View Full Version : Ministro Bianchi: «Morti sulle strade, impossibile dimezzarli»
da l'Adige del 09.10.2007
http://www.ladige.it/DatiGON/GONJPG/200710/ALTE/ADITN030082120071009.JPEG
«L'obiettivo Ue di dimezzare entro il 2010 il numero dei morti per incidenti stradali del 2001 è praticamente irraggiungibile». Lo ha detto il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ( nella foto) parlando alla 63/a Conferenza Aci del traffico, che si è aperta nel pomeriggio di ieri a Riva. «La riduzione - ha chiarito - potrà essere al massimo del 42-43% a livello di Germania, Francia e Gran Bretagna. Per l'Italia l'obiettivo è il 35%. Difficilmente il nostro Paese riuscirà a raggiungere i valori della media europea. Se poi si considera l'Europa a 27 il quadro si stravolge e noi potremo sembrare una sorta di Eden. Ma non è così». Bianchi ha quindi definito il fenomeno degli incidenti stradali «una vera e propria emergenza sociale con oltre 5.000 morti, 300.000 feriti e un costo sociale pari ad alcuni punti del pil». Parlando dei provvedimenti allo studio, Bianchi ha annunciato anche la prossima approvazione del disegno di legge per favorire interventi destinati a ridurre i morti per incidenti stradali. Il ministro, parlando a margine dei lavori, ha ricordato che il ddl avrà quattro linee portanti: formazione degli utenti con le scuole, informazione all'utenza, regole e controlli. «Questi ultimi - ha detto - li abbiamo aumentati al massimo con l'inasprimento delle pene per ridurre la guida pericolosa». Bianchi ha parlato anche dell' opportunità di «rendere la legge più rigida» per quanto riguarda la restituzione della patente per infrazioni gravi e di incrementare i controlli: «Attualmente sono circa mezzo milione bisogna che diventino qualche milione». Il ministro ha quindi escluso che si possa aumentare la velocità di punta in autostrada dagli attuali 130 a 150Kmh, come era ipotizzato in passato. Circa i Suv, veicoli al centro di sempre maggiori limitazioni alla circolazione da parte di comuni italiani, Bianchi ha detto che «sarebbe bene che circolassero in aperta campagna». Comunque gli ultimi dati sugli incidenti sono confortanti. Nel periodo luglio-agosto di quest' anno si è registrata una diminuzione degli incidenti del 5% rispetto al bimestre 2006, grazie alla nuove norme di sicurezza stradale.
Già uno con una faccia del genere non ispira granchè fiducia...
Ovviamente figuriamoci la possibilità di aumentare i limiti... 150km/h con l'autostrada tutta libera? scherziamo? è da criminaliii :doh:
quest'uomo non mi ispira moltissima fiducia come ho già scritto in diversi thread dove si parla dell'individuo e delle leggi che propone..tuttavia mi sento in accordo con lui nel dire che i suv dovrebbero circolare in aperta campagna :D:D:D
Il ministro, parlando a margine dei lavori, ha ricordato che il ddl avrà quattro linee portanti: formazione degli utenti con le scuole, informazione all'utenza, regole e controlli. «Questi ultimi - ha detto - li abbiamo aumentati al massimo con l'inasprimento delle pene per ridurre la guida pericolosa». inasprendo le pene sono aumentati i controlli? :confused:
e il sig. Bianchi non sa che non e' l'inasprimento delle pene a ridurre la guida pericolosa ma la presenza di controlli da parte delle pattuglie? che puoi mettermi 10000€ di multa per sosta vietata, ma se so che non c'e' nessuno che mi controlla me ne frego bellamente...
Bianchi ha parlato anche dell' opportunità di «rendere la legge più rigida» per quanto riguarda la restituzione della patente per infrazioni gravi e di incrementare i controlli: «Attualmente sono circa mezzo milione bisogna che diventino qualche milione».speriamo che questo venga fatto, anche se ormai finche' non vedo, non credo :rolleyes:
quest'uomo non mi ispira moltissima fiducia come ho già scritto in diversi thread dove si parla dell'individuo e delle leggi che propone..e perche' mai? :confused:
solo perche' non guida mai e si fa scarrozzare dall'autista, ammettendo che quest'ultimo infrange tranquillamente i limiti? come sei malfidente :rolleyes:
Intanto potrebbero pensare ad investire anche qualche cosina per migliorare la sicurezza passiva delle strade, mi riferisco ad eliminare i guard rail che per i motociclisti sono come ghigliottine e che in altri paesi d'Europa hanno sostituito o stanno sostituendo da anni:rolleyes: potrebbero pensare di iniziare ad usare l'asfalto drenante che migliora la tenuta in caso di pioggia:rolleyes: o quantomeno a manutenzionarlo in modo serio visto che spesso non ci sono buche ma vere e proprie voragini:rolleyes: :rolleyes: potrebbero pensare a migliorare la segnaletica assai poco chiara quando non è del tutto illeggibile perchè risalente al 2000 A.C.
