PDA

View Full Version : fotografare in raw


vinvega
08-10-2007, 20:21
Ciao ragazzi mi spiegate brevemente in cosa consiste fotografare in raw?
Praticamente io posseggo una canon a710is e facendo l'aggiornamento del firmware, ho la possibilità di scattare anche in raw. Solo che ho fatto un primo tentativo ma le foto che scarico sul pc sono sempre in formato jpg. Mi potreste aiutare spiegandomi tutto ciò che riguarda il raw? grazie mille, posso sempre contare su di voi. Ciao

vinvega
08-10-2007, 22:46
waa nessuno mi risponde, eppure sento parlare spesso di raw...mah

netsky3
08-10-2007, 23:04
raw è il formato non compresso delle foto

leggi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_%28fotografia%29

cmq chiedi e gente più esperta risponderà

vinvega
08-10-2007, 23:10
grazie, ma nn è questo quello che chiedevo

teod
08-10-2007, 23:20
RAW permette semplicemente di bypassare l'elaborazione che applica alla foto il software interno della macchina.
In realtà RAW non è una foto, ma la registrazione del flusso dati generato dal sensore; per poterlo visualizzare serve infatti un programma in grado di convertire i dati in immagine. In raltà anche RAW nella maggior parte dei casi, è un file compresso, ma in modo loseless.
Cosa permette di fare? Di ottenere il massimo della qualità di una foto in termini di possibilità di elaborazione.
In pratica a che serve? Ad applicare il bilanciamento del bianco da PC anziché in macchina, ad avere più libertà di intervento su nitidezza, colori e saturazione con meno perdita di qualità, ad avere la possibilità di recuperare dettagli nelle ombre e nelle alte luci, ad avere più controllo sulla riduzione del rumore.
Ci vuole un po' di tempo ad imparare a sfruttare tale formato dato che in pratica si tratta dell'equivalente di ciò che una volta era il negativo per la pellicola; quindi richiede una sorta di sviluppo prima di diventare una foto.
Non sempre è utile, ma a volte ti consente di recuperare foto che in Jpeg sarebbero quasi da buttare come illuminazione e spesso consente di recuperare sulla gamma dinamica... questo quello che succede sulle reflex digitali, ottimizzate per lavorare anche con questo tipo di file.
Su una compatta può darsi che otterrai risultati peggiori che in jpeg se non sai usare bene un software di conversione e photoshop.
Ciao

vinvega
08-10-2007, 23:58
grazie teod ma che programmi mi servono?ciao

Kophangan
09-10-2007, 05:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541

Palermox
10-10-2007, 07:53
.......okkio che il raw ha il lato negativo che devi passare davanti al pc ore per tirare fuori dei jpg che la tua macchina scatta nativamente....

continuiamocosì
10-10-2007, 08:19
.......okkio che il raw ha il lato negativo che devi passare davanti al pc ore per tirare fuori dei jpg che la tua macchina scatta nativamente....

:eek: :eek: :eek:

se vuoi tirare fuori semplicemente dal raw il jpg come se lo facesse nativamente la fotocamera basta far fare la procedura in automatico di conversione al software.

Discorso diverso se si vule compiere regolazioni come d'altronde è logico se la foto non è "perfetta". Anche in questo caso con l'occhio e la mano allenati ;) ti bastano poche decine di secondi a foto per ottenere un risultato migliore che scattando in jpg.

Palermox
10-10-2007, 10:34
:eek: :eek: :eek:
se vuoi tirare fuori semplicemente dal raw il jpg come se lo facesse nativamente la fotocamera basta far fare la procedura in automatico di conversione al software.

E sono d'accordo, ma e' un passaggio in piu' :D


Discorso diverso se si vule compiere regolazioni come d'altronde è logico se la foto non è "perfetta". Anche in questo caso con l'occhio e la mano allenati ;) ti bastano poche decine di secondi a foto per ottenere un risultato migliore che scattando in jpg.

....con Lightroom, ottieni praticamente lo stesso anche partendo da JPG, ma nulla da eccepire, ammetto che la mia macchina fotografica tira fuori dei jpg molto poco compressi, percio' spesso faccio affidamento su questi file per risparmiare tempo in postproduzione, visto che con il digitale....si scatta a valanga !! :D

Molti ma molti saluti
Palermox

continuiamocosì
10-10-2007, 10:41
in raw oltre a poter ottenere file jpg finali con compressione inferiore (qualitativamente migliori) che ottenuti direttamente dalla fotocamera, si ha il vantaggio del bilanciamento del bianco, della correzione dell'esposizione, in primis, senza perdere in qualità la foto.

