PDA

View Full Version : Welfare, al via il referendum. Rizzo: "Brogli nel voto"


DonaldDuck
09-10-2007, 06:45
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/conti-pubblici-53/referendum-voto/referendum-voto.html

Rizzo: "Brogli nel voto". L'eurodeputato del Pdci, Marco Rizzo, ospite a Porta a porta, denuncia brogli nelle consultazioni, mostrando foto che ritraggono lavoratori che hanno votato in diverse sedi: "Alcune persone hanno votato in un determinato posto, e non è stato chiesto il documento, poi sono andate in altri luoghi dove hanno votato ancora, sempre senza mostrare il documento".
(8 ottobre 2007)

gpc
09-10-2007, 09:54
Come dicevo in un altro thread nella sezione Lavoro, non capisco perchè i co.pro. non possano andare a votare.
E' proprio la conferma che i sindacati fanno la loro mafia e se ne sbattono dei veri problemi dei lavoratori...

lowenz
09-10-2007, 12:55
Ma Rizzo non è un brutto comunista? :D

Com'è che denuncia brogli ed illegalità della sua stessa parte? :D

the_joe
09-10-2007, 12:59
Come dicevo in un altro thread nella sezione Lavoro, non capisco perchè i co.pro. non possano andare a votare.
E' proprio la conferma che i sindacati fanno la loro mafia e se ne sbattono dei veri problemi dei lavoratori...

Ma Rizzo non è un brutto comunista? :D

Com'è che denuncia brogli ed illegalità della sua stessa parte? :D

E' l'Italia di oggi, dove tutto è il contrario di tutto.......

gpc
09-10-2007, 13:43
Ma Rizzo non è un brutto comunista? :D

Com'è che denuncia brogli ed illegalità della sua stessa parte? :D

Si chiama "poltrona" e fa miracoli :D

lowenz
09-10-2007, 13:49
Si chiama "poltrona" e fa miracoli :D
Poltrona di cosa? :D Rizzo non ha poltrone in Italia (non è nel governo).

johannes
09-10-2007, 13:52
non capisco perchè i sindacati dicano a priori che non ci sono brogli.
se la cosa è certificata occorre fare chiarezza. è un accordo troppo importante e sulla pelle dei lavoratori.

gpc
09-10-2007, 13:53
Poltrona di cosa? :D Rizzo non ha poltrone in Italia (non è nel governo).

Ma fa comunque parte della "casta" (ahimè quando mi scoccia usare i termini grilleschi...) e, quando si vede messa in dubbio la loro funziona rappresentativa che deve essere indiscussa, totale ed esclusiva, soprattutto per un partito basato sull'ideologia come il suo, ecco che se la fa sotto... In ogni caso, in questo momento, se non c'è lui al governo ci son gli amici suoi, per cui poco cambia...

gpc
09-10-2007, 13:54
non capisco perchè i sindacati dicano a priori che non ci sono brogli.
se la cosa è certificata occorre fare chiarezza. è un accordo troppo importante e sulla pelle dei lavoratori.

Già il fatto che abbiano escluso la parte più debole dei lavoratori dalla consultazione è interessante...

johannes
09-10-2007, 13:58
Già il fatto che abbiano escluso la parte più debole dei lavoratori dalla consultazione è interessante...

infatti, a me piacerebbe andare a votare. non capisco perchè solo chi lavora in fabbrica abbia diritto. io sono il precario dei precari. perchè non posso votare?:muro:

the_joe
09-10-2007, 14:08
infatti, a me piacerebbe andare a votare. non capisco perchè solo chi lavora in fabbrica abbia diritto. io sono il precario dei precari. perchè non posso votare?:muro:

Perchè tu NON hai la tessera del sindacato in tasca (e quindi non dai loro nemmeno un centesimo di Euro, quindi non vorrai mica che difendano te???? E poi come fanno a mantenere tutto il loro apparato????)