Potrebbero far tante cose...........ma dato che pensano solo a far cassa e tenere le strade come si deve le casse le svuota, non fanno un cavolo a parte le multe:muro: :muro:
giannola
09-10-2007, 16:57
ci ha provato il precedente ministro ad usare il pugno di ferro, ma viste le numerose proteste (per l'eccessivo numero di punti tolti) ha dovuto fare marcia indietro.
Purtroppo la gente ha la testa dura e finchè non li si ferma con la forza non smettono di infrangere le regole.
Lo sapevate che quando sono in autostrada non mi capita mai di sorpassare ? :fagiano:
Sapevatelo su diseducational channel :muro:
Kharonte85
09-10-2007, 17:54
Ridurre le multe + sistemare i limiti (specie quelli assurdi) + controlli + chi sgarra paga (certezza della pena) = morti dimezzate.
serve un corso di educazione stradale a tutti quelli che prendono la patente...e quelli che l'hanno già presa.. quanta gente s'ammazza perché deve emularsi provetto shumacher?
Lo sapevate che quando sono in autostrada non mi capita mai di sorpassare ? :fagiano:
se vai a 90 all'ora in autostrada sei + un pericolo di quelli che vanno a 140
giannola
10-10-2007, 06:35
se vai a 90 all'ora in autostrada sei + un pericolo di quelli che vanno a 140
se vado in autostrada a 90 dove il limite è di 100, il pericolo sono quelli che vanno a 140 inoltre seguendo il tuo discorso gli operai dell'anas nemmeno dovrebbero lavorare per consentire agli spericolati di correre.:fagiano:
Puoi pensarla come ti pare intanto io non becco una multa.:sofico: :Prrr:
P.S. 140 è sopra il limite per qualunque tratto autostradale, per cui se fai incidente con uno che va a 60 ti attacchi al tram: la colpa è tua.
FabioGreggio
10-10-2007, 08:03
Sistema spagnolo: tolleranza zero.
Chi fa il furbo è un pericolo. Non può guidare.
Ritiri di patente a raffica, multe con la clausola che l'auto si ritira dal sequestro dopo ogni multa pagata.
Io ho lasciato a Granada l'auto in sosta vietata. Me l'hanno ritirata e ridata solo dopo aver pagato.
Occorre essere rigidissimi.
8000 morti l'anno sono un abominio.
fg
giannola
10-10-2007, 08:14
Sistema spagnolo: tolleranza zero.
Chi fa il furbo è un pericolo. Non può guidare.
Ritiri di patente a raffica, multe con la clausola che l'auto si ritira dal sequestro dopo ogni multa pagata.
Io ho lasciato a Granada l'auto in sosta vietata. Me l'hanno ritirata e ridata solo dopo aver pagato.
Occorre essere rigidissimi.
8000 morti l'anno sono un abominio.
fg
*
Black Dawn
10-10-2007, 08:25
Io vedo neopatentati completamente inetti.
Vedo gente con la patente da anni ma che continua a essere inetta alla guida.
Il problema di fondo è quel pezzo di carta chiamato patente di guida...che viene dato a tutti e a tutti i costi...
facciamolo diventare un brevetto, poi vediamo chi riesce a passare gli esami.:read:
per quanto riguardo il disonorevole sinistro dei trasporti...avete già detto voi.
Sistema spagnolo: tolleranza zero.
Chi fa il furbo è un pericolo. Non può guidare.
Ritiri di patente a raffica, multe con la clausola che l'auto si ritira dal sequestro dopo ogni multa pagata.
Io ho lasciato a Granada l'auto in sosta vietata. Me l'hanno ritirata e ridata solo dopo aver pagato.
Occorre essere rigidissimi.
8000 morti l'anno sono un abominio.
fg
Siamo ritornati a 8000 morti l'anno di nuovo? :eek: Eppure con la patente a punti eravamo scesi a 6000... :sob:
FabioGreggio
10-10-2007, 08:55
Siamo ritornati a 8000 morti l'anno di nuovo? :eek: Eppure con la patente a punti eravamo scesi a 6000... :sob:
a beh allora mi cambia tutto.
