PDA

View Full Version : Processori Triple Core per Marzo 2008


Redazione di Hardware Upg
08-10-2007, 09:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-triple-core-per-marzo-2008_22818.html

Emergono indiscrezioni sulle caratteristiche tecniche delle prime cpu triple core della famiglia Phenom di AMD, al debutto nei primi mesi del 2008

Click sul link per visualizzare la notizia.

zanardi84
08-10-2007, 09:52
Sono proprio curioso di sapere come andranno questi Toleman (l'ho già ribattezzato come la vecchia squadra di F1 :asd:).

A naso dovrebbero andare un po' più dei dual e un po' meno dei quad.. Ma il punto è : perchè 3? Il motivo non mi è ancora chiaro.
Sul piano della produzione protrebbero essere dei quad "difettati" o castrati, ma sul piano pratico??????

demikiller
08-10-2007, 10:03
X zanardi84:

per via il costo di produzione almeno credo... e poi dicono che AMD tri-core avrà stesso prezzo di dual-core di Intel

pin_head
08-10-2007, 10:04
sì zanardi, avevo letto proprio quello che scrivi tu.. dovrebbe trattarsi di quad difettosi, ai quali viene spento il core che non funziona.
E' una pratica in voga da tempo, ricordo che un bel po' di 486SX erano in realtà dei DX con il coprocessore matematico non funzionate.. loro ci risparmiano, e i prezzi si abbassano :)

Crux_MM
08-10-2007, 10:08
Mha..chissà..magari è una manovra per non tagliare fuori chi vuole un quad ma non può permetterselo!
Non lo so..magari qualche magheggio e vanno meglio dei quad?

mDsk
08-10-2007, 10:09
Sono proprio curioso di sapere come andranno questi Toleman (l'ho già ribattezzato come la vecchia squadra di F1 :asd:).

A naso dovrebbero andare un po' più dei dual e un po' meno dei quad.. Ma il punto è : perchè 3? Il motivo non mi è ancora chiaro.
Sul piano della produzione protrebbero essere dei quad "difettati" o castrati, ma sul piano pratico??????

togli anche il potrebbe,
beh! nel campo pratico... amd sta creando una fascia che ancora non esisteva e nel campo pratico... quanti giocatori ci sono che fanno anche qualcosaltro in giro? si capisco che per la differenza di prezzo di questo e quella di un quad forse converrà un quad... bisognerà sapere a quanto la venderanno la prima... ma di sicuro in campo pratico un core in meno significherà che l'intera cpu consumerà meno e scalderà altrettanto meno... questo potrebbe spingere il produttore ad aumentarne la velocità mantenendo sempre bassa o uguale la temperatura ad una quad... e se non lo fa lui potremmo farlo noi molto + facilmente, e se poi fanno la grazia di disabilitare il core in modo da poterlo riabilitare noi artigianalmente, sarebbe cosa buona e giusta... così nel caso la cpu che avremo per mano non sia con un core malfunzionante ma solo disabilitato perchè evidentemente magari con un po di fortuna fanno successo...uazz!!! Che cuolo!

Lo so sto sognando ma sono supposizioni azzeccate non credete?

Coko
08-10-2007, 10:23
Tre core per non buttare i processori quad che escono con un core fallato.

gianni1879
08-10-2007, 10:26
Sono proprio curioso di sapere come andranno questi Toleman (l'ho già ribattezzato come la vecchia squadra di F1 :asd:).

A naso dovrebbero andare un po' più dei dual e un po' meno dei quad.. Ma il punto è : perchè 3? Il motivo non mi è ancora chiaro.
Sul piano della produzione protrebbero essere dei quad "difettati" o castrati, ma sul piano pratico??????

dalle ultime news sono dei quad ai quali vengono disabilitati un core con il laser, quindi non sono degli scarti dei quad come si era precedentemente detto.

GIAN.B
08-10-2007, 10:26
mah chissa dove trovano i soldini....esternallizando i dipendenti ovvio...

Jackari
08-10-2007, 10:27
considerando che il prezzo è fatto non dal costo dei fattori produttivi, ma piuttosto dalla potenza e dalle prestazioni del processore, la linea di processori X3 ha un senso, poichè crea una nuova fascia di mercato.
se poi avranno prezzi paragonabili ai core duo intel, allora sarà l'alternativa sarà tra due core ,magari un pò più veloci, e tre (visto che cmq INTEL non potrà produrne per un bel pezzo proprio in virtù dell'attuale processo produttivo dei suoi proci).
spero che AMD riesca a tirare fuori un coniglio dal cilindro anche in fatto di prestazioni e non solo in numero di core .

capitan_crasy
08-10-2007, 10:33
Sono proprio curioso di sapere come andranno questi Toleman (l'ho già ribattezzato come la vecchia squadra di F1 :asd:).

A naso dovrebbero andare un po' più dei dual e un po' meno dei quad.. Ma il punto è : perchè 3? Il motivo non mi è ancora chiaro.

La risposta sta nel progetto Phenom Dual core.
AMD non avrebbe ancora pronto un dual core K10 di disegno natio, quindi ecco i Triple core...

Sul piano della produzione protrebbero essere dei quad "difettati" o castrati, ma sul piano pratico??????

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18988830&postcount=4465) ( leggi il punto 4 )

Fl1nt
08-10-2007, 10:34
A quando il 2 core e mezzo???

Samoht
08-10-2007, 10:37
Non lo so..magari qualche magheggio e vanno meglio dei quad?HEheh già, come succedeva con le Vga alle quali si abilitavano le pipelines "dormienti" heheh ;)

Micene.1
08-10-2007, 10:49
ma i dual core phenom escono?...4 core 3 core e i duo? oppure i 3 hanno sostituito i duo nel mainstream?

Freisar
08-10-2007, 10:57
Più o meno come quelli della 360?

:confused:

MiKeLezZ
08-10-2007, 11:20
Sono proprio curioso di sapere come andranno questi Toleman (l'ho già ribattezzato come la vecchia squadra di F1 :asd:).

A naso dovrebbero andare un po' più dei dual e un po' meno dei quad.. Ma il punto è : perchè 3? Il motivo non mi è ancora chiaro.
Sul piano della produzione protrebbero essere dei quad "difettati" o castrati, ma sul piano pratico??????
Per gli indecisi. Tipo quando la massaia va al mercato e c'è il flacone di detersivo da 3 litri in offerta, e quelli da mezzo litro e da un litro che costano uguali. siccome non vuole caricarsi il sacchetto della spesa prende quello da un litro, comunque conveniente rispetto a quello da mezzo.

McGraw
08-10-2007, 11:46
E' 3 anni che sentiamo indiscrezioni sui nuovi processori AMD, e puntualmente viene ritardata l'uscita sul mercato o annunciati di nuovi magari per il 2012! Ne abbiamo le scatole piene, io personalmente mi rifiuto di leggere ancora news su promesse o date di lancio di AMD! BASTA!!!

sergiochu
08-10-2007, 11:53
Scusate l'ardire... Ma a me questa notizia sembra l'antitesi di una che avevo letto tempo fa ... Io avevo letto (da più parti) che il Processori Triple Core era un'architettura fatta da zero... e non l'utilizzo di una Quad Core con un Core difettoso disattivato.

Mparlav
08-10-2007, 12:04
Così come oggi l'indecisione è tra E6850 3.0Ghz e Q6600 a 2.4Ghz, a marzo sarà tra Phenom X4 2.0Ghz vs Phenom X3 2.5 Ghz vs Phenom X2 da 3.0GHz, magari nell'ambito di 20-30 euro.

Non vedo dove sia il problema: ci sono le recensioni per questo :-)

Basta valutare sulle 5-10 applicazioni che si usano più frequentemente, e la scelta viene da sè.

Imho, Amd potrebbe aver valutato che il mercato dei processori dual core a marzo, di fatto, sarà esclusivamente entry-level, e quindi ha bisogno di un prodotto che copra adeguatamente fino ai quad core.
E' un bene per noi, perchè se questi Phenom X3 avessero prezzi aggressivi (e li avranno, perchè Amd non può fare altrimenti), spingerà inevitabilmente al ribasso i dual core a clock elevati.
In breve, se un E6850 oggi costa 230-240 euro, probabilmente a marzo Wolfdale 3.0Ghz (Penryn 45nm dual core) Intel dovrà calarlo a 100-150 euro, se in quella fascia si trova un X3 da 2.3-2.5Ghz.

delladv
08-10-2007, 12:07
Vista la gestione indipendete delle frequenze dei core secondo me saranno moolto intressanti per la fascia media.... sopratutto se i prezzi saranno bassi....

Pleg
08-10-2007, 13:05
Scusate l'ardire... Ma a me questa notizia sembra l'antitesi di una che avevo letto tempo fa ... Io avevo letto (da più parti) che il Processori Triple Core era un'architettura fatta da zero...
No, la cosa non avrebbe nessun senso ne' dal punto di vista economico ne' da quello progettuale. Non c'e' il minimo dubbio che siano dei quad core con un core disabilitato (fallato o no).

=Cipo2003=
08-10-2007, 16:52
A naso dovrebbero andare un po' più dei dual e un po' meno dei quad..

acuto il ragazzo...
:D :D :D :D :D

yossarian
08-10-2007, 16:54
dalle ultime news sono dei quad ai quali vengono disabilitati un core con il laser, quindi non sono degli scarti dei quad come si era precedentemente detto.

il discorso è sempre lo stesso: uno dei core è fallato o non garantisce il corretto funzionamento; per questo motivo si preferisce disabilitarlo piuttosto che mettere sul mercato dispositivi anche solo potenzialmente difettosi.

gianni1879
08-10-2007, 17:20
il discorso è sempre lo stesso: uno dei core è fallato o non garantisce il corretto funzionamento; per questo motivo si preferisce disabilitarlo piuttosto che mettere sul mercato dispositivi anche solo potenzialmente difettosi.

ma i core vengono controllati prima di decidere di disabilitarlo oppure anche quad funzionanti perfettamente diventano dei tricore a seconda delle esigenze di produzione??


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18988830&postcount=4465

in particolare il quarto punto:
4. Triple core
Il triple core nasce come progetto x4 e deriva dalla disabilitazione di un core pre-testing. Il testing dei cores ha un costo non irrisorio e superiore al silicio stesso, quindi la disabilitazione di un core riduce del 25% il costo del testing. Non deriva quindi da cores bruciati.

Simock85
08-10-2007, 18:23
Nessuno ha detto che il core disabilitato è fallato. Semplicemente amd ne disattiva uno per risparmiare il 25% sul costo del testing (che è molto più alto del costo di produzione, giusto per chiarire), come è già stato sottolineato un paio di volte. A quanto pare (ma sono solo indiscrezioni dalle solite fonti) lo step B2 è molto efficiente in termini di resa produttiva, vengono prodotti pochissimi scarti, e anche in termini di efficienza (i famosi black edition sono nati per testare l'efficienza dello step b2 e per darcene un piccolo assaggio. beh salgono fino 3.6ghz...).
Purtroppo sono usciti dalla roadmap i phenom X2, quindi non so se e quando verranno prodotti. Io ci spero.
Ciao

gianni1879
08-10-2007, 21:17
Nessuno ha detto che il core disabilitato è fallato. Semplicemente amd ne disattiva uno per risparmiare il 25% sul costo del testing (che è molto più alto del costo di produzione, giusto per chiarire), come è già stato sottolineato un paio di volte. A quanto pare (ma sono solo indiscrezioni dalle solite fonti) lo step B2 è molto efficiente in termini di resa produttiva, vengono prodotti pochissimi scarti, e anche in termini di efficienza (i famosi black edition sono nati per testare l'efficienza dello step b2 e per darcene un piccolo assaggio. beh salgono fino 3.6ghz...).
Purtroppo sono usciti dalla roadmap i phenom X2, quindi non so se e quando verranno prodotti. Io ci spero.
Ciao

si infatti è quello che avevo letto io, non più scarti ma processori dove il core viene disabilitato volutamente ;) per risparmiare la fase di pretesting

capitan_crasy
08-10-2007, 22:37
Nessuno ha detto che il core disabilitato è fallato. Semplicemente amd ne disattiva uno per risparmiare il 25% sul costo del testing (che è molto più alto del costo di produzione, giusto per chiarire), come è già stato sottolineato un paio di volte. A quanto pare (ma sono solo indiscrezioni dalle solite fonti) lo step B2 è molto efficiente in termini di resa produttiva, vengono prodotti pochissimi scarti, e anche in termini di efficienza (i famosi black edition sono nati per testare l'efficienza dello step b2 e per darcene un piccolo assaggio. beh salgono fino 3.6ghz...).
Purtroppo sono usciti dalla roadmap i phenom X2, quindi non so se e quando verranno prodotti. Io ci spero.
Ciao

I Phenom X2 non sono usciti dalla roadmap AMD, ma semplicemente sono stati declassati a non prioritari.
La nuova Roadmap indica l'uscita del dual core K10 nel periodo vicino alla seconda metà del 2008, quindi verso l'uscita dei K10 Quad core a 45nm; in poche parole senza nessuna fretta...

Giallo77
09-10-2007, 01:31
A naso dovrebbero andare un po' più dei dual e un po' meno dei quad..

acuto il ragazzo...
:D :D :D :D :D

Lasciamelo dire ma:
DIPENDE!!
Quando ci saranno software capaci di sfruttare BENE 2, 3 o 4 Core allora ti do ragione ma visto l'andazzo direi:

in Single threaded Meglio uno di sti TRI spinti (GHZ) che un QUAD dal clock patetico per via del consumo o della resa produttva.

Viva i TRI-CORE

yossarian
09-10-2007, 10:15
ma i core vengono controllati prima di decidere di disabilitarlo oppure anche quad funzionanti perfettamente diventano dei tricore a seconda delle esigenze di produzione??


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18988830&postcount=4465

in particolare il quarto punto:

i test che vengono fatti sono moltissimi (e mi limito a quelli successivi al drogaggio del wafer): una prima scrematura viene effettuata prima della suddivisione in singoli die, sull'intero wafer; in questo passaggio si ha già la possibilità di verificare se i singoli chip sono o meno perfettamente funzionanti. Quindi si passa alla suddivisione del wafer e all'operazione di packaging; a questo punto si fa un ulteriore test per verificare, su ogni singolo chip, se ha subito danni durante questa fase e se l'operazione stessa di packaging è stata effettuata correttamente. Quindi, una volta che ci si è accertati che tutto funziona correttamente, si passa ad una sorta di stress test su ogni singolo chip per verificarne il comportamento in condizioni di carico di lavoro pesante (in questa fase si decide anche quali chip possono lavorare stabilmente a determinate frequenze e quali no). La decisione di disabilitare o meno un core o dei quad o quant'altro, avviene durante le prime fasi delle operazioni di testing (prima dello stress test), quando si verifica il comportamento dei chip dal punto di vista elettrico. Tutte queste fasi producono una serie di "scarti" con caratteristiche differenti (dai chip che non funzionano affatto, fino a quelli perfettamente funzionanti ma che non reggono stabilmente determinate frequenze di lavoro).

Il discorso di disabilitare un core prima delle prime operazioni di testing non ha senso, in quanto, al di là del fatto che le operazioni di testing seguono procedure ormai standardizzate che non prevedono l'utilizzo del laser prima dei test sul wafer di silicio, c'è da aggiungere che la disabilitazione "a priori" di un core, senza averne testato il corretto funzionamento, può comportare una situazione del tipo: disabilito un core buono su un chip in cui, dopo le operazioni di testing, me ne ritrovo una fallato; conclusione, trasformo un quad core in un dual core (nella migliore delle ipotesi) :D

MenageZero
09-10-2007, 10:18
Scusate l'ardire... Ma a me questa notizia sembra l'antitesi di una che avevo letto tempo fa ... Io avevo letto (da più parti) che il Processori Triple Core era un'architettura fatta da zero... e non l'utilizzo di una Quad Core con un Core difettoso disattivato.

va be' hanno appena commercializzato il primo core k10 (step sostanzioso di architettura) e vuoi che avessero in programma la commercializzazione in parallelo di una ulteriore nuova arch. già da inizio 2008 ? non so se segui il mercato dei processori x86 ma una cosa dwel genere non è mai successa ...
e poi xché fare una diversa arch solo solo per avere i tri-core ? sei hai i quad e vuoi anche i tri-core giustamenete disabiliti un core e fine della storia
(sempre senza necessità di diversa arch., possono anche farsi gli "stampi" da 3 core, ma suppongo avviare catene produttive separate non sia affatto conveniente)

:sofico:

ps: un "appello" alla redazione... anche se si vogliono aspettare i phenom per dare un giudizio "definitivo" su k10 vs c2, xché intanto non comprare un barça e fare un test con uno xeon (magari tra poco con un penryin, ma anche con uno quad attuale, apps sse4 apparte, dovrebbe cambiare poco o nulla) a parità di clock e con ram identiche ?
:stordita:
(specie se il sistema è single-socket, quindi htt3 or htt1 nulal dovrebbe cambiare nelle prestazioni, non vedo come l'esito in tremini di "rapporti di forza" relativi tra le 2 arch. possa essere significativamente diverso rispetto ad un futuro phenom vs penryn-desktop; quantomeno se parliamo di test il più possibile cpu-intensive ed il meno possibile dipendenti da altri componenti del sistema, nel caso in cui siano valide le ipotesi circolate alcune settimane fa relativamente al fatto che ci sia una qualche sorta di problemi con gli attuali chipset che non permettrebbero di tirare fuori il max da un sistema k10)

MiKeLezZ
09-10-2007, 11:42
Parlando di test, a me piacerebbe vedere come le CPU si comportano con OS e S/W a 64-bit, e anche la bontà della loro accelerazione hardware con programmi di virtualizzazione (VMWare, Parallels, Virtual PC)... da cui ne uscirebbe anche recensione degli stessi.
Alle soglie del 2008 è ora di aggiornarsi, no?
Di benchmark su PCMark, 7-zip, FEAR, Call of Juarez, ne abbiamo visti abbastanza...

gianni1879
12-10-2007, 08:04
i test che vengono fatti sono moltissimi (e mi limito a quelli successivi al drogaggio del wafer): una prima scrematura viene effettuata prima della suddivisione in singoli die, sull'intero wafer; in questo passaggio si ha già la possibilità di verificare se i singoli chip sono o meno perfettamente funzionanti. Quindi si passa alla suddivisione del wafer e all'operazione di packaging; a questo punto si fa un ulteriore test per verificare, su ogni singolo chip, se ha subito danni durante questa fase e se l'operazione stessa di packaging è stata effettuata correttamente. Quindi, una volta che ci si è accertati che tutto funziona correttamente, si passa ad una sorta di stress test su ogni singolo chip per verificarne il comportamento in condizioni di carico di lavoro pesante (in questa fase si decide anche quali chip possono lavorare stabilmente a determinate frequenze e quali no). La decisione di disabilitare o meno un core o dei quad o quant'altro, avviene durante le prime fasi delle operazioni di testing (prima dello stress test), quando si verifica il comportamento dei chip dal punto di vista elettrico. Tutte queste fasi producono una serie di "scarti" con caratteristiche differenti (dai chip che non funzionano affatto, fino a quelli perfettamente funzionanti ma che non reggono stabilmente determinate frequenze di lavoro).

Il discorso di disabilitare un core prima delle prime operazioni di testing non ha senso, in quanto, al di là del fatto che le operazioni di testing seguono procedure ormai standardizzate che non prevedono l'utilizzo del laser prima dei test sul wafer di silicio, c'è da aggiungere che la disabilitazione "a priori" di un core, senza averne testato il corretto funzionamento, può comportare una situazione del tipo: disabilito un core buono su un chip in cui, dopo le operazioni di testing, me ne ritrovo una fallato; conclusione, trasformo un quad core in un dual core (nella migliore delle ipotesi) :D
ti ringrazio moltissimo del tuo chiarimento, effettivamente la cosa era molto strana e non aveva senso :D

ciao ;)