PDA

View Full Version : Condannata a pagare alla RIAA 220.000 $ per download illegale


Redazione di Hardware Upg
05-10-2007, 14:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/condannata-a-pagare-alla-riaa-220000-per-download-illegale_22806.html

Destinata a fare il giro del mondo la notizia della condanna subita da una ragazza-madre statunitense, colpevole di aver scaricato illegalmente materiale coperto da copyright attraverso software Peer-to-peer

Click sul link per visualizzare la notizia.

kronos2000
05-10-2007, 15:01
Un avvocato incapace e un ex-fidanzato carogna....che accoppiata! e dopo SEI anni e mezzo dai fatti contestati c'è la condanna in PRIMO grado??

Senza parole!

Dias
05-10-2007, 15:01
Dovesse capitare a me quei soldi li darei ad un cecchino professionista. :asd:

Avatar0
05-10-2007, 15:03
è il proprio il caso di dire che la giustizia è uguale per tutti ... :rolleyes:

Spyto
05-10-2007, 15:05
Visto che c'erano gli potevano dare la sedia elettrica.
I soliti americani....

rezinomed
05-10-2007, 15:07
Che tristezza ...

Renacchio
05-10-2007, 15:07
Questo e quello che chiederanno le lobby delle major tra qualche anno.
Buffoni

Drakogian
05-10-2007, 15:07
Quello che mi stupisce e mi fà incavolare è la sproporzione fra danno causato è la pena inflitta.

harlock10
05-10-2007, 15:08
lol la sedia elettica no ma l'ergastolo se lo sarebbe beccata scaricando 3 brani , visto che il quei luoghi vige una norma che impone il massimo della pena dopo 3 reati

St@ge
05-10-2007, 15:09
bella l'idea del cambio dell'HD..............:asd:

Maxt75
05-10-2007, 15:13
Mi dispiace per quella ragazza che si è trovata è proprio il caso di dirlo, vittima del sistema.
Quello che mi fa piu sorridere sono le major che pensano di fermare la cosa. Ma non si rendono proprio conto di nulla. Come i nostri politici anziani, credono di fare cose grandiose o di fermare tutto, invece sono lontani dal mondo reale, centinaia di anni.

Daytona
05-10-2007, 15:15
La cosa piu' interessante a mio avviso sarebbe...

...ma come cavolo hanno fatto a beccarla!!!!!? :fagianAAAAAAAAA: :fagiano:


1100000110100000

DevilsAdvocate
05-10-2007, 15:17
l'ultima delle quali viene dai Radiohead, che hanno messo a disposizione dei propri fan l'ultima loro fatica, "In Rainbows", direttamente on-line, chiedendo in cambio una semplice donazione.
Veramente sono andato a controllare e non sembra stiano chiedendo una semplice donazione (http://www.inrainbows.com/Store/Quickindex.html), proprio lo vendono online direttamente.
Upon purchasing the download, only one per e-mail address, you will be sent a confirmation e-mail containing an activation code, please keep this safe. We will e-mail you on or before the 10th October with download details. If you have any problems please e-mail our customer service team, quoting your order number, on inrainbows@waXXX.XX.com who will then investigate the matter for you.

..... La musica su donazione la fanno su Magnatune, quella con alcune canzoni creative commons
liberamente scaricabili è invece su Soundclick.

predator87
05-10-2007, 15:20
Dovesse capitare a me quei soldi li darei ad un cecchino professionista. :asd:
d'accordissimo :D :D

Visto che c'erano gli potevano dare la sedia elettrica.
I soliti americani....
no no! meglio l'iniezione letale...

bella l'idea del cambio dell'HD..............:asd:
l'avrei fatto anch'io senza dire niente a nessuno! poverazza! ne prendono 1 su un miliardo e gli fanno scontare tutto... tanto il file sharing non finirà mai..

DevilsAdvocate
05-10-2007, 15:24
Mi dispiace per quella ragazza che si è trovata è proprio il caso di dirlo, vittima del sistema.
Quello che mi fa piu sorridere sono le major che pensano di fermare la cosa. Ma non si rendono proprio conto di nulla. Come i nostri politici anziani, credono di fare cose grandiose o di fermare tutto, invece sono lontani dal mondo reale, centinaia di anni.
...se lo dici te... io sapevo che recentemente hanno arrestato il gestore di
un server Direct C***ect e bloccato svariati servers di em**e, ma forse era solo FUD
e sono io poco aggiornato.

loperloper
05-10-2007, 15:24
220000$????ma manco moggi ha pagato una multa così alta!!:asd:

defmaka
05-10-2007, 15:25
ma come l'hanno fatta a beccare in flagranza di reato? E' entrata la swat mentre lei stava scaricando, :rotfl:
Comunque è inutile che si accaniscano, non ce la faranno mai ad arginare il fenomeno, dovrebbero incentivare l'acquisto dell'originale in altre maniere, creando valore per l'acquisto medesimo.

DevilsAdvocate
05-10-2007, 15:28
Comunque è inutile che si accaniscano, non ce la faranno mai ad arginare il fenomeno, dovrebbero incentivare l'acquisto dell'originale in altre maniere, creando valore per l'acquisto medesimo.
Su questo posso concordare. Prima musica senza DRM a prezzi accessibili
(e ci stiamo arrivando o almeno ci arrivan gli USA) e poi sensibilizzare la coscienza dei
consumatori.
Come? Un annetto di "sciopero" delle bands più famose, per chiarire un solo
punto: se nessuno li paga, loro vanno a fare i commessi al supermarket.
(ok più probabilmente i disc jokeys alla radio o i ragionieri, comunque è il concetto che conta)

astorcas
05-10-2007, 15:29
E ora sta poveraccia come fa a pagare sto malloppone?

robert1980
05-10-2007, 15:30
sono un appassionato e dico che un mp3 non avrà mai valore!!MAI. un disco vinile o un disco CD, SACD si.

ma piuttosto è meglio pensare a lasciare liberi i delinquenti per loro..

e poi c'è chi scarica film...

no comment

UnrealGhost
05-10-2007, 15:33
Però l'ex fidanzato è un grande :D Fossi in lui avrei fatto la stessa cosa!!!
Si vede che aveva un bel conto in sospeso ehehe

zanardi84
05-10-2007, 15:35
Rendiamoci conto di una cosa:

La multa la dovrebbe pagare alla RIAAA! Quella cifra non è una penale, ma un modo di fare soldi illegalmente per un fatto di cui avrebbe ragione.

Un cd con quelle canzoni costerà 15$, niente rispetto alla cifra che vorrebbero come risarcimento. Se volessero fare la multa seria, dovrebbero imporre 500-1000$ massimo, non 220000.

E poi la piantino di fare la solita equazione p2p=pirateria. Su quei canali si trova anche parecchio materiale perfettamente legale.

DevilsAdvocate
05-10-2007, 15:36
sono un appassionato e dico che un mp3 non avrà mai valore!!MAI. un disco vinile o un disco CD, SACD si.

Dissero esattamente lo stesso dei CD quando uscirono, l'idea della musica
"campionata" faceva schifo a parecchi (e tuttora c'e' chi usa solo i dischi in
vinile, e ti dice che i CD e gli Hi-Fi a transistor non avranno mai alcun
valore, o valvolare o morte :D !!!!!).

homero
05-10-2007, 15:39
scusate ma poiche' sono dati utilizzati per fruizione personale dov'e' la colpa??
insomma, io mi tengo i miei file sul mio HD la tecnologia di consumo mi da tutti gli strumenti per farlo, a questo punto anche all'ipod nano sarebbe illegale visto che è fatto per contenere brani musicali mp3.......
sono dei delinquenti.....questa è la verità....purtroppo il diritto anglosassone è quanto di piu' barbarico esista.......sono 1000 anni indietro al diritto romano....
....e noi ci andiamo pure dietro......
in america vige la legge del piu' forte....ossia quanto piu' tu sei forte tanto meno possibilità hai di essere condannato....inoltre basandosi sul precedente senza vincoli temporali qualcuno puo' sempre essere indagato per qualcosa....
anche per aver starnutito....si avete capito bene.....

...uno starnutisce in ascensore e viene condannato per aver diffuso le malattie....


il mondo va al contrario.

Bonovox767
05-10-2007, 15:44
220.000$...

Pensa te...24 mp3 valgono come una vita umana... perchè il rom che ha ammazzato i 4 ragazzi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569608), dovrà (dovrebbe) pagare la stesa cifra alle famiglie...

mau.c
05-10-2007, 15:51
meno male che ci sono gli americani... secondo me hanno un concetto di giustizia proprio di paesi del terzo mondo...

Wilfrick
05-10-2007, 15:53
Solo 220.000? bast. come sono mi sarei aspettato di più.
Tra l'altro la ragazza mica ci guadagnava dal commercio illegale... allucinante!
Ne hanno talmente tanti che si puliscono pure il c. con i soldi, che bisogno c'era di chiedere questi ad una ragazza nemmeno pirata ma solo utente? I veri criminali però non li toccano dato che fanno comodo...

LZar
05-10-2007, 15:53
scusate ma poiche' sono dati utilizzati per fruizione personale dov'e' la colpa??
insomma, io mi tengo i miei file sul mio HD la tecnologia di consumo mi da tutti gli strumenti per farlo, a questo punto anche all'ipod nano sarebbe illegale visto che è fatto per contenere brani musicali mp3.......
sono dei delinquenti.....questa è la verità....purtroppo il diritto anglosassone è quanto di piu' barbarico esista.......sono 1000 anni indietro al diritto romano....
....e noi ci andiamo pure dietro......
in america vige la legge del piu' forte....ossia quanto piu' tu sei forte tanto meno possibilità hai di essere condannato....inoltre basandosi sul precedente senza vincoli temporali qualcuno puo' sempre essere indagato per qualcosa....
anche per aver starnutito....si avete capito bene.....

...uno starnutisce in ascensore e viene condannato per aver diffuso le malattie....


il mondo va al contrario.

Se ho capito bene la multa è stata propinata per aver condiviso i 24 mp3, non tanto per averli scaricati.

Per il resto condivido il tuo commento e la tua indignazione. Ci avesse fatto dei soldi sopra quella povera ragazza, ancora ancora una multa ci poteva stare, ma il fatto di multare 220000 dollari la condivisione senza scopo di lucro è una vera bastardata.

Dovremmo proporre (come diceva qualcuno qualche messaggio prima) uno sciopero dei consumatori per solidarietà e boicottare le major semplicemente non comprando musica per un mesetto o due. Magari così il messaggio arriva.

siburbane
05-10-2007, 15:56
220000$ ? Probabilmente il giudice non era proprio pulito, qualche mazzetta gli è arrivata, altrimenti non mi spiego come possa aver dato una tale multa. A questo punto meglio qualche mese di galera.
Cmq l'avvocato difensore non dev'essere stato proprio un fenomeno.

bobby75
05-10-2007, 15:58
mi viene il dubbio che certe cause vengano create ad hoc per impaurire il pubblico, cioè che chi viene condannato sia d'accordo con la RIIA ... perchè, se è vero che riescono a controllare e individuare chi scarica/condivide materiale protetto da copyright, tra i tanti dovrebbero prendersela proprio con i più sfigati (non me ne voglia la ragazza in questione, ma effettivamente non è che sia una ereditiera) che non riusciranno mai a pagare una multa del genere? mah...

mau.c
05-10-2007, 15:59
mah secondo me è tutto uno spettacolo per i media... quando vengono fuori ste storie sicuramente molta gente evita almeno per un po' di scaricare... il che fa comodo a molti (apparte le case discografiche)....

non mi stupirei se venisse fuori che c'è un cartello che paga la gente per farsi condannare in modo sensazionalistico, almeno in un grado di giudizio....

Wee-Max
05-10-2007, 16:02
ah ma che controllassero kazaa è risaputo...poi per la condanna beh sono d'accordo con tutti nel dire che è una stronzata senza senso...poi la cosa pazzesca è che è stata beccata in "fragranza di reato" per 24 brani!!!! cioè ci sono dei miei amici che a momenti mettono un terabyte di roba!!!bah...speriamo solo che questo non crei un precedente legale altrimenti viene denunciato mezzo mondo :D



precisazione:"OK computer" non è l'album più FORTUNATO dei Radiohead, è UN CAPOLAVORO ASSOLUTO!!!

bobby75
05-10-2007, 16:06
@ mau.c
ma mi hai letto nel pensiero? vedo che non sono l'unico a pensarla così...
credo che se avessero voluto avrebbero potuto vietare del tutto qualsiasi utilizzo illegale dei materiali protetti da diritti d'autore, ma dato che il file sharing è stato lasciato + o - libero di espandersi credo faccia comodo a molti e non solo a chi scarica...

defmaka
05-10-2007, 16:06
Come? Un annetto di "sciopero" delle bands più famose, per chiarire un solo
punto: se nessuno li paga, loro vanno a fare i commessi al supermarket.
(ok più probabilmente i disc jokeys alla radio o i ragionieri, comunque è il concetto che conta)

Mhà, improbabile, anche per il solo fatto che band come U2, Metallica etc etc, pur essendo ultra famose e quindi ultrascaricate, NON fanno la fame, ma possono contare su una cerchia di appassionati che cmq i cd li compra a prescindere. Dall'avvento di napster, quali componenti di gruppi famosi avete visto con le pezze nel didietro? Nessuno.
Tendenzialmente la pirateria fa più male agli sconosciuti, ma è anche un vincolo di conoscenza mica da ridere con cui le band si promuovono a GRATIS. Quindi io sono convinto che i danni e i benefici della pirateria si equivalgano.
Senza contare che oramai basta non salvare niente su pc ma guardarselo o ascoltarselo su youtube che cmq c'e' tutto e nessuno ti potrà mai dire niente....

DevilsAdvocate
05-10-2007, 16:07
220.000$...