3nric0
10-10-2007, 10:53
recuperi anche molti dettagli di foto "bruciate" o sottoesposte che con foto in jpg perdi. Insomma se sbagli una foto anche grossolanemante ( ovviamente se è sfuocata rimarra sfuocata) hai ottime probabilita di recuperarle e anche bene, in jpg sei molto limitato. Il contro è che se non hai una reflex in RAW non riesci a scattare in sequenza o sei limitato a pochi scatti, mentre in jpg se hai una macchinetta non proprio entry level ne fai parecchi, questo perche i file raw sono ( a seconda dei mpx e della compressione ) almeno 10mb + il file jpg che ( almeno nella mia, viene creato ugualmente.
Io con LA mia Lumix FZ30 7mpx scatto solo in raw e per ogni foto crea il file raw da 15Mb e rotti piu il jpg da 1,5 o giu di li.

Chelidon
10-10-2007, 12:33
Se stai usando il firmware hack per le canon ti consiglio di leggere la prima pagina della nostra discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541) che lo riguarda in cui ho fatto una miniguida che spiega le potenzialità del raw ;) (e di tutto il resto che il firmware hack permette di fare :D)

Genevris
10-10-2007, 18:27
.......okkio che il raw ha il lato negativo che devi passare davanti al pc ore per tirare fuori dei jpg che la tua macchina scatta nativamente....
Questo se non sai sviluppare i RAW.
Io personalmente scatto solo in RAW e se lo scatto è fatto bene dal principio con Lightroom ci metto 1 minuto a foto a elaborare il RAW e se gli scatti sono omogenei anche meno.
E' solo questione di pratica.
Per me il JPG in ripresa non esiste proprio.

Palermox
11-10-2007, 09:34
Questo se non sai sviluppare i RAW.
Io personalmente scatto solo in RAW e se lo scatto è fatto bene dal principio con Lightroom ci metto 1 minuto a foto a elaborare il RAW e se gli scatti sono omogenei anche meno.
E' solo questione di pratica.
Per me il JPG in ripresa non esiste proprio.

Premettendo che scatto ANCHE in raw percio' non ne sono un denigratore assolutamente:
Lunedi' Matrimonio, 400 Scatti, 1 minuto a foto fa 400 minuti diviso 60 fa 6 ore e 40 minuti, beato te che trovi tutto questo tempo.

Molti ma molti saluti
Palermox

continuiamocosì
11-10-2007, 09:52
è vero che il carico di lavoro c'è ma anche se scatti in jpg c'è ;)
Credo (anzi ne sono convinto) che chiunque cerchi il massimo da una foto, a prescindere dall'attrezzatura utilizzata, compie sempre degli aggiustamenti anche se minimi sui livelli e/o esposizione, e/o bilanciamento, e/o rumore, e/o ecc.....
Poi dipende, se ti accontenti e/o sei bravo, ci impieghi poche decine di secondi a foto.

Al giorno d'oggi se uno scatta in jpg e le tiene salvate così come sono uscite dalla fotocamera significa che, o non conosce l'esistenza del formato raw oppure non ha la passione per la fotografia.

Personalmente il caso peggiore che ho è quando torno a casa da dei viaggi dove le foto scattate sono qualche migliaio. Ci metto un mesetto a convertirle in jpg ma alla fine una volta archiviate sono soddisfatto.
Questa soddisfazione compensa pienamente le ore passate a monitor e cmq le foto in raw le posso vedere fin da subito per togliermi la curiosità degli scatti fatti.

newreg
11-10-2007, 10:01
è vero che il carico di lavoro c'è ma anche se scatti in jpg c'è ;)
Credo (anzi ne sono convinto) che chiunque cerchi il massimo da una foto, a prescindere dall'attrezzatura utilizzata, compie sempre degli aggiustamenti anche se minimi sui livelli e/o esposizione, e/o bilanciamento, e/o rumore, e/o ecc.....
Poi dipende, se ti accontenti e/o sei bravo, ci impieghi poche decine di secondi a foto.

Al giorno d'oggi se uno scatta in jpg e le tiene salvate così come sono uscite dalla fotocamera significa che, o non conosce l'esistenza del formato raw oppure non ha la passione per la fotografia.

Personalmente il caso peggiore che ho è quando torno a casa da dei viaggi dove le foto scattate sono qualche migliaio. Ci metto un mesetto a convertirle in jpg ma alla fine una volta archiviate sono soddisfatto.
Questa soddisfazione compensa pienamente le ore passate a monitor e cmq le foto in raw le posso vedere fin da subito per togliermi la curiosità degli scatti fatti.
quoto tutto.
E cmq 6 ore per 400 foto non mi sembrano molte. Io a volte ne impiego 1 per una sola foto...

3nric0
11-10-2007, 10:01
si puo sempre scattare in raw e convertirle massivamente in jpg. Poi ti tieni sempre il file originale in raw per poterle aggiustare meglio se sono sbagliate quando si ha tempo

newreg
11-10-2007, 10:02
si puo sempre scattare in raw e convertirle massivamente in jpg.
Tanto vale scattare in raw+jpeg e usare il jpeg...

continuiamocosì
11-10-2007, 10:15
Tanto vale scattare in raw+jpeg e usare il jpeg...

... sempre se non hai problemi di capacità con le schede di memoria o con lo storage portatile. ;)

M@n
11-10-2007, 10:17
ma usando LR non e' piu' veloce? non credo che importare da jpg o raw sia cosi' tanto diverso in termini di velocita' (magari il raw e' un po' piu' lento, non so..) poi se vuoi vederle sono gia' pronte e se vuoi modificarle parti dal raw (molto meglio).
Ovviamente questo richiede LR che non e' gratis, ma non costa nemmeno uno sproposito (paragonato anche a tutta l'attrezzatura).
Non so se con altri sw tipo Piacaasa sia simile il procedimanto visto che uso solo LR

Palermox
11-10-2007, 10:28
Tanto vale scattare in raw+jpeg e usare il jpeg...

Io faccio cosi' vista la gestione fantastica e credo unica, che permette la mia macchina fotografica nella gestione dei file generati, scatto il mio bel Raw da 5 Mb con accoppiato il mio bel JPG da altri 5Mb, cosi' se devo fare pesanti ritocchi ho i raw per le piccole correzioni ho i jpg e lightroom (E GRAZIE AL CORSO CHE ME LO HA SPIEGATO !!!)...purtroppo e' il tempo a mancare ...

... sempre se non hai problemi di capacità con le schede di memoria o con lo storage portatile. ;)

Per ora mi bastano le mie due card da 4 Gb e la due da 1Gb, poi la memoria, anche quella buona, non ha prezzi folli, in relazione all'uso che se ne fa.



Molti ma molti saluti
Palermox

3nric0
11-10-2007, 12:47
Io faccio cosi' vista la gestione fantastica e credo unica, che permette la mia macchina fotografica nella gestione dei file generati, scatto il mio bel Raw da 5 Mb con accoppiato il mio bel JPG da altri 5Mb

Cioe' il file raw ed il jpg hanno la stessa dimensione? mi sembra strano visto che il raw "non" è compresso mentre il jpg si'

io con una EOS400 ho visto file raw da 10mb a foto mentre il relativo jpg era intorno ai 2 suppergiu', non mi quadra il tuo rapporto
secondo me i tuoi raw dovrebbero essere oltre i 12mb

teod
11-10-2007, 12:55
Cioe' il file raw ed il jpg hanno la stessa dimensione? mi sembra strano visto che il raw "non" è compresso mentre il jpg si'

io con una EOS400 ho visto file raw da 10mb a foto mentre il relativo jpg era intorno ai 2 suppergiu', non mi quadra il tuo rapporto
secondo me i tuoi raw dovrebbero essere oltre i 12mb

RAW è compresso, ma in modo loseless, senza perdita di dati; per entrambi i formati è impossibile stabilire a priori la dimensione perché dipende dall'immagine.
Ciao

Genevris
11-10-2007, 13:05
Premettendo che scatto ANCHE in raw percio' non ne sono un denigratore assolutamente:
Lunedi' Matrimonio, 400 Scatti, 1 minuto a foto fa 400 minuti diviso 60 fa 6 ore e 40 minuti, beato te che trovi tutto questo tempo.

Molti ma molti saluti
Palermox
Scusa se mi permetto di dirti quanto segue e premetto che a me piace parlare di fotografia in maniera costruttuva per imparare tutti insieme e non per sbeffeggiare nessuno.
Ti spiego: in una situazione come quella che mi hai citato"un matrimonio" io lavoro in questo modo:
Solitamente posso avere 5/6 situazioni differenti tipo casa della sposa , chiesa, gruppi fuori dalla chiesa, sposi, pranzo.
Per ognuna di queste situazioni, se non per cause rare, avrò quasi sempre una situazione di illuminazione uguale. Voglio dire uguale illuminazione per tutte le foto in chiesa uguale illuminazione per le foto fuori ecc... Quando dico uguale intendo molto simile poi è ovvio che che può essere sensibilmente differente.
Bene con un software come lightroom io di solito eseguo uno "sviluppo" per una foto campione della chiesa e poi con il software applico lo stesso sviluppo a tutte le altre foto con un solo click.
Idem con tutte le altre situazioni di illuminazione.
Certo che poi ci saranno alcune foto alle quali bisognerà applicare modifiche alle regolazioni ma quante saranno?
Questo è il metodo di flusso di lavoro che seguo io ma poi per essere più preciso vorrei sapere in un album di matrimonio quante foto mettu tu 400??
Io non sono mai arrivato oltre le 80 che secondo me sono già troppe.
Infatti gli sviluppi dei RAW io li eseguo solo sulle foto selezionate e non su tutti gli scatti.
Come ripeto questo è il mio flusso di lavoro che non sarà sicuramente il migliore ma per quanto mi riguarda mi permette di lavorare bene, scattare in RAW e ottimizzare i tempi e laqualità
Amichevolmente
Roberto

Palermox
11-10-2007, 14:02
Cioe' il file raw ed il jpg hanno la stessa dimensione? mi sembra strano visto che il raw "non" è compresso mentre il jpg si'
io con una EOS400 ho visto file raw da 10mb a foto mentre il relativo jpg era intorno ai 2 suppergiu', non mi quadra il tuo rapporto
secondo me i tuoi raw dovrebbero essere oltre i 12mb

....sto solo dicendo che ho una gestione del jpg migliore che su altre macchine, se la 400D al massimo della qualita' possibile alla minor compressione possibile fa un jpg da circa 2Mb, la mia a parita' di condizioni ne fa uno da 5Mb, probabilmente un tantino piu' ricco di informazioni perche' ovviamente meno compresso, anzi in assoluto poco compresso e facilmente fruibile.

Scusa se mi permetto di dirti quanto segue e premetto che a me piace parlare di fotografia in maniera costruttuva per imparare tutti insieme e non per sbeffeggiare nessuno.
Concordo


Ti spiego: in una situazione come quella che mi hai citato"un matrimonio" io lavoro in questo modo:
Solitamente posso avere 5/6 situazioni differenti tipo casa della sposa , chiesa, gruppi fuori dalla chiesa, sposi, pranzo.
Per ognuna di queste situazioni, se non per cause rare, avrò quasi sempre una situazione di illuminazione uguale. Voglio dire uguale illuminazione per tutte le foto in chiesa uguale illuminazione per le foto fuori ecc... Quando dico uguale intendo molto simile poi è ovvio che che può essere sensibilmente differente.
Bene con un software come lightroom io di solito eseguo uno "sviluppo" per una foto campione della chiesa e poi con il software applico lo stesso sviluppo a tutte le altre foto con un solo click.
Idem con tutte le altre situazioni di illuminazione.
Certo che poi ci saranno alcune foto alle quali bisognerà applicare modifiche alle regolazioni ma quante saranno?
....Lightroom permette di farlo agilmente anche con i jpg....non vedo la differenza, e comunque non ho detto che non scatto in raw anzi...

Questo è il metodo di flusso di lavoro che seguo io ma poi per essere più preciso vorrei sapere in un album di matrimonio quante foto mettu tu 400??
Io non sono mai arrivato oltre le 80 che secondo me sono già troppe.

.....MAi detto di mettere 400 foto in un album di matrimonio, ma di scattarne 400 si' (per un totale di 800 file meta' raw e meta' jpg)...la selezione la faccio dopo, non sono un professionista altrimenti ne scatterei probabilmente solo 80 tutte buone.

Infatti gli sviluppi dei RAW io li eseguo solo sulle foto selezionate e non su tutti gli scatti.
Come ripeto questo è il mio flusso di lavoro che non sarà sicuramente il migliore ma per quanto mi riguarda mi permette di lavorare bene, scattare in RAW e ottimizzare i tempi e laqualità
Amichevolmente
Roberto
Io il raw lo sviluppo se ho bisono di informazioni (Highkey-LowKey) che il jpg perde in quanto tale. Ineccepibile il tuo metodo di lavoro, ma appunto e' il tuo.
Il mio punto di vista e' quello di ricorrere al raw dove serve ed al jpg nelle altre condizioni o ad entrambi come faccio spesso, dipende dalla situazione tutto qua.Purtroppo non facendo il fotografo di professione, il mio tempo da dedicare a questo che e' un hobby e' meno di quanto vorrei purtroppo.
Molto ma molto amichevolmente
Pietro

andyweb79
24-10-2007, 16:39
Ho una domanda da proporre, esiste un modo per vedere le preview dei RAW su pc, un po' come per i jpeg, senza aprirli per forza uno ad uno col programma di elaborazione tipo CR2 ?
Prima scattavo RAW+JPG e non mi ponevo molti problemi, ora scattare solo in raw, e dover aprire centinaia di scatti per vederli, mi fà dannare non poco... :D

Grazie

continuiamocosì
24-10-2007, 16:42
L'"anteprima" di windows XP utilizzando Esplora risorse non va bene?

newreg
24-10-2007, 17:00
Ho una domanda da proporre, esiste un modo per vedere le preview dei RAW su pc, un po' come per i jpeg, senza aprirli per forza uno ad uno col programma di elaborazione tipo CR2 ?
Prima scattavo RAW+JPG e non mi ponevo molti problemi, ora scattare solo in raw, e dover aprire centinaia di scatti per vederli, mi fà dannare non poco... :D

Grazie
Bridge (se hai Photoshop).

Luca-BH
24-10-2007, 17:08
L'"anteprima" di windows XP utilizzando Esplora risorse non va bene?

Aggiungo che potrebbe essere necessario scaricare dal sito MS il plugin necessario.

newreg
24-10-2007, 17:13
Aggiungo che potrebbe essere necessario scaricare dal sito MS il plugin necessario.
Già, prima avevo dimenticato questa possibilità. Microsoft mette a disposizione un plugin che permette la visualizzazione dei raw:

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=d48e808e-b10d-4ce4-a141-5866fd4a3286&DisplayLang=en

andyweb79
24-10-2007, 18:02
Ho scaricato il plugin microsoft, tuto perfetto !!!
Grazie a tutti.

ThabrisTheLastShito
25-10-2007, 08:43
Anche io come molti all'inizio ero intimorito dal raw. Pensavo ci volessero ore solo per una foto, la vedevo come un'elaborazione complicata. Poi ho cominciato a prendere dimistichezza con CameraRAW, e adesso nel giro di 2-3 minuti sviluppo il raw, applico una maschera di contrasto, se c'è riduco il rumore con noiseware, e, se ce ne bisogno, ruoto l'immagine, poi salvo in jpeg a risoluzione piena. Poi taglio o ridimensiono la foto, applico la cornice e salvo per il web.

Adesso scatto sempre in raw, non c'è paragone a livello qualitativo, e dovendo ridurre gli scatti ad un centinaio invece che ad oltre 600, tendo ad essere più accorto nello scegliere lo scatto da fare.

p.s. I miei raw sono da 13MB, non credo siano compressi, giusto?

marklevi
25-10-2007, 17:02
Ho una domanda da proporre, esiste un modo per vedere le preview dei RAW su pc, un po' come per i jpeg, senza aprirli per forza uno ad uno col programma di elaborazione tipo CR2 ? ....


un software semplice tipo zoom browser o eos viewer utility, no?

invece di installare qualche accrocchio microsoft... :D

Luca-BH
25-10-2007, 17:04
invece di installare qualche accrocchio microsoft... :D

Hai ragione... xche' installare Windows? :asd:
Non ho resistito

Luca-BH
25-10-2007, 19:42
bravo bravo ^.^ intanto io nn ho ancora imparato ad usare lightroom

Fai cosi'. Inizia a smanettare. Fatti un'idea delle cose principali che, almeno all'inizio, vuoi sapere e non riesci a capire come fare. Quindi, vai sul thread ufficiale di LR e vedi se quello che cerchi sta gia' li'. Infine, chiedi, sempre li'.

;)

newreg
25-10-2007, 19:54
nn mi fa modificare neanche i colori :(
:confused:

marklevi
25-10-2007, 21:49
Hai ragione... xche' installare Windows? :asd:
Non ho resistito

magari... ma sono vecio e non cambio abitudini :cry:


nn mi fa modificare neanche i colori :(


ci penso io :D

importa delle foto.. nella library clicca su una foto..., ora, nella barra in alto clicca su develop. orainizia a smanettare con i 100mila controlli presenti nella barra a destra...

alla fine fai file>export...

finish :D

ah, per il crop.. quando sei in develop appenq sotto alla foto, ci dovrebbe essere la casella dello strumento ...

Luca-BH
25-10-2007, 22:08
magari... ma sono vecio e non cambio abitudini :cry:

Vecchio... tu! :doh: