supermarchino
08-10-2007, 20:16
Solo per la parte informatica.
Mi occupo di tutt'altro, ma avendo qualche abilità (del tutto smanettevole :D, senza alcuna qualifica) anche su questo fronte, non vedo perché non inserirla nel CV col giusto piglio professionale.
Provo a riassumere con tono colloquiale il mio curriculum informatico, alla ricerca della riformulazione e dell'inquadramento più opportuni, contando sul gentile aiuto (grazie sin d'ora) di chi, qui, ha reso questo ambito il proprio lavoro ed è di conseguenza molto più smagato del sottoscritto. Cercate di non commuovervi per il revival. :D
Ho iniziato con DOS 3.2/3.3, 286 e 386, e suo utilizzo e manutenzione. Uso dei soliti Wordstar, Lotus 1-2-3, della shell grafica GEM (chi la conosce? :D ), poi Word 5.5 per DOS. DOS 5.0, 6.0, 6.2.
Rudimenti di Turbo Pascal, rudimentissimi di C e assembler, presto dimenticati.
Nonché vari giochini, ma non credo rilevi.
Ancora rimpiango la velocità con cui il prompt concedeva di svolgere certe operazioni.
Poi, Windows 3.0, 3.1, Word, Excel (a livello base), e compagnia bella.
Ho iniziato ad aprire il case.
Sound Blaster Pro, 486, Pentium liscio, MMX, Pentium II.
Ho iniziato ad assemblarmi le macchine.
Windows 95 saltato a pié pari.
Windows 98. I vari MS Office, con utilizzo di base a parte word.
Windows 2000, Pentium 3, tantissimi Athlon. La saga hardware può pure essere omessa da qui in poi.
Windows XP sino al 2004, poi linux e solo linux (Mandriva per un breve periodo, ora Ubuntu).
Niente Windows Vista.
Openoffice, uso avanzato solo della videoscrittura.
Sfruttato da amici e parenti per la soluzione di problemi hardware e software di vario tipo (facilmente immaginabili). Qualche assistenza di questo tipo a pagamento negli anni universitari, non documentabile però.
Oggi mi risolvo in via autonoma qualunque problema hardware e software (forse in modo arrabattato, però non ho mai avuto nessun ostacolo insormontabile nella mia quotidianità SOHO), per lo più non vengo più sfruttato come sopra perché mi rifiuto :D, non imparo a priori l'uso del software (anche perché, specie per linux, lo trovo una cosa logicamente organizzata e intellegibile, come un libro o una conversazione) ma mi studio ciò che mi serve.
Precisando, mi assemblo le macchine, mi installo linux e software che occorra, mi installo l'hardware per la lan (sinora per 3/5 macchine + fileserver e dataserver con mysql che però ha fatto tutto in automatico :D ), mi configuro lan e accesso all'Internet...overclocko (solo soft e con tanta predilezione per il silent pc specie se con un bel case stiloso)... che altro?
So che probabilmente è poco, ma credo che non sia poco né rispetto alla media dei miei colleghi né alla media nazionale.
Dimenticavo. Ho acceso qualche volta anche Mac OS X, dove ho installato e configurato qualcosina per una mia ex.
Grazie ancora per tutti coloro che mi daranno qualche delucidazione.
Mi occupo di tutt'altro, ma avendo qualche abilità (del tutto smanettevole :D, senza alcuna qualifica) anche su questo fronte, non vedo perché non inserirla nel CV col giusto piglio professionale.
Provo a riassumere con tono colloquiale il mio curriculum informatico, alla ricerca della riformulazione e dell'inquadramento più opportuni, contando sul gentile aiuto (grazie sin d'ora) di chi, qui, ha reso questo ambito il proprio lavoro ed è di conseguenza molto più smagato del sottoscritto. Cercate di non commuovervi per il revival. :D
Ho iniziato con DOS 3.2/3.3, 286 e 386, e suo utilizzo e manutenzione. Uso dei soliti Wordstar, Lotus 1-2-3, della shell grafica GEM (chi la conosce? :D ), poi Word 5.5 per DOS. DOS 5.0, 6.0, 6.2.
Rudimenti di Turbo Pascal, rudimentissimi di C e assembler, presto dimenticati.
Nonché vari giochini, ma non credo rilevi.
Ancora rimpiango la velocità con cui il prompt concedeva di svolgere certe operazioni.
Poi, Windows 3.0, 3.1, Word, Excel (a livello base), e compagnia bella.
Ho iniziato ad aprire il case.
Sound Blaster Pro, 486, Pentium liscio, MMX, Pentium II.
Ho iniziato ad assemblarmi le macchine.
Windows 95 saltato a pié pari.
Windows 98. I vari MS Office, con utilizzo di base a parte word.
Windows 2000, Pentium 3, tantissimi Athlon. La saga hardware può pure essere omessa da qui in poi.
Windows XP sino al 2004, poi linux e solo linux (Mandriva per un breve periodo, ora Ubuntu).
Niente Windows Vista.
Openoffice, uso avanzato solo della videoscrittura.
Sfruttato da amici e parenti per la soluzione di problemi hardware e software di vario tipo (facilmente immaginabili). Qualche assistenza di questo tipo a pagamento negli anni universitari, non documentabile però.
Oggi mi risolvo in via autonoma qualunque problema hardware e software (forse in modo arrabattato, però non ho mai avuto nessun ostacolo insormontabile nella mia quotidianità SOHO), per lo più non vengo più sfruttato come sopra perché mi rifiuto :D, non imparo a priori l'uso del software (anche perché, specie per linux, lo trovo una cosa logicamente organizzata e intellegibile, come un libro o una conversazione) ma mi studio ciò che mi serve.
Precisando, mi assemblo le macchine, mi installo linux e software che occorra, mi installo l'hardware per la lan (sinora per 3/5 macchine + fileserver e dataserver con mysql che però ha fatto tutto in automatico :D ), mi configuro lan e accesso all'Internet...overclocko (solo soft e con tanta predilezione per il silent pc specie se con un bel case stiloso)... che altro?
So che probabilmente è poco, ma credo che non sia poco né rispetto alla media dei miei colleghi né alla media nazionale.
Dimenticavo. Ho acceso qualche volta anche Mac OS X, dove ho installato e configurato qualcosina per una mia ex.
Grazie ancora per tutti coloro che mi daranno qualche delucidazione.