PDA

View Full Version : VENERDI´ 12 OTTOBRE sciopero nazionale studentesco


SerPaguroSniffa³
05-10-2007, 14:39
Per chi non lo sapesse ancora, il 12 ottobre si sta organizzando in tutta italia uno sciopero contro la nuova legge fioroni, apro il topic solo per informare chi non lo sapesse ancora(non per discutere sulla legge), diffondete la notizia..

Ziosilvio
05-10-2007, 15:22
Se proprio vogliono farsi ridere dietro dall'intero Paese, facciano pure.

matt22222
05-10-2007, 15:55
state tutti a cacarvi addosso di dover studiare a settembre eh??:asd::asd::asd:

Puffo_Siffredi
05-10-2007, 15:58
state tutti a cacarvi addosso di dover studiare a settembre eh??:asd::asd::asd:

:asd:

3.2 ghz
05-10-2007, 16:37
presente :O o almeno assente quel giorno :asd:
cmq la legge fioroni e un pochino forte cioe:
se ho un debito a fine anno e non lo colmo entro inizio dell'anno scolastico successivo SON FOTTUTO :mad: :mad:
se la legge fosse entrata in vigore l'anno scorso io sarei ancora nella 2à superiore.

io la legge la farei cosi:
nei 5 anni di scuola media superiore il massimo dei debiti che si può raggiungere e di 7.
cioè se in primo prendo 1 debito ( a fine anno dico ) ne ho altri 6 e così via
se finisco i debiti sono nella "m[r@à" e non potrò prenderne altri.
in questo modo si può ovviare al "buco" di un alunno
perchè non tutti capiscono una materia e proprio per quella devo ripetere un anno.

OMG! il mondo impazzisce! e ci vado di mezzo pure io :mad: :mad: :mad: :sofico:

Puffo_Siffredi
05-10-2007, 16:52
presente :O o almeno assente quel giorno :asd:
cmq la legge fioroni e un pochino forte cioe:
se ho un debito a fine anno e non lo colmo entro inizio dell'anno scolastico successivo SON FOTTUTO :mad: :mad:
se la legge fosse entrata in vigore l'anno scorso io sarei ancora nella 2à superiore.

io la legge la farei cosi:
nei 5 anni di scuola media superiore il massimo dei debiti che si può raggiungere e di 7.
cioè se in primo prendo 1 debito ( a fine anno dico ) ne ho altri 6 e così via
se finisco i debiti sono nella "m[r@à" e non potrò prenderne altri.
in questo modo si può ovviare al "buco" di un alunno
perchè non tutti capiscono una materia e proprio per quella devo ripetere un anno.

OMG! il mondo impazzisce! e ci vado di mezzo pure io :mad: :mad: :mad: :sofico:

:rotfl:

3.2 ghz
05-10-2007, 17:38
:rotfl:

mela rido anche io ma e esagerata....
cioè mi rosika studiare a settembre però se uno studente ha problemi con solo una materia non può essere fermato per quella.
credo che questa riforma sia stata fatta solo per 2 motivi e non hanno visto realmente cio che comporta a noi e sopratutto le paure che dobbiamo sopportarci.

il primo motivo e: l'italia deve avere i migliori studenti dell'intera europa ( che di per se non è sbagliato )
secondo motivo: i parlamentari che bisticciano su " io faccio la riforma migliore nananananaaaaa" e fanno STRISCIONI in parlamento e loro DEVONO dare IL BUON esempio ai cittadini.
quindi che si lamentano di noi giovani che realmente siamo figli di mamma e papà e delle loro leggi fatte alla cazzo ( scusate il termine ma ci vuole )

chiedo solo che uno di loro si faccia un giro e verifichi personalmente prima di applicare leggi.

federico89
05-10-2007, 17:41
presente :O o almeno assente quel giorno :asd:
cmq la legge fioroni e un pochino forte cioe:
se ho un debito a fine anno e non lo colmo entro inizio dell'anno scolastico successivo SON FOTTUTO :mad: :mad:
se la legge fosse entrata in vigore l'anno scorso io sarei ancora nella 2à superiore.

io la legge la farei cosi:
nei 5 anni di scuola media superiore il massimo dei debiti che si può raggiungere e di 7.
cioè se in primo prendo 1 debito ( a fine anno dico ) ne ho altri 6 e così via
se finisco i debiti sono nella "m[r@à" e non potrò prenderne altri.
in questo modo si può ovviare al "buco" di un alunno
perchè non tutti capiscono una materia e proprio per quella devo ripetere un anno.

OMG! il mondo impazzisce! e ci vado di mezzo pure io :mad: :mad: :mad: :sofico:
bah... non sono d'accordo... se non capisci una materia come italiano o storia è giusto che tu sia fermato... se non capisci una materia di specializzazione cambia indirizzo...
mi sembra una cavolata e permettere troppi calcoli del tipo... beh questa materia non mi piace ma posso giocarmi ancora tot debiti e quindi non la studio per nulla...

Ventu15
05-10-2007, 18:03
pensa xò essere fermato per disegno a un istituto tecnico dove vuoi fare poi il perito elettronico.. che ti serve sapere fare prospettive ecc secondo le norme uni (da imparare a memoria!)?? :eek:

tecnologico
05-10-2007, 18:04
ma per una volta che fanno una cosa buona..capisco che per voi pischelli meno fate meglio e... ( ma ve ne pentirete in seguito;) )...cioè è una cosa ovvia. mettiamo che al primo anno ci sono 10 materie, è più che logico che per accedere al secondo anno devo essere perlomeno sul 6 in tutte le materie..non c è il bonus che ti permette di sfancularne una o più.

tecnologico
05-10-2007, 18:05
presente :O o almeno assente quel giorno :asd:
cmq la legge fioroni e un pochino forte cioe:
se ho un debito a fine anno e non lo colmo entro inizio dell'anno scolastico successivo SON FOTTUTO :mad: :mad:
se la legge fosse entrata in vigore l'anno scorso io sarei ancora nella 2à superiore.

io la legge la farei cosi:
nei 5 anni di scuola media superiore il massimo dei debiti che si può raggiungere e di 7.
cioè se in primo prendo 1 debito ( a fine anno dico ) ne ho altri 6 e così via
se finisco i debiti sono nella "m[r@à" e non potrò prenderne altri.
in questo modo si può ovviare al "buco" di un alunno
perchè non tutti capiscono una materia e proprio per quella devo ripetere un anno.

OMG! il mondo impazzisce! e ci vado di mezzo pure io :mad: :mad: :mad: :sofico:

se proprio ci sono materie che non sai fare non vedo il motivo di continuare a studiare. di agricoltori ce n è sempre meno...

tecnologico
05-10-2007, 18:10
sai il perchè della riforma? perchè negli ultimi 5 anni dalle superiori è uscito tanta di quella gente/fango che non sa fate un cavolo, gente di un ignorante..che andava a scuola per scaldare il banco e buonanotte..e per colpa di gente così in classe si segue male e si stà in 27 a seguire...la scuola dev essere più rigida e professionale...se non studi, non vai avanti ed è meglio che te ne vai a fare volantinaggio. il primo passo devono essere le superiori più serie il secondo le università. dei rincoglioniti nullafacenti il mercato non sa che farsene.

s3s3
05-10-2007, 19:12
Ma ragazzi...Se uno va a fare l'itis ad indirizzo informatico (è un esempio nerd perchè siamo su hwupgrade! :D) e non è un portento in ita (in particolare lo scritto sempre per esempio! :D) e lo segano malgrado abbia 8,9 in in informatica e sistemi per dire...A fare il programmatore sarebbe molto in gamba ma si ritorva con la 3a media a fare l'operaio a montare sedie...Lo trovate giusto? Se fosse bravo in ita sarebbe andato al classico! :D
Un po' di coscenza...

Ciao!

3.2 ghz
05-10-2007, 19:19
dopo una bella e lunga doccia si ragiona meglio.....

se proprio ci sono materie che non sai fare non vedo il motivo di continuare a studiare. di agricoltori ce n è sempre meno...
per carità vado bene in tutto, ho avuto solo problemi con la prof. di italiano; tutto 6 e 7 escluso l'italiano che ho avuto 4 :asd:

sai il perchè della riforma? perchè negli ultimi 5 anni dalle superiori è uscito tanta di quella gente/fango che non sa fate un cavolo, gente di un ignorante..che andava a scuola per scaldare il banco e buonanotte..e per colpa di gente così in classe si segue male e si stà in 27 a seguire...la scuola dev essere più rigida e professionale...se non studi, non vai avanti ed è meglio che te ne vai a fare volantinaggio. il primo passo devono essere le superiori più serie il secondo le università. dei rincoglioniti nullafacenti il mercato non sa che farsene.
quoto...
ma per una volta che fanno una cosa buona..capisco che per voi pischelli meno fate meglio e... ( :sofico: ) ( ma ve ne pentirete in seguito;) )...cioè è una cosa ovvia. mettiamo che al primo anno ci sono 10 materie, è più che logico che per accedere al secondo anno devo essere perlomeno sul 6 in tutte le materie..non c è il bonus che ti permette di sfancularne una o più.
il vero problema e li, perchè seguire 12 materie ( primo e secondo anno, nel itcs ) è un tantino difficile, allora almeno una si può "sfancularla" ;) sempre che non c'entra con le materie professionanti,

Ma ragazzi...Se uno va a fare l'itis ad indirizzo informatico (è un esempio nerd perchè siamo su hwupgrade! ) e non è un portento in ita (in particolare lo scritto sempre per esempio! ) e lo segano malgrado abbia 8,9 in in informatica e sistemi per dire...A fare il programmatore sarebbe molto in gamba ma si ritorva con la 3a media a fare l'operaio a montare sedie...Lo trovate giusto? Se fosse bravo in ita sarebbe andato al classico!
Un po' di coscenza...

mi hai tolto le parole di bocca :eek:

#HALOA

ERRYNOS
05-10-2007, 19:20
Io sciopererò!:O

SozaBoy
05-10-2007, 19:52
tralasciando che con questo metodo si mette tutto il potere nelle mani di un professore, se litighi o hai dei problemi con uno, ti può bocciare in pratica :fagiano:

viva la democrazia e il consiglio di classe allora :asd:


imho potevano studairla meglio, al posto di tornare come 15 anni fa. troppo semplice cosi :rolleyes:

tecnologico
06-10-2007, 07:21
uno che va male in italiano si deve mettere difronte uno specchi e dirsi " io sono un pirla":O
come si fa ad andare male in una materia che non richiede ragionamento..posso capire le difficoltà in matematica..ma in italiano..storia..filosofia..chi non comprende queste materie è o limitato o nullafacente.

3.2 ghz
06-10-2007, 07:51
uno che va male in italiano si deve mettere difronte uno specchi e dirsi " io sono un pirla":O
come si fa ad andare male in una materia che non richiede ragionamento..posso capire le difficoltà in matematica..ma in italiano..storia..filosofia..chi non comprende queste materie è o limitato o nullafacente.

su questo ti quoto solo in parte perchè:
l'italiano come la matematica o la storia ci sono alunni che non la capiscono e certamente non tutti sono "pirla" ( :asd: )
sono materie come le altre...

tralasciando che con questo metodo si mette tutto il potere nelle mani di un professore, se litighi o hai dei problemi con uno, ti può bocciare in pratica :fagiano:

viva la democrazia e il consiglio di classe allora :asd:


imho potevano studairla meglio, al posto di tornare come 15 anni fa. troppo semplice cosi :rolleyes:
grazie soza hai messo in rilievo un'altra cosa molto importante.
come possiamo trovare il prof. che ti può aiutare e "farti passare", possiamo anche incontrare delle vere e proprie "vipere" che comunque ti fan passare un brutto anno scolastico...

attendo risposta...


p.s.: scrivo a quest'ora perchè sono in laboratorio...


#HALOA

Gargoyle
06-10-2007, 07:56
Se si vuole protestare per delle ingiustizie, si protesti contro un sistema che ha permesso il crearsi di "debiti" che non è necessario "saldare" (una aberrazione unica al mondo).

