View Full Version : ~/Network/MSHOME/MIRKO.... eh???????
phoenixbf
08-10-2007, 03:02
:mbe:
Premesso che io non mi chiamo assolutamente mirko.
Da alcuni giorni, ho questa cartella nella home, che NON ho assolutamente creato io, ne' tantomeno la directory Network/ nella mia home.
Vorrei sapere cosa cavolo e', perche' ce l'ho e se qualcuno ha avuto un problema simile.
Le sotto-cartelle di "MIRKO" ad un certo livello non sono leggibili, quindi non posso arrivare a leggere files, vedo solo alcune sotto-cartelle, come ad es. "File ricevuti", "Shared Docs", quindi si tratta di un computer windows.
Ubuntu 7, tutto aggiornato, sono in rete fastweb dietro un router con tanto di firewall integrato.
AnonimoVeneziano
08-10-2007, 05:50
:mbe:
Premesso che io non mi chiamo assolutamente mirko.
Da alcuni giorni, ho questa cartella nella home, che NON ho assolutamente creato io, ne' tantomeno la directory Network/ nella mia home.
Vorrei sapere cosa cavolo e', perche' ce l'ho e se qualcuno ha avuto un problema simile.
Le sotto-cartelle di "MIRKO" ad un certo livello non sono leggibili, quindi non posso arrivare a leggere files, vedo solo alcune sotto-cartelle, come ad es. "File ricevuti", "Shared Docs", quindi si tratta di un computer windows.
Ubuntu 7, tutto aggiornato, sono in rete fastweb dietro un router con tanto di firewall integrato.
Lol, involontariamente hai violato il computer di vicius ... :asd:
Non può' essere qualche sottorete Wireless di qualche tuo vicino?
Ciao
phoenixbf
08-10-2007, 11:01
Lol, involontariamente hai violato il computer di vicius ... :asd:
Non può' essere qualche sottorete Wireless di qualche tuo vicino?
Ciao
cioe'?
di default la intel pro wireless fa cache di queste cose? Perche in passato ho usato la wifi sotto linux ma non mi aveva mai creato sotto-cartelle o cose simili...
Potrebbe essere qualche altro programma che crea queste cose?
mmmm la rete fastweb è in realtà una grande lan dove tutti siete in rete.
Hai per caso programmi P2P attivi ?
Hamachi ?
Poi non capisco, ma nemmeno come root riesci ad accedere a quei files ?
phoenixbf
08-10-2007, 13:25
mmmm la rete fastweb è in realtà una grande lan dove tutti siete in rete.
Hai per caso programmi P2P attivi ?
Hamachi ?
Poi non capisco, ma nemmeno come root riesci ad accedere a quei files ?
Ho LimeWire.
Hamachi? esiste anche per linux? comunque no, non lo uso...
Ci sono alcune sotto-cartelle, che dai permessi risultano esser state create da me, riesco ad entrare in alcuni sotto-rami, sempre contenenti cartelle, ma a un certo livello es. "SharedDocs" lo apro, attendo e dopo qualche secondo mi dice "il contenuto della cartella non puo' essere visualizzato".
Ad essere precisi, lanciato Nautilus da terminale come root:
** (nautilus:11727): WARNING **: Hit unhandled case 46 (Timeout scaduto) in fm_report_error_loading_directory
stessa sotto-cartella "SharedDocs" con Konqueror come root:
Session management error: Authentication Rejected, reason : None of the authentication protocols specified are supported and host-based authentication failed
Launched ok, pid = 11890
mmmm la rete fastweb è in realtà una grande lan dove tutti siete in rete.
Hai per caso programmi P2P attivi ?
Hamachi ?
Poi non capisco, ma nemmeno come root riesci ad accedere a quei files ?
fastweb non c'entra nulla
fastweb non c'entra nulla
Ti faccio parlare con una Agenzia Immobiliare che aveva condiviso in rete (nazionale !) i documenti del suo Archivio Case ....
tutmosi3
08-10-2007, 14:27
Ti faccio parlare con una Agenzia Immobiliare che aveva condiviso in rete (nazionale !) i documenti del suo Archivio Case ....
:rotfl:
Il solito, grande, Henry.
Una volta o l'altra mettiamo insieme tutto quello che abbiamo visto in questi anni e ci facciamo un libro.
Ciao
Ti faccio parlare con una Agenzia Immobiliare che aveva condiviso in rete (nazionale !) i documenti del suo Archivio Case ....
si ma è una cosa improbabile...non impossibile ma improbabile...
condiviso in rete nazionale i documenti? e come avevano fatto? salvavano tutti i documenti nei file condivisi? :D
e poi com'è possibile che qualcuno sbadatamente (perché uno che ti va a salvare le cartelle di msn di certo non vuole rubarti dati sensibili) abbia scritto da windows su una partizione linux? un sedicente hacker che aveva finito il proprio spazio sul disco?
secondo me ha fatto qualche casino con qualche programma..tipo amsn o con la sua stessa rete, boh?
le mie conoscenze sulle lan non sono estremamente approfondite...ma dubito fortemente che qualcuno della rete fastweb abbia creato delle cartelle di windows sul suo computer erronamente, perché "erroneamente" non è possibile connettersi ad un altro computer connesso a fastweb..credo sia più probabile che il fattaccio sia avvenuto nella sua di rete, e resta ancora da capire come abbiano scritto su una partizione linux da windows...phoenixbf non ce la racconta giusta... :p
phoenixbf
09-10-2007, 12:36
secondo me ha fatto qualche casino con qualche programma..tipo amsn o con la sua stessa rete, boh?
le mie conoscenze sulle lan non sono estremamente approfondite...ma dubito fortemente che qualcuno della rete fastweb abbia creato delle cartelle di windows sul suo computer erronamente, perché "erroneamente" non è possibile connettersi ad un altro computer connesso a fastweb..credo sia più probabile che il fattaccio sia avvenuto nella sua di rete, e resta ancora da capire come abbiano scritto su una partizione linux da windows...phoenixbf non ce la racconta giusta... :p
premesso il fatto che non sono certo nuovo al mondo linux, e in generale di casini sw ne faccio veramente pochi.
Le cartelle, come ho scritto hanno permessi miei, quindi le ha create un qualche programma lanciato da me.
Potrebbe essere per caso LimeWire ???
Per caso fa di queste cose ?
amsn non l'ho mai installato.
samba mai usato, e non e' neanche nei runlevel.
Non penso sia un hacker, bensi' la mia sensazione e' che qualche programma abbia di suo preso da qualche rete condivisa queste cartelle e "copiate" nella mia home.
Quindi riformulando la domanda: quale programma fa di queste cose all'insaputa dell'utente ???
vabbè non ti scaldare :p
limewire è un torrent, non credo che faccia cose del genere..
altri programmi...
boh, elencaci quelli che usi o hai installato.. :p
domanina: usi samba o qualche protocollo di condivisione file per windows?
mshome è il nome del gruppo di lavoro default di windows...
la domanda sorge spontanea: hai messo in condivisione qualcosa con un altro pc?
phoenixbf
09-10-2007, 13:10
limewire è un torrent, non credo che faccia cose del genere..
altri programmi...
boh, elencaci quelli che usi o hai installato.. :p
mm...
praticamente ho Linux Mint, il DE e' un ibrido tra Gnome e KDE, quindi ho una marea di programmi...
Ho solo usato LimeWire comunque, gli altri sono i classici OpenOffice, firefox, konqueror, nautilus, etc etc etc...
Questi potrebbero avere a che fare con la cosa? :
- Kopete
- Pidgin
Non si sa mai, magari hanno qualche protocollo nuovo...
domanina: usi samba o qualche protocollo di condivisione file per windows?
No... come ho scritto sopra non ho abilitato samba.
Finora comunque non ho mai condiviso files con windows. :)
mshome è il nome del gruppo di lavoro default di windows...
Si lo so, per questo che ho capito subito che era una "condivisione" windows.
la domanda sorge spontanea: hai messo in condivisione qualcosa con un altro pc?
Ho fatto solo giorni fa una prova, per connettermi al desktop remoto dei miei, ma era una macchina con Kubuntu.
Altre cose vediamo... mmm...
Ho una cartella (che non e' comunque quella, si chiama "Share" e l'ho creata apposta io) che sta in condivisione tramite KPF, cioe' dal kicker posso lanciare un server che permette dall'esterno di leggere e navigare questa cartella, ma ovviamente solo questa e ovviamente solo quando lo voglio io.
questi giorni in ogni caso e' stato sempre spento... :fagiano:
Poi ho usato VNC qualche volta per fare delle prove, ma in locale, cioe' lanciavo la mia stessa macchina sul DISPLAY 1 mentre sul DISPLAY 0 ci stava la macchina originale...
la domanda fondamentale è: chi è mirko? sei tu? :D un parente? un estraneo? uno sconosciuto?
phoenixbf
09-10-2007, 14:46
la domanda fondamentale è: chi è mirko? sei tu? :D un parente? un estraneo? uno sconosciuto?
nessuno di questi...
EDIT: intendo, nessuno che io conosca (sia nome reale sia nickname)....
jventure
09-10-2007, 16:09
hai provato a fare un cat dei log alla ricerca della parola "mirko" magari ti salta fuori qualche cosa
phoenixbf
09-10-2007, 16:40
questo?
puo' averci a che fare?
http://img266.imageshack.us/img266/7596/shotmioho2.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=shotmioho2.jpg)
jventure
09-10-2007, 16:49
mai usato, sta sera provo
jventure
09-10-2007, 18:14
ho appena provato il desktop remoto di kde come impostato nel tuo screenshot autoconnettendomi a me stesso e non mi ha creato nessuna cartella.
fai così:
~:# cd /var/log
/var/log:# sudo find -type f -exec cat {} \; | grep mirko
se c'è un file di log che contiene mirko lo scoprirai :)
nessuno di questi...