Freeride
09-10-2007, 14:25
La mia anziana madre fa parte di quei centri anziani pensionati mezzi comunali che fanno attività tipo tornei di bocce, mazzurche e altre cose anziane.
Ieri mi ha detto che la coordinatrice di tale centro, la solita rossa con le mani in pasta, ha "invitato" gli iscritti ad andare a votare (NO) presso la sede della cgil di zona, anche senza documenti.
:confused:
E' tutto in regola?

johannes
09-10-2007, 14:27
Perchè tu NON hai la tessera del sindacato in tasca (e quindi non dai loro nemmeno un centesimo di Euro, quindi non vorrai mica che difendano te???? E poi come fanno a mantenere tutto il loro apparato????)

ma loro come fanno a sapere che non ho la tessera del sindacato?
io per la scuola vado spesso al sindacato perchè sono molto informati..

DonaldDuck
09-10-2007, 16:40
Rizzo rilancia le accuse. La denuncia del comunista italiano Marco Rizzo è stata lanciata ieri sera dal salotto di Porta a Porta. Rizzo è arrivato con una cartellina azzurra e all'interno delle mail. Via posta elettronica, infatti, l'eurodeputato aveva ricevuto le testimonianze di un pensionato di Torino e di una di Taranto che erano andati a votare tre volte in tre posti diversi in tre orari diversi. "E' un referendum su un tema fondamentale - ha insistito anche oggi - e serve quindi certezza delle regole. Nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro sembra prevalere il no, ma il risultato viene messo in contraltare da quello abbondantemente a favore del sì negli svariati seggi allestiti nelle sedi sindacali e nei seggi volanti". "Sarà bene certificare che tutto avvenga secondo regola, ma così non è, ci sono le prove" ha aggiunto Rizzo citando le presunte irregolarità documentate dalle foto dei due pensionati-esca mentre escono dai vari seggi.

Onisem
09-10-2007, 17:10
Boh, però ormai denunciare brogli pare una moda.

Onisem
09-10-2007, 17:11
Come dicevo in un altro thread nella sezione Lavoro, non capisco perchè i co.pro. non possano andare a votare.
E' proprio la conferma che i sindacati fanno la loro mafia e se ne sbattono dei veri problemi dei lavoratori...

E' una cosa che ha lasciato perplesso anche me. In compenso voteranno non so quanti pensionati e disoccupati decidendo, l'ennesima volta, per i giovani lavoratori.

blamecanada
09-10-2007, 17:31
infatti, a me piacerebbe andare a votare. non capisco perchè solo chi lavora in fabbrica abbia diritto. io sono il precario dei precari. perchè non posso votare?:muro:
Purtroppo sono questi i sindacati che ci ritroviamo.

lowenz
09-10-2007, 17:53
Purtroppo sono questi i sindacati che ci ritroviamo.
Oppure il problema sono che i giovani vogliono fare tutti i manager e nessuno l'operaio e quindi figuriamoci diventare sindacalista.

Negli anni '60 era un onore essere un operario specializzato, oggi quasi una vergogna da nascondere: è anche una questione di cultura del lavoro e di modelli sociali proposti.

Onisem
09-10-2007, 18:53
Oppure il problema sono che i giovani vogliono fare tutti i manager e nessuno l'operaio e quindi figuriamoci diventare sindacalista.

Negli anni '60 era un onore essere un operario specializzato, oggi quasi una vergogna da nascondere: è anche una questione di cultura del lavoro e di modelli sociali proposti.
Mah... ad un giovane serio, capace e veramente indipendente i "vecchi" lasciano fare il sindacalista tanto volentieri quanto gli concedono spazio in politica.

majin mixxi
09-10-2007, 20:38
i sindacati fanno quello che vogliono,mi spiace solo per quelli che ingenuamente gli votano pure a favore

Onisem
09-10-2007, 21:15
i sindacati fanno quello che vogliono,mi spiace solo per quelli che ingenuamente gli votano pure a favore

E li pagano.

gpc
09-10-2007, 22:59
Io sono d'accordo eh, però adesso dovete spiegarmi perchè quando diciamo queste cose noi di destra siamo contro i lavoratori, perchè i sindacati hanno fatto questo e quest'altro, blah blah blah, mentre invece se lo dite voi di sinistra, allora si può dire :D

recoil
09-10-2007, 23:18
Già il fatto che abbiano escluso la parte più debole dei lavoratori dalla consultazione è interessante...

come mai???

gpc
09-10-2007, 23:36
come mai???