Il sistema dei debiti così com'è stato finora è una delle più colossali prese in giro della galassia.
E quand'è che gli studenti protestano? Quando viene (finalmente!) cambiato.
Sono senza parole.

fabio80
06-10-2007, 09:32
su questo ti quoto solo in parte perchè:
l'italiano come la matematica o la storia ci sono alunni che non la capiscono e certamente non tutti sono "pirla" ( :asd: )
sono materie come le altre...




ma anche no. italiano, storia e filosofia richiedono uno sforzo puramente mnemonico. matematica e fisica impongono il ragionamento. pure uno scemo può riuscire bene nelle prime, alla peggio si china sui libri per tutto il pomeriggio.

Gargoyle
06-10-2007, 09:53
ma anche no. italiano, storia e filosofia richiedono uno sforzo puramente mnemonico. matematica e fisica impongono il ragionamento. pure uno scemo può riuscire bene nelle prime, alla peggio si china sui libri per tutto il pomeriggio.
Per capire le relazioni tra gli eventi storici, per capire lo svilupparsi del pensiero filosofico e letterario ci vuole ragionamento.

Il mio voto a Storia in II superiore venne deciso da una domanda sul perché da un certo periodo in poi l'imperatore romano veniva chiamato in Latino "imperator" mentre prima era chiamato "princeps": una domanda banale, per carità, però richiedere un minimo di ragionamento.

Che poi spesso, nelle scuole, questo ragionamento non sia richiesto è un altro paio di maniche.

fabio80
06-10-2007, 10:25
Per capire le relazioni tra gli eventi storici, per capire lo svilupparsi del pensiero filosofico e letterario ci vuole ragionamento.

Il mio voto a Storia in II superiore venne deciso da una domanda sul perché da un certo periodo in poi l'imperatore romano veniva chiamato in Latino "imperator" mentre prima era chiamato "princeps": una domanda banale, per carità, però richiedere un minimo di ragionamento.

Che poi spesso, nelle scuole, questo ragionamento non sia richiesto è un altro paio di maniche.

continuo a non capire cosa ci sia da ragionare, visto che si tratta di apprendere nozioni con un certo senso critico e basta. c'è più ragionamento nel latino che in storia, se proprio vogliamo rimanere nel campo umanistico.

*nicola*
06-10-2007, 10:38
se proprio ci sono materie che non sai fare non vedo il motivo di continuare a studiare. di agricoltori ce n è sempre meno...
Beh, non pensare che gli agricoltori siano così indietro. Cmq secondo me è plausibile che uno non sia proprio portato per una materia quindi io lascerei le cose come stanno.

s3s3
06-10-2007, 12:10
Allora visto che Ita & co si devono sapere giriamo l'affermazione...
Un ragazzo (ma anche una ragazza per carità! :D) al classico non capisce proprio la matematica o fisica (se la fanno)...ne fanno due ore a settimana e si trova con un 4. Viene segata (si voglio parlare di ragazze! A me piacciono le donne :D) per quella cazzo di materia, quando magari va particolarmente bene nelle matierie + importanti per quel ciclo di studi...Vi sembra giusto?

Dal vostro ragionamento può succedere che uno (o una sempre la solita storia!) non capisca una materia cosi...E che si fa?

Ciao!

fabio80
06-10-2007, 12:15
Allora visto che Ita & co si devono sapere giriamo l'affermazione...
Un ragazzo (ma anche una ragazza per carità! :D) al classico non capisce proprio la matematica o fisica (se la fanno)...ne fanno due ore a settimana e si trova con un 4. Viene segata (si voglio parlare di ragazze! A me piacciono le donne :D) per quella cazzo di materia, quando magari va particolarmente bene nelle matierie + importanti per quel ciclo di studi...Vi sembra giusto?

Dal vostro ragionamento può succedere che uno (o una sempre la solita storia!) non capisca una materia cosi...E che si fa?

Ciao!

si fa che il diploma non è un diritto.

s3s3
06-10-2007, 12:29
Io non sono d'accordo. Valorizziamo le attitudini dei giovani. Se uno è bravo...lasciamo stare...il discorso l'ho già ripetuto + volte. Non mi sembra sensato scriverlo per l'ennesima volta...
Stà di fatto che non riesco a capire il ragionameto che fate...O sei in bravo in tutto o sei tagliato fuori?
Io non la vedo cosi...

Ciao!

fabio80
06-10-2007, 12:41
Io non sono d'accordo. Valorizziamo le attitudini dei giovani. Se uno è bravo...lasciamo stare...il discorso l'ho già ripetuto + volte. Non mi sembra sensato scriverlo per l'ennesima volta...
Stà di fatto che non riesco a capire il ragionameto che fate...O sei in bravo in tutto o sei tagliato fuori?
Io non la vedo cosi...

Ciao!

o sei sufficientemente bravo in tutto o il diploma non lo prendi, non mi pare una cosa insensata. prima dei debiti che si faceva? eppure si diplomavano, di meno, con più fatica, ma non c'era questa inflazione di diplomati che ha portato alla svalutazione della figura.

rendiamoci conto che per le HR oggi avere un diploma o meno non significa quasi niente, e questo appunto perchè debbono avercelo tutti.

insomma, è brutto dirlo ma se uno è duro di cervello può dedicarsi ad altro, o no?

xglobusx
06-10-2007, 12:42
per prendere 6 non è necessario essere "portati". se uno non è portato per storia o filosofia, per prendere 6 studia un minimo, impara qualcosa senza capire nulla e va avanti così..
a me filosofia faceva abbastanza innervosire, ma non ho mai avuto debiti nè 6.
inoltre è vero che negli ultimi anni dalle superiori sono uscite persone che dalla prima alla quinta hanno avuto 3 debiti, anche se avrebbero dovuto essere di più 4...5... e poi magari si iscrivono all'università ovviamente senza portare a termine nulla.

columbia83
06-10-2007, 12:46
Era ora che si facesse qualcosa.

Negli ultimi anni la scuola superiore è diventata una vera puttanata, ormai il diploma è diventato un qualcosa che spetta di diritto anche senza fare una mazza.

Cioè fino ad ora si potevano prendere 3 debiti all'anno e passare avanti.......capisco che molti non vogliano fare un cacchio, ma almeno siate obiettivi nell'affermare che tutto gira sulla vostra idea di prendere spudoratamente per culo la scuola e i professori e mettersi in tasca una carta solo per il suo valore legale, dimenticando che così facendo alla fine prendete per culo solo voi stessi.

Xalexalex
06-10-2007, 13:24
D'accordissimo sul cambiamento, unica pecca che vedo ora è il fatto che il provvedimento si attui a partire dal prossimo settembre per tutte le classi, anche quelle che hanno già iniziato.
Tuttavia noto da parte del ministro una certa voglia, più che di migliorare il livello della scuola italiana, di farsi notare con decreti-bomba e idee stravolgenti. Non si capisce inoltre perchè poco tempo fa abbia voluto limitare l'ammisione alla maturità se l'alunno avesse debiti, e adesso abolirlo proprio il sistema dei debiti...

vermaccio
06-10-2007, 13:52
fioroni ha fatto bene. quest'anno ho fatto l'esaminatore agli esami di stato in un liceo. pietoso. triste. ragazzi con debiti nella mia materia e che, logico, non sapevano NULLa nella mia materia.

durante l'esame mi era venuto voglia di andare al ministero e chiedere "ma che pongo a fare delle domande se è scontato che non saaprà rispondermi a nulla?"

i debiti sono una buffonata. se hai debiti allora DEVI essere bocciato perchè non hai le competenze.

dirò di più.

avere debiti sulla stessa materia in due o più anni consecutivi significa che si è talmente indietro che anche andare a settembre non serve a nulla.

un sistema distorto.

ora lo hanno corretto.

non permetteranno più di trascinarsi debiti IRRECUPERABILI per anni. ora ti stroncano prima.

se non sai non sai.

bocciato.

scusate la durezza ma non avete idea a cosa ho assistito a luglio.

killercode
06-10-2007, 14:38
Il mio prof di fondamenti di informatica dice che non bisognerebbe neanche dare per sufficienti gli esami passati con meno di 20 nei corsi "professionalizzanti" (es. fondamenti di informatica x ing. informatica) e qui ci si lamenta per dei 4 da recuperare....vedrete poi all'uni (caso storico qui a Parma di uno studente che ha dato analisi ab 16 volte)

3.2 ghz
06-10-2007, 19:13
segato per una materia? no grazie e sopratutto perdere un anno di lavoro e/o di vita mi rosika
faccio un esempio a voi che non fate la scuola...
vi licenziano perchè non siete riusciti a finire un lavoro. non vi rosika? ( be lo so forse non è proprio cosi )

saluti

p.s.: è bello parlare degli altri in ambito loro ma se vi tolgono una cosina vi lamentate è?
con questo spero di non creare flame ma una discussione più civile possibile...

killercode
06-10-2007, 19:22
Se mi licenziassero perche' dovevo lavorare e non ho fatto niente....avrei poco da lamentarmi:rolleyes:

Comunque all'università funziona così, finche non li passi tutti non ti laurei, quindi non si scappa

fabio80
06-10-2007, 19:24
segato per una materia? no grazie e sopratutto perdere un anno di lavoro e/o di vita mi rosika
faccio un esempio a voi che non fate la scuola...
vi licenziano perchè non siete riusciti a finire un lavoro. non vi rosika? ( be lo so forse non è proprio cosi )

saluti

p.s.: è bello parlare degli altri in ambito loro ma se vi tolgono una cosina vi lamentate è?
con questo spero di non creare flame ma una discussione più civile possibile...

se studi un anno di vita non lo perdi. saluti.

DvL^Nemo
06-10-2007, 21:19
Hanno tornato a dare un po' piu' di serieta' alla scuola.. La scuola italiana comunque IMHO rimane una delle migliori al mondo, peccato poi doversi scontarsi col mondo del lavoro che non e' certamente qualcosa che uno si aspetterebbe..

Raziel84
07-10-2007, 00:28
Era ora che facessero questo passo, le scuole superiori da quanto sono stati introdotti i debiti formativi sono divenute uno scempio, una totale presa in giro.
Non si è sufficientemente bravi in una materia?Be ci sono gli istituti professionali che ricoprono molti indirizzi.La laurea la prendi solo se passi tutti gli esami, non ci sono "sconti", e cosi deve essere il diploma.
Ricordiamo che se oggi il diploma è considerato come la terzia media è proprio per colpa dell'introduzione dei debiti formativi, che ha permesso anche ai caproni di diplomarsi con la conseguenza di fornire al mondo del lavoro troppi diplomati, diplomati che nella stragrande maggioranza dei casi si sono mostrati impreparati.
Solo cosi il diploma potrà riacquisire valore, e solo cosi la situazione a livello lavorativo migliorerà, perchè un domani non saranno più i diplomati a finire in catena di montaggio, ma tutti quelli che per volere o mancanza di capacità hanno abbandonato gli studi.E di conseguenza anche l'università riacquisterà maggior valore, visto che con con meno diplomati avremo meno laureati.
Se vogliamo posti di lavoro con contratti d'assunzione invece di contratti a progetto o stage, se vogliamo posti che ci permettano di svolgere quanto visto a scuola, be bisogna partire proprio dal riformare la scuola.Allora si che le aziende dovranno cominciare ad abbasssare il tiro nel fare le proposte.E il risultato sarebbe una situazione lavorativa in netto miglioramento, che può solo giovare a tutti.

thotgor
07-10-2007, 01:26
mah, vedrete che scappatoie ci saranno adesso...daranno i debiti molto più difficilmente.

Un anno di studio è perso se non te ne frega niente di quello che studi. Non se sei promosso.

4lekos
07-10-2007, 01:39
punto primo: anche ai tempi del rimando era molto raro che si fosse bocciati per una sola materia. Ci si rovinava l'estate e si studiava per la strizza (perchè sarebbe stato TEORICAMENTE possibile). Quindi non vedo il problema: se è una sola materia, e se non si è completamente ignoranti e strafottenti studiando un po' a luglio ed agosto, un sei lo si raggiunge.

punto secondo: si potrebbe discutere dei programmi. Ma non credo che all'itis si studino le materie umanistiche allo stesso modo di quanto le si studino nei licei.
Una volta stabiliti i programmi di insegnamento, si deve sapere quello che si deve sapere. Non si può pretendere di non sapere e andare avanti lo stesso.

