PDA

View Full Version : SEAGATE Barracuda 500GB SATA2 16MB


maxillo
08-10-2007, 13:46
Ho questo hd da quasi 1 mese per rimpiazzare 1 Maxtor ide di 3 anni fa credendo di eliminare così anche quel proverbiale "tratratra" di sottofondo di quest'ultimo ma invece mi sbagliavo...
Anche a voi risulta così rumoroso il Seagate? Aggiungo che il mio è tra l'altro la versione 10 cioè quello con la nuova tecnologia perpendicular recording.
Ultima cosa ora lo sto usando col jumper che lo limita a 1.5 giga, sapete se a 3 giga la velocità cambia visibilmente? Vista melo valuta a 5,6.

thx

albeganasa
08-10-2007, 15:37
Ho questo hd da quasi 1 mese per rimpiazzare 1 Maxtor ide di 3 anni fa credendo di eliminare così anche quel proverbiale "tratratra" di sottofondo di quest'ultimo ma invece mi sbagliavo...
Anche a voi risulta così rumoroso il Seagate? Aggiungo che il mio è tra l'altro la versione 10 cioè quello con la nuova tecnologia "vertical recording".
Ultima cosa ora lo sto usando col "ponticello" che lo limita a 1.5 giga, sapete se a 3 giga la velocità cambia visibilmente? Vista melo valuta a 5,6.

thx

Non badare ai voti di VISTA!

Il problema della romorosità è dettato da molti fattori..
Case, montaggio....
Prova a prendere un kit per la sospensione dei dischi, dove il disco viene montato nel bay 5.25" :D

maxillo
08-10-2007, 17:41
Non badare ai voti di VISTA!

Il problema della romorosità è dettato da molti fattori..
Case, montaggio....
Prova a prendere un kit per la sospensione dei dischi, dove il disco viene montato nel bay 5.25" :D

Interessante non ne conoscevo l'esistenza ma il mio hd è avvitato saldamente eppoi con un vecchio hd Hitachi non sentivo praticamente nulla boh...

MM
08-10-2007, 21:35
Non badare ai voti di VISTA!

Il problema della romorosità è dettato da molti fattori..
Case, montaggio....
Prova a prendere un kit per la sospensione dei dischi, dove il disco viene montato nel bay 5.25" :D

Non credo, onestamente che sia questo il problema ;)
Se si tratta di unità ottiche che vibrano molto, magari... ma i dischi non inducono vibrazioni tali da "scuotere" il case ;)

maxillo
08-10-2007, 23:39
Non credo, onestamente che sia questo il problema ;)
Se si tratta di unità ottiche che vibrano molto, magari... ma i dischi non inducono vibrazioni tali da "scuotere" il case ;)

Grazie del commento, purtroppo credo proprio che il rumore sia "incluso" in questo hd... :cry:

albeganasa
09-10-2007, 10:42
Non credo, onestamente che sia questo il problema ;)
Se si tratta di unità ottiche che vibrano molto, magari... ma i dischi non inducono vibrazioni tali da "scuotere" il case ;)

Bhe io penso che il materiale di costruzione del case conti abbastanza a riguardo della risonanza dei componenti interni!...
Almeno è la mia esperienza!
Ho visto gente ricoprire i proprio hd di neoprene per tenerli in sospensione e non trasmettere vibrazioni...
Fidati ho dei vecchi disci che sono elicotteri quando copio/incollo dati :D

*NOD32*
09-10-2007, 14:10
Ho questo hd da quasi 1 mese per rimpiazzare 1 Maxtor ide di 3 anni fa credendo di eliminare così anche quel proverbiale "tratratra" di sottofondo di quest'ultimo ma invece mi sbagliavo...
Anche a voi risulta così rumoroso il Seagate? Aggiungo che il mio è tra l'altro la versione 10 cioè quello con la nuova tecnologia "vertical recording".
Ultima cosa ora lo sto usando col "ponticello" che lo limita a 1.5 giga, sapete se a 3 giga la velocità cambia visibilmente? Vista melo valuta a 5,6.

thx

I barracuda sono abbastanza rumorosi e scaldano parecchio (ne ho 2 da 400GB e 2 da 500GB con perpendicular recording e tutti hanno questi "problemi"), mentre un wd caviar da 500GB non lo sento neanche e scalda molto meno. Comunque, questo non penso ne pregiudichi l'affidabilità (sul sito parla addirittura di temperature di esercizio ammissibili intorno ai 75°C, temperatura ben distante da quella che, fortunatamente, raggiungono in realtà)

