PDA

View Full Version : La prima scheda madre 790FX è di MSI


Redazione di Hardware Upg
09-10-2007, 13:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/la-prima-scheda-madre-790fx-di-msi_22837.html

MSI anticipa gli altri produttori taiwanesi partner di AMD, fornendo informazioni ufficiali sulla propria nuova soluzione Socket AM2+

Click sul link per visualizzare la notizia.

RadeonDexter
09-10-2007, 13:15
Tutto molto bello ma... chi è il matto che compra e ci mette 4 schede video in Crossfire???

Samires
09-10-2007, 13:20
Non aspettavo altro che il quad crossfire! Il 3dmark reclama il suo tributo di kW!:sofico:
battute a parte, gran bella scheda!

Andrea deluxe
09-10-2007, 13:32
pessimi connettori sata
pessimo connettore alimentazione agg. cpu
pietoso connettore molex su sk madre in posizione ridicola

per il resto ok!

pioss~s4n
09-10-2007, 13:33
layout stupendo

Manwë
09-10-2007, 13:33
ok ora hanno un chipset, possono iniziare a fare i processori e le schede video.
ovviamente si devono sbrigare, prima di lanciare il socket AM3 e AM3+

demikiller
09-10-2007, 13:45
4x 1800xt 512mb GDDR3 (100euro usata cadauna!)

vediamo se le prestazioni saranno positive o no:P

Sciakallo
09-10-2007, 14:07
ehm cpuuuuuuuuu dove sieteeeeee? :)

PsyCloud
09-10-2007, 14:12
Io non amo molto le schede MSI, ho sempre avuto pessime esperienze con loro...
La disposizione dei connettori è un po oribbile, in particolare quella per i replicatori di porte, potevano metterci una mascherina di plastica così la gente diventa meno matta nell'assemblaggio.

Jackari
09-10-2007, 14:12
4x 1800xt 512mb GDDR3 (100euro usata cadauna!)

vediamo se le prestazioni saranno positive o no:P

mi sa che non lo puoi fare il cf con le 1800xt
hanno bisogno della master.
al limite delle x1950pro

PsyCloud
09-10-2007, 14:19
credo che il quad CF attualmente sia supportato solo da FIRE GL e x2...

nonikname
09-10-2007, 14:22
4x 1800xt 512mb GDDR3 (100euro usata cadauna!)

vediamo se le prestazioni saranno positive o no:P

Chi sei , il cugino povero del Ranzani ?? ... Poi positive rispetta a cosa ??

P.s. se il post fosse più corto , finiva dritto dritto in firma...(non ti offendere , sto scherzando ! ;) )

Il crossfire e lo sli con più di 2 schede è utile solo per benchare ... per giocare , a meno che tu non abbia un monitor 2560x1920 , serve a ben poco avere 4 VGA..

Davis5
09-10-2007, 14:42
4 schede...

o sei uno dei pochi ranzani in italia che ha 2 monitor da 30" per fare lo sborone... o ti masturbi davanti ai risultati dei benchmark... o sinceramente non c'e' nessun modivo... gia' sono eccessive 2 schede...

gr@z!
09-10-2007, 14:44
Per chi dice del layout orrendo...

Ma perchè? Lo vedo così pulito.

Inoltre secondo me MSI fa ottime schede, ne ho avute diverse a partire dai p3 alla mitica neo2 per 939.

monsterman
09-10-2007, 14:44
probabilmente 4 schede servono per far girare 3 monitor 2560x1920 collegati con la triple head della matrox con filtri e tutto ultra come pure la bolletta dell'enel a fine mese

capitan_crasy
09-10-2007, 14:49
ok ora hanno un chipset, possono iniziare a fare i processori e le schede video.
ovviamente si devono sbrigare, prima di lanciare il socket AM3 e AM3+

Non esiste nessun socket AM3+...

