View Full Version : Sony: immagini aeree da più di un gigapixel
Redazione di Hardware Upg
09-10-2007, 10:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sony-immagini-aeree-da-piu-di-un-gigapixel_22831.html
Sony e l'Università dell'Alabama hanno sviluppato un sistema per foto aeree con risoluzione superiore al gigapixel. Una griglia di obiettivi posti sullo stesso piano focale riprende immagini di 10 km quadrati
Click sul link per visualizzare la notizia.
DevilsAdvocate
09-10-2007, 11:08
Sono il solo a pensare che "google earth" e "vitual earth di microsoft live"
non valgono la candela se per migliorarle si dà la possibilità di monitorarci
24/7 da satellite?
(già adesso attraverso i dati della carta di credito siamo tracciabilissimi,
dopo questa invenzione chi avesse accesso alle immagini da satellite potrebbe
controllarci giorno e notte, roba da Orwell)
quindi secondo te senza google earth non saremmo monitorati 24/7? :)
in ogni caso questa tecnologia è davvero interessante, soprattutto per la produzione dei futuri fotopiani delle città (in campo architettonico sarebbe una manna avere quella risoluzione :D)
DevilsAdvocate immagino quindi che tu non hai neanche un cellulare :)
misocurdo
09-10-2007, 11:16
Monitorare da satellite?
Da quello che capisco io le foto su google earth non sono prese da satellite, e comunque. Inoltre per venir monitorato il presunto satellite dovrebbe è puntare sempre sopra la tua testa.... Cosa evidetnemente non possibile....
Monitorare da satellite?
Da quello che capisco io le foto su google earth non sono prese da satellite
quoto.
hanno pagato me per farmi il giro del mondo in biplano e fare foto su polaroid.
poi le ho portate al signor google e lui ha fatto il collage
danyroma80
09-10-2007, 11:27
come puoi monitorare qualcuno se le immagini vengono aggiornate almeno annualmente?
Certo, se sei sfigato che il satellite ti passa sopra e scatta la foto proprio quel giorno a quell'ora che baciavi l'amante in una via di Bogotà, allora non devi prendertela con google :D
quoto.
hanno pagato me per farmi il giro del mondo in biplano e fare foto su polaroid.
poi le ho portate al signor google e lui ha fatto il collage
Guarda che è così.
Le immagini che vedi in google earth con lo zoom al massimo sono aeree, non satellitari
le immagini di GE consistono in un enorme database formato da immagini COMMERCIALI, assolutamente nessun tracciamento in tempo reale (che sarebbe peraltro fisicamente impossibile)
per la cronaca, molte delle fotografie di GE NON SONO foto satellitari ma ortofoto aeree georeferenziate, le stesse che avreste sempre potuto trovare in qualsiasi studio topografico anche prima di google earth.
altre invece provengono da rilevazioni satellitari veri e propri, ma sono solo una piccola parte.
un altro appunto riguardo la copertura: gli usa sono molto più "coperti" dell'italia dato che la gestione della copertura di ortofoto è fatta direttamente dalla nasa e dagli enti specializzati, mentre in italia la copertura è assegnata agli enti locali che le commissionano ditte private .
se ricordo bene, le ortofoto italiane sono realizzate con delle passate a raffica da una quota di circa 11.000 metri con delle fotocamere particolari che scattano perpendicolarmente, poi queste vengono messe insieme e sovrapposte e in seguito rettificate tramite dei software di fotogrammetria per correggerne la prospettiva data dalle ottiche
in seguito queste fotografie vengono georeferenziate, ovvero gli viene assegnato un file di referenziazione che determina la scala della foto (metri per pixel) e le coordinate di aggancio gauss-boaga di uno degli angoli della foto stessa. in questo modo possono essere utilizzate nei GIS per gli scopi più diversi, dai rendering per le progettazioni agli studi sismici, agli studi del traffico, allo studio della copertura forestale, eccetera.
questo per dire che:
1. lo scopo delle ortofoto è in genere qualcosa di ben più "complicato" del semplice farsi un giretto con google earth
2. le ortofoto esistono da ben prima di GE, solo che prima le dovevi pagare, e pure salati costano i diritti
3. NON ha nessun senso fare una copertura in tempo reale, e soprattutto è fisicamente impossibile farlo, anche perchè i satelliti usati per fare queste foto non sono geostazionari (ovvero non stanno FERMI su una zona) questo perchè per stare fermi devono stare almeno a 36mila KM di quota (è il caso dei satelliti metereologici), troppo per avere una buona risoluzione fotografica. questi satelliti quindi continuano a orbitare a bassa quota e quindi non possono monitorare una singola aera in tempo reale. servirebbe una rete di satelliti ENORME (impensabile) per coprire in tempo reale una buona parte di terreno
spero che questo chiarisca un po' la situazione
Può capitare infatti di trovare nell foto satellitari ricostruite veicoli tagliati a metà, in quanto appaiono in una foto, ma erano in una posizione diversa in quella contigua al momento dello scatto.
