View Full Version : ASUS EEPC a 300 (Trecento) dollari
Che ne pensate di questo arrivo???
- ASUS EEPC
In Europa, sarà venduto a 300 (trecento) euro ???
Fatevi un giro qui:
Asus ufficiale:
- http://eeepc.asus.com/en/
Forum:
- http://www.eeeuser.com/
- Testato su un Blog Francese:
http://www.blogeee.net/?p=156
Pensate che dimunuiranno i prezzi per Natale? Vista l'uscita di questo ultramobile ad un prezzo s-b-a-l-o-r-d-i-t-i-v-o?
matrix866
08-10-2007, 23:09
Se il prezzo rimane quello ed ha la webcam IMPAZZISCO!:mbe: :stordita: :fagiano: :ciapet: :eek: :cry:
Sto testando il prodotto e devo dire che non pensavo fosse cosi' carino.
Di norma esce con una versione modificata di Linux ma ho provato a buttarci su Xp Pro Sp2 e funziona bene.
Provata la sezione wireless, lan, webcam, audio, video e funziona tutto egregiamente, il caricamento di Xp dura circa 10 secondi (è molto veloce perchè il prodotto non ha un hard disk ma una memoria flash in stile palmare di 4gb).
Ho provato a guardare divx, a giocare a Luxor2, a navigare e tutto funziona egregiamente.
L'unica cosa limitante sono i 4gb di memoria che diventano 1.7gb installando Xp e i drivers, fortunatamente non sono escluse versioni con memorie piu' capienti.
matrix866
08-11-2007, 21:43
;19543660']Sto testando il prodotto e devo dire che non pensavo fosse cosi' carino.
Di norma esce con una versione modificata di Linux ma ho provato a buttarci su Xp Pro Sp2 e funziona bene.
Provata la sezione wireless, lan, webcam, audio, video e funziona tutto egregiamente, il caricamento di Xp dura circa 10 secondi (è molto veloce perchè il prodotto non ha un hard disk ma una memoria flash in stile palmare di 4gb).
Ho provato a guardare divx, a giocare a Luxor2, a navigare e tutto funziona egregiamente.
L'unica cosa limitante sono i 4gb di memoria che diventano 1.7gb installando Xp e i drivers, fortunatamente non sono escluse versioni con memorie piu' capienti.
10 secondi per caricare l'XP?? Ma che io sappia le memorie quelle che dici tu tipo palmari sono MOLTO, ma MOLTO più lente dei normali HDD, hanno solo tempi di accesso più veloci....ce lo fai un video, anche col cell all'avvio di XP? Come l'hai avuto il portatile?
Non utilizza una comune memoria flash ma un SSD che è ben differente. Questo tipo di memorie sono destinate a sostituire i comuni HD nei notebook: sono più resistenti agli urti e permettono di risparmiare più energia.
PS: Su ebay già si trova il portatile....viene spedito direttamente da taiwan.
matrix866
08-11-2007, 22:14
Non utilizza una comune memoria flash ma un SSD che è ben differente. Questo tipo di memorie sono destinate a sostituire i comuni HD nei notebook: sono più resistenti agli urti e permettono di risparmiare più energia.
PS: Su ebay già si trova il portatile....viene spedito direttamente da taiwan.
ora mi torna il discorso degli HDD...certo che lessi che ci mette 23 secondi per caricare l'open office....pensare che ce ne mette 10 per caricare l'xp sp2 è sbalorditivo...
Per [?] e tutti gli eventuali possessori:
Nelle applicazioni su windows XP è veloce? (Ed in genere è veloce windows XP, a parte il boot?
Da ebay lo vendono anche da Taiwan: sono affidabili? Non è che quando arriva alla dogana c'è da pagare l'iva o altro..??
Volendolo prendere per metterci l'Xp è consigliabile?
Hai un CD per rimettere il sistema operativo originale o c'è una specie di ROM come nei palmari?
Bellissimo questo coso :eek:
Non si sa se verrà commercializzato anche da noi??? Sembra un gioiellino!!!
matrix866
08-11-2007, 22:32
Bellissimo questo coso :eek:
Non si sa se verrà commercializzato anche da noi??? Sembra un gioiellino!!!
si, all'inizio dell'anno prossimo. se vai sul sito dell'asus, nelle news c'è la notizia ufficiale.
Non è mio il portatile, ma x lavoro testo i prodotti prima che l'azienda li metta sul mercato.
Ho parlato di Flash per rendere il discorso semplice, cmq il concetto è che il funzionamento è differente dai comuni Hd e i tempi son molto ridotti.
Che tipo di applicazioni volete sapere se son veloci o se funzionano? Magari se in ufficio le recupero posso provare....
Oggi ho fatto girare PcMark2005, Cpu-Z e Sandra e non ha dato problemi, ho visto un film in divx e nonostante lo schermo per ovvi motivi sia a buon mercato la qualita' è buona.
In bundle c'è un dvd per ricare linux (potete cmq farlo da partizione nascosta interna senza il disco) e i drivers per linux/xp.
E' consigliabile mettere Xp? Mah... ovviamente si, il problema è il giga e mezzo che rimane libero dopo averlo installato, diciamo che la cosa migliore sarebbe acquistare la versione da 8Gb.
In rete ci son diverse guide per alleggerire Xp e farsi una installazione "leggera", quello penso sia gia' un buon compromesso.
Quello che mi ha stupito maggiormente è stato giocare a Luxor 2, con tutti i dettagli non scattava cosa che fa ampiamente sul mio L4 con 1giga di ram.
- Lestat -
08-11-2007, 23:01
Per me diventerà interessante quando aumenteranno lo storage ed implementeranno il bluetooth..costasse tanto..
fradeve11
08-11-2007, 23:18
Invece io sono interessatissimo, soprattutto perchè in 4 Gb posso molto tranquillamente mettere qualsiasi distribuzione Linux, compresa Ubuntu ;)
Se non volessi aspettare l'anno prossimo e volessi comprarlo subito? Magari online... è possibile?
ARMANDILLO
09-11-2007, 11:17
lo aspetto con ansia :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
blindwrite
09-11-2007, 12:17
mio subito...
molto comodo secondo me, decisamente meglio di un palmare (molto più versatile)
[?] potresti postarci impressioni sulla solidità sulla autonomia e sulla qualità del monitor ( è usabile all'esterno??)
Negli Usa è già in vendita o no?
LuPellox85
09-11-2007, 12:35
mio subito...
molto comodo secondo me, decisamente meglio di un palmare (molto più versatile)
idem!!! non vedo l'ora arrivi in it!
Infatti questo notebook sta riscuotendo tantissimo successo. L'Asus all'inizio aveva anche terminato le scorte per l'enorme richiesta, speriamo che non ci siano problemi per acquistarlo qui da noi.
LuPellox85
09-11-2007, 12:41
Infatti questo notebook sta riscuotendo tantissimo successo. L'Asus all'inizio aveva anche terminato le scorte per l'enorme richiesta, speriamo che non ci siano problemi per acquistarlo qui da noi.
su ebay si trovano a 300€+s.s. (50€?) da taiwan, io sono tentatissimo ma se esce a gennaio qua tanto vale attendere no?
chiaramente segnato come gift dice il venditore, quindi niente iva alla dogana
mio subito...
molto comodo secondo me, decisamente meglio di un palmare (molto più versatile)
[?] potresti postarci impressioni sulla solidità sulla autonomia e sulla qualità del monitor ( è usabile all'esterno??)
Solidita' buona anche se sembra un giocattolo, con i drivers video installati la risoluzione si puo' sceglere tra 800x480 (base) o 800x600 (4:3).
Su monitor esterno si vede bene, mi sembra sia impostabile come risoluzione 1024x768 ma non sono sicuro devo ricontrollare.
Per l'autonomia ci vuole un attimo di tempo, quel test verra' dopo, posso dirvi che scaldicchia pero' dopo due cicli di pcmark2005 siam a 60° di cpu in una stanza con 27°.
LuPellox85
09-11-2007, 13:03
;19551495']Solidita' buona anche se sembra un giocattolo, con i drivers video installati la risoluzione si puo' sceglere tra 800x480 (base) o 800x600 (4:3).
Su monitor esterno si vede bene, mi sembra sia impostabile come risoluzione 1024x768 ma non sono sicuro devo ricontrollare.
Per l'autonomia ci vuole un attimo di tempo, quel test verra' dopo, posso dirvi che scaldicchia pero' dopo due cicli di pcmark2005 siam a 60° di cpu in una stanza con 27°.
la giocattolosità mi attira tanto :D
il fatto che scaldi meno.. lo piglierei anche per navigarci sul letto :stordita:
matrix866
09-11-2007, 13:07
;19544711']Non è mio il portatile, ma x lavoro testo i prodotti prima che l'azienda li metta sul mercato.
Ho parlato di Flash per rendere il discorso semplice, cmq il concetto è che il funzionamento è differente dai comuni Hd e i tempi son molto ridotti.
Che tipo di applicazioni volete sapere se son veloci o se funzionano? Magari se in ufficio le recupero posso provare....
Oggi ho fatto girare PcMark2005, Cpu-Z e Sandra e non ha dato problemi, ho visto un film in divx e nonostante lo schermo per ovvi motivi sia a buon mercato la qualita' è buona.
In bundle c'è un dvd per ricare linux (potete cmq farlo da partizione nascosta interna senza il disco) e i drivers per linux/xp.
E' consigliabile mettere Xp? Mah... ovviamente si, il problema è il giga e mezzo che rimane libero dopo averlo installato, diciamo che la cosa migliore sarebbe acquistare la versione da 8Gb.
In rete ci son diverse guide per alleggerire Xp e farsi una installazione "leggera", quello penso sia gia' un buon compromesso.
Quello che mi ha stupito maggiormente è stato giocare a Luxor 2, con tutti i dettagli non scattava cosa che fa ampiamente sul mio L4 con 1giga di ram.
Grazie mille della tua disponibilità. Beh' con un portatile del genere non ci giocherei a parte qualche giochino scemo della serie Solitario, PACMAN...come programmi penso che se riesci a riprodurre tranquillamente film allora non ci sono problemi per player musicali, programmi di posta, skype, msn...
Se hai la possibilità di vedere come girà l'Office 2007 sarebbe interessante...quanto tempo ci mette ad aprirsi word (al primo avvio)
Sarei molto curioso di sapere come va Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon con tutti gli effetti grafici...però forse è chiedere troppo di fare questa prova...:)
Grazie mille della tua disponibilità. Beh' con un portatile del genere non ci giocherei a parte qualche giochino scemo della serie Solitario, PACMAN...come programmi penso che se riesci a riprodurre tranquillamente film allora non ci sono problemi per player musicali, programmi di posta, skype, msn...
Se hai la possibilità di vedere come girà l'Office 2007 sarebbe interessante...quanto tempo ci mette ad aprirsi word (al primo avvio)
Sarei molto curioso di sapere come va Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon con tutti gli effetti grafici...però forse è chiedere troppo di fare questa prova...:)
Guarda, per office 2007 te lo provo subito, Ubuntu è un po' un problema perchè uscendo tutti i nostri prodotti con Win..:D pero' se riesco volentieri.:)
marchigiano
09-11-2007, 13:30
su ebay si trovano a 300€+s.s. (50€?) da taiwan, io sono tentatissimo ma se esce a gennaio qua tanto vale attendere no?
chiaramente segnato come gift dice il venditore, quindi niente iva alla dogana
va che alla dogana te lo beccano al 99,99% è finita da un pezzo la storia del regalo
ritornando al PC, non capisco come fa a costare così poco quando gli altri, come l'asus T83 per es., stanno sui 1000$... ok sarà un po meno potente ma costa un terzo...
Testato office, un file word o excel viene aperto in 2 secondi circa.
scusa se ne approfitto, riguardo ad office: come è scrivere?
la tastiera è comoda (tasti esageratamente piccoli?)?
si leggono i caratteri su schermo?
grazie e perdonami, ma il prodotto è interessante, se permette di scrivere più comodamente dell'E90
LuPellox85
09-11-2007, 15:04
va che alla dogana te lo beccano al 99,99% è finita da un pezzo la storia del regalo
ritornando al PC, non capisco come fa a costare così poco quando gli altri, come l'asus T83 per es., stanno sui 1000$... ok sarà un po meno potente ma costa un terzo...
si? e come lo calcolano il prezzo? mica c'è fattura o scontrino.. e mica possono aprire i miei pacchi, no?
matrix866
09-11-2007, 15:30
si? e come lo calcolano il prezzo? mica c'è fattura o scontrino.. e mica possono aprire i miei pacchi, no?
Se vuoi rischiare nessuno te lo vieta. Di certo il pacco non è piccolissimo e non passa inosservato...
Fai così: vedi i feedback e chiedi a qualcuno che lo ha già preso se ha pagato qualcosa in più.
Io al posto tuo aspetterei. Tieni presente che ti viene fornito con la tastiera CINESE. La garanzia te la sogni perchè dovresti pagare sempre un botto di spedizione e 1 mese tra andata e ritorno se ti va bene...insomma una cosa del genere che a gennaio starà pure in italia non ha senso comprarla da taiwan...ho valutato pure io..
scusa se ne approfitto, riguardo ad office: come è scrivere?
la tastiera è comoda (tasti esageratamente piccoli?)?
si leggono i caratteri su schermo?
grazie e perdonami, ma il prodotto è interessante, se permette di scrivere più comodamente dell'E90
I tasti son effettivamente piccoli, diciamo che non è un prodotto dove scriverci la tesi.
fradeve11
09-11-2007, 17:35
Grazie mille della tua disponibilità. Beh' con un portatile del genere non ci giocherei a parte qualche giochino scemo della serie Solitario, PACMAN...come programmi penso che se riesci a riprodurre tranquillamente film allora non ci sono problemi per player musicali, programmi di posta, skype, msn...
Se hai la possibilità di vedere come girà l'Office 2007 sarebbe interessante...quanto tempo ci mette ad aprirsi word (al primo avvio)
Sarei molto curioso di sapere come va Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon con tutti gli effetti grafici...però forse è chiedere troppo di fare questa prova...:)
Ubuntu 7.10 è già stato testato su Asus EEE:
http://www.fabianrodriguez.com/blog/archives/2007/10/26/ubuntu-710-gibbon-swings-on-the-asus-eee/
Se ricordo bene non funziona il wireless... ma niente che non si possa risolvere in qualche mese. Anche a me peserebbe dover usare Xandros, quando c'è a disposizione Ubuntu :D
;19554853']I tasti son effettivamente piccoli, diciamo che non è un prodotto dove scriverci la tesi.
Grazie, gentilissimo
marchigiano
09-11-2007, 20:06
si? e come lo calcolano il prezzo? mica c'è fattura o scontrino.. e mica possono aprire i miei pacchi, no?
ti dico le mie esperienze passate: la dogana apre i pacchi eccome (sennò che dogana è? :D se c'è la droga dentro?), a me ne hanno aperti un paio, non credevano che quello che c'era dentro valeva come dichiarato sulla scatola, allora mi hanno mandato una raccomandata dove volevano vedere gli estremi di pagamento, gli ho mandato la copia dell'estratto conto della carta di credito e mi hanno mandato il pacco con relativo dazio.
inoltre alcune volte mi hanno mandato la richiesta dell'estratto conto anche senza aprire il pacco, altre ancora si sono basati semplicemente sul valore dichiarato sulla scatola
ritornando IT: ancora non capisco come fa a costare così poco se gli altri UMPC costano almeno il triplo ma certi arrivano a 1500$... ok questo è meno potente ma costa meno di un palmare...
fradeve11
09-11-2007, 22:43
ritornando IT: ancora non capisco come fa a costare così poco se gli altri UMPC costano almeno il triplo ma certi arrivano a 1500$... ok questo è meno potente ma costa meno di un palmare...
Potere cinese.... :sofico:
Al di là dell'economicità dei pezzi singoli (prendo ad esempio in considerazione il chip wireless Atheros, che se non erro è uno dei più economici sul mercato, lo integra anche il Neo1973), gran parte è dovuto al fatto che non c'è hard disk...
marchigiano
09-11-2007, 22:47
forse quello che loro chiamano SSD in realtà è una "misera" CF? :confused: o peggio ancora un chip flash saldato sulla MB?
fradeve11
10-11-2007, 12:05
non credo, altrimenti non ci sarebbe neanche modo di cambiarlo in caso di danneggiamento :(
marchigiano
10-11-2007, 13:11
ho provato a confrontarlo con l'asus T83 che dovrebbe costare il triplo:
display: 800x480 per entrambi ma sul t83 è ruotabile e touch-screen
storage: ssd da 2-8gb sul eee, disco 1.8" 30gb sul t83
ram: ddr2 espandibile per entrambi con socket sodimm
cpu: VIA C7-M 1 GHz sul t83, celeron ulv 900mhz sul eee
webcam: integrata su entrambi tranne le versioni economiche del eee
wi-fi: entrambi
bluetooth: solo t83
gps: solo t83
autonomia: 6 ore il t83, 3.5 il eee
dimensioni e peso simili (qualche mm più grande il eee)
update: il eee non monta nessun SSD o CF o altro, ha semplicemente dei chip nand flash saldati sulla MB, questo mi fa un po incavolare... ok che è espandibile con le SD (già oggi ci sono da 16gb) però sarebbe stato comodo, tra un anno o due, aprirlo per metterci una CF 16 o 32gb extreme 4... quindi conviene prenderlo subito da 8gb ma costa un po di più...
questi chip però dovrebbero essere davvero affidabili se li saldano direttamente sulla MB, non hanno paura che si rovinino e costringano a cambiare la MB...
conan_75
21-11-2007, 15:37
Alla fine qualcuno l'ha acquistato su ebay?
blindwrite
21-11-2007, 17:54
io non mi fido di prendere un pc su ebay, ma appena sarà disponibile in italia lo prenderò sicuramente...
è l'ideale da portare in facoltà per scaricare le dispense e navigare con la wireless... :D
conan_75
21-11-2007, 18:16
In Italia a meno di 500 dubito te lo mollino, poi, secondo me, prima di aprile-maggio non si vede...
blindwrite
21-11-2007, 18:38
su ebay adesso vedo che è a 300€...
se fra 2-3 mesi costerà così in italia (poco più o poco meno) lo prenderò... altrimenti amen...
matrix866
21-11-2007, 18:38
In Italia a meno di 500 dubito te lo mollino, poi, secondo me, prima di aprile-maggio non si vede...
Troppo pessimistico il prezzo. Io direi che i prezzi che ci sono su ebay saranno quelli che avremo noi + 100 euro max.
P.S. Ce ne è uno all'asta di Milano. E' arrivato sotto i 300.
ARMANDILLO
21-11-2007, 19:16
i soliti ladri in italia ci speculeranno: costerà oltre 500 euro
marchigiano
21-11-2007, 20:23
io aspetto la versione economica, non mi va di spendere troppo per un gingillo che si svaluterà in un attimo. anche perchè penso di modificarlo dentro e quindi rischierò di invalidare la garanzia...
i soliti ladri in italia ci speculeranno: costerà oltre 500 euro
E' possibile, ma non credo.
In Germania è disponibile presso diversi shop a meno di 400 euro, per cui non credo che in Italia possa venire a costare di più, visto che chiunque senza nessun problema di dogane o dazi lo potrebbe comperare lì.
ARMANDILLO
22-11-2007, 09:11
sperèm. anche perchè io vorrei prenderlo... :muro:
sperèm. anche perchè io vorrei prenderlo... :muro:
Sto badando anch'io gli shop esteri, ma mi scoccia non avere la tastiera con gli accenti italiani....
ARMANDILLO
22-11-2007, 09:21
so che è dura... ma conviene aspettare... :mc:
:D
speriamo almeno ne valga la pena...
io cmq vorrei la versione con xp, il wireless per me è fondamentale...leggevo che con linux non va....
Ziosilvio
22-11-2007, 09:37
Ci ho fatto un pensierino anch'io: come computer "da viaggio" è perfetto.
Spero ci si possa installare altro software, però, soprattutto TeX Live (http://www.tug.org/texlive/) e Maxima (http://maxima.sourceforge.net/)... altrimenti non ci posso lavorare (faccio il matematico).
matrix866
22-11-2007, 09:58
so che è dura... ma conviene aspettare... :mc:
:D
speriamo almeno ne valga la pena...
io cmq vorrei la versione con xp, il wireless per meè fondamentale...leggevo che con linux non va....
Mi pare che con ubuntu non va il wireless. Ma con Xandros che danno loro mi sembra più che ovvio che tutto funzioni perfettamente, anche il wifi.
matrix866
22-11-2007, 09:59
Ci ho fatto un pensierino anch'io: come computer "da viaggio" è perfetto.
Spero ci si possa installare altro software, però, soprattutto TeX Live (http://www.tug.org/texlive/) e Maxima (http://maxima.sourceforge.net/)... altrimenti non ci posso lavorare (faccio il matematico).
Dove?
Ziosilvio
22-11-2007, 10:52
Dove?
Dovunque; ma se ho sottomano una biblioteca e un portatile connesso a Internet, è meglio.
fradeve11
22-11-2007, 10:58
Mi pare che con ubuntu non va il wireless. Ma con Xandros che danno loro mi sembra più che ovvio che tutto funzioni perfettamente, anche il wifi.
Con Ubuntu il problema è risolvibile installando in dual boot prima l'XP e poi Ubuntu; da ubuntu si importano (tramite Ndiswrapper) i driver per il wireless e tutto funziona perfettamente. Fatto ciò, si può tranquillamente eliminare l'XP e tenere solo Ubuntu.
Tenete conto che dall'ultima versione di Ubuntu (7.10) è disponibile la versione per TabletPC (oltre a quelle già esistenti per i386 32 + 60 bit - PowerPC - SPARC) e sicuramente con l'uscita di Aprile (probabilmente anche prima) il problema del wireless sarà risolto ;)
ARMANDILLO
22-11-2007, 11:01
quanto prevedete sia la differenza di costo fra versione senza e con licenza wz :rolleyes:
matrix866
22-11-2007, 12:01
quanto prevedete sia la differenza di costo fra versione senza e con licenza wz :rolleyes:
Non mi pare sarà venduto con XP. Solo Xandros.
fradeve11
22-11-2007, 14:55
Infatti garantiscono la compatibilità con Xp, ma non lo montano... solo Xandros, per fortuna :ciapet:
ARMANDILLO
22-11-2007, 16:59
allora è possibile che costi 300 neuro :read:
Ma scusate, che senso ha pensare di installare xp su una macchina con 4 Gb di hd ?
conan_75
22-11-2007, 17:09
Per me sarebbe un perfetto pc da lavoro.
L'unica sua funzione deve essere quella di aprire pdf e doc, connessione wireless con gli strumenti che riparo, stampa dei rapporti di lavoro dal cliente...il tutto in 960g!!
ARMANDILLO
22-11-2007, 17:15
dando un'occhiata sono rimasto negativamente colpito dallo schermo... perchè ne è sfruttato così poco :muro: :mbe: :banned: (http://uk.youtube.com/watch?v=7w7FQKTIirg)
LuPellox85
22-11-2007, 17:23
Ma scusate, che senso ha pensare di installare xp su una macchina con 4 Gb di hd ?
c'è sempre nlite
dando un'occhiata sono rimasto negativamente colpito dallo schermo... perchè ne è sfruttato così poco :muro: :mbe: :banned: (http://uk.youtube.com/watch?v=7w7FQKTIirg)
mettere un lcd piu grande avrebbe fatto salire i costi, oltre che mettere la macchina in competizione con i notebook da 11 pollici, naturalmente IMHO
ALRAPONE
23-11-2007, 21:10
scusate ma tra i requisiti di office 2007 c'è la risoluzione 1024*768 ... siamo sicuri che non ci sia alcun problema ?
cmq la configurazione a 8 giga a 499 dollari (360 euro) sembra un ottimo prezzo!
VOLA EURO VOLA !
ALRAPONE
23-11-2007, 21:42
ma il lettore dvd/rw non è incluso ? tocca usarne uno esterno azz...
blindwrite
23-11-2007, 21:44
su un pc a basso costo vuoi metterci l'office 2007 (poi quanto spazio rimarrebbe) open office e via, magari una versione lite giusto per avere la compatibilità di lettura dei documenti
ALRAPONE
23-11-2007, 21:56
avendo office 2007 nel pc desktop avere un pc a poco prezzo con office 2007grande come una agenda sarebbe il massimo... cmq ad openoffice dovrò provare ad approcciarmi con un atteggiamento più aperto.. sarà che sono troppo grato a Bill per la semplicità del suo pacchetto !!
(p.s: 50 euro x la versione ultimate x gli universitari è veramente un regalo..... )
blindwrite
23-11-2007, 22:00
si ma non è un pc per batterci la tesi... è un oggettino comodo per spostarsi, avere un minimo di compatibilità e soprattutto a basso costo...
metterci xp è già uno spreco secondo me...
poi ognuno l'userà come meglio crede :D
Penso che il picco dell'interesse su questo oggettino lo si raggiungerà con il monitor da 10". Tra smentite e indiscrezioni, secondo me lo faranno con la prossima generazione. Ne guadagnerà tantissimo in usabilità, perdendo forse qualità nel suono :D (se ingrandiscono lo schermo dove le mettono le casse?)
Credo arrivi ad un mio collega in tempi brevi, appena me lo mostra vi posterò le mie impressioni.
In linea di massima questo progetto è veramente fantastico: un PC vero che costa meno di uno smartphone e meno di un palmare.
ARMANDILLO
24-11-2007, 09:04
scusate ma tra i requisiti di office 2007 c'è la risoluzione 1024*768 ... siamo sicuri che non ci sia alcun problema ?
cmq la configurazione a 8 giga a 499 dollari (360 euro) sembra un ottimo prezzo!
VOLA EURO VOLA !
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd:
non ci credo neanche se lo vedo che mettono la versione 8gb a quel prezzo
grazie ai soliti speculatori dei distributori italiani la venderanno almeno a 499 euro quella versione
ALRAPONE
24-11-2007, 09:53
non ci credo neanche io a 360 euro IN ITALIA.... ma visto che conto di andare in america ad aprile.... VOLA EURO VOLA :sofico: :D
ARMANDILLO
24-11-2007, 10:07
non ci credo neanche io a 360 euro IN ITALIA.... ma visto che conto di andare in america ad aprile.... VOLA EURO VOLA :sofico: :D
occhio alla dogana :read:
ALRAPONE
24-11-2007, 10:17
quella della dogana è una cosa strana :muro: .... allora per i pacchi sembra chiaro che lavorano a campione : ogni 10 pacchi ne fermano un tot e fanno pagare qualcosa... :doh:
ma negli aeroporti amici miei che hanno parenti negli usa e fanno avanti e indietro con regali (giocattoli,apparecchi elettronici...) non hanno MAI pagato niente... se qualcuno sa qualcosa di certo mi puo mandare anche un messaggio privato se ritiene che siamo off topic !
conan_75
24-11-2007, 10:29
Piccole cose o stupidaggini passano.
Invece due componenti hi-fi me li hanno beccati, facendomi pagare di uno la valutazione scritta in fattura (era reale), e dell'altro una loro valutazione perchè non hanno creduto che lo potessi aver acquistato a così poco (invece era vero).
Allora, il mio collega lo ha ricevuto, prendendolo dall'inghilterra a 330€ circa. E' il modello bianco a 4 Gb. Viene fornito con un comodissimo astuccio nero, ed è poco più grande di un quaderno di quelli che usavo alle elementari!
Lo apro: il display sembra piccolo e viene da pensare come mai non sia stata riempita meglio la shell superiore con un monitor da 10"! Ci sarebbe entrato, magari scarificando le casse che non trovo indispensabili. Uno speackerino mono e un monitor più grande li avrei visti meglio. Ma questo lo ho già detto.
Al tatto sembra un po' plasticone: anche la tastiera ha un suono "giocattoloso". Ma per 330 € è tutto esattamente come deve essere. Forse non ha l'aspetto di un oggetto eterno made in Germany, ma si sa che l'evoluzione dell'elettronica vanifica ogni tentativo di longevità.
All'accensione: il mio collega mi fa; "Pronto con il cronometro? Prendi il tempo". 3-2-1 partito. Solo 23 secondi dopo sono terminate le operazioni di caricamento. Come da immagini in internet, lo schermo si presenta già diviso in menu a tendine, divise per gruppi di applicazioni: internet (che include skype), Office, impostazioni, ... Inoltre trovo curioso in basso a Sinistra un tasto verde con scritto start. Mi viene detto che è un aggiunta effetuata la sera prima seguendo una guida in internet. Di serie non è provvisto. Premendolo un menu stile Win XP si profila mostrando le classiche voci di setting. A me sembra superfluo, una stonatura con l'impostazione generale. L'aspetto delle icone è leggibilissimo: tutto è grande e ben visibile, non sembra aver a che fare con un pannello a 7". La freccia del mouse poi è enorme, in colore scuro contrasta molto bene con lo sfondo. Le tendine sono in puro stile win XP.
Apro un file Open Office Write tanto per testare la tastiera: in pochi secondi, molto meno che con un Ubuntu il mio laptop in sign, si apre l'editor di testi. Scrivo una riga: un po' mi si intrecciano le dita, la risposta dei tasti è plasticosa, niente a che vedere con il mio VAIO, i tasti sono piccoli e faccio frequentemente errori. Un po' più scomoda che in un laptop tradizionale. Il VAIO a 11" è migliore da questo punto di vista, ma costa 8 volte tanto... Penso che facendoci l'abitudine risulti usabilissima, anche perché questo Asus non è pensato come unità pricipale da usare 10 ore al giorno. Anche il touchpad è minuscolo, ma a me non piace neanche quello del mio VAIO... è questione di gusti (e di necessità!), ma con un minimouse il problema è risolto.
E' tempo di restutuirlo al proprietario. In 10 secondi dal comando si spegne. Apprendo che in dotazione c'è il CD di ripristino di xandrOS, con la possibilità di effettuare un'installazione più completa con il desktop KDE. Certo ci vuole un'unità CD esterna USB, NON compresa nel prezzo, né nella confezione. Non ho visto l'alimentatore, e ritengo sia fondamentale considerarlo per un eventuale acquisto. Anche la durta della batteria è da valutare bene, ma la mia breve esperienza non mi ha permesso di saggiarla.
Che altro dire: il Wi-Fi non è stato testato, perché in azienda abbiamo una rete protetta. La tentazione di portarmelo a casa per smanettarci era enorme, ho provato anche a fare una battuta al mio collega, ma non c'è stato niente da fare.
Ultimo appunto: chi intendesse comperarlo prima dell'uscita italiana, diffidi un po' di e-bay e prezzi superiori alle 400 €: sono speculazioni. Una buona ricerca in internet e una carta di credito possono evitare le solite trappole della rete. Attenzione alla garanzia: non so il mio collega con cosa sia coperto.
Conclusioni: la macchina con cui sono entrato in contatto oggi sembra essere un oggetto davvero destinato a diffondersi nei prossimi mesi. Ad un prezzo che è la metà rispetto al Nokia N95 si ottiene un computer vero e proprio, senza alcun complesso di inferiorità rispetto a qualsiasi altro presente sul mercato. Permette tranquillamente un uso office e internet in movimento, mandando in pensione smartphone e PDA. Con un eee PC e un cellulare HDSPA si naviga in internet worldwide con un rapporto mobilità/usabilità/prezzo che non ha paragoni. Questo settore di mercato è appena cominciato ma ha delle prospettive paurose. Non ci resta che attendere le mosse di altre case (VIA?) per assistere ad una battaglia dove chi è arrivato primo può garantirsi un buon margine su tutta la concorrenza. E allora un plauso ad ASUS, precursore di una moda che non tarderà a sposare tecnologie future come Wi-MAX a prezzi estrememente competitivi.
conan_75
26-11-2007, 23:17
A me servirebbe per lavoro con il windows XP, poichè il software per i rapporti di lavoro funge solo su quella piattaforma.
Non ho capito la questione alimentatore...non è incluso?
PS
Il modello che hai visto è quello con webcam?
Il sito dove l'ha preso?
LuPellox85
26-11-2007, 23:21
A me servirebbe per lavoro con il windows XP, poichè il software per i rapporti di lavoro funge solo su quella piattaforma.
Non ho capito la questione alimentatore...non è incluso?
PS
Il modello che hai visto è quello con webcam?
Il sito dove l'ha preso?
idem, sarebbe una figata portarselo in giro per gli interventi veloci in reperibilità :sbav:
Non ho capito la questione alimentatore...non è incluso?
...un po' come se non fosse incluso il volante nella macchina.....
blindwrite
27-11-2007, 07:29
nelle versioni in vendita ufficiali non può non essere incluso.. che fai ti mandano la batteria carica, e dopo tre ore lo butti...
suvvia, è normale che l'alimentatore sia presente
si l'alimentatore è presente
marchigiano
27-11-2007, 13:24
sarebbe interessante sapere che potenza max erogano le usb, non vorrei ci fossero problemi di alimentazione con le periferiche con alti consumi
matrix866
27-11-2007, 14:11
Se lo facessero con GPS integrato potrei dar via il palmare per questo :fagiano:
marchigiano
27-11-2007, 19:57
Se lo facessero con GPS integrato potrei dar via il palmare per questo :fagiano:
aspetta il T83 allora ;)
conan_75
27-11-2007, 20:09
Mettendo un'antennina gps sarebbe pure un perfetto navigatore... sono sempre più convinto di prenderlo.
Ora attendo che gli ebayer europei si mettano in concorrenza per abbassare il prezzo ;)
Su via, non posso fare il nome del sito... è per via del regolamento. Basta cercare "purchase eee pc, uk" con google. Troverete un sito che suona tipo "Cuanti Tecnologia".
Non posso dire di più...
:D :D :D
La webcam è presente.
A chi volesse installare win XP, fatemi almeno credere di averne VITALE bisogno. Ma dove lo trovate un PC che si accende in 23 secondi??? Meno del mio Nokia N70!!! Con XP ve lo scordate!
Ciao
fradeve11
27-11-2007, 21:03
Avviso la comunità (scusate, sono abituato al forum di Ubuntu :D ) che sto procedendo all'acquisto di un Asus EEE PC, perchè la data di release del Neo1973 (OpenMoko) è stata spostata a febbraio 2008 e posso investire i miei risparmi in qualcosa che mi fa veramente gola (e soprattutto, mi fa comodo all'università :D ).
Ho trovato un buon seller UK nel famoso sito d'aste e mi sto accingendo al coraggioso gesto. Avrete mie notizie fresche entro 2 settimane ;)
conan_75
27-11-2007, 21:17
Su via, non posso fare il nome del sito... è per via del regolamento. Basta cercare "purchase eee pc, uk" con google. Troverete un sito che suona tipo "Cuanti Tecnologia".
Non posso dire di più...
:D :D :D
La webcam è presente.
A chi volesse installare win XP, fatemi almeno credere di averne VITALE bisogno. Ma dove lo trovate un PC che si accende in 23 secondi??? Meno del mio Nokia N70!!! Con XP ve lo scordate!
Ciao
Magari mandami un PVT ;)
Comunque per me è essenziale il WinXP, poichè il software gestionale che uso funziona esclusivamente sotto ambiente windows.
matrix866
27-11-2007, 21:48
Xp ci mette 10 secondi a partire, leggete in prima pagina. Merito dell'HDD SSD. Ed un documento di office 2007 2 secondi.
qualcuno ha provato sotto xp se si riesce a settare la visuale dello schermo a 1024 x 768 ???
oppure il massimo è 800 x 600 ??
ARMANDILLO
28-11-2007, 07:45
io aspettoo gli sviluppi e soprattutto i primi parerei di voi fidati pionieri.
se ne vale la pena ci penserò....
matrix866
28-11-2007, 09:10
qualcuno ha provato sotto xp se si riesce a settare la visuale dello schermo a 1024 x 768 ???
oppure il massimo è 800 x 600 ??
No o meglio si può fare solo su monitor esterno...sempre qualche pagina prima.
qualcuno ha provato sotto xp se si riesce a settare la visuale dello schermo a 1024 x 768 ???
oppure il massimo è 800 x 600 ??
Se esci dalla risoluzione nativa, come in qualsiasi monitor lcd immagino si veda malino.
Se esci dalla risoluzione nativa, come in qualsiasi monitor lcd immagino si veda malino.
infatti immaginavo che l'lcd che monta da 7" non va a quella risoluzione..
allora mi dispiace ma 800 x 600 è troppo poco per navigare in internet, e per usare alcuni programmi di gestione e programmazione di centrali elettroniche.
aspetterò il modello da 10" se mai lo faranno!!!
infatti immaginavo che l'lcd che monta da 7" non va a quella risoluzione..
allora mi dispiace ma 800 x 600 è troppo poco per navigare in internet, e per usare alcuni programmi di gestione e programmazione di centrali elettroniche.
aspetterò il modello da 10" se mai lo faranno!!!
Non ho detto che l'lcd da 7" non possa lavorare a quella risoluzione.
Ho solo detto che come qualsiasi monitor lcd, se vai al di fuori della risoluzione nativa la qualità dell'immagine peggiora a mio avviso sensibilmente.
Non ho detto che l'lcd da 7" non possa lavorare a quella risoluzione.
Ho solo detto che come qualsiasi monitor lcd, se vai al di fuori della risoluzione nativa la qualità dell'immagine peggiora a mio avviso sensibilmente.
Vabbè...
quello che volevo dire io dai... ;)
marchigiano
28-11-2007, 13:19
a parte che è 800x480... comunque se vuoi lavorare a risoluzioni più alte o attacchi un monitor esterno oppure visualizzi solo un "crop" dello schermo su quello da 7" che poi scorrerai con le freccette o mouse, non è che puoi visualizzare 1024 se lo schermo è da 800... come fai?
se vuoi più risoluzione ci sono altri umpc che hanno display a 1024x600 ma costano sui 1000 euri... se facessero il EEE da 10" costerebbe più o meno così oltre che sarebbe più grossetto
edit: ho visto ora sulla baia il samsung Q1U a 600 euri in USA... mica male, ha un hd da 1.8" 40gb, 1gb di ram e schermo 1024x600 touch e tastierina qwerty ma ridicola, non usabile per bene però... mica male per il resto
conan_75
28-11-2007, 16:24
La risoluzione è 800x480 e stop.
Per un pannello da 7" è perfetta.
Si può fare un downsize ma non sicuramente un upsize (i pixel dove se li toglie fuori? :D).
Detto questo, è una macchina stupenda per quello che costa, ma attendo ancora, meglio il dopo Natale, sia per un calo dei prezzi che per la risoluzione di alcuni bug; il bios è troppo acerbo (difatti la CPU viaggia nativamente a 600Mhz e si overclocca via software a 900Mhz).
Essendo un Celeron (e non Dothan come molti riportano) a 600Mhz come mezzo multimediale può fare ben poco.
A 900Mhz diciamo che se la cava, cloccato a 1.0Ghz sarebbe perfetto ;)
Ugualmente ho sentito di bug riguardanti le porte USB che vanno a 1.1 e la webcam che a seconda delle revisioni del bios non va.
Nell'ultimo bios pergiunta hanno sbagliato l'adattatore video (i915 al posto del i910), quindi artefatti e bsod.
Insomma, ottimo prodotto ma diamoli almeno 1-2 mesi per trovare stabilità bios e driver, oltre che far calare il prezzo tenuto sempre alto al lancio.
marchigiano
28-11-2007, 22:31
http://www.3dnews.ru/mobile/asus_eee_pc_701/index2.htm
ho trovato questa recensione (in russo purtroppo :cry: ). cavoli la cpu è davvero scarsa... pazienza, ma non doveva essere fanless? la batteria da 3.5 ore dura 2.5 ore in full load. sembra essere una versione da 2gb 256 di ram senza cam ma batt estesa
le versioni da 512mb dovrebbero avere uno slot di espansione della ram
http://www.digitimes.com/displays/a20071022PD205.html
questo dovrebbe essere il motivo per cui l'eee costa 100$ più del previsto :mad: il display lo pagano 10$ più del previsto... e il prezzo è in continua crescita quindi dubito che caleranno i prezzi dell'eee a breve, anzi il rischio è che sale o che tolgono qualche periferica...
chissà quanto sarebbe costato il 10" o un 8-9" stile flybook?
Sono un felice utilizzatore da una settimana circa di questo umpc, e sinceramente lo trovo ottimo.
Per quanto riguarda le mie necessità, quindi prettamente di navigazione e/o word&excel direi che si sposa benissimo con i requisiti che cercavo.
Piccolo, compatto e leggero, facilissimo da utilizzare con IceWm e Xandros, ma in pochi minuti può diventare un ottima ubuntu-box.
Sicuramente comodo da utilizzare in giro, ma anche come fisso attaccandolo ad un video esterno e tastiera.
Un ottima soluzione per chi viaggia molto e per gli studenti.
conan_75
28-11-2007, 22:59
A quanto pare è ufficiale che la CPU sia stata abbassata a 630Mhz tramite bios per problemi di dissipazione :rolleyes:
marchigiano
28-11-2007, 23:05
be allora preparati a rispondere a domande a raffica :D
inizio io :sofico:
la ventola fa rumore?
se lo appoggi su un tavolo per es. chiude la portata della ventola?
l'alimentatore da quanti volts e amps è?
nel vano della ram hai visto se c'è lo slot pciex e se è attivo da bios o disabilitato?
per ora basta.... ;)
a ho letto la tua rece, bravo
be allora preparati a rispondere a domande a raffica :D
:eek:
la ventola fa rumore?
abituato ad un mac mini direi di no, salvo alcuni momenti di estremo stress dove si accende la ventola, ma sono molto, ma molto rari.
se lo appoggi su un tavolo per es. chiude la portata della ventola?
l'alimentatore da quanti volts e amps è?
nel vano della ram hai visto se c'è lo slot pciex e se è attivo da bios o disabilitato?
per ora basta.... ;)
il design è ben curato e quindi il pc rimane sempre un po' rialzato per permettere a tutti i punti di dissipazione di portare aria.
per l'alimentatore è un 9.5V e 2.315A
vano ram non ti so dire non l'ho aperto al momento dato che c'è anche il sigillo di garanzia e aprendolo lo si deve rompere...
a ho letto la tua rece, bravo
grazie, ma adesso la dovrò rifare parlando di EEE + Ubuntu
Ziosilvio
29-11-2007, 10:06
grazie, ma adesso la dovrò rifare parlando di EEE + Ubuntu
Ehm... perché, con Opera 9.24 sotto Ubuntu 7.10, javascript attivi, plugin disabilitati, vedo solo un'immagine e i commenti ma non la recensione?
(Ho semplicemente cliccato sul link nella tua sign.)
EDIT: abilitando i plugin compare il video ma non il testo; tutto bene, invece, con Firefox.
Questo vuol dire che il sito che ti ospita è meno conforme alle specifiche del W3C di quanto sarebbe corretto.
matrix866
29-11-2007, 10:39
Bel lavoro con la rece e con le foto!
Non vedo l'ora di leggere quella con Ubuntu!
Ci vuole però anche un bel software di Navigazione per Linux così abbinato ad un ricevitore GPS bluetooth...:D Lo vedo bene come CAR-PC.
Ehm... perché, con Opera 9.24 sotto Ubuntu 7.10, javascript attivi, plugin disabilitati, vedo solo un'immagine e i commenti ma non la recensione?
(Ho semplicemente cliccato sul link nella tua sign.)
EDIT: abilitando i plugin compare il video ma non il testo; tutto bene, invece, con Firefox.
Questo vuol dire che il sito che ti ospita è meno conforme alle specifiche del W3C di quanto sarebbe corretto.
Credo che tu abbia Opera settato con lingua principale inglese, prova a cliccare sulla bandierina in alto a destra italiana e dovresti poter leggere il tutto senza problemi.
Ahimè devo ancora finire di tradurla.
Per la questione validazione w3 a breve il sito avrà una nuova veste grafica conforme w3.
Bel lavoro con la rece e con le foto!
Non vedo l'ora di leggere quella con Ubuntu!
Ci vuole però anche un bel software di Navigazione per Linux così abbinato ad un ricevitore GPS bluetooth...:D Lo vedo bene come CAR-PC.
appena finisco di settare tutto per bene arriverà anche la review per ubuntu :)
Ziosilvio
29-11-2007, 11:38
Credo che tu abbia Opera settato con lingua principale inglese, prova a cliccare sulla bandierina in alto a destra italiana e dovresti poter leggere il tutto senza problemi.
Era quella.
Per la questione validazione w3 a breve il sito avrà una nuova veste grafica conforme w3.
Ah, quindi tu hai messo su l'intero sito?
Allora peccato per le piccole incongruenze, e complimenti per il resto. Il lavoro di lima prenderà il tempo che ci vorrà.
frafreezeer
29-11-2007, 15:52
non vedo l'ora che mi arrivi :D :D almeno posso navigare e usare messenger lasciando il pc ultra rumoroso spento... una curiosità, ma il wi-fi è veloce oppure lento?
Direi che il wifi segue gli standard, quindi tutto sarà relativo alla qualità del segnale che riceverai...
Chi mi manda un pm con indicazioni su dove l'ha comprato (online) senza spendere una fortuna e senza rotture (transazione andata a buon fine, no tasse extra o roba simile quindi entro la comunità europea) ? Grazie :D
fin ora io l'ho trovato intorno ai 390€ spedizioni incluse, sempre dall'Inghilterra, se qualcuno ha fatto di meglio ed il sito è affidabile mi facia sapere:D
Edit. Ci sarebbe p**y.c** che non spedisce eletronics e gadget, ma dovrebbe spedire invece la categoria pc, visto chè è appunto un altra categoria...almeno penso. Li venderà dal 7 dicembre, e con le spese di spedizione gratuite è un prezzaccio, io comincio a farci un pensierino al pre-order.
conan_75
30-11-2007, 11:11
Direi che il wifi segue gli standard, quindi tutto sarà relativo alla qualità del segnale che riceverai...
Dopo averlo provato confermi anche tu i 630Mhz?
Io l'ho pagato spedito dall'Uk ~350€, se usate qualche motore di ricerca prezzi o anche google.co.uk dovreste trovarli facilmente.
Dopo averlo provato confermi anche tu i 630Mhz?
non ho testato, ma è certo che sia bloccato a quella velocità, comunque è notizia d'oggi che sono usciti sia il modulo per linux che una sorta di patch per windows per ovviare il problema e portarlo a 900mhz.
frafreezeer
30-11-2007, 12:00
ghego ho visto il video della tua rete wireless e a caricare i siti sembrava molto lento!!!
conan_75
30-11-2007, 12:02
Io l'ho pagato spedito dall'Uk ~350€, se usate qualche motore di ricerca prezzi o anche google.co.uk dovreste trovarli facilmente.
non ho testato, ma è certo che sia bloccato a quella velocità, comunque è notizia d'oggi che sono usciti sia il modulo per linux che una sorta di patch per windows per ovviare il problema e portarlo a 900mhz.
La sorta di patch dovrebbe essere un software di overclocking.
A quanto pare pochi reggono i 900Mhz :(
ghego ho visto il video della tua rete wireless e a caricare i siti sembrava molto lento!!!
colpa del reset del router, ci mette un po' a riprendere la portante e subito non è un fulmine di guerra... :|
appena faccio un video con ubuntu mostrerò anche il tempo di download di una pagina.
La sorta di patch dovrebbe essere un software di overclocking.
A quanto pare pochi reggono i 900Mhz :(
non ti so dire, windows sinceramente non ho nemmeno pianificato di usarlo.
per linux direi che si comporta già così ottimamente, e compiz non ne risente affatto, quindi posso anche evitare di compilare il modulo e installarlo.
frafreezeer
30-11-2007, 12:28
ottimo, ora aspettiamo che mi arrivi :p
Ribadisco che su Cuanto Tecnologia, negozio inglese, si trova a 332 € e spiccioli, ss comprese. Pagamento con carta di credito e spedizione in 3 gg. Credo facciano anche garanzia internazionale.
Io l'ho pagato spedito dall'Uk ~350€, se usate qualche motore di ricerca prezzi o anche google.co.uk dovreste trovarli facilmente.
In quel sito da te indicato lo danno ss. incluse a quasi 400€, forse hanno alzato i prezzi :(
La sorta di patch dovrebbe essere un software di overclocking.
A quanto pare pochi reggono i 900Mhz :(
Quindi di fatto va a 600mhz??
Domanda, ma con i divx (esempio di applicazione pesante) come si comporta? Vanno anche quelli con un alto bitrate oppurer i 600mhz divengono limitanti?
Non me ne può fregare di meno delle prestazioni pure, ma secondo me basta che legga divx abbastanza pesanti, per garantire che tutte le applicazioni basilari vadano bene.
conan_75
01-12-2007, 11:44
Quindi di fatto va a 600mhz??
Domanda, ma con i divx (esempio di applicazione pesante) come si comporta? Vanno anche quelli con un alto bitrate oppurer i 600mhz divengono limitanti?
Non me ne può fregare di meno delle prestazioni pure, ma secondo me basta che legga divx abbastanza pesanti, per garantire che tutte le applicazioni basilari vadano bene.
Con 600 Mhz molti Divx ti andranno a scatti, per non parlare di H264 o HD720p.
In quel sito da te indicato lo danno ss. incluse a quasi 400€, forse hanno alzato i prezzi :(
si visto ora, han aumentato il prezzo iniziale di circa 35€.
Quindi di fatto va a 600mhz??
Domanda, ma con i divx (esempio di applicazione pesante) come si comporta? Vanno anche quelli con un alto bitrate oppurer i 600mhz divengono limitanti?
Non me ne può fregare di meno delle prestazioni pure, ma secondo me basta che legga divx abbastanza pesanti, per garantire che tutte le applicazioni basilari vadano bene.
Non ti so dire, sinceramente lettore divx è l'ultimo uso che conto di farci.
Ad ogni modo ci son già i moduli e software per sbloccare e portarlo a 900mhz...
conan_75
01-12-2007, 11:56
Ad ogni modo ci son già i moduli e software per sbloccare e portarlo a 900mhz...
Ripeto, pochi ci vanno stabili... sto seguendo il forum ufficiale e tantissimi a 900Mhz hanno freeze del sistema.
marchigiano
01-12-2007, 12:43
ma i divx di 1.5 giga me li legge tranquillo il mio palmare a 400mhz, questo perchè dovrebbe avere problemi? il fatto dei 600mhz è scocciante comunque, all'inizio questo trespolo doveva costare 199$... il buon vecchio samsung costerà il doppio ma è tutta un'altra cosa a questo punto
conan_75
01-12-2007, 13:29
C'entra poco se sono da 1,5G.
Bisogna vedere la risoluzione, il tipo di encoding, il post-processing... tutte cose inutili quando devi guardarlo su un display da 3,5", ben diverso quando devi guardarlo su un 32".
Ti posso dare un filmatino di 10Mb che ti scatta a volontà su un XP2000+ ;)
marchigiano
01-12-2007, 20:49
C'entra poco se sono da 1,5G.
Bisogna vedere la risoluzione, il tipo di encoding, il post-processing... tutte cose inutili quando devi guardarlo su un display da 3,5", ben diverso quando devi guardarlo su un 32".
Ti posso dare un filmatino di 10Mb che ti scatta a volontà su un XP2000+ ;)
si ok... il pda è 320x240 il eee è 800x480, ha un celeron e ddr2-400... se non legge manco il divx allora davvero mi fo il samsung che almeno ha un display alta risoluzione e un hd vero che posso upgradare
blindwrite
01-12-2007, 20:55
suvvia un divicse :D lo legge e come un eepc... considerando che di certo non lo ripperai/scaricherai a qualità elevatissima per vederlo su un monitor da 7, magari sul treno e con le cuffiette...
Orangina
01-12-2007, 22:22
Iscritto...già inserito nei miei prox acquisti....
qualcuno ha già avuto modo di acquistarlo o provarlo? non trovo rivenditori italiani e neanche importatori paralleli (eccetto ebay), conoscete siti inglesi o comunque europei che spediscano qua da noi?
grazie
conan_75
02-12-2007, 22:33
Ce ne sono tantissimi inglesi, francesi e tedeschi, ma tutti full fino a Natale.
Comunque a questo punto io consiglio di aspettare (come farò io stesso), e comprarlo appena esce in Italia per 3 ragioni: Uno, la garanzia. Due, per la tastiera. Tre, per vari problemi che stanno affliggendo l'UMPC in questione nella sua primissima distribuzione(Cpu, mini pci-e).
Comunque a questo punto io consiglio di aspettare (come farò io stesso), e comprarlo appena esce in Italia per 3 ragioni: Uno, la garanzia. Due, per la tastiera. Tre, per vari problemi che stanno affliggendo l'UMPC in questione nella sua primissima distribuzione(Cpu, mini pci-e).
si, razionalmente è la cosa più giusta
Per il 1° punto ok
Per il 2° dipende, da buon ex-programmatore la tastiera uk è forse la migliore per programmare, soprattutto per il posizionamento di alcuni tasti {} in primis :D
Per il 3° è il rischio da early adopter / necessità di averlo causa rottura ibook
(almeno tutto è connotabile al mio caso in itinere, ovviamente se non si hanno urgenze, si può benissimo aspettare).
polsander
04-12-2007, 08:20
domanda: io sarei letteralmente interessatissimo, un lap di questa mobilità a questo prezzo è pazzesco, ho una sola domanda: ci gira senza problemi word 2007? e la suite mozilla?
grazie per le risposte
domanda: io sarei letteralmente interessatissimo, un lap di questa mobilità a questo prezzo è pazzesco, ho una sola domanda: ci gira senza problemi word 2007? e la suite mozilla?
grazie per le risposte
ahimè non ti so rispondere dato che lo uso con ubuntu, ma ti posso dire che openoffice che ne è il corrispettivo gira senza problemi di sorta.
mentre per la suite mozilla, io la più uso firefox e non da nemmeno lì problemi :D
volendolo comprare import si sa se l'alimentatore regge i 220v italiani oppure oltre all'adattatore di spina ci vuole anche un trasformatore da 110? tnx
marchigiano
04-12-2007, 13:39
volendolo comprare import si sa se l'alimentatore regge i 220v italiani oppure oltre all'adattatore di spina ci vuole anche un trasformatore da 110? tnx
di solito questi alimentatori sono tutti 110-230v, basta l'adattatore della spina
volendolo comprare import si sa se l'alimentatore regge i 220v italiani oppure oltre all'adattatore di spina ci vuole anche un trasformatore da 110? tnx
io ho l'import UK e di base c'è sia la spina UK che USA, quindi basta che acquisti un adattatore per una delle due e sei a posto e pronto ad usare il tuo EEE :D
http://www.flickr.com/photos/21251306@N07/2066389632/
Hyperion
04-12-2007, 23:17
Ma con quei soldi ci si prende un 15" al supermercato! :rolleyes:
Ma con quei soldi ci si prende un 12" usato! :rolleyes:
---
:ciapet:
Ora dopo le immancabili minchionate che da sempre accompagnano questo oggetto, mi iscrivo alla discussione con curiosità.
:ciapet:
fradeve11
05-12-2007, 05:49
Poi me lo dici dove lo trovi un 12'' usato a 300$................. :fagiano:
con lo stesso prezzo si riesce a prendere circa un ibook g3 da 500mhz senza airport, e 256mb di ram. (lo so perchè l'ho preso un anno fa)
e sinceramente non c'è paragone, dato che sul g3 i flash e divx non girano minimamente :)
comunque per domani penso di postare i nuovi video con ubuntu :D
Hyperion
05-12-2007, 13:04
Forse non si era capito... ma le mie erano soltanto battute sarcastiche per prendere in giro chi fa paragoni improbabili con questo ultraportatile... :cool:
polsander
05-12-2007, 16:59
ahimè non ti so rispondere dato che lo uso con ubuntu, ma ti posso dire che openoffice che ne è il corrispettivo gira senza problemi di sorta.
mentre per la suite mozilla, io la più uso firefox e non da nemmeno lì problemi :D
purtroppo per esigenze di lavoro-studio, openoffice non va più bene (word 2007 è un gran bel prodotto, devo ammetterlo).
quindi per me l'unico vero problema di compatibilità potrebbe essere questo, per il resto sarei felicissimo di essere linux-based
A quanto pare un portavoce di asus in germania ha detto che nel 2008 uscirà la versione da 10" a 1024x con 8Gb..Se le dimensioni rimangono le stesse, un centone in più sarebbe anche giustificato, alla fine una scheda sdhc da 4gb per ora si paga 40€ + 60€ per il 10" non sarebbe affatto male, che ne pensate?
(Speriamo almeno che in italia il modello da 7" venga venduto al prezzo giusto di 300€ o giù di lì, altrimenti questi ipotetici conti vanno a farsi benedire:( )
http://www.akihabaranews.com/en/news-14057-Asus+at+the+Computex+(Eee+inside).html
Pare che quella news non sia vera: http://www.eeeuser.com/2007/11/14/rumors-about-10-eee-pc-8g-are-false/
ARMANDILLO
06-12-2007, 17:09
non vogliono che si sappia altrimenti i 7" rimarrebbero tutti invenduti (quelli già prodotti)
ALRAPONE
09-12-2007, 17:09
su ebay italia un venditore ha già messo in vendita il modello 8g a 355 euro.... visto che a giudicare dai feedback non deve essere un ciarlatano penso che in italia c'è la possibilità che lancino direttamente anche questo modello nel primo quarto del 2008... a taiwan ce l'hanno già belli caldi caldi :D
ALRAPONE
09-12-2007, 17:12
e ovviamente come riporta il sito asus nord america l' 8 g ha solo più memoria ram (1gb) e 8 gb di hardisk.... la storia dei 10'' penso sia un rumors nato dal desiderio degli utenti più che una concreta possibilità nel breve periodo....
P.s : il venditore nella descrizione ha scritto 512 di ram ma sarà di sicuro un errore...:read:
conan_75
09-12-2007, 17:14
Difatti sono fuori i modelli a 8Gb, che faranno svalutare i modelli a 4Gb.
Prevedo per gennaio la possibilità di portarsi a casa un 4Gb con pochi spicci.
In america dove sono in commercio entrambi i prezzi si son mantenuti che io sappia... 4g sempre a 399$ e 8g a 499$
Ad ogni modo se non sbaglio dovrebbe essere a giorni il rilascio in germania e francia...
conan_75
09-12-2007, 18:02
E' la legge del mercato: tutta la richiesta si sposterà sul modello 8G, di conseguenza il modello 4G dovrà ridurre il prezzo per stallo delle vendite.
PS
Va a 630Mhz anche il modello 8G?
Hyperion
09-12-2007, 18:06
Difatti sono fuori i modelli a 8Gb, che faranno svalutare i modelli a 4Gb.
Prevedo per gennaio la possibilità di portarsi a casa un 4Gb con pochi spicci.
Magara....
Io credo che ci saranno 50 € di differenza...
Ed_Bunker
10-12-2007, 08:32
Scusatemi... sapreste dirmi se ed in quali stati europei e' gia' in vendita ?
Scusatemi... sapreste dirmi se ed in quali stati europei e' gia' in vendita ?
In Inghilterra ed in germania di sicuro...ma per ora è tutto out of stock, penso che per ora saranno solo dei lanci fantasma.
Ecco il video che avevo promesso, nel pomeriggio magari faccio una breve recensione.
http://it.youtube.com/watch?v=RPLHY4PBy4Y
Aggiunta anche la recensione asus eee con ubuntu (http://p.osting.it/ubuntu-su-asus-eee-grazie-all-ubuntu-support-script/)
ALRAPONE
19-12-2007, 14:26
MENO MALE CHE ENTRO IL 2007 FACEVANO USCIRE L' EEEPC CON WINDOWS PREINSTALLATO.... chiacchere...
ARMANDILLO
19-12-2007, 15:30
i soliti bugiardi alla asus :help:
blindwrite
19-12-2007, 18:30
MENO MALE CHE ENTRO IL 2007 FACEVANO USCIRE L' EEEPC CON WINDOWS PREINSTALLATO.... chiacchere...
e chi l'aveva detto??
l'hai letto su fudzilla... quelle si che sono chiacchiere.. sul sito asus non hanno mai comunicato nulla in questo senso
comunque su un portatile dal basso costo meglio un os free che rimetterci altri 50€ di licenza..
i soliti bugiardi alla asus
e su cosa direbbero bugie??:doh:
marchigiano
19-12-2007, 19:46
se vi interessa saperlo ora sono disponibili (almeno su ebay) tutte e 4 le versioni del EEE, però a prezzi almeno pari a quelli di listino se non qualche spicciolo in più. segno che va a ruba e il mercato c'è. speriamo arrivi qualche bel concorrente per far scendere i prezzi. in giappone per es. ci sono già i Kohjinsha, che anche se costano di più guardate che caratteristiche... a livello flybook ma metà del pezzo
conan_75
19-12-2007, 22:43
Dopo Natale gli store online saranno ben carichi ed inizieranno a fare concorrenza...
ALRAPONE
20-12-2007, 09:19
[QUOTE=blindwrite;20188799]e chi l'aveva detto??
l'hai letto su fudzilla... quelle si che sono chiacchiere.. sul sito asus non hanno mai comunicato nulla in questo senso
comunque su un portatile dal basso costo meglio un os free che rimetterci altri 50€ di licenza..
Non ho letto su forum o simili ma ho letto la dichiarazione di un amministratore microsoft che diceva che ci stavano lavorando ( e c credo visto che si parla di milioni di portatili sold out.... )
con una ricerca veloce non ho trovato la dichiarazione che avevo letto ma intanto ti allego il link dove asus prometteva ( siamo in australia ma cambia poco) una versione dell ' eeepc con windows per fine dicembre...
che ci facciano il regalo di natale ? :D
http://www.itwire.com/content/view/15610/1023/
ARMANDILLO
20-12-2007, 09:23
io purtroppo linux non lo sopporto :mad: :(
si usa male ed è complicato :help:
vorrei xp :read:
ALRAPONE
20-12-2007, 09:36
il problema non è il fatto di essere complicato ( secondo me le ultime versioni hanno capito che x diffondersi dovevano essere riviste certe cose )
ma se bisogna lavorare in un team in cui tutti usano windows+office avere linux+open office non è per niente la stessa cosa.... sempre ricordarsi di salvare i file in un certo modo, poi se gli altri se lo dimenticano bisogna mandare mail per chiedere per piacere di rinviarle....
insomma una cosa impossibile se si hanno delle scadenze strette !!
e poi se davvero come dicono fanno un SO tra i 40 e i 60 $ (che da noi diventano euro) e office 2007 è in offerta a 52 euro con 2 licenze davvero non capisco chi dice che microsoft gonfia i prezzi.....
se poi parliamo di path dipendence sul mercato su questo possiamo anche ragionare... ma il discorso si infittirebbe e molto.... perciò torniano on topic e..
ASPETTIAMO QUESTO GIOIELLINO !
;19554853']I tasti son effettivamente piccoli, diciamo che non è un prodotto dove scriverci la tesi.
Noooo non dirmi così, io lo volevo comprare proprio per la tesi di dottorato perchè è ultra trasportabile :eek: è così scomoda sta tastiera ? :(
conan_75
21-12-2007, 16:11
Mettere XP non è un problema.
Più che altro attendiamo che risolvano i problemi di CPU e che la rete vendita si sposti anche in Italia.
Hyperion
21-12-2007, 17:02
Noooo non dirmi così, io lo volevo comprare proprio per la tesi di dottorato perchè è ultra trasportabile :eek: è così scomoda sta tastiera ? :(
Mi chiedo: vuoi davvero stare per ore davanti ad un gingillo con 7" di diagonale di monitor?
Mi chiedo: vuoi davvero stare per ore davanti ad un gingillo con 7" di diagonale di monitor?
Considerando che fra treno, bus, e metro, sto 4 ore al giorno sui mezzi sarebbe cosa buona e giusta :p
fradeve11
22-12-2007, 00:05
Mi è arrivato 2 giorni fa: consolati, io faccio solo 1 ora di treno al giorno tra andata e ritorno e trovo l'EEE uno strumento assolutamente ECCEZIONALE per rimettere a posto gli appunti presi a lezione. Per la tesi... diciamo che se usi un editor "what you see is what you get" come qualsiasi programma per LaTeX, è meglio. Office o OpenOffice non rendono abbastanza sul 7'' ;)
(o semplicemente per leggere i feed rss quando non sono a casa :D)
Io l'altro giorno ho ricevuto il samsung q1 ultra...
avrei preferito l'asus ma sinceramente l'assenza del bluetooth ed il display (non tanto per dimensione quanto per risoluzione),non mi hanno convinto...
Avendo il samsung mi rendo conto che 7" sono del tutto sufficienti a quasi ogni tipo di utilizzo; la vera differenza la fa la risoluzione 1024x600, assolutamente perfetta su un display da 7", si riesce a lavorare benissimo ed a navigare su internet come su un monitor normale;
dalla sua l'asus ha la tastiera vera... ed il prezzo naturalmente.
Ventresca
23-12-2007, 14:56
Mettere XP non è un problema.
Più che altro attendiamo che risolvano i problemi di CPU e che la rete vendita si sposti anche in Italia.
ma esiste una versione apposita di Xp per EEE pc?
conan_75
23-12-2007, 16:51
Normalissimo XP con SP2, volendo ci metti pure Vista ma gira lento.
Al limite devi ritoccarlo con Nlite per ridurre l'occupazione su disco.
Continuo a storcere il naso per la questione CPU: vendere un prodotto per 900Mhz che poi funziona a 630 è truffa.
Ventresca
23-12-2007, 17:57
Normalissimo XP con SP2, volendo ci metti pure Vista ma gira lento.
Al limite devi ritoccarlo con Nlite per ridurre l'occupazione su disco.
Continuo a storcere il naso per la questione CPU: vendere un prodotto per 900Mhz che poi funziona a 630 è truffa.
anche la psp aveva il processore downclockato....
invece ditemi un pò, a me che sono un neofita di linux: se volessi farci girare su questo eee pc degli emulatori di playstation o supernintendo o nintendo64, andrebbero più veloci le versioni linux di questi oppure quelle windows?
qualcuno ha già fatto delle prove? potrebbe rivelarsi anche un'ottima playstation portatile
conan_75
23-12-2007, 19:01
anche la psp aveva il processore downclockato....
In quel caso poco importa, tanto i giochi sono fatti ad hoc e girano bene lo stesso.
Nel caso Asus tutte le applicazioni vanno rallentate del 30%.
Discorso giuridico: non possono vendere un prodotto con caratteristiche diverse da quelle di targa.
Nel caso della PSP non credo che ci sia la frequenza sulla scatola.
Ventresca
23-12-2007, 19:21
dato che sono un neofita di linux: se volessi farci girare su questo eee pc degli emulatori di playstation o supernintendo o nintendo64, andrebbero più veloci le versioni linux di questi oppure quelle windows?
qualcuno ha già fatto delle prove? potrebbe rivelarsi anche un'ottima playstation portatile
conan_75
23-12-2007, 19:22
A mio avviso, PS e N64 con 600Mhz te li puoi scordare, con 900 zoppicando sarebbero andati.
Ecco la differenza che volevo mettere in risalto prima.
Sicuramente vanno Snes e NeoGeo.
ziobleed
23-12-2007, 19:59
dato che sono un neofita di linux: se volessi farci girare su questo eee pc degli emulatori di playstation o supernintendo o nintendo64, andrebbero più veloci le versioni linux di questi oppure quelle windows?
qualcuno ha già fatto delle prove? potrebbe rivelarsi anche un'ottima playstation portatile
http://it.youtube.com/watch?v=F7l9cHEChzI&feature=related
Ventresca
23-12-2007, 20:28
A mio avviso, PS e N64 con 600Mhz te li puoi scordare, con 900 zoppicando sarebbero andati.
Ecco la differenza che volevo mettere in risalto prima.
Sicuramente vanno Snes e NeoGeo.
ma vanno più veloci gli emulatori sotto linux o sotto winxp?
comunque io su un p2 233mhz e 32mb di ram riesco a farci girare i giochi per psx con epsxe, su questo non dovrebbe essere difficile farli andare.....
conan_75
23-12-2007, 20:36
Dipende dalla qualità del rendering che usi.
Su N64, che usa il 3D, ci sono più difficoltà.
A prescindere che sia Linox o Windows, gli emu hanno bisogno di potenza di calcolo.
Ventresca
23-12-2007, 21:06
allora qualcuno faccia delle prove con giochi seriamente in 3d (non come quello del video che usa un final fantasy dove per metà è in 2d e qualche personaggio è in 3d...)
qualcuno sa quanto dovrebbe avere come autonomia alimentato da batteria?
Per la questione 900mhz, basta usare un modulo appositamente compilato per settare FSB a 75 o 100mhz e con l'adatto moltiplicatore arrivare a 900mhz
qualcuno sa quanto dovrebbe avere come autonomia alimentato da batteria?
il 4g almeno 3.5h
radiovoice
25-12-2007, 20:02
sfizioso :D
Quando arriva?
Per la questione 900mhz, basta usare un modulo appositamente compilato per settare FSB a 75 o 100mhz e con l'adatto moltiplicatore arrivare a 900mhz
il 4g almeno 3.5h
:eek: azz.. mica male, pensare che il mio asus f3e non ha un autonomia così elevata, certo sono 2 portatili completamente diversi, ma questo mi intrga parecchio...
marchigiano
25-12-2007, 21:52
qualcuno sa quanto dovrebbe avere come autonomia alimentato da batteria?
[QUOTE=ghego;20261544
il 4g almeno 3.5h[/QUOTE]
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2007/09/19/60176.gif
purtroppo è molto meno in full-load, ma in fondo realistica in base alle batterie e processori usati. probabilmente in idle dovrebbe consumare molto meno, perchè già la cpu passa da 5 a 1w appena...
conan_75
25-12-2007, 23:46
Per la questione 900mhz, basta usare un modulo appositamente compilato per settare FSB a 75 o 100mhz e con l'adatto moltiplicatore arrivare a 900mhz
Non è una questione software, seguo il forum ufficiale.
Che tu metti il bios originale o che lo clokki su winxp succede che mediamente 1 su 6 regge i 900Mhz.
Il perchè è che il pad termico è troppo spesso per una questione di case.
Ventresca
26-12-2007, 10:59
Non è una questione software, seguo il forum ufficiale.
Che tu metti il bios originale o che lo clokki su winxp succede che mediamente 1 su 6 regge i 900Mhz.
Il perchè è che il pad termico è troppo spesso per una questione di case.
mi dai il link del forum ufficiale please?
hIRoShIMa
26-12-2007, 11:37
Ragazzi mi sta salendo una scimmia pazzesca per questo Eee PC :eek: :cry:
byz
totore86
26-12-2007, 12:17
Anche a me!!!!
Non vedo l'ora che esce in Italia!!
Così c'è più concorrenza e non dovrebbe esserci troppa spaculazione!
Non è una questione software, seguo il forum ufficiale.
Che tu metti il bios originale o che lo clokki su winxp succede che mediamente 1 su 6 regge i 900Mhz.
Il perchè è che il pad termico è troppo spesso per una questione di case.
Sinceramente non mi sono interessato al problema windows, ma su linux con ubuntu utilizzando l'ubuntu-eee-support utilizzando un fsb a 75 non si hanno grossi problemi.
Con invece l' fsb a 100 si può incappare in un autoreboot della macchina.
Attualmente son migrato a eeeXubuntu e ho levato l'overclock dato che per l'uso che devo farne io del pc in questione è totalmente superfluo.
conan_75
26-12-2007, 14:37
Sinceramente non mi sono interessato al problema windows, ma su linux con ubuntu utilizzando l'ubuntu-eee-support utilizzando un fsb a 75 non si hanno grossi problemi.
Con invece l' fsb a 100 si può incappare in un autoreboot della macchina.
Attualmente son migrato a eeeXubuntu e ho levato l'overclock dato che per l'uso che devo farne io del pc in questione è totalmente superfluo.
Ovvio, con FSB a 75Mhz sei a 630Mhz di CPU.
Quei 100Mhz di autoreboot sono, guardacaso, la configurazione originale a 900Mhz.
Capisco che magari tu non cerchi potenza, ma il tuo ragionamento è tipo: "Ho comprato un a macchina che fa 200 a 30.000E ma è mezzo guasta a fa 130; tanto i limiti sono a 130 e me ne frego".
Io compro per 900Mhz e voglio 900Mhz stabili in qualsiasi condizione a prescindere, altrimenti è truffa.
Hyperion
26-12-2007, 14:43
Le prestazioni della cpu dell'eeepc è l'ultima cosa da guardare in un prodotto di questo tipo.
Se uno è interessato alla potenza della cpu, si rivolga verso altri prodotti, o aspetti le realease dei nuovi asus eeepc con cpu a velocità operativa piena.
Ventresca
26-12-2007, 16:45
Le prestazioni della cpu dell'eeepc è l'ultima cosa da guardare in un prodotto di questo tipo.
Se uno è interessato alla potenza della cpu, si rivolga verso altri prodotti, o aspetti le realease dei nuovi asus eeepc con cpu a velocità operativa piena.
invece per me è sbagliato il ragionamento che fai te. L'eee pc è interessante proprio perchè ad una determinata dimensione dell'HW si accompagna una determinata potenza operativa ed un determinato prezzo di mercato.
Come dice giustamente conan_75 se vendono un prodotto decantando determinate caratteristiche, ma alla fine quando lo si va ad acquistare il prodotto ne ha altre inferiori, si tratta di truffa, o comunque si inganna il consumatore.
è da prendere e lasciare originale.
montarci Xp a mio avviso non ha senso, visto la semplicita' del s.o. in bundle.
facile e gratuito perche' cambiarlo con Xp per mettere anche un antivirus? anti-spyware?
insomma, le cose che hanno sbagliato?
1) non lanciarlo per natale in italia (ne avrebbero venduti almeno 100.000)
2) il prezzo che in Italia sara' "fuori mercato" imho
Hyperion
26-12-2007, 19:42
Come dice giustamente conan_75 se vendono un prodotto decantando determinate caratteristiche, ma alla fine quando lo si va ad acquistare il prodotto ne ha altre inferiori, si tratta di truffa, o comunque si inganna il consumatore.
Su questo siamo perfettamente d'accordo.
invece per me è sbagliato il ragionamento che fai te. L'eee pc è interessante proprio perchè ad una determinata dimensione dell'HW si accompagna una determinata potenza operativa ed un determinato prezzo di mercato.
Non vedo come la potenza elaborativa possa essere la chiave di questo prodotto; se a te, o ad altri, interessa, lo posso capire, ma non vedo perchè debba essere la sua peculiarità.
Sono pronto a scommettere che se si facesse un sondaggio sulle cose da cambiare in questo oggetto, in un elenco comprendente ad esempio:
- monitor da 9" (senza aumentarne gli ingombri)
- risoluzione 1024x600
- batteria da 5 h
- hd da 80 GB da 1,8"
- cpu da 600 a 900 MHz (ma anche 1200, o 1500)
l'upgrade della cpu sarebbe l'ultima scelta.
conan_75
26-12-2007, 19:51
Non afferri il succo del mio discorso: perchè mi devono vendere un prodotto con caratteristiche X e poi apro ed è Y?
Da noi è truffa, sarà per quello che non lo commercializzano?
Se apri e ti ritrovi il display da 5" che fai?
A me potrebbe fregarne niente, per te potrebbe essere disastroso.
Se io compro un notebook con CPU a 2Ghz e me la trovo a 1,8Ghz mi incazzo per principio, anche se poi lo uso solo per leggere i documenti di testo.
Inoltre 600Mhz come riproduttore video iniziano a essere scarsi.
Secondo me il prodotto è ottimo, solo non tollero la presa in giro: o nella scatola scrivono 600Mhz (e ne valuto o no l'acquisto) oppure lo fanno andare a 900.
Hyperion
26-12-2007, 19:53
Non afferri il succo del mio discorso: perchè mi devono vendere un prodotto con caratteristiche X e poi apro ed è Y?
Allora non leggi:
Su questo siamo perfettamente d'accordo.
:)
conan_75
26-12-2007, 20:04
Scusa :(
Ventresca
26-12-2007, 20:15
Su questo siamo perfettamente d'accordo.
Non vedo come la potenza elaborativa possa essere la chiave di questo prodotto; se a te, o ad altri, interessa, lo posso capire, ma non vedo perchè debba essere la sua peculiarità.
non è la potenza elaborativa in se, bensì quella potenza elaborativa a quel determinato prezzo e su un computer di quelle dimensioni.
L'eee pc è un prodotto che attira e si differenzia dai concorrenti perchè:
-costa poco
-è piccolo
-nonostante le dimensioni e il prezzo è comunque dotato di prestazioni interessanti (che lo fanno diventare un funzionale pmp, oppure può emulare playstation e snes etc etc)
se si toglie uno solo di questi elementi allora non ha più senso acquistare l'eee pc rispetto agli altri concorrenti...
Hyperion
26-12-2007, 20:32
non è la potenza elaborativa in se, bensì quella potenza elaborativa a quel determinato prezzo e su un computer di quelle dimensioni.
L'eee pc è un prodotto che attira e si differenzia dai concorrenti perchè:
-costa poco
-è piccolo
-nonostante le dimensioni e il prezzo è comunque dotato di prestazioni interessanti (che lo fanno diventare un funzionale pmp, oppure può emulare playstation e snes etc etc)
se si toglie uno solo di questi elementi allora non ha più senso acquistare l'eee pc rispetto agli altri concorrenti...
Mi sembra che tu stia giudicando l'eeepc solo come emulatore, il che è riduttivo per tutto quello che può fare.
Per il lato multimediale, basta molto meno; ricordiamoci che ci puoi mettere anche 1 GB di ram... xp vola con 1 GB...
Ventresca
27-12-2007, 01:45
Mi sembra che tu stia giudicando l'eeepc solo come emulatore, il che è riduttivo per tutto quello che può fare.
Per il lato multimediale, basta molto meno; ricordiamoci che ci puoi mettere anche 1 GB di ram... xp vola con 1 GB...
so perfettamente che altro può fare l'eee pc, ma dal ounto di vista prettamente multimediale su un portatile di tale dimensioni i miei interessi principali sono riproduzione film e emulazione playstation/snes
fradeve11
27-12-2007, 09:57
Se a qualcuno interessa, dopo l'arrivo del mio ASUS, ho scritto una recensione sul suo utilizzo con eeeXubuntu ;)
http://www.fradeve.altervista.org/2007/12/25/asus-eee-xubuntu-la-mia-recensione/
Prossimamente scriverò qualche altra osservazione, ho alcuni articoli in cantiere ;)
Se a qualcuno interessa, dopo l'arrivo del mio ASUS, ho scritto una recensione sul suo utilizzo con eeeXubuntu ;)
http://www.fradeve.altervista.org/2007/12/25/asus-eee-xubuntu-la-mia-recensione/
Prossimamente scriverò qualche altra osservazione, ho alcuni articoli in cantiere ;)
Ciao , visto che hai l'eee ti volevo chiedere un consiglio, io lo vorrei comprare per portarlo in uni e in giro.
Facendo per il momento semplice programmazione java ciò comporta un uso molto frequente del terminale e file di editor testi come gedit, volevo sapere se il testo risulta leggibile sul display, magari riducendo le dimensioni delle finestre se si affiancano o si mettono l'una sopra l'altra il testo risulta ancora leggibile?
Insomma me lo consiglieresti?
non è la potenza elaborativa in se, bensì quella potenza elaborativa a quel determinato prezzo e su un computer di quelle dimensioni.
L'eee pc è un prodotto che attira e si differenzia dai concorrenti perchè:
-costa poco
-è piccolo
-nonostante le dimensioni e il prezzo è comunque dotato di prestazioni interessanti (che lo fanno diventare un funzionale pmp, oppure può emulare playstation e snes etc etc)
se si toglie uno solo di questi elementi allora non ha più senso acquistare l'eee pc rispetto agli altri concorrenti...
beh diciamo che è un'analisi fortemente soggettiva, ti dirò nel mio caso l'uso dell'eee è più o meno quello di un ufficio mobile, quindi utilizzo Firefox e OpenOffice, Pidgin, SmartSvn e Gedit.
Quindi diciamo che le prime due considerazioni sono state sufficienti per me per portarmi all'acquisto, certo veicolato anche dal fatto che il mio iBook si era rotto e quindi cercavo qualcosa di piccolo e sufficientemente potente per al più far girare Flash e i video di Youtube senza problemi.
Per il resto i miei requisiti terminavano lì, e quindi coincidevano perfettamente con quello che l'eee offriva.
La questione 900mhz non dico che è sbagliata, anzi la tutela del consumatore è molto importante e capisco anche il paragone di Conan e lo condivido, d'altronde essendo un early adopter è un rischio che si corre a prendere un prodotto subito appena uscito.
Ad ogni modo forse è più ingannevole il fatto che facendo cat /proc/cpuinfo in xandros dica 900mhz al posto dei reali 630mhz a causa del modulo p4...
guardavo per scrupolo la scatola del eee, come anche il sito ( http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=1907&l1=24&l2=0&l3=0&l4=0 ) e non vi è menzione di 900mhz, ma solo di intel cpu e di fare riferimento ai venditori per le configurazioni...
per il resto come dicevo prima, nel mio caso 600 o 900 non mi cambierebbe nulla, anzi forse il downclock mi garantisce qualche tempo in più di batteria :doh: :D
Comunque un po' di info sul tweaking le si trovano nella wiki: http://wiki.eeeuser.com/howto:overclockfsb
ps. ho visto che il prezzo degli eee all'estero è crescito da 219£ a 249£ per i 4g...
Ciao , visto che hai l'eee ti volevo chiedere un consiglio, io lo vorrei comprare per portarlo in uni e in giro.
Facendo per il momento semplice programmazione java ciò comporta un uso molto frequente del terminale e file di editor testi come gedit, volevo sapere se il testo risulta leggibile sul display, magari riducendo le dimensioni delle finestre se si affiancano o si mettono l'una sopra l'altra il testo risulta ancora leggibile?
Insomma me lo consiglieresti?
Beh un trick che uso io è usare i desktop virtuali e aprire un app per desktop, e quindi switchare fra desk e non dovresti avere grossi problemi nè di usabilità nè di lettura.
Hyperion
27-12-2007, 12:13
Per la leggibilità: i 7" con 800x480 sono molto simili ai 15,4" con 1680x1050 come rapporto area visualizzata su pixel totali.
fradeve11
27-12-2007, 12:25
Ciao , visto che hai l'eee ti volevo chiedere un consiglio, io lo vorrei comprare per portarlo in uni e in giro.
Facendo per il momento semplice programmazione java ciò comporta un uso molto frequente del terminale e file di editor testi come gedit, volevo sapere se il testo risulta leggibile sul display, magari riducendo le dimensioni delle finestre se si affiancano o si mettono l'una sopra l'altra il testo risulta ancora leggibile?
Insomma me lo consiglieresti?
Diciamo che tutto sta nella gestione delle finestre: per esempio, per scrivere su eeeXubuntu uso ABIWord, perchè se premo F11, il programma nasconde tutto ciò che non serve e mi lascia con il foglio bianco a tutto schermo davanti, e questo mi permette di avere sotto controllo il testo. Con OpenOffice mi riesce difficile fare una cosa del genere. Se trovi un editor che supporta l'espansione a tutto schermo, hai davanti un *ottimo* sistema. Potrei dire la stessa cosa per la questione delle finestre affiancate: l'importante è ridurre al minimo le aree occupate da menù o cose del genere.
Fatte queste considerazioni, si, direi che è un ottimo strumento di lavoro (io stesso uso il LaTeX e programmo in Python su Asus EEE, e mi ci trovo molto bene).
Beh un trick che uso io è usare i desktop virtuali e aprire un app per desktop, e quindi switchare fra desk e non dovresti avere grossi problemi nè di usabilità nè di lettura.
Per la leggibilità: i 7" con 800x480 sono molto simili ai 15,4" con 1680x1050 come rapporto area visualizzata su pixel totali.
Fatte queste considerazioni, si, direi che è un ottimo strumento di lavoro (io stesso uso il LaTeX e programmo in Python su Asus EEE, e mi ci trovo molto bene).
Grazie per le risposte e per avermi chiarito il mio dubbio;
altra info voi come vi trovate con xandros? io ultimamente sto usando ubuntu e non ho problemi, volevo sapere per installare applicazioni c'è una specie di synaptico o simile?
altra cosa, mi sto convincendo sempre più a prenderlo, oltre ebay, avete qualche negozio europeo testato che vende l'eee?
Grazie ancora :D
Xandros è carina la prima ora di utilizzo poi inizia ad andare stretta.
Ad oggi la soluzione migliore è installare eeeXubuntu, che ti garantisce anche un maggior spazio libero sul SSD rispetto all'installazione originale con il recovery system integrato.
Xandros è basata su debian, quindi apt-get e repository e via, ma ti consiglio vivamente di migrare a Ubuntu (con eee-ubuntu-support) o eeeXubuntu (io preferisco il 2°).
fradeve11
27-12-2007, 12:56
L'ho preso da ebay da USA, e non te lo consiglio, troppe tasse di dogana. I negozi europei sembrano averli tutti esauriti :(
curiosità prezzo finale compreso di dogana e spedizione dagli USA?
Hyperion
27-12-2007, 13:20
Xandros è carina la prima ora di utilizzo poi inizia ad andare stretta.
Ad oggi la soluzione migliore è installare eeeXubuntu, che ti garantisce anche un maggior spazio libero sul SSD rispetto all'installazione originale con il recovery system integrato.
Xandros è basata su debian, quindi apt-get e repository e via, ma ti consiglio vivamente di migrare a Ubuntu (con eee-ubuntu-support) o eeeXubuntu (io preferisco il 2°).
Io, se e quando prenderò questo oggetto, ci metterò xp pro, opportunamente nlitizzato (parola del cazz lo so, ma insomma avete capito), tra l'altro sono convinto che la troveremo direttamente nei soliti canali bovini, già preparata; mi fa gola la retrocompatibilità di giochi e giochini, ed in generale quella dei programmi.
Io, se e quando prenderò questo oggetto, ci metterò xp pro, opportunamente nlitizzato (parola del cazz lo so, ma insomma avete capito), tra l'altro sono convinto che la troveremo direttamente nei soliti canali bovini, già preparata; mi fa gola la retrocompatibilità di giochi e giochini, ed in generale quella dei programmi.
ho trovato uno shop on line che lo da in arrivo per l'11 gennaio al modico prezzo di 389.95, il 701 (prezzo uguale o simile per quasi tutta l'europa tranne uk, eire quelli che ho visto.. )
Trovato anche in uno shop inglese al modico prezzo di 300€ iva inclusa, ma non c'è scritto il prezzo della spedizione.. io continuo la ricerca perchè mi brucia pagarlo di più in italia ...
Forse aspetto di vederlo dal vivo sperando che sia la data di commercializzazione vera...
totore86
27-12-2007, 15:03
mi potresti dire anche in pvt qual è lo shop online che hai visto?
io ne ho visti solo stranieri e tutti vendono solo il 4g.
Io vorrei prendere l'8g ma lo trovo solo sulla baia!
a chi dovesse interessare ho trovato un sito inglese che vende l'Eee PC 701 4GB a £219.72 inc VAT + Standard shipping to Italy is £16 + VAT (quanto sarà st'iva per la spedizione non lo so dire)==> per un totale in € di circa 323;
mentre nel sito italiano dove l'ho trovato lo daranno per la modica cifra di 389.95 + ovviamente le spese di spedizione...
Una bella differenza no?? Io mi chiedo ma noi siamo + ricchi :wtf: :nonsifa: o siamo più stupidi che dobbiamo pagare sempre di più rispetto agli altri paesi (USA e UK):bsod: Io mi ento sempre più preso per il :ciapet: :muro: ..
fino a pasqua in italy nulla mi sento, e quello che mi sento poi capita...
fino a pasqua in italy nulla mi sento, e quello che mi sento poi capita...
speriuamo di no... non possiamo essere sempre gli ultimi ad avere sul mercato certi prodotti e per di più sovra-prezzati azzzo.. :muro:
conan_75
27-12-2007, 20:09
a chi dovesse interessare ho trovato un sito inglese che vende l'Eee PC 701 4GB a £219.72 inc VAT + Standard shipping to Italy is £16 + VAT (quanto sarà st'iva per la spedizione non lo so dire)==> per un totale in € di circa 323;
mentre nel sito italiano dove l'ho trovato lo daranno per la modica cifra di 389.95 + ovviamente le spese di spedizione...
Una bella differenza no?? Io mi chiedo ma noi siamo + ricchi :wtf: :nonsifa: o siamo più stupidi che dobbiamo pagare sempre di più rispetto agli altri paesi (USA e UK):bsod: Io mi ento sempre più preso per il :ciapet: :muro: ..
Ancora 2-3 settimane, i magazzini degli store europei saranno pieni e inizierà la concorrenza almeno sul modello 4G.
Ancora 2-3 settimane, i magazzini degli store europei saranno pieni e inizierà la concorrenza almeno sul modello 4G.
speriamo che sia giusta come previsione.
sinceramente a me scoccia comprare all'estero, vorrei far rimanere i miei soldi in italia, ma se non ho altre alternative sarò costretto a cercare la convegnenza da altre parti...
Hyperion
28-12-2007, 00:16
Ho fatto un giro su youtube, ed ho visto che razza di giochi riesce a far girare l'eeepc: far cry, morrowind, pes, lineage 2, counter strike, halo, ut2004... ff7 in emulazione... alcuni molto fluidi altri un po' meno, ma in ogni caso roba che mai e poi mai avrei creduto potesse girare... :eek:
conan_75
28-12-2007, 00:48
Ho fatto un giro su youtube, ed ho visto che razza di giochi riesce a far girare l'eeepc: far cry, morrowind, pes, lineage 2, counter strike, halo, ut2004... ff7 in emulazione... alcuni molto fluidi altri un po' meno, ma in ogni caso roba che mai e poi mai avrei creduto potesse girare... :eek:
Mi ricorda molto il tread su 3DFX.
FarCry e Halo stentavano su il mio ex Athlon XP 2000+ e GF4ti, PES4-5 forse forse si, UT2004 direi di no.
Hyperion
28-12-2007, 09:41
Mi ricorda molto il tread su 3DFX.
FarCry e Halo stentavano su il mio ex Athlon XP 2000+ e GF4ti, PES4-5 forse forse si, UT2004 direi di no.
Credo aiuti molto la bassissima risoluzione, e la cpu con architettura efficiente (perchè in sostanza è un derivato dei conroe, ed anche a 900 MHz viaggia parecchio).
Poi non so che tipo di sk video integrata abbia; cmq a meno che siano dei fake, qualcosa è davvero giocabile...
Ventresca
28-12-2007, 10:46
Credo aiuti molto la bassissima risoluzione, e la cpu con architettura efficiente (perchè in sostanza è un derivato dei conroe, ed anche a 900 MHz viaggia parecchio).
Poi non so che tipo di sk video integrata abbia; cmq a meno che siano dei fake, qualcosa è davvero giocabile...
sempre se ci va a 900mhz.....
io comunque aspetto una qualsiasi versione dove ho la certezza matematica che il processore vada proprio a 900mhz, ho già fatto troppe volte la cazzata di comprare un prodotto troppo presto per averlo poi parzialmente incompleto dal punto di vista hardware e software.
comunque più che per i giochi per il pc in se, il mio interesse, dal punto di vista multimediale, è più verso l'emulazione di giochi per psx a velocità piena (e leggevo su un altro forum che gran turismo 2 gira a 60fps fissi senza problemi...)
Credo aiuti molto la bassissima risoluzione, e la cpu con architettura efficiente (perchè in sostanza è un derivato dei conroe, ed anche a 900 MHz viaggia parecchio).
Poi non so che tipo di sk video integrata abbia; cmq a meno che siano dei fake, qualcosa è davvero giocabile...
giocare a ut sarebbe un suicidio...
io mi accontento che girino abb bene giochi come C & C Generals, star craft e simili, magari ogniuna installata su una memory così per cambiare gioco si dovrà fare come il veggio gameboy, cambi cartuccia e cambi gioco...:D
Hyperion
28-12-2007, 11:49
giocare a ut sarebbe un suicidio...
io mi accontento che girino abb bene giochi come C & C Generals, star craft e simili, magari ogniuna installata su una memory così per cambiare gioco si dovrà fare come il veggio gameboy, cambi cartuccia e cambi gioco...:D
Ma lol... :asd:
CMQ a parte tutto, non credo che l'eeepc sia una macchina da gioco portatile, tipo il DS o la psp, per un semplice discorso di batteria...
Se fa 3,5 h in idle, in full load quanto può fare? 1,5 h?
Certo è che è un'oggetto sempre più sfizioso...
Ventresca
28-12-2007, 12:14
Ma lol... :asd:
CMQ a parte tutto, non credo che l'eeepc sia una macchina da gioco portatile, tipo il DS o la psp, per un semplice discorso di batteria...
Se fa 3,5 h in idle, in full load quanto può fare? 1,5 h?
Certo è che è un'oggetto sempre più sfizioso...
beh, in treno ci sono le prese elettriche :Prrr: :Prrr:
Ma lol... :asd:
CMQ a parte tutto, non credo che l'eeepc sia una macchina da gioco portatile, tipo il DS o la psp, per un semplice discorso di batteria...
Se fa 3,5 h in idle, in full load quanto può fare? 1,5 h?
Certo è che è un'oggetto sempre più sfizioso...
concordo ma in uni tra una lezione e un altra quando non hai voglia di studiare una partitina a qualche gioco diverso da solitario pinball ci può stare tanto ci sono le prese di corrente...
http://beta.ivancover.com/wiki/images/1/19/Eee_open_front.jpg (http://beta.ivancover.com/wiki/images/1/19/Eee_open_front.jpg)
se prenderò questo pc prima cosa che farò comprero 2 gb di ram e della pasta termica per cpu ecc.. al posto di sto schifoso pad..
in più ho scoperto che alcune rev di questo gioiellino possiede uno slot mini pciex... bella cosa che non era stata menzionata ufficialemnte (almeno credo...)
se a qualcuno interessa posso postare il link di dove ho trovato tante info sull'hardware dell eee con foto e spiegazioni ( ovviamente il sito è in inglese)
Hyperion
28-12-2007, 17:20
se prenderò questo pc prima cosa che farò comprero 2 gb di ram e della pasta termica per cpu ecc.. al posto di sto schifoso pad..
in più ho scoperto che alcune rev di questo gioiellino possiede uno slot mini pciex... bella cosa che non era stata menzionata ufficialemnte (almeno credo...)
se a qualcuno interessa posso postare il link di dove ho trovato tante info sull'hardware dell eee con foto e spiegazioni ( ovviamente il sito è in inglese)
Io non lo vedo il pad termico... a limite vedo della big babol all'uva sul chipset... :asd:...
I link puoi metterli, anzi ti precedo io:
- http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=4562 << schedina mini pci-e
- http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC << tante risorse
Sempre più figo 'st'aggeggio... :eek:
Io non lo vedo il pad termico... a limite vedo della big babol all'uva sul chipset... :asd:...
I link puoi metterli, anzi ti precedo io:
- http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=4562 << schedina mini pci-e
- http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC << tante risorse
Sempre più figo 'st'aggeggio... :eek:
ho trovato cose interessanti sul secondo link che volevo postare io.. vabhe..
lo slot pci viene usato sulla versione da 8 gb per mettere l' "sd hdd" al posto dei chip saldati sul pcb.
Hyperion
28-12-2007, 17:40
E' ovviamente roba che suppongo avevi trovato tu: ho soltanto cliccato col dx sull'immagine, proprietà, indirizzo del sito. ;)
A giro ci sono dei pazzi che hanno messo hd da 1,8 GB, schermo touchscreen, bluetooth, secondo hub usb, integrato 2 chiavi da 8 GB ciascuna all'interno della scocca... :eek:
La notizia dei chip SSD su schedina è ottima: magari verrà fuori da comprare a parte in un secondo momento, quando i prezi saranno calati...
E' ovviamente roba che suppongo avevi trovato tu: ho soltanto cliccato col dx sull'immagine, proprietà, indirizzo del sito. ;)
A giro ci sono dei pazzi che hanno messo hd da 1,8 GB, schermo touchscreen, bluetooth, secondo hub usb, integrato 2 chiavi da 8 GB ciascuna all'interno della scocca... :eek:
La notizia dei chip SSD su schedina è ottima: magari verrà fuori da comprare a parte in un secondo momento, quando i prezi saranno calati...
può darsi però ho letto che non è più presente nella rev più nuova come 7b.
cmq hai un link di tutto cio che hai detto?
meglio è sul forum eeeuser?
Hyperion
28-12-2007, 17:58
Ecco:
http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC_Internal_Upgrades
:)
Ecco:
http://beta.ivancover.com/wiki/index.php/Eee_PC_Internal_Upgrades
:)
Grazie non ero ancora arrivato a vedere quella pagina.. quando comprerò sto gioiello mi toccherà comprare una punta più piccola al saldatore :Perfido:
che dite con un touch screen non sarebbe meglio?
http://jkkmobile.blogspot.com/2007/12/how-to-add-touch-panel-to-asus-eee-pc.html
miriddin
28-12-2007, 20:54
Dai link postati sembrerebbe però meglio acquistare le prime versioni da 4 Gb che permettono di avere sia i 4 GB su motherboard che l' eventuale espansione di memoria (o di altro tipo) sullo slot MiniPci-E...
davidecesare
28-12-2007, 22:18
si..è ammirevole questo sub...pero' nonostante tutte le
possibilita' di tweak ..io aspetto il 10 pollici...se prendo
il 7 il prossimo anno mi inc....quando arriva..e arriva
Hyperion
29-12-2007, 00:28
Puoi sempre rivendere il 7" quando uscirà il 9 o 10"... io è da tempo che non mi affeziono più all'hardware che compro...
Il secondo slot pci-e dovrebbe essere su tutti i modelli 7A, e su alcuni 7B (ma non tutti, almeno quelli uk no, il mio ad esempio non ce l'ha).
con xp come gira questo eeepc??
purtroppo tutti i programmi che uso per lavoro girano solo sotto windows
mmmmmmmi chiedevo che possibilità ci sono di usarlo con un cellulare per navigare.....non ha il bluetooth mi pare, quindi oltre a montarci xp, con linux quali cell posso usare per navigare (magari si prende una penna bluetooth, meglio ancora....)
con xp come gira questo eeepc??
purtroppo tutti i programmi che uso per lavoro girano solo sotto windows
xp sp2 su questo pc gira bene, basta crearsi un cd apposito con nlite per rimuovere i componenti inutili e avere così una copia di windows leggera..
mmmmmmmi chiedevo che possibilità ci sono di usarlo con un cellulare per navigare.....non ha il bluetooth mi pare, quindi oltre a montarci xp, con linux quali cell posso usare per navigare (magari si prende una penna bluetooth, meglio ancora....)
Esatto non ha il blue, ma si può sempre usare il cavo del cell che in fin dei conti è meglio, poi mal che vada con 10€ uno si comra un adattatore usb-blue..
xp sp2 su questo pc gira bene, basta crearsi un cd apposito con nlite per rimuovere i componenti inutili e avere così una copia di windows leggera..
nlite è un programma apposta per crarsi unha copia di windows xp??
ma non sarebbe meglio creare il disco di installaizone su pennetta usb?? altrimenti poi come lo installo sull' eeepc??
ma usgli scaffali dei negozi italiani quando arriverà?? almeno per vederlo dal vivo e smacchinarci un pò...
nlite è un programma apposta per crarsi unha copia di windows xp??
ma non sarebbe meglio creare il disco di installaizone su pennetta usb?? altrimenti poi come lo installo sull' eeepc??
ma usgli scaffali dei negozi italiani quando arriverà?? almeno per vederlo dal vivo e smacchinarci un pò...
si nlite è un programma che da cd originale di win ti permette di togliere componenti che non usa il sistema e che anche tu non usi..
Forse in italia ese per l'11 gennaio, se lo shop italiano dove ho visto questa data è esatto..
ma posso fare l'installazione da penna usb?
si nlite è un programma che da cd originale di win ti permette di togliere componenti che non usa il sistema e che anche tu non usi..
Forse in italia ese per l'11 gennaio, se lo shop italiano dove ho visto questa data è esatto..
ma posso fare l'installazione da penna usb?
mi pare di avere letto delle guide per tale possibilità ma dovrebbe essere una cosa complicata...
o altra guida qui (http://wiki.eeeuser.com/howto:installxp)
mi pare di avere letto delle guide per tale possibilità ma dovrebbe essere una cosa complicata...
o altra guida qui (http://wiki.eeeuser.com/howto:installxp)
e allora come lo installo winn xp sull'asus eeepc
e allora come lo installo winn xp sull'asus eeepc
bhe basta usare un lettore dvd esterno, poi imposti il boot da quello e installi xp
conan_75
30-12-2007, 16:41
Oppure chiavetta usb o memory card.
curiosità:
il wi-fi di questo portatile che protezioni supporta?
Ventresca
01-01-2008, 15:58
http://gizmodo.com/339234/next+gen-asus-eee-pc-packs-wimax-89+inch-screen
rumor interessante...
Io lo ho preso fresco fresco negli USA di persona (il 4G) a 389 $ tasse incluse, ci sto giocherellando un po' a tempo perso, prima di installarci XP oppure Xubuntu.
Le prime impressioni sono piu' che favorevoli, mi preoccupa solo la questione della CPU undercloccata :mad: .
A presto
E' da un paio di mesi che mi faccio seghe mentali su sti computer e sto impazzendo dalla voglia di averlo!!!
Finalmente ho trovato il degno sostituto del mio onorato toshiba libretto 110...233mhz 64mb ram e 40gb di hd 3h di uso....con xp pro alleggerito va come win98....purtoppo le pagine internet odierne sono troppo pesanti...navigazione troppo lenta!
lo sto seguendo con interesse..
potrebbe essere il mio primo portatile...( se non altro le sue dimensioni me lo fanno definire tale e il suo prezzo me lo rende appetibile)
ARMANDILLO
02-01-2008, 19:40
attendo con ansia :muro: :stordita: :doh: :Prrr: il 9" o 10"
marchigiano
02-01-2008, 21:12
http://gizmodo.com/339234/next+gen-asus-eee-pc-packs-wimax-89+inch-screen
rumor interessante...
interessante si.
ma se costasse 6-700$ per dire?
il consumo sarebbe identico o superiore?
gli 8gb di SSD inizierebbero a stare strettini a un umpc del genere... come risolverebbero il problema?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.