4x 1800xt 512mb GDDR3 (100euro usata cadauna!)

vediamo se le prestazioni saranno positive o no:P

Il quad Crossfire o Crossfire 2.0 dovrebbe funzionare solo per la serie R6x0 o superiore...

safendi
09-10-2007, 14:49
:asd: forse servono + ati x conpensare il gap con Nvidia

sdjhgafkqwihaskldds
09-10-2007, 15:25
Io non amo molto le schede MSI, ho sempre avuto pessime esperienze con loro...

anch'io, ma è stato tanto tempo fa con una 6330 pro, pagata all'epoca 265.000 (da suicidio) rivelatasi poi un cesso di mb, oltre a diventare obsoleta dopo 3 mesi, mi ha fatto incavolare talmente tanto che decisi di boicottare a vita MSI

MakenValborg
09-10-2007, 16:08
"La prima caratteristica che emerge osservando questa scheda madre è il sistema di raffreddamento in rame che ricopre sia i due bridge del chipset che la circuiteria di raffreddamento del processore"

solo io ho notato questa curiosa circuiteria di raffreddamento ?? :mbe: :rotfl:



@ paolo corsini : c'è un errore vero?

sdjhgafkqwihaskldds
09-10-2007, 16:19
il dissi rotondo sembra una di quelle torri che si vedono nei piani di oblivion, solamente un po' più schiacciata

Lino P
09-10-2007, 16:20
ma come? il 25 dicembre è così lontano ed in casa MSI hanno già addobbato l'alberello?

DevilsAdvocate
09-10-2007, 17:23
4x 1800xt 512mb GDDR3 (100euro usata cadauna!)

vediamo se le prestazioni saranno positive o no:P
A parte che poi ti serve un ali da 1000 W (e col costo della bolletta ripaghi
in breve tempo quel che hai risparmiato), ma poi non ci puoi nemmeno
giocare i titoli DX10, figuriamoci quelli DX10.1 che inizieranno ad uscire a
breve...

ABCcletta
09-10-2007, 18:28
Non esiste nessun socket AM3+...

Ma va? Magari la sua era semplice ironia per denotare la lentezza di AMD no? :)

matteoscor89
09-10-2007, 21:20
poi dopo un bel quad crossfire qando accendo il pc si spegne il resto della città...

se ogni scheda top di gamma costa dai 400euro in su sono 1600 di schede minimo...

poi che alimentatore hanno???con 8 connettori per alimentare le CF?

cmq a parte queste critiche deve essere veramente una bomba come SM...se riuscissimo a sfruttare tutta la potenza potremmo usare monitor veramente da 30 pollici...

RICKYL74
09-10-2007, 21:20
la scheda non mi convince il chipset sembra molto propenso all'overclock bisognerebbe testarla, comunque non vedo lora di vedere all'opera sti K10 "phenom" dopo tutto sto chiaccherare e soprattutto dopo quello che ho letto: :rolleyes: :confused:


28 Agosto 2007
AMD´s 3GHz K10 to break 30,000 3DMark06. :eek:

risultato di un test effettuato con una CPU Phenom FX su una configurazione Crossfire con 2 Radeon HD 2900XT, tutto con un raffreddamento tradizionale ad aria

Per gli appassionati dei benchmarks 3D, in particolare quelli della Futuremark, questo risultato ha dell´incredibile, per dare un´idea si tratta di un punteggio che supera di ben 3000 punti l´attuale record del mondo al 3dmark06 fatto con una CPU Intel Kentsfield overclockata a 5118Mhz e 2 x 2900XT in CF a 1175/950 con raffreddamento estremo.. http://www.theinquirer.net/en/inquirer/news/2007/08/28/amds-3ghz-k10-to-break-30000-3dmark06

capirò se sono solo chiacchere o fatti ;)

Darkman
09-10-2007, 22:43
il dissi rotondo sembra una di quelle torri che si vedono nei piani di oblivion, solamente un po' più schiacciata

Stessa impressione....

Ma non staremo un pò esagerando con sta storia di più schede video???

Non vorrei che si arrivasse ad un punto che se non hai almeno un paio di vga i giochi ti vanno a scatti considerata anche la cronica mancanza di ottimizzazione dei giochi pc...

Posso capire due schede per far numeri a 3dmark, tre le trovo assurde anche considerando la terza "solo" per la fisica, quattro non meritano commento.

manga81
09-10-2007, 23:39
oltre queste schede le nuove schede madri con gpu integrata con questi nuovi chipset quanto andranno meglio rispetto un chpset 690g?e quanto costeranno rispetto alla asus m2a-vm hdmi?

campioni del mondo
10-10-2007, 00:27
che cavolo ce li mettono a fare gli slot pci se non ci sarebbe piu posto per una scheda audio o simili dopo aver montato 4 gpu?!
non e' un po pochino il solo supporto delle ddrII a 800mhz??
troppo poco spazio tra il dissi e le ram una volta montati....escludo il probabile utilizzo di memorie con dissi non standard...
msi approssimativa come sempre...quasi sempre in vantaggio sui concorrenti ma, diciamocelo chiaramente, sto per comprare una mobo con rd-790 con relativo dissanguamento del mio portafoglio....non preferisco aspettare qualcosa di meglio...magari asus?