Pensa te...24 mp3 valgono come una vita umana... perchè il rom che ha ammazzato i 4 ragazzi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569608), dovrà (dovrebbe) pagare la stesa cifra alle famiglie...
Sei ottimista, perchè il Rom finirà col non pagare un bel niente (non ce li
ha), mentre la ragazza in questione probabilmente ricorrerà in appello e
si vedrà scontare la pena (direi dal 50 all'80%).
Il risultato finale è che se non sei un contribuente uccidi gratis, se invece
"paghi le tasse" paghi comunque migliaia di dollari per aver condiviso
mp3. Purtroppo l'unica alternativa sarebbe imporre i lavori forzati al Rom
ma questo non viene giudicato "socialmente accettabile".

mau.c
05-10-2007, 16:07
ah ma che controllassero kazaa è risaputo...poi per la condanna beh sono d'accordo con tutti nel dire che è una stronzata senza senso...poi la cosa pazzesca è che è stata beccata in "flagranza di reato" per 24 brani!!!! cioè ci sono dei miei amici che a momenti mettono un terabyte di roba!!!bah...speriamo solo che questo non crei un precedente legale altrimenti viene denunciato mezzo mondo :D

quello che non capisco bene è come fanno ad accusare una persona quando ce ne sono 10 milioni che fanno lo stesso.... dal punto di vista difensivo non è evidente che è un accanimento? voglio dire "la legge è uguale per tutti" qual'è il principio? ogni tanto uno vale tutti?

poi vorrei conoscere le circostanze... come hanno fatto a beccarla in "fragrante"?

harlock10
05-10-2007, 16:08
Lol una ne hanno presa , ne mancano solo 20 o 30 milioni ( solo negli usa).
E abbastanza risaputo che chi ha internet molto probabilmete prima o poi scaricgerà qualche cosa di illega.
Mica li si può mettere in galera tutti

mau.c
05-10-2007, 16:13
tra le altre cose con quello che paghiamo per le memorie per farli ingrassare, più i dischi, più le multe, ormai gli unici a cui conviene che scarichi sono proprio loro..:asd: tanto la gente la musica non l'ascolta nemmeno secondo me, la scarica e basta....

e soprattutto c'è molta poca musica valida in giro... solo cagate per le quali si dovrebbero vergognare di pretendere soldi. sono 20 anni che vendono m**da e adesso si stupiscono che la gente non voglia pagare fertilizzante....

DevilsAdvocate
05-10-2007, 16:13
poi vorrei conoscere le circostanze... come hanno fatto a beccarla in "fragrante"?
Il provider tiene i tuoi dati (quelli delle connessioni) backuppati per un tot
di mesi, se la polizia glie li chiede li deve passare a loro.
Quindi loro tengono un doppio log: il loro che dimostra che il tuo IP stava condividendo,
e quello del tuo provider che dimostra:
a) che quell'IP era davvero tuo
b) che ti sei collegato al loro IP alla tal ora del tal giorno

loperloper
05-10-2007, 16:14
be il fatto che tutti facciano una cosa non vuol dire che sia per forza giusta. ovvio che poi non è detto, dall'altra parte, che la legge che vieta questa cosa sia giusta...

mau.c
05-10-2007, 16:15
Il provider tiene i tuoi dati (quelli delle connessioni) backuppati per un tot
di mesi, se la polizia glie li chiede li deve passare a loro.

è proprio questo il problema: se tiene i log allora finiscono nei guai tutti non solo lei... la polizia non può scegliere arbitrariamente una vittima... questa cosa non ha alcun senso... e sono queste le circostanze che vorrei conoscere...

secondo me lei era tenuta d'occhio per altri motivi e hanno deciso di incastrarla con un pretesto... ed è molto pericoloso dare dei pretesti simili a chi amministra giustizia in questo modo

guerret
05-10-2007, 16:19
Mah, ho un paio di considerazioni che mi vengono in mente.

La prima è che al 90% il responsabile del risultato è l'avvocato, con quella strada idiota che ha scelto di perseguire: cercare di dire "no no, non è così, era qualcun altro"... peccato che queste cose poi siano facilmente verificabili. Avrebbe dovuto invece cercare altre strade, tipo ammettere la violazione ma cercare di sminuirne il peso in qualche modo; così facendo sarebbe andato sulla via denna pena certa, ma probabilmente di dimensione più ragionevole.

La seconda osservazione è che questo crea un precedente in uno stato di Common Law; il che vuol dire che il prossimo giudice che dovrà valutare un caso simile, se non troverà una legge che si addice esattamente alla circostanza, dovrà decidere secondo i precedenti. Il che incentiva RIAA & Co. a proseguire su questa strada.

La terza è che questa sentenza incentiva RIAA & Co. a proseguire su questa strada, il che è molto simile a quel che ho detto un attimo fa, ma vuole anche dire che incentiva RIAA & Co. a NON proseguire su altre strade. Cioè li motiva a credere che la via delle restrizioni e dei DRM, dello spionaggio degli utenti, del DMCA e così via sia la via giusta da perseguire per fare il loro interesse, e non quella di abbassare i costi o produrre in maniera qualitativa. Li motiva a continuare a spendere i loro soldi in ricerche sui DRM, finanziamenti ai produttori di software e così via, costi che guarda caso ricadranno sulle tasche del consumatore, quello onesto naturalmente. Per contro, se per una volta un giudice si decidesse a dare torto alla RIAA (come fortunatamente è già successo), dai e dai proverebbero a seguire strade più vantaggiose.

Il fatto è chiaro ed evidente: il mercato si è evoluto grazie alla tecnologia, ma i colossi questo non lo accettano e fanno di tutto per continuare a gestirlo come se fosse quello di 15 anni fa. Vogliono i vantaggi di Internet (marketing, globalizzazione dei mercati, rapidità di diffusione) evitando gli svantaggi, e si appellano alla legge per ottenere ciò. Per il momento la cosa gli sta riuscendo; prima o poi, auspicabilmente, emergeranno dei mercati nuovi che per la loro migliore dinamicità nel mondo di Internet, riusciranno a far affondare quelli che cercano di aggrapparsi al vecchio modello.

tyco74
05-10-2007, 16:20
tra le altre cose con quello che paghiamo per le memorie per farli ingrassare, più i dischi, più le multe, ormai gli unici a cui conviene che scarichi sono proprio loro..:asd: tanto la gente la musica non l'ascolta nemmeno secondo me, la scarica e basta....

e soprattutto c'è molta poca musica valida in giro... solo cagate per le quali si dovrebbero vergognare di pretendere soldi. sono 20 anni che vendono m**da e adesso si stupiscono che la gente non voglia pagare fertilizzante....

Ti stra-quoto!

DevilsAdvocate
05-10-2007, 16:20
è proprio questo il problema: se tiene i log allora finiscono nei guai tutti non solo lei... la polizia non può scegliere arbitrariamente una vittima... questa cosa non ha alcun senso... e sono queste le circostanze che vorrei conoscere...
Per la legge sulla privacy devono avere un mandato prima di chiedere quei
log, per ottenere il mandato devono avere loro stessi un log che dica
"ci siamo connessi quell'IP alla data ora ed abbiamo trovato materiale
illegale" (ovviamente i poliziotti sono anche testimoni dell'avvenuta
flagranza di reato), questo costituisce (o dovrebbe costituire, a seconda
delle legislature) una prova sufficiente a far ottenere UN solo log dal
provider.

merlino72
05-10-2007, 16:23
il solito schifo....con le povere piccole persone che si spaccano la schiena ogni giorno e si arrabattono per sopravvivere (infatti non ha un lavoro fisso ma saltuario), I politici/la magistratura/la Major sono degli sciacalli e ti scorticano vivo...mentre se tu frodi per milioni di euro, malgoverni sperperando, o sei iper mega corrotto... etc etc non paghi un centesimo di euro.....

BASTA CON QUESTI SOPRUSI!!!

Invece... le major, pensassero ad abbassare i prezzi e fare compilation in mp3 magari scaricabili..

IO MI RIFIUTO DI SPENDERE 30 EURO PER COMPRARE UN ALBUM DOVE MI PIACE UNA CANZONE SI E NO....

sarebbe da citare allora per truffa e restituire al venditore un album se dopo averlo ascoltato non ti piace...o vi è solo 1 brano decente...ma questo è impossibile in quanto il consumatore non è mai tutelato.

Eppoi condividere la musica in internet non credo sia un danno, anzi aiuta a far conoscere nuovi artisti, stili di musica....tu ascolti la musica..se ti piace poi vieni anche invogliato ad acquistare quello che ascolti e conservarti il cd originale e magari usi la copia in condizioni di 'BATTAGLIA'.
(ps..i miei cd originali hanno breve vita tra macchina, lettore, pc etc etc dopo pochi mesi sono pieni di graffi e sono inascoltabili...).

DevilsAdvocate
05-10-2007, 16:23
Mah, ho un paio di considerazioni che mi vengono in mente.

La prima è che al 90% il responsabile del risultato è l'avvocato, con quella strada idiota che ha scelto di perseguire: cercare di dire "no no, non è così, era qualcun altro"... peccato che queste cose poi siano facilmente verificabili. Avrebbe dovuto invece cercare altre strade, tipo ammettere la violazione ma cercare di sminuirne il peso in qualche modo; così facendo sarebbe andato sulla via denna pena certa, ma probabilmente di dimensione più ragionevole.

Basta con questo scaricare le responsabilità sempre e comunque: gli
avvocati americani fanno quello che il cliente gli chiede, non scelgono da
soli la linea di condotta da perseguire, è il contrario (il cliente sceglie e
l'avvocato si adatta).
E' assolutamente ingiusto che ne venga punita "una per tutti" oppure "pochi per tutti"
(perchè altri son stati puniti ma avendo patteggiato gli è andato meglio, 'sta qui ha fatto
la furba all'italiana e direi anche che per questo in parte le sta bene), ma la legge
è quella e quindi LO SAI QUELLO CHE STAI FACENDO (idem se spacci un paio di cannette
davanti alle elementari o se rapini un negozio, o se fai i 200 all'ora in centro città,
non importa se altri lo fanno e non vengon beccati, se ti agguantano sei tu nel torto).

Detto questo, concordo che una multa non dovrebbe superare le 100, ( o 500, o TOT) volte il valore
dell'oggetto e che la durata del copyright dovrebbe esser ridotta (la "Disney trap" che poi è in realtà
pure e soprattutto la "Beatles trap" e la "Classici Newton a 1000 lire trap" )

Mister24
05-10-2007, 16:24
Ma chi li calcola questi risarcimenti? :confused:
La tesi difensiva dell'avvocato non ha senso, dice che il PC fa parte di una zombie botnet, perché un troyan dovrebbe mettersi a scaricare sul PC 1700 file? :doh:

mau.c
05-10-2007, 16:28
il solito schifo....con le povere piccole persone che si spaccano la schiena ogni giorno e si arrabattono per sopravvivere (infatti non ha un lavoro fisso ma saltuario), I politici/la magistratura/la Major sono degli sciacalli e ti scorticano vivo...mentre se tu frodi per milioni di euro, malgoverni sperperando, o sei iper mega corrotto... etc etc non paghi un centesimo di euro.....

BASTA CON QUESTI SOPRUSI!!!

Invece... le major, pensassero ad abbassare i prezzi e fare compilation in mp3 magari scaricabili..

IO MI RIFIUTO DI SPENDERE 30 EURO PER COMPRARE UN ALBUM DOVE MI PIACE UNA CANZONE SI E NO....

sarebbe da citare allora per truffa e restituire al venditore un album se dopo averlo ascoltato non ti piace...o vi è solo 1 brano decente...ma questo è impossibile in quanto il consumatore non è mai tutelato.

Eppoi condividere la musica in internet non credo sia un danno, anzi aiuta a far conoscere nuovi artisti, stili di musica....tu ascolti la musica..se ti piace poi vieni anche invogliato ad acquistare quello che ascolti e conservarti il cd originale e magari usi la copia in condizioni di 'BATTAGLIA'.
(ps..i miei cd originali hanno breve vita tra macchina, lettore, pc etc etc dopo pochi mesi sono pieni di graffi e sono inascoltabili...).


ma si... le major stanno perdendo mercato perchè producono prodotti inutili e scadenti, tuttavia fanno girare talmente tanti soldi da avere appoggi di governi e politici, io la chiamo mafia... dal momento in cui accettiamo di pagare una tassa sui supporti vergini per pagargli lo stipendio anche se non fanno una mazza dovrebbero almeno smetterla di rompere....

prima decidono cosa dobbiamo sentire, e poi si incazzano e ti fanno causa se non lo vuoi comprare...

defmaka
05-10-2007, 16:31
effettivamente... ma noi paghiamo sovratasse sui supporti proprio per ripianare le perdite derivanti dalla pirateria... da ciò se ne deduce che paga anche chi non scarica. Ma se siamo già tassati per attutire il danno, come mai poi c'e' il rischio di venire incriminati? Forse perchè cercano di mungere il piu' possibile?

mau.c
05-10-2007, 16:32
Per la legge sulla privacy devono avere un mandato prima di chiedere quei
log, per ottenere il mandato devono avere loro stessi un log che dica
"ci siamo connessi quell'IP alla data ora ed abbiamo trovato materiale
illegale" (ovviamente i poliziotti sono anche testimoni dell'avvenuta
flagranza di reato), questo costituisce (o dovrebbe costituire, a seconda
delle legislature) una prova sufficiente a far ottenere UN solo log dal
provider.

si ma perchè proprio lei? tutti gli altri 20 milioni? cioè non è che se tutti commettono une reato allora non lo è più... ma almeno se devi far rispettare la legge fallo in modo sistematico... almeno ne devi denunciare 100 a settimana e se il mecanismo funziona lo porti avanti...

3DMark79
05-10-2007, 16:36
C'è da rimanere sconcertati da quello che leggiamo ragazzi!Questi della RIIA non sono altro che dei buffoni che tentano adesso di spennare questa povera ragazza!Spero tanto che fallisca e scompaia dalla circolazione insieme agli artisti che gli vanno dietro che pretendono cifre assurde per un CD!:muro:
E pensare che c'è gente che fa cose al mondo allucinanti ed è magari fuori per indulto!Dove arriveremo mai di questo passo...

Tefnut
05-10-2007, 16:42
Il provider tiene i tuoi dati (quelli delle connessioni) backuppati per un tot
di mesi, se la polizia glie li chiede li deve passare a loro.
Quindi loro tengono un doppio log: il loro che dimostra che il tuo IP stava condividendo,
e quello del tuo provider che dimostra:
a) che quell'IP era davvero tuo
b) che ti sei collegato al loro IP alla tal ora del tal giorno

bho il problema che quindi oltre i log di me che mi collego a rete p2p dovrebbero tenere qualcosa che indichi esattamente il file che sto scaricando.. o copia dello stesso..

io potrei scaricare "ilcodicedavinci" e trovarmi dentro un p*rno amatoriale..

Gio Games
05-10-2007, 16:42
effettivamente... ma noi paghiamo sovratasse sui supporti proprio per ripianare le perdite derivanti dalla pirateria... da ciò se ne deduce che paga anche chi non scarica. Ma se siamo già tassati per attutire il danno, come mai poi c'e' il rischio di venire incriminati? Forse perchè cercano di mungere il piu' possibile?

Come non straquotarti? A che cavolo servono 'ste tasse sui cd?
"Per tutelarsi dalla pirateria". Bene, d'accordo. Pago un cd molto di più di quello che dovrebbe costare ma finito qua: pago per l'eventuale materiale illegale che finirebbe sul supporto. O mi sbaglio?

Evangelion01
05-10-2007, 16:44
effettivamente... ma noi paghiamo sovratasse sui supporti proprio per ripianare le perdite derivanti dalla pirateria... da ciò se ne deduce che paga anche chi non scarica. [B]Ma se siamo già tassati per attutire il danno, come mai poi c'e' il rischio di venire incriminati? Forse perchè cercano di mungere il piu' possibile?[B]

Appunto.. Capito tutti? Noi TUTTI paghiamo i diritti SIAE ( SALATI ) su OGNI supporto che compriamo, e a prescindere dall' uso che ne facciamo. E questo non è forse un sopruso legalizzato? Dove sta scritto che se devo masterizzarmi il mio filmino delle vacanze DEVO PAGARE i diritti d' autore? E poi hanno anche il coraggio di fare crociate anti-pirateria e chiederti i danni se scarichi un mp3. Dovremmo chiederli NOI, i danni a LORO per quello che ci fanno pagare.... :rolleyes:

DevilsAdvocate
05-10-2007, 16:45
bho il problema che quindi oltre i log di me che mi collego a rete p2p dovrebbero tenere qualcosa che indichi esattamente il file che sto scaricando.. o copia dello stesso..

io potrei scaricare "ilcodicedavinci" e trovarmi dentro un p*rno amatoriale..
Non conta cosa scarichi tu, ma cosa LORO scaricano da te. Il reato è infatti
la condivisione e non lo scaricamento, e la prova che hanno oltre ai log
detti sopra è il file o i files -o porzioni di essi- che si sono scaricati da te (lo davo per
implicito ma non è così, ripetiamolo)

Dox
05-10-2007, 16:46
gli artisti prendono circa un euro a cd.. il resto se lo mangiano loro... percui non mi sembra un modello ottimizzato e funzionante.... non gli interessa nulla della Musica.. gli interessa soltanto di creare un sistema da mungere di musicaccia+idoli montati ad hoc da buttare quando scadono.. britney sperars & co....

è un sistema in agonia la cui morte è già decisa, bisogna solo aspettare e sperare che la musica la facciano i musicisti e non bambole di pezza

3DMark79
05-10-2007, 16:47
Come non straquotarti? A che cavolo servono 'ste tasse sui cd?
"Per tutelarsi dalla pirateria". Bene, d'accordo. Pago un cd molto di più di quello che dovrebbe costare ma finito qua: pago per l'eventuale materiale illegale che finirebbe sul supporto. O mi sbaglio?

Penso che siamo tutti daccordo su questa ipotesi.Il problema che sono parole buttate al vento (quelle nostre) questi più soldi hanno e più soldi voglio avere e non sanno a chi succhiare il sangue!.

DevilsAdvocate
05-10-2007, 16:49
Appunto.. Capito tutti? Noi TUTTI paghiamo i diritti SIAE ( SALATI ) su OGNI supporto che compriamo, e a prescindere dall' uso che ne facciamo. E questo non è forse un sopruso legalizzato? Dove sta scritto che se devo masterizzarmi il mio filmino delle vacanze DEVO PAGARE i diritti d' autore? E poi hanno anche il coraggio di fare crociate anti-pirateria e chiederti i danni se scarichi un mp3. Dovremmo chiederli NOI, i danni a LORO per quello che ci fanno pagare.... :rolleyes:
Si è un sopruso e nemmeno un paio di volte sole visto che la SIAE decide da sola come ridistribuire quei soldi ;)
Il problema è che nessuno dei politici, nè maggioranza nè opposizione,
ha opposto alcuna reale critica alla legge Urbani nè ha parlato di rimuovere
la tassa dell'equo compenso (che con la legge Urbani diventa iniquo).

Si , un tale Fiorello Cortiana dei verdi organizzò qualcosa ma non se lo filarono
neanche i suoi, ed attualmente nessuna modifica alle due suddette leggi è
nell' agenda del governo, della maggioranza o dell'opposizione (anche se
quando approvarono la legge Urbani eran tutti concordi che "qualcosa
andava fatto ma la modificheremo in seguito").

Sospetto che il problema alla base sia che l'industria discografica creava business,
soldi e lavoro, cioè più tasse e quindi uno stato più "pasciuto".

mau.c
05-10-2007, 16:50
c'è un'altra cosa che non capisco. la tassa nei supporti è stata riconosciuta perchè il fenomeno dello sharing esiste ed è ormai dato per scontato, quello che non capisco è perchè gli debba essere riconosciuto un risarcimento se il file sharing è illegale.
Non è che se mi rubano la macchina a voi fanno pagare una tassa per ripagarla a me... non capisco su che logica si basa questa cosa, nel momento in cui viene riconosciuto una tassa sui supporti la cosa deve cessare di essere un reato, e diventare un semplice fenomeno che porta a loro moderate perdite ricomensate dalla tassa.... altrimenti i conti non tornano.... non puoi pretendere di avere sia la tassa sia la gente che compra originale. perchè diventi solo un'estorsore...

riorganizzassero il business, magari proponendo anche qualche artista che sia in grado di esibirsi dal vivo e fare qualche soldo....

DevilsAdvocate
05-10-2007, 16:57
gli artisti prendono circa un euro a cd.. il resto se lo mangiano loro... percui non mi sembra un modello ottimizzato e funzionante.... non gli interessa nulla della Musica.. gli interessa soltanto di creare un sistema da mungere di musicaccia+idoli montati ad hoc da buttare quando scadono.. britney sperars & co....

Ma sei sicuro di quell'"un euro a CD"??? A parte che quasi metà del prezzo lo
prende il negoziante,ed un quarto se lo prende il distributore,
(si,la parte che dovrebbero scontare per un acquisto in rete è più del 50%)
ma non mi risulta che alcuni artisti che girano sulla fuoriserie abbiano
venduto milioni di dischi, forse i soldi ce li avevan da prima, boh...

Quanto agli idoli+musicaccia se il pubblico è frescone e preferisce le canzonette
estive a della buona musica è ovvio che l'editoria si adatti (guarda Alex Britti che
in realtà sarebbe un chitarrista coi controfiocchi, invece "si butta nella vasca" :D )

Evangelion01
05-10-2007, 16:58
Si è un sopruso e nemmeno un paio di volte sole visto che la SIAE decide da sola come ridistribuire quei soldi ;)
Il problema è che nessuno dei politici, nè maggioranza nè opposizione,
ha opposto alcuna reale critica alla legge Urbani nè ha parlato di rimuovere
la tassa dell'equo compenso (che con la legge Urbani diventa iniquo).

Si , un tale Fiorello Cortiana dei verdi organizzò qualcosa ma non se lo filarono
neanche i suoi, ed attualmente nessuna modifica alle due suddette leggi è
nell' agenda del governo, della maggioranza o dell'opposizione (anche se
quando approvarono la legge Urbani eran tutti concordi che "qualcosa
andava fatto ma la modificheremo in seguito").
Sospetto che il problema alla base sia che l'industria discografica creava business,
soldi e lavoro, cioè più tasse e quindi uno stato più "pasciuto".

Quoto, e secondo me la logica di quei :ncomment: è che vogliono l' uovo e la gallina : siccome i diritti su dvd & co gli fanno incassare un casino di $, hanno tutto l' interesse a mantenerli, e poi continuano il loro "lavoro di tutela" e beccano lo stpendio anche da quello. E magari ogni tanto intentano anche qualche causa per sembrare i paladini della legalità , quando non conoscono nemmeno il significato di questo vocabolo.... :mad:

mau.c
05-10-2007, 17:03
Ma sei sicuro di quell'"un euro a CD"??? A parte che quasi metà del prezzo lo
prende il negoziante,ed un quarto se lo prende il distributore,
(si,la parte che dovrebbero scontare per un acquisto in rete è più del 50%)
ma non mi risulta che alcuni artisti che girano sulla fuoriserie abbiano
venduto milioni di dischi, forse i soldi ce li avevan da prima, boh...

Quanto agli idoli+musicaccia se il pubblico è frescone e preferisce le canzonette
estive a della buona musica è ovvio che l'editoria si adatti (guarda Alex Britti che
in realtà sarebbe un chitarrista coi controfiocchi, invece "si butta nella vasca" :D )

1 euro a disco non è poco se sei nel circuito buono... il pagamento all'artista è giusto è tutto il resto che è inspiegabile.....

se vendi 100.000 copie e fai un disco ogni due anni non muori di fame. ovviamente in più devi fare concerti e cavoli vari. ma non penso che hai problemi di soldi.

DevilsAdvocate
05-10-2007, 17:04
Quoto, e secondo me la logica di quei :ncomment: è che vogliono l' uovo e la gallina : siccome i diritti su dvd & co gli fanno incassare un casino di $, hanno tutto l' interesse a mantenerli, e poi continuano il loro "lavoro di tutela" e beccano lo stpendio anche da quello. E magari ogni tanto intentano anche qualche causa per sembrare i paladini della legalità , quando non conoscono nemmeno il significato di questo vocabolo.... :mad:
Ricordiamoci però che chi fa p2p "selvaggio" NON è dalla parte della ragione
(se credi di si scendi di casa, vai al negozio di dischi più vicino ed inizia
a guardare i CD e dire "questo l'ho scaricato ieri da emu*e", "questo me
l'han copiato" , "questo lo ho cancellato dall'hard disk che tanto ce l'ho backuppato,
ma non vale molto,fortuna che non l'ho pagato" , e poi guarda
la reazione dei negozianti/commessi, senti se ti dicono bravo)

Ora, se è assolutamente ovvio che queste leggi vadano "ammorbidite" (la "copia alla propria
sorella" la facevan tutti già ai tempi delle audiocassette), è anche vero che con internet
in teoria l'album più bello mai concepito dall'umanità potrebbe vendere una sola copia e
tutto il resto del mondo potrebbe andare a sbafo (e neanche questo va bene!!!!!!).

guerret
05-10-2007, 17:11
Manca un po' di chiarezza sulla tassa sui supporti, vedo.

Allora: la tassa sui supporti, formalmente, è stata istituita per coprire il beneficio che l'utente trae dal fare una copia di backup legale di qualcosa che ha comprato. Quindi, almeno alla sua creazione, non copriva (ripeto, formalmente) la pirateria. Di fatto, l'ottica della tassa sui supporti è stata modificata per ammissione dei creatori, dicendo che copre le perdite dovute alla pirateria. E questo di fatto è vero: chi detiene, su dei supporti sui quali ha pagato l'equo compenso (equo per chi incassa, almeno), è esonerato da conseguenze PENALI. Cioè non rischia in galera per aver SCARICATO degli MP3. Fermo restando che uno che si compra i CD per salvare i filmini delle vacanze ma non scarica niente illegalmente né fa copie di backup dei CD che compra ha pagato un equo compenso che gli copre qualcosa che non fa. E' un po' come andare al bar, pagare un caffè e non farselo fare.

Quanto sopra vale per lo scaricare. Ben diversa è la CONDIVISIONE dei file. Se io ho dei file scaricati illegalmente non rischio conseguenze penali, ma se li condivido sì (legge Urbani, 2004). Ora, andate a scaricare su eMule e ditemi se non cominciate a condividere appena avete scaricato 9.28 megabyte di un file. Stesso dicasi per gli altri P2P: chi scarica al contempo condivide, a meno di particolari accortezze. Questo sì, questo porta conseguenze penali, se quel file è coperto da diritto d'autore.

Conseguenze penali ovviamente ci sono anche se chi scarica lo fa a fini di lucro, anche se immagino che questo in qualche modo richieda una certa forma di condivisione, quindi si riallaccia al punto sopra.

Beninteso, la legge che io sappia non fa eccezioni in ambito familiare o amicale, quindi teoricamente sarebbe "condivisione" (e quindi penalmente perseguibile) anche noleggiarsi o comprarsi un DVD e guardarselo una sera con gli amici. Sfortunatamente (ripeto: che io sappia) la legge non prevede un'eccezione in questo senso.

Infine, sia chiaro che questo vale in Italia. A malapena conosco la legge italiana, quindi non ho idea esattamente di come si configurino queste leggi negli Stati Uniti.

mau.c
05-10-2007, 17:12
Ricordiamoci però che chi fa p2p "selvaggio" NON è dalla parte della ragione
(se credi di si scendi di casa, vai al negozio di dischi più vicino ed inizia
a guardare i CD e dire "questo l'ho scaricato ieri da emu*e", "questo me
l'han copiato" , "questo lo ho cancellato dall'hard disk che tanto ce l'ho backuppato,
ma non vale molto,fortuna che non l'ho pagato" , e poi guarda
la reazione dei negozianti/commessi, senti se ti dicono bravo)

i negozi stanno in mezzo ad una situazione difficile, purtroppo sono in balia del vento... comunque hanno un rischio perchè sono imprese. e se i prodotti che vondono fanno ca**re anche se non è colpa loro non è che si possono aspettare granchè...

anzi mi stupisce che non paghiamo una tassa anche per mantenere loro a sto punto...

DevilsAdvocate
05-10-2007, 17:16
1 euro a disco non è poco se sei nel circuito buono... il pagamento all'artista è giusto è tutto il resto che è inspiegabile.....

se vendi 100.000 copie e fai un disco ogni due anni non muori di fame. ovviamente in più devi fare concerti e cavoli vari. ma non penso che hai problemi di soldi.
Ehm... con fuoriserie intendo macchine da 2-300 e passa milioni di euro, e
50'000 euro all'anno non bastano (ci devi anche campare, e se sei
famoso hai spese extra per stare alla larga dai fans).... credo che prendano
più di un euro per album, direi come minimo il doppio sugli album a prezzo pieno, se non il triplo (per gli album da 20 euro circa, ovviamente non per
quelli scontati)...

