View Full Version : Riscatto anni di laurea per la pensione
Vorrei informarmi sulla cifra che dovrei tirar fuori per riscattare i 5 anni di laurea, pero' non ho capito bene: riscattandoli vado in pensione 5 anni prima oppure il riscatto serve solo per la parte economica (pensione maggiore) ?
Perche' se non mi serve per andare in pensione 5 anni prima col cavolo che gli do' migliaia di euro ... :mad:
Mi sono laureato nel 2006, quindi il sistema pensionistico e' quello totalmente contributivo.
yorkeiser
08-10-2007, 13:35
Riscattando vai (o perlomeno andresti, in Italia è sempre d'obbligo usare il condizionale quando si parla di questi argomenti) effettivamente in pensione prima. Ovviamente puoi riscattare soltanto gli anni di durata del tuo corso di laurea, non gli anni da fuoricorso.
Per quanto riguarda i costi, dipendono da diversi fattori e soprattutto dal tuo attuale stipendio (più è basso, meglio è). Attento che cmq la cifra da sborsare per il riscatto non è proprio irrisoria (si parla di 20/30.000 euri).
SlimSh@dy
08-10-2007, 14:49
20 30 mila euro nei denti gli darei....:mad: :mad: :mad:
yorkeiser
08-10-2007, 15:47
Susu bisognerà pur dar da mangiare ai nostri poveri parlamentari... :fiufiu:
Riscattando vai (o perlomeno andresti, in Italia è sempre d'obbligo usare il condizionale quando si parla di questi argomenti) effettivamente in pensione prima. Ovviamente puoi riscattare soltanto gli anni di durata del tuo corso di laurea, non gli anni da fuoricorso.
Per quanto riguarda i costi, dipendono da diversi fattori e soprattutto dal tuo attuale stipendio (più è basso, meglio è). Attento che cmq la cifra da sborsare per il riscatto non è proprio irrisoria (si parla di 20/30.000 euri).
In realta' ho trovato dei siti in cui si dice che con il contributivo (cioe' dopo il 1995 in pratica) gli anni riscattati della laurea NON SERVONO per andare in pensione prima ma SERVONO SOLO per aumentare il cosiddetto MONTANTE , in modo che la pensione ti viene (leggermente?) piu' alta.
Ovviamente bisognerebbe capire di quanto la pensione ti viene piu' alta (per 10 euro al mese col cavolo che gli sgancio 20000 Euro, dovrei vivere ALTRI 2000 mesi = 166 anni per riprendermeli :) )
Se uno vive, diciamo, 15 anni dopo che e' andato in pensione , facendo un conto veloce e abbozzato:
15 * 12 * AUMENTO_DOVUTO_AL_RISCATTO_LAUREA = 20000 Euro
AUMENTO_DOVUTO_AL_RISCATTO_LAUREA dovrebbe essere almeno 111 euro al mese.
se il riscatto costa 30000 euro => 166 Euro .
Boh ... chiedero' all'INPS.
SlimSh@dy
08-10-2007, 16:23
In realta' ho trovato dei siti in cui si dice che con il contributivo (cioe' dopo il 1995 in pratica) gli anni riscattati della laurea NON SERVONO per andare in pensione prima ma SERVONO SOLO per aumentare il cosiddetto MONTANTE , in modo che la pensione ti viene (leggermente?) piu' alta.
Ovviamente bisognerebbe capire di quanto la pensione ti viene piu' alta (per 10 euro al mese col cavolo che gli sgancio 20000 Euro, dovrei vivere ALTRI 2000 mesi = 166 anni per riprendermeli :) )
Se uno vive, diciamo, 15 anni dopo che e' andato in pensione , facendo un conto veloce e abbozzato:
15 * 12 * AUMENTO_DOVUTO_AL_RISCATTO_LAUREA = 20000 Euro
AUMENTO_DOVUTO_AL_RISCATTO_LAUREA dovrebbe essere almeno 111 euro al mese.
se il riscatto costa 30000 euro => 166 Euro .
Boh ... chiedero' all'INPS.
Ma almeno adesso quei 20000 euro puoi investirli e ti rendono qualcosa......quei 20000 euro quando andrai in pensione tu saranno pochissimi......;) ;)
In realta' ho trovato dei siti in cui si dice che con il contributivo (cioe' dopo il 1995 in pratica) gli anni riscattati della laurea NON SERVONO per andare in pensione prima ma SERVONO SOLO per aumentare il cosiddetto MONTANTE , in modo che la pensione ti viene (leggermente?) piu' alta.
esatto, quindi spendili che fai la scelta migliore
[A+R]MaVro
08-10-2007, 20:08
In realta' ho trovato dei siti in cui si dice che con il contributivo (cioe' dopo il 1995 in pratica) gli anni riscattati della laurea NON SERVONO per andare in pensione prima ma SERVONO SOLO per aumentare il cosiddetto MONTANTE , in modo che la pensione ti viene (leggermente?) piu' alta.
Ovviamente bisognerebbe capire di quanto la pensione ti viene piu' alta (per 10 euro al mese col cavolo che gli sgancio 20000 Euro, dovrei vivere ALTRI 2000 mesi = 166 anni per riprendermeli :) )
Se uno vive, diciamo, 15 anni dopo che e' andato in pensione , facendo un conto veloce e abbozzato:
15 * 12 * AUMENTO_DOVUTO_AL_RISCATTO_LAUREA = 20000 Euro
AUMENTO_DOVUTO_AL_RISCATTO_LAUREA dovrebbe essere almeno 111 euro al mese.
se il riscatto costa 30000 euro => 166 Euro .
Boh ... chiedero' all'INPS.
Non conviene nella maniera più assoluta: altissimi i costi di riscatto ed il beneficio è troppo a lungo termine per essere valutato. La pensione dipende da un sacco di fattori ed aumentare il montante non vuol dire automaticamente aumentare la pensione:ai nostri cari politici basta modificare per esempio i coefficienti di trasformazione per vanificare il tuo extra-versamento. Diverso era col retributivo l'accorciamento degli anni di versamento che realmente dava un beneficio tangibile
Non riscattate niente!
Nella nuova finanziaria dovrebbero essere inserite nuove regole per agevolare il riscatto della laurea quali costi più bassi e possibilità di calcolo degli anni per l'anzianità (quindi per andare in pensione prima). Se passa sarà un grande miglioramento!
Cmq giusto per farti un idea tieni presente che ogni anno riscattato attualmente costa circa un 30% del tuo stipendio annuo lordo...
Ciao,anch'io sto alla finestra riguardo il riscatto dei miei 5 anni di laurea. Da quanto ho visto,al momento attuale riscattare la laurea è pura follia:
1) gli anni di laurea non vengono sottratti dal totale da raggiungere per la pensione (ovvero,non si puo' andare in pensione 5 anni prima), ma valgono solamente ai fini di un aumento (indefinito) della pensione stessa.
2) il riscatto costa una barca di soldi, e ribadisco che l'aumento della pensione,quando sara',non è ancora ben definito.
Questa è la situazione attuale. A luglio pero' era uscita una proposta di legge per diminuire di molto il costo del riscatto,dare la possibilita' di rateizzarlo piu' a lungo (fino a 10 anni mi pare) e soprattutto per ridare valore agli anni di studi riscattati per abbassare la soglia della pensione (in pratica,conteggiarli come effettivi anni di lavoro)
Se questa proposta diventasse legge,sarebbe tutto diverso...qualcuno ha info a riguardo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.