View Full Version : che distro usate? in che ambiente desktop?
che distro usate? in che ambiente desktop? solo linux o anche win?
io uso una linuxmint celena 3.1 in ambiente gnome.
ovviamente, solo linux...
darkbasic
05-10-2007, 17:12
Only Linux, Debian Sid amd64, KDE
XP Pro sta facendo muffa sull'hard disk, saranno mesi che non lo uso
Frugalware + KDE come sistema principale
Poi 2 partizioni su cui metto e tolgo di tutto
Oggi: Mint 3.0 e quindi gnome. Tolto windows causa disuso!
Entro domenica: Ubuntu 7.10 beta1. Provata su 1 muletto in lab decisamente spettacolare!!!
ubuntu 7.10 beta + gnome 2.20
ubuntu 7.10
ma un bel sondaggio no?
TorpedoBlu
05-10-2007, 17:47
ubuntu 7.04 (gnome+beryl)
Mi da come l'impressione che Ubuntu si stia diffondendo più dell'Aviaria.....
Quand'è che ci decidiamo a debellarlo una volta per tutte ? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Sistema: GNU/Linux
Distribuzione: Ubuntu Feisty 7.04
Ambiente Desktop: GNOME (aspettando con curiosità KDE4)
http://img521.imageshack.us/img521/2299/immagineff8.png (http://imageshack.us)
Un saluto a tutti...
masand
Sul pc principale: Debian Etch + KDE
Sul secondo pc: Debian Lenny + GNOME
Sul portatile: dual boot Mac OS X Tiger; Debian Lenny + KDE
Avevo un 486 con Slackware (senza GUI), ma è morto! :cry:
Ah, M_82... per questo thread vale lo stesso discorso di quello delle applicazioni! :p
Portatile: Debian Lenny con KDE (niente dual boot)
Fisso: Windows XP e Debian Lenny KDE
Sarò monotono, ma mi trovo bene con Debian :rolleyes: :D
Dcromato
05-10-2007, 19:36
Pclos 2007 + KDE
Il sondaggio era gia stato fatto poco tempo fa.
io orami non riesco a fare a meno di Debian,
per cui debian testing con Gnome, tanto per provare gnome anche se preferisco di gran lunga KDE, ma mi sono imposto di usare gnome finchè non uscirà KDE4, cosi almeno anche se amo kde posso dirne quattro ai gnomari quando toccano KDE.
Cmq appena prendo il fisso passo a gentoo, l'ho usata per un pò e mi sono trovato meglio che su debian ma il mio laptop mi va in fiamme se compilo (per fortuna che intel dichiara 35W:rolleyes: ... No comment:D).
ah dimenticavo che cè anche windowsXP nel disco (se più non lo cancellato per sbaglio:D).
sarebbe bello partecipassero tutti coloro che utilizzano linux però...
Dreyfuss
05-10-2007, 23:08
Slackware 12.0 con KDE.
PCLinuxOS 2007 con kde naturalmente!!
Ciauz!!
ma un bel sondaggio no?
così + o - è la stessa cosa... :D
The_ouroboros
06-10-2007, 07:55
Arch, x86_64, KdeMod
ekerazha
06-10-2007, 08:30
Arch Linux
Xfce
plrmntonio
06-10-2007, 08:45
Ubuntu 7.04+Gnome, purtroppo siccome al PC ci gioco anche nn posso fare a meno di Win... visto che i giochi a cui gioco su Cedega nn funzionano...
io ho già votato, ma mi sonno scordato di menzionare il secondo pc: Debian Etch
uno GNOME e l'altro XFCE
chicco83
06-10-2007, 08:50
tempo fa avevo un fisso ed un portatile,ed entrambi avevano slackware (con kde)...
poi,su entrambi (in realta',il portatile e' stato cambiato con uno piu' recente),ho messo ubuntu (con gnome).
steam-roller
06-10-2007, 08:52
porto il mio contributo al sondaggio...
Da pochi mesi utilizzo sul PC indicato in firma Ubuntu 7.04.
Desktop Environment -> GNOME
red.hell
06-10-2007, 08:52
sabayon con kde (ma sabayon non è nell'elenco delle distribuzioni...)
Kubuntu Feisty 7.04 amd64, Kde
Willy McBride
06-10-2007, 10:14
Gentoo, GNOME
Ecchime :)
Debian + fluxbox
Debian Lenny + Gnome, Foresight Linux + Gnome (installata così per sfizio) sul portatile e Debian Lenny + KDE sul fisso.
manu@2986
06-10-2007, 10:56
Arch Linux + kdemod
Ciao!
AnonimoVeneziano
06-10-2007, 11:01
Generalmente uso debian, ma adesso ho installato Gentoo per provarla (bene sta volta, tutte le altre volte che l'ho provata mettevo CFLAGS assurde e si impallava tutto :asd:) .
Ambiente desktop KDE sempre e comunque :)
dipende dalla macchina e dalla voglia di sbattimento dell'utente, pure dall'uso.
per me
suse 64 molto spesso +
frugalware 64
sabayon 64
per gli altri
mint32
simplymepis32
mandrake32
suse64
sabayon64
ultimamente ho messo su PC-BSD
per me
ho sempre nelle chiavette USB DSL/puppy
sugli HD esterni USB monto sempre una slax... così oltre ai dati c'è un sistema operativo.
KDE o XFCE
lo gnomo proprio non so da che parte guardarlo.
mindwings
06-10-2007, 11:15
Generalmente Debian+kde a volte kubuntu
Ryan1978
06-10-2007, 11:16
Dual boot windows XP e Ubuntu Feisty con Gnome + WinXP in VirtualBox (sto cercando di eliminare definitivamente la partizione di Windows :D )
ma un bel sondaggio nocosì + o - è la stessa cosa... :D
Non è la stessa cosa, con il sondaggio votiamo e calcola direttamente tutto il server di hwupgrade, mentre così devi andare a vedere tu se e chi non hai contato nella classifica e fare i conti.....e poi come cavolo fai a farla,non dirmi che ti memorizzi il numero di persone da qualche altra parte.....
:asd:
*Stregatto*
06-10-2007, 11:55
con il sondaggio votiamo e calcola direttamente tutto il server di hwupgrade
Vero anche che due sondaggi nello stesso thread non li puoi fare :D
Ubuntu Feisty (in forte crisi di identità dopo un'anno di *buntu :fagiano: )
+
Gnome (no, lui va benissimo così :D )
Mister24
06-10-2007, 12:08
Partecipo anch'io al sondaggio.
Dual boot: Vista + Mandriva 2008 (quasi definitiva) con kde e compiz-fusion.
Sono l'unico che usa Mandriva? :confused:
Comunque manca nell'elenco.
1° Disco:
_Sabayon X64 3.4f e KDE
_Vista Ultimate X64 (per i giochi dx10 :))
2° Disco:
_Xp pro X86 (praticamente è solo una sala giochi :D)
P.S.
Mettete Sabayon nelle distribuzioni votate (dovremmo essere già 2 o 3 persone ad averla votata).
- Kubuntu (di straforo sul portatile della morosa :D)
- Slax popcorn ed. su USB stick in attesa di capire come fare col raid (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570423) :)
pistolino
06-10-2007, 13:00
Ubuntu. :cool:
Regards
VegetaSSJ5
06-10-2007, 13:15
gentoo - kde
perfectcircle
06-10-2007, 13:35
ArchLinux - Kde
kubuntu.... ovviamente kde :D
diabolicus
06-10-2007, 15:12
Debian Lenny + KDE
Non è la stessa cosa, con il sondaggio votiamo e calcola direttamente tutto il server di hwupgrade, mentre così devi andare a vedere tu se e chi non hai contato nella classifica e fare i conti.....e poi come cavolo fai a farla,non dirmi che ti memorizzi il numero di persone da qualche altra parte.....
si, ora, data la partecipazione, concordo appieno con te :D .
io volevo provare a fare un pò il resoconto delle distro usate dagli utenti del forum, ma la cosa è un pò più complicata del previsto... mettendo i risultati in un foglio di calcolo, a parte che si diventa matti :doh: (specie perchè il mio tempo purtroppo non è infinito), ma soprattutto i risultati non hanno quella precisione che un sondaggio invece garantirebbe...
per questo, mi scuso con gli amici del forum, ma ho tolto i risultati che in un primo momento avevo postato; opto pienamente anch'io, quindi, per la proposta di un bel sondaggio aggiornato che reputo utile sia per i newbies che per gli altri utenti; ritengo possa essere interessante per una buona scelta sapere con quale distro e con quale ambiente desktop gli utenti si trovano meglio :) mi scuso ancora e saluto tutti... :)
ciauz.
Mandriva 2007 spring - KDE.
Su un'altra partizione Mandriva 2007 derivata da successivi aggiornamenti da mandrake 9.1 e va benissimo (sempre con kde). Ho poi diverse altre partizioni da 10 GB in cui metto altre distro per provarle.
UBUNTU FREE !
VegetaSSJ5
06-10-2007, 21:38
Su un'altra partizione Mandriva 2007 derivata da successivi aggiornamenti da mandrake 9.1
:eek:
:eek:
già...
feci una cosa simile con mi ricordo più che versione ormai ... di riffe o di raffe mandriva imho è la più indicata per sto tipo di cose.
Configurazione (da martedì, ma penso di formattare entro lunedì):
Ubuntu feisty + kubuntu-desktop + il mitico beryl
La cosa divertente è che formatto ogni 7 gg :D
Ovviamente in attesa di gutsy e kde4 stable :sbav:
photoneit
07-10-2007, 01:55
già...
feci una cosa simile con mi ricordo più che versione ormai ... di riffe o di raffe mandriva imho è la più indicata per sto tipo di cose.
Con Mandriva si può certamente fare ma serve anche l'abilità di chi lo fa ma con Arch
io sono partito con la 0.7 e aggiornando di settimana in settimana con il fatidico
"pacman -Syu" sono arrivato alla versione odierna aggiornatissima. :cool:
Mandriva 2007 spring - KDE.
Su un'altra partizione Mandriva 2007 derivata da successivi aggiornamenti da mandrake 9.1 e va benissimo (sempre con kde). Ho poi diverse altre partizioni da 10 GB in cui metto altre distro per provarle.
UBUNTU FREE !
che ricordi, mandrake 9.1, la prima distro che provai come live, la tengo ancora conservata :D
Pc Muletto : Slackware 12.0 con fluxbox
Pc fisso : windows xp ( solo per giochi... ) + OpenSuSE 10.2 ( in attesa di avere la 10.3... )
Sul fisso avevo anche lì slackware con kde, però dopo aver installato una fottuta scheda ati, non riuscivo ad installare i driver ed ho provato suse 10.2 ma anche con quella i driver ati non vanno...
Cmq con ubuntu non si impara ad usare linux...... però è sempre meglio che usare winzoz ^^
p.s. qualcuno ha per caso una ati x1950 agp ed è riuscito ad installarci i driver della ati ??
ekerazha
07-10-2007, 10:52
Cmq con ubuntu non si impara ad usare linux...... però è sempre meglio che usare winzoz ^^
Ad usare direi di si, forse non a configurare... ma a configurare non impari molto nemmeno con SuSE o Slackware :p serve "roba" tipo Arch o Gentoo.
Xalexalex
07-10-2007, 11:25
Debian Lenny + Xfce!
io ho eliminato propio ieri gnome per rimettere kde, con gnome mi piace usarlo una settimana ma poi diventa stressante.
Cavolo parlando di mandriva mi è venuta voglia di provarla:D
vediamo....è che dovrei eliminare debian:)
Pc Muletto : Slackware 12.0 con fluxbox
Pc fisso : windows xp ( solo per giochi... ) + OpenSuSE 10.2 ( in attesa di avere la 10.3... )
Sul fisso avevo anche lì slackware con kde, però dopo aver installato una fottuta scheda ati, non riuscivo ad installare i driver ed ho provato suse 10.2 ma anche con quella i driver ati non vanno...
Cmq con ubuntu non si impara ad usare linux...... però è sempre meglio che usare winzoz ^^
p.s. qualcuno ha per caso una ati x1950 agp ed è riuscito ad installarci i driver della ati ??
ma io non capisco una cosa, i driver per quanto riguarda l'installazione non hanno più problemi da un bel pò di tempo, cmq la serie x1000 (che ho anch'io) è supportata dai driver, usa quelli forniti dalla distribuzione dal gestore di pacchetti, oppure se usi slack usa l'installler della ati e da console crei i pacchetti per slackware.
NB: I driver ati fanno schifo non perchè sono difficili da installare ma perchè non valgono na sega in prestazione, sono bugguati etc.. ma di solito si installano senza problemi, a parte con l'ultimo kernel disponibile.
Cmq con ubuntu non si impara ad usare linux...... però è sempre meglio che usare winzoz ^^
cosa ti rende sicuro di cio? io uso ubuntu ma ho usato moltissime distribuzione, slackware, arch, debian, anche tra le piu complesse, senza nessunissimo problema.
PuNkEtTaRo
07-10-2007, 12:29
..mi sono destreggiato per molto tempo tra diverse distro, alla fine però mi sono fermato su Arch Linux!!!
Quindi Arch + gnome 2.20, in dual boot con Windows 2003 Server per giochi e sviluppo
Ciao
CARVASIN
07-10-2007, 12:46
Fino all'altro ieri usavo ubuntu (quindi gnome).
Se mai dovessi reinstallare linux sarà sicuramente un'altra distro (ad avere tempo tornerei volentieri a debian).
Ciao!
Per i driver ati ne ho provato di tutti i colori, ma al boot di linux mi appare una bella schermata nera e sento la ventola della scheda video girare al max e l'unica cosa che posso fare è un reset ( non riesco ad accedere nemmeno ai terminali ).
Per ubuntu : tutti i miei amici che l'hanno usata han capito che alla prima schermata di errore si reinstalla.. però è anche vero che gli mancava la voglia di imparare XD. Per me resta cmq una distro ottima per partire ad usare linux.
Ora provo gentoo .. è una distro che avrei sempre voluto provare ^^
phoenixbf
07-10-2007, 14:21
Dopo averle provate tutte praticamente rimango sempre indeciso tra:
- OpenSuSE
- Kubuntu (e derivata Mint con codecs,java,etc gia pronti)
In ogni caso sempre in dual boot con xp, per lavoro.
Attualmente mi trovo con una distro Mint, con DE ibrido tra Gnome e KDE
manowar84
07-10-2007, 14:50
arch più kde-mod 3.5.7 :D
jeremy.83
07-10-2007, 14:58
Pc fisso: Debian Etch + KDE 3.5
Pc portatile: Dual boot kubuntu 7.04 + Win XP Media Center (avrei preferito il professional ODIO il Media Center di Win, ma era preinstallato :mad: )
Io uso:
pc fisso ubuntu7.04 (gnome)
portatile Debian Etch (gnome)
muletto Debian Sid (Kde)
Win è solo virtualizzato con virtualbox sul portatile, che purtroppo per lavoro devo usare dei programmini ministeriali che ovviamente su linux non girano :rolleyes:
diegofio
07-10-2007, 17:00
pclinuxos 2007 + kde 3.5.7 + xgl/beryl (su ati)
ciaooooooo
2pc:
FC6 Gnome + Kubuntu 7.04
Slackware 10.2 KDE + Ubuntu 7.04
Ora in arrivo il nuovo pc e sono brainstorming ;)
ovviamente nessun Win da anni :P
pc 2: ubuntu 7.04 su via epia m10000 (da poco, ci sto lavorando su)
pc 1: xp (per ora) finchè non riesco a risolvere i problemi tra ubuntu 7.04 e il controller nvidia
ah, gnome
caurusapulus
07-10-2007, 18:56
dual boot xp + debian etch (gnome) con kernel 2.6.22 appena ricompilato :D
ubuntu 7.10 + gnome
winXp è installato, ma ormai non lo uso da qualche mese
dual boot: xp + PClinuxOS con KDE.
Purtroppo, tranne alcune attività routinarie (Internet, posta elettronica ed office), la maggior parte delle attività devo ancora farle su win visto che per molte cose non trovo driver/programmi altrettanto efficienti (relativamente alle mie esigenze).
ciao
Pc principale:dual boot: vista + PClinuxOS con KDE
Muletto: Mint 3.1 Celena
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.