View Full Version : tagliare foto per migliorinquadratura e la qualità?
Ho delle foto che desidero tagliare per migliorne l'inquadratura.
in ordine:
1) quale è il modo migliore per tagliarle con IrfanView o gimp?
2) una volta tagliate è opportuno RIDIMENSIONARE le foto per avere una diemensione standard?
3) la foto di partanza è jpg (formato non lossless), dopo il taglio devo fare un nuovo salvataggio.
Ciò provoca nuova perdita di dati e qualità ? se si,quale la via per perdere il menopossibile la qualità iniziale?
ciao ;)
Ho delle foto che desidero tagliare per migliorne l'inquadratura.
in ordine:
1) quale è il modo migliore per tagliarle con IrfanView o gimp?
2) una volta tagliate è opportuno RIDIMENSIONARE le foto per avere una diemensione standard?
3) la foto di partanza è jpg (formato non lossless), dopo il taglio devo fare un nuovo salvataggio.
Ciò provoca nuova perdita di dati e qualità ? se si,quale la via per perdere il menopossibile la qualità iniziale?
ciao ;)
1) Indifferente: Gimp o Irfanview, entrambi hanno la funzione.
2) NO, meno intervieni con il software sui Jpeg e meno perdi; tagliale e risalvale così come sono
3) Ogni salvataggio perdi qualità: finché salvi un paio di modifiche non te accorgi, ma più continui a salvare e più perdi. Se devi solo ritagliare una foto salvala alla massima qualità possibile in JPEG; se invece devi continuare a lavorarci salvala in TIFF (o PSD se usi Photoshop) e solo al termine delle modifiche salvala in JPEG; Tiff occupa molto molto di più di un Jpeg.
Ciao
ok per 2 e 3 ;)
si può taglaire senza risalvare'
ciao
continuiamocosì
07-10-2007, 21:43
si può taglaire senza risalvare'
ciao
... e come fai a memorizzare poi la modifica se non salvi?
Cmq se pensi che devi fare "molti" salvataggi puoi aprire il jpeg, salvarlo in tif, lavorarci finchè voi con tutti i salvataggi che ti pare e poi solo alla fine risalvi in jpg.
... e come fai a memorizzare poi la modifica se non salvi?
La mia domanda nasce dalla considerazione che in campo video ci sono programmi,con cui si può tagliare un video senza ricodificare, quindi senza perdita di qualità.
Questo concetto è trasferibile se si lavora su un solo fotoramma come è la fotografia?
Se si tagai la foto e non si fanno ltre modifiche, in teoria sia ha la stessa foto senza una parte. quindi mi ciedevo se esiste un programam che salva questi cambiamenti senza riapplicare il jpg alla parte non modificata :cool:
Cmq se pensi che devi fare "molti" salvataggi puoi aprire il jpeg, salvarlo in tif, lavorarci finchè voi con tutti i salvataggi che ti pare e poi solo alla fine risalvi in jpg.
il passaggio tif è chiarissimo
continuiamocosì
08-10-2007, 07:33
Questo concetto è trasferibile se si lavora su un solo fotoramma come è la fotografia?
Se si tagai la foto e non si fanno ltre modifiche, in teoria sia ha la stessa foto senza una parte.
se ritagli una foto otterrai un'altra foto e non la stessa foto in quanto vai ad eliminare delle informazioni. Il sistema ti chiederà quindi di aggiornare (salvare) il file che in questo caso avrà dimensioni inferiori all'originale.
Un discorso come il tuo può essere valido quando fai delle rotazioni di 90° o 180° di una foto con un visualizzatore.
Un discorso come il tuo può essere valido quando fai delle rotazioni di 90° o 180° di una foto con un visualizzatore.
senza salvare!
perchè se salvo inormato jpg viene riapllicato l'algoritmo jpeg e quindi perdo informazioni?
continuiamocosì
09-10-2007, 12:23
se salvi in jpg ogni volta viene applicato l'algoritmo di compressione.
Ovviamente questo algoritmo si basa sulla compressione che vai tu a selezionare oppure su quella preimpostata precedentemente.
Infatti capita spesso che un'immagine jpg salvata dalla fotocamera e successivamente risalvata in Photoshop (ad esempio) avrà dimensioni finali maggiori in MB appunto perchè si è selezionata una compressione inferiore.
Se ogni volta utilizzi la minima compressione (massima qualità), prima che inizi a notare un degrado nella fotografia ne passano di salvataggi.
In sostanza c'è gente che fa (dice/scrive) delle tragedie quando deve salvare 3 o 4 volte un'immagine jpg quasi come se dopo sia da cacciare via tutto il lavoro.
Non è vero ...... in teoria si ma in pratica no.
molto chiaro continuiamocosì.
Quindi immagino che la procedura migliore è quella si avere la foto di partenza in formato raw, elaborarla e salvare le fasi intermedie in TIFF (o PSD se usi Photoshop) e solo alla fine salvarla in jpg.
non consideri il formato bmp per motivi dimensione?
continuiamocosì
10-10-2007, 07:46
la procedura da te descritta è la migliore; poi ognuno di noi la deve "pesare" nella pratica.
Per esempio io elaboro il raw e salvo direttamente in jpg perchè tanto al massimo faccio un altro "save" in jpg in Photoshop se voglio dare "un tocco in più".
Il BMP non viene solitamente menzionato perchè non è un formato standard finito se non per piattaforme Windows. Il tiff invece è un file che si elabora direttamente sia in ambiente Windows che in Mac senza essere convertito o importato.
Tieni presente che in grafica la piattaforma principe è il Mac.
Quindi non è un discorso di dimensioni (anche perchè tra tif e bmp varia poco).
Il BMP non viene solitamente menzionato perchè non è un formato standard finito se non per piattaforme Windows. Il tiff invece è un file che si elabora direttamente sia in ambiente Windows che in Mac senza essere convertito o importato.
Tieni presente che in grafica la piattaforma principe è il Mac.
Quindi non è un discorso di dimensioni (anche perchè tra tif e bmp varia poco).
ok,certo così si può lavorare su entrambe le piattaforme
Per ilsalcataggio dello jpeg, oltre al discorso sul livello di compressione, è meglio controllare altri parametri?
continuiamocosì
10-10-2007, 18:55
direi di no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.