Ben venga una risoluzione migliore e capisco che non dover "appiccicare" tante foto una vicina all'altra sia un enorme vantaggio...
Però non ditemi che qualcuno si è mai lamentato che c'era una macchina tagliata a metà....:D
Guarda che è così.
Le immagini che vedi in google earth con lo zoom al massimo sono aeree, non satellitari
ah si lo so, ci lavoro anche con le foto di GE e VE.
infatti il quoto non era ironico. solo che poi mi sono lanciato nello scrivere una c@zz@t@ tanto per scrivere qualcosa di divertente, e non mi sono accorto che avevo stravolto il significato dell'intervento
Può capitare infatti di trovare nell foto satellitari ricostruite veicoli tagliati a metà, in quanto appaiono in una foto, ma erano in una posizione diversa in quella contigua al momento dello scatto.
Ben venga una risoluzione migliore e capisco che non dover "appiccicare" tante foto una vicina all'altra sia un enorme vantaggio...
Però non ditemi che qualcuno si è mai lamentato che c'era una macchina tagliata a metà....:D
infatti nei miei lavori sinceramente non mi è capitato mai di esigere la posizione completa di un veicolo... magari ci sono applicazioni diverse ma spero che non sia solo una questione estetica
Sono il solo a pensare che "google earth" e "vitual earth di microsoft live"
non valgono la candela se per migliorarle si dà la possibilità di monitorarci
24/7 da satellite?
(già adesso attraverso i dati della carta di credito siamo tracciabilissimi,
dopo questa invenzione chi avesse accesso alle immagini da satellite potrebbe
controllarci giorno e notte, roba da Orwell)
perchè non lo fanno già? dove pensi di vivere?
appena metti piede fuori casa i satelliti americani e russi riconoscono che tipo di scarpe hai...
Monitorare da satellite?
Da quello che capisco io le foto su google earth non sono prese da satellite, e comunque. Inoltre per venir monitorato il presunto satellite dovrebbe è puntare sempre sopra la tua testa.... Cosa evidetnemente non possibile....
mai sentito parlare di satelli geostazionari?
cacchione
09-10-2007, 11:51
non ho capito, 50 cm per pixel sarebbe una risoluzione alta? mmm, non credo (una macchina di lunghezza di 3 metri verrebbe rappresentata con 6 pixel).
Eh..ottimo!
Basta che non mi fanno incazzare Pakistan ed India..:D
3. NON ha nessun senso fare una copertura in tempo reale, e soprattutto è fisicamente impossibile farlo, anche perchè i satelliti usati per fare queste foto non sono geostazionari (ovvero non stanno FERMI su una zona) questo perchè per stare fermi devono stare almeno a 36mila metri di quota (è il caso dei satelliti metereologici), troppo per avere una buona risoluzione fotografica. questi satelliti quindi continuano a orbitare a bassa quota e quindi non possono monitorare una singola aera in tempo reale. servirebbe una rete di satelliti ENORME (impensabile) per coprire in tempo reale una buona parte di terreno
i geostazionari sono a circa 36000 Km non metri :D
comunque sono perfettamente daccordo su tutto! :D
hanno copiato la struttura degli occhi composti degli insetti
Gatto Isidoro
09-10-2007, 12:49
non si sono inventati nulla: le mosche sono milioni di anni che vedono così...
mai sentito parlare di satelli geostazionari?
un satellite geostazionario ha un'orbita che si aggira sui 36mila km di quota, in genere non sono utilizzati per la fotogrammetria dato che conviene usare satelliti con orbita bassa, anche per la resa delle ottiche e il dettaglio maggiore
i geostazionari sono a circa 36000 Km non metri :D
comunque sono perfettamente daccordo su tutto! :D
si pardon naturale che intendessi km, chiedo scusa per il lapsus :cool:
Sono il solo a pensare che "google earth" e "vitual earth di microsoft live"
non valgono la candela se per migliorarle si dà la possibilità di monitorarci
24/7 da satellite?
