PDA

View Full Version : Creare un case portatile per utilizzare componenti desktop


Giacobbe84
08-10-2007, 20:15
Questo è il mio primo post su questo forum, anke se sono almeno due anni ke seguo il forum e le news del sito. Colgo l'occasione per ringraziare la redazione e tutti coloro che animano questo forum poichè più di una volta i vostri consigli preziosi mi hanno fatto risparmiare tempo e fatica inutile.

Ma ora passiamo al vero scopo di questo post. Sarò molto diretto, in parole povere mi è venuto in mete di costruire un case portatile(per capirci simile ad un noteboock con schermo e tastiera incorporata) ma utilizzando scheda madre scheda video e procio di un comune desktop. Direte voi ma comprati un portatile che fai prima:muro: il punto è che essendo un assiduo videogiocatore ho bisogno di un pc potente e un portatile ke soddisferebbe le mie esigenze si aggira attorno ai 4000 euri.( per intenderci il nosferatu della dcp ) A me personalmente sembrano soldi buttati via poichè un pc così tra due anni diverrà obsoleto e comunque sia mi sarà impossibile aggiornarlo. Mentre invece con 1500-1800 euri potrei avere un signor pc desktop.
allora adesso sono qui a chiedervi se la mia idea può avere qualche speranza o è da buttare nel cestino??? :stordita: :stordita: Per la costruzione del case nn avrei alcun problema, in quanto ho un'officina con diverse macchina a cnc. Avevo pensato, prima di disegnarmi questo case con SolidWorks (un CAD 3D) e poi di realizzarmelo completamente in alluminio, ribadisco che cmq alla fine debba assomigliare ad un portatile anke se di dimensioni maggiori. Diciamo che invece il problema mi sorge sulla scheda madre che dovrei acquistare, nn so quale formato se una btx o una mini atx, vorrei sapere se esiste un connettore per poter montare la scheda video parallela alla scheda madre, diciamo un cavo simile a quello dei vecchi HD IDE. Per continuare nella lista di punti interrogativi nn so se è fattibile procurarsi un pannello LCD di un portatile e perchè no anche una tastiera simile a quella di un portatile. Questi sono soli i primi problemi che mi son venutio in mente e vi sarei grato se qualcuno riuscisse a chiarirmi qualche dubbio.
Premetto che ancora questa è solo un idea e se qualcuno volesse illuminarmi sui possibili problemi a cui vado in contro gli ne sarei estremamente grato.:read:

Dani88
08-10-2007, 20:38
ciao :D ank'io tempo fa avevo avuto un'idea simile, però per costruirmi una stazione multimediale portatile da collegare tipo alla tv ecc :D
L'idea è rimasta e appena trovo i pezzi mi metto a pensare al progetto.
Intanto mi iscrivo così magari traggo qlc idea :D
Ti posso cmq dire che lo spessore minimo è quello del dissipatore cpu purtroppo :( sotto a quello non si può andare. Una mini atx se è per giocare te la sconsiglio. Il monitor si può integrare in uno sportello apribile proprio come un portatile, però devi lavorare un po.
Per il cavo per mettere la sk video parallela ne parlavamo giusto l'altro giorno con un mio amico. Io in giro non ne ho mai visti, però se riesci a procurarti una sk video vecchia e uno slot pci vecchio forse te lo puoi fare. Non so quanto si perda in prestazioni però e soprattutto è lunghetto saldare tutti quei fili...
Seguo cmq interessato :D

Giacobbe84
09-10-2007, 10:51
Ciao Dani88, grazie per il tuo interessamento, effettivamente il reale scopo che avrebbe questo pc è quello di fungere da normale desktop fino a ke rimane appoggiato sulla scrivania della mia camera, quindi lo terrei attaccato ad un normale monitor lcd una tastiera un mouse e l'impianto audio. il suo secondo utilizzo sarebbe quello di fungere da portatile per andare a casa di miei amici per fare lan party improvvisati o anche solo per giocare insieme nella stessa stanza a mmorpg o sparattutto online.Quindi si rende necessario che il pc sia dotato di un suo schermo attaccato direttamente all'alimentatore del pc e di una sua tastiera proprio per evitare tutte le volte che lo devo portare a casa di qualche amico di dovermi portare dietro anche tutto il resto che servirebbe per un normale desktop.

Per quanto riguarda lo spessore minimo credo di riuscire a stare entro i 60-70mm di spessore utilizzando il raffraddamento a liquido per cpu e vga e montando la stessa parallela alla scheda madre.A tal proposito un mio amico mi ha detto che si dovrebbero trovare in commercio degli adattatori da inserire nel soket della scheda video per poterla montare parrallela alla MB.

