Ziosilvio
08-10-2007, 13:26
Dal Corriere della Sera (http://www.corriere.it/animali/07_ottobre_08/diavolo_della_tasmania.shtml) --- ATTENZIONE: IMMAGINI CRUDE
--------
RICERCA DELL'UNIVERSITA' DI SYDNEY SUL TUMORE FACCIALE CHE STA DECIMANDO L'ANIMALE
Il cancro fa strage tra i diavoli della Tasmania
La specie da sei anni colpita da una malattia che si diffonde mentre gli esemplari si azzannano per il cibo o altro
Il feroce diavolo della Tasmania, reso popolare nei cartoni come compagno d'avventura di Bugs Bunny, ha i giorni contati. Da sei anni una malattia ha colpito questo animale grande come un cane, decimandone la popolazione. Responsabile della strage di questi marsupiali è un retrovirus che provoca tumori facciali. La morte arriva nel giro di sei mesi.
«Abbiamo riscontrato che i diavoli non sviluppano nessun tipo di risposta immunitaria contro questo tumore» osserva Katherine Belov, ricercatrice della scuola di veterinaria dell'Università di Sydney - La perdita di diversità genetica ha aperto la strada all'emergenza e alla rapida diffusione di nuove e vecchie malattie. Lo studio ha messo in risalto anche che il cancro era geneticamente identico in ogni esemplare ed è originato da un'unica cellula contagiosa e si diffonde tra gli animali mentre si mordono nelle lotte per il cibo e i compagni.
Considerati come una terribile piaga da combattere nel secolo scorso, avvelenati e catturati per decenni, i diavoli della Tasmania iniziarono a essere protetti con una legge soltanto nel giugno 1941 e attualmente sono addirittura il símbolo dei servizi di protezione della vita silvestre e dei parchi nazionali nell'isola. Ammesso che riusciranno a resistere a questa nuova sfida ambientale.
08 ottobre 2007
--------
--------
RICERCA DELL'UNIVERSITA' DI SYDNEY SUL TUMORE FACCIALE CHE STA DECIMANDO L'ANIMALE
Il cancro fa strage tra i diavoli della Tasmania
La specie da sei anni colpita da una malattia che si diffonde mentre gli esemplari si azzannano per il cibo o altro
Il feroce diavolo della Tasmania, reso popolare nei cartoni come compagno d'avventura di Bugs Bunny, ha i giorni contati. Da sei anni una malattia ha colpito questo animale grande come un cane, decimandone la popolazione. Responsabile della strage di questi marsupiali è un retrovirus che provoca tumori facciali. La morte arriva nel giro di sei mesi.
«Abbiamo riscontrato che i diavoli non sviluppano nessun tipo di risposta immunitaria contro questo tumore» osserva Katherine Belov, ricercatrice della scuola di veterinaria dell'Università di Sydney - La perdita di diversità genetica ha aperto la strada all'emergenza e alla rapida diffusione di nuove e vecchie malattie. Lo studio ha messo in risalto anche che il cancro era geneticamente identico in ogni esemplare ed è originato da un'unica cellula contagiosa e si diffonde tra gli animali mentre si mordono nelle lotte per il cibo e i compagni.
Considerati come una terribile piaga da combattere nel secolo scorso, avvelenati e catturati per decenni, i diavoli della Tasmania iniziarono a essere protetti con una legge soltanto nel giugno 1941 e attualmente sono addirittura il símbolo dei servizi di protezione della vita silvestre e dei parchi nazionali nell'isola. Ammesso che riusciranno a resistere a questa nuova sfida ambientale.
08 ottobre 2007
--------