View Full Version : Virus su WIndows Mobile: qualcuno ha una risposta definitiva ?
I virus su dispositivi mobile sono un argomento di cui si discute da tempo. Da una parte si dice che non esistono o che hanno payload tutt' altro che distruttivi, dall' altra c' è qualcuno che fa allarmismo e software house che sfornano antivirus di continuo.
Chi ha ragione ?
In particolare io uso il mio palmare, un iPAQ rw6815, per lavoro e come cellulare, ma spesso lo uso anche per navigare in internet, il più delle volte grazie al WiFi ed all' Access Point di casa mia.
L' argomento è quindi spinoso: corro rischi ? DI che tipo ? Come tutelarsi ?
Spero che qualcuno abbia risposte certe, non le solite supposizioni/luoghi comuni ;)
Argomenti certi non ce ne sono. Le software house fanno allarmismo di continuo perchè chiaramente tirano acqua al loro mulino.
Per la mia esperienza un antivirus per windows mobile è inutile poichè l'unico modo di prendere un virus su tale piattaforma è di riceverlo via bluetooth o di scaricarlo da internet via wi-fi. L'installazione di codice fa partire sempre una richiesta di autorizzazione all'utente e quindi poi devi essere te a installare il programma. Il problema dei virus era molto invasivo sui symbian fino alla versione 8 perchè erano generalmente in mano ad una utenza non professionale che girava col bluetooth acceso visibile praticamente sempre e installava qualunque cosa gli capitasse senza controllare.
Credo che con le semplici accortezze di non girare con bluetooth visibile e di non installare codice di dubbia provenienza si possano prevenire quasi il 100% dei problemi poichè io non sono a conoscenza di attacchi appositi e worm studiati per colpire un'utenza mobile. Attualmente realizzare codice di questo tipo è poco conveniente: un'utente mobile spesso sta poco su internet e la percentuale di traffico e di connessioni generate è in genere irrisoria rispetto al traffico delle piattaforme fisse, o semi-mobili come i laptop.
In un futuro forse le cose cambieranno ma per ora di antivirus per winmobile non credo se ne senta la necessità.
Poi questa è sempre la mia opinione :D
ti ringrazio per l' intervento. In effetti non avevo riflettuto sul fatto che WM5 richiede espressamente l' esecuzione del codice, non installa nulla in automatico, il che dovrebbe tutelare l' utenza.
Ma qualcosa sotto forma di script internet ? Si è mai sentito nulla del genere ? A me non risulta ...
esapode688
06-10-2007, 22:15
Argomenti certi non ce ne sono. Le software house fanno allarmismo di continuo perchè chiaramente tirano acqua al loro mulino.
Per la mia esperienza un antivirus per windows mobile è inutile poichè l'unico modo di prendere un virus su tale piattaforma è di riceverlo via bluetooth o di scaricarlo da internet via wi-fi. L'installazione di codice fa partire sempre una richiesta di autorizzazione all'utente e quindi poi devi essere te a installare il programma. Il problema dei virus era molto invasivo sui symbian fino alla versione 8 perchè erano generalmente in mano ad una utenza non professionale che girava col bluetooth acceso visibile praticamente sempre e installava qualunque cosa gli capitasse senza controllare.
Credo che con le semplici accortezze di non girare con bluetooth visibile e di non installare codice di dubbia provenienza si possano prevenire quasi il 100% dei problemi poichè io non sono a conoscenza di attacchi appositi e worm studiati per colpire un'utenza mobile. Attualmente realizzare codice di questo tipo è poco conveniente: un'utente mobile spesso sta poco su internet e la percentuale di traffico e di connessioni generate è in genere irrisoria rispetto al traffico delle piattaforme fisse, o semi-mobili come i laptop.
In un futuro forse le cose cambieranno ma per ora di antivirus per winmobile non credo se ne senta la necessità.
Poi questa è sempre la mia opinione :D
purtroppo ti sbagli leggermente sul discorso del bluetooth. io sono riuscito a prendere un virus sul mio palmare senza aver mai navigato in internet ed installato programmi.
l'unica cosa che facevo era quella di tenere il bluetooth sempre acceso. mai una richiesta mai un virus , ma nella cartella programmi della memoria principale e in quella della condivisione bluetooth erano comparse due cartelle nascoste apparentemente vuote. scoperte perchè facevano creashare active sinc:O :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.