Evitatevela sta brutta figura di andare a "scioperare". Lo vedete che siete già così ignoranti che non sapete neanche che quello che fate è una manifestazione e non uno sciopero?

a studiare, forza.

columbia83
07-10-2007, 02:06
segato per una materia? no grazie e sopratutto perdere un anno di lavoro e/o di vita mi rosika
faccio un esempio a voi che non fate la scuola...
vi licenziano perchè non siete riusciti a finire un lavoro. non vi rosika? ( be lo so forse non è proprio cosi )

saluti

p.s.: è bello parlare degli altri in ambito loro ma se vi tolgono una cosina vi lamentate è?
con questo spero di non creare flame ma una discussione più civile possibile...


Il tuo post mostra una certa presunzione verso il diploma che forse negli ultimi anni si è diffusa grazie alla cazzata dei debiti.
Il diploma non dovrebbe essere un qualcosa che ti spetta di diritto ma un qualcosa in cui dovresti applicarti per averlo.
Se studi vedi che non sei segato. Nella stragrande maggioranza dei casi è tutta una questione di volontà.

tecnologico
07-10-2007, 08:30
si ma se a settembre c è lo stesso prof strafottente che ti fa passare d ufficio?come la si mette in sto caso non improbabile?

cmq godo come un riccio quando, raramente, vengo a sapere di ragazzi segati alle superiori. linea dura con sti defilippizzati

[A+R]MaVro
07-10-2007, 09:02
Era ora, forse le scuole superiori ritorneranno ad essere un minimo serie. Io ero al liceo proprio nel momento in cui sono stati aboliti gli esami di riparazione ed effettivamente ci fu una forte riduzione dei bocciati post-riforma (il che non vuol dire assolutamente che è migliorato il livello qualitativo degli studenti)

Ho letto diversi post sconcertanti di ragazzi in età da liceo: in questi anni è proprio passata la mentalità del fare il minimo indispensabile, del calcolo delle insufficienze con cui si viene promossi, del disimpegno. Bhe se continuate con questo modo di pensare verrete prima bastonati all'università (deve certi calcoli non funzionano) e poi letteralmente massacrati nel mondo del lavoro (e non lamentatevi poi se vi pagano poco o non riuscite a trovare il lavoro che vi "realizza").

Si hanno delle insuficienze? Si sta a casa a luglio ed agosto a studiare, la scuola non è solo un diritto ma in primis è un dovere.

P.S. Per l'autore del titolo: le uniche persone che possono scioperare a scuola sono gli insegnanti ed i bidelli per il rinnovo del contratto, gli studenti al max vanno a manifestare visto che non mi pare che perdano giorni di stipendio.

3.2 ghz
07-10-2007, 09:31
effettivamente le cose stanno come dite voi.
Io non sto proteggendo gli individui che "non fanno un C(asd)o", ma bensi quelli che si ritroverano come me ad essere rimandati per una materia che non è quella professionante.
come anche detto in precedenza troppo potere in mano ai professori: uno solo basta a darti troppe rogne.

edit: mi è appena arrivato questo sms: ( scrivo cosi come me lo hanno inviato )
Buone notizie lo sciopero contro fioroni e la sua legge va dal 10 al 13 e se nn si ottiene l'abolizione della legge si sciopererà pure la settimana dopo...fallo girare!lottiamo tutta la nazione insieme...

Tony_Montana91
07-10-2007, 10:01
Si sciopera anche sabato 13?XD

*nicola*
07-10-2007, 10:29
segato per una materia? no grazie e sopratutto perdere un anno di lavoro e/o di vita mi rosika
faccio un esempio a voi che non fate la scuola...
vi licenziano perchè non siete riusciti a finire un lavoro. non vi rosika? ( be lo so forse non è proprio cosi )

saluti

p.s.: è bello parlare degli altri in ambito loro ma se vi tolgono una cosina vi lamentate è?
con questo spero di non creare flame ma una discussione più civile possibile...
Quoto!

Hanno tornato a dare un po' piu' di serieta' alla scuola.. La scuola italiana comunque IMHO rimane una delle migliori al mondo, peccato poi doversi scontarsi col mondo del lavoro che non e' certamente qualcosa che uno si aspetterebbe..
In base a cosa dici che è la migliore al mondo?

(cut)
Comunque all'università funziona così, finche non li passi tutti non ti laurei, quindi non si scappa
E' sì però all'università vai avanti a riprovare solo l'esame (o gli esami) che non hai passato, mica devi ripetere tutti quelli dell'anno di corso. Se si facesse in modo che uno che non supera una materia (alle superiori) la ripete l'anno dopo (solo quella) durante l'anno mi andrebbe bene ma il fatto che uno perda un anno per una singola materia no. Da questo punto di vista il sistema di valutazioni dell'Uni è nettamente migliore di quello delle superiori.

fabio80
07-10-2007, 11:05
E' sì però all'università vai avanti a riprovare solo l'esame (o gli esami) che non hai passato, mica devi ripetere tutti quelli dell'anno di corso. Se si facesse in modo che uno che non supera una materia (alle superiori) la ripete l'anno dopo (solo quella) durante l'anno mi andrebbe bene ma il fatto che uno perda un anno per una singola materia no. Da questo punto di vista il sistema di valutazioni dell'Uni è nettamente migliore di quello delle superiori.

è anche vero che all'università quando prepari un esame diventi scemo. non puoi paragornare il dare un esame contro il dovere seguire nell'arco dell'anno tutti gli impegni come verifiche e interrogazioni

che poi continuiamo a parlare ma se uno si impegna, anche nelle materie per cui non è portato il sei cacato lo porta a casa. chi non si impegna NON deve avere diritto al diploma.

classi meno affollate senza questi cazzari, e almeno un attestato che certifica qualcosa. adesso col diploma ti vedono come potenziale tuta blu, non so se rendo. e secondo te come mai?

è che ci si è assuefatti al prolungamento tacito della scuola dell'obbligo fino ai 18 anni e quindi le superiori molti le vivono come le medie.

GT89
07-10-2007, 11:41
Scusatemi magari è una domanda piuttosto scontata la mia ma una cosa non ho ancora ben capito riguardo questa riforma: verrà applicata per il prossimo anno o sarà già in vigore fin da ora?

3.2 ghz
07-10-2007, 11:46
certo...già me lo vedo il governo che ritira la legge (magari crolla pure la maggioranza...) ( :sofico: )perchè qualche migliaio di capre non vuole andare a scuola per 3 giorni consecutivi...soprattutto già mi vedo i vostri genitori che vi prendono per le orecchie e vi trascinano su al secondo giorno di manifestazione... è palese che le manifestazioni studentesche servono al 98% dei partecipanti per saltare qualche interrogazione...
al primo mese di scuola?
non chiedo niente altro che un modifica della legge, in quanto troppo severa.
altra cosina che vorrei mettere in rilievo è che ci han dato un peso enorme tutto ad un tratto; potevano rendere le cose + dure man mano, non in un attimo e senza anche aspettare il prossimo anno scolastico.
e si per la povera sinistra guardate che ci tocca sopportare :doh:

@GT89: è gia in vigore essendo un decreto legge...

GT89
07-10-2007, 11:54
@GT89: è gia in vigore essendo un decreto legge...

ah ok grazie per l'informazione :)

DvL^Nemo
07-10-2007, 12:02
Quoto!

In base a cosa dici che è la migliore al mondo?



Per il fatto che i nostri studenti all'estero dimostrano di essere alcuni dei migliori, non in tutti i campi, sicuramente in quelli scientifici la nostra scuola ha da insegnare molto..

fabio80
07-10-2007, 12:03
Per il fatto che i nostri studenti all'estero dimostrano di essere alcuni dei migliori, non in tutti i campi, sicuramente in quelli scientifici la nostra scuola ha da insegnare molto..

se lo dici te...

codreanu
07-10-2007, 12:04
io non sciopero per tutti gli ignoranti. studiate, altrimenti fatte i muratori.

Fmg84
07-10-2007, 12:44
effettivamente le cose stanno come dite voi.
Io non sto proteggendo gli individui che "non fanno un C(asd)o", ma bensi quelli che si ritroverano come me ad essere rimandati per una materia che non è quella professionante.
come anche detto in precedenza troppo potere in mano ai professori: uno solo basta a darti troppe rogne.

edit: mi è appena arrivato questo sms: ( scrivo cosi come me lo hanno inviato )
Buone notizie lo sciopero contro fioroni e la sua legge va dal 10 al 13 e se nn si ottiene l'abolizione della legge si sciopererà pure la settimana dopo...fallo girare!lottiamo tutta la nazione insieme...

Lasciamelo dire: spettacolare:D Non so perchè, ma immagino che questo sia solo il primo di una serie di "scioperi" (che poi...scioperi de che...:doh: ) che "inevitabilmente" porteranno ad "autogestioni" "occupazioni" etc... bene, perdete giorni di scuola, perdete il "ritmo", l' attitudine allo studio e poi tutti a lamentarvi del 4 o del 5 in matematica o in latino e degli esami di settembre:rolleyes:

vermaccio
07-10-2007, 13:10
ma alla fin fine chissenefrega. ormai le università stroncano con i test di ingresso. il diploma di maturità ormai vale ZERO e le univ lo sanno. allora un bel quiz di ingresso che è il sostituto VERO della pagliacciata che è diventato l'esame di 5 liceo.

e li davvero se non sai non passi.
(lasciamo perdere i casi isolati in speciali facoltà di ladrerire e inganni... la massa non ha "appoggi")

il 90% di quelli che ho interrogato quest'anno in 2 licei secondo me verranno massacrati ai test di ingresso e non verranno ammessi.

quindi che li abiamo promossi a fare? per mandarli al macello?

xblitz
07-10-2007, 13:44
@ Raziel84
spero ardentemente ke tu abbia ragione

Allora io sono uno studente dell'ITIS e frequento il secondo anno dell'indirizzo informatico e sono daccordissimo con la riforma di Fioroni:

non è possibile far passare un ragazzo che ha avuto debito ad informatica per tutti e tre gli anni (mi è stata raccontata questa storia, quindi parlo per sentito dire)

non è possibile vedere degli studenti che prendono una scuola di specializzazione come se fossero le medie

per chi dice che non è giusto essere segati per una materia rispondo che io sono dell'idea che la scuola sia una sorta di prova generale per il lavoro e per la vita, non a caso "scuola magistra di vita" e poi scusate: se state ad un prof sulle scatole i casi sono 2:

1) in consiglio di classe cercano di sanarvi la materia (se avete tutti 8) fanno uno spostamento di un voto
2) studiate quella materia e vi garantisco che è + probabile capirci qualcosa da soli che con il prof imbecille

io di professori bastardi ne ho avuti, c'ho anche litigato e li ho tuttora eppure non ho mai avuto debiti. Fortuna o serietà nello studio? a voi l'ardua sentenza

3.2 ghz
07-10-2007, 15:39
la parte mia l'ho detta se è una delle materie professionanti ok che sia rimandato ma se non lo è perchè essere "segati"?

p.s.: mi è arrivato un altro sms: ( scrivo sempre completamente identico al messaggio punti e virgole comprese )
mess:
ecco il calendario degli scioperi: ven 12ottobre. La settim dopo: lune 14ott,merc19ott,ven21ott. e se fioroni nn cambierà idea sulla legge, la settim dopo nnt scuola (dal 24 al 29 e così via). qst è l'elenco degli scioperi nazionali fallo girare. qst mess è partito da firenze il 05/10/07.
fine mess.

io vi ho informati giovincielli xD

vermaccio
07-10-2007, 15:48
ma un bel "chissenefrega2 non ce lo mettiamo? più "vacanza" faranno e meno sapranno all'esame e meno tempo avranno per recuperare debiti.

mmmm


prevedo megabocciature a fine anno.

federico89
07-10-2007, 15:50
la parte mia l'ho detta se è una delle materie professionanti ok che sia rimandato ma se non lo è perchè essere "segati"?

p.s.: mi è arrivato un altro sms: ( scrivo sempre completamente identico al messaggio punti e virgole comprese )
mess:
ecco il calendario degli scioperi: ven 12ottobre. La settim dopo: lune 14ott,merc19ott,ven21ott. e se fioroni nn cambierà idea sulla legge, la settim dopo nnt scuola (dal 24 al 29 e così via). qst è l'elenco degli scioperi nazionali fallo girare. qst mess è partito da firenze il 05/10/07.
fine mess.

io vi ho informati giovincielli xD
arrivato anche a me ma tramite msn.... studenti italiani ridicoli

SlimSh@dy
07-10-2007, 17:13
Forse un pò "forte" ma è giusta come regola!!! Quando facevo io le superiori ho visto gente accumulare Debiti su Debiti e alla fine si sono pure diplomati senz aessere mai bocciati!!!!Ma stiamo scherzando??Ma a scuola andiamo per giocare???Cioè cavolo ho visto gente essere promossa con debiti in materie basilari come Italiano, matematica ecc.....pensate a studiare seriamente che se passate cosi le superiori all'università la Musica cambia e vedrete i problemi!!!

