PDA

View Full Version : da FZ30 a reflex...quale?


maxLT
07-10-2007, 14:36
ciao a tutti,
non è urgente, ma prima o poi passerò alla reflex.
Premetto che ora uso una bridge, una Lumix Fz30,
quindi ho una macchina tutto-fare.

Adesso,
vorrei passare ad una reflex, e non superare i 700 euro per il solo corpo macchina.
O magari, vabene anche un kit...ma restando intorno a 800 euro, massimo.

Non sono un fotografo, ma un appassionato, non uso la macchina fotografica spesso.
Mi piace fare macro...fotografare dettagli, ma anche paesaggi.

Vorrei avere anche un buon tele, ora ho un 420mm sulla Panasonic...ma visto che mi sono perso con i conti, non so a cosa potrebbe corrispondere su una reflex.

Ammetto di essere lusingato dalla Eos 400d,
ma ho letto in rete che fa le foto storte, che vuol dire ?
Oppure ci si riferiscie a dei modelli buggati?

Vorrei una macchina capace di lavorare ad alti iso, senza dare a vedere troppo rumore ( cosa che invece fa la buona Lumix ).

Si, lo so...troppe domande....ma se potete..a tempo perso, datemi qualche dritta.

Grazie

teod
07-10-2007, 15:24
Tutte le reflex rispondono alle tue richieste.
Per fare Macro vere ti serve un ottica macro.
Per fare paesaggi puoi usare un grandangolo come un tele.
Per fotografare dettagli ti serve un mediotele o un tele.
Per avere lo stesso campo inquadrato della tua macchina alla massima focale, su una reflex come la 400D devi avere un 200 o 300 mm (che corrisponde ad un 480 mm su reflex 35 mm).
Le foto storte lasciale a chi non sa allineare un orizzonte o a chi non sa usare photoshop.
In pratica hai chiesto tutto e niente: grandangolo, mediotele, tele, tele spinto e macro... li puoi avere su uno, due o tre zoom e su un'ottica fissa... per fare quello che dici io uso 2 zoom e due fissi, e non faccio macro... fai un po' tu; fissati almeno un budget iniziale per le ottiche, oppure concentrati su un particolare tipo di fotografia se vuoi fare una scelta mirata; altrimenti prenditi una qualsiasi reflex con 18-xx + 70-300... fai un po' tutto.
Ti conviene scegliere in base alle ottiche che vorrai acquistare o, al limite, al feeling con il corpo macchina.
Ciao

maxLT
07-10-2007, 16:56
grazie teod,

allora scelgo bene se punto alla Eos 400d ?

Per le ottiche, mi sa che per ora, per avere un pò una tutto-fare,
sarebbe meglio prendere un 17-70 e un 70-300, magari Sigma, giusto ?
Insomma, con 500 euro, mi farei una onesta copertura focale...

Per l'ottica Macro, cosa mi consigli?
Ci sono ottiche Macro, senza superare i 300 euro ?

GRazie per la disponibilità.

teod
07-10-2007, 19:57
grazie teod,

allora scelgo bene se punto alla Eos 400d ?

Per le ottiche, mi sa che per ora, per avere un pò una tutto-fare,
sarebbe meglio prendere un 17-70 e un 70-300, magari Sigma, giusto ?
Insomma, con 500 euro, mi farei una onesta copertura focale...

Per l'ottica Macro, cosa mi consigli?
Ci sono ottiche Macro, senza superare i 300 euro ?

GRazie per la disponibilità.

I vari 17-70 e 70-300 coprono un po' tutto e un po' niente.... dipende da cosa vuoi fare; a mio avviso un 70-300 serve a poco o nulla se non fai fotografia sportiva outdoor (sempre che si riesca con il 70-300 Sigma) o naturalistica.
Il secondo corredo che ho ora è composto da 18-55 e 28-135is (prima era Nikon con 18-70 e 70-300), bastano e avanzano per quasi tutto... safari e partite di calcio a parte.
Il 18-55 fa schifetto, ma se usato tra 18 e 28 mm non è dissimile da altre ottiche non specialistiche (aberra distorce e cala di definizione ai bordi, così come la maggior parte dei 18-xx che costano poco) e costa una mazza. Il 28-135is (se preso usato è un affare) invece copre praticamente tutto con qualità più che buona, ha colori che i Sigma si sognano ed è stabilizzato; ci fai dal ritratto al paesaggio, passando per foto rallististiche e dettagli architettonici; è Macro nel senso che ha distanza di messa a fuoco ravvicinata, e lo sono anche i Sigma 18-70 e 70-300, ma i veri Macro sono un'altra cosa.
Di Macro so poco, se le devo fare mi cimento con una compatta dato che non sono il mio genere; i vari canon, Tamron e Sigma 50, 60, 70, 90, 100 e 180 sono tutte ottime ottiche; se non vuoi prendere un'ottica dedicata puoi eventualmente pensare a dei tubi di prolunga che al costo di un centinaio di euro ti consentono di ridurre di molto la distanza di messa a fuoco di qualsiasi lente.
Ciao