VitiX
09-10-2007, 14:17
Io ho il tuo stesso hard disk sa 2 settimane e devo confessarti che il rumore in effetti un pò si sente, però dopo un pò ci fai l'abitudine e non te ne accorgi nemmeno. L'unica cosa strana, non sò a te, è che ogni tanto se non lo uso si spegne e si riaccende quando viene tirato in causa :muro:

albeganasa
09-10-2007, 14:26
Io ho il tuo stesso hard disk sa 2 settimane e devo confessarti che il rumore in effetti un pò si sente, però dopo un pò ci fai l'abitudine e non te ne accorgi nemmeno. L'unica cosa strana, non sò a te, è che ogni tanto se non lo uso si spegne e si riaccende quando viene tirato in causa :muro:

Gli hd stanno prendendo una brutta piega....
Tutti questi cicli start stop ci FREGANO gli hdd...

maxillo
09-10-2007, 14:30
I barracuda sono abbastanza rumorosi e scaldano parecchio (ne ho 2 da 400GB e 2 da 500GB con perpendicular recording e tutti hanno questi "problemi"), mentre un wd caviar da 500GB non lo sento neanche e scalda molto meno. Comunque, questo non penso ne pregiudichi l'affidabilità (sul sito parla addirittura di temperature di esercizio ammissibili intorno ai 75°C, temperatura ben distante da quella che, fortunatamente, raggiungono in realtà)

Caspita a saperlo prima mi sarei buttato su WESTERN DIGITAL peccato...:muro:

thx!

maxillo
09-10-2007, 14:33
Io ho il tuo stesso hard disk sa 2 settimane e devo confessarti che il rumore in effetti un pò si sente, però dopo un pò ci fai l'abitudine e non te ne accorgi nemmeno. L'unica cosa strana, non sò a te, è che ogni tanto se non lo uso si spegne e si riaccende quando viene tirato in causa :muro:

Si ci fai 1 pò l'abitudine ma alle volte s'inc.. di brutto hehe..
Del fatto che si spenga non lo posso vedere anche pechè lo ho partizionato e ci ho messo sopra il sistema operativo...

thx!

VitiX
13-10-2007, 09:45
Si ci fai 1 pò l'abitudine ma alle volte s'inc.. di brutto hehe..
Del fatto che si spenga non lo posso vedere anche pechè lo ho partizionato e ci ho messo sopra il sistema operativo...

thx!

Guarda ho trovato una soluzione semplice, ho messo un programma che mando sempre in esecuzione...:sofico:...e quindi da ora in poi non credo si spenga più :D

*NOD32*
14-10-2007, 00:33
Per non far andare in standby gli hdd, basta seguire queste indicazioni:

- clic destro sul desktop
- proprietà
- sreen saver
- alimentazione
- combinazioni risparmio energia
- disattiva i dischi rigidi -> Mai
- applica, ok, ok

CRL
14-10-2007, 03:22
I dischi seagate fino alle versioni di qualche tempo fa supportavano tutti l'AAM, che consente di sceglere un buon compromesso tra sileziosità e reattività in seek. Consiglio di provare, credo funzionerà.

- CRL -

VitiX
14-10-2007, 10:21
Per non far andare in standby gli hdd, basta seguire queste indicazioni:

- clic destro sul desktop
- proprietà
- sreen saver
- alimentazione
- combinazioni risparmio energia
- disattiva i dischi rigidi -> Mai
- applica, ok, ok

Guarda, ho provato anche questo e niente, si spegne lo stesso :muro:

maxillo
15-10-2007, 17:18
Qualcuno sa se questo HD dispone, oppure cmq se la supporta, la funzione Native Command Queuing??
Questo è il modello essatto a cui mi riferisco ogni volta "Seagate Barracuda 7200.10 SATA 3.0Gb/s 500-GB ST3500630AS"


thx!

albeganasa
15-10-2007, 17:54
Per non far andare in standby gli hdd, basta seguire queste indicazioni:

- clic destro sul desktop
- proprietà
- sreen saver
- alimentazione
- combinazioni risparmio energia
- disattiva i dischi rigidi -> Mai
- applica, ok, ok

Vale anke per i dischi esterni?

albeganasa
15-10-2007, 17:55
Non funziona con i dischi esterni in quanto la mia impostazione era gia "mai spegnere i dischi"..

lion246
15-10-2007, 18:12
ho aperto un topic identico oggi.Non sapevo che se ne fosse già parlato.
Anche a me il barracuda da 500gb fa molto rumore in scrittura :doh:

il problema della rumorosità non rientra in garanzia,giusto?
ho altri hdd tra cui western digital e maxtor che nemmen si sentono.E poi dicono che il seagate sia uno dei migliori:mbe:

maxillo
15-10-2007, 18:37
Sul sito dice pure "Whisper-quiet operation" emmenomale... :doh:


http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=Barracuda_7200.10_SATA_500.3_GB&vgnextoid=b9df99f4fa74c010VgnVCM100000dd04090aRCRD&vgnextchannel=a32a2f290c5fb010VgnVCM100000dd04090aRCRD&reqPage=Model

Cabajo
15-10-2007, 22:45
Scusate (spero di non andare OT, ma il thread e' sul tipo di HD), ho questo HD da oramai 2 mesi ed a parte il rumore che in effetti e' notevole se confrontato con l'Hitachi DeskStar da 320Gb, mi e' sorto un enorme dubbio:
L'HD sulla scatola riporta: ST3500641AS (ovvero il 7200.9)
Da Sandra ed anche dal pannello di sistema di Windows mi dice che e' un ST3500630AS (ovvero il 7200.10).
A quale dei due debbo dare ragione?
Ho un HD con il perpendicular recording oppure no?
Inoltre, premettendo che entrambi i modelli dovrebbero avere l'NCQ, perche' Sandra mi dice "Interfaccia Pacchetto comandi: NO" ? L'ho collegato alla presa SATA del Jmicron sulla mia P5K della Asus (che ha il supporto NCQ), dato che il P35 della Intel in abbinamento con lCH9 puro non supporta l'NCQ (e l'ASUS lo ha dichiarato DOPO aver messo in vendita le schede...)

*NOD32*
15-10-2007, 23:00
Scusate (spero di non andare OT, ma il thread e' sul tipo di HD), ho questo HD da oramai 2 mesi ed a parte il rumore che in effetti e' notevole se confrontato con l'Hitachi DeskStar da 320Gb, mi e' sorto un enorme dubbio:
L'HD sulla scatola riporta: ST3500641AS (ovvero il 7200.9)
Da Sandra ed anche dal pannello di sistema di Windows mi dice che e' un ST3500630AS (ovvero il 7200.10).
A quale dei due debbo dare ragione?
Ho un HD con il perpendicular recording oppure no?
Inoltre, premettendo che entrambi i modelli dovrebbero avere l'NCQ, perche' Sandra mi dice "Interfaccia Pacchetto comandi: NO" ? L'ho collegato alla presa SATA del Jmicron sulla mia P5K della Asus (che ha il supporto NCQ), dato che il P35 della Intel in abbinamento con lCH9 puro non supporta l'NCQ (e l'ASUS lo ha dichiarato DOPO aver messo in vendita le schede...)

Guarda l'etichetta incollata sull'HD, non credo che quella possa sbagliare! Comunque, a meno che non sia piuttosto vecchio, perchè rimasto invenduto molto tempo in negozio, credo che abbia già la tecnologia perpendicular recording. Secondo me, avranno avuto ancora delle vecchie scatole da smaltire.

Cabajo
15-10-2007, 23:25
L'hd ha 1 mese di vita. Era in versione RETAIL, ovvero quello confezionato per bene con la scatolone SEAGATE (non bulk)...
L'etichetta sopra all'hd non lo dice... :-(

ROBERTIN
15-10-2007, 23:56
Prova a verificare il transfer rate con hdtune. Se è perpendicular recording come valore massimo passi agevolmente i 75 MB/sec, mentre se non lo è non arrivi nemmeno a 65 ;) .

maxillo
15-10-2007, 23:58
L'hd ha 1 mese di vita. Era in versione RETAIL, ovvero quello confezionato per bene con la scatolone SEAGATE (non bulk)...
L'etichetta sopra all'hd non lo dice... :-(

La versione la scrivono anche sull'etichetta posta sull'hard disk di seguito ai giri dello stesso es:

Barracuda 7200. 10

maxillo
16-10-2007, 00:07
Prova a verificare il transfer rate con hdtune. Se è perpendicular recording come valore massimo passi agevolmente i 75 MB/sec, mentre se non lo è non arrivi nemmeno a 65 ;) .


con hdtune mi arriva max a 67.0 ma la mia mobo ha sata 1.5 quindi credo sia normale.. oppure no? :D

Cabajo
16-10-2007, 12:04
Stasera appena arrivo a casa guardo di nuovo l'etichetta: sicuramente c'e' scritto ma cosa ancora piu' certa, l'altra notte ero mezzo addormentato...:D
Un paio di domande sul seagate 500:
Temperatura di esercizio: considerando che gli ho aggiunto anche la doppia ventolina sotto, si mantiene sui 37-40°. E' alta?
L'Hitachi T7K500 senza ventola l'ho cotto facendo un defrag (!) ha iniziato ad andare a 45...47....50... e poi rumorini vari di sbattimento testine qua e la, poi la morte.
Ma spero che fosse difettoso... :) Mi e' appena arrivato or ora la sostituzione in RMA di tale HD (il 3°... il 2° sempre in RMA nuovo non si accendeva neanche!) e stasera lo monto in box esterno.
Velocita' di trasferimento: considerando il controller onboard SATA2 della Jmicron, con supporto AHCI e NCQ della P5K, quanto si stima che dovrebbe essere? 75Mb/sec? O piu'?