(già adesso attraverso i dati della carta di credito siamo tracciabilissimi,
dopo questa invenzione chi avesse accesso alle immagini da satellite potrebbe
controllarci giorno e notte, roba da Orwell)
Non sei il solo, è carici di "espertoni" che la pensano così :-P
non ho capito, 50 cm per pixel sarebbe una risoluzione alta? mmm, non credo (una macchina di lunghezza di 3 metri verrebbe rappresentata con 6 pixel).
la risoluzione delle fotografie ad uso civile attualmente si aggira sui 30-50cm massimo per le foto satellitari, mentre può arrivare a 5cm per quelle aeree (anche se in genere si sta sempre sul mezzo metro per questioni di dimensioni: una ortofoto da un km di lato può arrivare a pesare 2-300MB e diventa poco gestibile)
per i satelliti militari SI DICE (ma non lo può certificare nessuno) che si possa arrivare a una decina di cm
e stai sicuro che per essere fotografie scattate da centinaia di km di distanza e che coprono anche 5-6km di lato l'UNA, sono risoluzioni da capogiro.
perchè non lo fanno già? dove pensi di vivere?
appena metti piede fuori casa i satelliti americani e russi riconoscono che tipo di scarpe hai...
tu hai guardato troppe volte "nemico pubblico" :asd: :rotfl:
ah già dimenticavo... state attenti perchè gli americani e i russi hanno dei laser alla fragola in orbita intorno alla terra che se vi beccano vi trasformano in Maurizio Costanzo :O
Tanto per fare chiarezza le immagini satellitari a migliore risoluzione per il mercato civile sono quelle del satellite Quick Bird, che permette una risoluzione di 0,61metri per pixel in modalità pancormatica o di 2,44 metri per pixel in modalità multispettrale.... nelle migliori condizioni di ripresa.
I satelliti militari (pare) abbiano risoluzioni di poco superiori (si parla realisticamente di circa 0,5 metri). Nel caso dell'inizio del conflitto in Afghanistan per esempio il satellite è stato tenuto occupato dagli americani per circa 4 mesi facendo slittare tutte le prenotazioni per le riprese a terra fatte da enti civili, a conferma del fatto che 61 cm non fanno così schifo nemmeno agli americani.
Le immagini satellitari poco si prestano comunque ad applicazioni di tipo tecnico di dettaglio e anche con Google Earth o simili si utilizzano per le visioni d'insieme o su bassa scala.
Ogni visione a scala superiore (maggiore dettaglio) è da effettuare obbligatoriamente con voli aerei a quota più o meno elevata a seconda del dettaglio da visualizzare.
In questo caso poso capire che avere una macchina tagliata a metà possa essere brutto da vedere, ma maggiore è il numero di foto scattate, più sarà alta la probabilità di avere preso un edifico esattamente sulla sua perpendicolare, e migliore sarà il rilevamento della sua posizione.
Fotocamere aeree come questa possono essere utili in caso di rilevamenti speditivi, ma per semplici questioni di geometria la classica tecnica aerofotogrammetrica rimane un punto fermo.
Tenete conto anche che le foto pubblicate su google sono quasi sempre immagini vecchie e acquistate per pochi soldi essendo disponibili nuove versioni. In Italia (primo paese al mondo fotografato per intero da immagini aeree) esistono immagini a 5 cm per pixel per tutti i centri storici dei capoluoghi di provincia e delle cittadine maggiori, obbligatorie per legge per la tutela del patrimonio, ma evidentemente troppo costose per essere comprate dai vari portali.
come puoi monitorare qualcuno se le immagini vengono aggiornate almeno annualmente?
Certo, se sei sfigato che il satellite ti passa sopra e scatta la foto proprio quel giorno a quell'ora che baciavi l'amante in una via di Bogotà, allora non devi prendertela con google :D
Oppure l'amante puoi baciarla sotto un ombrello...e' anche piu' romantico :D !
PsyCloud
09-10-2007, 14:42
devil le foto satellitari di google sono il tuo ultimo problema. Sanno dove sei con uno scarto di 20 metri grazie al tuo telefono cellulare. E lo sanno anche se è spento purchè sia alimentato.
Le foto satellitari/aeree hanno una precisione ben superiore al metro, è stata bloccata a quel livello per motivazioni militari, ma in realtà la risoluzione è ben superiore.
