Entra

View Full Version : Autovelox non segnalato: posso contestare?


Motozappa
08-10-2007, 18:22
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro parere. Ho preso un autovelox con la moto, niente di esagerato ma penso che 70-75 li facevo tutti. L'autovelox in questione è in un piccolissimo centro abitato a 1 km esatto dal cartello della localita sotto il quale c'è la segnalazione "velocita controllata elettronicamente". In questo km che li separa non 'ce nessun altro cartello che specifichi meglio. Forse sbaglio io ma mi sembrava che le postazioni fisse di autovelox dovessero essere segnalate un tot di metri prima. Ho qualche speranza???

simone1980
08-10-2007, 18:31
penso di si, soprattutto se sulla strada ci sono intersezioni e il segnale di controllo elettronico non è ripetuto.
cmq informati bene

Mister24
08-10-2007, 20:34
Non credo che ci sia l'obbligo di segnalare l'autovelox.

kaioh
08-10-2007, 20:43
ma lo hai chiesto seriamente?

Motozappa
08-10-2007, 20:43
"6-bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il
rilevamento della velocita' devono essere preventivamente segnalate e
ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di
segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel
regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalita' di
impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di
concerto con il Ministro dell'interno.";


Art. 2.
1. I segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi
devono essere installati con adeguato anticipo rispetto al luogo ove
viene effettuato il rilevamento della velocita', e in modo da
garantirne il tempestivo avvistamento, in relazione alla velocita'
locale predominante. La distanza tra i segnali o i dispositivi e la
postazione di rilevamento della velocita' deve essere valutata in
relazione allo stato dei luoghi; in particolare e' necessario che non
vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento
intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del
messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a quattro km.

In un forum di moto ho trovato questi articoli che fanno parte del decreto legge 03/08/2007. Se è tutto giusto quello che leggo penso di avere tutti gli estremi per un ricorso.

Motozappa
08-10-2007, 20:45
ma lo hai chiesto seriamente?

Cosa non capisci?

Mister24
08-10-2007, 20:56
in particolare e' necessario che non
vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento
intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del
messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a quattro km.


Imho questo passaggio va a interpretazione, cioè cosa si intende precisamente con intersezione? Se si intendesse qualsiasi incrocio allora nessun autovelox in Italia sarebbe a norma.
Comunque tu hai detto che 1Km prima c'era il cartello della località e già quello significa che inizia il limite dei 50Km/h.

morg79
08-10-2007, 21:00
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro parere. Ho preso un autovelox con la moto, niente di esagerato ma penso che 70-75 li facevo tutti. L'autovelox in questione è in un piccolissimo centro abitato a 1 km esatto dal cartello della localita sotto il quale c'è la segnalazione "velocita controllata elettronicamente". In questo km che li separa non 'ce nessun altro cartello che specifichi meglio. Forse sbaglio io ma mi sembrava che le postazioni fisse di autovelox dovessero essere segnalate un tot di metri prima. Ho qualche speranza???

per quanto ne so io l'autovelox fisso va segnalata prima con il cartello..però è anche vero che se eri in centro abitato dovevi rispett i 50km orari:D

Motozappa
08-10-2007, 21:02
Imho questo passaggio va a interpretazione, cioè cosa si intende precisamente con intersezione? Se si intendesse qualsiasi incrocio allora nessun autovelox in Italia sarebbe a norma.
Comunque tu hai detto che 1Km prima c'era il cartello della località e già quello significa che inizia il limite dei 50Km/h.

Il punto non è il limite di velocità, sapevo benissimo che era di 50 km/h, il punto è che c'e un difetto di forma, l'autovelox in questione non è segnalato adeguatamente cosi come prevede la legge. E siccome questi piccoli comuni campano grazie a queste macchinette che vengono nascoste con il solo scopo di far cassa (e zero prevenzione) non ci vedo nulla di male ad appigliarmi a tutto quello che posso. Urge parere di un esperto :)

Mister24
08-10-2007, 21:09
Il punto non è il limite di velocità, sapevo benissimo che era di 50 km/h, il punto è che c'e un difetto di forma, l'autovelox in questione non è segnalato adeguatamente cosi come prevede la legge. E siccome questi piccoli comuni campano grazie a queste macchinette che vengono nascoste con il solo scopo di far cassa (e zero prevenzione) non ci vedo nulla di male ad appigliarmi a tutto quello che posso. Urge parere di un esperto :)

Sul fatto che i comuni campano su questi autovelox al limite della legalità imponendo limiti di velocità senza senso sono d'accordo. Il punto che sottolineavo però era che non si può mettere il cartello "Velocità controllata elettronicamente" ad ogni incrocio perché nei centri abitati significherebbe ripeterlo ogni 50m.