Alien
07-10-2007, 17:34
segato per una materia? no grazie e sopratutto perdere un anno di lavoro e/o di vita mi rosika
faccio un esempio a voi che non fate la scuola...
vi licenziano perchè non siete riusciti a finire un lavoro. non vi rosika? ( be lo so forse non è proprio cosi )


Se passo un anno a cazzeggiare pensando che tanto posso finire il lavoro l'anno successivo non arrivo nemmeno a metà anno che già ci hanno messo un altro al posto mio.
Ma dove c'è scritto che il diploma è un diritto?
Ce lo si guadagna come tutte le cose a questo mondo e se non si riesce vuol dire che era la strada sbagliata.
Perder un anno? perchè non è perder un anno stare a cazzeggiare a scuola accumulando debiti anzichè studiare seriamente? Meglio esser bocciati un anno ma capire i proprio errori e mettervi rimedio che passar in 5 anni e uscir solo con un pezzo di carta in mano che vale ormai come carta straccia per le aziende.
Per il discorso della materia "professionante". primo: con un solo esame difficilmente si veniva bocciati ma si passava comunque l'estate a cercar di metter rimedio al danno sforzandosi di far entrar qualcosa in zucca.
secondo: all'inizio del corso di studi viene presentato l'elenco delle materie da conoscere per ottenere il diploma ed è richiesta almeno la sufficienza in tutte, non c'è scritto opzionale da qualche parte, per cui o lo si accetta o si cambia scuola o si va a lavar i vetri al semaforo.

SlimSh@dy
07-10-2007, 17:41
Se passo un anno a cazzeggiare pensando che tanto posso finire il lavoro l'anno successivo non arrivo nemmeno a metà anno che già ci hanno messo un altro al posto mio.
Ma dove c'è scritto che il diploma è un diritto?
Ce lo si guadagna come tutte le cose a questo mondo e se non si riesce vuol dire che era la strada sbagliata.
Perder un anno? perchè non è perder un anno stare a cazzeggiare a scuola accumulando debiti anzichè studiare seriamente? Meglio esser bocciati un anno ma capire i proprio errori e mettervi rimedio che passar in 5 anni e uscir solo con un pezzo di carta in mano che vale ormai come carta straccia per le aziende.
Per il discorso della materia "professionante". primo: con un solo esame difficilmente si veniva bocciati ma si passava comunque l'estate a cercar di metter rimedio al danno sforzandosi di far entrar qualcosa in zuzza.
secondo: all'inizio del corso di studi viene presentato l'elenco delle materie da conoscere per ottenere il diploma ed è richiesta almeno la sufficienza in tutte, non c'è scritto opzionale da qualche parte, per cui o lo si accetta o si cambia scuola o si va a lavar i vetri al semaforo.


Quoto!!! E sopratutto il paragone con il lavoro non centra proprio nulla , dato che la maggiorparte della gente che ha debiti (e non venite a dirmi adesso che non è cosi) li ha non perchè effettivamente è troppo difficile la materia e non sono riusciti ad avere al sufficienza ma perchè sono pigri e non gli và di studiare.....poi su ragazzi io mi son sempre chiesto come cavolo si fà alle superiori a non arrivare manco ad un 6 in 1 anno:muro: :muro: :muro: ..in genere i prof vedendo almeno la volontà ti premiano con la sufficienza...ma a quanto pare molti dimostrano disinteresse e scarsa volontà.....

*nicola*
07-10-2007, 18:36
(cut)
poi su ragazzi io mi son sempre chiesto come cavolo si fà alle superiori a non arrivare manco ad un 6 in 1 anno:muro: :muro: :muro: ..in genere i prof vedendo almeno la volontà ti premiano con la sufficienza...ma a quanto pare molti dimostrano disinteresse e scarsa volontà.....
Beh, certo che dando il 6 politico a tutti allora sì che la riforma diventerebbe utile. In pratica al posto di avere i recuperi a settembre non si avrebbero nemmeno quelli!

SlimSh@dy
07-10-2007, 18:54
Beh, certo che dando il 6 politico a tutti allora sì che la riforma diventerebbe utile. In pratica al posto di avere i recuperi a settembre non si avrebbero nemmeno quelli!

Non intendo che sia messo un 6 politico....volevo solo dire che alla fine salvo rari casi basta dimostrare un pò di impegno la sufficienza si raggiunge come niente!!! Questa riforma dovrebbe invogliare di più gli "scaldabanchi" a darsi una mossa perchè quando andavo io alle superiori sentivpo gente dire...vabbe l'importante che non prendo piu di 3 debiti...quindi partivano gia con quel presupposto e magari non aprivano libro per NIENTE durante l'anno. Con la riforma si dovrebbero dare da fare!!!Dovrebbe invogliare a studiare di più!!!

xblitz
07-10-2007, 19:29
la parte mia l'ho detta se è una delle materie professionanti ok che sia rimandato ma se non lo è perchè essere "segati"?

p.s.: mi è arrivato un altro sms: ( scrivo sempre completamente identico al messaggio punti e virgole comprese )
mess:
ecco il calendario degli scioperi: ven 12ottobre. La settim dopo: lune 14ott,merc19ott,ven21ott. e se fioroni nn cambierà idea sulla legge, la settim dopo nnt scuola (dal 24 al 29 e così via). qst è l'elenco degli scioperi nazionali fallo girare. qst mess è partito da firenze il 05/10/07.
fine mess.

io vi ho informati giovincielli xD

e il 10 e il 13 cosa succederebbe... ke poi tra l'altro succederà almeno nella mia scuola un casino numero 1 visto che non abbiamo nemmeno i rappresentanti di istituto (per ironia della sorte le elezioni saranno a ottobre e magari anche in un giorno di manifestazione :asd: io cmq non manifesterò... è una cosa autocontroproducente...

federico89
07-10-2007, 20:25
e il 10 e il 13 cosa succederebbe... ke poi tra l'altro succederà almeno nella mia scuola un casino numero 1 visto che non abbiamo nemmeno i rappresentanti di istituto (per ironia della sorte le elezioni saranno a ottobre e magari anche in un giorno di manifestazione :asd: io cmq non manifesterò... è una cosa autocontroproducente...
i rappresentati sono quelli dell'anno prima fino a nuove elezioni

Sbam
07-10-2007, 20:34
L'hanno già detto in molti:il fatto che ormai col diploma non ci si possa fare nulla è dovuto alla vecchia riforma dei debiti,ormai prendere un diploma è un diritto come la licenza elementare...E' una cosa positiva anche per gli studenti che il diploma torni ad essere una certificazione di capacità e non di presenza in aula per un tot di anni. E poi se uno non è portato per lo studio non è un dramma,avanti,non scherzo!
Poi non è stato detto che chi non ha almeno il 6 in una materia è bocciato:studierà durante l'estate e se riesce lo recupererà,magari con un miglioramento utile al suo percorso formativo. "Scioperare" in questo caso mi sembra assurdo,equivale a dire "sì,con i debiti potevamo vivere di rendita,non potete davvero pretendere che studiamo!". Io ho fatto le superiori con il sistema dei crediti e con commissione interna...Una buffonata...Mi auguro che con la riforma il vostro titolo abbia più valore del mio,sarebbe giusto e utile per tutti quelli che non avendo voglia/possibilità di proseguire gli studi avrebbero la possibilità di trovare un lavoro più facilmente

xblitz
07-10-2007, 20:54
i rappresentati sono quelli dell'anno prima fino a nuove elezioni

e se i rappresentanti l'anno prima facevano la quinta e hanno passato l'esame di stato?
cosa fanno?

columbia83
07-10-2007, 22:33
Quindi quest'anno non hanno intenzione di prendere vacanze da novembre a natale, ma le hanno programmate anche per ottobre...

FalconXp
07-10-2007, 22:37
Sinceramente non mi trovate molto d'accordo su sta cosa, ok che la scuola è una cosa seria ma parliamoci chiaro, solo i tecnici e i professionali sono utili, classico e scientifico servono proprio ad una mazza....cioè con il pezzo di carta già è tanto se ti prendono come operatore ecologico.Poi sinceramente ho visto amici bocciati con 6 e 7 a tutte le materie tranne che a matematica o magari elettronica.Cioè ma secondo voi è giusto che un ragazzo che si è fatto il culo per un anno intero viene bocciato perchè in quella materia non ci capisce niente?

Alla fine siamo umani e non possiamo avere il dono di sapere tutto ed essere preparati su tutto, mettetici poi che i docenti hanno un livello di preparazione di una banana direi che non è tutta sta bellezza la riforma...

Guidolz
07-10-2007, 22:58
Io da una parte vedo grandi vantaggi dal'altra no.... approvo perchè così nel prossimo futuro solo coloro che si sono impegnati molto o che comunque sono intelligenti hanno la possibilità di laurearsi e quindi più posti di lavoro per coloro che se li meritano.... ora quanti architetti/avvocati ci sono in giro?? sempre di più e questo anche a causa del liceo che "filtrava" troppo grossolanamente gli alunni facendoli passare più o meno tutti.... lo svantaggio è che nel mondo del lavoro almeno per coloro che si diplomeranno tra 1 e 2 anni probabilmente saranno considerati come coloro che si sono diplomati prima di questa legge.... e io rientro in quest'insieme...:( quindi nel MIO CASO questa legge mi svantaggia.... (anche se per ora nonh o ancora avuto problemi con debiti ed altro.... ma mai dire mai)

*nicola*
07-10-2007, 23:08
Anche Lisa Simpson aveva il buco in educazione fisica :D :D :D :D :D

Sbam
07-10-2007, 23:43
Poi sinceramente ho visto amici bocciati con 6 e 7 a tutte le materie tranne che a matematica o magari elettronica.Cioè ma secondo voi è giusto che un ragazzo che si è fatto il culo per un anno intero viene bocciato perchè in quella materia non ci capisce niente?

Alla fine siamo umani e non possiamo avere il dono di sapere tutto ed essere preparati su tutto, mettetici poi che i docenti hanno un livello di preparazione di una banana direi che non è tutta sta bellezza la riforma...

Calma,questa legge non dice che se non sei portato per una materia sarai bocciato...Solo che verrà chiesto un po' di impegno,magari concentrarsi su una materia aiuterà ad apprezzarla. L'università funziona così:dei fare esami che magari per te sono ostici ma devi farli,ti impegni,studi,cerchi di capire...

Alien
08-10-2007, 00:07
Poi sinceramente ho visto amici bocciati con 6 e 7 a tutte le materie tranne che a matematica o magari elettronica.Cioè ma secondo voi è giusto che un ragazzo che si è fatto il culo per un anno intero viene bocciato perchè in quella materia non ci capisce niente?

Alla fine siamo umani e non possiamo avere il dono di sapere tutto ed essere preparati su tutto, mettetici poi che i docenti hanno un livello di preparazione di una banana direi che non è tutta sta bellezza la riforma...

Alla fine, magari, si tornerebbe a scrivere "in tutte le materie" anzichè "a tutte le materie" e già sarebbe un buon risultato.

Suvvia, si è andati avanti per una vita con gli esami a settembre senza che ci fossero ecatombi di studenti ma solo un po' più di impegno nello studio.
è inutile far gli ipocriti:il sistema dei crediti era un ottimo sistema per svicolare lo studio di alcune materie e questo faceva molto comodo agli studenti che ora si sentono defraudati dal diritto al cazzeggio.
Per fortuna si è messa una pezza a questa falla (una delle tante, ma proprio perchè son tante è stupido inventarne di nuove) del nostro sistema scolastico

3.2 ghz
08-10-2007, 09:23
vedo che non mi sono spiegato:

dei cazzoni nullafacenti ( tipo io :D :eek: :fagiano: :stordita: :doh: :banned: :banned: ) non mi importa nulla, (e poi se la vedranno a fine anno).
mi interessa sopratutto di quelli che si ritroveranno ad avere debito in una materia NON professionante.
troppo potere nella mani di un professore
troppo peso dato ad uno studente ( evitate i nullafacenti, li sono fatti loro) in un attimo.
chiedo semplicemente che la legge sia revisionata.

dupa
08-10-2007, 11:32
Era ora che si facesse qualcosa.

Negli ultimi anni la scuola superiore è diventata una vera puttanata, ormai il diploma è diventato un qualcosa che spetta di diritto anche senza fare una mazza.



con il nuovo ordinamento il ragionamento si applica anche la laurea.

SozaBoy
08-10-2007, 11:54
vedo che non mi sono spiegato:

dei cazzoni nullafacenti ( tipo io :D :eek: :fagiano: :stordita: :doh: :banned: :banned: ) non mi importa nulla, (e poi se la vedranno a fine anno).
mi interessa sopratutto di quelli che si ritroveranno ad avere debito in una materia NON professionante.
troppo potere nella mani di un professore
troppo peso dato ad uno studente ( evitate i nullafacenti, li sono fatti loro) in un attimo.
chiedo semplicemente che la legge sia revisionata.

*

Alien
08-10-2007, 12:01
vedo che non mi sono spiegato:

mi interessa sopratutto di quelli che si ritroveranno ad avere debito in una materia NON professionante.


Beh, si faranno un po' il mazzo in estate.Mai morto nessuno per questo.

vedo che non mi sono spiegato:

troppo potere nella mani di un professore


è il compito del professore giudicare e prendersi la responsabilità di tale giudizio.A chi vogliamo affidarlo? A un comitato di studenti,professori, genitori, presidi?

vedo che non mi sono spiegato:

troppo peso dato ad uno studente ( evitate i nullafacenti, li sono fatti loro) in un attimo.

In che senso peso?
Responsabilità? Beh, sarebbe ora di diventar un po' responsabili e non affidare tutto a mamma e papà.

Ripeto: il sistema degli esami è durato decenni e ha sfornato una qualità di diplomati superiore a quella sfornata dai debiti, un esperimento fallito e fortunatamente corretto.

Toni85
08-10-2007, 13:44
Per chi non lo sapesse ancora, il 12 ottobre si sta organizzando in tutta italia uno sciopero contro la nuova legge fioroni, apro il topic solo per informare chi non lo sapesse ancora(non per discutere sulla legge), diffondete la notizia..

SPERO CHE VENGA APPROVATA!!! :D :D

SozaBoy
08-10-2007, 14:48
SPERO CHE VENGA APPROVATA!!! :D :D

almeno prima di parlare informati.

è un decreto, non ha bisogno di essere approvata come se fosse una legge, è già in vigore. :rolleyes:

3.2 ghz
08-10-2007, 15:09
è il compito del professore giudicare e prendersi la responsabilità di tale giudizio.A chi vogliamo affidarlo? A un comitato di studenti,professori, genitori, presidi?

per troppo potere in mano al prof. intendo che ne basta solo uno a friggere uno studente

In che senso peso?
Responsabilità? Beh, sarebbe ora di diventar un po' responsabili e non affidare tutto a mamma e papà.
io intendo proprio il peso mentale tipo:
dopo 8 ore di lavoro il datore ti dice : dai alien su oggi dobbiam fare 2 ore di straordinari.

Ripeto: il sistema degli esami è durato decenni e ha sfornato una qualità di diplomati superiore a quella sfornata dai debiti, un esperimento fallito e fortunatamente corretto.
giusto ma una riforma seria la si doveva fare man mano modificando piano piano la legge. ma i "poveri" politici si sbattono se fanno le cose piano e PER BENE.

federico89
08-10-2007, 15:14
almeno prima di parlare informati.

è un decreto, non ha bisogno di essere approvata come se fosse una legge, è già in vigore. :rolleyes:
mai studiato diritto vero ?

Il d.l. è un provvedimento provvisorio con forza di legge, che entra in vigore immediatamente, il giorno stesso (o il giorno successivo) della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Tuttavia, se non viene convertito in legge dal Parlamento entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione, decade retroattivamente (ex tunc): è come se non fosse mai esistito

SozaBoy
08-10-2007, 15:31
mai studiato diritto vero ?

questo non lo sapevo. e cmq NO, mai studiato legge, sai... faccio quell'inutile scuola chiamata liceo scientifico.

ma allora scusate... cosa dite a fare che questa manifestazione (perchè è di manifestazioen che si sta parlando, non di sciopero, che è nu termine improprio) non serve a niente? :boh:

se la gente riuscirà ad esporre i propri pareri, corretti imho, qualcosa potrà accadere. mi pare ovvio che le fondamenta di questa decisione siano corrette, ma secondo me e secondo molti altri ragazzi, il decreto andrebbe studiato meglio.

c'ya
p.s. noi infatti non chiediamo l'abolizione di sto decreto, bensi la modifica (o cosi mi sembra di aver capito)

Holluccya
08-10-2007, 20:51
Ciao.

Io sono una studentessa di 3a liceo scientifico e vado molto bene a scuola. Posso dirvi in tutta sincerità che io non trovo che questa riforma sia un errore. Anzi. In fin dei conti, dovrebbe spronare un alunno a studiare (davvero, non per modo di dire, come ormai si usa fare!) per evitare di prendere insufficienze a fine anno e quindi, diciamocela, rovinarsi l'estate. Sì, effettivamente capita che uno/a studente/ssa abbia maggiore o minore attitudine per una data materia (io ho preso un debito in geografia(!) in prima, quindi lo so), ma alla fine la buona volontà vince su tutto, no?! Sì, beh, poi c'è chi non ha voglia di stare l'intero pomeriggio sui libri, perchè si sa, da adolescenti si vuole uscire, vedere gente, magari incontrarsi con il/la ragazzo/a; ma se una persona sceglie di frequentare la scuola superiore (che, ricordiamo, non è un obbligo!), si suppone un minimo di serietà.
Ecco, però ci sono un paio di problemi. UNO, gli studenti stanno mettendo su di tutto per protesta (appunto, la manifestazione del 12) e si stanno convincendo l'un l'altro che questa riforma è una vera schifezza (certo, hanno motivazioni abbastanza valide), il che non credo sia una buona cosa; i miei compagni di classe vogliono far spostare il compito alla prof di inglese per manifestare il 12 e stanno pensando di far girare petizioni et simili. DUE, i proff; perchè diciamocelo chiaramente, alla fine per i professori è piuttosto dura una cosa del genere! Già hanno un mese e poco più di vacanza di estate, poi si devono mettere a fare i corsi di recupero per chi ha un debito entro il 31 agosto... insomma! Sapete come finirà?! Che un professore svogliato, che non ama insegnare (ce ne sono tanti!) finirà per non dare più debiti, per evitare di rovinarsi la vacanza, magari anche in presenza di grosse lacune. E così non si risolverà niente di niente.
In ogni caso, io sono quasi pienamente favorevole al decreto. Anche perchè effettivamente il diploma ha perso valore, non ha più senso.
Mi sorgono solo un altro paio di dubbi. Innanzitutto, teoricamente si volevano eliminare/limitare (costringendo i proff a fare i corsi) le iscrizioni a scuole e/o lezioni private, ma non credo che sarà così! Lo studente, pur di recuperare a settembre, farà 800000 corsi! E probabilmente coloro che possono permetterselo si iscriveranno alle scuole private, abbandonando le scuole pubbliche. E questo mi porta al secondo dubbio. A quanto so, l'Italia ha il 21-22% di abbandoni scolastici, contro percentuali molto più basse nel resto d'Europa. Ora, non si volevano limitare questi abbandoni per non fare la figura degli sfaticati in Europa?! Mi sa che però così non ci riusciremo. Un sacco di gente (soprattutto chi non ha voglia di studiare) abbandonerà la scuola e le percentuali cresceranno, peggiorando la nostra fama. Anche se, in effetti, come dice giustamente mia madre, in Italia abbiamo talmente tanti diplomati/laureati che non sappiamo più dove metterceli; e queste persone svogliate, forse, non hanno poi il diritto di avere il diploma, e magari farebbero meglio a dare nuove braccia di lavoro, no?!
Boh, non so che dirvi. Ho sollevato un po' di problemi, mi dite che ne pensate? Gli adolescenti sono davvero infuriati, ma dopotutto i nostri genitori ce l'hanno fatta egragiamente, sbaglio?! XD

Vabbè, sao.
Holly

Holluccya
08-10-2007, 21:02
Scusate se ho leggermente delirato nel post precedente XDD

federico89
08-10-2007, 21:25
questo non lo sapevo. e cmq NO, mai studiato legge, sai... faccio quell'inutile scuola chiamata liceo scientifico.

in effetti non fare nemmeno un minimo di diritto... conoscere come si fa una legge... differenza tra legge, decreto legge, i principi fondamentali della nostra costituzione...
beh forse è veramente inutile.... :)

p.NiGhTmArE
08-10-2007, 21:45
Ciao.

Io sono una studentessa di 3a liceo scientifico e vado molto bene a scuola. Posso dirvi in tutta sincerità che io non trovo che questa riforma sia un errore. Anzi. In fin dei conti, dovrebbe spronare un alunno a studiare (davvero, non per modo di dire, come ormai si usa fare!) per evitare di prendere insufficienze a fine anno e quindi, diciamocela, rovinarsi l'estate. Sì, effettivamente capita che uno/a studente/ssa abbia maggiore o minore attitudine per una data materia (io ho preso un debito in geografia(!) in prima, quindi lo so), ma alla fine la buona volontà vince su tutto, no?! Sì, beh, poi c'è chi non ha voglia di stare l'intero pomeriggio sui libri, perchè si sa, da adolescenti si vuole uscire, vedere gente, magari incontrarsi con il/la ragazzo/a; ma se una persona sceglie di frequentare la scuola superiore (che, ricordiamo, non è un obbligo!), si suppone un minimo di serietà.
Ecco, però ci sono un paio di problemi. UNO, gli studenti stanno mettendo su di tutto per protesta (appunto, la manifestazione del 12) e si stanno convincendo l'un l'altro che questa riforma è una vera schifezza (certo, hanno motivazioni abbastanza valide), il che non credo sia una buona cosa; i miei compagni di classe vogliono far spostare il compito alla prof di inglese per manifestare il 12 e stanno pensando di far girare petizioni et simili. DUE, i proff; perchè diciamocelo chiaramente, alla fine per i professori è piuttosto dura una cosa del genere! Già hanno un mese e poco più di vacanza di estate, poi si devono mettere a fare i corsi di recupero per chi ha un debito entro il 31 agosto... insomma! Sapete come finirà?! Che un professore svogliato, che non ama insegnare (ce ne sono tanti!) finirà per non dare più debiti, per evitare di rovinarsi la vacanza, magari anche in presenza di grosse lacune. E così non si risolverà niente di niente.
In ogni caso, io sono quasi pienamente favorevole al decreto. Anche perchè effettivamente il diploma ha perso valore, non ha più senso.
Mi sorgono solo un altro paio di dubbi. Innanzitutto, teoricamente si volevano eliminare/limitare (costringendo i proff a fare i corsi) le iscrizioni a scuole e/o lezioni private, ma non credo che sarà così! Lo studente, pur di recuperare a settembre, farà 800000 corsi! E probabilmente coloro che possono permetterselo si iscriveranno alle scuole private, abbandonando le scuole pubbliche. E questo mi porta al secondo dubbio. A quanto so, l'Italia ha il 21-22% di abbandoni scolastici, contro percentuali molto più basse nel resto d'Europa. Ora, non si volevano limitare questi abbandoni per non fare la figura degli sfaticati in Europa?! Mi sa che però così non ci riusciremo. Un sacco di gente (soprattutto chi non ha voglia di studiare) abbandonerà la scuola e le percentuali cresceranno, peggiorando la nostra fama. Anche se, in effetti, come dice giustamente mia madre, in Italia abbiamo talmente tanti diplomati/laureati che non sappiamo più dove metterceli; e queste persone svogliate, forse, non hanno poi il diritto di avere il diploma, e magari farebbero meglio a dare nuove braccia di lavoro, no?!
Boh, non so che dirvi. Ho sollevato un po' di problemi, mi dite che ne pensate? Gli adolescenti sono davvero infuriati, ma dopotutto i nostri genitori ce l'hanno fatta egragiamente, sbaglio?! XD

Vabbè, sao.
Holly

una di 3° liceo che scrive correttamente in italiano? miracolo :eek:
e foto :O
:asd:
comunque d'accordissimo, sicuramente non parteciperò a questa manifestazione-farsa riguardante una legge che condivido appieno.