DevilsAdvocate
05-10-2007, 17:19
i negozi stanno in mezzo ad una situazione difficile, purtroppo sono in balia del vento... comunque hanno un rischio perchè sono imprese. e se i prodotti che vondono fanno ca**re anche se non è colpa loro non è che si possono aspettare granchè...

anzi mi stupisce che non paghiamo una tassa anche per mantenere loro a sto punto...
Ah, beh, ma se i prodotti che vendono/noleggiano fanno ca**re allora
nessuno se li sta scaricando (fanno ca**re!!!) e questa tizia si è beccata
220'000 dollari di multa perchè era l'unica, ma allora le sta benissimo!
(per di più si è messa nei guai con la legge per della roba che fa ca**re,
brava cretina!!!! )

Paghiamo già le tasse per mantenere le famiglie più disagiate, indovina in che fascia
ricadono loro (o molti di loro) quando falliscono? Bravo, già la paghiamo quella tassa...

La cosa comica è che pochi si lamentano di pagare tasse per mantenere degli scioperati
che non han voglia di lavorare (non che tutti i disoccupati ricadano qui, anzi, ma ci sono anche questi)
ma tanti di pagare chi lavora per offrire un servizio o dei contenuti (la distribuzione e gli artisti).....

mau.c
05-10-2007, 17:25
Ehm... con fuoriserie intendo macchine da 2-300 e passa milioni di euro, e
50'000 euro all'anno non bastano (ci devi anche campare, e se sei
famoso hai spese extra per stare alla larga dai fans).... credo che prendano
più di un euro per album, direi come minimo il doppio sugli album a prezzo pieno, se non il triplo (per gli album da 20 euro circa, ovviamente non per
quelli scontati)...

secondo te gente che vende meno di 100.000 dischi fa quella vita con le macchine di lusso? non penso proprio... forse quelli che stanno intorno al milione di copie.... e comunque con i tour e concerti o serate si alzano più soldi che con il disco probabilmente, ancora si deve capire se il concerto è pubblicità per vendere il disco o il disco è pubblicità per il concerto, nel dubbio costano entrambi carissimi......

Phantom II
05-10-2007, 17:30
Sentenza pietosa. Il mercato discografico attuale prima muore meglio sarà per tutti, musica (intesa come arte) per prima.

Giovannino
05-10-2007, 17:35
Se organizzasse un collettone col popolo della rete, io il mio euro glielo darei volentieri. 220.000 internetnauti e la multa è pagata, le major beffate: più di tot processi non si possono fare, e con i milioni di utenti che farebbero collette si pagherebbero tutte le (poche) multe = disfatta delle case musicali.

DevilsAdvocate
05-10-2007, 17:35
secondo te gente che vende meno di 100.000 dischi fa quella vita con le macchine di lusso? non penso proprio... forse quelli che stanno intorno al milione di copie.... e comunque con i tour e concerti o serate si alzano più soldi che con il disco probabilmente, ancora si deve capire se il concerto è pubblicità per vendere il disco o il disco è pubblicità per il concerto, nel dubbio costano entrambi carissimi......
Non ci capiamo, sto dicendo che gente che non vende più di 500'000 copie
(e non 100'000) fa quella vita. Segno che il compenso non è un euro a CD,
almeno non per gli album a prezzo intero. Quanto agli altri introiti se è per
questo c'e' il diritto di passaggio alla radio e "l'iniquo compenso" , almeno
per chi rientra nella lista della SIAE ,etc.etc.

DevilsAdvocate
05-10-2007, 17:44
Sentenza pietosa. Il mercato discografico attuale prima muore meglio sarà per tutti, musica (intesa come arte) per prima.
Paradossalmente,potrebbe essere una soluzione, come dicevo prima
un annetto o magari due senza più album musicali nuovi o films
al cinema forse porterebbero gli utenti a ragionare un pò di più su
cosa sia il "p2p selvaggio" (ad esempio è clamoroso che alcuni films e
libri si trovino su certi canali anche prima che siano disponibili su quelli
ufficiali).
Come dire "si rade tutto a zero e poi si riparte".

Phantom II
05-10-2007, 18:08
Paradossalmente,potrebbe essere una soluzione, come dicevo prima
un annetto o magari due senza più album musicali nuovi o films
al cinema forse porterebbero gli utenti a ragionare un pò di più su
cosa sia il "p2p selvaggio" (ad esempio è clamoroso che alcuni films e
libri si trovino su certi canali anche prima che siano disponibili su quelli
ufficiali).
Come dire "si rade tutto a zero e poi si riparte".
No, per me la soluzione è nella strada percorsa dai Coldplay. Il mercato è ormai troppo assuefatto alla merda per potersene liberare con le sue sole forze. L'impegno deve arrivare anche da chi la musica la scrive e suona.

ciocia
05-10-2007, 18:09
Ridicolo! IL potere delle major, il potere dei soldi.
Il proporzione, dovrebbero dare la pena di morte per qualsiasi altro reato ( rapina, sequestro, omicidio, stupro, violenza, ecc.ecc. )

mau.c
05-10-2007, 18:12
Ah, beh, ma se i prodotti che vendono/noleggiano fanno ca**re allora
nessuno se li sta scaricando (fanno ca**re!!!) e questa tizia si è beccata
220'000 dollari di multa perchè era l'unica, ma allora le sta benissimo!
(per di più si è messa nei guai con la legge per della roba che fa ca**re,
brava cretina!!!! )

Paghiamo già le tasse per mantenere le famiglie più disagiate, indovina in che fascia
ricadono loro (o molti di loro) quando falliscono? Bravo, già la paghiamo quella tassa...

La cosa comica è che pochi si lamentano di pagare tasse per mantenere degli scioperati
che non han voglia di lavorare (non che tutti i disoccupati ricadano qui, anzi, ma ci sono anche questi)
ma tanti di pagare chi lavora per offrire un servizio o dei contenuti (la distribuzione e gli artisti).....

il concetto è che comunque molta musica "dura" 3 giorni il tempo di essere di moda e poi è da buttare nel cesso... anche la gente che segue sta roba non è fessa fino al punto di pagare 20 euri un disco che ascolterà per una settimana o un mese al massimo... c' è della musica che invece non perde valore in questo modo dopo un mese... se la musica fosse questo, le case discografiche non avrebbero tutti questi problemi.... hanno investito sulla pubblicità invece che sulla qualità del prodotto e alla gente non importa nulla di avere un prodotto originale.... non me ne frega nulla di avere scarpe firmate, costose e brutte quando posso comprare la replica cinese che ha la stessa qualità, è brutta uguale ma almeno costa poco.... tanto un po' di musica la sento così come mi servono le scarpe ma se è una cacca mi rode di pagare come se fosse di qualità

DOCXP
05-10-2007, 18:14
Non ci capiamo, sto dicendo che gente che non vende più di 500'000 copie
(e non 100'000) fa quella vita. Segno che il compenso non è un euro a CD,
almeno non per gli album a prezzo intero. Quanto agli altri introiti se è per
questo c'e' il diritto di passaggio alla radio e "l'iniquo compenso" , almeno
per chi rientra nella lista della SIAE ,etc.etc.

Gli artisti fanno i soldi "veri" con i concerti, non con i dischi.
A meno che non sei Michael Jackson e fai un album che vende 40 milioni di copie...

gr@z!
05-10-2007, 18:23
Ridicolo! IL potere delle major, il potere dei soldi.
Il proporzione, dovrebbero dare la pena di morte per qualsiasi altro reato ( rapina, sequestro, omicidio, stupro, violenza, ecc.ecc. )

Davvero.

:nono:

Apple80
05-10-2007, 18:24
peccato che è successo in america. altrimenti fosse stato qui,io sarei andato a massacrare qualche personaggio della RIAA. sarei finito dentro per omicidio colposo, poi sarei uscito per l'indulto dopo 2-3 anni.
A quel punto torno da quelli della RIAA con un coltellaccio e gli chiedo se vogliono il resto. :D

mau.c
05-10-2007, 18:24
il concetto è che i film come la musica americana è pubblicizzata e propagandata in ogni modo, ti continuano a fare film su film Speed 1, Speed 2 , 3. 2fast2furious film idioti su aerei e serpenti, sbrodoli come titanic e altre put***ate spesso prodotte in serie... se sta roba dopo 10 anni non vende in DVD non è perchè la gente la scarica dal mulo ma perchè non vale una mazza, anche se noi continuetemo ad andarla a vedere... abbassando mano a mano i nostri standard... pure il cinema secondo me vive di sola pubblicità e degli incassi nelle sale cinematografiche....

+Benito+
05-10-2007, 18:26
posso non commentare?

Sig. Stroboscopico
05-10-2007, 18:28
cacchio... sempre leggere queste multe... considerando il costo della musica online quei 22 brani sono parecchio cari...

bah...

MenageZero
05-10-2007, 18:35
dato che c'erano, potevano anche condannarla alla confisca di tutti i beni materiali e all'accattonaggio, lei e la sua discendenza per almeno 5 generazioni ... quando si dice pena proporzionata alla colpa ... :mad:

possano le case discografiche fallire tutte e giudice e giuria subire prima o poi una condanna ingiusta :O
(parlando più realisticamente, da come la cosa è raccontata nella news, sembra che quantomeno l'avvocato della poveretta si meriti la radiazione per incompetenza e per non aver fatto al meglio gli interessi della cliente)

mau.c
05-10-2007, 18:37
Non ci capiamo, sto dicendo che gente che non vende più di 500'000 copie
(e non 100'000) fa quella vita. Segno che il compenso non è un euro a CD,
almeno non per gli album a prezzo intero. Quanto agli altri introiti se è per
questo c'e' il diritto di passaggio alla radio e "l'iniquo compenso" , almeno
per chi rientra nella lista della SIAE ,etc.etc.

apparte che la gente può essere pure già ricca di suo, comunque se stai sui 400.000 anche se solo ogni due anni, se gestisci bene i soldi dopo un po' puoi pure avere altre attività o essere socio e fare i soldi perchè hai dato i soldi.... non è detto che debba venire tutto dai dischi + concerti + diritti + serate, ecc. ecc...

poi probabilmente in certi ambienti saranno pure intrallazzatori...

davidTrt83
05-10-2007, 18:37
Non ci credo, deve essere una manovra "intimidatoria".

mau.c
05-10-2007, 18:39
edit: doppio :(

gr@z!
05-10-2007, 18:41
il concetto è che i film come la musica americana è pubblicizzata e propagandata in ogni modo, ti continuano a fare film su film Speed 1, Speed 2 , 3. 2fast2furious film idioti su aerei e serpenti, sbrodoli come titanic e altre put***ate spesso prodotte in serie... se sta roba dopo 10 anni non vende in DVD non è perchè la gente la scarica dal mulo ma perchè non vale una mazza, anche se noi continuetemo ad andarla a vedere... abbassando mano a mano i nostri standard... pure il cinema secondo me vive di sola pubblicità e degli incassi nelle sale cinematografiche....

quoto la tua linea di pensiero..

Sul fatto di come 'si facciano i soldi' nel mondo della musica... bhe ragazzi... E' un insieme di sponsor e pubblicità e (anche e soprattutto qui) marketing e produzioni forti. Una sola Parola: Classifiche.

Io ad esempio suono da un bel pò di anni basso e batteria in bands, sia in sicilia che in emilia...
Se non ti arriva "la gran pedata nel culo" si resta nei Garage e nelle Cantine... a fare gruppo spalla ad altri, a pubblicare ep e demo da far recensire, e farti il buon nome (oggi) su mySpace.

Qui mi parlate se ti puoi permettere una Lamborghini e/o le tasse. :rolleyes:

I soldi vengono dai diritti anche se ti passano una tua produzione su Radio PuzzaDiPiedi International...

Cmq.. se fanno sottoscrizione per la tipina in giudizio... anche 5 euro le do.

gr@z!
05-10-2007, 18:45
E a dire approposito.. che tutto sto casino cominciò per colpa di quei fighetti e teste di BIZ dei Metallica. :doh:
Se c'era Cliff Burton gli avrebbe dato una pedata nel culo agli altri 3 e ai loro capi. :cry:

alessiobobo
05-10-2007, 18:47
Io non capisco con che faccia tosta pretendano di chiedere dei soldi a gente che davvero lavora... Perchè io dovrei andare a dare i miei soldi a quelli là per permettergli di comprarsi qualsiasi cosa, quando parecchi di essi nemmeno sono in grado di cantare oppure cantano testi scritti da altri... Ma la cosa che mi fa davvero più SCHIFO, e lo ripeto: SCHIFO sono tutti quei ragazzi e ragazze che si presentano ai concerti, o alle manifestazioni in adorazione di comuni persone elevandole a livello di dei... La musica dovrebbe essere un qualcosa di bello, invece ora è solo un modo per far soldi... E guardate che non parlo di cose a me lontane, ho solo 19 anni, eppure, anche solo a 10 anni non avrei mai potuto accettare di abbassarmi a un livello tale da adorare qualcuno e per giunta senza nemmeno conoscerlo... Il problema non sono le case discografiche, ma è la gente, finchè si darà una così grande importanza a tali persone come si potrà pretendere che abbassino i prezzi? E come potrà lamentarcisi di tali condanne se siamo stati proprio noi a permettere che le case discografiche acquistassero un così grande potere? E' vero che sono persone senza scrupoli, ma anche noi siamo in parte colpevoli.

MiKeLezZ
05-10-2007, 19:01
Ci si lamenta degli MP3 a 1 euro, questa li ha pagati 9250 dollari l'uno...

Comunque una vergogna, c'è gente che ha ladrato miliardi e son rimasti impuniti, dove è l'equità della legge :rolleyes:

freeeak
05-10-2007, 19:09
certo la linea di difesa faceva un po schifo...piu una scusa banale.

WarDuck
05-10-2007, 19:13
Sono più che convinto che col ricorso la pena calerà drasticamente e che questa sia stata più che altro una "dimostrazione"... cmq poteva benissimo accettare il patteggiamento dal momento che sapeva di essere colpevole :rolleyes:

C'è poco da fare, se una cosa è illegale è illegale, il bello dell'italia è che la gente si lamenta se non gli fanno fare più qualcosa di illegale...

Detto questo sono convinto che ci siano una marea di ladri dietro il settore musicale, prime fra tutte le case discografiche... agli artisti vanno "pochi spiccioli" dalla vendita del singolo album, e quello su cui campano in genere sono i concerti.

Devono cambiare molte cose, prime fra tutte la mentalità delle persone, e i furbetti che si sentono tali e poi la prendono in quel posto.

piperprinx
05-10-2007, 19:30
non comprare niente da questi signori....

Monoaural
05-10-2007, 19:38
C'è gente che scarica gigabyte di canzoni e a questa per 1700 + 24 condivisi danno quella multa?

