PDA

View Full Version : primi risultati RAW FZ18


marchigiano
09-10-2007, 13:02
ecco cosa si tira fuori dalla FZ18 scattando in RAW e applicando la sola riduzione di rumore (non ho toccato i colori anche se sono un po troppo saturi):

iso 100 f5 1/2 sec. 28mm equiv. http://digilander.libero.it/cuxdavide/panasonic%20FZ18/FZ18%20neat%20image%201.jpg

iso 200 f5 1/3 sec. 28mm equiv. http://digilander.libero.it/cuxdavide/panasonic%20FZ18/FZ18%20neat%20image%202.jpg

iso 400 f5 1/6 sec. 28mm equiv. http://digilander.libero.it/cuxdavide/panasonic%20FZ18/FZ18%20neat%20image%203.jpg

iso 800 f5 1/13 sec. 28mm equiv. http://digilander.libero.it/cuxdavide/panasonic%20FZ18/FZ18%20neat%20image%204.jpg

iso 1250 f5 1/20 sec. 28mm equiv. http://digilander.libero.it/cuxdavide/panasonic%20FZ18/FZ18%20neat%20image%205.jpg

iso 1600 f5 1/20 sec. 28mm equiv. http://digilander.libero.it/cuxdavide/panasonic%20FZ18/FZ18%20neat%20image%206.jpg

iso 6400 f2.8 1 sec. 28mm equiv. http://digilander.libero.it/cuxdavide/panasonic%20FZ18/FZ18%20neat%20image%207.jpg

ringrazio tiz1965 per avermi fornito i raw

p.s.

sto cercando di migliorare le immagini seguendo le preferenze dei vari forumisti per questo alcuni commenti possono sembrare sbagliati ma in realtà si riferiscono alle prime immagini

the log
09-10-2007, 17:11
gli statti a alti ISO sembra siano stati sottoposti ad una riduzione rumore molto pesante, con evidente perdita di dettaglio.

marchigiano
09-10-2007, 18:57
certo ma secondo te iso 1600 non è stampabile in formato A4? ti pare poco per una bridge?

edridil
10-10-2007, 00:43
Troooppo NeatImage
Paradossalmente c'è più dettaglio nel 1600 che nell'800 ISO (sembra un acquarello :doh: )

Puoi postare quelle a 800 - 1600 senza riduzione rumore?

continuiamocosì
10-10-2007, 07:52
ad alti iso è preferibile avere un po' di grana (rumore) piuttosto che l'effetto plastica dovuto alla rimozione di essa.
Vacci più leggero con Neat Image (o con quello che usi) e tieniti più rumore perchè tanto in stampa poi si nota meno se non per niente.

brown
10-10-2007, 09:05
sarebbe interessante vedere anche la versione del jpeg che fa la macchina .. cosi da avere un confronto sulla stessa foto

ellerix
10-10-2007, 11:46
certo ma secondo te iso 1600 non è stampabile in formato A4? ti pare poco per una bridge?

Per me i 1600 iso non sono stampabili neppure in 12x18, c'e' una quantita spropositata di artefatti!

La bridge sono ottime macchine, ma lascio gli 800 iso e + alle DSLR.

bye!

marchigiano
10-10-2007, 12:43
ma che monitor avete? io su un crt a 17" la vedo bene a pieno schermo... un esempio della S6500 dove lo trovo?

aggiunta: ho aggiornato le foto (e aggiunto iso6400 giusto per dire) con una riduzione di rumore più studiata, nei riquadri rossi c'è quello che esce dal raw, che ve ne pare ora?

edridil
10-10-2007, 15:52
Azz.. ad ISO 800 c'è pareeecchio rumore che esce dal raw...

mike1964
10-10-2007, 22:18
dove posso scaricare i RAW?

Vorrei dargli una occhiata da vicino :)

Genevris
10-10-2007, 22:38
Sarebbe stato bello sapere anche quale diaframma hai usato per capire come lavora il vetro di questa bridge. Perchè da quello che vero già a 100 ISO non eccelle in dettaglio.
Ma daltronde è storia vecchia che i sftware delle compatte e delle bridge limano i files all'inverosimile per evitare l'effetto rumore dei sensori carichi di pixel e Panasonic è specialista in questa pratica.

marchigiano
10-10-2007, 23:10
fatte tutte a f5 tranne la iso6400 a f2.8

tutte alla massima apertura di grandangolo, 28mm equivalenti

le impostazioni lasciate in automatico ma penso non dovrebbero influire sul raw

ho visto altre foto, all'aperto questa volta, e ho notato del purple finging solo schiarendo le zone scure, altrimenti il difetto è ben controllato (relativamente a una bridge ovvio)

anche la definizione per me è buona... in attesa di test più professionali

ThabrisTheLastShito
11-10-2007, 08:49
Nelle zone leggermente in ombra, tipo quelle sul vestito dell'orsachiotto, già a 100 ISO si nota una perdita di dettaglio ben visibile. Inoltre a 800 iso mi sembrano più rumorose di raw usciti da modelli precedenti (tipo FZ8). Mi aspettavo più dettaglio da un vetro progettato da Leica, ma forse per fare un obiettivo così lungo si doveva per forza sacrificare qualcosa...:rolleyes:

marchigiano
11-10-2007, 12:41
abbiamo esempi di altre bridge da confrontare?

ThabrisTheLastShito
11-10-2007, 15:04
Se vai qui (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM), anche senza avere le fotocamere sotto mano puoi vedere delle foto d'esempio della FZ18 con altre. Se poi vuoi fare un test, basta che ti procuri un'altra macchina e le confronti. Io ho visto le foto da te postate e mi sembrano meno dettagliate della FZ8 che avevo provato. Comunque anche sul sito che ti ho dato si nota questa differenza. Le foto della FZ18 sembrano più "morbide".

marchigiano
11-10-2007, 23:21
Se vai qui (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM), anche senza avere le fotocamere sotto mano puoi vedere delle foto d'esempio della FZ18 con altre. Se poi vuoi fare un test, basta che ti procuri un'altra macchina e le confronti. Io ho visto le foto da te postate e mi sembrano meno dettagliate della FZ8 che avevo provato. Comunque anche sul sito che ti ho dato si nota questa differenza. Le foto della FZ18 sembrano più "morbide".

confrontando i jpeg che escono dalla fotocamera ti do ragione (il venus3 fa pena), elaborando i raw penso le differenze si assottiglino

mtitone
12-10-2007, 08:26
Questo è poco ma sicuro: se l'ottica è "esagerata" devi mettere in conto un compromesso nella qualità....


ma forse per fare un obiettivo così lungo si doveva per forza sacrificare qualcosa...:rolleyes:

ThabrisTheLastShito
12-10-2007, 08:48
Questo è poco ma sicuro: se l'ottica è "esagerata" devi mettere in conto un compromesso nella qualità....

Già, solo che ad esempio per me è meglio un obiettivo più corto ma più definito e di qualità.
Ma attualmente tutti i produttori di fotocamere sembrano più interessati a mettere numeroni esagerati sulle scatole delle macchine piuttosto che migliorarne la qualità. Più megapixel, zoomoni esagerati, e ISO a 6400 non sono una gran miglioria se poi si riduce la qualità complessiva dello scatto, IMHO.

Molti si sono lamentati degli artefatti generati dal Venus delle ultime Panasonic, quindi perchè non concentrarsi per migliorare quell'aspetto? Anche altri fanno così. Se Fuji avesse semplicemente prodotto una fotocamera con la possibilità di disinserire il filtro antinoise e magari uno stabilizzatore o ancora meglio una lente f/2,8 su tutta la focale, avrebbe sicuramente soddisfatto più appassionati che producendo una macchina con zoomone 18x, sensore 8mpx piccolissimo e senza neanche il raw (quindi l'antinoise non lo si può più evitare!).

Ma mi sa che le scelte di mercato guardano poco all'appassionato.:rolleyes:

mike1964
12-10-2007, 09:49
Io non so fino a che punto dipende dall'obiettivo; vedo che la foto postata ha colori scuri, e in quelle condizioni temo più che sia il rumore a farsi sentire, pure a 100 iso; ovviamente per eliminarlo si perde anche nitidezza.

D'altra parte sono ben 8mp su un sensore da 1/2.5... :(

(IH)Patriota
12-10-2007, 11:36
Sarebbe stato bello sapere anche quale diaframma hai usato per capire come lavora il vetro di questa bridge. Perchè da quello che vero già a 100 ISO non eccelle in dettaglio.
Ma daltronde è storia vecchia che i sftware delle compatte e delle bridge limano i files all'inverosimile per evitare l'effetto rumore dei sensori carichi di pixel e Panasonic è specialista in questa pratica.