[A+R]MaVro
09-10-2007, 07:06
Cut...
io intendo proprio il peso mentale tipo:
dopo 8 ore di lavoro il datore ti dice : dai alien su oggi dobbiam fare 2 ore di straordinari.

...cut

Non per far crollare il tuo bel castello di illusioni, ma frasi del genrere sul mondo del lavoro viengono dette praticamente tutti i giorni, e stai pur certo che alcune volte quelle 2 ore in più manco te le retribuiscono.... altro che peso mentale :doh:

Vi state aggrappando ad un sistema troppo facile che ha permesso ad una generazione di studenti di riposare beatamente sugli allori durante gli anni delle superiori. Le scuse che state adducendo sono pretestuose e si riducono fondamentalmente alla classica, trita e ritrita, accusa di simpatia od antipatia di un professore.
Ti posso garantire che da studente non sei assolultamente in grado di valutare l'operato di un professore, ci riuscirai solo con il senno di poi dopo qualche anno fuori dalla scuola; col giusto distacco potrai renderti conto di chi veramente faceva il proprio dovere a scuola ;)

3.2 ghz
09-10-2007, 13:56
per il fatto del lavoro so cosa vuol dire 2 ore di straordinari ( quest'estate dalle 5:30 alle 15:00 tutti i giorni ) e dopo 10 ore pulite mi dicevano anche di rimanere per altre 2. ( si vabbè però ero ben pagato :D )
per il resto, anche nella mia scuola ci sono degli studenti che condividono la riforma.

ci sono alunni che vogliono una modifica alla riforma, altri invece vogliono proprio abolirla!!
detto ciò non pensate che noi studenti siamo tutti fancazzisti, come nel mondo del lavoro anche a scuola ci sono delle eccezzioni :)

p.s.: omg! che italiano scritto bene :O e pensare che ho un debito proprio in quella materia!!!
FOTO :O e possibilmente un corso accellerato :sofico: :ciapet:

p.NiGhTmArE
09-10-2007, 15:26
FOTO :O e possibilmente un corso accellerato :sofico: :ciapet:

lezione n.1: accelerato con una "L" :asd:

Hebckoe
09-10-2007, 15:46
gli anni scorsi gli sudenti facevano le manifestazioni per il diritto allo studio, per avere una preparazione più adeguata e, più in generale, per rendere la scuola più seria.
è molto difficile perdere certe abitudini: a ottobre la manifestazione sa da fare! e non importa se il motivo per il quale si manifesta è una cosa che può fare solo del bene agli studenti.
volete farvi un giorno di vacanza? andate a vela (sega)!
ah, soprattutto mettetevi a studiare perchè forse quest'anno avrete meno tempo da perdere a fare i vostri filmini!!!!!!!

3.2 ghz
10-10-2007, 14:50
dopodomani è previsto il primo della serie di scioperi.
vediamo che succede :fagiano:

io "accellerato" l'ho sempre visto e scritto cosi :confused: :asd:

p.NiGhTmArE
10-10-2007, 20:10
io "accellerato" l'ho sempre visto e scritto cosi :confused: :asd:
era sempre sbagliato, allora :O

odracciR
10-10-2007, 22:31
FOTO di Holluccya :O


Comunque anche se non mi riguarda più, sono con voi ;)

|aura
11-10-2007, 01:01
personalmente trovo giusta questa riforma, se tu prendi un attestato, quale il diploma, quello dice che tu sei competente nelle materie del corso.
Probabilmente non servirano tutte, ma una buona parte si.
Qua to al discorso di italiano e matematica che ci sono in tutti i percorsi di studio con difficolta diverse a seconda dello stesso, mi sembra più che lecito che se non li stai te ne stai alla classe in cui ti trovi.
Mi sembra assurdo che ci siano ragionieri o periti o quello che è che non siano in grado di sviluppare un testo o di fare operazioni di base o dinon sapere neanche dire due parole in inglese.
Alla fine se si è scelto un percorso formativo volontariamente si deve prendere il buono e il cattivo, e farci andare giu le materie che sono più ostiche, o meno interessanti per noi.
Nessuno è obbligato a prendere il diploma, se non si vuole ci sono sempre i campi le fabbriche il papy o nei casi di caproni il cepu e similari.
Se uno non è riuscito a colmare le lacune nel corso del'anno ha una estate per riscattarsi e focalizzarsi su quello in cui non si è riusciti, se non ci si riesce, bhè ritenterà o lascerà...
Non è un obbligo prendere il diploma, così come non deve esere dao di default per essere stati a scaldare i banchi.
Anche perchè onestamente non ho mai visto un solo professore che se uno è un po più in dificoltà ma dimostra di impegnarsi non premia lo sforzo fatto e magari con quella persona è un po più "di manica larga"
Ovvio che si trova adoverlo fare preferisce il vecchio metodo dove andavano avanti cani e porci...
Ci vuole invece un po' più di selezione...

Marci
11-10-2007, 10:43
io approvo il decreto anche perchè mi ricordo al Liceo quando presi(unica volta in vita mia) un debito, a Settembre lo recuperai come da regola, i miei compagni che lo avevano preso con me non lo recuperarono e andarono avanti lo stesso:muro:

gaeta10
11-10-2007, 12:13
Ormai le scuole superiori sono viste più che come luogo di incontro che come "Scuola".
Si va lì tutti acchittati, camicetta sbottonata, capello la(e)ccato, stile Costantino, pantaloni sulle ginocchia, e mutandone con tanto di scritta Dolce&Gabbana in mostra.
Si va lì per fare bischerate, video coi cellulari, sfottere i professori, mostrare le tette, fare sesso...
Si va lì per tutto fuorchè studiare...

Certo non voglio generalizzare, e sicuramente ci sono ragazzi che la prendono più sul serio, studiano, portano rispetto per i professori ecc. ma se sono circondati da quei soggetti, sono solo disturbati e penalizzati, quindi meglio liberarsene bocciandoli.
Non ci vuole niente a prendere un 6, e se non ci si riesce ci sono le ripetizioni private a casa il pomeriggio, e se ancora va male, allora hai l'ultima possibilità di recuperare a settembre. A quel punto se ancora niente, meriti di rifare l'anno,anche solo per una materia, perchè non conta la difficoltà, ma l'impegno, e con questo si fa tutto...
ma voi siete ragaaazzi.....e ste cose non vi entrano nella testa e volete solo cazzeggiare, fare scioperi, perdere giorni di scuola, e fare autogestione, non capendo che tutto questo è contro i vostri interessi futuri (se ne avrete mai!?!?)

P.s.
Per quanto riguarda la scusa, che si puo' essere steccati perchè si è litigato con un professore...non regge! Nei miei (lontani) anni di liceo, non ho mai litigato con un prof, nè conoscevo compagni che litigavano con professori.
Basta solo portare rispetto (ma oggi scarseggia), fare il vostro e non avrete problemi.
Anche perchè se riuscite già a litigare con un prof al liceo, all'università dovreste portarvi la pistola, perchè non immaginate quanto siano stro*zi, ma anche lì dovrete chiudere bocca e tornare a casa con la coda fra le gambe..

odracciR
11-10-2007, 12:29
Per quanto riguarda la scusa, che si puo' essere steccati perchè si è litigato con un professore...non regge! Nei miei (lontani) anni di liceo, non ho mai litigato con un prof, nè conoscevo compagni che litigavano con professori.
Basta solo portare rispetto (ma oggi scarseggia), fare il vostro e non avrete problemi.
Anche perchè se riuscite già a litigare con un prof al liceo, all'università dovreste portarvi la pistola, perchè non immaginate quanto siano stro*zi, ma anche lì dovrete chiudere bocca e tornare a casa con la coda fra le gambe..

Magari c'è anche chi non lo prende in culo ma stringe le chiappe :)
La metafora è un po' rozza, ma credo si capisca. Io porto rispetto ed ESIGO che mi si porti rispetto. Se uno mi manca di rispetto non mi piego a 90, rimango eretto e contesto garbatamente, se poi questo vuol dire non stare simpatico al professore perchè non sono stato una pecora come le altre a leccargli il :ciapet: , vabbè...ma io ho la mia dignità.

Per il resto ti quoto. Ormai si va a scuola invece che andare all'oratorio....

gaeta10
11-10-2007, 13:01
Io porto rispetto ed ESIGO che mi si porti rispetto. Se uno mi manca di rispetto non mi piego a 90, rimango eretto e contesto garbatamente, se poi questo vuol dire non stare simpatico al professore perchè non sono stato una pecora come le altre a leccargli il :ciapet: , vabbè...ma io ho la mia dignità.

Per il resto ti quoto. Ormai si va a scuola invece che andare all'oratorio....

Ovviamente non intendevo questo...Anche i professori non devono mancare di rispetto!
Mi riferivo al fatto che sono più stro**i in fatto di severità...Se non sai una cosa (e ti parlo di una formula su 2000) te ne vai a casa e non hai molto da ribellarti!

3.2 ghz
11-10-2007, 15:37
news dalla provincia dove vivo:
domani quasi nessuno sta andando a scuola e vanno in piazza a manifestare. alcuni non si partono proprio da casa, la restante parte va a manifestare in piazza. pochissimi vanno al cinema e/o girano in città.
io mi trovo in quelli che non si partono proprio da casa :fagiano:

Xalexalex
11-10-2007, 15:43
news dalla provincia dove vivo:
domani quasi nessuno sta andando a scuola e vanno in piazza a manifestare. alcuni non si partono proprio da casa, la restante parte va a manifestare in piazza. pochissimi vanno al cinema e/o girano in città.
io mi trovo in quelli che non si partono proprio da casa :fagiano:

Eeee si vede che sei uno che ci crede :asd:

Della mia classe domani TUTTI scioperano, quindi mi sa che salterò anch'io. Penso di armarmi di cam e andare a fare il reporter :D

phyrouz
11-10-2007, 15:44
news dalla provincia dove vivo:
domani quasi nessuno sta andando a scuola e vanno in piazza a manifestare. alcuni non si partono proprio da casa, la restante parte va a manifestare in piazza. pochissimi vanno al cinema e/o girano in città.
io mi trovo in quelli che non si partono proprio da casa :fagiano:

Ma oltre fumarvi le canne, girare filmini idioti e bigiare non pensate che sarebbe più utile andare a lezione in modo da evitare di essere bocciati per una materia insufficente?

Bisognerebbe andare a manifestare in favore del decreto, anzi renderlo retroattivo anche per l'anno appena passato.

[The Black]
11-10-2007, 16:46
Bisognerebbe andare a manifestare in favore del decreto,

Sono totalmente d'accordo, e considera che sono uno studente di 4° liceo! Cioè, prima ero un coglionazzo e non facevo nulla dalla mattina alla sera.... infatti sono uscito dalla terza con 3 debiti... Diciamo che questa riforma è un incentivo per far studiare noi ragazzi, che giustamente ci cachiamo sotto, e studiamo :asd: poi c'è anche da dire che l'eventuale bocciatura si decide in consiglio di classe, non a scatola chiusa.
Praticamente ho sentito da un mio professore (anche se non mi fido PER NIENTE) che se si ha una materia sotto, in maniera non grave, come un 5, si può benissimo passare all'anno successivo se si hanno medie piuttosto alte in tutte le altre materie.. e questo mi sembra che annulli completamente la scusa "eh ma così magari uno viene fermato per una sola materia che non capisce"

E poi pensate ai nostri genitori: LORO avevano gli esami di riparazione, e sono sopravvissuti alla scuola...se ce la fanno loro, perchè non noi? Basta farsi un po' di culo ora, per evitare di farselo per un anno in più dopo




anzi renderlo retroattivo anche per l'anno appena passato.
eh no, questo no, i cazzoni come me che son usciti con 3 debiti che fanno poi? :eek: :asd:

|aura
11-10-2007, 16:48
se vai a manifestare perchè ci credi è un discorso, se è per stare a casa o andare al cinema è una cosa ridicola, non fai sciopero semplicemente fai sega.