6000 sono i morti in Iraq in 8 mesi.
Siamo più tranquilli allora.
fg
de generato
10-10-2007, 08:59
Se è impossibile dimezzarli:
- proviamo a raddoppiarli iniziando dalle auto blu....
- che l'incapace si dimetta
giannola
10-10-2007, 08:59
a beh allora mi cambia tutto.
6000 sono i morti in Iraq in 8 mesi.
Siamo più tranquilli allora.
fg
mai ottimista eh ?
avevamo risparmiato circa 3 mesi e 20 giorni di morti in Iraq :stordita:
dimmi se è poco.
Tolleranza zero.
anche verso gli amministrato locali che se ne sbattano della messa in sicurezza delle strade.
FabioGreggio
10-10-2007, 09:06
Se è impossibile dimezzarli:
- proviamo a raddoppiarli iniziando dalle auto blu....
- che l'incapace si dimetta
Le auto blu sono una vergogna.
A vedere il Papa a Pavia c'erano tutti i cagnoloni leccaculo di politici.
A baciare l'anello al Papa anche Bossi, quello dei vescovoni.
Una fila interminabile di auto blu con pasaggio privilegiato.
Ma se un politico va dal Papa una domenica, cosa c'entra l'auto blu per un atto di volontà privata?
Tutte con autista e infiltrati a ufa al seguito.
fg
Tolleranza zero.
anche verso gli amministrato locali che se ne sbattano della messa in sicurezza delle strade.
Vero; però è anche vero che per mettere in sicurezza le strade ci vogliono soldi, molti soldi, per rallentare se vedi che la strada non è sicura ci vuole cervello.....
Nevermind
10-10-2007, 09:13
...
Lo sapevate che quando sono in autostrada non mi capita mai di sorpassare ? :fagiano:
Evidentemente fai solo brevi trattai perchè per non sorpassare mai vuol dire che fai al max i 90 altrimenti i vari camion & co. li sorpasseresti di sicuro.
Vero; però è anche vero che per mettere in sicurezza le strade ci vogliono soldi, molti soldi, per rallentare se vedi che la strada non è sicura ci vuole cervello.....
basta dimezzare gli stipendi degli assessori, smetterla coi consulenti.
basta feste in piazza e fuochi d'artificio.
basta dimezzare gli stipendi degli assessori, smetterla coi consulenti.
basta feste in piazza e fuochi d'artificio.
Preferisco la festa in piazza rispetto a molte altre cose....fra cui i motociclisti sboroni con gli scarichi aperti che credono di essere al mugello e poi vanno a piangere se si fanno la bua.
EDIT - come si è visto anche di recente poi basta mettere un autovelox per rientrare delle spese.
giannola
10-10-2007, 09:18
Evidentemente fai solo brevi trattai perchè per non sorpassare mai vuol dire che fai al max i 90 altrimenti i vari camion & co. li sorpasseresti di sicuro.
:rotfl:
difficile trovare in sicilia camion che vadano sotto i limiti.
Cmq in sicilia qualunque autostrada vai i limiti sono quasi tutti a 100 km/h (solo brevi tratti non hanno questi limiti)
Ce ne fosse uno che li rispetta. :rolleyes:
Preferisco la festa in piazza rispetto a molte altre cose....fra cui i motociclisti sboroni con gli scarichi aperti che credono di essere al mugello e poi vanno a piangere se si fanno la bua.
EDIT - come si è visto anche di recente poi basta mettere un autovelox per rientrare delle spese.
ok, siamo d'accordo sul multare chi rompe i maroni e va troppo forte.
Ma pure i Comuni devvo essere multati se inefficenti..
AlexXxin
10-10-2007, 09:25
Anche in Italia agli stranieri multati viene ritirato il libretto di circolazione fino al pagamento della sanzione.
Il problema non è il corso di aggiornamento visto che basterebbe inviare per posta ai titolari di patente di guida un opuscolo con gli aggiornamenti del cds, occorre sensibilizzare gli utenti sui rischi di una guida troppo allegra non solo per l'eccesso di velocità, ma anche per sorpassi azzardati con scarsa visibilità e comportamenti che hanno poco a che vedere con la conoscenza del cds ma piuttosto con la volontà di violarne le prescrizioni.