Girovagando per internet sono riuscito a trovare pannelli lcd per noteboock da 15pollici a circa 90euro, il problema e che io vorrei almeno un 17 se non un 19 pollici come schermo ma non sono riuscito a trovarne. In più mi domando come possa riuscire a connettere tale pannello all'alimentatore e soprattutto alla scheda video in quanto non credo che abbia un connettore dvi o analogico:mc: :help:

Turk 182
09-10-2007, 11:59
Ciao Giacobbe, mi fa piacere questo tuo post perchè anche io è da un pò che stò pensando ad una cosa simile (2-3 mesi) e tra poco dovrò mettermi al lavoro.
Se può esserti utile, posso dirti "a cosa" sono giunto (tra progetti e informazioni).
Allora, ovviamente il primo pensiero è la ricerca di componenti quanto più possibile "slim":
-Mobo:
Il primo pensiero è di utilizzare le mini-atx, ma poi mi sono accorto che nella maggior parte dei casi, il limite è l'utilizzo di una scheda video integrata.
Quelle che invece possono montare anche le scede più recenti, generalmente si fermano a quelle che occupano un solo slot (per es le 8800 "spesse" il doppio, non vanno).
Quelle che anche le supportassero tutte, hanno altri limiti; alla fine le standard ATX sono ancora quelle più versatili ed aggiornabili.
-Alimentatore:
La ricerca qui si è spostata sugli alimentatori per server rack, in particolare quelli di tipo 1U (circa 4 cm di spessore); ce ne sono anche da 400 e 500W, ma il problema qua sono gli amperaggi delle linee che difficilmente sopurano i 14-15A. Cosa che potrebbe creare problemi con alcuni componenti come la scheda video che ne "succhia" anche 24.
Alla fine per andare sul sicuro è caldamente consigliato un alimentatore "classico" da pc desktop (15x15x8cm).
-Dissipatore:
A meno che non sei super-bravo nel sistemare i tubi in pochissimo spazio, sconsiglierei quella a liquido (anche perchè tra tubi e pompa, alla fine potresti avere un volume occupato maggiore di quella ad aria).
Con quella ad aria difficilmente si riesce a stare sotto i 7cm (senza ventola) e 9-10 con ventola. Però considera che più è piccolo il case più è consigliabile avere una dissipazione attiva; e poi i 10cm devi contare che partono dalla base della Mobo (che deve rimanere distanziata dalla base) e quindi aumentano.
-VGA:
Di base, le ultime, hanno una altezza di almeno 10cm dalla Mobo. L'unica soluzione è l'utilizzo di una Riser card per "girarle" in orizzontale (si trovano sui siti di rivenditori per modding).
Però, se ti ritrovi un dissipatore di 10cm, alla fine puoi permetterti di tenerla pure verticale (e ti resta pure l'accesso agli altri slot)...
-Varie:
Il lettore cd/dvd è largo 14-15cm, da questi non ci scappi.
Gli Hard disk sono 10cm.

MORALE:
Se riesci a risolvere questi punti fammi sapere perchè tornano utili anche a me.
Probabilmente però ti ritroverai ad utilizzare componenti "standard" (che è anche l'unico modo per assicurarsi l'aggiornabilità di tutti i componenti), piuttosto sarebbe meglio lavorare sulla disposizione interna dei componenti.
Peronalmente ho realizzato con del cartone il volume occupato da ogni componente (valuta anche l'ingombro dei cavi, soprattutto dell'ali) e stò provando diverse disposizioni per farci stare tutto in un flightcase. Io per ora sono arrivato a disporre tutto (teoricamente, il case ancora non c'è) in un volume di circa 30x42x12cm, a cui va sommato lo spessore del case e distanze varie. Penso difficilmente di poter ridurre maggiormente gli ingombri.
Tieni presente, oltre ai componenti, la "direzione dei componenti" tipo dov'è la ventola dell'Alimentarore, dov'è l'ingresso cd, dove devono attacarsi e cavi e le ventole.

Io appena finisco gli esami di Ottobre mi metterò al lavoro, se trovi soluzioni pratiche, postale che potrebbero tornare utili anche a me.

fabri00
09-10-2007, 13:56
Ci sono diversi threads in giro, anche qui, di pc fissi montati dentro a delle valigette.