Yoio
10-10-2007, 01:10
ma se comprassi 4 dual slot per farci stare l'ultima dovrei segare via la staffa...

Manwë
10-10-2007, 08:02
Non esiste nessun socket AM3+...


infatti faccevo del sarcasmo,
lo so bene che non esiste (per ora :D)

EMAXTREME
10-10-2007, 11:17
da qualche tempo a questa parte sto rivalutando msi come azienda :)

RICKYL74
10-10-2007, 19:21
Voglio farti notare, anche se non ho molti dubbi sul fatto che tu lo sappia già, che quella fonte è estremamente inattendibile, solo fudzilla lo è meno :asd:

Hai ragione ma che sia più o meno attendibile (e chiaramente non lo è) questo a poca importanza dal momento che da molto tempo non si fa che stra chiaccherare su questi "a sentire AMD" super cpu di nome phenom! in giro per il web di test ne ho visti pochissimi e quasi tutti camuffati nel senso che si capisce poco (a differenza di Intel che ha pure rilasciato benchmark più che attendibili dei nuovi penryn 45nm. con bus 1333 e frequenza di 3,33Ghz con 12mb di cache) facendo crescere a dismisura la mia curiosità, solo il debutto scioglierà tutti i miei dubbi in proposito e ti posso assicurare che sono molti. Attendo anche il nuovo chipset di nVidia che accoppiato ai phenom darà battaglia al concorrente intel, infatti secondo me tra Intel e AMD lo scontro sarà su proporzioni più allineate "phenom permettendo" ;)

MenageZero
11-10-2007, 13:12
"La prima caratteristica che emerge osservando questa scheda madre è il sistema di raffreddamento in rame che ricopre sia i due bridge del chipset che la circuiteria di raffreddamento del processore"

solo io ho notato questa curiosa circuiteria di raffreddamento ?? :mbe: :rotfl:



@ paolo corsini : c'è un errore vero?

:D no non credo che tu sia stato l'unico ... cmq un errore di distrazione tanto banale che quasi non serve rilevarlo, dubito che tra chi va a leggere tale news ponendo attenzione ai dettagli ci sia qualcuno che non sappia che trattasi di "cricuiteria di alimentazione" ;)

ps: la "circuiteria" nel tuo avatar è invece da over-heating :O

MenageZero
11-10-2007, 13:30
"è sicuro l'abbinamento ufficiale con moduli DDR2-800, mentre pare possibile che AMD voglia estendere la compatibilità del memory controller delle cpu Phenom anche con moduli DDR2-1066, così da poter avere a disposizione una superiore bandwidth e meglio contrastare su questo piano le soluzioni DDR3 utilizzzate con processori Intel."

mah... io direi piuttosto che la bandwidth, quantomeno come picco max effettivo o cmq come specifica tecnica "commerciale"(= val max teorico) è una delle poche cose di cui amd non si deve preoccupare sul lato intel: finché le cpu intel avranno il fsb (64bit di dati) tra esse ed il mem. controller (situato nel north) i valori di targa per il data-rate cpu<->ram saranno limitati da questo elemento, non dal clock della ram: anche quando commercializzeranno, se lo faranno, cpu con fsb ad 1600 MHz in termini teorici basterà ram ad 800MHz in dual channel a "saturare" la bandwidth disponibile tramite fsb

al limite, usando ram con clock sensibilmenet più elevati, se contestualmente si riesce a non aumetare troppo i timings in termini di num. di cicli di clock, si potrebbe guadagnarci in termini di latenze assolute; ma non è automatico per esempio che delle ram a 1066Mhz o anche più abbiano latenze assolute minori di ram ad 800MHz, né è automaticamente vero il contrario o che possano essere sostanzialmente alla pari: c'è da fare i conti caso per caso (ciè in base a quali specifiche ram a diverso clock si confrontano tra loro, andando a vedere i timings e ricavando le latenze assolute, magari anche provando a veder il meglio che si riesce a tirare fuori da entrambe nel funzionamento fuori specifica)

Manwë
11-10-2007, 13:40
bah :cool: