PDA

View Full Version : mi vengono i dubbi sulle reflex ora... aiuto!!!!


marchigiano
06-10-2007, 20:07
fino a oggi ero così convinto di prendere la FZ18... poi leggendo un po quà e un po la ho notato i zoom 28-300 (equivalenti 35mm) per reflex digitali....

ho visto i sigma e tamron di qualità così così e il nikon decisamente superiore

a questo punto potrei fare una eos350 (la 400 sarebbe sprecata?) con il sigma spendendo non tanto

oppure la D40X con il nikon... peccato che la eos 400 con il nikon perde l'autofocus altrimenti accoppiata perfetta

che ne pensate? quanto viene grosso tutto sto ambaradan? questi zoom sono criticati parecchio dai puristi ma rispetto a una bridge avrei comunque dei miglioramenti? la FZ18 a 300mm sta a F3.8 circa mentre queste a F6 più o meno...

hornet75
07-10-2007, 00:47
Immagino ti riferisca ai 18-200. Il Sigma e il Tamron sono abbastanza deludenti il Nikkor è decisamente di un'altro livello, anche nel prezzo :D .

Il sistema reflex nasce come sistema flessibile per l'uso di diverse ottiche dedicate. Se cerchi la praticità credo ti convenga orientarti su una bridge.

Time Zone
07-10-2007, 01:17
Dipende da quello che ci vuoi fare, se cerchi la qualità non c'è verso: reflex, anche con il peggiore degli obiettivi.
La reflex la puoi usare per lavori anche di una certa serietà, puoi metterti davanti ad una modella, fare foto ad una cerimonia, puoi cimentarti nella fotografia astronomica ad alti livelli... tutto questo ed altro senza preclusioni se non la tua creatività.
Con la bridge nelle stesse situazioni, pur con tutto il manico del mondo, avrai per forza dei limiti che non possono essere completamente superati e le foto saranno comunque simili, in qualità, alle compattine scaccine da cento euro. Simili in profondità di campo, nitidezza e spesso rumore.
D'altra parte le reflex sono impicciose, non le vedo bene per situazioni informali ed estemporanee, sono impegnative.
Le bridge ultrazoom le vedo bene in situazioni dove lo zoom elevato è determinante: escursioni naturalistiche, birdwatching, concerti, dove magari tra uno spintone e un maleducato che ti si mette davanti l'unica è avere una macchina leggera e con display orientabile da tenere sollevata sopra la testa... non la userei in foto da studio per la profondità di campo eccessiva e perchè palesemente dilettantistica...
Detto questo c'è anche da dire che ho visto foto fatte in studio a modelle con compattine da pochi soldi ed il risultato era comunque molto interessante, io stesso ho partecipato a contest dove molti fotografi (me compreso) erano aquipaggiati con macchine da 2 mpixel e ferri degni di fantozzi e filini a caccia, ottenendo comunque discreti riscontri. Tutt'ora ci sono interi siti dedicati alle foto realizzate con le polaroid...
La creatività va oltre il mezzo, dipende quindi da quello che si vuole ottenere. Per la qualità non ci sono storie, le reflex, anche quelle economicissime, sono avanti.

AarnMunro
07-10-2007, 08:55
Sinceramente, una reflex piccola come le canon 350/400 o la nikon 40...non sono più ingombranti di una bridge, io vedo solo vantaggi...specie nel ritardo di scatto, velocità di accensione...e la qualità!

albaluce
07-10-2007, 09:35
Guarda io vengo dal mondo bridge e sono passato a Luglio alla reflex. Il mondo reflex è tutto un altro mondo, personalmente ha umentato un sacco i miei stimoli e la mia voglia di fotografare. La qualità è superiore in ogni caso e cmq se investi in un buon corpo macchina (senza esagerare) dopo con il tempo puoi comprare tutte le ottiche che vuoi per migliorare il tuo corredo!
Per quanto riguarda lo zoom da quando ho la reflex sento meno la necessità di uno zoooooom 50x, io arrivo con l'ottica in kit della mia macchina a un 10x che è più che sufficente per tutte le mie esigenze! Poi calcola che la qualità di un immagine è superiore e quindi i crop hanno un efficacia e qualità nettamente superiore!
L'unico neo è l'ingombro, se riesci a sperare quell'ostacolo non te ne pentirai assolutamente. Poi naturalmente l'investimento col tempo sarà superiore

Alb@luce

ancer63
07-10-2007, 10:40
compatta solo se per te la leggerezza e/o il monitor orientabile sono irrinunciabili

altrimenti solo reflex!!!

Time Zone
07-10-2007, 11:22
Questo tread promette bene... :)

newreg
07-10-2007, 11:27
Questo tread promette bene... :)
:asd:

marchigiano
07-10-2007, 11:39
il tamron 18-250 va bene sulla eos400d o la 350d già è troppo perchè le lenti potrebbero castrare il sensore?

poi scattare con la eos350d a f6.3 rispetto alla FZ18 a f4 con più lo stabilizzatore la differenza non si assottiglia?

la D40X con il 18-200 VR che qualità ha in più rispetto alla 350D con il 18-250 tamron?

hornet75
07-10-2007, 12:17
il tamron 18-250 va bene sulla eos400d o la 350d già è troppo perchè le lenti potrebbero castrare il sensore?

poi scattare con la eos350d a f6.3 rispetto alla FZ18 a f4 con più lo stabilizzatore la differenza non si assottiglia?

la D40X con il 18-200 VR che qualità ha in più rispetto alla 350D con il 18-250 tamron?

La miglior qualità del nikkor rispetto al Tamron non si discute il problema è che l'accoppiata D40X + 18-200VR sei già attorno ai 1300 euro, 1200 euro se opti per la D40 "liscia". Per il me F5,6 è già buio ma F6,3 è notte fonda a 250mm o hai parecchia luce oppure il mosso è una certezza. Considera poi che a 250mm il Tamron è parecchio "morbido"

Comunque se dovessi decidere per la Canon col Tamron probabilmente il 18-250 è preferibile al 18-200

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_18250_3563_canon/index.htm

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_18200_3563/index.htm

Alexievic 81
07-10-2007, 12:30
Dipende da quello che ci vuoi fare, se cerchi la qualità non c'è verso: reflex, anche con il peggiore degli obiettivi.
La reflex la puoi usare per lavori anche di una certa serietà, puoi metterti davanti ad una modella, fare foto ad una cerimonia, puoi cimentarti nella fotografia astronomica ad alti livelli... tutto questo ed altro senza preclusioni se non la tua creatività.


Tra le preclusioni includerei anche la leggerezza del portafogli e l'impossibilità di fare video, che in certe situazioni, per chi è abituato con le compatte e non è un professionista, sono piuttosto utili. ;)

Time Zone
07-10-2007, 12:50
Tra le preclusioni includerei anche la leggerezza del portafogli e l'impossibilità di fare video, che in certe situazioni, per chi è abituato con le compatte e non è un professionista, sono piuttosto utili. ;)

E' vero... anche se c'è da dire che ci sono reflex solo corpo che partono da 350 euro e quindi con un' ottica 3x nuova arrivano a 400, un prezzo persino inferiore a molte bridge. Vero comunque che per avere uno zoom 10x occorre comprare un ulteriore ottica che se di qualità diventa abbastanza costosa. Orientativamente una olympus con doppia ottica viene a costare intorno ai 700 euro. la qualità conseguente però è su livelli nettamente superiori a qualsiasi bridge.
Come dici, se si vuole uno zoom spinto una bridge di qualità fa risparmiare anche trecento euro.

marchigiano
07-10-2007, 13:09
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_18250_3563_canon/index.htm

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tamron_18200_3563/index.htm

su questo sito c'è anche il nikon 18-200 e non è che è così migliore del 18-250 tamron... inoltre mi chiedo: questi obiettivi non danno più di 2000-2200 linee di risoluzione, ma per sfruttare al 100% (o quasi) i sensori di queste reflex che devo comprare per forza obiettivi da 3000 euro?

thesaggio
07-10-2007, 13:53
Io posso dirti che ieri ho toccato con mano una canon eos 400d con il sigma 18-200 OS (quello stabilizzato) (è stata la scelta di mio zio su cui avevo in un altro post chiesto consiglio a Voi del forum: alla fine ha fatto di testa sua, forse soddisfatto del fatto che il tutto gli sia venuto sui 900€).