Dani88
09-10-2007, 14:03
allora vedo di risponderti x quello che so :)
il monitor lcd (almeno il mio ma penso tutti quelli in commercio) ha un trasformatore 220-> qualcosa :) (forse 12 o 15v?...boh nn mi ricordo) quindi penso che attaccarlo all'ali del pc si possa fare, ma a mio parere meglio allora integrare il trasf dell'lcd così è il suo e fare un ponte per la 220 in modo che vada sia all'ali che al trasf lcd.
Per il raffreddamento a liquido calcola che ti serve un radiatore e che solitamente, a meno che non lo costruisci tu, siamo sui 120mm di larghezza e 4 o 5 di altezza (con i raccordi arrivi ai 7 da te citati) però specie per un lavoro così io escluderei il liquido...troppo complicato. Piuttosto allora dedicati ad uno studio ottimale dei flussi d'aria, magari con ventole da accendere solo quando giochi :)

cmq secondo me un case tipo 30x30x15cm (misure sparate li eh :D ) sarebbe perfetto. Alla fine è come l'xbox la prima che è uscita, anzi se trovi un case di quest'ultima potresti pensare di moddarlo un po :D magari esce un bel lavoro.
Se hai bisogno di info o altro, per quello che posso/so ti aiuto volentieri. Anke su msn se vuoi :D

Turk 182
09-10-2007, 14:15
Ci sono diversi threads in giro, anche qui, di pc fissi montati dentro a delle valigette.
Vero, ne ho visti anche io (uno l'ho pure aperto per chiedere informazioni). Purtroppo però tutte le soluzioni che personalmente ho trovato in giro per la rete (ci sono anche siti dedicati solo alla realizzazione di pocket-pc) si riferivano sempre a un utilizzo di mediacenter, webcenter o mulo.
Ciò che serve Giacobbe, che credo sia ciò che serviva a me, è un pc desktop performante ed "aggiornabile" anche in futuro con componenti nuovi; cosa che purtroppo limita molto la riduzione massima del volume di ingombro alla sola disposizione dei componenti (e alla relativa realizzazione di un case su misura).

A tal proposito, il fatto che dove lavori hai possibilità utilizzare a tuo piacimento dei cnc, è mooolto interessante ;) (troppa invidia)

fabri00
09-10-2007, 14:23
Vero, ne ho visti anche io (uno l'ho pure aperto per chiedere informazioni). Purtroppo però tutte le soluzioni che personalmente ho trovato in giro per la rete (ci sono anche siti dedicati solo alla realizzazione di pocket-pc) si riferivano sempre a un utilizzo di mediacenter, webcenter o mulo.
Ciò che serve Giacobbe, che credo sia ciò che serviva a me, è un pc desktop performante ed "aggiornabile" anche in futuro con componenti nuovi; cosa che purtroppo limita molto la riduzione massima del volume di ingombro alla sola disposizione dei componenti (e alla relativa realizzazione di un case su misura).

Ok, però posto che le soluzioni già realizzate usino un alimentatore atx, ne puoi usare uno più potente con gli stessi ingombri.

Alla fine visto che la mb ingombra ugualmente se è micro-atx, sia che tu usi un p3 che un core duo, la differenza sostanziale può essere nelle dimensioni del dissipatore e basta.

Non mi sembra ci sia molto da inventare rispetto a quanto già visto.

Turk 182
09-10-2007, 14:54
Ok, però posto che le soluzioni già realizzate usino un alimentatore atx, ne puoi usare uno più potente con gli stessi ingombri.

Alla fine visto che la mb ingombra ugualmente se è micro-atx, sia che tu usi un p3 che un core duo, la differenza sostanziale può essere nelle dimensioni del dissipatore e basta.

Non mi sembra ci sia molto da inventare rispetto a quanto già visto.
Beh, si e no, molte soluzioni "slim" usano alimentatori 1U e 2U, non standard ATX; ma, come ho scritto, in questo caso c'è il limite dell'amperaggio. Per le soluzioni che invece usano un'alimentatore di dimensioni standard, il problema ovviamente non c'è :), basta prenderne uno adatto per watt e amperaggio.

Le mobo saranno anche "spesse" uguali, ma l'ingombro della superfice (B*H) tra ATX, BTX, ITX (e micro, pico ecc.) è molto diversa, infatti spesso nelle soluzioni commerciali compatte vengono utilizzate schede micro. E questo inciderebbe molto sulle dimensioni totali del progetto (ma anche sulle prestazioni); anche se ripeto che l'unica soluzione (per me) per casi come quello di Giacobbe sono le mobo standard.

Per il resto, è vero, non c'è molto da inventare in questa situazione, l'unica è ancora la disposizione. Il problema è che delle molte soluzioni compatte viste fino ad ora, nessuna si concentrava troppo sulle disposizioni ma piùttosto sull'utilizzo di componentistica ridotta (adatta più per i mediacenter).

fabri00
09-10-2007, 15:02
Beh, si e no, molte soluzioni "slim" usano alimentatori 1U e 2U, non standard ATX; ma, come ho scritto, in questo caso c'è il limite dell'amperaggio. Per le soluzioni che invece usano un'alimentatore di dimensioni standard, il problema ovviamente non c'è :), basta prenderne uno adatto per watt e amperaggio.

