PDA

View Full Version : Mi aiutate a compilare il curriculum?


supermarchino
08-10-2007, 20:16
Solo per la parte informatica.

Mi occupo di tutt'altro, ma avendo qualche abilità (del tutto smanettevole :D, senza alcuna qualifica) anche su questo fronte, non vedo perché non inserirla nel CV col giusto piglio professionale.

Provo a riassumere con tono colloquiale il mio curriculum informatico, alla ricerca della riformulazione e dell'inquadramento più opportuni, contando sul gentile aiuto (grazie sin d'ora) di chi, qui, ha reso questo ambito il proprio lavoro ed è di conseguenza molto più smagato del sottoscritto. Cercate di non commuovervi per il revival. :D


Ho iniziato con DOS 3.2/3.3, 286 e 386, e suo utilizzo e manutenzione. Uso dei soliti Wordstar, Lotus 1-2-3, della shell grafica GEM (chi la conosce? :D ), poi Word 5.5 per DOS. DOS 5.0, 6.0, 6.2.
Rudimenti di Turbo Pascal, rudimentissimi di C e assembler, presto dimenticati.
Nonché vari giochini, ma non credo rilevi.
Ancora rimpiango la velocità con cui il prompt concedeva di svolgere certe operazioni.
Poi, Windows 3.0, 3.1, Word, Excel (a livello base), e compagnia bella.
Ho iniziato ad aprire il case.
Sound Blaster Pro, 486, Pentium liscio, MMX, Pentium II.
Ho iniziato ad assemblarmi le macchine.
Windows 95 saltato a pié pari.
Windows 98. I vari MS Office, con utilizzo di base a parte word.
Windows 2000, Pentium 3, tantissimi Athlon. La saga hardware può pure essere omessa da qui in poi.
Windows XP sino al 2004, poi linux e solo linux (Mandriva per un breve periodo, ora Ubuntu).
Niente Windows Vista.
Openoffice, uso avanzato solo della videoscrittura.
Sfruttato da amici e parenti per la soluzione di problemi hardware e software di vario tipo (facilmente immaginabili). Qualche assistenza di questo tipo a pagamento negli anni universitari, non documentabile però.
Oggi mi risolvo in via autonoma qualunque problema hardware e software (forse in modo arrabattato, però non ho mai avuto nessun ostacolo insormontabile nella mia quotidianità SOHO), per lo più non vengo più sfruttato come sopra perché mi rifiuto :D, non imparo a priori l'uso del software (anche perché, specie per linux, lo trovo una cosa logicamente organizzata e intellegibile, come un libro o una conversazione) ma mi studio ciò che mi serve.
Precisando, mi assemblo le macchine, mi installo linux e software che occorra, mi installo l'hardware per la lan (sinora per 3/5 macchine + fileserver e dataserver con mysql che però ha fatto tutto in automatico :D ), mi configuro lan e accesso all'Internet...overclocko (solo soft e con tanta predilezione per il silent pc specie se con un bel case stiloso)... che altro?
So che probabilmente è poco, ma credo che non sia poco né rispetto alla media dei miei colleghi né alla media nazionale.

Dimenticavo. Ho acceso qualche volta anche Mac OS X, dove ho installato e configurato qualcosina per una mia ex.

Grazie ancora per tutti coloro che mi daranno qualche delucidazione.

supermarchino
09-10-2007, 14:01
up :(

Hebckoe
09-10-2007, 15:31
scrivi semplicemente
ottima conoscenza di windows, linux, e i programmi più usati.
se non sai usare excel imparalo! anche power point (che è quasi banale)!
in questo modo potrai dire di saper usare il pacchetto office:)
sul fatto che tu sappia fare evoluzioni particolari sia a livello software che hardware non interesserà a nessuno (è più importante conoscere l'utilizzo di software specifici) a meno che tu non debba andare a fare un lavoro dove lo si richiede.

supermarchino
09-10-2007, 17:31
scrivi semplicemente
ottima conoscenza di windows, linux, e i programmi più usati.
se non sai usare excel imparalo! anche power point (che è quasi banale)!
in questo modo potrai dire di saper usare il pacchetto office:)
sul fatto che tu sappia fare evoluzioni particolari sia a livello software che hardware non interesserà a nessuno (è più importante conoscere l'utilizzo di software specifici) a meno che tu non debba andare a fare un lavoro dove lo si richiede.

Se per uso di excel o di powerpoint si intende fare qualche tabella con qualche formula o una serie di semplici slides... non escluderei questa indicazione.

Però la questione non riguarda tanto il pacchetto Office, o altro specifico, quanto la necessità di valorizzare una base culturale sia pur d'origine pratica (es. reti, hardware, sistemi operativi, come ho scritto) che nell'ambito che mi interessa (informatica e diritto; diritto delle telecomunicazioni) può essere di rilevante complemento, e che trovo non così comune, anche per i suoi risvolti di nozioni storiche.
Se dovessi elencare la conoscenza di softwares specifici - sistemi operativi a parte - probabilmente sarei piuttosto sguarnito ma, come ho detto, non mi sembra un limite (e questo va fatto risaltare in qualche modo), poiché, per una persona informaticamente nel complesso smagata come me, ogni applicazione (intesa come risoluzione di specifica problematica) SOHO è per lo più questione di mezzo pomeriggio di studio se non meno.

Nessuno si era mai posto il problema? Come può uno smanettone far capire che è infinitamente più versatile e potenzialmente più preparato di chi si è sorbito a memoria Patente Europea del Computer e similari? Come si crea il discrimine tra la preparazione in dattilografia elettronica e l'utente avanzato?

PS: in questo caso il curriculum non è specificatamente in vista di un'eventuale assunzione, ho già un lavoro, è solo per un corso di specializzazione dove mi viene richiesto.

Hebckoe
09-10-2007, 17:50
fammi capire!
questo curriculum ti serve solo per accedere ad un corso dove si richiedono tutte le conoscenze informatiche?
mi spiego.
il curriculum deve avere due caratteristiche: contenere tutte quelle informazioni che pososno servire al selezionatore (per capire chi ha di fronte) e essere sintetico per questioni di leggibilità.
se questo curriculum deve contenere slo le conoscenze informatiche va bene come lo hai fatto. ovviamente dovrai curare l'impaginazione e magari raggruppare le voci in modo da fare diciammo due macrosezioni: software e hardware.
Come può uno smanettone far capire che è infinitamente più versatile e potenzialmente più preparato di chi si è sorbito a memoria Patente Europea del Computer e similari? Come si crea il discrimine tra la preparazione in dattilografia elettronica e l'utente avanzato?
questo magari cercherei di farlo capire nella lettera di presentazione senza però denigrare patentati europei e affini ;) .

supermarchino
10-10-2007, 00:44
fammi capire!
questo curriculum ti serve solo per accedere ad un corso dove si richiedono tutte le conoscenze informatiche?
mi spiego.
il curriculum deve avere due caratteristiche: contenere tutte quelle informazioni che pososno servire al selezionatore (per capire chi ha di fronte) e essere sintetico per questioni di leggibilità.
se questo curriculum deve contenere slo le conoscenze informatiche va bene come lo hai fatto. ovviamente dovrai curare l'impaginazione e magari raggruppare le voci in modo da fare diciammo due macrosezioni: software e hardware.

questo magari cercherei di farlo capire nella lettera di presentazione senza però denigrare patentati europei e affini ;) .

In realtà si tratta della parte informatica di un curriculum di giurista. Quindi dovrebbe essere sintetica (diciamo un elenco di tre/cinque punti) ma per le ragioni sin qui esposte, e rispetto ai 'concorrenti', d'eccezione. Il suggerimento mi occorrerebbe anche nella direzione della terminologia più adatta.