Io sono indubbiamente un esigente ma il dettaglio gia a 100 ISO è scarso e a 1600 ISO c'è l' effetto busta di plastica con una valanga di artefatti :mbe:

Non è una cosa complicata eliminare cromatismo e luminanza fatto salvo che l' operazione non si mangi via una valanga di dettaglio (gia' scarso in partenza).
Una valutazione serena va quindi fatta considerando il rapporto dettaglio/rumore/arteffati e non solo per uno una delle tre voci ;)

Globalmente la macchina non si comporta malaccio e vale i 380/400€ che costa , d'altra parte l' euguagliare i risultati delle reflex spendendo 1/5 è ormai palese che sia piu' vicino ad un bel sogno che alla realta' ;)...

Ciauz
Pat

marchigiano
12-10-2007, 12:43
continuo a non capire perchè vi ostinate a paragonarla a una reflex... portiamo a paragone qualche compatta canon sony fuji samsung nikon... piuttosto

thesaggio
12-10-2007, 13:23
Altri test interessanti

http://www.flickr.com/photos/28305360@N00/

http://www.flickr.com/photos/10360406@N08/

(IH)Patriota
12-10-2007, 13:36
Fino a 3 anni fa le compatte/bridge non si spingevano oltre i 400ISO ,diverse strategie di marketing hanno portato le case ad implementare le alte sensibilita' fino a 1600 ISO anche su queste macchinette cercando in qualche modo di emulare le reflex sia sotto il livello funzionale proposto che anche esteticamente.

Ora le mie prime due affermazioni non erano affatto volte a relazionare l' FZ18 a qualcos'altro ma erano considerazioni sulle fotografie postate , è ovvio ed evidente che il paragone bridge-reflex non ha assolutamente motivo di essere proposto in quanto sia economicamente che qualitivamente le differenze sono abnormi.

Per quanto il mercato non offra differenze stravolgenti nelle concorrenti , per quanto reputo che per l' esigua cifra che costa la macchina cmq si comporti decentemente trovo che 8 mpix siano decisamente troppi per un sensore cosi' piccolo (rumore a go go) e che la lente (pur essendo marchiata leica) a 28mm di sicuro non risolve abbastanza dettagli impastando la fotografia.

IMHO e' un controsenso fare un sensore da 8mpix per poter stampare grandi formati per poi essere costretti a stampare 10x15 o 13x19 per nascondere i difetti causati da ISO rumorosi e lente morbida ;)..

Ciauz
Pat

Genevris
12-10-2007, 17:58
Io sono indubbiamente un esigente ma il dettaglio gia a 100 ISO è scarso e a 1600 ISO c'è l' effetto busta di plastica con una valanga di artefatti :mbe:

Non è una cosa complicata eliminare cromatismo e luminanza fatto salvo che l' operazione non si mangi via una valanga di dettaglio (gia' scarso in partenza).
Una valutazione serena va quindi fatta considerando il rapporto dettaglio/rumore/arteffati e non solo per uno una delle tre voci ;)

Globalmente la macchina non si comporta malaccio e vale i 380/400€ che costa , d'altra parte l' euguagliare i risultati delle reflex spendendo 1/5 è ormai palese che sia piu' vicino ad un bel sogno che alla realta' ;)...

Ciauz
Pat
Infatti io preferisco un sensore che rilasci un po' più di rumore ma che sia "genuino" piuttosto che un file lisciato e limato dal software per eliminare questo tanto "odiato" rumore che poi vi assicuro che in stampa non è così terribile.
Io ho una Ricoh Caplio GX100 che è molto tartassata dai media di settore per il fatto che è rumorosa.
Bene io dico non la cambio con altre compatte perchè quell'ottica e quelle funzionalità pratiche che ha la GX 100 per ora non le ho ancora trovate su nessuna altra compatta. Ho appena stampato chimicamente in Frontier un 30x40 da RAW e vi assicuro che è ottimo e grana se ne vede poca non certo di più di quella che si vedeva con una pellicola di media sensibilità.
Questa è la foto.
http://farm2.static.flickr.com/1317/1402392509_33bcca5b0d_o.jpg

tiz1965
15-10-2007, 19:35
Sono io il colpevole se le foto non sono un granchè, non sono una grande fotografo, ma mi applichero' e vi giuro che diventero' bravo!!!

Spero!!!!

P.S. intanto mi sono iscritto al forum

Gargor
15-10-2007, 21:10
Ciao io ho una Panasonic FZ8 ma non ho mai adoperato la modalità RAW a che serve? è una qualità maggiore? e poi tra la mia FZ8 e la FZ18 ci sono grosse differenze?
ciao grazie

marchigiano
15-10-2007, 22:18
quando scatti in jpg la macchina prima fa il raw poi comprime in jpg. nella compressione viene eliminato il rumore e modificati alcuni parametri (contrasto saturazione ecc...) a seconda dei settaggi che hai inserito. come software viene usato quello interno alla macchina che non è mai buono come uno per pc, inoltre la compressione jpg ti fa perdere del dettaglio.

quando invece scatti in raw sulla memoria scrivi proprio il codice che esce dal sensore pari pari, a quel punto puoi caricarlo su pc e modificarlo come vuoi con software più complessi e infine se vuoi puoi anche salvare in tif o altri formati lossless così non perdi nemmeno un pixel

la fz8 non è affatto male come scatti peccato non abbia il grandangolo... ma ha un'ottima risoluzione

zippomaker
07-07-2008, 14:39
Ciao a tutti
rianimo questo topic perchè sare molto interessato ad acquistare questa macchina.
Fondamentalmente mi interessa per il grande zoom che ha, dato che prevelentemente la utilizzerei allo stadio per fotografare gli atleti/calciatori (dipende)dalla tribuna.

Quindi mi interessa capire da chi ce l'ha o l'ha provata se è possibile sfruttarlo tutto quello zoom o no...
Vengono mosse le foto se scattata a tutto zoom senza monopiede?
E' adatta per fotografare soggetti in movimento come calciatori?

Grazie
Ciao

marchigiano
07-07-2008, 19:59
Ciao a tutti
rianimo questo topic perchè sare molto interessato ad acquistare questa macchina.
Fondamentalmente mi interessa per il grande zoom che ha, dato che prevelentemente la utilizzerei allo stadio per fotografare gli atleti/calciatori (dipende)dalla tribuna.

Quindi mi interessa capire da chi ce l'ha o l'ha provata se è possibile sfruttarlo tutto quello zoom o no...
Vengono mosse le foto se scattata a tutto zoom senza monopiede?
E' adatta per fotografare soggetti in movimento come calciatori?

Grazie
Ciao

vai tranquillo che gli stab delle panasonic sono i migliori tra le compatte, come tele va più che bene come anche la fz8 e fz50, se invece vuoi fare anche qualche panoramica con il grandangolo allora meglio la fz18... e ci fai pure qualche bel filmato!!!!

tiz1965
07-07-2008, 20:25
Ciao a tutti
rianimo questo topic perchè sare molto interessato ad acquistare questa macchina.
Fondamentalmente mi interessa per il grande zoom che ha, dato che prevelentemente la utilizzerei allo stadio per fotografare gli atleti/calciatori (dipende)dalla tribuna.

Quindi mi interessa capire da chi ce l'ha o l'ha provata se è possibile sfruttarlo tutto quello zoom o no...
Vengono mosse le foto se scattata a tutto zoom senza monopiede?
E' adatta per fotografare soggetti in movimento come calciatori?

Grazie
Ciao

Ciao

Se volete vi metto qualche foto Jpeg fatta all'autodromo vicino a casa mia mentre giravano le moto, x rendere l'idea dell'utilizzo dello zoom 18X.

Ditemi voi se vi interessa mi metto al lavoro.

Max(IT)
07-07-2008, 20:52
Per me i 1600 iso non sono stampabili neppure in 12x18, c'e' una quantita spropositata di artefatti!

La bridge sono ottime macchine, ma lascio gli 800 iso e + alle DSLR.

bye!

quoto te (e gran parte degli altri): già a 4 - 800 ISO il risultato è inaccettabile per le mie esigenze, e l' intervento di NeatImage (o chi per lui) è come sempre invasivo.

Decisamente queste non sono condizioni con cui scattare con una bridge.
Io poi non stravedo per le Panasonic, casa che ha sempre puntato su strmenti di marketing (come i Mpixel) più che sulla qualità.
Anche se dubito che altre bridge in queste condizioni facciano molto meglio (sarei curioso di provare giusto le Fuji)

zippomaker
08-07-2008, 07:24
Ciao

Se volete vi metto qualche foto Jpeg fatta all'autodromo vicino a casa mia mentre giravano le moto, x rendere l'idea dell'utilizzo dello zoom 18X.