Le mobo saranno anche "spesse" uguali, ma l'ingombro della superfice (B*H) tra ATX, BTX, ITX (e micro, pico ecc.) è molto diversa, infatti spesso nelle soluzioni commerciali compatte vengono utilizzate schede micro. E questo inciderebbe molto sulle dimensioni totali del progetto (ma anche sulle prestazioni); anche se ripeto che l'unica soluzione (per me) per casi come quello di Giacobbe sono le mobo standard.

Per il resto, è vero, non c'è molto da inventare in questa situazione, l'unica sarebbe la realizzazione di quasi tutti i componenti su misura

Ok, gli ali non atx come giustamente dici tu sono fatti per usi diversi, e quindi hanno potenze e amperaggi diversi, quindi alla fine è quasi obbligato ricadere su roba atx.

Le mb più usabili per soluzioni casalinghe sono le micro atx, che coniugano costo, prestazioni e reperibilità abbastanza "normali".

Non è facile, ed è molto costoso trovare mb di dimensioni più piccole del micro atx, che abbiano poi prestazioni discrete, come da premessa del thread di apertura.

Turk 182
09-10-2007, 15:26
ma soprattutto la "roba" che si trova oggi con un pò di prestazioni, è difficilmente aggiornabile per le soluzioni future.
Tipo la asus aveva fatto uscire un compatto molto carino che mi aveva attirato (qua recensito (http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1765/syspack-multimedia-btx-un-economico-sistema-multimediale-tuttofare_index.html)), però il problema è che monta un'ali apposta che da 10 e 14A sulle 2 linee da 12v (dichiarando un massimo rilasciabile di 19A per 300W di picco massimo...). Anche se riuscisse a supportare una 8600 e 2GB di ram, dubito che in futuro questo sistema sarebbe aggiornabile.
Alla fine, per le soluzioni con componenti non-standard è come con i portatili, sono pratici ma si mette già in conto di cambiarli dopo qualche anno

Dani88
09-10-2007, 16:28
per per la disposizione dei pezzi non ci sono molte alternative...avevo fatto un progettino che se volete vi posto ma le dimensioni erano all'incirca quelle che avevo scritto 30x30x15cm. Una soluzione è usare un ali parzialmente scoperto, anche se potrebbe dare qualche problema....

Giacobbe84
09-10-2007, 16:48
Beh, si e no, molte soluzioni "slim" usano alimentatori 1U e 2U, non standard ATX; ma, come ho scritto, in questo caso c'è il limite dell'amperaggio. Per le soluzioni che invece usano un'alimentatore di dimensioni standard, il problema ovviamente non c'è :), basta prenderne uno adatto per watt e amperaggio.

Le mobo saranno anche "spesse" uguali, ma l'ingombro della superfice (B*H) tra ATX, BTX, ITX (e micro, pico ecc.) è molto diversa, infatti spesso nelle soluzioni commerciali compatte vengono utilizzate schede micro. E questo inciderebbe molto sulle dimensioni totali del progetto (ma anche sulle prestazioni); anche se ripeto che l'unica soluzione (per me) per casi come quello di Giacobbe sono le mobo standard.

Per il resto, è vero, non c'è molto da inventare in questa situazione, l'unica è ancora la disposizione. Il problema è che delle molte soluzioni compatte viste fino ad ora, nessuna si concentrava troppo sulle disposizioni ma piùttosto sull'utilizzo di componentistica ridotta (adatta più per i mediacenter).

Grazie per il suggerimento per LCD Dani88, lo terrò presente, invece per quanto riguarda il raffreddamento a liquido avevo pensato di costruirmi i waterblock da me, in modo di riddurre ancora le dimensioni così da restare nei fantomatici 60-70mm. Cmq ancora è presto per iniziare a parlare di dimensioni, questa serà inizierò buttare giù i primi schizzi al cad e non appena avrò qualcosa di concreto per le mani posterò le foto in modo che tutti possano capire meglio il mio progetto :D

Vorrei scusarmi fabri00 se ho aperto un doppio post, ma ho spulciato il lungo e in largo il forum e non ho trovato nulla che facesse al caso mio, semplicemente perchè come detto da Turk 182 tutti in tutti i post simili a questo si fà uso di componentistica di dimensioni ridotte ma ke sacrifica anche le prestazioni. Anke io avevo pensato all'uso di una scheda madre micro ATX ma non sono riuscito a trovarne una che soddisfasse i miei requisiti di potenza, ribadisco che il pc dovrà essere usato per giocare, magari se tu conosci qualche MB micro ATX che può fare al caso mio ti sarei grato se mi scrivessi il link almeno me la vado a guardare perchè cmq sia io non ne ho trovate. Spulciando su syspack ho trovato anche schede madri ATX di dimensioni ridotte 24x24 che rispetto ad una ATX normale avevano solamente qualche slot PCI in meno, cosa di cui posso fare a meno:D
In più vorrei ricordare che in questo case vorrei integrare un pannello LCD e una tastiera tipica dei portatili e nel forum non ho trovato nessun post riguardante questa problematica. Per esempio vorrei attaccare il monitor lcd integrato nel case internamente al case senza utilizzare l'uscita della scheda video poichè questa servirebbe per il monitor che ho sulla scrivania, ma nn so se questo è possibile. Eventualmente mi toccherà passare un cavo dall'interno del case :mad:

Dani88
09-10-2007, 16:52
per i wubbi se hai problemi dubbi kiedi pure :D io me ne sono costruiti 2 :D cpu e vga....

Giacobbe84
09-10-2007, 16:56
Se per te Dani non è un problema mi farebbe piacere vedere il tuo progetto perchè cmq 30x30x15 sono buone come dimensioni, potrei prendere magari qualche spunto.
che cosa intendi per alimentatore parzialmente scoperto???:confused:

fabri00
09-10-2007, 17:05
Non c'è da scusarsi; volevo solo dirti che da qualche parte c'è gia qualcosa di simile, magari con hardware meno recente, ma le dimensioni una volta che rimani nell'atx sono le stesse, quindi il progetto è replicabile con hw moderno.

Le schede 24x24 che citi sono per l'appunto le micro atx che ti ho nominato io; per dubbi trovi le specifiche dello standard qui:
http://www.formfactors.org/developer/specs/matxspe1.2.pdf
Lo standard micro atx, ovvero 24x24 è il miglior compromesso fra misure, prestazioni, costo e reperibilità.


Vorrei scusarmi fabri00 se ho aperto un doppio post, ma ho spulciato il lungo e in largo il forum e non ho trovato nulla che facesse al caso mio, semplicemente perchè come detto da Turk 182 tutti in tutti i post simili a questo si fà uso di componentistica di dimensioni ridotte ma ke sacrifica anche le prestazioni. Anke io avevo pensato all'uso di una scheda madre micro ATX ma non sono riuscito a trovarne una che soddisfasse i miei requisiti di potenza, ribadisco che il pc dovrà essere usato per giocare, magari se tu conosci qualche MB micro ATX che può fare al caso mio ti sarei grato se mi scrivessi il link almeno me la vado a guardare perchè cmq sia io non ne ho trovate. Spulciando su syspack ho trovato anche schede madri ATX di dimensioni ridotte 24x24 che rispetto ad una ATX normale avevano solamente qualche slot PCI in meno, cosa di cui posso fare a meno:D
In più vorrei ricordare che in questo case vorrei integrare un pannello LCD e una tastiera tipica dei portatili e nel forum non ho trovato nessun post riguardante questa problematica. Per esempio vorrei attaccare il monitor lcd integrato nel case internamente al case senza utilizzare l'uscita della scheda video poichè questa servirebbe per il monitor che ho sulla scrivania, ma nn so se questo è possibile. Eventualmente mi toccherà passare un cavo dall'interno del case :mad:

Turk 182
09-10-2007, 17:10
Stare in 7cm con anche un monitor penso sia impossibile, perchè anche "orizzontalizzando" la VGA con una Riser Card, devi comunque considerare lo spessore della VGA stessa (quelle nuove sono doppie) più l'altezza degli altri slot pci; più la distanza della mobo dalla base. Mi sa che si stà gia tra i 7 e i 10cm, più il monitor (pochi con meno di 5cm di spessore). E comunque, come già scritto, un'alimentatore (per es. il corsair HX520W) è 15x15x8cm, in qualunque modo lo giri, meno di 8cm è dura :p .
Io ad aria ero arrivato a 30x42x12 (più del margine), però se a liquido si riesce a stare nei 30x30x15 potrebbe tornare utile anche a me.
Se qualcuno ha già fatto progetti o ha qualche img (anche di disegni), la può postare?

Dani88
09-10-2007, 17:17
pronti :D allora il progetto era stato fatto per una asus p4pe (qndi una mobo piccolina). Chiedo scusa per i colori orrendi, purtroppo era venuto benissimo avevo messo tutte le texture dei componenti ma poi ho cancellato le texture :cry: :cry: :cry: (i pezzi non l'ho più cercati perchè la mother recuperata nn funzionava...)

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071009180957_comp1.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071009180957_comp1.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071009181042_comp2.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071009181042_comp2.jpg)

Allora in verde come si capisce è la mobo, viola drive ottico, azzurro hd, rosso alimentatore (manca lo spessore).
Così lo spessore è di 9cm

Per ali scoperchiato intendevo senza chassis metallico intorno. Così facendo migliori l'areazione dello stesso ma perdi messa a terra (che si può cmq ripristinare) e schermatura campi magnetici.

Sicuramente la disposizione è da aggiustare un po perchè bisogna pensare ai cavi e simili. In quel progetto non ho messo la vga, però ora riguardandolo un attimo aumentando un po la profondità l'hd può infilarsi sotto il drive ottico e l'ali si può spostare più avanti :D

edit:
io cmq opterei per una configurazione medio-alta senza sfociare in cose estreme tipo 8800 che diventano assai difficili da integrare e gestire in un progetto del genere :).
Diciamo che alla fine un case tipo 40x35x12 è una cosa ancora gestibile...oltre direi di no.

Giacobbe84
09-10-2007, 17:44
edit Dani88
io cmq opterei per una configurazione medio-alta senza sfociare in cose estreme tipo 8800 che diventano assai difficili da integrare e gestire in un progetto del genere .
Diciamo che alla fine un case tipo 40x35x12 è una cosa ancora gestibile...oltre direi di no.

Anche io la penso come te, una configurazione top gamma diverrebe troppo difficile da gestire. Guardando il tuo progetto non ho pututo far a meno di notare che avevi messo in conto di usare un normale lettore dvd per desktop, io invece avevo pensato a un lettore per notebook visto che se ne trovano anke su ebay, ma adesso mi sta venendo il dubbio: forse che qualche problema di compatibilità con la MB, cioè mi spiego meglio il cavo ke va dalla scheda madre al lettore potrebbe nn essere lo stesso :confused:

Dani88
09-10-2007, 17:48
avevo letto qualcosa in proposito ma non ricordo. Prova a cercare con google o wikipedia lo standard di collegamento per i 2 tipi di drive :)

Turk 182
09-10-2007, 18:27
Io per il masterizzatore pensavo a questo (http://www.syspack.com/scheda.aspx?cod=PIO225) (o comunque uno slim).
Per la disposizione, appena faccio il disegno in max lo posto (non posso inserire i miei prismi di cartone:D ), perchè in un volume simile, io avevo preventivato 2 hard disk, sovrapposti ma appoggiati sul lato lungo. Però ho iniziato a pensare al problema del loro surriscaldamento (uno sarebbe un WD raptor), perchè temo che l'aria circoli poco a causa delle disposizioni dei componenti un pò orizzontali e un pò verticali.

P.S.
Se si opta per il raffreddamento ad aria occhio che non tutti i dissipatori vanno bene su tutte le mobo. Ad esempio io avevo scelto la Asus pk5c e ho scelto il thermalright xp 90-c perchè era uno tra i più "bassi" compatibili

Dani88
09-10-2007, 18:35
il dissi si può anche pensare di autocostruirselo :D complicazione in più ma un modder nn si ferma davanti a ciò :D

Turk 182
09-10-2007, 20:05
Vero; purtroppo però io non sono ancora così abile :cry: ...

Dani88
09-10-2007, 20:11
cmq per fare BENE il progetto secondo me dovete:
- scegliere riflettendo e decidere i componenti da inserire (mod, marca,ecc)
- fatto ciò si prendono le misure dai siti e datasheet e si comincia a buttare giù un progetto di massima
- si affina il progetto tenendo conto di cavi, circolazione aria, ecc :)

fare il progetto senza misure di riferimento la vedo ardua :( io sono disponibile se avete bisogno di aiuto, idee, o anke x buttare giù qlc skizzo in 3D, tanto più che interessa anche a me questo progetto :D

jasonj
09-10-2007, 20:41
ciao giacobbe84 se devi assemblare un pc con alte prestazioni la scheda integrata non fa al caso tuo si potrebbe risolvere il problema dell'ingombro in altezza della scheda video montandola come dicevi tu in orizzontale, ovvero parallela alla mobo,esistono dei connettori che permettono questo ma sono da pci a pci non so se ne esistono anche per agp/pci-e,potresti chiedere in questo shop(link privato) che ho scoperto qualche giorno fa, che vende adattatori/connettori e accessori per miniPC,inoltre dovresti montare un dvd slim con adattatore e risparmieresti un bel po di spazio.
anch'io sto facendo un pc dalle piccole dimensioni ma senza tante pretese in termini di prestazioni.

Giacobbe84
10-10-2007, 11:01
Grazie mille Jasonj tramite il link che mi hai dato sono riuscito a trovare queste:
http://cgi.ebay.it/SST-RC02-Silverstone-Riser-Card-per-schede-video-PCI-E_W0QQitemZ150164777590QQihZ005QQcategoryZ3669QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem

http://www.pixmania.com/it/it/539020/art/cooler-master/adattatore-di-scheda-graf.html#fichetechnique
in pratica sono delle riser card che servono per montare la scheda video in posizione parallela rispetto alla MB e sono proprio quello che stavo cercando, ho postato i link che magari la cosa interessa anche a dani88 e a Turk 182
per quanto riguarda il lettore dvd anke io ho avuto la stessa idea di turk 182, ma per montare quel tipo di lettore si rende necessario un adattatore IDE e lo si puà trovare sul link messo da Jasonj

cosi almeno mi sono finalmete tolto il dubbio sul lettore dvd e sulla scheda video :D però sono ancora insicuro per quanto riguarda lo schermo poichè io avevo pensato di montare qualcosa di simile a questi:
http://www.gtoscano.com/gtoscano/index.php?page=shop.browse&category_id=91&option=com_virtuemart&Itemid=30&vmcchk=1

http://cgi.ebay.it/PANNELLO-LCD-17-TD170WGCA1-PERFETTO_W0QQitemZ280161039109QQihZ018QQcategoryZ29502QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Ma non so se tali schermi siano già provvisti di alimentatore e cavo di connessione con una normale VGA, io opterei per questi considerato che sono ricambi di notebook e quindi hanno uno spessore irrisorio ma poi non so se quelli del link per esempio sono completi di tutto il necessario al funzionamento per il resto provvederei io a creare un allogiamento nel mio case per tale pannello in maniera simile a quella di un vero PC portatile. Magari qualcuno illuminato dalla conoscenza e dalla saggezza :sofico: può aiutarmi :fagiano:

Turk 182
10-10-2007, 11:01
Allora, dopo un pò di progettazione, puoi restare nel limite volumetrico di 86mm (l'altezza di un Corsair HX520W). Per scendere ulteriormente l'unico modo è costruirsi (o modificare) un dissipatore e provare a moddare l'alimentatore.

Invece, per restare negli 86mm raffreddati ad aria, dovresti procurarti:
Masterizzatore slim> es. Pioneer DVR-K06 (12.7mm)
Ventola slim> es. Zalman ZM-OP1 (15mm) o Evercool EC-8015 (15mm)
Riser Card> es. SilverStone RC02
----
La parte elettronica degli schermi LCD "grezzi" interessa anche a me, come si collega all'uscita video della scheda e all'alimentazione?

Dani88
10-10-2007, 11:55
uhmmm l'elettronica degli lcd per portatili non la conosco bene, ma suppongo che non abbiano l'entrata vga per il semplice fatto che sono direttamente collegati dentro al pc. Che poi lo standard di trasmissione dati sia uguale è molto probabile però bisogna trovare il modo di attaccarlo all'usicta vga di una sk video. Per l'alimentazione c'è sempre tempo :D se sei pratico ad usare il saldatore trovi parecchi forum (anche qui) in cui c'è gente che può darti una mano a costruire un alimentatore apposta :) non è un componente difficile da realizzare...

Thebaro
10-10-2007, 12:03
potresti montare componenti di portatili... oramai hd e masterizzatori dvd si trovano a prezzi umani...

Giacobbe84
10-10-2007, 14:53
potresti montare componenti di portatili... oramai hd e masterizzatori dvd si trovano a prezzi umani...

Infatti è quello ke sto cercando di fare per lettore DVD monitor LCD e tastiera. A proposito di tastiera in giro per la rete se ne trovano molte tipo questa
http://cgi.ebay.it/Tastiera-interna-per-notebook-asus-serie-a2500_W0QQitemZ300158159647QQihZ020QQcategoryZ31534QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
ed ifatti io avrei voluto usare una di queste per il mio PC ma dalla foto si nota chiaramente che ha un connettore particolare e non credo che tale tastiera sia compatibile con una MB ATX. Magari però è possibile tramite lo schema per il cablaggio saldare su quel piastrino i fili di un cavo per tastiere nornali desktop :confused: ???? Se qualcuno sa dirmi di più a proposito della tasteria e del pannello LCD notebook che ho postato nel post precedente gli sarei eternamete grato

Mistico86
10-10-2007, 20:24
allora ragazzi io ho realizzato un progetto simile tempo fa.

le differenze stanno nel fatto che non ho messo un lcd.

le dimensioni totali sono 25x24x9 cm (compresa ventola da 8 in alto)

il case è tutto in cacciaio inox spessore 2mm lappato a specchio.

dentro xò non c'è una scheda video ma una integrata nella mobo con processore amd 3200+.

in ogni caso dissipatore originale ed hd da 3,2 da 100gb ide.
la kikka è l'alimentatore, trovato in un negozio della zona dimensioni circa la metà di un normale alimentatore nonostante sia da 400w.
è stato rimosso lo chassis di copertura, ha i dissipatorini in alluminio piegati e lo scrico a terra è stato ricollegato al case. poi l'ali è stato coperto con un minicase fatto in plexy.

tutte le strutture portanti all'interno del case sono in plexy e si poggiano sulla mobo(vedi littlemule di djste).

poi in una seconda fase ho aggiunto un lettore dvd x notebook(serve un adattatore che torvate su ebay..purtroppo dalla cina).

ora non mi va di aprirlo e non ho foto del lavoro..cmq era messo così.
alimentatore sopra le prese PCI poggiato su una tavoletta plexy fissata con colla a caldo.

HD sopra le 2ram (con dissi in alluminio) sempre su una tavoletta di plexy sorretta da 2 viti bullonate sopra e sotto la tavoletta e poi tenuto fermo con una striscia di velcro.

il lettore dvd era posto tra l'hd e l'ali essendo alto solo 1 cm mi è bastato creare una basetta in plexy e poggiarcelo sopra.

poi questo lettore dvd non ha il cassettino ma mnagia i dvd (stile mac) infatti mi è bastato fare una fessura nel case ed il gioko era fatto.

addirittura mi avanzavano un apio di cm. per il raffreddamento c'è una ventola sopra da 8 cm con regolatore.

in più la parte posteriore dove vi sono le uscite è tutta gratinata (una retina della ac rayan) in modo che la ventola posso prendere l'aria da buttar fuori.

le temperature ed i giri sono tutti regolati tramite software. sul davanti c'è uno scermetto alfanumerico che con un programmino mi infomra sui media in esecuzione e sul volume.

x il resto tutto perfetto, temperature ragionevoli e mai un problema.

lo uso come htcp con ubuntu media edition con grande soddisfazione! ciaox

jasonj
10-10-2007, 22:41
Mistico86 fai qualche foto mi hai incuriosito magari solo esterna.
gli adattatori si trovano anche anche in italia costano un po di piu' ma sei sicuro che ti arrivano.
non ho capito che alimentatore hai messo e' un flex-ATX?io ne ho uno ma sulla 12v e' 120w bastano per un muletto, ma se gia metti una bella scheda vga performante non ci esci proprio.

Turk 182
11-10-2007, 01:15
Una foto interesserebbe anche a me, soprattutto la disposizine dei vari ingressi (cavo alimentazione, USB, CD) e delle ventole.
Per l'ali compatto il problema non è nei Watt (per es QUESTO (http://www.seasonicusa.com/1u.htm) della Seasonic arriva a 520W come un Corsair) ma nel fatto che dovrebbe alimentare schede video sempre nuove e altri componenti che richiedono amperaggi alti, e che potrebbero aumentare con le nuove versioni, non saprei se consigliarli (personalmente ne diffido).

jasonj
11-10-2007, 07:40
Una foto interesserebbe anche a me, soprattutto la disposizine dei vari ingressi (cavo alimentazione, USB, CD) e delle ventole.
Per l'ali compatto il problema non è nei Watt (per es QUESTO (http://www.seasonicusa.com/1u.htm) della Seasonic arriva a 520W come un Corsair) ma nel fatto che dovrebbe alimentare schede video sempre nuove e altri componenti che richiedono amperaggi alti, e che potrebbero aumentare con le nuove versioni, non saprei se consigliarli (personalmente ne diffido).

quel Seasonic sembrerebbe un ottimo Ali (almeno dalle caratteristiche riportate) ha 3 linee 12v per un totale di 40A

Thebaro
11-10-2007, 09:18
sicuramente l'utente cipollina ce li ha senza passare dalla cina...

gli adattatori ide


io il mio l'ho preso ad una fiera.

jasonj
11-10-2007, 09:55
ne ho preso uno il mese scorso ed era italiano..pure consegna a mano:D

Giacobbe84
12-10-2007, 12:35
in parziale risposta alla mia precedente domanda sul LCD notebook e alla possibilità di poterlo connettere ad una VGA ho trovato questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19117403#post19117403 più nel dettaglio si è parlato di questo http://cgi.ebay.it/VGA-TFT-LCD-Panel-LVDS-Controller-Back-Light-Inverter_W0QQitemZ180155602481QQihZ008QQcategoryZ61398QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
Qualcuno sa come funziona questo controller????:mc: :mc:

jasonj
12-10-2007, 12:49
questa e' una notizia moooolto interessante, tempo fa ho cercato qualcosa per il cablaggio di un lcd per notebook ma non sono riuscito a trovare niente.
molto interessato

Thebaro
12-10-2007, 14:00
in risposta:

http://www.popcomputers.it/

qui trovate gli adattatori ide.

jasonj
22-10-2007, 15:05
giacobbe84 a che punto e' il tuo progetto?

Giacobbe84
22-10-2007, 16:37
Ciao, grazie per l'interesse
mi sono disegnato tutti i componenti del PC col CAD 3D e ora sto ragionando sulla lora disposizione al interno del case, in pratica sto disegnando il case partendo dal suo interno. Non appena avrò qualcosa di concreto posterò qualche immagine;)