Motozappa
08-10-2007, 21:11
Sul fatto che i comuni campano su questi autovelox al limite della legalità imponendo limiti di velocità senza senso sono d'accordo. Il punto che sottolineavo però era che non si può mettere il cartello "Velocità controllata elettronicamente" ad ogni incrocio perché nei centri abitati significherebbe ripeterlo ogni 50m.

Infatti basta metterlo una sola volta a 150 metri dalla postazione fissa.

Mister24
08-10-2007, 21:18
Infatti basta metterlo una sola volta a 150 metri dalla postazione fissa.

La maggior parte degli autovelox che ho visto erano situati 10m dopo un incrocio. A questo punto seguendo la legge alla lettera bisognerebbe mettere il segnale sotto l'autovelox.
Poi ti conviene fare ricorso aggrappandoti ad un cavillo? Se lo perdi paghi il doppio della multa.

Comunque se fai ricorso poi aggiornaci sull'esito.

Dumah Brazorf
08-10-2007, 21:30
C'è il cartello ad inizio paese, per me sei fregato.

Jammed_Death
08-10-2007, 21:35
quindi tu hai violato una regola del cds ma ora vuoi usare il cds per pararti il culo

Motozappa
08-10-2007, 22:11
La gestione degli autovelox è regolamentata da determinate disposizioni di legge per porre (minimamente) un freno all'uso scellerato che i comuni fanno di queste macchinette, spesso installate da societa private che li gestiscono per conto dei comuni stessi. Nel mio caso specifico l'autovelox non è segnalato cosi come le normative impongono, non mi invento nulla, li avete letti gli articoli che ho riportato? Jammed_Death mi consigli di calarmi le mutande?

Jammed_Death
08-10-2007, 22:33
La gestione degli autovelox è regolamentata da determinate disposizioni di legge per porre (minimamente) un freno all'uso scellerato che i comuni fanno di queste macchinette, spesso installate da societa private che li gestiscono per conto dei comuni stessi. Nel mio caso specifico l'autovelox non è segnalato cosi come le normative impongono, non mi invento nulla, li avete letti gli articoli che ho riportato? Jammed_Death mi consigli di calarmi le mutande?

vai a 75 in centro abitato. Cosa dovrei dirti? rispetti solo la legge che ti fa comodo e poi la invochi come ti beccano? Non serve il cartello che dice 50kmh in un paese per dire che si va a quella velocità. Gli articoli che hai riportato non mi servono a nulla, se non a confermare che ti sto dicendo.

Motozappa
08-10-2007, 23:21
vai a 75 in centro abitato. Cosa dovrei dirti? rispetti solo la legge che ti fa comodo e poi la invochi come ti beccano? Non serve il cartello che dice 50kmh in un paese per dire che si va a quella velocità. Gli articoli che hai riportato non mi servono a nulla, se non a confermare che ti sto dicendo.

Da quello che scrivi mi sembra che sulla strada ci passi poco tempo altrimenti capiresti che certi strumenti sono delle vere trappole spilla soldi per chi per strada ad esempio ci lavora. Eppure basterebbe giusto guardare un tg per rendersene conto. Non ho nulla contro questi strumenti di dissuasione se solo fossero usati nel modo corretto, ovvero per dissuadere la gente ad esagerare nei posti realmente pericolosi e non nascondendoli o piazzandoli solo seguendo la logica del guadagno che essi producono. Mi sembra il minimo pretendere che chi li gestisce rispetti per primo le regole che lo stato gli impone. Ma comunque mi interesserebbe piu che altro un opinione di un esperto in materia, grazie lo stesso :)

Stigmata
09-10-2007, 08:36
vai a 75 in centro abitato. Cosa dovrei dirti? rispetti solo la legge che ti fa comodo e poi la invochi come ti beccano? Non serve il cartello che dice 50kmh in un paese per dire che si va a quella velocità. Gli articoli che hai riportato non mi servono a nulla, se non a confermare che ti sto dicendo.