Ditemi voi se vi interessa mi metto al lavoro.


Magari... te ne sari veramente grato, cosi posso capire meglio la qualita di foto a soggetti in movimento al massimo zomm..

Ciao Grazie

tiz1965
08-07-2008, 17:25
Magari... te ne sari veramente grato, cosi posso capire meglio la qualita di foto a soggetti in movimento al massimo zomm..

Ciao Grazie

Ok, appena ho un momento provvedo

tiz1965
08-07-2008, 20:10
vediamo se riesco a inserire qualcosa:

negativo ho imageShack che è lento e non mi funziona riprovo + tardi

tiz1965
08-07-2008, 22:57
Questa è la prima immagine di seguito metto uno screen delle config. macchina fotografica, ditemi voi se va bene la dimensione eventualmente la carico + grande

http://img152.imageshack.us/img152/5369/p1000004dl2.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=p1000004dl2.jpg)

http://img152.imageshack.us/img152/4025/foto4mp8.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=foto4mp8.jpg)

Domani sera se vi va bene il formato ne metto altre

fabr1zio
09-07-2008, 15:05
Peccato per la composizione: la moto a sinistra e il muro non sono il massimo e rovinanao la resa del panning. Però avendo la stessa macchina devo dire che per me il risultato è molto gradevole e più che accettabile e riprovando si otterrebbero buoni risultati in stampa. Se ne hai una in curva postala!

tiz1965
09-07-2008, 17:19
Peccato per la composizione: la moto a sinistra e il muro non sono il massimo e rovinanao la resa del panning. Però avendo la stessa macchina devo dire che per me il risultato è molto gradevole e più che accettabile e riprovando si otterrebbero buoni risultati in stampa. Se ne hai una in curva postala!

Si capisco che come foto non è il max, ma la postavo x fare valutazioni di qualita' immagine, adesso appena posso ne metto altre, calcolate che quel pomeriggio ho fatto un centinaio di foto e molte fra quelle sono da scartare, + per colpa del fotografo che della macchina fotografica, piano piano imparero' anch'io.

P.S.: la dimensione va bene oppure la volete + grande, dimenticavo un'altra cosa le foto che vedete non sono modificate sono jpeg della Pana

fabr1zio
09-07-2008, 17:54
Mettile a 800X600 direttamente...

tiz1965
09-07-2008, 19:02
Mettile a 800X600 direttamente...

Ok

renton73
09-07-2008, 19:29
continuo a non capire perchè vi ostinate a paragonarla a una reflex... portiamo a paragone qualche compatta canon sony fuji samsung nikon... piuttosto

Beh io non trovo molto ardito paragonare una reflex entry level ad una bridge come la f18 o una reflex like come sono le f50 e la fuji 9600.

una canon 400d o adirrittura una 350 piuttosto che una nikon d40,d50,piuttosto che una sony alfa ecc,costano praticamente come una qualuque bridge.
non monteranno (per fortuna)degli obbiettivi 20x come le nuove bridge,ma offrono anche con l'obiettivo originale,tutto quello che serve per entrare seriamente nel mondo della fotografia.
permettono velocità operative impensabili per una qualunque bridge,af immensamente migliori,possibiltà creative che nessuna bridge potrà mai neanche sognarsi,e non certo in ultimo una qualità di immagine e una pulizia dei file che non ha neanche senso paragonare(probabilmente i 1600 iso della 350d sono migliori dei 400 se non dei 200 di quella pana).

quindi io mi chiedo,per quale motivo uno dovrebbe comprare una bridge,quando con gli stessi soldi o poco più ottiene qualcosa di immensamente migliore?
non di certo per le dimensioni o la praticità in quanto le piccole canon,le d40 nikon,piuttosto che le reflex entry oly sono grandi e pesanti quanto una bridge.


non lo so,ma per me le bridge nel 2008,non hanno praticamente senso(non nascondo che ne avevano solo 4/5 anni fa,quando una reflex digitale anche entry level costava almeno 1000 euro)a mio avviso a questo punto è meglio una buona compattina,è davvero comoda e portatile e offre la stessa poca qualità di immagine.

renton73
09-07-2008, 19:38
scusate doppio

torettp
09-07-2008, 22:42
io credo che per fare una reflex con le caratteristiche della fz18 si dovrebbe spendere almeno 1600€(per caratteristiche non intendo la qualita ovviamente superiore, ma lo zoom 500mm equivalenti e il live view) servirebbe una canon eos 450d con un obiettivo costosissimo, è ovvio che la qualita è immesamente migliore.

di solito si sente dire se bevi prendere una bridge da 3-400€ prendi una reflex, pero non si pensa mai che per avere una reflex con quell ingrandimento si dovrebbe spendere altri 700€ almeno. (non conosco i prezzi ma credo che orientativamente siano quelli).
non voglio dire che le reflex on sono buone, anzi. voglio solo dire che costano molto di più. quindi è normale che le foto siano migliori.


venendo alle foto. il runore c'e non si puo negare, ma credo che per la ntura della macchina sia accettabile sopratutto ad iso alti. sarebbe bello vedere anche delle foto a 64 o 100 iso, per vedere se il rumore e davvero cosi eccessivo come si dice

renton73
09-07-2008, 23:03
e qua sbagli,primo il live v. su una reflex è praticamente inutile,entrambe le mie due reflex 1dmkIII e 40d ce l'hanno e io l'avro usato si e no 5 volte giusto per togliermi ogni dubbio sulla sua utilità.

Montando un tamron 70-300 da 130 euro o un sigma 70-300 da 200 su una 400d(o una 350 o una 450) grazie al fattore di moltipilcazione 1.6x ottieni un 420 mm effettivo,con un qualità di immagine che la pana e qualunque bridge si sogna di notte.ma a parte la qualità di imaggine che di per se è molto superiore vuoi mettere la differenza imbarazzante di AF e di velocità operativa?

proprio non vi rendete conto,ma del resto se non siete esperti di fotografia non potete saperlo,che un zoom superata la soglia del 4x decade mostruosamente in qualità?
non vi rendete conto che le case corrono a dietro a quei numeroni che riempiono la bocca dei commesi dei supermercati solo per rifilare di anno in anno un modello nuovo delle loro schifosissime macchinette?

12mpx piuttosto che 8 o 10 su sensori grandi come capocchie di uno spillo oppure quelle assudità di ottiche 14x,16x o addirittura 20x che montano adesso le compattone servono solo a spingere i principianti e gli inesperti o a cambiare la macchinetta o a spingerli a prendere quella che ce l'ha più grosso,senza tenere in minima considerazione la qualità dell'immagine.
tanto chissenefrega di quella,l'importante è spararla grossa.

ma lo sapete che in F1,in moto GP o in serie A di calcio c'è gente che usa ancora la 1d mk1 che ha 4mpx?
e che la macchina tuttora più usata è la 1dmkII da 8 mpx(macchina che costava 4000 euro fino a poco più di una anno fa)?


Una delle migliori compatte mai uscite era una fuji se no ricordo male con 4mpx e uno zoom 3x,mi dispiace tanto per chi non lo sa ma ci sono delle regole ottiche e fisiche che nessun costruttore di fotocamere utilizzando le attuali tecnologie possa superare,quindi una macchina 20x con tutti quei mpx avra si un range focale vastissimo,ma con una qualità veramente infima.

ripeto con poco di più si può avere MOLTO ma molto di meglio,non solo come qualita di immagine fine a se stessa ma soprattutto per le possibilità creative che solo una reflex può dare.

Wolfenstein
10-07-2008, 02:17
scusate la mia ignoranza ma la panasonic fz18 non ha il raw o sbaglio?? è stato inserito tramite aggiornamente firmware?

torettp
10-07-2008, 10:16
e qua sbagli,primo il live v. su una reflex è praticamente inutile,entrambe le mie due reflex 1dmkIII e 40d ce l'hanno e io l'avro usato si e no 5 volte giusto per togliermi ogni dubbio sulla sua utilità.

Montando un tamron 70-300 da 130 euro o un sigma 70-300 da 200 su una 400d(o una 350 o una 450) grazie al fattore di moltipilcazione 1.6x ottieni un 420 mm effettivo,con un qualità di immagine che la pana e qualunque bridge si sogna di notte.ma a parte la qualità di imaggine che di per se è molto superiore vuoi mettere la differenza imbarazzante di AF e di velocità operativa?

proprio non vi rendete conto,ma del resto se non siete esperti di fotografia non potete saperlo,che un zoom superata la soglia del 4x decade mostruosamente in qualità?
non vi rendete conto che le case corrono a dietro a quei numeroni che riempiono la bocca dei commesi dei supermercati solo per rifilare di anno in anno un modello nuovo delle loro schifosissime macchinette?

12mpx piuttosto che 8 o 10 su sensori grandi come capocchie di uno spillo oppure quelle assudità di ottiche 14x,16x o addirittura 20x che montano adesso le compattone servono solo a spingere i principianti e gli inesperti o a cambiare la macchinetta o a spingerli a prendere quella che ce l'ha più grosso,senza tenere in minima considerazione la qualità dell'immagine.
tanto chissenefrega di quella,l'importante è spararla grossa.

ma lo sapete che in F1,in moto GP o in serie A di calcio c'è gente che usa ancora la 1d mk1 che ha 4mpx?
e che la macchina tuttora più usata è la 1dmkII da 8 mpx(macchina che costava 4000 euro fino a poco più di una anno fa)?


Una delle migliori compatte mai uscite era una fuji se no ricordo male con 4mpx e uno zoom 3x,mi dispiace tanto per chi non lo sa ma ci sono delle regole ottiche e fisiche che nessun costruttore di fotocamere utilizzando le attuali tecnologie possa superare,quindi una macchina 20x con tutti quei mpx avra si un range focale vastissimo,ma con una qualità veramente infima.

ripeto con poco di più si può avere MOLTO ma molto di meglio,non solo come qualita di immagine fine a se stessa ma soprattutto per le possibilità creative che solo una reflex può dare.

lo so che i numeri servono solo ad attirare clienti, e che i sensori sono super affollati. e so anche che le ottiche perdono efficenza se sono "multiuso"(usabili sia a corta che a grande distanza). e so anche che una reflex è molto meglio. però magari a qualcuno puo fare comodo una machina utilizzabile in piu condizioni(parlo sempre dello zoom) senza spendere cifre esrbitanti per i vari obiettivi. io prendero sicuramente una fz8. prenderei una reflex ma non ho abbastanza soldi da spendere in obiettivi, tra 3 o 4 anni forse....
io lodavo solo le capacita di zoom a basso prezzo di queste macchine, ma
per avere lo stesso zoom si deve spendere 200 per 1 obiettivo e molti non possono(o non vogliono) permetterselo

Wolfenstein
11-07-2008, 01:23
quindi leggendo le ultime risposte deduco che se ho un sensore piccolo e tanti megapixel verrebbe male la foto e quindi basterebbe ridurne i megapixel per avere qualcosa di decente??

Max(IT)
11-07-2008, 11:50
e qua sbagli,primo il live v. su una reflex è praticamente inutile,entrambe le mie due reflex 1dmkIII e 40d ce l'hanno e io l'avro usato si e no 5 volte giusto per togliermi ogni dubbio sulla sua utilità.

Montando un tamron 70-300 da 130 euro o un sigma 70-300 da 200 su una 400d(o una 350 o una 450) grazie al fattore di moltipilcazione 1.6x ottieni un 420 mm effettivo,con un qualità di immagine che la pana e qualunque bridge si sogna di notte.ma a parte la qualità di imaggine che di per se è molto superiore vuoi mettere la differenza imbarazzante di AF e di velocità operativa?

proprio non vi rendete conto,ma del resto se non siete esperti di fotografia non potete saperlo,che un zoom superata la soglia del 4x decade mostruosamente in qualità?
non vi rendete conto che le case corrono a dietro a quei numeroni che riempiono la bocca dei commesi dei supermercati solo per rifilare di anno in anno un modello nuovo delle loro schifosissime macchinette?

12mpx piuttosto che 8 o 10 su sensori grandi come capocchie di uno spillo oppure quelle assudità di ottiche 14x,16x o addirittura 20x che montano adesso le compattone servono solo a spingere i principianti e gli inesperti o a cambiare la macchinetta o a spingerli a prendere quella che ce l'ha più grosso,senza tenere in minima considerazione la qualità dell'immagine.
tanto chissenefrega di quella,l'importante è spararla grossa.

ma lo sapete che in F1,in moto GP o in serie A di calcio c'è gente che usa ancora la 1d mk1 che ha 4mpx?
e che la macchina tuttora più usata è la 1dmkII da 8 mpx(macchina che costava 4000 euro fino a poco più di una anno fa)?


Una delle migliori compatte mai uscite era una fuji se no ricordo male con 4mpx e uno zoom 3x,mi dispiace tanto per chi non lo sa ma ci sono delle regole ottiche e fisiche che nessun costruttore di fotocamere utilizzando le attuali tecnologie possa superare,quindi una macchina 20x con tutti quei mpx avra si un range focale vastissimo,ma con una qualità veramente infima.

ripeto con poco di più si può avere MOLTO ma molto di meglio,non solo come qualita di immagine fine a se stessa ma soprattutto per le possibilità creative che solo una reflex può dare.
quoto in toto il tuo discorso con una sola eccezione: i 4 Mpixel anche su una fotocamera di grande qualità come la 1d ormai cominciano ad andare davvero stretti.
Per il resto è tutto marketing e noto che spesso le compatte di ultima generazione non fanno meglio di quelle di un paio di anni fa.

quindi leggendo le ultime risposte deduco che se ho un sensore piccolo e tanti megapixel verrebbe male la foto e quindi basterebbe ridurne i megapixel per avere qualcosa di decente??
se intendi scattare settando "meno Mpixel" sulla fotocamera, allora ti rispondo NO, non serve a nulla.
Se tu hai una 10 Mpixel e la setti per scattare a 5 Mpixel, il sensore sempre da 10 Mpixel resta, la riduzione viene fatta via software, quindi spesso la qualità decade ulteriormente.
Bisogna scattare SEMPRE alla risoluzione nativa, se si cerca la qualità.
Al limite nella scelta della fotocamera fai le tue valutazioni. A parità di sensore io sceglierei la compatta da 7 Mpixel piuttosto che quella da 12. A parità di sensore.

marchigiano
11-07-2008, 23:11
scusate la mia ignoranza ma la panasonic fz18 non ha il raw o sbaglio?? è stato inserito tramite aggiornamente firmware?

guarda come si intitola questo thread ;)

Wolfenstein
12-07-2008, 01:05
Si marchigiano lo sò :D infatti ho fatto quella domanda perchè su un paio di siti di tutto rispetto non avevano messo nella scheda tecnica la funzione RAW e allora avendo letto il thread che la pana può fare la raw ho voluto semplicemente togliermi un dubbio!!

Cmq la nikon fà meno ruomore per ora, ho fatto un sacco di prove e devo dire che è milgiore rispetto la pana (che ha un mio amico):D

bel nick sono marchigiano pure io:D

tiz1965
12-07-2008, 19:22
Ecco qua alcune foto con allegati i relativi dati

http://img410.imageshack.us/img410/4582/p1000038uk3.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=p1000038uk3.jpg)http://img410.imageshack.us/img410/7987/foto38ev1.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=foto38ev1.jpg)



http://img149.imageshack.us/img149/3666/p1000046xy9.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=p1000046xy9.jpg)http://img149.imageshack.us/img149/6180/foto46cx5.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=foto46cx5.jpg)




http://img410.imageshack.us/img410/6800/p1000048rb4.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=p1000048rb4.jpg)http://img267.imageshack.us/img267/624/foto48ns0.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=foto48ns0.jpg)




http://img410.imageshack.us/img410/9914/p1000076iu0.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=p1000076iu0.jpg)http://img149.imageshack.us/img149/5234/foto76jv8.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=foto76jv8.jpg)




http://img267.imageshack.us/img267/5726/p1000094is6.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=p1000094is6.jpg)http://img149.imageshack.us/img149/6561/foto94sk6.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=foto94sk6.jpg)

marchigiano
12-07-2008, 19:59
non male Tiz, certo che eri lontano se a 500mm equiv le moto sono così piccole... vedi se riesci a fare dei bei panning con lo stabilizzatore. la qualità della fotocamera comunque c'è (per i 300 euro che costa)

(IH)Patriota
12-07-2008, 20:51
Come si fa a giudicare la qualita' da una foto ad 800*600 = 0.48Mpix ?? :confused: :confused:

JCD's back
12-07-2008, 23:51
dopo un mese circa da entusiasta possessore di una D60, posso serenamente affermare che la qualità degli iso in questione è oscena già @200; vi prego di non prenderla come un'offesa o un'uscita a ca**o, ma molto semplicemente ha ragione chi ha fatto notare che le attuali bridge non sono altro che strumenti di marketing, con l'unico scopo di far vendere facendo abboccare l'utente medio all'esca del "ce l'ho più grosso"

hai ragione marchigiano quando dici che la macchina in questione andrebbe paragonata a bridge della stessa fascia di prezzo e non alle reflex entry level, proprio perchè il paragone è impietoso, ma bisogna anche considerare che come prezzi siamo lì..... riguardo al discorso poi degli obiettivi, a parte l'ottica del kit, io ad esempio ho appena preso il nikkor 55-200 VR (stabilizzato) che poi equivale ad un 300 in formato FF spendendo 180€, quindi non necessariamente bisogna spendere cifre clamorose e, come già hanno fatto notare, si trovano dei 70-300 anche a meno, e sebbene non rappresentino il top, sono comunque anni luce avanti alle ottiche di compatte/bridge

un'ultima cosa: fino a qualche mese fa ho avuto la Fuji s5600, e secondo me con iso alti si comportava decisamente meglio :mbe:

tiz1965
13-07-2008, 12:04
allora rispondo sempre a quelli che la paragonano ad una reflex.