EDIT: intendo, nessuno che io conosca (sia nome reale sia nickname)....
vedi questo è il punto....
se mirko non sei tu e non è nessuno a cui puoi aver dato l'accesso....chi è? :D
bisogna trovare mirko..
jventure
09-10-2007, 18:32
http://www.chilhavisto.rai.it/?search=mirko
phoenixbf
09-10-2007, 20:08
vedi questo è il punto....
se mirko non sei tu e non è nessuno a cui puoi aver dato l'accesso....chi è? :D
bisogna trovare mirko..
non e' detto che sia mirko ad essere "entrato"...
semmai sembra piu' che un qualche programma mio abbia "navigato di sua iniziativa" ed essersi copiato in locale la struttura di sta cartella condivisa MSHOME di sto Mirko...
il perche e il percome pero' vorrei scoprirlo... anche perche', non per qualcosa, ma sto anche dietro a un router con firewall + altre protezioni + Linux... la vedo dura per un pinco pallino entrarmi nella home.
phoenixbf
09-10-2007, 20:15
~:# cd /var/log
/var/log:# sudo find -type f -exec cat {} \; | grep mirko
find: i percorsi devono precedere l'espressione
Uso: find [-H] [-L] [-P] [percorso...] [espressione]
jventure
10-10-2007, 07:20
find: i percorsi devono precedere l'espressione
Uso: find [-H] [-L] [-P] [percorso...] [espressione]
strano davvero
man find:
-type c
File is of type c:
b block (buffered) special
c character (unbuffered) special
d directory
p named pipe (FIFO)
f regular file
l symbolic link; this is never true if the -L option or the
-follow option is in effect, unless the symbolic link is
broken. If you want to search for symbolic links when -L
is in effect, use -xtype.
s socket
D door (Solaris)
Sir Wallace
10-10-2007, 08:22
find: i percorsi devono precedere l'espressione
Uso: find [-H] [-L] [-P] [percorso...] [espressione]
prova con
sudo find ./ -type f -exec grep -i mirko {} \;
phoenixbf
10-10-2007, 13:22
sudo find ./ -type f -exec grep -i mirko {} \;
ora va, ma non ritorna nulla, quindi niente "mirko"..
ho provato anche con "MIRKO", nulla lo stesso..
Altre directory di sistema dove posso cercare?
IMHO questa porcata è stata fatta da MINT! tra le poche differenze rispetto a ubuntu c'è uno strumento che monta in automatico le partizioni windows e se ricordo bene qualcosa che ha a che fare anche con la connessini a reti microsoft!
Magari non è che hai collegato il disco di 1 altro pc x fare 1 backup e mint si è andato a pescare le condivisioni di quel disco? Quei tools sviluppati da mint a me problemi non ne hanno dati ma mi sono sembrati 1 po acerbi!
phoenixbf
10-10-2007, 17:56
IMHO questa porcata è stata fatta da MINT! tra le poche differenze rispetto a ubuntu c'è uno strumento che monta in automatico le partizioni windows e se ricordo bene qualcosa che ha a che fare anche con la connessini a reti microsoft!
Magari non è che hai collegato il disco di 1 altro pc x fare 1 backup e mint si è andato a pescare le condivisioni di quel disco? Quei tools sviluppati da mint a me problemi non ne hanno dati ma mi sono sembrati 1 po acerbi!
potrebbe essere anche... non si sa mai.
comunque anche ubuntu monta le NTFS in auto (in sola lettura)
in tal caso come si chiama il servizio o processo che fa queste cose?
jventure
10-10-2007, 18:52
per caso non è che hai lisa installato??
non è necessario avere samba per montare condivisioni widows
phoenixbf
10-10-2007, 20:14
per caso non è che hai lisa installato??
non è necessario avere samba per montare condivisioni widows
ho controllato: il pacchetto "lisa" non e' installato.
ha un altro nome il pacchetto? cosi controllo meglio...
jventure
11-10-2007, 08:01
lisa = LAN information server for KDE
per gnome non so se ne esista uno simile o lo stesso portato su gnome.
cercando sui repo debian:
tksmb , smb4k , nautilus-share , gadmintool , kdenetwork-filesharing , libpam-mount
ad esempio so con certezza che qando monti una cartella con sm4k ti crea nella home le cartelle di riferimento per il montaggio secondo lo schema:
~/workgroup/pcname/condivisione
prova aprire il tuo gestore di pacchetti e cercare "samba" magari ti si è installato qualche cosa come dipendenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.