Ah devi chiederlo a loro... già non li rappresentano, poi li imbavagliano... (edit: parlo dei co.co.pro., non rientrano tra le categorie degne di proferire verbo nella consultazione sul lavoro... sarà perchè non sono considerati lavoratori, mentre i pensionati sì)

recoil
10-10-2007, 00:25
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/conti-pubblici-52/referendum-alternativo/referendum-alternativo.html

ma ancora non capisco come mai sono esclusi.
non rientrano nel sindacato perché non sono dei veri e propri dipendenti?
ho cercato pure sul sito della cgil ma non ho trovato risposta

gpc
10-10-2007, 07:46
http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/conti-pubblici-52/referendum-alternativo/referendum-alternativo.html

ma ancora non capisco come mai sono esclusi.
non rientrano nel sindacato perché non sono dei veri e propri dipendenti?
ho cercato pure sul sito della cgil ma non ho trovato risposta

Io avanzo la possibilità che siano una realtà troppo scomoda per tutti, sindacati e politica, perchè anche solo la si ritenga esistente al di là dei proclami elettorali di tutela del precariato e balle varie.

blamecanada
10-10-2007, 08:06
Io sono contrario all'accordo, piú che altro per un punto per me inaccettabile.

L'abbassamento della tassazione sugli straordinarî spingerà gl'imprenditori a richiedere molti straordinari invece di fare assunzioni. Quindi da una parte ci sarà meno gente che lavora di piú, dall'altra ci sarà piú gente disoccupata.

RiccardoS
10-10-2007, 08:33
Rizzo rilancia le accuse. La denuncia del comunista italiano Marco Rizzo è stata lanciata ieri sera dal salotto di Porta a Porta. Rizzo è arrivato con una cartellina azzurra e all'interno delle mail. Via posta elettronica, infatti, l'eurodeputato aveva ricevuto le testimonianze di un pensionato di Torino e di una di Taranto che erano andati a votare tre volte in tre posti diversi in tre orari diversi. "E' un referendum su un tema fondamentale - ha insistito anche oggi - e serve quindi certezza delle regole. Nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro sembra prevalere il no, ma il risultato viene messo in contraltare da quello abbondantemente a favore del sì negli svariati seggi allestiti nelle sedi sindacali e nei seggi volanti". "Sarà bene certificare che tutto avvenga secondo regola, ma così non è, ci sono le prove" ha aggiunto Rizzo citando le presunte irregolarità documentate dalle foto dei due pensionati-esca mentre escono dai vari seggi.

normalissimo, dato che hanno chiamato "referendum" e "consultazione" una cosa che in realtà non lo è: per fare le consultazioni (termine che, lo ricordo per chi non lo sapesse, comprende i referendum ed ogni altro tipo di votazione popolare a livello locale o nazionale, come le elezioni amministrative o politiche) occorre un movimento della macchina amministrativa pubblica che non ha paragoni con nient'altro: tutta la fase preparativa, di esecuzione e di controllo finale hanno un ben determinata procedura, dei tempi dovuti e dei costi immani: 4 sindacati del cazzo non possono pensare di fare un "REFERENDUM", perchè questo significa prendere in giro la gente.

al massimo potevano chiamarlo... chessò... "chiediamo la vostra opinione" oppure... "che ne pensate?"...

giannola
10-10-2007, 08:59
Ma Rizzo non è un brutto comunista? :D

Com'è che denuncia brogli ed illegalità della sua stessa parte? :D

a volte, se una cosa è sbagliata, bisogna avere il coraggio di dirlo senza temere di remare contro.


non capisco perchè i sindacati dicano a priori che non ci sono brogli.
se la cosa è certificata occorre fare chiarezza. è un accordo troppo importante e sulla pelle dei lavoratori.

Infatti.

Cmq probabilmente hanno paura che questo sia il modo per fare saltare l'accordo.
Ieri angeletti a ballarò era soddisfatto di quest'accordo, quindi certamente è motivato a dire che tutto va bene.

E' un pò come il ponte sullo stretto che passata la vecchia maggioranza non se n'è fatto più niente; anche qui se il referendum si annulla poi spunterà qualcuno che vorrà rivedere i termini dell'accordo.

AlexGatti
10-10-2007, 10:06
Come dicevo in un altro thread nella sezione Lavoro, non capisco perchè i co.pro. non possano andare a votare.
E' proprio la conferma che i sindacati fanno la loro mafia e se ne sbattono dei veri problemi dei lavoratori...