Sorpassare a destra un tram fermo ma in mancanza di isola salvagente è un comportamento diffuso e non penso che tutti lo facciano ignorando la norma che lo vieta.
ok, siamo d'accordo sul multare chi rompe i maroni e va troppo forte.
Ma pure i Comuni devvo essere multati se inefficenti..
Infatti, PRIMA di invocare la tolleranza zero DEVONO ESSERE RIVISTE tutte le strade e i limiti, ci sono tratti a 30Km/h dove IN BICICLETTA VADO PIU' FORTE ecc. ecc.
Quando poi la situazione sarà sostenibile via ai controlli e alla tolleranza zero, in pratica i velox NON dovranno essere mezzi per fare cassa, e le strade dovranno essere in grado di sostenere il traffico edeguatamente, prima di tutto il resto.
de generato
10-10-2007, 09:33
Vero; però è anche vero che per mettere in sicurezza le strade ci vogliono soldi, molti soldi, per rallentare se vedi che la strada non è sicura ci vuole cervello.....
L'italia ha un pil pro capite vicino a quello di francia e spagna (senza considerare che il nord italia è una delle zone più ricche d'europa) e la pressione fiscale è analoga a quella dei principali paesi europei, francia e spagna comprese. Ne consegue che le risorse pro capite che gli amministratori si ritrovano a gestire sono analoghe a quelle dei loro colleghi europei.
Sei mai stato fuori dall'itaglia?
La condizione delle strade italiane ha eguali solamente nel terzo mondo.
Una giustificazione economica non esiste.
Si tratta di furto e/o incapacità. Punto.
svarionman
10-10-2007, 11:47
Credo abbia ragione.....in Italia guidiamo veramente alla cazzo, ognuno pensa a se stesso e ad arrivare il prima possibile nel luogo in cui è diretto, poi le frecce, i sorpassi, le precedenze e gli altri automobilisti in generale sono degli optional.
Sistema spagnolo: tolleranza zero.
Chi fa il furbo è un pericolo. Non può guidare.
Ritiri di patente a raffica, multe con la clausola che l'auto si ritira dal sequestro dopo ogni multa pagata.
Io ho lasciato a Granada l'auto in sosta vietata. Me l'hanno ritirata e ridata solo dopo aver pagato.
Occorre essere rigidissimi.
8000 morti l'anno sono un abominio.
fg
Come fai ad essere rigidissimo quando la prima persona che dovrebbe esserlo è così fatalista? :rolleyes:
D'altronde non è una cosa che mi sorprende con la classe dirigente completamente inetta che abbiamo: io non capisco come abbiano fatto ad accettarci in Europa.
Credo abbia ragione.....in Italia guidiamo veramente alla cazzo, ognuno pensa a se stesso e ad arrivare il prima possibile nel luogo in cui è diretto, poi le frecce, i sorpassi, le precedenze e gli altri automobilisti in generale sono degli optional.
Infatti già in questo forum (dove le persone sono mediamente più informate) vedi tantissime persone che si VANTANO di superare i limiti dicendo che sono ridicoli e altre cazzate simili. Sono ridicoli? Può essere, allora sbattetevi per cambiarli, però intanto si devono rispettare. Le amministrazioni comunali vogliono battere cassa con le multe? Può essere, allora denunciate i fatti nelle sedi competenti.
Io ho la netta impressione che queste osservazioni siano in parte vere, ma siano largamente strumentalizzate per poter continuare a fare i propri porci comodi sulle strade! :mad:
D'altronde in un Paese dove tutti si credono commissari della nazionale è normale che tutti si credano anche esperti di viabilità! :rolleyes:
AlexXxin
10-10-2007, 13:22
Tutto inutile, ci sono troppe auto per strada, potremo portare i llimiti a 20Km/h ma ci saranno sempre morti è ovvio che se dal 1990 ci sono 1000000 di auto in più gli incidenti non potranno che aumentare.
Ormai è il momento di affidarsi al 100% alla tecnologia che dovrà colmare il fatto che da esseri umani siamo portati a sbagliare.
Per tecnologia non intendo installare un gps che controlli la velocità, ma una serie di apparecchiature che ci avvisino dell'auto ferma dietro la curva, della coda in autostrada con la nebbia o in condizioni di scarsa visibilità, del fondo stradale viscido, dell'auto che sopraggiunge mentre dobbiamo impegnare un incrocio. La maggior parte di queste cose esistono e funzionano, alcune sono già montate su alcuni modelli. Gli introiti delle contravvenzioni dovrebbero essere impegnati per queste tecnologie per svilupparle e per sgravarne il prezzo sul complessivo del veicolo che andremo ad acquistare.
partenope_73
10-10-2007, 13:26
Diminuire i morti? Semplicissimo:
1) Dispositivo GPS obbligatorio su tutti i veicoli con rilevamento istantaneo di velocità e relative sanzioni.
