View Full Version : Dell'Utri usò elicottero 'prestatogli' da Berlusconi per incontrare capomafia
bomba in buca:
Marcello Dell'Utri usò un elicottero 'prestatogli' da Berlusconi per andare a un incontro con un capomafia (http://www.canisciolti.info/news_dettaglio.php?id=9420)
Marcello Dell'Utri potrebbe essere andato a Como, a bordo di un elicottero "prestatogli" da Silvio Berlusconi, a incontrare un capomafia. Lo ha sostenuto oggi, al processo d'appello contro il deputato di Forza Italia (condannato a nove anni in primo grado) il procuratore generale Antonino Gatto. All'udienza, tenuta davanti alla seconda sezione della Corte d'appello di Palermo, presieduta da Claudio Dall'Acqua, il pg ha presentato una serie di richieste a riscontro di dichiarazioni del pentito di Porta Nuova Salvatore Cucuzza, che aveva parlato di due incontri fra Dell'Utri e l'ex stalliere di Arcore Vittorio Mangano, avvenuti alla fine del 1994.
A uno di questi Dell'Utri, secondo quanto Mangano avrebbe riferito a Cucuzza, sarebbe andato "in elicottero". I due faccia a faccia sarebbero stati fatti, secondo il collaborante, per evitare che i boss ricorressero alle maniere forti contro arresti e carcere duro: il manager avrebbe cosi' dato precise garanzie a proposito dell'imminente approvazione (prevista per gennaio 1995) di norme piu' favorevoli a Cosa Nostra. Sul luogo dell'incontro, Como, il pg Gatto ha fatto svolgere accertamenti da parte della Dia: "E' emerso cosi' -ha detto il rappresentante dell'accusa in aula- che, in data antecedente a quella degli incontri del 1994, e precisamente con atto del 2 luglio 1991, Marcello Dell'Utri acquisto' a Sala (Como) un fabbricato".
Quanto ai viaggi in quella zona, il pg ha ricordato che a Como, sempre secondo quanto riferito dalla Dia, "Silvio Berlusconi svariate volte si e' recato a bordo di un elicottero privato. Da questo deriva che Dell'Utri aveva la possibilita' di servirsi dell'elicottero privato dell'amico, alla cui ascesa politica egli aveva prestato un determinante contributo, sia appoggiandone la decisione di scendere in politica che mediante la creazione di Forza Italia". I difensori dell'imputato hanno obiettato che non vi e' prova alcuna del fatto che Dell'Utri avesse effettivamente utilizzato l'elicottero di Berlusconi, ma secondo il pg esiste il riscontro alla dichiarazione di Cucuzza sulla questione dell'elicottero. "E non solo su questo, ma sull'intero iter della vicenda legislativa", ha sostenuto Gatto.
Jammed_Death
05-10-2007, 20:09
forza tonino!!
(non c'è la faccina che fa la ola?)
notiziona.....
se faceva un pellegrinaggio a piedi vi andava bene?
fsdfdsddijsdfsdfo
05-10-2007, 21:39
notiziona.....
se faceva un pellegrinaggio a piedi vi andava bene?
ti sei fermato ad elicottero e non hai letto mafioso?
ti sei fermato ad elicottero e non hai letto mafioso?
non hai capito niente di quello che ho scritto?
fsdfdsddijsdfsdfo
05-10-2007, 21:45
non hai capito niente di quello che ho scritto?
probabilmente.
probabilmente.
è così importante sapere COME ci è andato?
o è + importante sapere DOVE è andato?
no perchè qui mi pare che la notizione sia l'elicottero di berlusconi
fsdfdsddijsdfsdfo
05-10-2007, 21:53
è così importante sapere COME ci è andato?
o è + importante sapere DOVE è andato?
no perchè qui mi pare che la notizione sia l'elicottero di berlusconi
si non avevo capito una minchia. Scusa :D:D
si non avevo capito una minchia. Scusa :D:D
:mano: :cincin:
adesso se due conoscenti di vecchia data si incontrano per discutere di cose loro e uno dei due arriva con l'elicottero di un altro amico allora la cosa ha rilevanz apenale...
che mondo, che mondo...
:D :D :D :D
adesso se due conoscenti di vecchia data si incontrano per discutere di cose loro e uno dei due arriva con l'elicottero di un altro amico allora la cosa ha rilevanz apenale...
che mondo, che mondo...
:D :D :D :D
cose loro ... tipo cose mafiose dici? :asd: :asd:
Micene.1
05-10-2007, 23:00
a me fa letteralmente rabbrividire questa frase
dell'imminente approvazione (prevista per gennaio 1995) di norme piu' favorevoli a Cosa Nostra.
cioe lo stato che fa leggi a favore della mafia...mah in un paese normale significherebbe la fine di certi politici
dantes76
06-10-2007, 08:53
ti sei fermato ad elicottero e non hai letto mafioso?
non puo' leggerla quella parola... non esiste...
Almeno vi si è recato a spese del suo datore di lavoro e non con aerei di stato et similia.
bella consolazione. preferisco l'aereo di stato ma niente mafia.
greasedman
06-10-2007, 09:49
è così importante sapere COME ci è andato?
o è + importante sapere DOVE è andato?
no perchè qui mi pare che la notizione sia l'elicottero di berlusconi
E' importante anche sapere CHI è andato (dell'utri è il fondatore di FI, mica il suo portinaio)
bella consolazione. preferisco l'aereo di stato ma niente mafia.
Mancava che andasse a parlare con i mafiosi in veste istituzionale!
Ciao
Federico
greasedman
06-10-2007, 10:06
Mancava che andasse a parlare con i mafiosi in veste istituzionale!Già visto anche questo, grazie all'ottimo sottosegretario alla giustizia del precedente governo Carlo Taormina...
a me fa letteralmente rabbrividire questa frase
dell'imminente approvazione (prevista per gennaio 1995) di norme piu' favorevoli a Cosa Nostra.
cioe lo stato che fa leggi a favore della mafia...mah in un paese normale significherebbe la fine di certi politici
bhè... con buona pace di tutti, i legami mafiosi di MOLTI MOLTI MOLTI politici italiani son sanciti da atti processuali.
imho la mafia è la stessa cosa del terrorismo, visto che vuole abattere lo stato democratico ...
come terroristi andrebbero trattati e processati tuttti i coinvolti...
questo se fossimo in un paese ancora libero e in cui le leggi non vengono fatte dagli "amici degli amici"... per non farli finire in galera o per tirarceli fuori quando ci son già.
e purtroppo: BIPARTISAN.
Micene.1
06-10-2007, 14:41
bhè... con buona pace di tutti, i legami mafiosi di MOLTI MOLTI MOLTI politici italiani son sanciti da atti processuali.
ah sicuramente purtroppo...ma devo dire mi fa un certo effetto quando un rappresentante dell'allora governo e fondatore di un intero partito va addirittura a contrattare le leggi dello stato con quattro delinquenti...siamo proprio su un altro livello di collusione qua la mafia (ma d'altronde dell'ultri è un mafioso) è considerata normale parte dello stato, anzi uno stato nello stato...insomma è come se d'alema domani va a chiedere a provenzano con l'areo di napolitano se puo aumentare o meno le tasse in finanziaria...
ma secondo te ... un dubbio non viene nel chioedersi da dove son venuti tutti i soldi del signor B ?
un minimo dubbio non viene vedendo che il suo partito ha totalizzato il 100% dei seggi in sicilia, che alla cerimonia per ricordare borsellino ogni rappresentate del partito di governo dell'isola abbbia dato forfait per impegni pregressi, per malattia etc etc etc... ??
suvvia ragazzi ...
ah ...
non che nel governo attuale non ci siano problemi simili, eh ...
se all'estero e in europa specialemte danno per scontato che al governo - qualunque - in italia governa la mafia uno straccio di motivo ci sarà.
o no?
certo che con i mass media che abbiamo qui da noi 'ste informazioni non passano nel modo più assoluto.
basta leggersi qualsiasi giornale inglese o tedesco o francese ...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Micene.1
06-10-2007, 14:54
se posso spostare un po l'ago della valutazione...da totale apolitico...credo che la collusione mafiosa del governo di oggi nn sia a livello di quella del 94-95...cioe nel 94 il partito del capo del governo era stato fondato da un mafioso siamo proprio a livelli mai visti prima...
la situazione è sempre grave, questo è certo, ma episodi come questo di dell'ultri mi fanno pensare che il punto piu basso lo abbiamo toccato proprio in quegl'anni...nn so- quando il signor B. perse le elezioni nel 06 e il giorno dopo fu arrestato provenzano TUTTI i giornali esteri (tranne qulli italiani) fecero allusioni maliziose...io dico a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca
greasedman
06-10-2007, 16:56
Sarebbe opportuno chiarire cosa si intenda per "mafia". Io sono fermamente convinto che qualsiasi violazione delle regole sia una forma di mafia e quindi la mafia è ovunque
Ecco, ora visto che non si può più ignorare che il fondatore di FI sia imbazzato con la mafia, facciamo l'esercizio inverso: dimostriamo che la mafia non esiste, o meglio che la mafia siamo tutti noi, quindi tutti sono imbazzati con la mafia, e se il fondatore del primo partito d'italia si incontra con un capomafia, non c'è nulla di deplorevole.
:help:
Ecco, ora visto che non si può più ignorare che il fondatore di FI sia imbazzato con la mafia, facciamo l'esercizio inverso: dimostriamo che la mafia non esiste, o meglio che la mafia siamo tutti noi, quindi tutti sono imbazzati con la mafia, e se il fondatore del primo partito d'italia si incontra con un capomafia, non c'è nulla di deplorevole.
:help:
facciamo un ragionamento inverso...
se è il fondatore del + grande partito d'italia ha collusioni con la mafia...
beh tanto deplorevole non è....se no non sarebbe il + grande partito d'italia.....non credi?
facciamo un ragionamento inverso...
se è il fondatore del + grande partito d'italia ha collusioni con la mafia...
beh tanto deplorevole non è....se no non sarebbe il + grande partito d'italia.....non credi?
Ma per piacere.
Questo al limite dimostra solo che tanta gente invece di guardare la realtà guarda all'ideologia che con essa non ha nulla a che vedere e che da essa fa da paravento. Oltre a non sapere o a non voler sapere.
greasedman
07-10-2007, 02:08
se è il fondatore del + grande partito d'italia ha collusioni con la mafia...
beh tanto deplorevole non è....se no non sarebbe il + grande partito d'italia.....non credi?
Post inqualificabile.
Post inqualificabile.
se per te analizzare la REALTA' è inqualificabile...
beh sono problemi tuoi!!!
non è colpa mia se la MAGGIORANZA degli italiani vota berlusconi!
Ma per piacere.
Questo al limite dimostra solo che tanta gente invece di guardare la realtà guarda all'ideologia che con essa non ha nulla a che vedere e che da essa fa da paravento. Oltre a non sapere o a non voler sapere.
rimane un dato di fatto....
e sicuramente non è colpa mia se milioni di italiani la pensano così
In questo paese ci si può solo aspettare mafia + aereo di stato, quindi è quasi "consolante" constatare la presenza di qualcuno che i suoi affari li cura a spese sue.:(
Magari avrà anche richiesto il rimborso spese:muro:
-kurgan-
07-10-2007, 11:36
è così importante sapere COME ci è andato?
o è + importante sapere DOVE è andato?
no perchè qui mi pare che la notizione sia l'elicottero di berlusconi
perchè secondo te l'elicottero l'ha preso di nascosto al suo capo? :D
un pò come mangano che era in quella villa e chi l'aveva assunto non sapeva nulla (come diceva tempo fa in un topic un utente che ha scritto poco qui sopra). Caspita quante coincidenze.
Ma per piacere.
Questo al limite dimostra solo che tanta gente invece di guardare la realtà guarda all'ideologia che con essa non ha nulla a che vedere e che da essa fa da paravento. Oltre a non sapere o a non voler sapere.
*
rimane un dato di fatto....
e sicuramente non è colpa mia se milioni di italiani la pensano così
no è colpa di molte cose, tipo la propaganda dei vari giornaletti e tv aziendali, di chi pensa che sia meglio un mafioso al governo ( dell'utri) e il partito da lui fondato (FI) purchè ci sia la possibilità di un pò di evasione fiscale, di chi ancora vede i komunisti ecc ecc.;)
-kurgan-
07-10-2007, 17:30
no è colpa di molte cose, tipo la propaganda dei vari giornaletti e tv aziendali, di chi pensa che sia meglio un mafioso al governo ( dell'utri) e il partito da lui fondato (FI) purchè ci sia la possibilità di un pò di evasione fiscale, di chi ancora vede i komunisti ecc ecc.;)
per me gran parte dell'italia non ne sa nulla, le tv non ne parlano di queste cose.
no è colpa di molte cose, tipo la propaganda dei vari giornaletti e tv aziendali, di chi pensa che sia meglio un mafioso al governo ( dell'utri) e il partito da lui fondato (FI) purchè ci sia la possibilità di un pò di evasione fiscale, di chi ancora vede i komunisti ecc ecc.;)
per me gran parte dell'italia non ne sa nulla, le tv non ne parlano di queste cose.
anche ;)
no è colpa di molte cose, tipo la propaganda dei vari giornaletti e tv aziendali, di chi pensa che sia meglio un mafioso al governo ( dell'utri) e il partito da lui fondato (FI) purchè ci sia la possibilità di un pò di evasione fiscale, di chi ancora vede i komunisti ecc ecc.;)
anche di quelli che pensano il falso in bilancio come un "errorino" e che in fondo le leggi ad personam, avendo "aiutato" tanti, non sono così maligne :muro: purtroppo penso che, oltre a una buona parte di chi non è informato sui processi dell'utri, e i processi riguardanti berlusconi, c'è anche una parte che se ne frega altamente o condivide la mentalità anti-giudici e impunità-per-i-potenti ben rappresentata nella cdl e nei mastella.
per me gran parte dell'italia non ne sa nulla, le tv non ne parlano di queste cose.
Anche questo è vero.
Ecco, ora visto che non si può più ignorare che il fondatore di FI sia imbazzato con la mafia, facciamo l'esercizio inverso: dimostriamo che la mafia non esiste, o meglio che la mafia siamo tutti noi, quindi tutti sono imbazzati con la mafia, e se il fondatore del primo partito d'italia si incontra con un capomafia, non c'è nulla di deplorevole.
:help:
E' un esercizio che viene portato avanti da tempo.
facciamo un ragionamento inverso...
se è il fondatore del + grande partito d'italia ha collusioni con la mafia...
beh tanto deplorevole non è....se no non sarebbe il + grande partito d'italia.....non credi?
Dove starebbe il ragionamento? Accostare paragrafi con lo stesso soggetto non implica necessariamente una relazione causa-effetto fra i vari paragrafi.
Se la logica funzionasse così (male), sai quanti teoremi potrebbero venir inventati ogni giorno...
:confused:
Ma per piacere.
Questo al limite dimostra solo che tanta gente invece di guardare la realtà guarda all'ideologia che con essa non ha nulla a che vedere e che da essa fa da paravento. Oltre a non sapere o a non voler sapere.
Già. Solo questo.
no è colpa di molte cose, tipo la propaganda dei vari giornaletti e tv aziendali, di chi pensa che sia meglio un mafioso al governo ( dell'utri) e il partito da lui fondato (FI) purchè ci sia la possibilità di un pò di evasione fiscale, di chi ancora vede i komunisti ecc ecc.;)
E' così.
anche di quelli che pensano il falso in bilancio come un "errorino" e che in fondo le leggi ad personam, avendo "aiutato" tanti, non sono così maligne :muro: purtroppo penso che, oltre a una buona parte di chi non è informato sui processi dell'utri, e i processi riguardanti berlusconi, c'è anche una parte che se ne frega altamente o condivide la mentalità anti-giudici e impunità-per-i-potenti ben rappresentata nella cdl e nei mastella.
Una larga fetta di italiani la pensa così.
:(
Ciao
Federico
ma se la mafia non esiste e FI è collusa con la mafia, allora forzaitalia non esiste ?:stordita:
fsdfdsddijsdfsdfo
08-10-2007, 15:40
ma se la mafia non esiste e FI è collusa con la mafia, allora forzaitalia non esiste ?:stordita:
ahahahah
ma se la mafia non esiste e FI è collusa con la mafia, allora forzaitalia non esiste ?:stordita:
perchè!?tu pensavi esistesse!?!?come partito!?!? :O
«Quel patto di scambio tra mafia e Dell’Utri»
L’accordo fu sul «decreto salvaladri». Al processo d’appello contro il senatore la ricostruzione del Pg.
(L´UNITA´ 6 ottobre 2007)
Dal «decreto salvaladri» al tentativo, poi fallito, di adottare norme che avrebbero potuto favorire i mafiosi. Nella memoria illustrata ieri alla Corte d’appello di Palermo per il processo contro Marcello Dell’Utri (accusato di concorso in associazione mafiosa), il Pg Antonino Gatto ha ricostruito passo dopo passo l’iter legislativo aperto dal provvedimento con cui il governo presieduto da Silvio Berlusconi, ministro della Giustizia Alfredo Biondi, tentò di varare nuove regole in tema di indagini sulla pubblica amministrazione, sulla corruzione e sulla custodia cautelare, che avrebbero riguardato pure gli imputati di mafia.
Il decreto, presentato a luglio del 1994, non venne convertito in legge entro settembre e dunque decadde, dopo aver riscosso una salva di critiche: contro la misura, definita «salvaladri» e approvata alla vigilia della semifinale mondiale Italia-Bulgaria, prese posizione anche il pool di Milano, di cui all’epoca faceva parte anche Antonio Di Pietro. Anche l’allora ministro degli Interni, Roberto Maroni, dichiarò la propria contrarietà, dicendo fra l’altro di aver parlato «con alcuni magistrati in prima linea contro la mafia» e di avere «scoperto che questo decreto è diverso da quello che ci era stato prospettato la sera in cui lo abbiamo approvato».
In settembre però furono ripresentate più o meno le stesse norme sotto forma di disegno di legge, su iniziativa della commissione Giustizia della Camera, allora presieduta da Tiziana Maiolo (FI). Ricostruisce il Pg: proprio negli ultimi mesi del 1994 vi fu il tentativo di inserire in questo ddl alcuni articoli di legge che avrebbero reso meno agevoli sia gli arresti dei mafiosi che il loro permanere in carcere. Il 22 dicembre del 1994 cadde il governo Berlusconi e nella legge poi approvata l’8 agosto del 1995 sotto il governo Dini (dopo il «ribaltone» che aveva portato al cambiamento di maggioranza in Parlamento) molti dei punti che stavano a cuore ai boss furono cancellati.
Questa ricostruzione, sostiene il Pg, è un «formidabile riscontro» al racconto del pentito Salvatore Cucuzza, «collaborante quanto mai affidabile». Che ha riferito il racconto che gli fece Vittorio Mangano, incontrato proprio alla fine del 1994. Racconto credibile per il Pg, poiché tratta di questioni estremamente tecniche, su cui è difficile ipotizzare inquinamenti e condizionamenti. Mangano e Cucuzza avrebbero parlato pure dell’opposizione dell’esponente della Lega, che il pentito chiama «Moroni» e non Maroni. Si sarebbe così concretizzato, ha chiosato il pg Gatto, il patto di scambio fra Cosa Nostra e Dell’Utri, già riconosciuto fondato dai giudici di primo grado. Il processo è stato rinviato al 26 novembre.
«Quel patto di scambio tra mafia e Dell’Utri»
L’accordo fu sul «decreto salvaladri». Al processo d’appello contro il senatore la ricostruzione del Pg.
(L´UNITA´ 6 ottobre 2007)
Dal «decreto salvaladri» al tentativo, poi fallito, di adottare norme che avrebbero potuto favorire i mafiosi. Nella memoria illustrata ieri alla Corte d’appello di Palermo per il processo contro Marcello Dell’Utri (accusato di concorso in associazione mafiosa), il Pg Antonino Gatto ha ricostruito passo dopo passo l’iter legislativo aperto dal provvedimento con cui il governo presieduto da Silvio Berlusconi, ministro della Giustizia Alfredo Biondi, tentò di varare nuove regole in tema di indagini sulla pubblica amministrazione, sulla corruzione e sulla custodia cautelare, che avrebbero riguardato pure gli imputati di mafia.
Il decreto, presentato a luglio del 1994, non venne convertito in legge entro settembre e dunque decadde, dopo aver riscosso una salva di critiche: contro la misura, definita «salvaladri» e approvata alla vigilia della semifinale mondiale Italia-Bulgaria, prese posizione anche il pool di Milano, di cui all’epoca faceva parte anche Antonio Di Pietro. Anche l’allora ministro degli Interni, Roberto Maroni, dichiarò la propria contrarietà, dicendo fra l’altro di aver parlato «con alcuni magistrati in prima linea contro la mafia» e di avere «scoperto che questo decreto è diverso da quello che ci era stato prospettato la sera in cui lo abbiamo approvato».
In settembre però furono ripresentate più o meno le stesse norme sotto forma di disegno di legge, su iniziativa della commissione Giustizia della Camera, allora presieduta da Tiziana Maiolo (FI). Ricostruisce il Pg: proprio negli ultimi mesi del 1994 vi fu il tentativo di inserire in questo ddl alcuni articoli di legge che avrebbero reso meno agevoli sia gli arresti dei mafiosi che il loro permanere in carcere. Il 22 dicembre del 1994 cadde il governo Berlusconi e nella legge poi approvata l’8 agosto del 1995 sotto il governo Dini (dopo il «ribaltone» che aveva portato al cambiamento di maggioranza in Parlamento) molti dei punti che stavano a cuore ai boss furono cancellati.