Quoto.

Capisco se si parla di strade extraurbane tipo highway con limite 50km/h, anche secondo me i velox piazzati lì sono macchinette spillasoldi... ma in centro abitato no, si va a 50 e stop. Dovrebbe essere il buonsenso, più che un limite imposto...

Jammed_Death
09-10-2007, 08:43
Da quello che scrivi mi sembra che sulla strada ci passi poco tempo altrimenti capiresti che certi strumenti sono delle vere trappole spilla soldi per chi per strada ad esempio ci lavora. Eppure basterebbe giusto guardare un tg per rendersene conto. Non ho nulla contro questi strumenti di dissuasione se solo fossero usati nel modo corretto, ovvero per dissuadere la gente ad esagerare nei posti realmente pericolosi e non nascondendoli o piazzandoli solo seguendo la logica del guadagno che essi producono. Mi sembra il minimo pretendere che chi li gestisce rispetti per primo le regole che lo stato gli impone. Ma comunque mi interesserebbe piu che altro un opinione di un esperto in materia, grazie lo stesso :)

senti mi prendi in giro o non leggi quello che scrivo? io detesto gli autovelox e li considero inutili per quanto riguarda la sicurezza stradale. Ma detesto di più chi corre in un paese. Me ne frego della legge di quel tipo, di quell'altro, riguardante questo e quello. Se vai a 75 in centro abitato sei un pericolo. Non sai quanto ci passo per strada quindi non fare questi commenti per sminuire quello che dico, non funzionano.

Motozappa
09-10-2007, 08:50
Se non si ha presente il luogo dove sono stato fotografato come si fa a dire che non ho avuto buonsenso? :) Io sto chiedendo un parere su un argomento specifico, per il buonsenso posso aprire un altra discussione se necessario :)

Stigmata
09-10-2007, 08:55
L'autovelox in questione è in un piccolissimo centro abitato a 1 km esatto dal cartello della localita sotto il quale c'è la segnalazione "velocita controllata elettronicamente".

L'ho letto qui :)

Ad ogni modo, vuoi avere ragione? Ok hai ragione, ma ammettilo chiaramente che vuoi solo cercare la gabola / vizio di forma per sfangarti da un'inculata legittima :)

Motozappa
09-10-2007, 08:58
senti mi prendi in giro o non leggi quello che scrivo? io detesto gli autovelox e li considero inutili per quanto riguarda la sicurezza stradale. Ma detesto di più chi corre in un paese. Me ne frego della legge di quel tipo, di quell'altro, riguardante questo e quello. Se vai a 75 in centro abitato sei un pericolo. Non sai quanto ci passo per strada quindi non fare questi commenti per sminuire quello che dico, non funzionano.

Per la tua logica a 75 si è pericolosi a prescindere dal tipo di mezzo, dalle condizioni della strada e dal luogo dove ci si trova. A te basta superare un cartello di centro abitato poi se non ci sono accessi laterali, case, marciapiedi ma solo campi non importa, si va a 50 altrimenti si è criminali, giusto? Io non ti ho descritto il luogo dove mi trovavo, come fai a dirmi che sono pericoloso? Io invece odio il perbenismo

markus_81
09-10-2007, 11:26
dalle mie parti hanno trasformato un rettilineo di 3 km in centro abitato nonostante ci siano si o no 7-8 case in tutto il percorso e per il resto solo capannoni...te dimmi come si fa, specie di sera, ad andare a 50 in quel tratto li, è evidente che si si mettono a fare multe le farebbero a chiunque :rolleyes:

Jammed_Death
09-10-2007, 13:38
Per la tua logica a 75 si è pericolosi a prescindere dal tipo di mezzo, dalle condizioni della strada e dal luogo dove ci si trova. A te basta superare un cartello di centro abitato poi se non ci sono accessi laterali, case, marciapiedi ma solo campi non importa, si va a 50 altrimenti si è criminali, giusto? Io non ti ho descritto il luogo dove mi trovavo, come fai a dirmi che sono pericoloso? Io invece odio il perbenismo

perbenismo? ah!