Mah, veramente li fanno votare. Anzi, dove sono andato io si sono affrettati a dire che appunto le votazioni sono aperte a tutti i lavoratori.
Probabilmente questa voce è andata in giro e stanno correndo ai ripari.

gpc
10-10-2007, 10:30
Mah, veramente li fanno votare. Anzi, dove sono andato io si sono affrettati a dire che appunto le votazioni sono aperte a tutti i lavoratori.
Probabilmente questa voce è andata in giro e stanno correndo ai ripari.

E' possibile... comunque più che una voce era qualcosa che stava scritto dappertutto, potevano collegare il cervellino un po' prima...

Onisem
10-10-2007, 10:31
Io sono d'accordo eh, però adesso dovete spiegarmi perchè quando diciamo queste cose noi di destra siamo contro i lavoratori, perchè i sindacati hanno fatto questo e quest'altro, blah blah blah, mentre invece se lo dite voi di sinistra, allora si può dire :D

Ma parli con me? Non credo proprio. :mbe:

gpc
10-10-2007, 10:34
Ma parli con me? Non credo proprio. :mbe:

Era generale, e stavo scherzando :D
Comunque quelle risposte le ho lette molte volte qui sopra :p

CYRANO
10-10-2007, 12:38
normalissimo, dato che hanno chiamato "referendum" e "consultazione" una cosa che in realtà non lo è: per fare le consultazioni (termine che, lo ricordo per chi non lo sapesse, comprende i referendum ed ogni altro tipo di votazione popolare a livello locale o nazionale, come le elezioni amministrative o politiche) occorre un movimento della macchina amministrativa pubblica che non ha paragoni con nient'altro: tutta la fase preparativa, di esecuzione e di controllo finale hanno un ben determinata procedura, dei tempi dovuti e dei costi immani: 4 sindacati del cazzo non possono pensare di fare un "REFERENDUM", perchè questo significa prendere in giro la gente.

al massimo potevano chiamarlo... chessò... "chiediamo la vostra opinione" oppure... "che ne pensate?"...

ma non sono 3 i sidacati ?

:O



Cl,malm,zl,a

Freeride
10-10-2007, 13:05
Rizzo rilancia le accuse. La denuncia del comunista italiano Marco Rizzo è stata lanciata ieri sera dal salotto di Porta a Porta. Rizzo è arrivato con una cartellina azzurra e all'interno delle mail. Via posta elettronica, infatti, l'eurodeputato aveva ricevuto le testimonianze di un pensionato di Torino e di una di Taranto che erano andati a votare tre volte in tre posti diversi in tre orari diversi. "E' un referendum su un tema fondamentale - ha insistito anche oggi - e serve quindi certezza delle regole. Nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro sembra prevalere il no, ma il risultato viene messo in contraltare da quello abbondantemente a favore del sì negli svariati seggi allestiti nelle sedi sindacali e nei seggi volanti". "Sarà bene certificare che tutto avvenga secondo regola, ma così non è, ci sono le prove" ha aggiunto Rizzo citando le presunte irregolarità documentate dalle foto dei due pensionati-esca mentre escono dai vari seggi.

Confermo, uisp culo e camicia con i sindacati e alle sedi cgil li hanno fatti votare senza documenti e pure più volte, è andata anche mia madre, a Torino.
Tanto han già detto che questi episodi "fisiologici" e percentualmente irrilevanti non ineficiano la consultazione!

IlCarletto
10-10-2007, 14:41
ieri ho beccato 2 NONNINE che disquisivano sul fatto che nonostante siano PENSIONATE, erano ancora iscritte al sindacato (non so x quali motivi..) e IL SINDACATO STESSO le ha chiamate ANDANDOLE A PRENDERE A CASA per farle votare . . . . . . . ovviamente contro gli OPERAI.. le vere vittime . . .
queste NON SAPEVANO COSA ANDAVANO A VOTARE!

e siccome a pensar male spesso ci si azzecca.. potrei scommettere che gli hanno allungato anche la "cinquanta euro" a titolo di "disturbo" . . . .

oltre il NO COMMENT. . non so cosa dire. . .

*Joker*
10-10-2007, 19:12
Alla luce dello "spot" tendenziale dei Sindacati , dove si esordisce con la NETTA vittoria dei SI dell'82% :rolleyes: mi chiedo come e dove sia la contraddizione dei fatti!!!

Mi spiego;
se è vero che tutti i sondaggi danno il Governo (e i Sindacati) in caduta libera di consensi , come spiegare un così largo consenso della popolazione italiana??

E' quindi stato un buon accordo e le parti hanno convinto (quasi) tutti???

E' falso il dato che i sondaggi danno in questi mesi???

E' falso il dato che i Sindacati ci fanno "bere"??? E' possibile che la loro spregiudicatezza non abbia ritegno alcuno???

Da parte mia , ritengo attendibili e inconfutabili e dati verificabili con "Nome & Cognome"!!!
Se un dato è "generico" , credo abbia dei limiti di credibilità assoluta.
I dati come questi , invece , hanno solo la "trasparenza" dell'onestà intellettuale che un Paese dovrebbe difendere:

Intanto da Mirafiori arriva un secco no all'intesa. Le tute blu dello stabilimento torinese della Fiat hanno bocciato il protocollo con 5.388 voti contrari (il 76,12%) contro i 1.690 voti a favore (23,88%)

TORINO, 10 ottobre (Reuters) - I primi dati del referendum sindacale negli stabilimenti torinesi della Fiat (FIA.MI: Quotazione, Profilo) indicano una prevalenza abbastanza netta di voti contrari all'intesa sul welfare.

"Alla sezione Meccaniche dello stabilimento di Mirafiori hanno votato 992 lavoratori su 1.426 addetti", ha detto una fonte sindacale interpellata da Reuters.

Alle carrozzerie, il reparto più grande della fabbrica, su 4.925 aventi diritto i votanti sono stati 3.404, oltre il 70%: i no sono stati oltre 84,27%.

"I voti contrari sono stati 821, contro 162 favorevoli e 9 tra bianche nulle", ha dettagliato la fonte.

I dati ufficiali della consultazione saranno resi noti venerdì, ha detto un portavoce sindacale.

I voti contrari prevalgono anche alle sezioni presse e enti centrali dello stabilimento di Mirafiori.

Alle presse i voti contrari cono stati 560, contro 415 favorevoli e 13 tra bianche e nulle.

Agli enti centrali hanno votato no in 761, contro 462 sì e 12 tra astenuti e voti nulli.

Netto il voto contrario anche alla sezione costruzioni sperimentali, con 260 no e 103 voti a favore dell'accordo.

Sulla stessa scia Iveco, dove i no sono stati 1.427 e i sì 708. Al Cnipa, il Centro nazionale per l'Informatica nella Pubblica amministrazione che opera presso la presidenza del Consiglio, invece, il 51% dei lavoratori ha votato contro.

Vittoria dei no anche alla Fiat di Cassino con l'84,42%. Secondo la Fiom, hanno bocciato l'accordo anche Electrolux (80%), Ansaldo Breda (63%), Alenia (66%), Fincantieri Trieste (69%), Magneti Marelli di Sulmona (78%) e Honda (69%).

Contrari gli addetti dell'Alenia Aerospazio di Caselle (su 1.500 aventi diritto hanno votato in 1.015): hanno detto no in 651, contro 351 sì. Così come in Alenia Spazio: hanno votato in 390 con 262 no e 128 sì.

Questo è un dato che non ha la pretesa tendenziale del risultato "VERO" , è un dato che fa pensare come non considerare il "DATO UFFICIALE SINDACALE" , precostituito a tavolino per "ragion di Stato"!!! :rolleyes:

C'è qualcosa che non mi quadra , ma non vorrei essere il solo a pensarlo.. :confused:

Penso anche alle percentuali dei SI , ma il dato "Spot" 82% mi calza molto molto male....anche perchè stasera e domani i Media batteranno questo chiodo.

Aloa

P.s. per onore alla cronaca i dati anche di alcuni SI:

Tra i Sì
C'è però il consenso dei lavoratori di molte aziende che contano, come Alitalia (57% di sì), Unilever, della Nuova Pignone di Firenze, dei Cantieri navali di Palermo, della Whirpool di Varese (74,1% di sì) e della St Microelectronics di Agrate Brianza (3.227 addetti, 1.918 votanti, 1.260 sì). Approvano il protocollo pure gli addetti della Finseda di Napoli (dove il sì è prevalso per l'89%); consensi arrivano dai lavoratori dell'industria chimica, dalla Solvay di Rosignano (79, 28% di sì), dalla Metzeler di Salerno, da Videocom di Anagni.
Analoga la situazione nel settore alimentare, con il sì dei lavoratori Ferrero e della Cafar (gruppo Martini).
Alla Coop di Milano hanno votato in 1.371 e i sì sono stati 1.211, mentre al gruppo Carrefour Toscana i sì sono stati l'85%.
Nel tessile consensi sono arrivati dall'87,70% dei lavoratori del gruppo Loro Piana (920 addetti) e dall' 84,99% degli addetti di Zegna.

*Joker*
10-10-2007, 19:46
WELFARE: SINDACATI, PENSIONATI HANNO VOTATO SI' AL 73%

(AGI) - Roma, 10 ott. - Il 'si'' al 73%, il 'no' al 25,5%: cosi' la categoria dei pensionati ha votato al protocollo sul welfare, secondo i dati sullo scrutinio forniti da Fp Cgil Cisl Fp e Uil. In particolare, nella citta' di Torino a scrutinio pressocche' terminato, il risultato sarebbe del 64,7% di si' e del 35,3% di 'no', "ribaltando i dati del precedente referendum sulle pensioni in cui il 'no' aveva vinto con il 60". Tra "i grandi posti di lavoro" in cui ha vinto il si', i sindacati dei pensionati segnalano la direzione generale dell'Inps, dell'Inpdap e del Ministero dell'Economia nonche' l'Ospedale Molinette, il Comune di Palermo, il carcere di Rebibbia e l'ospedale San Giovanni di Roma.
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20071010&fonte=AGI&codnews=197377

SI va bè ,..ma quanti pensionati "avrebbero" votato ??? :confused:
Distinguiamo il mondo del lavoro fra quello del "riposo" !! :D

Aloa

blamecanada
10-10-2007, 19:54
Sí vabbè, davanti agli uffici CGIL dove si votava c'erano le indicazioni per votare sí...

Servirebbero dei nuovi sindacati, gestiti su base piú democratica.

gpc
10-10-2007, 19:57
Sí vabbè, davanti agli uffici CGIL dove si votava c'erano le indicazioni per votare sí...

Servirebbero dei nuovi sindacati, gestiti su base piú democratica.

E che ti aspettavi? L'accordo l'hanno creato loro, vuoi che dicessero di votare no?
Non è che servirebbero nuovi sindacati, servirebbero nuovi italiani...

DonaldDuck
10-10-2007, 21:01
Alla luce dello "spot" tendenziale dei Sindacati , dove si esordisce con la NETTA vittoria dei SI dell'82% :rolleyes: mi chiedo come e dove sia la contraddizione dei fatti!!!

Mi spiego;
se è vero che tutti i sondaggi danno il Governo (e i Sindacati) in caduta libera di consensi , come spiegare un così largo consenso della popolazione italiana??

E' quindi stato un buon accordo e le parti hanno convinto (quasi) tutti???

E' falso il dato che i sondaggi danno in questi mesi???

E' falso il dato che i Sindacati ci fanno "bere"??? E' possibile che la loro spregiudicatezza non abbia ritegno alcuno???

Occorreva un dato positivo per l'opinione pubblica? L'hanno "trovato". E non essendo una votazione rigorosa come potrebbe esserlo un referendum...

Onisem
10-10-2007, 22:52
WELFARE: SINDACATI, PENSIONATI HANNO VOTATO SI' AL 73%

(AGI) - Roma, 10 ott. - Il 'si'' al 73%, il 'no' al 25,5%: cosi' la categoria dei pensionati ha votato al protocollo sul welfare, secondo i dati sullo scrutinio forniti da Fp Cgil Cisl Fp e Uil. In particolare, nella citta' di Torino a scrutinio pressocche' terminato, il risultato sarebbe del 64,7% di si' e del 35,3% di 'no', "ribaltando i dati del precedente referendum sulle pensioni in cui il 'no' aveva vinto con il 60". Tra "i grandi posti di lavoro" in cui ha vinto il si', i sindacati dei pensionati segnalano la direzione generale dell'Inps, dell'Inpdap e del Ministero dell'Economia nonche' l'Ospedale Molinette, il Comune di Palermo, il carcere di Rebibbia e l'ospedale San Giovanni di Roma.
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20071010&fonte=AGI&codnews=197377

SI va bè ,..ma quanti pensionati "avrebbero" votato ??? :confused:
Distinguiamo il mondo del lavoro fra quello del "riposo" !! :D

Aloa

Guarda che la percentuale maggiore di iscritti ai sindacati credo risieda proprio nei pensionati. Poi ci chiediamo perchè ai giovani lavoratori li inculano...

AlexGatti
11-10-2007, 00:46
Tra l'altro io mi chiedo perchè al secondo giorno di votazione (su tre) i sindacati già si permettano di presentare dati pleibiscitari (per il si in questo caso). Nelle elezioni vere è proibito svelare dati su sondaggi o risultati parziali fino alla chiusura delle urne, questo per evitare che i risultati parziali influenzino chi non ha ancora votato.

Perchè in questo caso sono stati divulgati risultati parziali?

DonaldDuck
11-10-2007, 09:50
Tra l'altro io mi chiedo perchè al secondo giorno di votazione (su tre) i sindacati già si permettano di presentare dati pleibiscitari (per il si in questo caso). Nelle elezioni vere è proibito svelare dati su sondaggi o risultati parziali fino alla chiusura delle urne, questo per evitare che i risultati parziali influenzino chi non ha ancora votato.

Perchè in questo caso sono stati divulgati risultati parziali?
Sentito Rizzo in TV e secondo quanto verificato personalmente non mi stupisce che non si siano fatti garbo. Di certo non mi aspettavo dei seggi elettorali ma neanche delle persone con scatoloni volanti che facevano spola da un'ospedale all'altro senza alcuna possibilità di riscontro su voti multipli. Una disorganizzazione strumentale ed un trionfalismo fuori luogo.

DonaldDuck
11-10-2007, 09:54
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/10_Ottobre/01/welfare_mirafiori.shtml

Welfare, dissensi e tensione a Mirafiori

Fischi e contestazioni alla fabbrica Fiat dove i segretari generali hanno esposto ai lavoratori i contenuti dell'accordo di luglio

TORINO - Alla Fiat di Mirafiori assemblee calde dei lavoratori: i sindacati conferedali hanno spiegato il protocollo su welfare e pensioni siglato lo scorso luglio con il governo. Ma sono stati spesso interrotti da fischi e contestazioni da parte degli operai, che dovranno dare il consenso al documento con un voto tra l'8 e il 10 ottobre. A Mirafiori sono intervenuti il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, Morena Piccinini della segreteria nazionale della Cgil, la segretaria confederale della Cisl, Anna Maria Furlan, e il segretario generale della Fiom, Gianni Rinaldini, intervenuto alle 17.
FISCHI - Il clima è stato decisamente vivace: gli interventi dei rappresentanti sindacali avrebbero sollevato contestazioni. Fischi, invece, sarebbero stati indirizzati a un delegato della Fiom che si è detto «favorevole» al protocollo, mentre applausi avrebbero accompagnato le dichiarazioni dei delegati che hanno manifestato contrarietà al documento.
DELUSIONE E RABBIA - «Ci siamo fatti sentire, i fischi non sono mancati, ma abbiamo anche voluto ascoltare per capire le ragioni di certe scelte». Così i lavoratori all'uscita di Mirafiori, a fine turno, hanno commentato l'assemblea, alla quale hanno partecipato circa mille persone. «Abbiamo detto che l'accordo non va bene - ha detto un lavoratore - Ma le contestazioni sono state civili, certo non abbiamo tirato le uova». «I lavoratori - dice Ugo B., da 10 anni alle Carrozzerie - sanno benissimo che se ci fosse stato un altro governo ci sarebbe anche stato un altro tipo di mobilitazione sindacale». Insomma, sostengono in molti, se ci fosse stato un governo Berlusconi gli operai sarebbero scesi in piazza. «Invece i sindacati non hanno fatto il loro dovere. Per l’articolo 18 siamo andati in tre milioni a Roma, bisognava fare altrettanto». Delusione e rabbia sembrano i sentimenti più diffusi all’uscita di Mirafiori. Come conferma Giorgio Airaudo, segretario provinciale della Fiom di Torino: «Un clima di delusione per un governo che si pensava amico - ha spiegato - E un clima di forti critiche nei confronti del sindacato che poteva fare di più».
«MUGUGNI» - Non di fischi, ma di «mugugni» ha parlato Luigi Angeletti: «I lavoratori ci hanno ascoltato e ci sono stati molti interventi, ovviamente c'è una nutrita schiera di promotori per il no», ha detto il leader della Uil. Che ha riferito che non si sono ripetuti i fischi dell'ultima volta dei tre segretari di Cgil, Cisl e Uil a Mirafiori: «Qualche mugugno c'è stato. Ma è fisiologico in un'assemblea di metalmeccanici. E ci sono stati anche applausi».

EarendilSI
11-10-2007, 10:31
E' stato un referendum-farsa gestito in modo che venisse fuori il voto voluto da dei sindacati che ormai hanno perso ogni credibilità...
Non ha nessun valore un referendum fatto in questo modo...

Onisem
11-10-2007, 12:25
Edit

AtenaPartenos
11-10-2007, 13:07
Confermo, uisp culo e camicia con i sindacati e alle sedi cgil li hanno fatti votare senza documenti e pure più volte, è andata anche mia madre, a Torino.
Tanto han già detto che questi episodi "fisiologici" e percentualmente irrilevanti non ineficiano la consultazione!

ma tua madre ha votato NO. Quindi i brogli ci sono, ma sarebbero quelli del nò...

AtenaPartenos
11-10-2007, 13:10
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/10_Ottobre/01/welfare_mirafiori.shtml

E' una novità?

Mi vengono in mente alcuni corollari o alcuni spunti di discussione, che in mancanza di argomentazioni rispetto agli articoli postati, mi sembrano interessanti.

1) Molti SI, tranne che nelle grandi aziende, soprattutto al nord.

2) La positività è netta se si pensa che chi potrebbe ma non va era comunque per il si.

3) Si lamentano brogli, ma non è chiara "la regia" dei brogli

Cioè quelli lamentati dal Cavaliere o da DeAglio erano di una parte politica verso un'altra...

Qui invece si sa qualcosa?

gpc
11-10-2007, 13:40
2) La positività è netta se si pensa che chi potrebbe ma non va era comunque per il si.


Stai scherzando, vero?
Hanno tagliato fuori tutti i giovani non operai, ossia tutti quelli che avevano più interesse a cambiare le cose e a votare no.


3) Si lamentano brogli, ma non è chiara "la regia" dei brogli



Cosa non è chiaro? I sindacati fanno una intesa e chiedono una consultazione, giocando di forbici per tagliare fuori i pareri scomodi e cercando di ottenere una legittimazione che sanno non esiste.
Più chiaro di così, ci voleva solo la firma sulle schede...

DonaldDuck
11-10-2007, 13:45
Cioè quelli lamentati dal Cavaliere o da DeAglio erano di una parte politica verso un'altra...

Qui invece si sa qualcosa?

AAAARGH !
Fai finta di non saperlo o dici sul serio :mbe: ?

generals
11-10-2007, 14:45
Risultato scontato:
1) il protocollo si poteva votare solo nel complesso e non distinguendo la parte sul precariato da quella sullo scalone;
2) I pensionati hanno votato tutti si visto che già hanno la pensione e non sono interessati allo scalone e non sono giovani precari, mentre hanno avuto tutti un aumento col protocollo;
3) la maggioranza assoluta degli iscritti ai confederali sono pensionati;
4) esclusi dal voto la maggioranza dei lavoratori precari;
5) l'affluenza è bassissima se si tiene conto del fatto che su 15 milioni di lavoratori attivi hanno votato (secondo i confederali) 5 milioni, ovvero il 33%;
6) I già noti e sperimentati metodi democratici dei confederali :D

Comunque non ha rilevanza, era un accordo preso da loro e come sempre sulla pelle dei lavoratori (giovani e meno giovani). :rolleyes:

AtenaPartenos
11-10-2007, 16:51
AAAARGH !


Io annoto la paura del CDX verso una qualsiasi promozione di questo esecutivo.

Io annoto il SI; io annoto il 60% di partecipazione rispetto al 100% dei destinatari del referendum. Quindi a meno dei brogli, il 40% avrebbe comunque votato Si.

[quote]
Fai finta di non saperlo o dici sul serio :mbe: ?

Non mi hai risposto...