2) Adeguamente limiti di velocità obsoleti o messi giusto perchè in quel tratto di strada c'è scappato il morto
3) Pattuglie fuori dalle discoteche con alcool test ad ogni singola autovettura.
Costi troppo alti? Ma una vita non vale di più? :boh:
Diminuire i morti? Semplicissimo:
1) Dispositivo GPS obbligatorio su tutti i veicoli con rilevamento istantaneo di velocità e relative sanzioni.
2) Adeguamente limiti di velocità obsoleti o messi giusto perchè in quel tratto di strada c'è scappato il morto
3) Pattuglie fuori dalle discoteche con alcool test ad ogni singola autovettura.
Costi troppo alti? Ma una vita non vale di più? :boh:
Basterebbe che il GPS fosse collegato alla centralina ed in base alla posizione ed alla mappa che ha inserita limitasse la velocità dell'auto a quella massima consentita in quel punto, se transiti in una strada da 50Km/h non dovresti potere andare più forte.
partenope_73
10-10-2007, 13:35
Basterebbe che il GPS fosse collegato alla centralina ed in base alla posizione ed alla mappa che ha inserita limitasse la velocità dell'auto a quella massima consentita in quel punto, se transiti in una strada da 50Km/h non dovresti potere andare più forte.
Quello no perchè in caso di emergenza devi avere la possibilità di trasgredire per salvarti la vita. Chiaro che le multe non dovrebbero essere fiscali, ma con una tolleranza di almeno 10% della velocità rilevata.
Quello no perchè in caso di emergenza devi avere la possibilità di trasgredire per salvarti la vita. Chiaro che le multe non dovrebbero essere fiscali, ma con una tolleranza di almeno 10% della velocità rilevata.
Nessuno può permettersi di mettere in pericolo la vita altrui, nemmeno i mezzi di soccorso sono autorizzati a trasgredire il codice della strada, sono solo autorizzati ad utilizzare gli strumenti di segnalazione visiva e sonora quindi nemmeno un'ambulanza può violare i limiti di velocità imposti dal codice della strada.
Nessuno può permettersi di mettere in pericolo la vita altrui, nemmeno i mezzi di soccorso sono autorizzati a trasgredire il codice della strada, sono solo autorizzati ad utilizzare gli strumenti di segnalazione visiva e sonora quindi nemmeno un'ambulanza può violare i limiti di velocità imposti dal codice della strada.
seeeee voglio vedere se hanno un'emergenza. e tu pensi che se danno una multa all'ambulanza non gliela tolgono?
non diciamo castronerie please, hanno tutto il diritto di superare i limiti per salvare una vita
partenope_73
10-10-2007, 13:46
doppio
partenope_73
10-10-2007, 13:47
Nessuno può permettersi di mettere in pericolo la vita altrui, nemmeno i mezzi di soccorso sono autorizzati a trasgredire il codice della strada, sono solo autorizzati ad utilizzare gli strumenti di segnalazione visiva e sonora quindi nemmeno un'ambulanza può violare i limiti di velocità imposti dal codice della strada.
Ti faccio un esempio pratico:
stai superando un autovettura in perfetta legalità quando all'improvviso uno da una strada laterale si immetta non rispettando lo stop. A quel punto tu sei in sorpasso pieno e solo accelerando completamente puoi evitare l'impatto! A quel punto se avessi un blocco sull'accelerazione saresti costretto alla collisione. Questo intendo.
Oltre alle prime 3 regole di prima ne aggiungo una 4a:
4) Dispositivi sensoriali per il mantenimento della distanza di sicurezza dal veicolo che precede (quindi con frenata forzata in caso di tentato avvicinamento pericoloso)
seeeee voglio vedere se hanno un'emergenza. e tu pensi che se danno una multa all'ambulanza non gliela tolgono?
non diciamo castronerie please, hanno tutto il diritto di superare i limiti per salvare una vita
LINK (http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/site.php?p=normativa&o=vd&id=676&id_cat=&id_dett=1710)
articolo 177: Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio e delle autoambulanze
1. L'uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti, anche del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu è consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, a quelli del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico del Club Alpino Italiano, nonché agli organismi equivalenti, esistenti nella regione Valle d'Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano, a quelli delle autoambulanze e veicoli assimilati adibiti al trasporto di plasma ed organi, solo per l'espletamento di servizi urgenti di istituto. I predetti veicoli assimilati devono avere ottenuto il riconoscimento di idoneità al servizio da parte della Direzione generale della M.C.T.C.. Agli incroci regolati, gli agenti del traffico provvederanno a concedere immediatamente la via libera ai veicoli suddetti.