Puzza di dimostrazione.

newtechnology
05-10-2007, 19:46
Fino a prova contraria , anche in italia capitano queste cose , proprio vicino a me a Desenzano del Garda l'anno scorco un tizio a preso una multa di ben 363.000 € di multa , altro che in america , in italia non si scherza http://news.kataweb.it/item/282035/scarica-dal-web-film-e-musica-e-li-rivende-maxi-multa

gr@z!
05-10-2007, 19:51
Fino a prova contraria , anche in italia capitano queste cose , proprio vicino a me a Desenzano del Garda l'anno scorco un tizio a preso una multa di ben 363.000 € di multa , altro che in america , in italia non si scherza http://news.kataweb.it/item/282035/scarica-dal-web-film-e-musica-e-li-rivende-maxi-multa

E' leggermente diverso. Questo Masterizzava e RiVendeva. Che Paghi il doppio o il triplo di multa.

La tipina americana è proprio un capro espiatorio. (a parte che sfigata).

Cioè davvero.. 1700 pezzi in 'condivisione' e solo 24 infrangevano i diritti d'autore. Ma dai.. Sembra una barzelletta ma è vero invece.

mau.c
05-10-2007, 20:24
posso non commentare?

no questo spazio è fatto apposta per sfogarsi... :asd: devi commentare

mau.c
05-10-2007, 20:29
non comprare niente da questi signori....

infatti, ma ho come l'idea che comunque sia troveranno il modo di tassarti le orecchie... l'andazzo è questo, quando girano i soldi, la politica non sta a guardare...

Fino a prova contraria , anche in italia capitano queste cose , proprio vicino a me a Desenzano del Garda l'anno scorco un tizio a preso una multa di ben 363.000 € di multa , altro che in america , in italia non si scherza http://news.kataweb.it/item/282035/scarica-dal-web-film-e-musica-e-li-rivende-maxi-multa

mettere su uno spaccio di questa roba masterizzata è ben diverso che mettere in condivisione una cartella del pc... lei non ci ha guadagnato nulla sto tizio può averci fatto molto più di quella cifra se andava avanti da qualche anno... la differenza è lampante, soprattutto nelle intenzioni...

K7-500
05-10-2007, 20:30
Se l'articolo è stato scritto dalla redazione e non tradotto complimentoni (per la citqzione dei Nirvana), nel secondo caso comunque bravi!

gr@z!
05-10-2007, 20:47
Se l'articolo è stato scritto dalla redazione e non tradotto complimentoni (per la citqzione dei Nirvana), nel secondo caso comunque bravi!

:asd:

Ma si.. comunque Bravi. :)

Sono un pò scettico invece sulle news/flames.. ovvero quelle news dove appena postate.. conti fino a tre.. e succede l'impossibile :p
Penso sia doveroso una particolare attenzione a 'queste tipiche specie di news' o 'rumors' che siano.

Ma comunque.. Bravi!

Yoio
05-10-2007, 20:49
Vermi... Più soldi hanno più sono viscidi... (senza offesa per i poveri animaletti) così chi compra onesto come me sai che fa... semplicemente non compra più, i soldi li devo tenere buoni per aiutare i miei amici nel caso un giorno commettano il grosso errore di prestarmi un CD

MenageZero
05-10-2007, 20:51
Sono più che convinto che col ricorso la pena calerà drasticamente e che questa sia stata più che altro una "dimostrazione"... cmq poteva benissimo accettare il patteggiamento dal momento che sapeva di essere colpevole :rolleyes:

C'è poco da fare, se una cosa è illegale è illegale, il bello dell'italia è che la gente si lamenta se non gli fanno fare più qualcosa di illegale...

Detto questo sono convinto che ci siano una marea di ladri dietro il settore musicale, prime fra tutte le case discografiche... agli artisti vanno "pochi spiccioli" dalla vendita del singolo album, e quello su cui campano in genere sono i concerti.

Devono cambiare molte cose, prime fra tutte la mentalità delle persone, e i furbetti che si sentono tali e poi la prendono in quel posto.

un conto è il dioscorso che fai tu un conto è sottolineare una stratosferica sproporzione tra colpa e sanzione; sono considerazioni diverse che non sono necesariamenten in contraddizione.

non so come se la passa economicamente quella lì, fosse una riccona, la sanzione in sé rimane sproporzionata ma mettendo nero su bianco la correlazione tra multa e condizione economica del multato, per non creare un precedente assoluto, moralmente ci potrebbe anche stare (vogli dire, ci sono alcuni per cui 220000$ sono come 220 o 2200 prr tanti altri) ...

... ma dal fatto che quella ragazza scaricava musica a sbafo e da come è raccontato il fatto nella news, non sembra proprio che si tratti di una persona che naviga nell'oro, per cui una sentenza come quella altro non è alla fine che una ingiustizia molto maggiore dell'azione illegale commessa (azione in cui poi l'ingiustizia moralmente può stare nel non aver rispettato la legalità intesa come valore in sé, non certo per aver mancato un piccolo contributo a gonfiare ulteriromente le tasche di tanti nababbi)

SerPiolo
05-10-2007, 20:54
se a lei hanno fatto 220.000 dollari di multa per 24 brani, a me servirebbe tutto il patrimonio microsoft...

Demin Black Off
05-10-2007, 21:16
Mi sembra strana come cosa, infliggere una pena del genere vuol dire dare la pena di morte, se non peggio. Una intera vita a pagare per 24 brani condivisi ?

Io penso che la signora si presenterà con una trentina di chili di tritolo nella sede dei tizzi.

Yoio
05-10-2007, 22:04
Io ci sto a scioperare dall'acquisto!

è decisco me lo metto come promemoria, da adesso fino al 1 novembre 2008 non comprerò più un CD/DVD musicale o video, nè per me nè per nessun altro e dirò anche a chi conosco di non regalarmene!

Inviterò anche chi conosco a fare lo stesso, chissà che il passaparola non funzioni...

Perchè indipendentemente che sia una notizia vera, falsa, insensta o cretina mi fa tornare alla mente che il fatto che solo perchè voglio sentire il CD prima di decidere se cercarlo e compralo (perchè non so quelli della discografia ma io le canzoni le riascolto anche) dovrei andare in galera, mi fa venire i nervi...

Zorky
05-10-2007, 22:37
Secondo me sarebbe più giusto dare un avvertimento senza pagare multe stratosferiche, se dopo l'avviso una persona continua a condividere roba illegalmente, allora scattano le sanzioni. Che poi è il modo con cui viene trattato il proprietario di un sito che pubblicizza links p2p.
22000 dollari è fuori da ogni buon senso.

3DMark79
05-10-2007, 22:54
se a lei hanno fatto 220.000 dollari di multa per 24 brani, a me servirebbe tutto il patrimonio microsoft...

Bella questa!:asd:
La colpa secondo me è anche dei magistrati...se spacciava se ne sarebbe uscita con molto meno!

Zorky
05-10-2007, 22:55
Il provider tiene i tuoi dati (quelli delle connessioni) backuppati per un tot
di mesi, se la polizia glie li chiede li deve passare a loro.
Quindi loro tengono un doppio log: il loro che dimostra che il tuo IP stava condividendo,
e quello del tuo provider che dimostra:
a) che quell'IP era davvero tuo
b) che ti sei collegato al loro IP alla tal ora del tal giorno

Infatti e devono tenere questi registri per legge, con tanto di antivirus e firewall. Altro che FBI, ti mandano direttamente in tribunale.

predator87
06-10-2007, 08:53
Dissero esattamente lo stesso dei CD quando uscirono, l'idea della musica
"campionata" faceva schifo a parecchi (e tuttora c'e' chi usa solo i dischi in
vinile, e ti dice che i CD e gli Hi-Fi a transistor non avranno mai alcun
valore, o valvolare o morte :D !!!!!).
Ti capisco benissimo, mio padre è uno di quelli! tutto valvolare.. amplificatori,finali.. effettivamente però la timbrica di un finale in classe A valvolare non ha niente a che vedere con uno a mosfet, gli devo dare ragione!

ken Falco
06-10-2007, 09:34
sono tutte cazzate ... 220000 dollaroni x un paio di cd masterizzati ... ma come si fa a essere cosi creduloni?
se questa poi guadagna solo fino a un tot non potranno neanche trattenergli nulla ... anche x le tasse è cosi !
non credo che il sistema giuridico americano sia peggiore del nostro!

fk0
06-10-2007, 10:37
Rispondendo all'altro post, Jammie Thomas e una ragazza madre che effettua lavori saltuari per sbarcare il lunario, poiche' le connessioni da quelle parti costano poco se la poteva permettere nel 2001 quando fu presa di mira.

klaudio85
06-10-2007, 10:39
E' chiaro che si tratta di un espediente utilizzato dal giudice per farsi un pò di pubblicità. Ancora peggio: potrebbe esserci dolo del giudice, fattosi corrompere dalla RIAA o da altri, interessati non tanto a far veramente pagare quella somma alla convenuta, quanto ad ottenere una pena esemplare che faccia scalpore e scoraggi altri a scaricare illegalmente. In appello la pena verrà ridimensionata di molto, ma naturalmente nessuno vi darà rilievo mediatico.

ale0bello0pr
06-10-2007, 10:41
questa storia è ben chiara :rolleyes:

SCARICATE ma non CONDIVIDETE :D

petroka
06-10-2007, 10:53
non fatevi intimorire da queste storie e continuate a scaricare!!!!
Come dice Beppe Grillo: "viva la pirateria!!!"

squaglio33
06-10-2007, 10:55
Modalità di acquisto album Radiohead:

1. Versione per callezzionisti con due vinili cd extra e variae artwork ed etc a 40 sterline(download dell'album compreso nel prezzo)

2. download dal sito dell'album dopo donazione di QUALSIASI cifra......anche 1 sterlina permette il download....donazione libera(nel download è incluso il materiale fotografico per autoprodursi un eventuale copertina.........

a me sembra un esperimento interessante......

nelchael81
06-10-2007, 11:14
Visto che ci fanno gia pagare la tassa perchè prima o poi masterizzeremo roba illegale, perchè non danno 1 anno o 2 di carcere a tutti quelli che si abbonano ad una linea ADSL ???

mau.c
06-10-2007, 11:22
Io ci sto a scioperare dall'acquisto!

è decisco me lo metto come promemoria, da adesso fino al 1 novembre 2008 non comprerò più un CD/DVD musicale o video, nè per me nè per nessun altro e dirò anche a chi conosco di non regalarmene!

Inviterò anche chi conosco a fare lo stesso, chissà che il passaparola non funzioni...

Perchè indipendentemente che sia una notizia vera, falsa, insensta o cretina mi fa tornare alla mente che il fatto che solo perchè voglio sentire il CD prima di decidere se cercarlo e compralo (perchè non so quelli della discografia ma io le canzoni le riascolto anche) dovrei andare in galera, mi fa venire i nervi...

bravo... il risultato sarà che ri metteranno una tassa sul pane... perchè se calano le vendite è per colpa della pirateria non del fatto che tu non compri i cd... perciò loro avranno tanti soldi anche se non compri. in più se compri li avranno due volte...

leoneazzurro
06-10-2007, 12:06
non fatevi intimorire da queste storie e continuate a scaricare!!!!
Come dice Beppe Grillo: "viva la pirateria!!!"

Può dirlo chi vuole, ma se continuate a postare queste cose sul forum finchè la pirateria sarà reato, prenderete sempre una sospensione, come quella di 5 gg in questo caso.

gropiuz73
06-10-2007, 12:12
ammazza 24 brani su 1700... 220.000 $

quindi se premeva il bottone sbagliato, un click di mouse e condivideva tutti i 1700.....

15.600.000 $ ....che geni, riescono a tirare fuori una finanziaria da una ragazza con lavoro saltuario e problemi sentimentali...

luke3
06-10-2007, 12:24
è ora che si faccia sul serio per controbattere queste ingiustizie, fate come me....... ascoltate la musica solo attraverso la radio ....... cosi li facciamo krepare sti kani.....che fanno di tutto per aumentare la pirateria per poi multare.........la SIAE e la RIAA non devono piu esistere, anzi mi viene un dubbio, non è che fanno apposta a vendere CD/DVD a prezzi così alti da costringere la gente a procurarseli da fonti non legali ,per dimostrare agli autori che loro servono?, pensate se un CD costasse 5€ e tutti potebbero comprarselo..... a questo punto gli autori non sarebbero obbligati a pagare per essere tutelati ....... meditate gente meditate.

floc
06-10-2007, 12:30
terrorismo psicologico. Da noi non e' possibile una cosa del genere per fortuna (ovviamente parlo di fini privati, ben diverso e' lo scopo di lucro e ci mancherebbe). Credono di spaventare e limitare il fenomeno dando risalto a vittorie di pirro come questa senza capire che i consumatori si imbufaliscono e basta continuando nelle proprie abitudini. contenti loro... Io resto convinto che prima di morire riusciro' a ballare sulla tomba delle major se non cambiano rotta alla svelta

IlNiubbo
06-10-2007, 13:04
1 L'avvocato è un genio del male per sostenere qualcosa di non dimostrabile (neanche si è preso la briga di dare false prove?) e falso...

2 secondo me con una notizia del genere l'immagine delle case discografiche ci ha guadagnato mooooltissimo e dalla settimana prossima aumenteranno il fatturato del 50%... ahahahhaha che falliscano tutte. Dato il livello dei cantanti USA e getta (dato che fanno un superfatturato per una stagione e poi spariscono), che le case costruiscono ogni anno.

Che tristezza :(

Faster_Fox
06-10-2007, 13:48
sono indignato......se le davano la sedia elettrica era pure meglio....bha!:O

LILOLILO
06-10-2007, 15:06
A proposito della multa, sarebbe bello che vi fosse un'iniziativa tra gli utenti p2p per aiutare a raccogliere la somma e metterla così nel c... a quelli della RIIA. Basterebbe una cifra insignificante da ciascuno x raggiungere la cifra e dimostrare la pochezza della sentenza di fronte al movimento p2p :-)

mau.c
06-10-2007, 15:28
Manca un po' di chiarezza sulla tassa sui supporti, vedo.

[cut]


manca chiarezza perchè è una cosa poco chiara, illogica, necessariamente illegale e molto losca... e le mazzette devono essere state pesanti....

ugo71
06-10-2007, 17:36
A proposito della multa, sarebbe bello che vi fosse un'iniziativa tra gli utenti p2p per aiutare a raccogliere la somma e metterla così nel c... a quelli della RIIA. Basterebbe una cifra insignificante da ciascuno x raggiungere la cifra e dimostrare la pochezza della sentenza di fronte al movimento p2p :-)

quoto e aggiungerei al conto un u.legale con i c.c. che impugni la sentenza, prima che venga estesa ad altri utenti, e chieda i danni in proporzione...
oltre ad una denuncia per estorsione;)

ugo71
06-10-2007, 17:51
hanno già 200.000 denunce pronte per altrettanti utenti e se per una decina di mp3 si rischiano 200.000$ :eekk: , scommetto che molti , più di 200.000, alla minima intimidazione accetteranno di patteggiare , confessare o altre forme tipo multe simboliche con cui firmi la confessione di un reato, tutto da provare, per paura di essere rovinato... sono squali affamati:mad:

3DMark79
06-10-2007, 19:52
hanno già 200.000 denunce pronte per altrettanti utenti e se per una decina di mp3 si rischiano 200.000$ :eekk: , scommetto che molti , più di 200.000, alla minima intimidazione accetteranno di patteggiare , confessare o altre forme tipo multe simboliche con cui firmi la confessione di un reato, tutto da provare, per paura di essere rovinato... sono squali affamati:mad:


Spero questa ragazza sia a casa in affitto (senza beni) così non gli paga una lira anzi 1 euro semmai gli pignorano i mobili!
Se dovesse pagare...quei soldi spero li spendano tutti in medicinali!:fuck:

WarDuck
06-10-2007, 20:05
Guardate che devono ancora ricorrere in appello, il che significa che la sentenza ancora non è definitiva o quanto meno è ancora in discussione.

Non capisco neanche come si fa a difendere una persona che ha torto marcio :rolleyes: .

Cmq il problema non è il guadagno del singolo, ma il "non-guadagno" delle case che vi stanno dietro.

In tribunale non si guarda tanto all'eticità della cosa, quanto alla legge.

Ed è REATO scaricare e condividere files protetti da copyright, c'è poco da inventarsi, che possa sembrare giusto o no agli occhi degli altri "pirati" (e ovviamente sembra giusto difendere un "simile" o cmq difendere il suo comportamento poiché è lo stesso mio).

Ma guardando all'oggettività della cosa, c'è proprio poco di cui lamentarsi.

mau.c
06-10-2007, 20:12
A proposito della multa, sarebbe bello che vi fosse un'iniziativa tra gli utenti p2p per aiutare a raccogliere la somma e metterla così nel c... a quelli della RIIA. Basterebbe una cifra insignificante da ciascuno x raggiungere la cifra e dimostrare la pochezza della sentenza di fronte al movimento p2p :-)

e pensi che non siano contenti di incassare i soldi? per loro è una vittoria, in più un precedente che potrebbe portargli un sacco di soldi in multe, che gli importa di chi paga? sono più di 9000 dollari a canzone... meglio di così per chi incassa non può andare... controllate il conto in banca di chi ha firmato la sentenza, forse è il caso...

mau.c
06-10-2007, 20:18
Guardate che devono ancora ricorrere in appello, il che significa che la sentenza ancora non è definitiva o quanto meno è ancora in discussione.

Non capisco neanche come si fa a difendere una persona che ha torto marcio :rolleyes: .

Cmq il problema non è il guadagno del singolo, ma il "non-guadagno" delle case che vi stanno dietro.

In tribunale non si guarda tanto all'eticità della cosa, quanto alla legge.

Ed è REATO scaricare e condividere files protetti da copyright, c'è poco da inventarsi, che possa sembrare giusto o no agli occhi degli altri "pirati" (e ovviamente sembra giusto difendere un "simile" o cmq difendere il suo comportamento poiché è lo stesso mio).

Ma guardando all'oggettività della cosa, c'è proprio poco di cui lamentarsi.
non c'è dubbio che sia un reato, e che deve essere punito... ma non con multe che siano estorsioni... 50-100 dollari al massimo per brano è già tantissimo, quà chiedono 10.000 dollari per ogni mp3 nella cartella di share... con una sentenza così, domani faranno causa a tutti quanti, e vedendosi citati in giudizio per cifre simili la gente, anche se non ha fatto nulla, cercherà di patteggiare per non rischiare, perchè in america a quanto pare funziona così...

in più tieni conto che questa gente corrompe i politici per i propri interessi, io non difendo lei, difendo me, perchè sono io che pago la tassa sulle memorie che hanno istituito loro. e io non scarico nulla..

qui stiamo parlando di mafiosi rapinatori che denunciano per migliaia di euro un furbetto... e io dovrei essere contento se la condannano? mandassero in galera chi ha messo quella tassa invece...

ti rendi conto che una multa del genere ti rovina la vita per sempre? se taccheggi 2 cd al negozio non ti possono mica mettere sulla sedia elettrica

ugo71
06-10-2007, 20:20
...e allora le major, non riuscendo a fermare i pirati, rovinano giustamente la vita ad una sprovveduta che ha condiviso delle canzonette..:doh:

grisson
06-10-2007, 21:04
Se dovesse pagare...quei soldi spero li spendano tutti in medicinali!

si, in preparazione H :asd:

giovanbattista
06-10-2007, 21:34
invito alla lettura:

http://www.gugli.it/elogio_della_pirateria-carlo_gubitosa.pdf

Liberamente scaricabile ;)

atinvidia284
06-10-2007, 23:01
Un plauso all'avvocato per la fantastica linea difensiva,alla donna per i 1700 mp3 codivisi ed il cambio di hd che conferma implicitamente la sua colpevolezza...
Probabilmente una cifra del genere non verra riconfermata in appello,è incredibilmente abnorme.

3DMark79
07-10-2007, 00:35
Guardate che devono ancora ricorrere in appello, il che significa che la sentenza ancora non è definitiva o quanto meno è ancora in discussione.

Non capisco neanche come si fa a difendere una persona che ha torto marcio :rolleyes: .

Cmq il problema non è il guadagno del singolo, ma il "non-guadagno" delle case che vi stanno dietro.

In tribunale non si guarda tanto all'eticità della cosa, quanto alla legge.

Ed è REATO scaricare e condividere files protetti da copyright, c'è poco da inventarsi, che possa sembrare giusto o no agli occhi degli altri "pirati" (e ovviamente sembra giusto difendere un "simile" o cmq difendere il suo comportamento poiché è lo stesso mio).

Ma guardando all'oggettività della cosa, c'è proprio poco di cui lamentarsi.

Che possa avere ragione o torto la ragazza a mia modesto parere questa è una speculazione bella e buona!

jappilas
07-10-2007, 01:27
<cut>

Non capisco neanche come si fa a difendere una persona che ha torto marcio :rolleyes: .

<cut>sul resto non ci piove - quello che potrebbe lasciare perplesso anche un fautore del principio di consequenzialità della pena, è il fatto che si sia deciso di comminare il massimo dela pena, apparentemente per dare l' esempio

ugo71
07-10-2007, 05:54
ma pensa se bill o altri del settore si dessero così da fare per inchiappettare gli utenti irregolari..

Giallo77
07-10-2007, 06:24
A me puzza di montatura sapientemente organizzata (è un fatto di interesse mondiale).
Secondo me sti 220.000 US $ sono la cifra che la Signorina-Mamma ha intascato per apparire agli occhi del mondo intero come uno dei tanti scrocconi del cyberspazio.
Potrei sbagliarmi ci mancherebbe, non ho la sfera, però...

Tutto a lei poraccia:
* Ragazza Madre
* Ex Fidanzato (inimicato) che sapeva del'hard disk cambiato (piuttosto intimo se sapeva).
* Tutta la rabbia delle Major su di lei con oltre 9000 dollari US per brano scaricato.

Per me è troppo, a tratti fa piangere e a tratti ridere!

Quello che a me ronza in testa è che è una notizia che ha fatto il giro del mondo in niente alla modica cifra di 220.000 Dollari USA... è un record assoluto nella categoria: Massimo Risultato al minimo della spesa.
Vi siete mai chiesti quanti soldi deve cacciare un imprenditore per apparire in televisione (in rete nazionale) per poter vendere i suoi Torntelloni o i suoi Risotti?
Di +, moooooolto di +.

Insert coin
07-10-2007, 09:18
Il provider tiene i tuoi dati (quelli delle connessioni) backuppati per un tot
di mesi, se la polizia glie li chiede li deve passare a loro.
Quindi loro tengono un doppio log: il loro che dimostra che il tuo IP stava condividendo,
e quello del tuo provider che dimostra:
a) che quell'IP era davvero tuo
b) che ti sei collegato al loro IP alla tal ora del tal giorno

Singolare che la Telecom per esempio, per "tutelare la mia privacy", mi asterisca in bolletta le ultime 3 cifre dei numeri telefonici che partono dal MIO TELEFONO quando chiedo il dettaglio cartaceo delle chiamate DA ME EFFETTUATE, e poi la stessa Telecom in qualità di provider internet (vale per qualunque altro provider telefonico e/o internet) è libera di backuppare a mia insaputa e per tutto il tempo che ritiene necessario la lista delle chiamate in entrata ed in uscita dal mio apparecchio ed i logs delle mie connessioni internet....

come dire, una concezione un pò sui generis della "privacy", secondo loro io dovrei essere tutelato DA ME STESSO, ma loro invece sono liberi di tenere in memoria tutti i "movimenti" dei loro CLIENTI.

dwfgerw
07-10-2007, 11:04
meglio qui invece che uccidi e sei libero il giorno dopo.

luke3
07-10-2007, 12:18
Si sa che non si puo' condividere/scaricare/vendere materiale coperto da copyright.......ma non si puo' nemmeno venderli a prezzi da rapina, o tanto meno dare dare multe da capogiro o rovinare una persona per 24 mp3 di dubbia qualita'
quando ci sono in giro liberi di fare il loro lavoro i serial killer, mafiosi, estorsori, .........
Secondo me prima devono:
1) Mettere in galera i serial killer , mafiosi ed estorsori.
2) dare fine all'evasione fiscale e falso imbilancio
3) far pagare i cd/dvd al max15€
4) e poi cercare di fermare i P2P

Demin Black Off
07-10-2007, 13:48
meglio qui invece che uccidi e sei libero il giorno dopo.

??? Sei libero la sera stessa se usi l'automobile per uccidere.

Dark_Wolf
07-10-2007, 16:50
A me fa ridere pensare che in Italia gente condannata per falso in bilancio sia uscita con l'indulto e non abbia pagato niente, mentre sta scema che scaricava qualche mp3 c'è rimasta fregata...

Kurtferro
07-10-2007, 23:44
222.000 dollari, Praticamente si può sparare... o andare a vivere sotto i ponti. Dovrebbero rivedere la politica della distribuzione musicale, a mio parere la musica dovrebbe essere free, se vuoi il cd con tutti i contenuti paghi ovviamente, ma i guadagni dovrebbero fruttare dai concerti e dalle publicità, non si può imprigionare la gente (80% della popolazione) perche aprezza la tua musica. Magari limitare la qualità degli mp3 che si possono condividere in rete (esempio massimo 190kbps), musica libera!!

Icod
07-10-2007, 23:59
non ho letto tutti i reply e quindi non so se è gia stato detto... cmq per beccarla in "flaglanza di reato" l'hanno monitorata sicuramente dopo una denuncia/segnalazione e la prima cosa che mi viene da pensare è il suo ex che evidentemente stava rosicando chissà per cosa... :tie: senza contare che s'è pure cantato il cambio dell'HD della tipa... full bastard inside :asd:

Gabry79
08-10-2007, 00:30
Ma una persona normale come fa a pagare 220.000 dollari ?

ROBERTIN
08-10-2007, 00:40
Niente, non li paga, tanto credo che il loro scopo lo abbiano già ottenuto, ossia quello di creare il panico tra gli incalliti del p2p.

Denun
08-10-2007, 03:23
Io che ci vivo vi posso assicurare che in America si incazzano (scusate il termine ma e' l'unico che rende bene l'idea) da bestie se provi a fare il furbo.
Anche una semplice multa al semaforo si puo' trasformare in 3-4 notti di prigione se provi a fare il furbo.

Il sistema anglosassone ti chiede che hai fatto? perche lo hai fatto? se tu onestamente gli dici si ho fatto questo e gli dici pure la motivazione, te la cavi quasi sempre con poco, perche' loro a prescindere ti credono sempre. Non sono come noi che sono diffidenti per natura, loro in prima battuta ti danno sempre fiducia. ......ma se poco poco gli hai mentito, allora son proprio dolori, ma veramente non potete capire quanto cambia la cosa.


Per quanto riguarda la flagranza del reato e' semplice la polizia si logga e sniffa tutti i tuoi pacchetti, possono fare tutto.
Alcuni utenti hanno detto che i provider gli devono dare un solo log, etc. ma quando mai?
Se sto facendo un indagine, naturalmente autorizzata, mi loggo e ci sto anche 3 anni appiccicato, a chi dice il contrario vorrei che mi linkasse una legge (lo dico per trovare informazioni diverse, non per sfida) che preveda delle restrizioni temporali o quantitative alle intercettazioni telefoniche/telematiche.

Conosco una persona a Los Angeles, che gli hanno sfondato la porta di casa (come nei film) xche pensavano che avesse a che fare con attentati, poi si e' scoperto che era un errore di traduzione perche aveva ricevuto delle barzellette nella sua lignua natia (il greco) e non aveno capito che trattavasi di una serie di barzellette mandate e ricevute.

Freisar
08-10-2007, 07:55
Mia opinione personale.

Chi ha originale e condivide, multa il doppio del prezzo del prodotto (o prodotti) copiati (80% azienda / 20% stato) e sequestro del PC con tanto di format :) e distruzione di eventuali CD/DVD.

Chi scarica solo costo del prodotto con diritto (o dovere) di averne una copia.

Essendo roba virtuale è giusto pagare ma qua si esagera, senza offesa per chi non scarica ma non si parla di un furto vero ma di roba virtuale che magari per le menti rigide di alcuni è la stessa cosa.....ma invece non lo è.

Freisar
08-10-2007, 07:57
Conosco una persona a Los Angeles, che gli hanno sfondato la porta di casa (come nei film) xche pensavano che avesse a che fare con attentati, poi si e' scoperto che era un errore di traduzione perche aveva ricevuto delle barzellette nella sua lignua natia (il greco) e non aveno capito che trattavasi di una serie di barzellette mandate e ricevute.

:sbonk: mi sa che non è stato divertente....

495320
08-10-2007, 08:01
certo che fra exfidanzata e la RIAA hanno fatto una bella gara a chi è più carogna...
Mi chiedo come mai hanno in......to una ragazza madre e non una ragazza ricca... non sarà la solita giustizia americana che punisce il debole e salva il ricco?

Zorky
08-10-2007, 08:30
Nessuno mette in dubbio che abbia sbagliato anche nel tentativo d'ingannare la corte, però non si può mettere sul lastrico una persona per queste cose, la pena dev'essere commisurata al reato (ma in un paese civile, mica negli US).

Inoltre non è la severità della pena ad intimorire la gente, ma la certezza di essere puniti.

roche
08-10-2007, 08:55
vorrei conoscerlo il fidanzato!!!
Con il mio gruppo, Inversione Bastiana, abbiamo pubblicato le nostre canzoni gratuitamente su internet, in c..o alle case discografiche!!!

ScArIcAtE che non vi denunciamo!!!

nolink

Fede2586
08-10-2007, 12:38
sarebbe ora che tutti i contenuti multimediali venissero resi pubblici e gratuitamente scaricabili. poi chi vuole il dvd lo compra e lo paga, oppure si paga per andare al cinema.. i software li devono pagare gli esercizi commerciali che traggono beneficio da essi (in senso economico) la musica deve essere pagata dalle radio che anch'esse traggono benefici economici..

è una vergogna .. cmq vedo che già vari gruppi hanno messo sui loro siti gli mp3 scaricabili gratuitamente e anche vari software per uso privato (non commerciale) vengono distribuiti a gratis..

spero che in un futuro ci siano meno dementi..

cr4zy
08-10-2007, 12:58
Ma una persona normale come fa a pagare 220.000 dollari ?

... infatti! Alla faccia di chi si spertica in lodi agli americani: neanche loro hanno un bel sistema giudiziario (per non parlare del sistema sanitario). In Italia forse alla sig.a Jammie Thomas le sarebbe andata un po' meglio: un giudice non può accettare la richiesta dell'accusa (in questo caso la RIAA) di punire l'imputato con una pena esemplare. Il principio della "pena esemplare" collide con i principi di diritto più elementari.
La Thomas farebbe bene a prendere a calci in culo il suo avvocato: ha dimostrato di essere un incompetente soprattutto con quella tesi difensiva, insostenibile anche davanti a un bambino di dieci anni.

Lucas Malor
08-10-2007, 13:11
Gli andassero tutti in medicine... :D

Tony.Montana
08-10-2007, 13:25
Ke vergogna........ il p2p non morirà mai! SPERO....

jappilas
08-10-2007, 13:59
<...>
la pena dev'essere commisurata al reato <...>.
Inoltre non è la severità della pena ad intimorire la gente, ma la certezza di essere puniti.infatti


<cut>
sequestro del PC con tanto di format :) <cut>e qualora il disco rigido contenga l' unica copia della tesi del proprietario (oltre al relativo ambiente di lavoro, il cui setup sarà a sua volta costato tempo)? :O

ho qualche dubbio che le stesse forze dell' ordine abbiano la facoltà di arrecare danni agli oggetti sequestrati (non, notare, confiscati) e al loro contenuto, al di là di quanto concernente un' indagine ...:O
Chi scarica solo costo del prodotto con diritto (o dovere) di averne una copia.se si ammette che la multa è giusta per principio, si prende atto del fatto si scaricando si commette una violazione
condividere il contenuto protetto da copyright lo è a sua volta, ma se non vado errato la legge attuale configura il reato anche in caso di download "per uso personale", prevedendo il fine di guadagno, (come appunto è il non pagare quanto stabilito dall' editore per la fruizione di quel contenuto *) non di lucro
allora si dovrebbe accettare che il prezzo da pagare non possa limitarsi al solo costo del bene ma si debba pagare per la violazione compiuta...
esempio: se viaggio su un mezzo pubblico mi occorre un titolo di viaggio ( biglietto ) ma occorre anche che sia valido - se ad un controllo ne risultassi sprovvisto, riceverei una sanzione con un certo importo, ma se l' avessi e non l' avessi obliterato, riceverei comuqnue una sanzione, pari alla precedente meno il costo di un biglietto (in quanto sarei tenuto a usare quello che ho)
se mancasse la maggiorazione chi scarica si sentirebbe legittimato a farlo ("tanto se mi scoprono pago solo quello che avrei pagato in negozio") - che è proprio ciò che si vuole evitare
Essendo roba virtuale è giusto pagare ma qua si esagera, senza offesa per chi non scarica ma non si parla di un furto vero ma di roba virtuale che magari per le menti rigide di alcuni è la stessa cosa.....ma invece non lo è.lo è perchè anche se "virtuale" ( per quanto virtuale significhi pressapoco "finto", e un termine più appropriato sarebbe "intangibile"...) è il prodotto di lavoro, tempo, investimenti e attrezzature, investimenti a vario titolo, che qualcuno vi ha messo
per la realizzazione di un disco ( a prescindere dal nome in copertina e dalla gradevolezza del contenuto - aspetto soggettivo) occorrono studi di registrazione e relative attrezzature, tecnici del suono e producer, strumenti musicali (e relativi suonatori a contratto qualora non già a disposizione nella band), elettricità, eccetera
per la realizzazione di un prodotto SW di un certo livello occorrono SW Designers, programmatori, uffici con macchine per lo sviluppo, build machine e server di produzione, il SW di sviluppo con relative licenze, tempo per configurare l' ambiente di sviluppo e in certi casi realizzare tool interni dedicati, elettricità per far funzionare il tutto, eccetera

se certo SW è disponibile gratuitamente all' utente finale, è perchè chi lo ha creato (o la società per cui lavora) ha stabilito così in base a determinate considerazioni pratiche, etiche, legali, o anche prettamente personali - ma questo non autorizza a credere che il SW ( e così la musica), anche se bene intangibile,"non sia costato niente" o peggio ancora, non abbia valore ...

e quei costi e quel valore sono appunto quelli a cui si evita di versare un corrispettivo quando si entra in possesso della "emule edition" - se si lavorasse 8 ore al giorno filate davanti a uno schermo ( anche molte di più quando si avvicina la scadenza della consegna del prodotto e se dal rispetto di quella scadenza dipendesse l' essere pagati o meno) si continuerebbe a pensare che il SW vada regalato o ci si sentirebbe la coscienza altrettanto a posto scaricando un programma dal p2p ? mi permetto di dubitarne e di far riflettere :O

5c4rn4g3
08-10-2007, 14:02
lol! ma come 9250$ a canzone!!!! ma se gia gli chiedavano il doppio del prezzo delle 24 canzoni era troppo!!!! il problema non è l'utente che sacarica 1 - 10 -100- 1000-100000 canzoni o film ma chi ne trae profitto illegalmete! io non so rompono le balle agli utenti "casalinghi" e poi non arrestano mai e dico mai un ambulante pieno di dvd dalla qualità immonda o album musicali con custodie di carta...... perche loro mai???? Motivo???? fanno comodo????? pagano????? Mafia?????? bha che 2 balls!!!!!!!!!!!!

turbina2
08-10-2007, 14:08
ben gli sta, ladra, il p2p è illegale e presto ve ne accorgerete, la gente lavora sodo per fare film, musica programmi etc... e dopo parlate dei cinesi che copiano le griffe italiane o il parmigiano.....
adesso che hanno dato la multa a bill gates di 1000 miliardi di lire si incazzerà come una jena e ci sarà tolleranza zero per i copiatori. e anche se si incazzerà poco prima o poi qualcuno vi spellerà...pentitevi, passate a linux. e poi chi lo ha detto che appena viene fuori un film tutto il mondo deve vederlo???? voi che vi lamentate che non potete copiare e rubare in pace siete succubi e sudditi degli americani e non ve accorgete!!! capisco i dodicenni che devono vedere il cartone animato ma a 20anni non occorre che dobbiate vedere tutta la spazzatura che vi passa davanti, vi fanno vedere una lisca puzzolente davanti gli occhi e voi sbavate, poi la nascondono nel bidone del loro condominio e voi di notte andate a rubargliela nel bidone e loro arrivano con la torcia e ve la fanno pagare come un camion di pesce fresco...questa è la vs situazione e non ve rendete conto. internet non serve per queste cose ma per studiare , imparare e donare il vs sapere e il vs. lavoro. Non vi preoccupate voi che siete nel p2p , continuate a credere che il vs ip di connesione passi inosservato...invece siete già tutti schedati ..pronti per essere cucinati a dovere quando l'omone grande e cattivo avrà fame...e che mangiata!!!

5c4rn4g3
08-10-2007, 14:17
ben gli sta, ladra, il p2p è illegale e presto ve ne accorgerete, la gente lavora sodo per fare film, musica programmi etc... e dopo parlate dei cinesi che copiano le griffe italiane o il parmigiano.....
adesso che hanno dato la multa a bill gates di 1000 miliardi di lire si incazzerà come una jena e ci sarà tolleranza zero per i copiatori. e anche se si incazzerà poco prima o poi qualcuno vi spellerà...pentitevi, passate a linux. e poi chi lo ha detto che appena viene fuori un film tutto il mondo deve vederlo???? voi che vi lamentate che non potete copiare e rubare in pace siete succubi e sudditi degli americani e non ve accorgete!!! capisco i dodicenni che devono vedere il cartone animato ma a 20anni non occorre che dobbiate vedere tutta la spazzatura che vi passa davanti, vi fanno vedere una lisca puzzolente davanti gli occhi e voi sbavate, poi la nascondono nel bidone del loro condominio e voi di notte andate a rubargliela nel bidone e loro arrivano con la torcia e ve la fanno pagare come un camion di pesce fresco...questa è la vs situazione e non ve rendete conto. internet non serve per queste cose ma per studiare , imparare e donare il vs sapere e il vs. lavoro. Non vi preoccupate voi che siete nel p2p , continuate a credere che il vs ip di connesione passi inosservato...invece siete già tutti schedati ..pronti per essere cucinati a dovere quando l'omone grande e cattivo avrà fame...e che mangiata!!!

lol!!!!! fai più paura tu che la riaa, la siae, la finanza, billgates e il papa messi assieme!!!!!

3DMark79
08-10-2007, 14:37
Non c'è bisogno di scaldarsi troppo...per difendere cosa...una società che piace arricchirsi alle spalle della povera gente causa per aver scaricato 2 fesserie!?!Ma dai!
Ma che pensino a cose più serie a questo mondo anzichè fare arrichire chi ha sempre più soldi!

vasco4000
08-10-2007, 15:26
...visti i particolari "scricchiolanti" ( "solo" 24 brani illegali su 1700 file ), una strategia di difesa quasi artatamente congeniata per creare il disastro (fra log e ip come si pretende di non lasciare traccia e negare l'evidenza... a meno che non sia un cracker con le contro OO!) ed una multa che è comminata al massimo della sanzione.... a me, me pare 'na STR***ATA!!!

...e se così non fosse, confermate con dati e riferimenti processuali precisi!

Tra l'altro come altri hanno già detto, sembra più un tentativo di terrorismo psicologico che lascia il tempo che trova, soprattutto alla luce delle diverse legislazioni nazionali...almeno nel breve medio periodo.

tinos
08-10-2007, 17:05
Visto che ci fanno gia pagare la tassa perchè prima o poi masterizzeremo roba illegale, perchè non danno 1 anno o 2 di carcere a tutti quelli che si abbonano ad una linea ADSL ???

perchè se vai in galera NON puoi pagare.

mentre se ti multano.....

le major hanno trovato un'altro sistema per spremere sempre di più ,sia gli utenti che gli autori delle m***e( opere ).
ormai è risaputo che a questo mondo, comanda solo chi ha i soldi e che può farsi fare le leggi ad hoc !!! quindi la legge è dalla parte di questi tizi e non certo dalla parte degli utenti che vivono solo per essere spremuti.

volete fregarli ?
ascoltate solo la radio (c'e nè sono di bellissime e senza pubblicità )
non andate ai concerti !!!
non ascoltate mp3 !!!
non comprate cd musicali e vergini !!!
non visitate siti di musica !!!
non comprate memorie ecc...

FATE SCIOPERO MUSICALE !!!

se siete disposti a fare questo per una settimana forse qualcosa cambierà.

io non posso dirvi altro mettetevi d'accordo e organizzatevi.:)

HipT
08-10-2007, 17:13
V-E-R-G-O-G-N-A

torredibabele
08-10-2007, 17:58
sempre i soliti yankees esagerati.......
Dubito fortemente ke in Italia possa succedere una cosa del genere(x fortuna)
La RIAA gioca con il fuoco,non hanno capito con cosa hanno a ke fare.....

3DMark79
08-10-2007, 19:34
perchè se vai in galera NON puoi pagare.

mentre se ti multano.....

le major hanno trovato un'altro sistema per spremere sempre di più ,sia gli utenti che gli autori delle m***e( opere ).
ormai è risaputo che a questo mondo, comanda solo chi ha i soldi e che può farsi fare le leggi ad hoc !!! quindi la legge è dalla parte di questi tizi e non certo dalla parte degli utenti che vivono solo per essere spremuti.

volete fregarli ?
ascoltate solo la radio (c'e nè sono di bellissime e senza pubblicità )
non andate ai concerti !!!
non ascoltate mp3 !!!
non comprate cd musicali e vergini !!!
non visitate siti di musica !!!
non comprate memorie ecc...

FATE SCIOPERO MUSICALE !!!

se siete disposti a fare questo per una settimana forse qualcosa cambierà.

io non posso dirvi altro mettetevi d'accordo e organizzatevi.:)

Io ci sto nessun problema!A presso...

sempre i soliti yankees esagerati.......
La RIAA gioca con il fuoco,non hanno capito con cosa hanno a ke fare.....

Quoto, il P2P non ha paura di loro!:boxe:

Framol
08-10-2007, 19:36
Non c'è bisogno di scaldarsi troppo...per difendere cosa...una società che piace arricchirsi alle spalle della povera gente causa per aver scaricato 2 fesserie!?!Ma dai!
Ma che pensino a cose più serie a questo mondo anzichè fare arrichire chi ha sempre più soldi!

Quoto...e poi la gente che ruba miliardi o che uccide persone perchè guida ubriaca rimane libera in giro...bah:O

Dodino_89
08-10-2007, 19:56
...pentitevi, passate a linux.

siete succubi e sudditi degli americani e non ve accorgete!!!

internet non serve per queste cose ma per studiare , imparare e donare il vs sapere e il vs. lavoro.