Cosa lo fai a fare?

ah già è il classico sciopero strategico di venerdì o lunedì per allungare il week end...

ma che cacchio di modo di dire è "quelli che non si partono proprio da casa ":muro: non si puo' proprio leggere....

[The Black]
11-10-2007, 16:53
Si infatti, anche questa storia è un po' ridicola... c'è gente che va agli scioperi giusto x spararsi i cannoni e cazzeggiare... a 'sto punto che senso ha.. tanto vale starsene a casa e almeno non combinare casini in giro

TOWERTORRE
11-10-2007, 17:09
L'associazione "studenti" e "sciopero" mi fa ridere a crepapelle...triste notare come non si rendano conto che è un privilegio essere seduti al proprio banco invece che essere al lavoro, a faticare.
La riforma è semplicemente ottima e doverosa, ed arriva con troppo ritardo, ma fortunatamente è arrivata. E' giusto bocciare chi non ha la sufficienza in tutte le materie, perchè anche all'università se Tizio non ha almeno 18 in tutti gli esami la laurea non la consegue.
Non si capisce poi perchè, se gli studenti vogliono manifestare dissenso ed esprimere opinioni, non lo facciano organizzando una bella manifestazione la domenica mattina: immagino che debbano stare a letto, a riprendersi dalla baldoria del sabato sera.
La maggior parte degli studenti esige il diploma come un Diritto inalienabile, non vuole combattere e applicarsi per averlo, lo vuole e basta. In questo modo masse di studenti ignoranti arrivano alle università e le intasano, con effetti devastanti sia per la logistica che per la didattica.
E' triste notare che molti studenti prontissimi allo "sciopero" e alla "rivoluzione" violentino l'italiano con ogni loro singolo post, vantando come "originale" la sostituzione di "c" e persino di "q" con la lettera "k".
Sono solo ridicoli. Spero che almeno non venga impedito l'ingresso a scuola a chi non desidera aderire a questo stupido sciopero.

federico89
11-10-2007, 17:19
Oggi abbiamo discusso una oretta di questo sciopero con la prof. di italiano e devo dire che mi ha dato uno spunto di riflessione a cui non avevo pensato.

Secondo la mia prof. questa riforma invece di far ritornare la scuola più rigida avrà l'effetto di renderla ancor più facile perchè non verrano dati debiti visto che i professori non vogliono "giocarsi" il mese di agosto con corsi di recupero ed esami di riparazione....

Che ne pensate?

TOWERTORRE
11-10-2007, 17:24
Oggi abbiamo discusso una oretta di questo sciopero con la prof. di italiano e devo dire che mi ha dato uno spunto di riflessione a cui non avevo pensato.

Secondo la mia prof. questa riforma invece di far ritornare la scuola più rigida avrà l'effetto di renderla ancor più facile perchè non verrano dati debiti visto che i professori non vogliono "giocarsi" il mese di agosto con corsi di recupero ed esami di riparazione....

Che ne pensate?

che non è del tutto impossibile...il rischio concreto è che molto 5 diventino 6 ma dubito che dei 3 o dei 4 potranno diventare 6...

Hebckoe
11-10-2007, 17:51
;19105058'] se si ha una materia sotto, in maniera non grave, come un 5, si può benissimo passare all'anno successivo se si hanno medie piuttosto alte in tutte le altre materie..

non proprio così ma quasi!
ai miei tempi se avevi una materia con 5,5 e tutte le altre sufficienti passavi anche se molto dipendeva dalla materia incriminata, ad esempio:
al classico se avevi 5,5 in latino venivi rimandato a settembre sicuro, mentre se il 5,5 era in matematica le possibilità che lo portassero a 6 erano parecchio alte (stessa cosa ma a parti invertite nello scientifico) anche se poi la decisione dipendeva sempre dal consiglio di classe!

federico89
11-10-2007, 18:04
che non è del tutto impossibile...il rischio concreto è che molto 5 diventino 6 ma dubito che dei 3 o dei 4 potranno diventare 6...
beh si... a quel punto o bocci o fai passare senza debiti...

Holluccya
11-10-2007, 18:25
Ormai le scuole superiori sono viste più che come luogo di incontro che come "Scuola".
Si va lì tutti acchittati, camicetta sbottonata, capello la(e)ccato, stile Costantino, pantaloni sulle ginocchia, e mutandone con tanto di scritta Dolce&Gabbana in mostra.
Si va lì per fare bischerate, video coi cellulari, sfottere i professori, mostrare le tette, fare sesso...
Si va lì per tutto fuorchè studiare...

Certo non voglio generalizzare, e sicuramente ci sono ragazzi che la prendono più sul serio, studiano, portano rispetto per i professori ecc. ma se sono circondati da quei soggetti, sono solo disturbati e penalizzati, quindi meglio liberarsene bocciandoli.
Non ci vuole niente a prendere un 6, e se non ci si riesce ci sono le ripetizioni private a casa il pomeriggio, e se ancora va male, allora hai l'ultima possibilità di recuperare a settembre. A quel punto se ancora niente, meriti di rifare l'anno,anche solo per una materia, perchè non conta la difficoltà, ma l'impegno, e con questo si fa tutto...
ma voi siete ragaaazzi.....e ste cose non vi entrano nella testa e volete solo cazzeggiare, fare scioperi, perdere giorni di scuola, e fare autogestione, non capendo che tutto questo è contro i vostri interessi futuri (se ne avrete mai!?!?)

P.s.
Per quanto riguarda la scusa, che si puo' essere steccati perchè si è litigato con un professore...non regge! Nei miei (lontani) anni di liceo, non ho mai litigato con un prof, nè conoscevo compagni che litigavano con professori.
Basta solo portare rispetto (ma oggi scarseggia), fare il vostro e non avrete problemi.
Anche perchè se riuscite già a litigare con un prof al liceo, all'università dovreste portarvi la pistola, perchè non immaginate quanto siano stro*zi, ma anche lì dovrete chiudere bocca e tornare a casa con la coda fra le gambe..


ODDIO quanto sono d'accordo. Non c'è più rispetto, nemmeno le basi! E tutti quei truzzacci odiosi che vanno a scuola per farsi guardare e per tirarsela da morire! A SCUOLA SI STUDIA!
Non si vuole studiare?! Ci sono tanti posti di lavoro che non richiedono un diploma (io abito in campagna, qui si trova tutto il lavoro che vuoi!), nessuno ti costringe a prenderlo per forza! E poi, perchè una classe deve rimanere indietro perchè c'è qualche deficiente che da fastidio, che non studia e si permette di comportarsi come se fosse a casa propria?! Eppure succede. Non credo che sia giusto. Ci vuole disciplina. In Italia non serve quantità (abbiamo fin troppi diplomati) ma QUALITA'! Sbaglio?! ^_^



una di 3° liceo che scrive correttamente in italiano? miracolo :eek:
e foto :O
:asd:
comunque d'accordissimo, sicuramente non parteciperò a questa manifestazione-farsa riguardante una legge che condivido appieno.


Grazie grazie *Holly si inchina*! E' esattamente questo che intendo: preparazione. In tutto. Perchè a scuola di solito non si fanno cose inutili. Saper parlare e scrivere in modo corretto serve. Oggi ho sentito un ragazzino della mia età dire: "E' come se non ci sarei". Mi si è accapponata la pelle. Ovviamente lui, e tutti gli altri che parlano come lui, domani sciopera. A che pro mi chiedo io!

Di una cosa sono felice. Domani, quando entrerò a scuola mentre tutti resteranno fuori e mi guarderanno male, non sarò sola. In classe mia saremmo 5 su 20. Non è tanto, ma almeno la classe non sarà tutta assente. Un paio di miei compagni mi odiano x quello che farò domani, ma se andare con loro vuol dire comportarmi in modo ipocrita rispetto a quello che penso, no grazie!

Oggi ho persino ricevuto i complimenti per come mi sono opposta a chi mi diceva che sono una sciocca a entrare domani. ù_ù Sono soddisfatta di me e non intendo cambiare la mia posizione!


Okey, ho delirato XD



;19105058']Praticamente ho sentito da un mio professore (anche se non mi fido PER NIENTE) che se si ha una materia sotto, in maniera non grave, come un 5, si può benissimo passare all'anno successivo se si hanno medie piuttosto alte in tutte le altre materie.. e questo mi sembra che annulli completamente la scusa "eh ma così magari uno viene fermato per una sola materia che non capisce"

E poi pensate ai nostri genitori: LORO avevano gli esami di riparazione, e sono sopravvissuti alla scuola...se ce la fanno loro, perchè non noi? Basta farsi un po' di culo ora, per evitare di farselo per un anno in più dopo

D'accordissimo anche con te.
Il consiglio di classe aiuta tantissimo, quindi il problema non è la singola materia, è se ce ne hai due o tre sotto. E poi mia mamma ha detto che di solito quelli che passavo con l'insufficienza in una sola materia recuperavano senza problemi, cioè li passavano dopo l'esame quasi sicuramente. E poi, voglio dire, i nostri genitori ce l'hanno fatta, sono usciti in meno, ma erano più preparati dei neo-dipolmati di ora (alcuni davvero non sanno nemmeno parlare italiano!). Indi per cui, perchè non dovremmo farcela anche noi?! ^_^


Oggi abbiamo discusso una oretta di questo sciopero con la prof. di italiano e devo dire che mi ha dato uno spunto di riflessione a cui non avevo pensato.

Secondo la mia prof. questa riforma invece di far ritornare la scuola più rigida avrà l'effetto di renderla ancor più facile perchè non verrano dati debiti visto che i professori non vogliono "giocarsi" il mese di agosto con corsi di recupero ed esami di riparazione....

Che ne pensate?

E' il dubbio che ho anche io.





Ah, e se c'è una cosa che mi fa girare le scatole sono i ragazzi che se ne escono con frasi tipo: "Oddio quanto odio la scuola!". Perchè non pensano all'immane fortuna che hanno. Portebbero essere nati in un paese dell'Africa ed essere sfruttati dalle multinazionali (forse esagero), piuttosto che avere il privilegio di "scaldare un banco". E allora impegno! Soprattutto se vogliamo rendere il nostro un paese migliore, più civilizzato. Sennò, che figura ci facciamo?! XD

killercode
11-10-2007, 18:35
Quoto! Ci fossero più studenti così, anche all'università vedo molta gente che non viene a lezione perchè gli pesa; ora, capisco chi non può venire perchè lavora o ha altro da fare di importante, capisco la mancanza di voglia ogni tanto, ma perchè iscriversi ad un corso di laurea e non fare neanche una lezione o dare un'esame? Avete i soldi e il tempo da buttare via?

p.s. x Holluccya: scioperano, non sciopera:D

TOWERTORRE
11-10-2007, 18:36
ODDIO quanto sono d'accordo. Non c'è più rispetto, nemmeno le basi! E tutti quei truzzacci odiosi che vanno a scuola per farsi guardare e per tirarsela da morire! A SCUOLA SI STUDIA!
Non si vuole studiare?! Ci sono tanti posti di lavoro che non richiedono un diploma (io abito in campagna, qui si trova tutto il lavoro che vuoi!), nessuno ti costringe a prenderlo per forza! E poi, perchè una classe deve rimanere indietro perchè c'è qualche deficiente che da fastidio, che non studia e si permette di comportarsi come se fosse a casa propria?! Eppure succede. Non credo che sia giusto. Ci vuole disciplina. In Italia non serve quantità (abbiamo fin troppi diplomati) ma QUALITA'! Sbaglio?! ^_^






Grazie grazie *Holly si inchina*! E' esattamente questo che intendo: preparazione. In tutto. Perchè a scuola di solito non si fanno cose inutili. Saper parlare e scrivere in modo corretto serve. Oggi ho sentito un ragazzino della mia età dire: "E' come se non ci sarei". Mi si è accapponata la pelle. Ovviamente lui, e tutti gli altri che parlano come lui, domani sciopera. A che pro mi chiedo io!