Le reflex sono tutte un'altra cosa su questo siamo d'accordo ma x i costi non venitemi a raccontare che siamo li xchè un corpo macchina poco che costi ( adesso non sono informato + di tanto ) verra' sempre dai 400 ai 500€ fino qua ci siamo vero!!!!!!!!!!! vediamo adesso gli obbiettivi allora questo obbiettivo 70-300 a 180€ ok ma sommato al prezzo del corpo in tot. arriviamo al doppio del prezzo della pana d'accordo!!!!!!!!! E' ovvio che la qualita' sara' sicuramente molto superiore ma permettetemi la foto delle moto con tutto lo zoom a 504mm qualcosa si vede se avessi avuto un 70-300 cosa vedevo si si qualita' migliore ma vedevo delle moto grosse come moscerini.

Rispondo a MARCHIGIANO devi calcolare che le foto che ho fatto dovevo farle al di fuori del circuito xchè non mi facevano entrare, solo il fotografo che poi vendeva le foto in tempo reale poteva stare dentro e con degli zoom lunghi un metro.

Spero che chi continua a dire che sono soldi buttati la smetta, sono cosciente di questo ma sono anche cosciente del fatto che come dite voi con poco di + non vai da nessuna parte, ci vuole almeno il doppio così tanto x antipasto poi se vogliamo scegliere delle ottiche un po' + buone dove arriviamo?

Quindi detto tutto questo i paragoni che possiamo fare sono solo con le altre bridge in commercio x poter capire qual'è la migliore, anche se credo che alla fine sono tutte +/- su quella strada.

JCD's back
13-07-2008, 12:16
allora rispondo sempre a quelli che la paragonano ad una reflex.

Le reflex sono tutte un'altra cosa su questo siamo d'accordo ma x i costi non venitemi a raccontare che siamo li xchè un corpo macchina poco che costi ( adesso non sono informato + di tanto ) verra' sempre dai 400 ai 500€ fino qua ci siamo vero!!!!!!!!!!! vediamo adesso gli obbiettivi allora questo obbiettivo 70-300 a 180€ ok ma sommato al prezzo del corpo in tot. arriviamo al doppio del prezzo della pana d'accordo!!!!!!!!! E' ovvio che la qualita' sara' sicuramente molto superiore ma permettetemi la foto delle moto con tutto lo zoom a 504mm qualcosa si vede se avessi avuto un 70-300 cosa vedevo si si qualita' migliore ma vedevo delle moto grosse come moscerini.

Rispondo a MARCHIGIANO devi calcolare che le foto che ho fatto dovevo farle al di fuori del circuito xchè non mi facevano entrare, solo il fotografo che poi vendeva le foto in tempo reale poteva stare dentro e con degli zoom lunghi un metro.

Spero che chi continua a dire che sono soldi buttati la smetta, sono cosciente di questo ma sono anche cosciente del fatto che come dite voi con poco di + non vai da nessuna parte, ci vuole almeno il doppio così tanto x antipasto poi se vogliamo scegliere delle ottiche un po' + buone dove arriviamo?

Quindi detto tutto questo i paragoni che possiamo fare sono solo con le altre bridge in commercio x poter capire qual'è la migliore, anche se credo che alla fine sono tutte +/- su quella strada.

col 70-300 di cui si parla (il Tamron che per inciso costa sui 130€ ), avresti in realtà una focale pari a 450mm e non penso che rispetto ai 500mm di cui parli ci sia una grossa differenza; poi basta fare un crop ad una foto scattata con il 55-200 e il gioco è fatto

p.s. io non dico che i soldi spesi per la FZ18 come per altre bridge siano soldi buttati, ognuno se li spende come vuole, ma bisogna sempre tenere presente che un'ottica come il 55-200 VR uno se la tiene anche quando cambia il corpo macchina (tra qualche anno nel mio caso); penso invece che per come è adesso il mercato la tua FZ18 tra sei mesi vorrai cambiarla, perchè nel frattempo ne è uscita un'altra con lo zoom 70x

tiz1965
13-07-2008, 12:36
col 70-300 di cui si parla (il Tamron che per inciso costa sui 130€ ), avresti in realtà una focale pari a 450mm e non penso che rispetto ai 500mm di cui parli ci sia una grossa differenza; poi basta fare un crop ad una foto scattata con il 55-200 e il gioco è fatto

p.s. io non dico che i soldi spesi per la FZ18 come per altre bridge siano soldi buttati, ognuno se li spende come vuole, ma bisogna sempre tenere presente che un'ottica come il 55-200 VR uno se la tiene anche quando cambia il corpo macchina (tra qualche anno nel mio caso); penso invece che per come è adesso il mercato la tua FZ18 tra sei mesi vorrai cambiarla, perchè nel frattempo ne è uscita un'altra con lo zoom 70x

No guarda tranquillo se dovessi fra qualche anno cambiarla sicuramente prenderei una reflex, pero' non so se sei d'accordo sul discorso che ho fatto nel post + su, è inutile se vuoi la qualita' la paghi. Come in tutte le cose.
é anche vero che come dici tu l'ottica ti resta ma quello che non spendi dopo l'hai gia' speso prima giusto, in questo caso allora si che ti conviene una reflex, che come si dice con poco di + la prendi ma sei gia' in possesso delgli obbiettivi.

Ma x quanto riguarda gli obbiettivi non sono così esperto da poter contraddire quello che dici, se tu hai la conoscenza posso solo darti ragione ma comunque di fatto sommato al corpo macchina hai sempre un prezzo quasi doppio della pana giusto?

JCD's back
13-07-2008, 14:02
il problema di fondo secondo me è il fatto di voler tutto e subito: con la compattona si è convinti di avere cose che in realtà non si hanno, mentre con le reflex se si ha la pazienza di aspettare e di dotarsi pian piano di un minimo corredo di ottiche si ha una qualità e una longevità enormi; volendo proprio dirla tutta, basterebbe che al momento dell'acquisto ad esempio di una D40, si da indietro il 18-55 del kit e si prende, che so, il 18-135 pagando la differenza, che già ti copre abbondantemente il 90% dell'utilizzo quotidiano

poi si può sempre prendere in considerazione l'usato, che solitamente, trattandosi di appassionati, è quasi sempre in condizioni pari al nuovo :)

tiz1965
13-07-2008, 14:38
il problema di fondo secondo me è il fatto di voler tutto e subito: con la compattona si è convinti di avere cose che in realtà non si hanno, mentre con le reflex se si ha la pazienza di aspettare e di dotarsi pian piano di un minimo corredo di ottiche si ha una qualità e una longevità enormi; volendo proprio dirla tutta, basterebbe che al momento dell'acquisto ad esempio di una D40, si da indietro il 18-55 del kit e si prende, che so, il 18-135 pagando la differenza, che già ti copre abbondantemente il 90% dell'utilizzo quotidiano

poi si può sempre prendere in considerazione l'usato, che solitamente, trattandosi di appassionati, è quasi sempre in condizioni pari al nuovo :)

su questo siamo d'accordo, sull'usato non sono molto propenso xchè non sai mai dove è passata l'eventuale macch. fotogr. trattandosi di cose molto delicate io ci andrei piano ad acquistare dei prodotti usati, sono come le automobili, se ti va bene hai fatto un'affare, ma io penso sempre e se ti va male chi paga?
Le garanzie a volte ti danno problemi se hai tu acquistato il prodotto, figuriamoci se lo prendi usato e ti ritrovi con delle sorprese, ma questa è un'idea mia personale.

Comunque vedo che stai venendo dalla mia parte, bisogna avere pazienza, quindi vedi che "quel poco di +" di cui si dice non è proprio vero, non stiamo parlando di 50€ avanti o indietro ma di cifre ben diff..

Direi che questa discussione è stata creata x confrontare eventualmente la Pana alle sue eguali di altre marche x cercare, eventualmente, di valutare quale di queste sia la migliore e non una reflex che anche un poco esperto come me capisce ancora prima di acquistare la macch. fotogr. che non puo' competere.

JCD's back
13-07-2008, 15:02
su questo siamo d'accordo, sull'usato non sono molto propenso xchè non sai mai dove è passata l'eventuale macch. fotogr. trattandosi di cose molto delicate io ci andrei piano ad acquistare dei prodotti usati, sono come le automobili, se ti va bene hai fatto un'affare, ma io penso sempre e se ti va male chi paga?
Le garanzie a volte ti danno problemi se hai tu acquistato il prodotto, figuriamoci se lo prendi usato e ti ritrovi con delle sorprese, ma questa è un'idea mia personale.

Comunque vedo che stai venendo dalla mia parte, bisogna avere pazienza, quindi vedi che "quel poco di +" di cui si dice non è proprio vero, non stiamo parlando di 50€ avanti o indietro ma di cifre ben diff..

Direi che questa discussione è stata creata x confrontare eventualmente la Pana alle sue eguali di altre marche x cercare, eventualmente, di valutare quale di queste sia la migliore e non una reflex che anche un poco esperto come me capisce ancora prima di acquistare la macch. fotogr. che non puo' competere.

be' non è questione di andare dalla parte di qualcuno: per me vale la pena spendere una certa cifra e poi valorizzare il prodotto acquistato (già di per sè superiore) anche con altre ottiche; per altri può andare bene accontentarsi di questo tipo di macchine (io ci sono già passato e indietro non ci torno più) ma, come ho già detto, ben presto il marketing le spingerà ad acquistare l'ennesima proposta con miliardi di mpx e zoom spropositati e a quel punto i soldi li avrà spesi lo stesso

tiz1965
13-07-2008, 15:25
be' non è questione di andare dalla parte di qualcuno: per me vale la pena spendere una certa cifra e poi valorizzare il prodotto acquistato (già di per sè superiore) anche con altre ottiche; per altri può andare bene accontentarsi di questo tipo di macchine (io ci sono già passato e indietro non ci torno più) ma, come ho già detto, ben presto il marketing le spingerà ad acquistare l'ennesima proposta con miliardi di mpx e zoom spropositati e a quel punto i soldi li avrà spesi lo stesso

sono sicuro che non torni + indietro, x esempio io prima di avvicinarmi alla fotografia in modo così approfondito avrei detto, quando è uscita una certa compatta con 12mpx, cavolo è da comprare subito, ma adesso che la mia conoscenza in materia sta crescendo la lascierei dove si trova e dico cavolo tanti mpx in un sensore così piccolo ( non che quello della pana sia molto + grande ) ma quando hai una certa conoscenza valuti meglio tutte le cose ed eventualmente i prodotti, a volte pero' devi scontrarti anche con il fattore economico che magari in quel momento non ti permette di poter spendere + di una certa cifra, tu dirai di aspettare e di avere pazienza ma devo dire che sono soddisfatto della mia pana ho fatto gia' un po' di foto che credo siano buone x ora mi accontento, in futuro chi lo sa.

L'unica cosa che mi ha deluso sono quelle bellissime batterie non di marca che ho comprato in rete, ho speso quasi come una originale ma io furbo ne ho comprate 2!!!!! Si furbo ma x poco una mi ha gia' mollato, l'altra ormai è alla frutta, quindi x esperienza consiglierei di comprare sempre roba originale almeno siamo sicuri che funzia.

coccobell
13-07-2008, 18:19
i soliti discorsetti........

reflex vs compatte

certo se si vuole paragonare una reflex ad una compatta come la fz18 ,l'abisso e inevitabile,sensori da 1\ 2.5 con ben 8 megapixel con sensori da reflex da 6.......ma le bridge non sono per fortuna solo le fz18

la fz18 fa il suo lavoro decentemente e chi l'acquista e consaspevole di avere una qualita fotografica appena mediocre ma sa anche che ha una straordinaria
versatilita che mai nessuna reflex puo' dare....

chi ha un minimo di conoscenza tecnica,se si vuole dirigere su bridge ed avere una qualita buona a bassi iso oggi lo puo fare puntando su sensori decenti ed ottiche tuttofare di discreta qualita'

i sensori fuji attuslmente sono quanto di meglio oggi il mercato offre e gia una s9600 fino a 400 iso lavora alla grande,meglio ancora una bella fuji s6500 che con 250 euro offre 6 ottimi megapixel ,ottima pulizia,buon obbiettivo 28-300 macro,buona ergonomia,discreta velocita operativa,e discreta velocita di autofocus,per chi vuole il massimo ce la s100 che offre prestazioni ancora migliori e una gamma dinamica che fa invidia a molte entry level,certo la reflex si distingue per altre caratteristiche ma per favore smettetela con ste menate che le bridge oggi non sono paragonabili a reflex entry....

perchi dice che il live view e inutile ,forse non sa neppure di che parla,e se oggi lo si comincia ad adottare anche su corpi professionali non e solo per marketing ma al contrario permette di scattare in condizioni dificili e spesso e una vera manna del cielo....

io penso che ad ognuno si addice il corpo con le caratteristiche che maggiormente sfrutta ,bisogna solo avere il buon senso di capire che oltre una certa qualita fotografica non bisogna scendere percui scegliere corpi con qualita fotografiche decenti e oggi molte prosumer lo permettono

tiz1965
13-07-2008, 18:31
i soliti discorsetti........

reflex vs compatte

certo se si vuole paragonare una reflex ad una compatta come la fz18 ,l'abisso e inevitabile,sensori da 1\ 2.5 con ben 8 megapixel con sensori da reflex da 6.......ma le bridge non sono per fortuna solo le fz18

la fz18 fa il suo lavoro decentemente e chi l'acquista e consaspevole di avere una qualita fotografica appena mediocre ma sa anche che ha una straordinaria
versatilita che mai nessuna reflex puo' dare....

chi ha un minimo di conoscenza tecnica,se si vuole dirigere su bridge ed avere una qualita buona a bassi iso oggi lo puo fare puntando su sensori decenti ed ottiche tuttofare di discreta qualita'

i sensori fuji attuslmente sono quanto di meglio oggi il mercato offre e gia una s9600 fino a 400 iso lavora alla grande,meglio ancora una bella fuji s6500 che con 250 euro offre 6 ottimi megapixel ,ottima pulizia,buon obbiettivo 28-300 macro,buona ergonomia,discreta velocita operativa,e discreta velocita di autofocus,per chi vuole il massimo ce la s100 che offre prestazioni ancora migliori e una gamma dinamica che fa invidia a molte entry level,certo la reflex si distingue per altre caratteristiche ma per favore smettetela con ste menate che le bridge oggi non sono paragonabili a reflex entry....

perchi dice che il live view e inutile ,forse non sa neppure di che parla,e se oggi lo si comincia ad adottare anche su corpi professionali non e solo per marketing ma al contrario permette di scattare in condizioni dificili e spesso e una vera manna del cielo....

io penso che ad ognuno si addice il corpo con le caratteristiche che maggiormente sfrutta ,bisogna solo avere il buon senso di capire che oltre una certa qualita fotografica non bisogna scendere percui scegliere corpi con qualita fotografiche decenti e oggi molte prosumer lo permettono


La mia scarsa conoscenza mi porta a dire che la mia fz18 funziona bene, ho fatto delle foto dentro a delle cattedrali senza flash con ISO400, ho avuto l'accortezza solo in situazioni difficili di utilizzare il raw e poi gli do una aggiustatina al pc e ottengo degli ottimi risultati con rumore direi invisibile, non so ditemi voi esperti faccio male?

coccobell
13-07-2008, 19:09
i risultati ti sembrano buoni perche non li puoi confrontare con altri scatti di altre macchine ...gia con la s9600 le differenza sarebbe molta con una reflex sarebbe davvero abissale credimi...

ho visto gli scatti postati nella prima pagina quelli derivanti dal raw e piu di un 5 non gli si puo' dare...anche se e pur vero che su stampe su 13x17 pochi noterebbero differenze

tiz1965
13-07-2008, 19:17
i risultati ti sembrano buoni perche non li puoi confrontare con altri scatti di altre macchine ...gia con la s9600 le differenza sarebbe molta con una reflex sarebbe davvero abissale credimi...

ho visto gli scatti postati nella prima pagina quelli derivanti dal raw e piu di un 5 non gli si puo' dare...anche se e pur vero che su stampe su 13x17 pochi noterebbero differenze

Infatti nella parola la mia scarsa conoscenza era inteso questo, non ho mai avuto altre macchine fotogr. e non ho avuto la possibilita' di poter confrontare le mie foto con altre fatte con altre macch., anzi se puoi mandami anche in pvt una foto di una reflex, in condizioni estreme, ovviamente non manipolata tanto x rendermi conto della diff.
Grazie

tiz1965
13-07-2008, 22:04
Mi sono documentato un po':
Attualmente la pana è a 258€

Ho guardato la reflex Nikon D40 che costa 360€ comprensiva di obbiettivo 18-55 altro obbiettivo 70-300 costa 154€
tot.514€.

direi che la cifra non è esorbitante ma comunque decisamente il doppio della pana, certo se mi accontentassi dell'obbiettivo in dotazione sarebbe come dite voi poco di + ve ne devo dare atto.

rimanendo comunque in argomento se qualcuno avesse pazienza e voglia di fornire qualche foto di una reflex, così x curiosita' x capire la diff.

Ciauz

marchigiano
13-07-2008, 22:11
Mi sono documentato un po':
Attualmente la pana è a 258€

Ho guardato la reflex Nikon D40 che costa 360€ comprensiva di obbiettivo 18-55 altro obbiettivo 70-300 costa 154€
tot.514€.

direi che la cifra non è esorbitante ma comunque decisamente il doppio della pana, certo se mi accontentassi dell'obbiettivo in dotazione sarebbe come dite voi poco di + ve ne devo dare atto.

rimanendo comunque in argomento se qualcuno avesse pazienza e voglia di fornire qualche foto di una reflex, così x curiosita' x capire la diff.

Ciauz

occhio tiz, il 70-300 non stabilizzato non ti permette di scattare tranquillo come lo stabilizzato della fz18. e se prendi un 70-300 stabilizzato sono minimo 450-500 euro, anche se a dire il vero c'è il 55-250 canon che costa "solo" 260 euro e arriva comunque a 400mm equiv contro i 500mm della pana, ma f5.6 contro f4.2...

comunque non è dalla pura foto che capisci il vero valore di una reflex, devi usarla di persona per capire il modo diverso di usarla che poi ti farà piangere tutte le volte che sarai costretto a riusare una compatta

tiz1965
13-07-2008, 22:21
occhio tiz, il 70-300 non stabilizzato non ti permette di scattare tranquillo come lo stabilizzato della fz18. e se prendi un 70-300 stabilizzato sono minimo 450-500 euro, anche se a dire il vero c'è il 55-250 canon che costa "solo" 260 euro e arriva comunque a 400mm equiv contro i 500mm della pana, ma f5.6 contro f4.2...

comunque non è dalla pura foto che capisci il vero valore di una reflex, devi usarla di persona per capire il modo diverso di usarla che poi ti farà piangere tutte le volte che sarai costretto a riusare una compatta

Ecco vedi la mia scarsa esperienza io non ci pensavo gia' + alla stabil. dell'obbiett. quindi il prezzo che ho fatto io non va assolutamente bene bisogna aggiungere ulteriori 100€ circa mi sa che andiamo un po' troppo avanti e la spesa è decisamente diversa e non lontanamente paragonabile alla bridge pana o altro che sia

marchigiano
13-07-2008, 22:31
Ecco vedi la mia scarsa esperienza io non ci pensavo gia' + alla stabil. dell'obbiett. quindi il prezzo che ho fatto io non va assolutamente bene bisogna aggiungere ulteriori 100€ circa mi sa che andiamo un po' troppo avanti e la spesa è decisamente diversa e non lontanamente paragonabile alla bridge pana o altro che sia

be appena uscita la fz18 costava 400 e passa euro, chiaro una reflex poteva anche essere appetibile...

oggi la fz18 costa 260 euro, la fz8 210 euro, con questi prezzi ci compri una reflex arrugginita con obiettivo crepato :D per chi non ha particolari pretese vanno più che bene e anche gli iso elevati sono accettabili, sempre meglio che scattare con un cellulare no? che poi i cell costano anche di più (ho visto gli scatti del SE K800 e non sono male per essere un cellulare, comunque sia neanche lontanamente paragonabile a queste panasonic)

l'importante è scattare sempre in raw e fare PP perchè i jpg delle pana sono scandalosi...

tiz1965
13-07-2008, 22:39
be appena uscita la fz18 costava 400 e passa euro, chiaro una reflex poteva anche essere appetibile...

oggi la fz18 costa 260 euro, la fz8 210 euro, con questi prezzi ci compri una reflex arrugginita con obiettivo crepato :D per chi non ha particolari pretese vanno più che bene e anche gli iso elevati sono accettabili, sempre meglio che scattare con un cellulare no? che poi i cell costano anche di più (ho visto gli scatti del SE K800 e non sono male per essere un cellulare, comunque sia neanche lontanamente paragonabile a queste panasonic)

l'importante è scattare sempre in raw e fare PP perchè i jpg delle pana sono scandalosi...

Io ho di recente cambiato cell. ho preso il nokia N95, devo dire x essere un cell. niente male ovviamente senza tante pretese, ovvio l'ottica è quella che è in un telefono, ritornando alla pana l'unica cosa che non mi piace e sicuramente positiva nelle reflex ( ripeto non ne ho mai posseduta una ) è il fatto che utilizzarla in manuale diventa piuttosto complicato tra mettere a fuoco e fare relative regolazioni, che, non vorrei dire una stupidata, nelle reflex bisogna solo girare e muovere avanti ed indietro l'obbiettivo oppure sbaglio?

coccobell
13-07-2008, 22:53
le "regolazioni" chiamiamole cosi vanno fatte anche e soprattutto con le reflex come su qualunque altra fotocamera ammeno di non comprare compatte senza controlli ma solo automatiche come i cellulari per farti capire,punti e scatti...con le reflex sei solo piu avvantagiato nella messa a fuoco manuale che risulta piu facile...

ma non credere che sia difficile usare una macchina fotografica ansi in un giorno ne sei completamente padrone se ti ci applichi un po e comunque anche le bridge anno gli automtismi cosi come le reflex

radiodays
13-07-2008, 23:06
Ciao,
Ho fotografato una lucertola con il telex18 della FZ18.
Onestamente il risultato non mi sembra eccezionale. Sembrano poco nitide, sono state scattate con lo stabilizzatore in modalità 2.
Tutte le foto inserite su Flickr sono prese direttamente dalla jpg.

Secondo voi e' possibile migliorare la qualità di queste foto con una postelaborazione sul raw? Da quel poco che sono riuscito a fare con il programma annesso alla cam non ho ottenuto cambiamenti drastici, e tanto meno non sono sicurissimo che le elaborazioni di Silkpix Studio siano esportabili in jpg.

http://www.flickr.com/photos/cippalippainthesky/2664901991/
http://www.flickr.com/photos/cippalippainthesky/2665725774/

Le altre foto della gallery che ho aggiornato da qualche ora mi sembrano invece abbastanza buone (anche su queste non so se può valere la pena intervenire modificando i raw)

gmassimo
14-07-2008, 00:48
Ragazzi sono sempre più convinto che una buona foto per il 70% è fatta dal fotografo e il resto dall'attrezzatura.

Vi allego qualche link a qualche scatto effettuato con una fz50 alla massima escursione focale (420mm equivalenti), scattato direttamente in jpg e per di più con una semplice lente di cannocchiale davanti.


http://www.fotografare.com/forum/viewtopic.php?t=13106

http://www.fotografare.com/forum/viewtopic.php?t=12979

ovviamente scattando in raw si riesce ad ottenere ancora di meglio (ma sarà poi apprezzabile tale miglioramento in stampa?)

Quindi a chi pensa che le bridge non siano delle macchine valide in tutta la loro escursione focale, dico che per ottenere tali risultati con una reflex ci vuole ben oltre l'entry level con il kit in dotazione.

quì un articolo interessante (e la prova è con la fz30)
http://www.colliano.com/public/phpbb3/viewtopic.php?f=23&t=179

altri scatti per valutare la qualità delle bridge li trovate quì:
http://lnx.colliano.com/web/
nella sezione "fotografia"

ciao
Massimo

(IH)Patriota
14-07-2008, 07:45
Gli scatti sono indubbiamente notevoli (cavalletto con la farfalla ?) ma da uno scatto ad 800x600 (0.48Mpix) mi resta un po' difficile parlare di qualita' e mi fermerei a luce e composizione.

Lacerei fuori dal discorso il fattore fotografo , credo che sia chiaro che il passaggio alla reflex comporta l' avere una qualita' globalmente superiore , un costo indubbiamente superiore , un piu' estesa possibilita' di controllo (grazie all' inteterscambiablità delle lenti , alla gestione della PDC , agli ISO piu' gestibili) ma di sicuro non comporta un miglioramento del fotografo solo per il fatto di avere cambiato apparecchio fotografico.

Ciauz
Pat

gmassimo
14-07-2008, 08:35
Gli scatti sono indubbiamente notevoli (cavalletto con la farfalla ?) ma da uno scatto ad 800x600 (0.48Mpix) mi resta un po' difficile parlare di qualita' e mi fermerei a luce e composizione.

Lacerei fuori dal discorso il fattore fotografo , credo che sia chiaro che il passaggio alla reflex comporta l' avere una qualita' globalmente superiore , un costo indubbiamente superiore , un piu' estesa possibilita' di controllo (grazie all' inteterscambiablità delle lenti , alla gestione della PDC , agli ISO piu' gestibili) ma di sicuro non comporta un miglioramento del fotografo solo per il fatto di avere cambiato apparecchio fotografico.

Ciauz
Pat

...effettivamente 800 pixel sono un pò pochini, Ti allego una versione a 1200 pixel dove, considerando la stampa che viene eseguita a 300 dpi contro i 72 della visione a monitor, è quello che più o meno viene in stampa a 300 dpi

http://lnx.colliano.com/gallery/displayimage.php?pid=1073&fullsize=1


la farfalla è stata ripresa con cavalletto e lo scatto è statpo eseguito di mattina presto (circa le 6) i dati completi sono comunque negli exif della foto


- questo solo per dire che le bridge nel loro campo di utilizzo* (consideriamo sempre che senza la lente aggiuntiva o con una lente specifica, la qualità aumenta ancora, lo stesso dicasi scattando in raw) si comportano bene e a mio avviso è il miglio rapporto prezzo/prestazioni; diverso è il discorso se servono gli alti iso dove le bridge lasciano ampi spazi di miglioramenti alle reflex.


Ciao
Massimo

* bassi iso, fotografia naturalistica, macro, paesaggi, praticità, velocità nel passaggio da grandangolo a supertele, liveview, ingombro, costo, ecc..

coccobell
14-07-2008, 15:10
gmassimo.... i tuoi scatti sono sempre una goduria:D

complimenti:sofico:

Wolfenstein
14-07-2008, 16:06
scatti molto belli e devo dire che anche io stò sempre piu soddisfatto della mia nikon p80!

Historicus
14-07-2008, 17:51
gmassimo.... i tuoi scatti sono sempre una goduria:D

complimenti:sofico:

Concordo!

Ben ritrovati tutti e due!!

Se posso dire anch'io la mia, sono appena passato a reflex (Nikon D40), ma, visto che potevo farlo, mi sono ben guardato dal dare via la mia Fuji S9600. Mi ha regalato troppe soddisfazioni.
Credo che le prosumer abbiano ancora senso, eccome. Come minimo, possono essere considerate un'ottima "nave scuola" per approdare ad altro; ma si reggono in piedi anche da sole (almeno se non si va a guardare le foto col microscopio).

gmassimo
14-07-2008, 19:40
Grazie Amici !!!

ciao
Massimo

coccobell
14-07-2008, 20:33
ciao historicus!!

bell'acquisto,io inveco ho ordinato la s100 ma e ' incredibile nessuno oltre qualche negozio ce la disponibile,e tempi consegna senza data persino su sanmarinophoto...l'unica alternativa e prenderla in un negozio a 600 euro...

io cmq l'ho ordnata su samarino speriamo arrivi in fretta:stordita:

Wolfenstein
15-07-2008, 21:56
Concordo!

Ben ritrovati tutti e due!!

Se posso dire anch'io la mia, sono appena passato a reflex (Nikon D40), ma, visto che potevo farlo, mi sono ben guardato dal dare via la mia Fuji S9600. Mi ha regalato troppe soddisfazioni.
Credo che le prosumer abbiano ancora senso, eccome. Come minimo, possono essere considerate un'ottima "nave scuola" per approdare ad altro; ma si reggono in piedi anche da sole (almeno se non si va a guardare le foto col microscopio).

esattamente cosi, la penso come te!!!
infatti anche io passerò ad una reflex però solo quando le prossime cadranno nel entry-level come la d40 ora a 359€!!
la d40 non mi soddisfaceva e siccome la spesa sarà consistente preferisco aspettare qualche annetto o magari anche un paio di anni.
per ora mi godo la nikon p80:D

tiz1965
15-07-2008, 22:51
...effettivamente 800 pixel sono un pò pochini, Ti allego una versione a 1200 pixel dove, considerando la stampa che viene eseguita a 300 dpi contro i 72 della visione a monitor, è quello che più o meno viene in stampa a 300 dpi

http://lnx.colliano.com/gallery/displayimage.php?pid=1073&fullsize=1


la farfalla è stata ripresa con cavalletto e lo scatto è statpo eseguito di mattina presto (circa le 6) i dati completi sono comunque negli exif della foto


- questo solo per dire che le bridge nel loro campo di utilizzo* (consideriamo sempre che senza la lente aggiuntiva o con una lente specifica, la qualità aumenta ancora, lo stesso dicasi scattando in raw) si comportano bene e a mio avviso è il miglio rapporto prezzo/prestazioni; diverso è il discorso se servono gli alti iso dove le bridge lasciano ampi spazi di miglioramenti alle reflex.


Ciao
Massimo

* bassi iso, fotografia naturalistica, macro, paesaggi, praticità, velocità nel passaggio da grandangolo a supertele, liveview, ingombro, costo, ecc..

Questa è una foto cavolo!!!!!!!!!!!!!!:eek: :eek: Tanto di cappello, altro che quelle quattro schiffezze che ho fatto io in pista.

Deduco che sotto ci sia tanta esperienza e stoffa da fotografo complimentissimi.

Mi sa che x fare delle belle foto ci vuole + capacita' che attrezzo.:eek: :eek:

street
16-07-2008, 09:40
Infatti nella parola la mia scarsa conoscenza era inteso questo, non ho mai avuto altre macchine fotogr. e non ho avuto la possibilita' di poter confrontare le mie foto con altre fatte con altre macch., anzi se puoi mandami anche in pvt una foto di una reflex, in condizioni estreme, ovviamente non manipolata tanto x rendermi conto della diff.
Grazie

tanto per farti capire, questa é come uscita dalla macchina (purtroppo avevo avuto un problema sull' hd portatile e quindi avevo poco spazio sulla cf).

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2515490207/

1600 iso, 320mm equivalenti, 1/400esimo, f2.8

o queste (di cui non ho gli exif dietro, sicuramente però sono a 1600 iso, f 2.8 o f 3.5)
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9712.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9737.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9632.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9698.jpg

queste ultime sono dal raw ma senza ritocco (nel senso, non son state portate su come esposizione, non hanno maschera di contrasto, giusto un pò di luci&ombre o di curve)

tiz1965
16-07-2008, 18:17
tanto per farti capire, questa é come uscita dalla macchina (purtroppo avevo avuto un problema sull' hd portatile e quindi avevo poco spazio sulla cf).

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2515490207/

1600 iso, 320mm equivalenti, 1/400esimo, f2.8

o queste (di cui non ho gli exif dietro, sicuramente però sono a 1600 iso, f 2.8 o f 3.5)
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9712.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9737.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9632.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9698.jpg

queste ultime sono dal raw ma senza ritocco (nel senso, non son state portate su come esposizione, non hanno maschera di contrasto, giusto un pò di luci&ombre o di curve)

Ahhhh!!!!! ok adesso la diff. è chiara decisamente un'altra cosa, beh!!! a 1600 ISO con la pana sono decisamente peggiori, molto peggiori.

Infatti quello che io pensavo all'inizio che la diff. fra le dimensioni dei sensori è un ruolo essenziale.

Io ho fatto una prova, mio fratello ha una normale compatta della canon, non ricordo il modello, e ho fatto una foto in pieno giorno all'aperto allo stesso sogg. insieme alla pana e la canon a ISO 50 non raggiunge come qualita' d'immagine la pana avendola comunque fatta ad ISO 100, direi che anche l'ottica se buona gioca un ruolo importante nella buona riuscita della foto, il limite direi che è ovvio a ISO suoperiori bisogna aggiustare la foto al pc, infatti io faccio foto lasciando in auto la selezione ISO ma fino a max. 400 ISO e devo dire che riesco comunque ad avere dei buoni risultati anche senza flash, mi sono imposto quando faccio foto all'interno di utilizzare il raw così riesco ad aggiustarle meglio.

La bridge che ha appena fatto mi pare la canon, non vorrei dire eresie, ha il sensore gia' un po' + grande della pana e forse sara' migliore come qualita' ma la diff. è così minima che dubito ci sia questa grande diff., certo i sensori delle reflex sono oserei dire il doppio se non il triplo quindi la musica cambia.