Anche il Moralizzatore delle Iene scrive su hwupgrade?:D

gegio
08-10-2007, 19:56
sempre i soliti yankees esagerati.......
Dubito fortemente ke in Italia possa succedere una cosa del genere(x fortuna)
La RIAA gioca con il fuoco,non hanno capito con cosa hanno a ke fare.....

Ne siamo sicuri??? in quanti modi stanno già dissanguando noi poveri pagatori di tasse???

Inoltre avete mai pensato al fatto che ci danno i mezzi per poter "trasgredire" le leggi per guadagnarci su?? pensiamoci bene: è vietato copiare cd ma hanno commercializzato il masterizzatore!
è vietato scambiare mp3, ma vendono i lettori mp3, gli ipod, le autoradio che leggono tale formato!
è viatato uccidere la gente ma si vende a chiunque una pistola!
è come dare un biscotto a un bimbo e poi dirgli che se lo mangia ne vogliamo indietro 10.

atinvidia284
08-10-2007, 21:31
Penso propio che il tuo discorso sia generalizzato e superficiale

sommojames
08-10-2007, 21:54
Quoto...e poi la gente che ruba miliardi o che uccide persone perchè guida ubriaca rimane libera in giro...bah:O

Quoto è uno schifo. Sta RIA a me sta ancor più sulle palle della mafia e dei politici corrotti. Io la musica manco la ascolto, gli va solo bene che non sono tutti come me altrimenti sarebbero già morti di fame.
Ma poi mi chiedo quale guidice approvi la valutazione di un brano musicale (di merda magari :asd:) a 10000 euro? E chi diamine l'ha composto? E' resuscitato Mozart ed ha scritto 12 brani inediti? :rotfl:

PS Mi chiedo quanto il fidanzato sia stato pagato dalla RIA...

sommojames
08-10-2007, 22:03
Mi sembra strana come cosa, infliggere una pena del genere vuol dire dare la pena di morte, se non peggio. Una intera vita a pagare per 24 brani condivisi ?

Io penso che la signora si presenterà con una trentina di chili di tritolo nella sede dei tizzi.

Ma infatti, son 10 anni di stipendio di una persona normale, dovesse toccare a me una cosa del genere me ne vado in Tunisia come Craxi piuttosto :asd:

sommojames
08-10-2007, 22:07
Io non capisco con che faccia tosta pretendano di chiedere dei soldi a gente che davvero lavora... Perchè io dovrei andare a dare i miei soldi a quelli là per permettergli di comprarsi qualsiasi cosa, quando parecchi di essi nemmeno sono in grado di cantare oppure cantano testi scritti da altri... Ma la cosa che mi fa davvero più SCHIFO, e lo ripeto: SCHIFO sono tutti quei ragazzi e ragazze che si presentano ai concerti, o alle manifestazioni in adorazione di comuni persone elevandole a livello di dei... La musica dovrebbe essere un qualcosa di bello, invece ora è solo un modo per far soldi... E guardate che non parlo di cose a me lontane, ho solo 19 anni, eppure, anche solo a 10 anni non avrei mai potuto accettare di abbassarmi a un livello tale da adorare qualcuno e per giunta senza nemmeno conoscerlo... Il problema non sono le case discografiche, ma è la gente, finchè si darà una così grande importanza a tali persone come si potrà pretendere che abbassino i prezzi? E come potrà lamentarcisi di tali condanne se siamo stati proprio noi a permettere che le case discografiche acquistassero un così grande potere? E' vero che sono persone senza scrupoli, ma anche noi siamo in parte colpevoli.

Ed un quote te lo becchi pure te. Accidenti, non credo di aver mai quotato tanta roba in un solo post :sofico:

MiKeLezZ
08-10-2007, 22:12
certo che fra exfidanzata e la RIAA hanno fatto una bella gara a chi è più carogna...
Mi chiedo come mai hanno in......to una ragazza madre e non una ragazza ricca... non sarà la solita giustizia americana che punisce il debole e salva il ricco?Perchè chi è ricco scarica gli album con i DRM da iTunes :)

TheOne`
09-10-2007, 08:38
Pensate che anche ieri leggevo un quotidiano e vedo un articolo: "Pirati musicali, condannati come spacciatori".
Trattengo a stento un conato di vomito! Sono stanco di leggere queste pagliacciate sui giornali.
Chi scrive questi articoli sotto tacito compenso delle major discografiche, dovrebbe solo vergognarsi!
Continuo a leggere: "Una sentenza di un tribunale in Minnesota ha condannato un’ americana al pagamento di oltre 220mila dollari per aver scaricato 24 brani musicali."
Qualche anno fa Lawrence Lessig nel suo libro Cultura Libera raccontava di come lo stato della California avesse due normative assai differenti per il medesimo tipo di reato. Il furto di un cd musicale dallo scaffale di un negozio prevedeva ammende massime di circa mille dollari. Il medesimo reato commesso online veniva quantificato dalla RIAA, l'associazione dei discografici americani, come un danno di 1 milione e mezzo di dollari. Possibile che il furto di dieci canzoni su un CD valgano una cifra e le stesse dieci canzoni in rete ne valgano una 1500 volte maggiore?
Perchè ?
Ve lo dico io! Vogliono scoraggiarci, vogliono intimorirci, vogliono farci tremare. Leggi inique e strumentali indotte dalle major, al solo scopo di arricchire i potenti che commettono davvero reati, come falso in bilancio e frode fiscale per miliardi di euro. Ma siamo in un paese dove è più punito il furto di una mela da parte di un poveraccio, che l' evasione fiscale.
Conviene quindi rubare i cd direttamente dagli scaffali, piuttosto che scaricarli dalla rete.
Visto che per la legge scaricare = rubare, che per i reati sotto i 3 anni non si finisce in galera... rubiamo direttamene dai negozi!
Questa logicamente è solo una provocazione.
Se vogliamo davvero mettere in ginocchio i produttori di musica e costringerli a rivedere il loro business, dobbiamo agire insieme! Niente download pirata, niente download autorizzati, niente acquisti nei negozi, spegniamo la radio e la tv.. e poi discutiamo sui copyright! Dopodichè tutti insieme autodenunciamoci per aver scaricato mp3 dalla rete.
Vi immaginate milioni di cause contemporanee nei tribunali ? FORSE l' assurdità delle loro leggi diventerebbe palese.
Ma se non agiremo uniti e tutti insieme non riusciremo. Loro possono (legittimamente) convincere i politici a piegare la legge a loro uso e consumo.
Spero un giorno non troppo lontano di aprire il quotidiano e finalmente leggere questo titolo: "Ha vinto il popolo della Rete! Crollate le vendite discografiche, le major rivedono la loro politica commerciale!"

Wildman
09-10-2007, 11:13
Nessuno discute sull'illegalità del fatto, ma non capisco il senso di queste multe impagabili e non giustificabili nella somma.

Framol
09-10-2007, 18:45
Pensate che anche ieri leggevo un quotidiano e vedo un articolo: "Pirati musicali, condannati come spacciatori".
Trattengo a stento un conato di vomito! Sono stanco di leggere queste pagliacciate sui giornali.
Chi scrive questi articoli sotto tacito compenso delle major discografiche, dovrebbe solo vergognarsi!
Continuo a leggere: "Una sentenza di un tribunale in Minnesota ha condannato un’ americana al pagamento di oltre 220mila dollari per aver scaricato 24 brani musicali."
Qualche anno fa Lawrence Lessig nel suo libro Cultura Libera raccontava di come lo stato della California avesse due normative assai differenti per il medesimo tipo di reato. Il furto di un cd musicale dallo scaffale di un negozio prevedeva ammende massime di circa mille dollari. Il medesimo reato commesso online veniva quantificato dalla RIAA, l'associazione dei discografici americani, come un danno di 1 milione e mezzo di dollari. Possibile che il furto di dieci canzoni su un CD valgano una cifra e le stesse dieci canzoni in rete ne valgano una 1500 volte maggiore?
Perchè ?
Ve lo dico io! Vogliono scoraggiarci, vogliono intimorirci, vogliono farci tremare. Leggi inique e strumentali indotte dalle major, al solo scopo di arricchire i potenti che commettono davvero reati, come falso in bilancio e frode fiscale per miliardi di euro. Ma siamo in un paese dove è più punito il furto di una mela da parte di un poveraccio, che l' evasione fiscale.
Conviene quindi rubare i cd direttamente dagli scaffali, piuttosto che scaricarli dalla rete.
Visto che per la legge scaricare = rubare, che per i reati sotto i 3 anni non si finisce in galera... rubiamo direttamene dai negozi!
Questa logicamente è solo una provocazione.
Se vogliamo davvero mettere in ginocchio i produttori di musica e costringerli a rivedere il loro business, dobbiamo agire insieme! Niente download pirata, niente download autorizzati, niente acquisti nei negozi, spegniamo la radio e la tv.. e poi discutiamo sui copyright! Dopodichè tutti insieme autodenunciamoci per aver scaricato mp3 dalla rete.
Vi immaginate milioni di cause contemporanee nei tribunali ? FORSE l' assurdità delle loro leggi diventerebbe palese.
Ma se non agiremo uniti e tutti insieme non riusciremo. Loro possono (legittimamente) convincere i politici a piegare la legge a loro uso e consumo.
Spero un giorno non troppo lontano di aprire il quotidiano e finalmente leggere questo titolo: "Ha vinto il popolo della Rete! Crollate le vendite discografiche, le major rivedono la loro politica commerciale!"

Scrivono così perchè hanno poco da scrivere,non sarà successa nessuna strage.....:)

Evangelion01
09-10-2007, 19:54
Premesso che non sono d' accordo con un utilizzo illecito del p2p, comunque sia imho non morirà mai perchè :
- morto un papa se ne fa un altro: quando chiusero Napster, spuntarono come funghi altri 1000 programmi analoghi.
- come diceva churchill : se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa.
se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi.
se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello... :D
Punire tutti gli utenti del p2p non è nè giusto, nè possibile, nè pensabile...
- chi sottoscrive un certo tipo di canone adsl ( tipo flat da 30€ mese ) lo fa prevalentemente per scaricare. Ergo soldi in più per i provider.
- per es. spesso chi scarica magari un album di un gruppo che non conosce, se gli piace poi magari lo compera originale per avere la miglior qualità possibile. quindi p2p spesso vuol dire pubblicità gratis, con ovvie conseguenze : soldi in più per i produttori.
- Almeno in Italia, ci costringono a pagare la Siae per ogni supporto, a causa della pirateria, ergo soldi in più per la siae ( anche se non è giusto :rolleyes: )....

... e vissero tutti felici e contenti. :sofico:

JamalWallas
09-10-2007, 19:59
Premesso che non sono d' accordo con un utilizzo illecito del p2p, comunque sia imho non morirà mai perchè :
- morto un papa se ne fa un altro: quando chiusero Napster, spuntarono come funghi altri 1000 programmi analoghi.
- come diceva churchill : se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa.
se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi.
se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello... :D
Punire tutti gli utenti del p2p non è nè giusto, nè possibile, nè pensabile...
- chi sottoscrive un certo tipo di canone adsl ( tipo flat da 30€ mese ) lo fa prevalentemente per scaricare. Ergo soldi in più per i provider.
- per es. spesso chi scarica magari un album di un gruppo che non conosce, se gli piace poi magari lo compera originale per avere la miglior qualità possibile. quindi p2p spesso vuol dire pubblicità gratis, con ovvie conseguenze : soldi in più per i produttori.
- Almeno in Italia, ci costringono a pagare la Siae per ogni supporto, a causa della pirateria, ergo soldi in più per la siae ( anche se non è giusto :rolleyes: )....

... e vissero tutti felici e contenti. :sofico:

Quoto in toto, sono pienamente d'accordo.

3DMark79
09-10-2007, 20:13
Premesso che non sono d' accordo con un utilizzo illecito del p2p, comunque sia imho non morirà mai perchè :
- morto un papa se ne fa un altro: quando chiusero Napster, spuntarono come funghi altri 1000 programmi analoghi.
- come diceva churchill : se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa.
se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi.
se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello... :D
Punire tutti gli utenti del p2p non è nè giusto, nè possibile, nè pensabile...
- chi sottoscrive un certo tipo di canone adsl ( tipo flat da 30€ mese ) lo fa prevalentemente per scaricare. Ergo soldi in più per i provider.
- per es. spesso chi scarica magari un album di un gruppo che non conosce, se gli piace poi magari lo compera originale per avere la miglior qualità possibile. quindi p2p spesso vuol dire pubblicità gratis, con ovvie conseguenze : soldi in più per i produttori.
- Almeno in Italia, ci costringono a pagare la Siae per ogni supporto, a causa della pirateria, ergo soldi in più per la siae ( anche se non è giusto :rolleyes: )....

... e vissero tutti felici e contenti. :sofico:

Quoto alla grande!Vorrei vedere chi non può più scaricare da internet come si attaccano al tram Telecom, Tele2, Fastweb e via discorrendo perche è sicuro che la toglieremo tutti ed allora vedi che succede!:fiufiu:

NetUnix
18-10-2007, 23:29
Sei ottimista, perchè il Rom finirà col non pagare un bel niente (non ce li
ha), mentre la ragazza in questione probabilmente ricorrerà in appello e
si vedrà scontare la pena (direi dal 50 all'80%).
Il risultato finale è che se non sei un contribuente uccidi gratis, se invece
"paghi le tasse" paghi comunque migliaia di dollari per aver condiviso
mp3. Purtroppo l'unica alternativa sarebbe imporre i lavori forzati al Rom
ma questo non viene giudicato "socialmente accettabile".


Mai sentito parlare di Legge del Taglione??
Ecco sarebbe utile reintrodurla.

tailss
19-10-2007, 16:38
220.000$...

Pensa te...24 mp3 valgono come una vita umana... perchè il rom che ha ammazzato i 4 ragazzi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569608), dovrà (dovrebbe) pagare la stesa cifra alle famiglie...

Mah, dal Porta a Porta di ieri sera ho sentito che al momento si trova agli arresti domiciliari in un residence, vitto e alloggio compresi, probabilmente a prendere il sole, e in attesa di un iter giudiziario che si preannuncia lungo e poco fruttuoso sia in termini di pena che di sanzione pecuniaria. C'è da dire però che in Italia per i download illegali la legislazione specifica è molto più caotica per cui si rischia meno che negli USA, basti leggere l'esternazione shock dell'ex-ministro Maroni sull'impunibilità per l'utente del peer-to-peer illegale.