View Full Version : Aiutatemi a scegliere una distro per un vecchio pc pIII 600mhz eb
Allora il pc è cosi equipaggiato
Scheda madre msi via apollo 133 (credo)
PIII 600mhz eb
256 mb ram
40 gb hd
scheda video banshee vodoo della creative credo con ben 32 mb di memoria pci
scheda audio creative snd blaster awe 64 pci
scheda di rete realtek 10-100 pci
Devo piallare il win 2000 installato
Che distro ci metto, è per mio padre ci deve navigare in internet scrivere qualche documento e fare il solitario:D
Unica raccomandazione deve essere in italiano!
Ho provato con ubuntu gnome edgy ma il cd si avvia e si pianta ad un certo punto forse per la poca ram.
Ah dimenticavo sono un po niubbo indi non cominciate a postare distro con utility d'installazione complicate.
Gracias
uh mamma...
mmm
una slax.
una wolvix forse meglio.
ma anche zenwalk o vector linux.
se sai il portoghe Kurumin, che tanto poi è personalizzabile.
adalucio
09-10-2007, 15:24
debian 4 net-install
il vector ed il wolvix mi sembrano buone ma hanno la lingua italiana?
il debian credo che sia un po' difficile da installare
Allora il pc è cosi equipaggiato
Scheda madre msi via apollo 133 (credo)
PIII 600mhz eb
256 mb ram
40 gb hd
scheda video banshee vodoo della creative credo con ben 32 mb di memoria pci
scheda audio creative snd blaster awe 64 pci
scheda di rete realtek 10-100 pci
Devo piallare il win 2000 installato
Che distro ci metto, è per mio padre ci deve navigare in internet scrivere qualche documento e fare il solitario:D
Unica raccomandazione deve essere in italiano!
Ho provato con ubuntu gnome edgy ma il cd si avvia e si pianta ad un certo punto forse per la poca ram.
Ah dimenticavo sono un po niubbo indi non cominciate a postare distro con utility d'installazione complicate.
Gracias
xubuntu
ubuntu non partiva l'installazione perchè con poca ram devi utilizzare il cd alternate con una installazione "alla windows" (in realtà è alla debian perchè è l'installatore di debian)
debian 4 net-install
Confermo! Appena installata sul pc di mio padre che gioca ai solitari :D
MoBo Abit VT6X4
P3-550 Slot 1
256Mb di RAM PC133
udite udite S3 Virge VX 4Mb :eek:
udite di nuovo HD 4.3Gb :eek:
Gira dignitosamente senza problemi con KDE 3.5.7 ;)
xubuntu
ubuntu non partiva l'installazione perchè con poca ram devi utilizzare il cd alternate con una installazione "alla windows" (in realtà è alla debian perchè è l'installatore di debian)
si infatti devo provare anche quello.
Confermo! Appena installata sul pc di mio padre che gioca ai solitari :D
MoBo Abit VT6X4
P3-550 Slot 1
256Mb di RAM PC133
udite udite S3 Virge VX 4Mb :eek:
udite di nuovo HD 4.3Gb :eek:
Gira dignitosamente senza problemi con KDE 3.5.7 ;)
:eek: non credevo ci potesse girare il kde, spero solo che l'utility d'installazione sia semplice, vorrei che creasse almeno le partizioni sul disco automaticamente..
:eek: non credevo ci potesse girare il kde, spero solo che l'utility d'installazione sia semplice, vorrei che creasse almeno le partizioni sul disco automaticamente..
Non credevi? :D Pensa che al momento ti sto scrivendo da un Thinkpad 600 così composto:
P2-233
228Mb di RAM
Scheda Video Neomagic 128 - 2Mb
HD 60 Gb
Il SO è sempre Debian con kernel 2.6.22 e KDE 3.5.7 :Prrr: E' vero che su una macchina del genere fa un po' fatica, ma per navigare in internet va bene.
Per quanto riguarda la creazione delle partizioni posso dirti SI, lo fa anche automaticamente, ma non vedo difficoltà a creare una partizione da xGb + un'altra da 1Gb per lo swap :cool:
Grazie a tutti per le risposte, ora sto scaricando la vector linux soho, provo prima questa e se non mi piace metto la debian net install.
xMory di debian temo di trovarmi in difficoltà con l'installazione e configurazione ( i vari pacchetti per il multimediale ed altro) so di per certo che solo da questa distro posso trovare la completa compatibilita con il mio hw.
Grazie a tutti per le risposte, ora sto scaricando la vector linux soho, provo prima questa e se non mi piace metto la debian net install.
xMory di debian temo di trovarmi in difficoltà con l'installazione e configurazione ( i vari pacchetti per il multimediale ed altro) so di per certo che solo da questa distro posso trovare la completa compatibilita con il mio hw.
