Spiega Sutton: “Il gene Sox3 è presente sul cromosoma X ed è conosciuto per il suo impatto sullo sviluppo cerebrale ma ora abbiamo dimostrato che esso può anche alterare lo sviluppo sessuale.

Attivando questo gene nelle gonadi di topi dotati di due cromosomi X in una fase cruciale del loro sviluppo, abbiamo interrotto lo sviluppo femminile e attivato quello maschile”. “Questa scoperta – sottolinea la ricercatrice – non è importante solo per la conoscenza dell'evoluzione dei cromosomi sessuali, ma ha anche delle importanti implicazioni per i pazienti che soffrono di disordini dello sviluppo sessuale”.
La scoperta è stata presentata a Cancun, in Messico, in occasione del Primo Congresso Panamericano di Biologia dello Sviluppo.

Dove sono quelli che "Le leggi delle natura impongono che....." :asd: :D

P.S.: ho aperto in questa sezione il thread perchè forse è la volta buona per far capire che "leggi biologiche imposte" in natura non ce ne sono. Al massimo ci sono le "vie più percorse" per i vantaggi che offrono in ottica evolutiva.
N.B.: un gene (anche quello in questione) può essere attivato anche per puro caso, non è necessario "il diabolico intervento dell'uomo" :p

Chissà che stavolta si capisca.

mandarell
09-10-2007, 17:31
che sia la volta buona che riescano a ricreare anche un uomo con gli attributi...:p

maxsona
09-10-2007, 17:58
La Sindrome da insensibilità periferica agli androgeni (Sindrome di Morris) non causa nelle donne lo stesso disturbo? donne fuori (al 100%) mentre geneticamente ed internamente (testicoli interni) sono maschi

Banus
09-10-2007, 18:13
La sezione di Scienza e Tecnica langue, e le poche discussioni interessanti sono aperte in questa sezione? :D

Leggiucchiando queste annotazioni (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/dispomim.cgi?id=313430) gentilmente pagate dai contribuenti statunitensi ( :ciapet: ) il gene SOX3 è quello che più assomiglia al gene SRY, e si pensa che sia un suo progenitore. Il gene SRY si trova sul cromosoma Y ed è responsabile dello sviluppo maschile degli embrioni; infatti in alcuni casi per un errore di ricombinazione il gene finisce su un cromosoma X, e l'individuo, anche se ha cromosomi XX, ha un corpo maschile.
A quanto pare i ricercatori hanno scoperto che il gene SOX3 ha effetto mascolinizzante, e probabilmente è coinvolto nello sviluppo sessuale :D

P.S.: ho aperto in questa sezione il thread perchè forse è la volta buona per far capire che "leggi biologiche imposte" in natura non ce ne sono. Al massimo ci sono le "vie più percorse" per i vantaggi che offrono in ottica evolutiva.
Infatti nello sviluppo embrionale è affascinante notare come la natura "giochi al risparmio" limitando al minimo la complessità del "programma" :D
Un singolo gene (SRY) avvia la formazione dei testicoli, i testicoli producono testosterone, il testosterone modula l'espressione genica nei tessuti avviando un diverso programma. Un errore nella prima fase, ad esempio gene SRY in un individuo XX, e ottieni un maschio; un errore nella seconda fase, ad esempio insensibilità agli androgeni, e ottieni una femmina XY :D

lowenz
09-10-2007, 21:22
Un errore nella prima fase, ad esempio gene SRY in un individuo XX, e ottieni un maschio; un errore nella seconda fase, ad esempio insensibilità agli androgeni, e ottieni una femmina XY :D
Più chiaro di così nun se po' :mano: :mano: :mano:

bjt2
10-10-2007, 08:35
Si, ma poi questi maschi XX o femmine XY sono fertili? E se si, come saranno i loro figli?

shambler1
10-10-2007, 12:13
Non vedo che centri la natura..potrebbero anche fare dei topi mutanti a due teste ma questo non giustifica le persone che hanno due sistemi di idee diverse a seconda degli interlocutori.

joesun
10-10-2007, 12:53
Non vedo che centri la natura..potrebbero anche fare dei topi mutanti a due teste ma questo non giustifica le persone che hanno due sistemi di idee diverse a seconda degli interlocutori.