In ogni caso, a me sinceramente non è dispiaciuto neppure questo obiettivo giudicato in genere scarso [anche se sui siti esteri non ne parlano così male per essere un zoom tuttofare, se escludiamo photozone che, tuttavia, con molta probabilità (vedi forum dpreview), ha basato la sua recensione su un modello con qualche difetto].

Le poche foto che ho fatto mi sembravano tutte belle; quindi, secondo me, per iniziare, credo ti possa dare soddisfazioni anche un obiettivo abbastanza economico, ma molto versatile.
Poi col tempo...

Mi hanno anche un pò sorpreso il peso e l'ingombro: per carità non una piuma, ma credevo peggio...
Sacrificio accettabile, comunque, visto che ti porti dietro una reflex (se poi lo sopportano anche coloro che hanno una fuji 6500fd, capisci...)

Non sò quale sia il tuo budget, ma una scelta abbastanza economica e valida per iniziare potrebbere essere anche una canon eos 400d con l'obiettivo kit (ci deve essere lo sconto di 70€) + un canon 28-135is (comunque un buon zoom, economico, che potresti tenere come obiettivo base, per poi montarci il 18-55 quando ti serve un pò più di grandangolo).

Comunque prendi i miei consigli per quello che sono, visto che le reflex non sono il mio pane.

hornet75
07-10-2007, 18:04
E' vero... anche se c'è da dire che ci sono reflex solo corpo che partono da 350 euro e quindi con un' ottica 3x nuova arrivano a 400.

Solo per curiosità mi invii anche in MP Link dove trovi una reflex con obiettivo kit nuova a 400 euro?

hornet75
07-10-2007, 18:12
su questo sito c'è anche il nikon 18-200 e non è che è così migliore del 18-250 tamron... inoltre mi chiedo: questi obiettivi non danno più di 2000-2200 linee di risoluzione, ma per sfruttare al 100% (o quasi) i sensori di queste reflex che devo comprare per forza obiettivi da 3000 euro?

Probabilmente ne bastano 400 di euro tipo l'85 F/1,8. Scordati obiettivi zoom così estesi che possano sfruttare la capacità di risoluzione del sensore.

Le capacità del 18-200 di Nikkor vanno aldilà dei "freddi" numeri.Il Nikkor comunque lato tele vince e di molto. Io ho avuto dei Tamron e per colori, saturazione, contrasto non c'è storia. I nikkor sono su un'altro pianeta. Sulle ottiche in questione pesa la presenza dello stabilizzatore e la maggior luminosità lato tele del nikkor. Senza considerare la velocità e silenziosità del motore ultrasonico. Queste cose un test non può fartele apprezzare. Aldilà di tutto comunque il Tamron non è che lo regalino, il 18-200 costa 300/350 euro il 18-250 attorno ai 400 euro. Per una Canon 400D nuova spendi sui 500 euro quindi raggiungi agevolmente i 900 euro.

Time Zone
07-10-2007, 18:14
Solo per curiosità mi invii anche in MP Link dove trovi una reflex con obiettivo kit nuova a 400 euro?

Kelkoo-->macchine digitali-->reflex digitali-->prezzo crescente.
La prima che viene fuori è una Samsung GX-1L a 350 euro.
L'ottica la si può prendere a parte come dicevo nel post, sulla baya ad esempio.
Altra opzione sono i negozi tedeschi, in questo forum ci sono un paio di tread dedicati all'argomento, seguendo i consigli riportati ho trovato due siti tedeschi uno dei quali anche in lingua italiana dove vendevano le pentax k110 ottica kit a circa 380 euro, 415 euro circa con le spese di spedizione.

AarnMunro
07-10-2007, 18:19
Secondo me è meglio la D40 liscia della X. Le foto vengono più nitide e meno rumorose!
Il 18-200VR Nikon è migliore di qualsiasi altro Tamron sia perchè più definito sia perchè ha lo stabilizzatore.
Secondo me verrebbe fuori una bella accoppiata!
Dubbio, il 18-200VR ha il motore dell'AF?

hornet75
07-10-2007, 18:23
..........se escludiamo photozone che, tuttavia, con molta probabilità (vedi forum dpreview), ha basato la sua recensione su un modello con qualche difetto.



Questo è un fatto da non sottovalutare, sentendo parecchi utenti sul forum di photo4u la qualità dei sigma varia molto da esemplare ad esemplare sintomo che il controllo qualità non è il massimo, se ti capita un esemplare "sfortunato", o hai un negoziante molto accondiscendente che te lo cambia oppure te lo tieni così com'è.

hornet75
07-10-2007, 18:27
Kelkoo-->macchine digitali-->reflex digitali-->prezzo crescente.
La prima che viene fuori è una Samsung GX-1L a 350 euro.
L'ottica la si può prendere a parte come dicevo nel post, sulla baya ad esempio.
Altra opzione sono i negozi tedeschi, in questo forum ci sono un paio di tread dedicati all'argomento, seguendo i consigli riportati ho trovato due siti tedeschi uno dei quali anche in lingua italiana dove vendevano le pentax k110 ottica kit a circa 380 euro, 415 euro circa con le spese di spedizione.

Mi sembra giusto parlare di ottica nuova se vuoi fare paragoni di prezzi e non usata sulla baya quindi la Samsung con obiettivo kit come da tuo link viene 450 euro. Sui prezzi tedeschi inferiori ciò vale anche per compatte e bridge inoltre vanno considerati i costi di spedizione e in caso di guasto la situazione garanzia nel senso che per farla valere la devi rispedire al negozio che te l'ha venduta. Fattore da non sottovalutare.

hornet75
07-10-2007, 18:28
Dubbio, il 18-200VR ha il motore dell'AF?

Si è un AF-S quindi motore ultrasonico SWM incorporato.

Time Zone
07-10-2007, 18:45
Mi sembra giusto parlare di ottica nuova se vuoi fare paragoni di prezzi e non usata sulla baya. Sui prezzi tedeschi inferiori ciò vale anche per compatte e bridge inoltre vanno considerati i costi di spedizione e in caso di guasto la situazione garanzia nel senso che per farla valere la devi rispedire al negozio che te l'ha venduta. Fattore da non sottovalutare.

Ho detto baya mica usata... su ebay vendono anche i negozi e pezzi nuovi, comunque puoi prendere l'ottica dove vuoi, anche sotto casa, magari paghi trenta euro di più, ho detto una cifra per arrotondamento, se poi sono venti euro di più o di meno non me ne faccio un problema visto il rapporto con il prezzo finale.
Riguardo ai negozi europei la garanzia vale, i centri di assistenza ci sono anche in italia, si invia a quelli se non accettano il prodotto non lo faranno nemmeno con la moltitudine di merce import che c'è in tutti i negozi.
Problemi non ne vedo, riguardo ai prezzi delle bridge più bassi in germania, non so, non mi sembra di averne visti, puntano ad una fetta dimercato differente ed hanno una vita commerciale più breve, difficilmente si trovano offerte, anzi, a volte costano più dei prodotti import equivalenti venduti da noi.

hornet75
07-10-2007, 19:00
;) Ho detto baya mica usata... su ebay vendono anche i negozi e pezzi nuovi, comunque puoi prendere l'ottica dove vuoi, anche sotto casa, magari paghi trenta euro di più, ho detto una cifra per arrotondamento, se poi sono venti euro di più o di meno non me ne faccio un problema visto il rapporto con il prezzo finale.
Riguardo ai negozi europei la garanzia vale, i centri di assistenza ci sono anche in italia, si invia a quelli se non accettano il prodotto non lo faranno nemmeno con la moltitudine di merce import che c'è in tutti i negozi.
Problemi non ne vedo, riguardo ai prezzi delle bridge più bassi in germania, non so, non mi sembra di averne visti, puntano ad una fetta dimercato differente ed hanno una vita commerciale più breve, difficilmente si trovano offerte, anzi, a volte costano più dei prodotti import equivalenti venduti da noi.


Si ok, la mia era una semplice domanda, avrei dovuto specificare dove trovi in italia a quei prezzi tutto nuovo reflex + obiettivo, comunque hai soddisfatto la mia curiosità ;)

marchigiano
08-10-2007, 22:16
ritornando in topic: cosa prendereste, considerando anche una espandibilità e rivendibilità futura:

1) eos 350d + tamron 18-250 720 euro
2) eos 400d (o d40x) + tamron 18-250 830 euro
3) d40x + nikkor 18-200 vr 1010 euro

hornet75
08-10-2007, 22:33
ritornando in topic: cosa prendereste, considerando anche una espandibilità e rivendibilità futura:

1) eos 350d + tamron 18-250 720 euro
2) eos 400d (o d40x) + tamron 18-250 830 euro
3) d40x + nikkor 18-200 vr 1010 euro

Non acquisterei mai considerando la rivendibilità, già tra un anno tutte queste fotocamere avranno pochissimo valore sull'usato con buona probabilità le Canon saranno fuori produzione la Nikon quasi.

Le ottiche di terze parti tendono a svalutarsi tantissimo.

Espandibilità:

Canon ha più scelta sulle ottiche e puoi mantenere l'AF sui fissi. La situazione di Nikon è più complicata, ad oggi le unIche ottiche fisse utilizzabili in AF dalla D40 sono i Sigma 14mm e 30mm F/2,8 e il nikkor AF-S 105VR micro.

Se i fissi non rientrano fra i tuoi interessi sugli zoom la situazione è decisamente più equilibrata ma sempre a favore di Canon

Sulla base di questo trai le tue conclusioni.

marchigiano
09-10-2007, 00:02
Non acquisterei mai considerando la rivendibilità, già tra un anno tutte queste fotocamere avranno pochissimo valore sull'usato con buona probabilità le Canon saranno fuori produzione la Nikon quasi.

Le ottiche di terze parti tendono a svalutarsi tantissimo.

Espandibilità:

Canon ha più scelta sulle ottiche e puoi mantenere l'AF sui fissi. La situazione di Nikon è più complicata, ad oggi le unIche ottiche fisse utilizzabili in AF dalla D40 sono i Sigma 14mm e 30mm F/2,8 e il nikkor AF-S 105VR micro.

Se i fissi non rientrano fra i tuoi interessi sugli zoom la situazione è decisamente più equilibrata ma sempre a favore di Canon

Sulla base di questo trai le tue conclusioni.

penso proprio di andare su eos400+tamron... che la fotocamera si svaluti è normale quando escono modelli nuovi più performanti ma ho visto dei tamron e sigma usati ad appena un 10-20% meno del nuovo... mi pare buono no? concordo comunque che non devo comprare pensando al valore di rivendita ma a quanto mi posso godere l'attrezzatura

DeeP BlacK
10-10-2007, 19:57
Solo per curiosità mi invii anche in MP Link dove trovi una reflex con obiettivo kit nuova a 400 euro?

Io ho trovato una Olympus e-400 con obbiettivo 14-42 a 500€ in promozione all'iprC00p un mese fa....in rete la si trova orientativamente a quel prezzo.
In automatico fa un pò c@g@re....io mi sto facendo un corso avanzato fai da te in fotografia...almeno riesco a sfruttarla.Anche se la mancanza dello stabilizzatore si fa sentire...ma a questo prezzo...

hornet75
10-10-2007, 20:12
Io ho trovato una Olympus e-400 con obbiettivo 14-42 a 500€ in promozione all'iprC00p un mese fa....in rete la si trova orientativamente a quel prezzo.
In automatico fa un pò c@g@re....io mi sto facendo un corso avanzato fai da te in fotografia...almeno riesco a sfruttarla.Anche se la mancanza dello stabilizzatore si fa sentire...ma a questo prezzo...

Tra 400 e 500 euro ci passano comunque 100 euro e allora non c'è bisogno di aspettare le offerte dell'Iper per acquistare a quel prezzo:

http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=60&idProduct=2504&language=it

Notare che è il modello superiore la E500 non la E400 come la tua.

DeeP BlacK
10-10-2007, 20:21
Tra 400 e 500 euro ci passano comunque 100 euro e allora non c'è bisogno di aspettare le offerte dell'Iper per acquistare a quel prezzo:

http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=60&idProduct=2504&language=it

Notare che è il modello superiore la E500 non la E400 come la tua.

Vabè certo...su internet si spuntano prezzi decisamente migliori,io ho portato un esempio...di come si possano trovare reflex a buoni prezzi...io l'ho anche presa perchè potevo contare su un ulteriore sconto con i punti...altrimenti l'avrei presa su internet anch'io,anzi trovavo la e-410 a poco più.
Poi non so le dimensioni della e-500 ma la 400/410 è piccolina e portabilissima...e mi faceva comodo.

hornet75
10-10-2007, 20:30
Vabè certo...su internet si spuntano prezzi decisamente migliori,io ho portato un esempio...di come si possano trovare reflex a buoni prezzi...io l'ho anche presa perchè potevo contare su un ulteriore sconto con i punti...altrimenti l'avrei presa su internet anch'io,anzi trovavo la e-410 a poco più.
Poi non so le dimensioni della e-500 ma la 400/410 è piccolina e portabilissima...e mi faceva comodo.

Si, comprendo il tuo ragionamento infatti io mi riferivo a prezzi più bassi cioè 400 euro per corpo e ottica nuovi, a quei prezzi già comincia ad essere molto difficile in italia e su siti italiani (o sanmarinesi :D ). Non ho dubbi che arriveremo a prezzi anche inferiori fra qualche tempo. Fino a 2 anni fa era inpossibile comprare una compattina a 100 euro, la coolpix 3200 da 3 MPX di mia moglie all'epoca la pagai ben 229 euro.

hornet75
13-10-2007, 20:33
ritornando in topic: cosa prendereste, considerando anche una espandibilità e rivendibilità futura:

1) eos 350d + tamron 18-250 720 euro
2) eos 400d (o d40x) + tamron 18-250 830 euro
3) d40x + nikkor 18-200 vr 1010 euro

Segnalo il lancio da parte di sigma di una nuova ottica HSM utilizzabile in AF sulla D40/D40X

Sigma AF 18-200mm f3.5-6.2 DC OS HSM

http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3329&navigator=6

Stando al listino Sigma (sproporzionato rispetto a quello reale) il prezzo è identico alla versione priva del motore HSM, da segnalare anche la Sigla OS che nei sigma indica lo stabilizzatore ottico.

In italia dovrebbe costare attorno ai 450/500 euro

maxLT
16-10-2007, 13:45
ciao a tutti, ciao hornet :D

non vorrei essere di parte, xchè ormai ho deciso per la D40..
ma questa macchina si comporta molto bene anche ad alti iso.
Per me è un altro punto a suo favore.

Secondo me, la mancanza del motorino AF, non è un difetto...semplice, come la mancanza del piccolo lcd info....sono scelte....
Sono caratteristiche che sono state eliminate...e ne è giovato un prezzo molto competitivo.
Questa macchina è indicata al novello, che non ha un parco ottiche...o meglio...indicata a chi si vuole accontentare di quello che offre il kit e non spendere altro.
Poi se si sente la necessità del 50ino, non mi pare di leggere che sia così tragico l'uso in manual focus.

Il difetto della mancanza del motorino, può essere un difetto, solo per chi ha già un parco ottiche, o prevede di acquistare ottiche senza SWM.

Oppure indicata a chi vuole puntare di più sulle ottiche, da ritrovarsi anche in un prossimo futuro, quando, l'unico cambio che dovrà fare, sarà solo per il corpo macchina.

Per me è da preferire alla prosumer o bridge, che dir si voglia...naturale che si fa un altro discorso, se si ha necessità di un tele spinto :D

Magari, chi la prende, non gli toglierà mai di dosso il 18-55 del kit.

:)

street
17-10-2007, 11:09
ritornando in topic: cosa prendereste, considerando anche una espandibilità e rivendibilità futura:

1) eos 350d + tamron 18-250 720 euro
2) eos 400d (o d40x) + tamron 18-250 830 euro
3) d40x + nikkor 18-200 vr 1010 euro

corpo kit + 70-300. Mediamente, avrai più qualità e la medesima usabilità (tanto, più spesso di quanto pensi userai o il wide-mediotele o il tele, raramente li usi assieme)

Anzi, spesso può capitare di usare solo il tele (es: street - ritratti - reportage) o solo il wide (architettura - street).
L' usare focali vicine aiuta a non deconcentrarsi e a seguire tutto un filo logico.