Per installazione è una cazzata! Con HW "vecchio" ti riconosce tutto il kernel senza problemi. Per la configurazione poi si vedrà :) Cosa intendi per pacchetti per il multimediale?
Per installazione è una cazzata! Con HW "vecchio" ti riconosce tutto il kernel senza problemi. Per la configurazione poi si vedrà :) Cosa intendi per pacchetti per il multimediale?
i vari libdvdcss, win32codec et compannia bella...
su quella macchina ci gira tutto quello che vuoi. Non so perchè ubuntu non parta, ma prova guardare le richieste minime delle principali distribuzioni.
scommetto che ci gira anche mandriva 2008. ovviamente senza desktop 3D !
Anzi, appena ho un pò di tempo la metto su di un vecchio K6-2 350
Ok ma a me interessa che sia veloce e performante per quanto possibile, una distro ottimizzata per le macchine vetuste. Nel weekend comincio le prove. ah deve essere necessariamente tutta in italiano.
su quella macchina ci gira tutto quello che vuoi. Non so perchè ubuntu non parta, ma prova guardare le richieste minime delle principali distribuzioni.
scommetto che ci gira anche mandriva 2008. ovviamente senza desktop 3D !
Anzi, appena ho un pò di tempo la metto su di un vecchio K6-2 350
beh è quasi normale che non parta la live, con un p3 256 mhz... l'installazione normale secondo me è il ogni caso preferibile(io uso sempre quella)
Dcromato
10-10-2007, 00:42
Frugalware
Arch
Slackware
beh è quasi normale che non parta la live, con un p3 256 mhz... l'installazione normale secondo me è il ogni caso preferibile(io uso sempre quella)
No, deve partire! Parte con macchine peggiori
i vari libdvdcss, win32codec et compannia bella...
Ah tutto qui?
apt-get install libdvdcss win32codecs :D
jeremy.83
10-10-2007, 13:03
Io quoto per SLAX
No, deve partire! Parte con macchine peggiori
alle volte è anche :ciapet: a me su un duron 1000 mhz con 256 mb di ram parte benissimo, su un core duo 1gb ram non parte la live, ma dopo la alternate funziona benissimo :cool:
alle volte è anche :ciapet: a me su un duron 1000 mhz con 256 mb di ram parte benissimo, su un core duo 1gb ram non parte la live, ma dopo la alternate funziona benissimo :cool:
se non parte la live potrebbe essere un problema di video. E' capitato su un notebook che dovessi passargli qualche parametro manualmente all'avvio ma alla fine parte sempre
phoenixbf
10-10-2007, 22:22
che la ram 256 impedisca installazione e' una grossa balla.
casomai altri componenti magari hanno dato problemi.
su 256 RAM ci gira (K)ubuntu tranquillamente, con qualche massaggino.
L'ho installato e ottimizzato piu' volte, Kubuntu Feisty su un portatile e un PC fisso di 5 anni fa, ci gira Compiz Fusion, KDE 3.5.7, e macchine virtuali con Windows 98.
Voila':
http://www.youtube.com/watch?v=2RyxDnUPXBA
Se vuoi ancora piu' RAM disponibile, usa Xubuntu.
Ma se vuoi un consiglio, installa Kubuntu e segui vari tutorial di ottimizzazione, KDE (o gnome) e vari parametri del kernel linux hano delle potenzialita' di ottimizzazione che neanche potete immaginarvi.
Allora vi faccio un aggiornamento, ebbene mi ricordavo male invece che i 256 mb di ram ne ha solo 128 :cool: , ho messo ubuntu 7.10 installato dal cd alternate (pura e mera installazione testuale). Ci ha messo 2 ore e mezza, non male pensavo peggio, il sistema con gnome si avvia tranquillamente senza problemi e funge :eek:. Ho un po tribolato con le impostazioni del monitor, sono stato costretto a fare la configurazione guidata testuale di xorg mettendo le frequenze tollerate dal mio monitor manualmente, il disco con gnome sta sempre a frullare appena carico qualcosa, allora ho aggiunto l'xubuntu ed l'ho messo come default, le cose vanno un po meglio cosi'. Portroppo devo dire che il win 2000 gira + veloce.
Dovrei provare con le altre distro.
*Stregatto*
21-10-2007, 13:09
Io quoto quanto già detto, con zenwalk mi sono trovato benissimo (ma il xfce è da tenere in inglese) con vector un po' meno ma ha kde e l'ho trovata più reattiva di una xubuntu.
Debian netinstall poi è modulare e facile da installare ma devi scegliere cosa installare passo passo, le altre due sono già pronte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.