Questa ricostruzione, sostiene il Pg, è un «formidabile riscontro» al racconto del pentito Salvatore Cucuzza, «collaborante quanto mai affidabile». Che ha riferito il racconto che gli fece Vittorio Mangano, incontrato proprio alla fine del 1994. Racconto credibile per il Pg, poiché tratta di questioni estremamente tecniche, su cui è difficile ipotizzare inquinamenti e condizionamenti. Mangano e Cucuzza avrebbero parlato pure dell’opposizione dell’esponente della Lega, che il pentito chiama «Moroni» e non Maroni. Si sarebbe così concretizzato, ha chiosato il pg Gatto, il patto di scambio fra Cosa Nostra e Dell’Utri, già riconosciuto fondato dai giudici di primo grado. Il processo è stato rinviato al 26 novembre.
ma quelli che li vogliono di nuovo al governo sono coscienti di questi rapporti o no? non è che per caso a qualcuno stanno bene? :mad:
Finalmente si sa qualcosa del processo d'appello.
Attendiamo la fine del processo e il verdetto.
Il momento si avvicina sempre di più.
FabioGreggio
11-10-2007, 11:21
è così importante sapere COME ci è andato?
o è + importante sapere DOVE è andato?
no perchè qui mi pare che la notizione sia l'elicottero di berlusconi
Se io dico: vado ad incontrare Reiina, è una cosa.
Se dico: Berlusconi mi presta lìelicottero perchè devo andare ad incontrare Reiina, ha un altro senso.
Ma se occorre fare lo spelling dei concetti fondamentali della comunicazione dei primati, penso sia difficile instaurare una discussione.
fg
FabioGreggio
11-10-2007, 11:22
Almeno vi si è recato a spese del suo datore di lavoro e non con aerei di stato et similia.
Ah beh...allora
Chiusa la discusione. Il problema non sussiste.....:muro:
fg
Ah beh...allora
Chiusa la discusione. Il problema non sussiste.....:muro:
fg
Certe risposte di alcuni utenti sn ancor più terrificanti dei fatti narrati nell'articolo.
FabioGreggio
11-10-2007, 11:24
In questo paese ci si può solo aspettare mafia + aereo di stato, quindi è quasi "consolante" constatare la presenza di qualcuno che i suoi affari li cura a spese sue.:(
Detta così potrebbe anche abbagliare un farlokko.
mettiamola in modo diverso.
Faresti la stessa considerazione se il fattone invece fosse:
"Mastella incontra un capo mafioso sulla barca di D'Alema".
Ti si apre un altro ventaglio di considerazioni neh?
Faziosone!:D
fg
FabioGreggio
11-10-2007, 11:25
facciamo un ragionamento inverso...
se è il fondatore del + grande partito d'italia ha collusioni con la mafia...
beh tanto deplorevole non è....se no non sarebbe il + grande partito d'italia.....non credi?
Ahahahahahahaah!!!
siamo all'ammazzacaffè ragazzi.
fg
FabioGreggio
11-10-2007, 11:29
Interpretazione assai forzata e del tutto tua personale. Io, a differenza degli "spiriti semplici", mi pongo quesiti che vanno,oltre il credere o meno a quanto cercano di far passare per vero i guru dell'una o dell'altra sponda perchè sono tutti, secondo la definizione che attribuisco io al termine, mafiosi in un certo senso.
Se non ci arrivi da solo mi pregio di chiarirti che io considero mafia in embrione qualsivoglia forma di lobbysmo o anche solo un accordo commerciale che si ponga come obiettivo l'implementare, da parte degli aderenti, i propri interessi anche a discapito degli altri. Secondo questa definizione in odor di mafia potenziale siamo, più o meno, quasi tutti.
P.S. La mafia esiste perchè esiste una mentalità fertile e favorevole alla sua crescita in ciascuno di noi. Alcuni ne fanno un vanto, altri una necessità ed altri ancora cercano di controllare questo lato minimizzandolo ma costituiscono solo una minoranza ed essendo, in un certo senso, disunita non può minimamente ostacolare le altre componenti. Io non cerco di favorire una mafia a discapito di un'altra, desidererie scomparisse la mentalità dalla quale queste prendono origine ma considerando che molti, come hai dimostrato con la tua risposta, non comprendono il meccanismo sono sempre più scettico.
Che tradotto in termini miseri significa che sta annacquando il concetto di mafia estendendolo al massimo per ridurre il reato dell'amico Dell'Utri.
A Milano si dice " L'è drè fa pulvar" [ndr. "sta facendo polvere per offuscare]
In questo il Proteus è maestro. Ti fa perdere la strada per andare a casa. Birba!:D
fg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.