Non vedo motivo per cui allarmarsi tanto. Se vogliono sapere chi sei e dove sei ti trovano senza problemi. Poi dei PS come noi a loro non frega una beneamata cippa.
DevilsAdvocate
09-10-2007, 15:12
devil le foto satellitari di google sono il tuo ultimo problema. Sanno dove sei con uno scarto di 20 metri grazie al tuo telefono cellulare. E lo sanno anche se è spento purchè sia alimentato.
Questo lo sanno anche i bambini, non è che ci voglia poi molto a lasciare
il proprio cellulare a casa, invece è assai più difficile evitare di farsi fotografare da satellite.
Le foto satellitari/aeree hanno una precisione ben superiore al metro, è stata bloccata a quel livello per motivazioni militari, ma in realtà la risoluzione è ben superiore.
Da che fonti hai queste notizie? Le stesse fonti che da anni dicono che Echelon
registri tutte le telefonate di tutto il mondo? Fuffa, possono anche registrare tutti
ma poi posson controllare solo qualche centinaio o migliaio di sospetti e/o pregiudicati.
I satelliti militari erano "anni avanti alle soluzioni commerciali" una decina di anni fa,
oggi il gap è ridottissimo in moltissimi ambiti, del resto quando un Q6600
va quasi alla stessa velocità di "deep blue" (http://blogs.zdnet.com/storage/?p=184) (il supercomputer che nel '96
sfidò Kasparov e lo battè nel '97, 12 gigaflops general purpose
costati 5 milioni di dollari) per stare al passo i militari dovrebbero
sostituire tutti i satelliti ogni 3-4 anni, impensabile.
Non vedo motivo per cui allarmarsi tanto. Se vogliono sapere chi sei e dove sei ti trovano senza problemi. Poi dei PS come noi a loro non frega una beneamata cippa.
Mica tanto, come dicevo prima se butti il cellulare e la carta di credito non
è che tu sia poi così facilmente rintracciabile da chiunque al momento
attuale, tutt'altro. Poi mi dovresti anche dire chi sono "loro", io non ho
accennato a nessuno (russi americani o chi per loro), ho solo detto
"chi dovesse avere accesso ai dati". Ovvio che se con "loro" intendi i
governi, questi possono sempre sparare la tua foto su tutti i telegiornali o
mettere taglie da capogiro, e buonanotte (altro che satelliti).
(Non sto affatto ipotizzando "governo vs terroristi" , sto parlando di
"privati vs privati con accesso a questi dati")
DevilsAdvocate
09-10-2007, 15:33
Per correttezza, prima che qualcuno "salti su" : deep blue aveva 11,5 gigaflops general purpose e dichiarava pure 1'000 gigaflops "specifici".
Un Q6600 ha circa 20 gigaflops general purpose ma per ottenerne altri
1'000 specifici servono 2 8800 GTX in SLI (516 Gflops ciascuna).
Non male considerando che il tutto costa sotto i 2000$, parecchio meno di
quanto costava deep blue una decina di anni fa (5 milioni di $).
PsyCloud
09-10-2007, 16:16
si ma qui si sta parlando di immagini statiche aggiornate 1 volta al mese, quindi per la tracciabilità hanno la stessa utilità del tutto-città.
Loro per me è qualsiasi altro che abbia voglia di sapere dove mi trovo.
Il fatto che abbiano risoluzioni migliori del metro è già stato detto da altri in post precedenti.
Nel caso di privato è solo una questione di voyerismo ed a questo punto ben vengano le foto satellitari con risoluzione di mezzo metro piuttosto che una macchinetta quasi invisibile da 6 mpx a 30 mt
DevilsAdvocate
09-10-2007, 16:46
si ma qui si sta parlando di immagini statiche aggiornate 1 volta al mese, quindi per la tracciabilità hanno la stessa utilità del tutto-città.
Loro per me è qualsiasi altro che abbia voglia di sapere dove mi trovo.
Il fatto che abbiano risoluzioni migliori del metro è già stato detto da altri in post precedenti.
Nel caso di privato è solo una questione di voyerismo ed a questo punto ben vengano le foto satellitari con risoluzione di mezzo metro piuttosto che una macchinetta quasi invisibile da 6 mpx a 30 mt
Se leggi questa news fino in fondo, si parlava di immagini aggiornate
una volta al mese:
Il sistema è capace di registrare fino a 4 frame al secondo, aprendo la strada anche all'utilizzo in sistemi di sorveglianza o di monitoraggio di ampie aree, anche in campo militare.