forse invece mi girano i coglioni visto che per colpa di un motociclista che non ha rispettato i 50 io ho avuto il paraurti sfondato e lui 1800 euro perchè si è fatto un taglietto visto che usava un cbr con le infradito? :rolleyes:

markus_81
09-10-2007, 13:43
perbenismo? ah!

forse invece mi girano i coglioni visto che per colpa di un motociclista che non ha rispettato i 50 io ho avuto il paraurti sfondato e lui 1800 euro perchè si è fatto un taglietto visto che usava un cbr con le infradito? :rolleyes:

se era lui che non rispettava perchè avresti pagato te??? :confused: :stordita:

Jammed_Death
09-10-2007, 13:56
se era lui che non rispettava perchè avresti pagato te??? :confused: :stordita:

la colpa "legale" era mia, ma se lui fosse andato più piano non sarebbe successo nulla

Motozappa
09-10-2007, 14:00
perbenismo? ah!

forse invece mi girano i coglioni visto che per colpa di un motociclista che non ha rispettato i 50 io ho avuto il paraurti sfondato e lui 1800 euro perchè si è fatto un taglietto visto che usava un cbr con le infradito? :rolleyes:

Ora mi spiego perche questa discussione ti ha appassionato tanto, potevi dirlo subito :)

Jammed_Death
09-10-2007, 14:01
Ora mi spiego perche questa discussione ti ha appassionato tanto, potevi dirlo subito :)

non volevo andare ot :D

markus_81
09-10-2007, 14:42
la colpa "legale" era mia, ma se lui fosse andato più piano non sarebbe successo nulla

:mc:




















:sofico: :ciapet:

Mr.Bano
09-10-2007, 16:40
"6-bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il
rilevamento della velocita' devono essere preventivamente segnalate e
ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di
segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel
regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalita' di
impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di
concerto con il Ministro dell'interno.";

Ottimo.Ma per gli autovelox fissi è anche fattibile, ma con il telelaser che si mettono nei posti più disparati e nascosti possibili?Magari lasciandolo anche dentro in auto?

Re_Lizard
09-10-2007, 17:57
Ottimo.Ma per gli autovelox fissi è anche fattibile, ma con il telelaser che si mettono nei posti più disparati e nascosti possibili?Magari lasciandolo anche dentro in auto?

Se non sbaglio se ti beccano con quelli devono fermarti :confused:

4lekos
10-10-2007, 00:45
come polemica mi sembra assolutamente campata in aria: se è vero che gli automobilisti devono rispettare i limiti imposti dal cds, anche le amministrazioni devono rispettare il cds nel rilevare le presunte infrazioni.

quindi se la rilevazione è avvenuta senza rispettare l'obbligo di preavviso, è illegittima e il verbale può essere contestato.

venendo nel merito della questione: forse ho letto distrattamente, ma mi pare che da quel che dici, l'autovelox era segnalato quindi non mi pare che sotto questo punto di vista ci sia un granchè da fare.

per approfondimenti:
- Decreto Legge Bianchi (http://www.ricorsi.net/Approfondimenti/multe/D.L.-3-agosto-2007-n.-117.html)
- motivi per contestare multe per eccesso di velocità (http://www.ricorsi.net/Approfondimenti/multe/Multe-per-eccesso-di-velocit%E0.html)

Motozappa
10-10-2007, 22:44
Ohh finalmente qualcuno che ragiona :) Cominciavo già a sentirmi in colpa solo per aver pensato al ricorso :D
Nel mio caso specifico è vero che c'e il cartello di controllo elettronico della velocita ma esso è posto ad 1km dalla macchinetta e in questo km è presente un incrocio con un altra strada pubblica, pertanto il cartello andrebbe ripetuto subito dopo l'intersezione. Sta tutto scritto nel nuovo decreto legge del 3 agosto 2007 n.117 Ho avuto conferma da un avvocato che tratta di ricorsi che ho ottime possibilita.

Spero che possa essere di aiuto a qualcuno.

Jammed_Death
10-10-2007, 22:57
Ohh finalmente qualcuno che ragiona :) Cominciavo già a sentirmi in colpa solo per aver pensato al ricorso :D
Nel mio caso specifico è vero che c'e il cartello di controllo elettronico della velocita ma esso è posto ad 1km dalla macchinetta e in questo km è presente un incrocio con un altra strada pubblica, pertanto il cartello andrebbe ripetuto subito dopo l'intersezione. Sta tutto scritto nel nuovo decreto legge del 3 agosto 2007 n.117 Ho avuto conferma da un avvocato che tratta di ricorsi che ho ottime possibilita.

Spero che possa essere di aiuto a qualcuno.


bè certo, chi è d'accordo con te ragiona, gli altri sono tutti idioti

4lekos
10-10-2007, 22:59
non mi permetterei mai di darti dell'idiota, ma è per lo meno irragionevole pensare che il cds debba essere rispettato solo dai "controllati" e non anche dai "controllori".

Stigmata
11-10-2007, 07:56
non mi permetterei mai di darti dell'idiota, ma è per lo meno irragionevole pensare che il cds debba essere rispettato solo dai "controllati" e non anche dai "controllori".

Personalmente credo che il cds serva a regolamentare la strada e l'uso che ne fanno i "controllati", non a testare le falle dei "controllori".
In primis dovrebbe venire il buonsenso, ma ormai l'ho dato ampiamente per disperso. In seguito le regole con le relative sanzioni.

Che la stessa legge che sanziona chi va oltre i limiti, permetta contestualmente che gli stessi trasgressori se la sfanghino per un cavillo burocratico, mi fa sorridere e pensare che l'italietta comincia anche da qui, come ho scritto in un'altro thread.

Questo non significa che un'ipotetico vigile possa andare in giro a multare ad minchiam, nè che io ritenga legittimi i photored con il giallo che dura 1 secondo. C'è una bella differenza.
Ma che uno vada al 50% in più (eh già... in proporzione è come andare a 195km/h in autostrada) rispetto al limite e non venga sanzionato lo trovo ridicolo e preoccupante.

Just my 2 cents, ovviamente.


Ah, prima che qualcuno dica "quel limite è assurdo": questo discorso lo accetto, e se è davvero tanto assurdo ci si attivi per farlo cambiare... altrimenti vuol dire che in fondo lo ritenete corretto.
Ad ogni modo non sono io a fare le leggi, nè tantomeno noi/voi. A noi tocca rispettarle o, in caso contrario, accettarne le conseguenze col sorriso sulle labbra.
Azione - reazione... easy ;)

Motozappa
11-10-2007, 15:27
L'italietta che dici tu è anche quella dei comuni che pareggiano i loro scellerati bilanci comunali rubando soldi alla gente. Hai idea di che mafia ci sia dietro a queste apparecchiature? Ci sono societa apposta che si propongono ai comuni stessi, intascano percentuali per ogni multa e tramite societa satellite aiutano gli stessi comuni a cartolarizzare il tutto. Pensa quanta gente ci mangia, ed io mi devo fare inculare da questo bel trenino? Forse hai letto male ma l'autovelox in questione è una truffa riconosciuta come tale dallo stato stesso, tu chiamali cavilli burocratici io li chiamo in un altra maniera.
Ma che uno vada al 50% in più (eh già... in proporzione è come andare a 195km/h in autostrada) Questa la prendo con ironia, sali su un 1000cc stradale e poi fammi sapere in quanti metri ti fermi a 70 km/h

Stigmata
11-10-2007, 15:48
L'italietta che dici tu è anche quella dei comuni che pareggiano i loro scellerati bilanci comunali rubando soldi alla gente. Hai idea di che mafia ci sia dietro a queste apparecchiature? Ci sono societa apposta che si propongono ai comuni stessi, intascano percentuali per ogni multa e tramite societa satellite aiutano gli stessi comuni a cartolarizzare il tutto. Pensa quanta gente ci mangia, ed io mi devo fare inculare da questo bel trenino? Forse hai letto male ma l'autovelox in questione è una truffa riconosciuta come tale dallo stato stesso, tu chiamali cavilli burocratici io li chiamo in un altra maniera.

Ascolta, tu hai la tua idea e io ho la mia, non pretendo di inculcartela con la forza o con la voce alta ma mi riservo il diritto di non cambiarla.

Poi ci sono i fatti: 25km/h in più del limite e tu che stai cercando di sfangartela attaccandoti al fatto che non era segnalato (che poi, a che serve un velox segnalato? boh...).
Ti leveranno la multa? Buon per te, che ti devo dire: saranno asini quelli del comune a non segnalarlo.

Permetti però che mi sembri surreale/assurdo il concetto di una persona che commette un reato e non viene punita, pur essendo stata colta con le mani nel sacco.

Questa la prendo con ironia, sali su un 1000cc stradale e poi fammi sapere in quanti metri ti fermi a 70 km/h

Sicuramente più metri che a 50km/h... ma non ho dubbi che siano pochissimi metri meno che a 90, quindi la prossima volta apri pure un po' di più :D

Motozappa
11-10-2007, 16:50
Ascolta, tu hai la tua idea e io ho la mia, non pretendo di inculcartela con la forza o con la voce alta ma mi riservo il diritto di non cambiarla.


Giustissimo, ma allora mi spieghi perche hai replyato quando io stavo solo cercando un consiglio? Se avete queste idee tenetevele cosi come io mi tengo le mie, magari potete aprire un altro topic ma questo titola "Autovelox non segnalato: posso contestare?". Del moralismo, ripeto, non so che farmene :)
Lamps

Radagast82
11-10-2007, 16:57
Giustissimo, ma allora mi spieghi perche hai replyato quando io stavo solo cercando un consiglio? Se avete queste idee tenetevele cosi come io mi tengo le mie, magari potete aprire un altro topic ma questo titola "Autovelox non segnalato: posso contestare?". Del moralismo, ripeto, non so che farmene :)
Lamps

se eri in piega fatti dare la foto!
lamps!

Motozappa
11-10-2007, 19:01
se eri in piega fatti dare la foto!
lamps!

No niente piega purtroppo ero su una ruota, quella davanti mentre mi esibivo in uno stoppies da autovelox :D

dr-omega
11-10-2007, 21:35
Ciao, anche io sono interessato alla questione.Credo che posso fare ricorso, ma non so come si fa...:rolleyes:

Qualche mese fa ho preso una multa di €150 + una sottrazione di 2 punti perchè nel tratto della SS36 tra Lecco e Monza andavo oltre i 90Km/h.
La foto mi è stata fatta dalla Polstrada ben nascosta in qualche anfratto lungo la strada, tant'è che non li ho neppure visti e la multa mi è arrivata di sorpresa.

Qualche giorno fa ho sentito alla tele che si può fare ricorso se l'autovelox non è segnalato, e allora ho voluto verificare la presenza dei famosi cartelli.

Io la multa l'ho presa poco dopo Lecco e di cartelli, da Lecco a Monza non ne ho proprio visti.
Secondo voi possono sussistere gli estremi per un ricorso?
Se si, come posso fare?

Ciao e grazie per le info!

P.s.Non è che non voglio assumermi le mie responsabilità, infatti avrei potuto dire che era un qualche mio parente alla guida, ma €150 sono sempre €150
Fossero stati i CC avrei lasciato stare, ma mi irrita il modo di nascondersi della Stradale!

Stigmata
11-10-2007, 22:14
P.s.Non è che non voglio assumermi le mie responsabilità, infatti avrei potuto dire che era un qualche mio parente alla guida, ma €150 sono sempre €150

Tradotto: non vuoi prenderti le tue responsabilità ;)

Io personalmente mi vergognerei ad andare a fare ricorso di fronte a una simile evidenza.

Per curiosità: dov'è che il limite è > 50km/h?



All'autore del thread: che tu non sappia cosa fartene del "moralismo" non è semplicemente affar mio. Se apri un thread significa che accetti anche pareri discordanti dal tuo, se posti in modo educato: mi risulta sia un mio diritto esprimerli.
In caso volessi sentire solo chi ti dà ragione la prossima volta scrivilo ben chiaro nel titolo:

[solo per chi è d'accordo con me] Autovelox non segnalato: posso contestare?

:)

4lekos
12-10-2007, 00:54
Ciao, anche io sono interessato alla questione.Credo che posso fare ricorso, ma non so come si fa...:rolleyes:

Qualche mese fa

[cut]

Qualche giorno fa ho sentito alla tele che si può fare ricorso se l'autovelox non è segnalato, e allora ho voluto verificare la presenza dei famosi cartelli.



se la multa è anteriore al 3 agosto, allora non era ancora in vigore il decreto legge bianchi che ha imposto l'obbligo della preventiva segnalazione degli autovelox.

potresti comunque l'omessa segnalazione di "strada sottoposta a controllo automatico della velocità senza obbligo di contestazione immediata", e chiedere che la Polizia Municipale depositi i certificati di taratura e le attestazioni relative alle verifiche di funzionamento che annualmente per legge le amministrazioni sono tenute a disporre sui dispositivi automatici di rilevamento delle infrazioni.



All'autore del thread: che tu non sappia cosa fartene del "moralismo" non è semplicemente affar mio. Se apri un thread significa che accetti anche pareri discordanti dal tuo, se posti in modo educato: mi risulta sia un mio diritto esprimerli.


siamo davvero tutti onorati di avere a che fare con un simile paladino della giustizia e dei valori, ma qui è di diritto che si parla.
Hai detto la tua, e va benissimo, ci mancherebbe. Adesso stai semplicemente mandando in flame il thread.
Rispetto la tua opinione, adesso tu rispetta quella degli altri.

Stigmata
12-10-2007, 07:30
siamo davvero tutti onorati di avere a che fare con un simile paladino della giustizia e dei valori, ma qui è di diritto che si parla.
Hai detto la tua, e va benissimo, ci mancherebbe. Adesso stai semplicemente mandando in flame il thread.
Rispetto la tua opinione, adesso tu rispetta quella degli altri.

Su questo ci sarebbe da discutere, dato che non sto assolutamente usando toni da flame o provocazioni o frecciatine o quant'altro.

Ad ogni modo, saluti e buon ricorso a tutti.
Disiscritto.

Radagast82
12-10-2007, 09:19
sinceramente mi trovo d'accordo con l'autore del 3d. Anche io ho sgarrato quest'estate, e di tanto anche. Per ora non mi è ancora arrivato il provvedimento, ma quando (soprattutto se) mi arriverà la prima cosa che farò è il ricorso, dato che ci sono tutti i presupposti (i cc mi hanno fermato, chiesto i documenti miei e di tutta la mia famiglia, parlano di ritiro patente etc etc, poi non mi danno copia del verbale, non prendono la mia dichiarazione e mi dicono di aspettare perchè non sanno quando consegneranno il verbale al giudice visto che all'epoca dei fatti il nuovo c.d.s. era ancora un decreto...). La legge va rispettata e siamo tutti d'accordo, ma così come la dobbiamo rispettare noi, anche i controllori devono applicarla come si deve, non ci sono cazzi. Altrimenti la nostra classe politica fa leggi ad uso e consumo esclusivo della casta e al cittadino non rimane che subire passivamente. La legge dice che non devi andare a più di x km/h e che le apparecchiature devono essere segnalate. Bene, se mi beccano a più di x km/h e non c'è segnalazione allora è più che giusto, moralmente e legalmente, ricorrere.

dr-omega
12-10-2007, 21:48
Tradotto: non vuoi prenderti le tue responsabilità ;)

Io personalmente mi vergognerei ad andare a fare ricorso di fronte a una simile evidenza.

Ma cazzarola è una strada dritta a due corsie per senso di marcia!
Quando vado a 90, perchè ora in quel tratto vado a 90, vengo superato da colonne di auto che procedono almeno a 110km/h...
IMHO dovrebbero controllare altri tratti di strada più pericolose.

Per curiosità: dov'è che il limite è > 50km/h?


Non saprei, è una superstrada ed il limite è 90...

hibone
12-10-2007, 22:05
io farei presente che nel contestare devi mettere l'avvocato e quindi ci rimetti.... o almeno immagino... poi se la foto ti ritrae in bella posa possono sempre attribuirti altro reato... siamo in italia...

4lekos
12-10-2007, 23:46
io farei presente che nel contestare devi mettere l'avvocato e quindi ci rimetti.... o almeno immagino... poi se la foto ti ritrae in bella posa possono sempre attribuirti altro reato... siamo in italia...


per difendersi per una banale multa, almeno entro il limite di 516,00 euro non occorre il patrocinio di un legale, ci si può difendere benissimo da soli, quindi non ci si rimette nulla