PDA

View Full Version : Domanda ai Falegnami del Forum


montegentile
07-10-2007, 16:14
Devo far realizzare 10 porte per la mia nuova casa ed ho parlato col falegname che s'è occupato di fare le finestre. Lui sostiene che la parte bugnata delle porte non deve essere di castagno (come vorremmo fossero realizzate le porte e come sono state fatte le finestre)... perché ?

alphacygni
07-10-2007, 16:24
Devo far realizzare 10 porte per la mia nuova casa ed ho parlato col falegname che s'è occupato di fare le finestre. Lui sostiene che la parte bugnata delle porte non deve essere di castagno (come vorremmo fossero realizzate le porte e come sono state fatte le finestre)... perché ?

credevo ti stessi rivolgendo a chi vive di seghe :asd:

ilmambo
07-10-2007, 16:25
Devo far realizzare 10 porte per la mia nuova casa ed ho parlato col falegname che s'è occupato di fare le finestre. Lui sostiene che la parte bugnata delle porte non deve essere di castagno (come vorremmo fossero realizzate le porte e come sono state fatte le finestre)... perché ?

chiedere al falegname? :stordita:

DANY 76
07-10-2007, 17:13
credevo ti stessi rivolgendo a chi vive di seghe :asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Pεrveяsivo
07-10-2007, 19:32
Io ho lavorato per breve tempo da un falegname e in effetti mi risulta che il castagno vada bene per le porte. Poi, vista la mia scarsa esperienza sul campo, dovresti spiegarmi cosa sarebbe la "parte bugnata"...:p

Adrian II
07-10-2007, 20:29
usare un altro tipo di legno e dipingerlo color castagno?:stordita:

ninjathoo
07-10-2007, 23:56
Devo far realizzare 10 porte per la mia nuova casa ed ho parlato col falegname che s'è occupato di fare le finestre. Lui sostiene che la parte bugnata delle porte non deve essere di castagno (come vorremmo fossero realizzate le porte e come sono state fatte le finestre)... perché ?Può spiegarti perchè mai?

:confused:

ninjathoo
07-10-2007, 23:58
Io ho lavorato per breve tempo da un falegname e in effetti mi risulta che il castagno vada bene per le porte. Poi, vista la mia scarsa esperienza sul campo, dovresti spiegarmi cosa sarebbe la "parte bugnata"...:p:mbe: Sicuro che hai lavorato da un falegname? La parte bugnata è quella cornice che ha la parte piena della porta (in gergo specchio) che generalmente per gli infissi esterni si trova nella 3/4 inferiore dell'anta.

;)

Zoro82
08-10-2007, 00:09
da anni non si fanno più le bozze( in toscana si chiamano così) di legno vero per gli infissi,ma di un altro materiale poi rivestito o di impiallacciatura o altro.
Il motivo è che l'infisso,essendo esposto agli agenti atmosferici o al sole,tende,essendo di legno, a gonfiarsi o a ritirarsi a seconda dell'umidità generando degli spacchi a volte notevoli sulla superficie.da lì questa soluzione.
:)

ninjathoo
08-10-2007, 00:21
da anni non si fanno più le bozze( in toscana si chiamano così) di legno vero per gli infissi,ma di un altro materiale poi rivestito o di impiallacciatura o altro.
Il motivo è che l'infisso,essendo esposto agli agenti atmosferici o al sole,tende,essendo di legno, a gonfiarsi o a ritirarsi a seconda dell'umidità generando degli spacchi a volte notevoli sulla superficie.da lì questa soluzione.
:)Bhè, non è mica proprio vero! Da noi (intendo a Lecce) le porte impiallacciate sono per lo più quelle costruite in modo industriale, se vai da un artigiano ti bugna il pezzo. Per quanto riguarda il movimento (che nel legno c'è sempre da quando viene tagliato fino a quando non marcisce), è chiaro che un po' c'è. Ma basta una buona stagionatura e averne cura sempre. Certo che se prendi un legno fresco, lo lavori e poi lo pitturi ogni 1000 anni, è chiaro che noti spaccature, contrazioni ecc. Io a casa mia ho tutto legno massiccio lavorato da mio zio e non si è mai mosso niente (cmq dipende anche da quanto vuoi spendere e dall'onestà del falegname).


;)

k|o
08-10-2007, 00:29
Bhè, non è mica proprio vero! Da noi (intendo a Lecce) le porte impiallacciate sono per lo più quelle costruite in modo industriale, se vai da un artigiano ti bugna il pezzo. Per quanto riguarda il movimento (che nel legno c'è sempre da quando viene tagliato fino a quando non marcisce), è chiaro che un po' c'è. Ma basta una buona stagionatura e averne cura sempre. Certo che se prendi un legno fresco, lo lavori e poi lo pitturi ogni 1000 anni, è chiaro che noti spaccature, contrazioni ecc. Io a casa mia ho tutto legno massiccio lavorato da mio zio e non si è mai mosso niente (cmq dipende anche da quanto vuoi spendere e dall'onestà del falegname).


;)
*
la bugna cmq si pò fare anche nelle porte commerciali, fatte con pannello in mdf, multistrato o impiallacciato, con un semplice pantografo.

ninjathoo
08-10-2007, 00:37
*
la bugna cmq si pò fare anche nelle porte commerciali, fatte con pannello in mdf, multistrato o impiallacciato, con un semplice pantografo.L'ha già detto chi ha postato prima di me! ;) Io contestavo il fatto che non si facciano più sul legno vero!


;)

P.S. Cmq, semplice pantografo non direi, visto quello che costa!

;)

k|o
08-10-2007, 00:41
L'ha già detto chi ha postato prima di me! ;) Io contestavo il fatto che non si facciano più sul legno vero!


;)

P.S. Cmq, semplice pantografo non direi, visto quello che costa!

;)

ah, io quotavo solo il tuo ottimo post;)

montegentile
08-10-2007, 02:05
Ovviamente avevamo già chiesto al falegname ma visto che non siamo rimasti proprio soddisfatti del lavoro svolto per le finestre non mi sono voluto fidare della sua spiegazione che però, a quanto pare, dovrebbe essere quella giusta.

Lui infatti sostiene che la bugnatura tende a spaccarsi se fatta anch'essa di castagno e quindi lui propenderebbe per usare noce.

Il prezzo che c'ha chiesto ci sembra un tantinello spropositato (circa 8-900 euro a porta)....5 scrigno e 5 normali...

Vedremo...

p.NiGhTmArE
08-10-2007, 10:25
credevo ti stessi rivolgendo a chi vive di seghe :asd:

anch'io :doh:

3.2 ghz
08-10-2007, 10:34
credevo ti stessi rivolgendo a chi vive di seghe :asd:

:asd:
esiste anche l'alluminio effetto legno.
cioè alluminio decorato a effetto legno quindi i vantaggi dell'alluminio con la bellezza del legno :fagiano:

ninjathoo
08-10-2007, 13:02
Ovviamente avevamo già chiesto al falegname ma visto che non siamo rimasti proprio soddisfatti del lavoro svolto per le finestre non mi sono voluto fidare della sua spiegazione che però, a quanto pare, dovrebbe essere quella giusta.

Lui infatti sostiene che la bugnatura tende a spaccarsi se fatta anch'essa di castagno e quindi lui propenderebbe per usare noce.

Il prezzo che c'ha chiesto ci sembra un tantinello spropositato (circa 8-900 euro a porta)....5 scrigno e 5 normali...

Vedremo... :eek: Ora non so i prezzi vigenti dalle tue parti, ma ti assicuro che dalle mie, nessuno ti farebbe un infisso interno per meno di 500€ a mq. ;) Cmq, se sei vicino a Pescia, posso fornirti il nominativo di un mio amico che ha una falegnamenria industriale. Magari riuscirai a trovare infissi buoni in rapporto qualità/prezzo. Non so perchè si ostina a dire che la bugnatura si spaccherebbe se fatta dello stesso materiale, ma che io sappia (ormai son 15 anni che non esercito più) il legno si spacca o si storce solo se

1° non ha avuto una sufficiente stagionatura
2° se non tagliato nel modo giusto (non so se mi sono spiegato)
3° Se non se ne si prende cura spesso.

P.S. Poi cosa fà? Assembla il castagno con la bugnatura in noce? Un netto contrasto di colori!

Edit
P.S. Oh cazzo!!! Ti confondevo con Zoro82 che nel profilo ha Montecatini Terme!

ninjathoo
08-10-2007, 13:03
:asd:
esiste anche l'alluminio effetto legno.
cioè alluminio decorato a effetto legno quindi i vantaggi dell'alluminio con la bellezza del legno :fagiano: :O Col costo dei due messi assieme!


:D

3.2 ghz
08-10-2007, 16:14
:O Col costo dei due messi assieme!


:D

no insieme proprio no. :fagiano:
ho messo quel post perchè nell'azienda di famiglia facciamo proprio quel lavoro :D :D:sofico: :ciapet:

bimbumbam
08-10-2007, 16:52
Io non sono un falegname ma mi sono molto interessato ai vari tipi di legno che ci sono perchè avevo in progetto di costruirmi una barca... quindi ho studiato bene i materiali da costruzione: il castagno come legno è molto resistente all'umidità ed anche ai microogranismi tanto che è consgliato per fabbrcare i pali delle palizzate conficcati in terra.
L'unico problema per il castagno è che soffre le variazioni di umidità (conficcato nel terreno resta sempre umido) e può muovere più di altri legni, se nella tua casa non fate schiuma party o pianficate di trasformarla in un acquapark non vedo perchè non farci l'intera porta :)

ceccoos
08-10-2007, 17:01
Devo far realizzare 10 porte per la mia nuova casa ed ho parlato col falegname che s'è occupato di fare le finestre. Lui sostiene che la parte bugnata delle porte non deve essere di castagno (come vorremmo fossero realizzate le porte e come sono state fatte le finestre)... perché ?

azzo vuol dire bugnata?
:eek:

susetto
08-10-2007, 18:56
azzo vuol dire bugnata?
:eek:

per "bugna" si intendono varie cose

- un ammaccatura sul cofano dell'auto
- un tipo cocciuto ed ostinato
- ......
- ......

oppure una lavorazione particolare, guarda la parte bassa di questa porta

http://www.legnodue.com/public/93/Samo_bugnaV_noce.jpg

montegentile
08-10-2007, 23:29
no insieme proprio no. :fagiano:
ho messo quel post perchè nell'azienda di famiglia facciamo proprio quel lavoro :D :D:sofico: :ciapet:

Se avessi saputo prima del risultato che avrei ottenuto avrei certamente scelto alluminio effetto legno...

Ora non posso più tornare indietro e abbiamo speso questi bei 18K euro per le finestre ed il portone d'ingresso...

ninjathoo
09-10-2007, 03:19
no insieme proprio no. :fagiano:
ho messo quel post perchè nell'azienda di famiglia facciamo proprio quel lavoro :D :D:sofico: :ciapet:Chiaro che era un modo esagerato per far caprire che costa assai.



;)

ninjathoo
09-10-2007, 03:24
Se avessi saputo prima del risultato che avrei ottenuto avrei certamente scelto alluminio effetto legno...

Ora non posso più tornare indietro e abbiamo speso questi bei 18K euro per le finestre ed il portone d'ingresso...Non per farmi i cazzi tuoi! Ma se hai speso 18000€ per gl infissi in legno esterni, che a parte il portoncino che è di legno pieno e costerà all'incirca 3000€ il resto sono solo due fasce e due bastoni con relativo telaio, perchè ti sembrerebbe eagerato pagare un infisso interno 800€? Tenuto conto che alcuni sono anche scrigno?

:confused:

montegentile
09-10-2007, 10:14
Perché sono più di 60 m2 di finestre ed il portoncino (2 ante da 90) non è in legno pieno ma la parte sopra è a vetri.
Inoltre in questa cifra ci sono tutti i vetri camera (da 28mm di spessore) con vetro interno termico perché la mia zona è particolarmente fredda e umida in inverno.

Non mi lamento per il prezzo perché avevamo fatto delle indagini, mi lamento perché nella parte pre-esistente della casa c'erano già degli infissi che sono stati sostituiti.... ma il falegname ha preso le misure un po' male... tant'è che la parte superiore della finestra entra totalmente nel muro (queste finestre qui sono le uniche che hanno uno scorrevole in legno) e questo difetto puramente estetico non c'è piaciuto molto....

bimbumbam
09-10-2007, 12:38
Scustate la domanda che potrà apparire demenziale, ma la bugna si fa applicandola sopra ad uno specchio piano o scavando dal pieno?

ninjathoo
09-10-2007, 13:22
Scustate la domanda che potrà apparire demenziale, ma la bugna si fa applicandola sopra ad uno specchio piano o scavando dal pieno?Allora, la bugna si fà sopra uno specchio pieno dello spessore di circa 3cm con speciali frese per bugnatura (che per la cronaca costano un fracco di soldi a seconda della cornice). In poche parole, uno specchio bugnato da una parte e dall'altra poi al centro presenta uno spessore di un cm che va infilato nel canale dei bastoni e delle fasce. Lo specchio è (se non troppo piccolo) ricavato unendo le fasce (di solito di 8/10 cm) passsate prima con la fresa a pettine e usando colle di ottima qualità (questo per evitate spaccature future). E' più difficile da spiegare che da fare.

;)

ninjathoo
09-10-2007, 13:32
Scusa se non sono proprio bravo col disegno

bimbumbam
09-10-2007, 14:02
Ok capito, prima si realizza lo specchio accostando e incolladno tavole da 30mm di spessore (larghezza come più piace) per poi fresare la parte esterna che si incastrerà nella cornice.
In effetti non capisco l'uscita del falegname, la porta bicolore:Puke:

ninjathoo
09-10-2007, 14:25
Ok capito, prima si realizza lo specchio accostando e incolladno tavole da 30mm di spessore (larghezza come più piace) per poi fresare la parte esterna che si incastrerà nella cornice.
In effetti non capisco l'uscita del falegname, la porta bicolore:Puke:Anche a me è sembrato strano, non tanto per l'accostamento di colore (che và a gusti) quanto per l'accostamento del legno (ceh se non ricordo male appartiene a due famiglie diverse) che lavora in modo differente. E' cmq vero che lo specchio si può restringere (si tratta di mm) ma a questo si può ovviare. Se bisogna mordensare, si mordensa anche la parte di legno che si incastra nella cornice. Se si deve solo verniciare, si danno le prime due mani quando è finito ed una terza alla fine della prima estate quando il legno può aver subito restringimenti.