OT

C'ENTRI non CENTRI!
(l'udc ha rovinato un paese :doh: )

nulla di personale ;)

/OT

drakend
10-10-2007, 14:13
Cioè il gene che determina la sessualità maschile, che è normalmente nel cromosoma Y, può finire in quello X per qualche motivo? Direi che il processo di fusione del genoma dei due genitori tutto è tranne che deterministico! :D
A parte questo gli individui maschili con cromosomi XX appartengono sempre alla stessa specie di appartenenza o sono delle "evoluzioni"? :confused:

lowenz
10-10-2007, 16:47
Cioè il gene che determina la sessualità maschile, che è normalmente nel cromosoma Y, può finire in quello X per qualche motivo? Direi che il processo di fusione del genoma dei due genitori tutto è tranne che deterministico! :D
A parte questo gli individui maschili con cromosomi XX appartengono sempre alla stessa specie di appartenenza o sono delle "evoluzioni"? :confused:
Non è che "può finire", è già dentro, basta attivarlo.

shambler1
10-10-2007, 17:07
Non è che "può finire", è già dentro, basta attivarlo.
Gli possiamo anche mettere le tette luminescenti cosi si risparmia sulla luce elettrica
E gia che siamo li pure due paia di genitali assortiti .

lowenz
10-10-2007, 17:08
Gli possiamo anche mettere le tette luminescenti cosi si risparmia sulla luce elettrica
E gia che siamo li pure due paia di genitali assortiti .
Vedo che ti senti chiamato in causa da questo thead.

Non ti chiedo manco perchè :D

Banus
10-10-2007, 17:10
Non è che "può finire", è già dentro, basta attivarlo.
No, c'è un po' di confusione :D
Il gene SRY è quello che avvia lo sviluppo maschile dell'individuo, e si trova sul cromosoma Y. Il gene di cui parla la notizia è il SOX3, che si trova sul cromosoma X, e quindi è presente sia nei maschi sia nelle femmine. Quello che hanno scoperto i ricercatori è che, attivando il gene SOX3 in una delle prime fasi dello sviluppo dell'embrione, si ottengono risultati simili alla presenza di SRY.

A parte questo gli individui maschili con cromosomi XX appartengono sempre alla stessa specie di appartenenza o sono delle "evoluzioni"? :confused:
Appartengono alla stessa specie... ed essendo sterili, difficilmente potranno avere discendenza :D

shambler1
10-10-2007, 17:10
Vedo che ti senti chiamato in causa da questo thead.

Non ti chiedo manco perchè :D

Marketing ovviamente.
E che ne dice di una donna con le tette anche sulla schiena? E' perfettamente naturale.

drakend
10-10-2007, 17:11
Non è che "può finire", è già dentro, basta attivarlo.
Ma allora a che serve il cromosoma Y? :mbe:

lowenz
10-10-2007, 17:11
Marketing ovviamente.
E che ne dice di una donna con le tette anche sulla schiena? E' perfettamente naturale.
Marketing? :D

lowenz
10-10-2007, 17:11
Ma allora a che serve il cromosoma Y? :mbe:
Le cose in natura non "servono", la natura non ha "scopi".

Vedo che è proprio difficile far passare questo concetto: a forza di essere esseri umani con i nostri simpatici scopi e fini umanizziamo tutto :D

drakend
10-10-2007, 17:15
Le cose in natura non "servono", la natura non ha "scopi".
Va beh è ovvio che intendevo lo scopo evolutivo. Allora la formulo più chiaramente: per quale motivo si è evoluto il cromosoma Y se il gene del sesso maschile c'è anche nel cromosoma X?

lowenz
10-10-2007, 17:20
Va beh è ovvio che intendevo lo scopo evolutivo. Allora la formulo più chiaramente: per quale motivo si è evoluto il cromosoma Y se il gene del sesso maschile c'è anche nel cromosoma X?
Probabilmente perchè erano stati elaborati entrambi i meccanismi, ma uno è stato "messo da parte" (il SOX3) perchè non così efficiente come l'altro (l'SRY).

Nulla di strano, possono tranquillamente essere "vie alternative bocciate" in quanto non particolamente efficienti.

drakend
10-10-2007, 17:32
Probabilmente perchè erano stati elaborati entrambi i meccanismi, ma uno è stato "messo da parte" (il SOX3) perchè non così efficiente come l'altro (l'SRY).

Nulla di strano, possono tranquillamente essere "vie alternative bocciate" in quanto non particolamente efficienti.
Ma per il resto i due cromosomi X ed Y sono uguali?

lowenz
10-10-2007, 17:44
Ma per il resto i due cromosomi X ed Y sono uguali?
No :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Cromosoma_Y_(umano)

drakend
10-10-2007, 19:35
No :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Cromosoma_Y_(umano)
Allora un maschio senza cromosoma Y può dirsi un maschio? Boh non ci sto capendo più una mazza: io ho sempre capito che il sesso è determinato dalla presenza o meno del cromosoma Y, ora invece scopro che possono esistere maschi XX. Ottimo! :muro:

shambler1
10-10-2007, 20:03
Allora un maschio senza cromosoma Y può dirsi un maschio? Boh non ci sto capendo più una mazza: io ho sempre capito che il sesso è determinato dalla presenza o meno del cromosoma Y, ora invece scopro che possono esistere maschi XX. Ottimo! :muro:
Che c'è da capire? Hanno creato dei mostri; per dimostrare cosa?

lowenz
10-10-2007, 22:29
Che c'è da capire? Hanno creato dei mostri; per dimostrare cosa?
Sì vabbè dei mostri solo perchè un carattere è stato dato da un gene invece che da un altro :asd: