View Full Version : Mmmmmm buona la bistecca
IpseDixit
08-10-2007, 08:36
durante una festa patronale, il nucleo operativo antibracconaggio ha stanato - grazie all’analisi in laboratorio dei bocconi sequestrati dai piatti - 15 ristoratori che servivano spezzatino di ghiro, mammifero protetto, cacciato illegalmente, non commestibile. Il processo è in corso, la difesa ha imboccato una linea originale: «Ha sostenuto - racconta il vicequestore aggiunto Alessandro Bettosi, comandante del nucleo operativo della Forestale che ha eseguito il blitz - che si trattava di carne di topo. Particolare forse più ripugnante, ma strategico ai fini del processo, perché il topo, contrariamente al ghiro, non è animale protetto. Il che significa evitare la condanna penale e limitarsi eventualmente al pagamento di una sanzione». Solo l’analisi del Dna ha dato un nome certo a quell’animale servito con contorno di peperonata.
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200710articoli/26438girata.asp
Beh, come al solito l'articolista ha fatto un ottimo lavoro......
Il ghiro non sarebbe commestibile, già peccato che la gente paghi molto per averlo nel piatto visto che è una specialità cucinata in molti posti.......basta una googlata per accorgersene.
Detto questo non si capisce SE come vuol far capire il giornalista la gente venisse FRODATA trovandosi nel piatto la CARISSIMA carne di GHIRO invece della ben più economica carne di Vitello o di Maiale, ma più plausibilmente QUELLE PERSONE erano lì proprio per mangiare le carne di GHIRO e pagavano i ristoratori proprio per quello......
Naturalmente essendo il GHIRO una specie protetta non posso che applaudire le forze dell'ordine che hanno sventato questo traffico, ma un bel tapiro all'articolista non lo toglie nessuno perlomeno per non essere stato chiaro...
Mordecai
08-10-2007, 09:02
Maccarruni con ragù di ghiro e tordi
Google
Web www.cucinare.meglio.it
Ingrediente principale: Ghiro
Altre ricette nella categoria: Primi piatti
Preparazione
L'uso della carne di ghiro, di cui erano ghiotti gli antichi abitanti di Pompei e di Ercolano, è assai diffuso in Calabria, così come quella del porcellino d'India, che viene anch'esso allevato per scopi gastronomici, come, per esempio, a s.
Agata d'esaro.
Il ghiro ricorda nell'aspetto lo scoiattolo, vive soprattutto nei boschi, è nottambulo e onnivoro voracissimo.
Vive facilmente in prigionia e, se ben nutrito, diventa molto grasso.
Figura nell'antica cucina francese ('ghiro farcito') e nella cucina campana ('ghiri alla pizzaiola' di san martino valle caudina).
Con la farina preparate i 'maccarruni a ru fierru' secondo l'apposita ricetta e metteteli a seccare un poco.
Spellate il ghiro eliminando la parte eccessiva di grasso aderente alla pelle, sventratelo e lasciatelo in acqua corrente per un giorno e una notte.
Tagliatelo a pezzi, mettetelo per un'oretta in una miscela d'acqua e aceto (metà e metà) e risciacquatelo bene.
Pulite delicatamente i tordi (molti buongustai preferiscono limitarsi a spiumarli, senza vuotarli delle interiora).
In un capace tegame di coccio soffriggete con la sugna e l'olio la cipolla tritata e l'aglio a spicchi, mettete i pezzi di ghiro e i tordi, fateli rosolare e bagnate con il vino.
Appena evaporato il vino, tirate via i tordi e metteteli da parte, unite i pomodori privi dei semi e la conserva disciolta in un po' d'acqua tiepida, il sale, il prezzemolo, il basilico e il peperoncino tagliuzzato finemente.
Fate cuocere a recipiente coperto e a calore moderato.
A metà cottura rimettete nella salsa i tordi e lasciate ancora cuocere per il tempo necessario.
Col sugo condite i 'maccarruni' appena cotti (in acqua abbondante e salata) e scolati.
Cospargete di formaggio.
Nello stesso piatto potrete poi servire le carni.
Ingredienti e dosi per 4 persone
* 500 g di farina
* 1 ghiro giovane
* Aceto di vino bianco
* 8 tordi
* 1 spicchio di aglio
* 1 cipolla
* 1000 g di pomodori pelati
* 1 cucchiaio di concentrato doppio di pomodoro
* 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
* 1/2 cucchiaio di basilico spezzettato
* 1/2 bicchiere di vino rosso asciutto
* 10 cl di olio d'oliva extra-vergine
* 1 peperoncino rosso piccante
* Sale
* Formaggio parmigiano grattugiato
sì,ma la difesa però si sta scavando la fossa da sola.Dire che hanno servito carne di topo non è che sia meglio :Puke:
no go paroe.
Caz.a.z.almamama
ghiro, topo, contadino georgiano, speck di svedese ...
come dicono i popoli amazzonici: una volta che non si muove più
E' SEMPRE E SOLO "CARNE"
Marilson
08-10-2007, 10:41
no go paroe.
Caz.a.z.almamama
infatti, te c'hai poco da parlare, vicentino :asd:
momo-racing
08-10-2007, 11:14
non avevo la più pallida idea fino a questo momento che ci fosse gente amante della carne di ghiro.
sì,ma la difesa però si sta scavando la fossa da sola.Dire che hanno servito carne di topo non è che sia meglio :Puke:
Beh, mica vero, il topo NON è specie protetta.
La storia è così
I ristoranti servivano CARNE DI GHIRO vendendola PER CARNE DI GHIRO e i clienti andavano lì PER MANGIARE CARNE DI GHIRO.
Il tutto è vietato per legge perchè il GHIRO è specie PROTETTA quindi i ristoratori per non incorrere nelle sanzioni relative hanno tentato la carta della carne di topo.........
FastFreddy
08-10-2007, 11:26
Eh ma che schifo, potevano almeno dire che si trattava di coniglio... :p
(mi immagino la scena: arrivano i carabinieri, chiedono ai ristoratori che roba sia e questi dicono: "no, ma che ghiro, è topo." al che nella sala parte un valzer di conati di vomito!) :D
Beh, mica vero, il topo NON è specie protetta.
La storia è così
I ristoranti servivano CARNE DI GHIRO vendendola PER CARNE DI GHIRO e i clienti andavano lì PER MANGIARE CARNE DI GHIRO.
Il tutto è vietato per legge perchè il GHIRO è specie PROTETTA quindi i ristoratori per non incorrere nelle sanzioni relative hanno tentato la carta della carne di topo.........
ma io non intendevo l'aspetto legale della cosa,ma quello culinario;non so a te,ma a me farebbe schifo sapere che ho mangiato carne di topo
FastFreddy
08-10-2007, 11:59
Beh, il coniglio lo mangiamo e sempre roditore è...
bhà... ben marinato in spezie vino e aceto, fatto a tocchetti piccoli, soffrittino, stufato poi per ore col vino rosso e paprika, con le sue spezie e verdurine ...
potresti mangiare anche carne di alieno zetareticuliano che manco te ne accorgeresti, o che anche se ti accorgi sarebbe buona lo stesso.
Beh, il coniglio lo mangiamo e sempre roditore è...
infatti.
tra un gamberetto e una larva di gelso che si mangiano i cinesi che differenza c'è??
TRA SERPENTE E CAPITONE CHE DIFFERENZA C'è ?
molti dicono che il coccodrillo sa di pollo.
alla fin fine:
CARNE
più o meno dura, più o meno selvatica,
ma semopre e solo
carne
infatti.
tra un gamberetto e una larva di gelso che si mangiano i cinesi che differenza c'è??
TRA SERPENTE E CAPITONE CHE DIFFERENZA C'è ?
molti dicono che il coccodrillo sa di pollo.
alla fin fine:
CARNE
più o meno dura, più o meno selvatica,
ma semopre e solo
carne
Ricordami di declinare un tuo eventuale invito a cena da te , che saresti anche capace di servirmi nutria del bacchiglione ai ferri...
:O
Cmamzmkakmza
bhà... ben marinato in spezie vino e aceto, fatto a tocchetti piccoli, soffrittino, stufato poi per ore col vino rosso e paprika, con le sue spezie e verdurine ...
potresti mangiare anche carne di alieno zetareticuliano che manco te ne accorgeresti, o che anche se ti accorgi sarebbe buona lo stesso.
ma questo vale per un eventuale topo d'allevamento.Un ratto di fogna non credo sia salutare visto di cosa si ciba e non credo che i ristoratori in questione abbiano usato topi con pedigree.Non me ne accorgerei,è vero,ma forse dopo qualche tempo qualche infenzione salterebbe fuori
e come??
spezzatino = bollisce per ore in acqua e oli = a120 gradi ...
non resta NULLA di contagioso,
magari avrà un retrogusto un po' amarotico dato dall'alimentazione non propriamente "a regola CEE":D :D :D
Ricordami di declinare un tuo eventuale invito a cena da te , che saresti anche capace di servirmi nutria del bacchiglione ai ferri...
:O
Cmamzmkakmza
no, ai ferri NO.
è una cottura che rischia di lasciare la carne crudiccia e soprattutto manca la marinatura e le spezie che tolgono tutti gli odori stani.
però magari filettini di nutria pastellati col cherry e fritti...
cherry+fritto = le spezie coprono gli odori, il fritto a 140° toglie germi....
il piatto è servito!
In Slovenia lo mangiano, per me ciò è incredibile
http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/1_fauna/2006/ghiro.jpg
FastFreddy
08-10-2007, 14:20
Cavolo, è proprio un sorcio! :D
e come??
spezzatino = bollisce per ore in acqua e oli = a120 gradi ...
non resta NULLA di contagioso,
magari avrà un retrogusto un po' amarotico dato dall'alimentazione non propriamente "a regola CEE":D :D :D
La diossina e il cromo esavalente, tanto per fare due esempi, non scompaiono e non vengono metabolizzati... Un collega prima lavorava in un laboratorio di analisi. Nessuna delle mozzarelle (campane DOC) da lui analizzate non conteneva diossina e cromo esavalente... Tutta la Campania ne è contaminata. Falde acquifere, verdure, animali... Tutto. Anche le persone. Sappiamo di chi è la colpa. E nessuno fa nulla...
La diossina e il cromo esavalente
effettivamente è una cosa a cui non avevo pensato.
allora potremmo pure ribaltare il concetto: meglio una bella nutria "di casa" che un pollo di allevamento o una lepre selvatica.
la differenza la fa l'alimentazione, non il tipo di bestia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.