2. I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell'espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.
3. Chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla prima, appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l'obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi. È vietato seguire da presso tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia.
4. Chiunque, al di fuori dei casi di cui al comma 1, fa uso dei dispositivi supplementari ivi indicati è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.
5. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148.
Già, il codice della strada.......
AlexXxin
10-10-2007, 13:56
LINK (http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/site.php?p=normativa&o=vd&id=676&id_cat=&id_dett=1710)
Già, il codice della strada.......
Regole di comune prudenza? e quali sarebbero?
Sicuramente una è non imboccare l'autostrada contromano, quindi semfori rossi, limiti di velocità, diritto di precedenza sono esclusi.
Regole di comune prudenza? e quali sarebbero?
Sicuramente una è non imboccare l'autostrada contromano, quindi semfori rossi, limiti di velocità, diritto di precedenza sono esclusi.
Ad esempio non passare col semaforo rosso se prima non ci si è accertati che nessuno passi, non transitare in un centro urbano a 100Km/h, non bruciare uno stop senza controllare che non sopravvenga nessuno.....altrimenti diventa l'ambulanza il pericolo.
AlexXxin
10-10-2007, 14:07
Ok ma sono regole di comune prudenza, non il cds.
Comunque ribadisco che il GPS che mi manda la multa per eccesso di velocità non serve a nulla, il problema non è solo la velocità e poi se trovo un cantiere dove hanno messo 10Km/h e la strada prevede i 90Km/h, falcio tutti e poi mi giustifico che il gps non mi ha controllato?
Bisogna lavorare sull' errore umano, sul fatto che se mi addormento tornando dalla disco non faccia un frontale in rettilineo, cosa c'entra la velocità col fatto che io possa addormentarmi o bere alcolici.
Ok ma sono regole di comune prudenza, non il cds.
Le insegnano anche quando fai il corso per guidare l'ambulanza....
Comunque ribadisco che il GPS che mi manda la multa per eccesso di velocità non serve a nulla, il problema non è solo la velocità e poi se trovo un cantiere dove hanno messo 10Km/h e la strada prevede i 90Km/h, falcio tutti e poi mi giustifico che il gps non mi ha controllato?
Bisogna lavorare sull' errore umano, sul fatto che se mi addormento tornando dalla disco non faccia un frontale in rettilineo, cosa c'entra la velocità col fatto che io possa addormentarmi o bere alcolici.
E' ovvio che non sarebbe risolutivo e l'errore umano è sempre in agguato, per questo servirebbero altri dispositivi come ho visto alcuni prototipi che controllano lo stato di attenzione del conducente per prevenire i colpi di sonno......
Per inciso proprio 2 giorni fa sull'autostrada a Lucca è accaduto un incidente gravissimo, innescato da un'auto che ha tamponato una Betoniera che stava procedendo per imboccare la corsia di uscita, poi altre auto hanno a loro volta tamponato i mezzi incidentati, difficile dire che il primo conducente non abbia visto la betoniera e/o che le altre sopraggiunte non si siano accorte dell'incidente, purtroppo è vero che si guida troppo per necessità e senza le dovute attenzioni.
partenope_73
10-10-2007, 14:16
Quelli sono casi eccezionali ed in ogni caso sarebbe onere della polizia locale quello di aggiornare le strade con le segnalazioni di cantieri e relativi limiti.
Il resto è un discorso un po' inutile, non si può far niente per far cambiare le persone, c'è sempre chi trasgredirà. Bisogna vigilare in modo ferreo e l'unico modo è installare su ogni autovettura un vigile virtuale!
AlexXxin
10-10-2007, 14:50
Ed installare su ogni persona un poliziotto virtuale così non ci sarebbero più omicidi e furti.
partenope_73
10-10-2007, 15:05
Ed installare su ogni persona un poliziotto virtuale così non ci sarebbero più omicidi e furti.
Perchè credi davvero che in futuro non ci saranno chip di controllo anche su umani? Magari non in questo secolo, ma è plausibilissimo.
AlexXxin
10-10-2007, 16:55
Ci credo e non mi piace
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.