Alpha4
09-10-2007, 16:02
Per una volta provo anche io a dare un contributo al forum di HWupgrade :)
Stufo del rumore generato dal dissipatore standard della Sapphire HD 2600XT DDR3 ho sfidato la dea bendata
acquistando da uno shop on line italiano il nuovo dissipatore ACCELERO S2 della Arctic Cooling e relativo TURBO MODULE
http://digilander.libero.it/S_Joy/AcceleroS2.jpg
http://www.arctic-cooling.com/pics/AccS1_Cooling0_320.jpghttp://www.arctic-cooling.com/pics/products/139_big.jpg
Out of the box
Il primo contatto non è felicissimo data la sensazione di fragilità causata dallo spessore esiguo dell'alluminio e dal fatto che tutta la struttura si regge solo sui due heat pipes in rame.
A corredo anche 8 piccoli dissipatori in alluminio per le ram già muniti di scotch biadesivo.
Montaggio
Nonostante le specifiche non riportino la compatibilità con le nuove ATI HD 2600, l'Accelero S2 può essere montato senza nessuna difficoltà.
Dopotutto la scheda si discosta molto poco dalla precedente serie X1600
http://digilander.libero.it/S_Joy/08102007(004).jpg
Il dissipatore originale (inutile dirlo) è di pessima qualità, e presenta solo una piccola zona in rilievo dove all'attivo avviene il contatto con la Gpu.
Per le ram dei pad gommosi adesivi dalla dubbia utilità (a mio parere isolano solamente)
http://digilander.libero.it/S_Joy/08102007(005).jpg
Questo è il risultato finale con le due ventole aggiuntive (Turbo Module) installate.
Qui a dir la verità si nota un piccolo problema logistico:
le ventole se messe simmetricamente all'interno dei due heat pipes toccano tra di loro, se messe invece all'esterno sporgono dal profilo del dissipatore di circa mezzo centimetro.
Da qui la decisione di metterle in questo modo per evitare possibili contatti tra le pale delle ventole e i disordinati cablaggi del mio case.
PICCOLO TEST
Con il pc formattato l'unica cosa che ho utilizzato è stato Atitool, che comunque permette di portare il carico della Gpu al 100%
Le temperature sono rilevate in Idle e dopo 4 min di lavoro al 100%
Questa è la situazione con il dissipatore originale
http://digilander.libero.it/S_Joy/Idle%20boxed.JPG
http://digilander.libero.it/S_Joy/Full%204%20min%20boxed.JPG
Questi invece i progressi con l'Accelero S2 all'opera (ventole accese)
http://digilander.libero.it/S_Joy/Idle%20Accelero%20Turbo.JPG
http://digilander.libero.it/S_Joy/Full%204%20min%20accelero%20turbo.JPG
http://digilander.libero.it/S_Joy/graficotemp.JPG
Conclusione
Il confronto è decisamente impietoso.
L'accelero S2 si comporta egregiamente, nonostante sia di una semplicità disarmante.
Il calore nonostante i due soli heatpipes si distribuisce uniformemente lungo l'alettatura in alluminio
Per quanto nasca come prodotto fanless, il suo utilizzo senza turbo module è limitato a case ben ventilati.
Ho fatto una breve prova a ventole spente e le temperature sono salite gradualmente fino a 62° e sarebbero di certo ancora aumentate.
Stufo del rumore generato dal dissipatore standard della Sapphire HD 2600XT DDR3 ho sfidato la dea bendata
acquistando da uno shop on line italiano il nuovo dissipatore ACCELERO S2 della Arctic Cooling e relativo TURBO MODULE
http://digilander.libero.it/S_Joy/AcceleroS2.jpg
http://www.arctic-cooling.com/pics/AccS1_Cooling0_320.jpghttp://www.arctic-cooling.com/pics/products/139_big.jpg
Out of the box
Il primo contatto non è felicissimo data la sensazione di fragilità causata dallo spessore esiguo dell'alluminio e dal fatto che tutta la struttura si regge solo sui due heat pipes in rame.
A corredo anche 8 piccoli dissipatori in alluminio per le ram già muniti di scotch biadesivo.
Montaggio
Nonostante le specifiche non riportino la compatibilità con le nuove ATI HD 2600, l'Accelero S2 può essere montato senza nessuna difficoltà.
Dopotutto la scheda si discosta molto poco dalla precedente serie X1600
http://digilander.libero.it/S_Joy/08102007(004).jpg
Il dissipatore originale (inutile dirlo) è di pessima qualità, e presenta solo una piccola zona in rilievo dove all'attivo avviene il contatto con la Gpu.
Per le ram dei pad gommosi adesivi dalla dubbia utilità (a mio parere isolano solamente)
http://digilander.libero.it/S_Joy/08102007(005).jpg
Questo è il risultato finale con le due ventole aggiuntive (Turbo Module) installate.
Qui a dir la verità si nota un piccolo problema logistico:
le ventole se messe simmetricamente all'interno dei due heat pipes toccano tra di loro, se messe invece all'esterno sporgono dal profilo del dissipatore di circa mezzo centimetro.
Da qui la decisione di metterle in questo modo per evitare possibili contatti tra le pale delle ventole e i disordinati cablaggi del mio case.
PICCOLO TEST
Con il pc formattato l'unica cosa che ho utilizzato è stato Atitool, che comunque permette di portare il carico della Gpu al 100%
Le temperature sono rilevate in Idle e dopo 4 min di lavoro al 100%
Questa è la situazione con il dissipatore originale
http://digilander.libero.it/S_Joy/Idle%20boxed.JPG
http://digilander.libero.it/S_Joy/Full%204%20min%20boxed.JPG
Questi invece i progressi con l'Accelero S2 all'opera (ventole accese)
http://digilander.libero.it/S_Joy/Idle%20Accelero%20Turbo.JPG
http://digilander.libero.it/S_Joy/Full%204%20min%20accelero%20turbo.JPG
http://digilander.libero.it/S_Joy/graficotemp.JPG
Conclusione
Il confronto è decisamente impietoso.
L'accelero S2 si comporta egregiamente, nonostante sia di una semplicità disarmante.
Il calore nonostante i due soli heatpipes si distribuisce uniformemente lungo l'alettatura in alluminio
Per quanto nasca come prodotto fanless, il suo utilizzo senza turbo module è limitato a case ben ventilati.
Ho fatto una breve prova a ventole spente e le temperature sono salite gradualmente fino a 62° e sarebbero di certo ancora aumentate.