Inoltre specifico una volta di più, se l'esigenza è solo voyerismo, è corretto
che si sviluppi in questo senso senza applicarci alcun regolamento????
(si, la solita noiosissima privacy ed il desiderio che la gente non veda
quante carote hai piantato nel tuo orto, che si faccia gli affaracci suoi
insomma...)
ma allora Nemico pubblico non è stato un film montato.
è tutto vero !! :D
scusate l'ot, ma davvero con il telefono cellulare possono trovare la posizione in un raggio di 20 metri? io pensavo sapessero al massimo sotto quale ripetitore passi....
comunque per le foto farsi problemi di privacy quando saranno aggiornate si e no ogni 2-3 anni mi pare assurdo... servirebbe una flotta sia di aerei che di macchine (per la street view) sempre operativi e sempre a scattare foto, e anche così come farebbero a rintracciarti? al massimo puoi vedere dove avevi parcheggiato la macchina quel giorno, ammesso che tu la riconosca dal tetto
Tenete conto anche che le foto pubblicate su google sono quasi sempre immagini vecchie e acquistate per pochi soldi essendo disponibili nuove versioni. In Italia (primo paese al mondo fotografato per intero da immagini aeree) esistono immagini a 5 cm per pixel per tutti i centri storici dei capoluoghi di provincia e delle cittadine maggiori, obbligatorie per legge per la tutela del patrimonio, ma evidentemente troppo costose per essere comprate dai vari portali.
veramente per molti capoluoghi di provincia e ANCHE di regione si devono ancora fare passate inferiori ai 50cm
sono previste passate nel 2008 e nel 2009
veramente per molti capoluoghi di provincia e ANCHE di regione si devono ancora fare passate inferiori ai 50cm
sono previste passate nel 2008 e nel 2009
comunque c'è una modalità di visualizzazione in Google Earth nella quale si possono visualizzare le zone coperte dai vari passaggi con tanto di data....
comunque c'è una modalità di visualizzazione in Google Earth nella quale si possono visualizzare le zone coperte dai vari passaggi con tanto di data....
si ma non centra col discorso delle coperture: parecchie aree d'italia sono coperte ma non figurano in GE per via dei diritti
Gilles72
10-10-2007, 01:54
Meglio G.E. o V.E.?
Li uso entrambi, ma quasi sempre (diciamo 8 volte su 10) V.E. ha un dettaglio ed una chiarezza di immagine decisamente migliore a parità di luogo esplorato. L'unico inghippo è che V.E. ha mappe molto più vecchie di G.E.
Confermate?
Ps: l'Italia cmq è mappata da schifo in molte regioni e per riuscire a vedere qualcosa sono costretto ad usare il macchino Istituto Geografico vattelappesca (non ricordo il nome)
zorro101
10-10-2007, 08:58
10 kmQ (ossia 5km x 2Km)
5km / 50 cm = 10.000
2Km / 50 cm = 4.000
4.000 x 10.000 = 40.000.000
dunque mi sembra lontanuccio da 1 gigapixel
ciao
IlNiubbo
10-10-2007, 10:49
Il sistema è capace di registrare fino a 4 frame al secondo, aprendo la strada anche all'utilizzo in sistemi di sorveglianza o di monitoraggio di ampie aree, anche in campo militare.
forse sarebbe stato più corretto scrivere "anche in ambito civile" , visto che questo settore è tanto prolifico grazie agli utilizzi militari. :O
gio.longoni
10-10-2007, 11:24
zorro101
in effetti 10 kmQ = 10 milioni mq
quindi 100 pixel per mq
dovrebbero arrivare a 10 cm per pixel su 10 kmQ
o 50 cm per pixel su 250 kmQ
Non mi intendo di foto aeree, ma comunque riprendere 10 kmQ (una piccola citta', diciamo 10.000 abitanti) con un solo scatto e distinguere detta
gio.longoni
10-10-2007, 11:26
zorro101
in effetti 10 kmQ = 10 milioni mq
quindi 100 pixel per mq
dovrebbero arrivare a 10 cm per pixel su 10 kmQ
o 50 cm per pixel su 250 kmQ
Non mi intendo di foto aeree, ma comunque riprendere 10 kmQ (una piccola citta', diciamo 10.000 abitanti) con un solo scatto e distinguere dettagli di 10 cm mi sembra una risoluzione da paura
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.