Di una cosa sono felice. Domani, quando entrerò a scuola mentre tutti resteranno fuori e mi guarderanno male, non sarò sola. In classe mia saremmo 5 su 20. Non è tanto, ma almeno la classe non sarà tutta assente. Un paio di miei compagni mi odiano x quello che farò domani, ma se andare con loro vuol dire comportarmi in modo ipocrita rispetto a quello che penso, no grazie!

Oggi ho persino ricevuto i complimenti per come mi sono opposta a chi mi diceva che sono una sciocca a entrare domani. ù_ù Sono soddisfatta di me e non intendo cambiare la mia posizione!


Okey, ho delirato XD





D'accordissimo anche con te.
Il consiglio di classe aiuta tantissimo, quindi il problema non è la singola materia, è se ce ne hai due o tre sotto. E poi mia mamma ha detto che di solito quelli che passavo con l'insufficienza in una sola materia recuperavano senza problemi, cioè li passavano dopo l'esame quasi sicuramente. E poi, voglio dire, i nostri genitori ce l'hanno fatta, sono usciti in meno, ma erano più preparati dei neo-dipolmati di ora (alcuni davvero non sanno nemmeno parlare italiano!). Indi per cui, perchè non dovremmo farcela anche noi?! ^_^




E' il dubbio che ho anche io.





Ah, e se c'è una cosa che mi fa girare le scatole sono i ragazzi che se ne escono con frasi tipo: "Oddio quanto odio la scuola!". Perchè non pensano all'immane fortuna che hanno. Portebbero essere nati in un paese dell'Africa ed essere sfruttati dalle multinazionali (forse esagero), piuttosto che avere il privilegio di "scaldare un banco". E allora impegno! Soprattutto se vogliamo rendere il nostro un paese migliore, più civilizzato. Sennò, che figura ci facciamo?! XD

meno male che c'è ancora gente come te....
postilla: moooolto democratici gli studenti che ti odiano perchè OSI non scioperare...:D

p.NiGhTmArE
11-10-2007, 18:49
comunque, nella mia classe quasi nessuno sciopera. anche perché siamo in quinta :asd:
anche se ho sentito di tante quinte che "scioperano" :asd:

matt22222
11-10-2007, 18:54
news dalla provincia dove vivo:
domani quasi nessuno sta andando a scuola:eek: :muro: e vanno in piazza a manifestare. alcuni non si :eek: :cry: partono proprio da casa, la restante parte va a manifestare in piazza. pochissimi vanno al cinema e/o girano in città.
io mi trovo in:nono: quelli che non si :mc: :muro: :muro: partono proprio da casa :fagiano:

forse è meglio se vai a sQola domani:D :D :D :sofico: :sofico:

p.NiGhTmArE
11-10-2007, 19:06
forse è meglio se vai a sQola domani:D :D :D :sofico: :sofico:

ma davvero :asd:

odracciR
11-10-2007, 19:42
La riforma è semplicemente ottima e doverosa, ed arriva con troppo ritardo, ma fortunatamente è arrivata. E' giusto bocciare chi non ha la sufficienza in tutte le materie, perchè anche all'università se Tizio non ha almeno 18 in tutti gli esami la laurea non la consegue.

Il resto è ok, ma questa parte no.
Tanti studenti universitari non danno tutti gli esami, ma non per questo ripetono l'anno. Possono andare avanti comunque, l'importante è che prima della laurea dai l'esame che non hai passato.

federico89
11-10-2007, 20:04
Il resto è ok, ma questa parte no.
Tanti studenti universitari non danno tutti gli esami, ma non per questo ripetono l'anno. Possono andare avanti comunque, l'importante è che prima della laurea dai l'esame che non hai passato.

si però non si può paragonare il funzionamento delle università a quello delle superiori :)

[A+R]MaVro
11-10-2007, 20:22
news dalla provincia dove vivo:
domani quasi nessuno sta andando a scuola e vanno in piazza a manifestare. alcuni non si partono proprio da casa, la restante parte va a manifestare in piazza. pochissimi vanno al cinema e/o girano in città.
io mi trovo in quelli che non si partono proprio da casa :fagiano:

Dante e Manzoni stanno avendo le convulsioni nella tomba dopo questo post ... :muro:

(neo)
11-10-2007, 21:33
MaVro;19108681']Dante e Manzoni stanno avendo le convulsioni nella tomba dopo questo post ... :muro:

:rotfl:

tecnologico
12-10-2007, 06:19
news dalla provincia dove vivo:
domani quasi nessuno sta andando a scuola e vanno in piazza a manifestare. alcuni non si partono proprio da casa, la restante parte va a manifestare in piazza. pochissimi vanno al cinema e/o girano in città.
io mi trovo in quelli che non si partono proprio da casa :fagiano:

:doh: ecco cosa si intendeva per " i ragazzi di oggi non sanno mettere in fila 3 parole e si lamentano per il troppo studio "

Alessio.16390
12-10-2007, 06:22
news dalla provincia dove vivo:
domani quasi nessuno sta andando a scuola e vanno in piazza a manifestare. alcuni non si partono proprio da casa, la restante parte va a manifestare in piazza. pochissimi vanno al cinema e/o girano in città.
io mi trovo in quelli che non si partono proprio da casa :fagiano:

:tapiro:

:doh: ecco cosa si intendeva per " i ragazzi di oggi non sanno mettere in fila 3 parole e si lamentano per il troppo studio "

Quoto :asd:

Nous
12-10-2007, 08:04
nei 5 anni di scuola media superiore il massimo dei debiti che si può raggiungere e di 7.


Cioè..praticamente vuoi la maturità regalata :asd:

Nous
12-10-2007, 08:12
Boh, dico la mia senza aver letto tutto il thread...quindi scusate se sono ripetitivo....quando io facevo il liceo, c'era un fenomeno molto diffuso che era la contestazione studentesca (anche oggi, credo). Peccato che non si contestasse mai per, ma sempre contro...si organizzavano sit in, occupazioni, manifestazioni sempre in questo periodo, col chiaro intento di fare una settimana di vacanza (anche i professori ad inizio anno nel programma calcolavano l'immancabile stop all'attività scolastica). Si contestava di tutto, magari un anno si contestava la vecchia maturità e l'anno dopo quella nuova, senza avere un'idea chiara di quello contro cui ci si batteva. Tra le cose per cui si faceva vacanza, spesso usciva la richieste di una maggiore qualità della scuola.

Dare la maturità a cani e porci non aiuta la scuola italiana. L'esame di maturità è diventato ridicolo, perchè in Italia si ha paura di dire ad un allievo che non è in grado di raggiungere l'obiettivo, ci deve mettere quindi un anno in più. In Italia si ritiene che sia discriminante per l'allievo, povera stella che tra PSP, PC, Calcio, Ping pong e :oink: non ha tempo di studiare Catullo oppure le equazioni differenziali. In Italia esiste il 6 politico : povero piccolo non ha capito niente di quello che non ha studiato, però il 6 non si rifiuta a nessuno.
In Italia si contrattano i voti : "ti do 7" "voglio 8" "facciamo 7e 1/2".
Poi l'università chiaramente deve andare avanti con le risorse che gli vengono date...che si lamentano perchè non prendono 18 con la stessa facilità con cui avevano i 6 regalati.

Adesso si cerca di stoppare tutto questo, dicendo agli alunni che se vogliono avere successo devono raggiungere gli obiettivi minimi prefissati. Scandalo, si vuole affossare la scuola italiana.

Adesso non va più bene la salvaguardia della qualità della scuola, ora si vuole la salvaguardia del 6 politico.

Tutto questo per dire che lo sciopero studentesco secondo me è una cosa organizzata solo per salvaguardare lo status attuale, in cui il diploma è un qualcosa di dovuto anzichè qualcosa di sudato. Oltre ovviamente ad essere una buona occasione di bigiata mascherata da lotta idealistica..nessuno ha notato che il 12 è venerdì? Settimana corta.

3.2 ghz
12-10-2007, 08:18
mi tapiro da solo riguardo al post scritto in precedenza. ( che ci volete fare, ho debito in italiano :eek: e sopratutto l'ho scritto molto velocemente. )
le previsioni erano giuste, è già un' ora che, i ragazzi manifestano in piazza con tanto di striscioni. ( news arrivate da una fonte certa tramite sms )
"cordiali saluti"
3.2 ghz



p.s. spero che almeno questo post vi piaccia e non scrivo altro per non generare flame.

gpc
12-10-2007, 08:44
p.s. spero che almeno questo post vi piaccia e non scrivo altro per non generare flame.

In realtà è sbagliata la punteggiatura :asd:
Ma i debiti li avevi già dalle elementari? :D Perchè mi sembra che tu non ti sia perso in particolari raffinatezze stilistiche che si possono imparare alle superiori studiando letteratura latina... :asd:

Comunque è appena passato sotto casa un corteo di un centinaio di interessanti esemplari della razza studentesca, urlando parolacce coi megafoni: se sono tutti messi così i ragazzini oggi, sia come intelligenza che come aspetto, io non voglio avere figli :help:

_MaRcO_
12-10-2007, 09:01
ADERISCO!!!!!!!!!!!!!!!!!:D :D ma non manifesto, preferisco stare a casa con il mio PC!!:D

ciao

p.NiGhTmArE
12-10-2007, 10:24
ADERISCO!!!!!!!!!!!!!!!!!:D :D ma non manifesto, preferisco stare a casa con il mio PC!!:D

ciao
tu sì che sei ok :eek:

anch'io sono a casa comunque, abbiamo finito alle 10.50 per assemblea sindacale :asd:

_MaRcO_
12-10-2007, 10:30
tu sì che sei ok :eek:

anch'io sono a casa comunque, abbiamo finito alle 10.50 per assemblea sindacale :asd:

si, ma gg sono rimasto a casa perchè non avevo materie importanti tipo matematica, senò entravo e mi facevo fare il permesso per uscire prima:D oppure stavo a scuola ma facevo delirio (evitando note:D ) anche se credo che gg non staranno facendo niente perchè 1 po (7/8) miei compagni sono andati a MILANO!!! io non avevo voglia, preferisco stare a casa che andare a perdere 1 mattina a milano che ci sono gia andato 50000 volte e la conosco a memoria

ciao

p.NiGhTmArE
12-10-2007, 10:46
gggg :O

gaeta10
12-10-2007, 11:04
si, ma gg sono rimasto

Bho io non capisco...che generazione rovinata...parlate coi codici fiscali ormai...
va bene risparmiare le ch con le k (ma solo negli sms però!) ma addirittura gg non l'avevo mai visto! E poi imparate che state scrivendo con la tastiera di un computer e collegati a internet dove non si paga in base a quanti caratteri scrivete! SCRIVETE LE PAROLE PER INTERO! (senza k,x,gg e varie)

Non mi stupirei se le insegnanti di italiano trovino nei temi queste schifezze

_MaRcO_
12-10-2007, 11:10
Bho io non capisco...che generazione rovinata...parlate coi codici fiscali ormai...
va bene risparmiare le ch con le k (ma solo negli sms però!) ma addirittura gg non l'avevo mai visto! E poi imparate che state scrivendo con la tastiera di un computer e collegati a internet dove non si paga in base a quanti caratteri scrivete! SCRIVETE LE PAROLE PER INTERO! (senza k,x,gg e varie)

Non mi stupirei se le insegnanti di italiano trovino nei temi queste schifezze

io non ho mai scritto così, guarda tutti i miei post precedenti, in una decina forse troverai abbreviazioni simili, per fare + in fretta, ho scritto così perchè dovevo uscire!!!:rolleyes:

ciao

p.NiGhTmArE
12-10-2007, 11:20
io non ho mai scritto così, guarda tutti i miei post precedenti, in una decina forse troverai abbreviazioni simili, per fare + in fretta, ho scritto così perchè dovevo uscire!!!:rolleyes:

ciao

tempo impiegato a scrivere "oggi": 0,5s
tempo impiegato a scrivere "gg": 0,2s

tempo impiegato a scrivere "un": 0,3s
tempo impiegato a scrivere "1": 0,1s

vale la pena? no.

HiroNakamura
12-10-2007, 11:22
io non ho mai scritto così, guarda tutti i miei post precedenti, in una decina forse troverai abbreviazioni simili, per fare + in fretta, ho scritto così perchè dovevo uscire!!!:rolleyes:

ciao

La scusa non regge :mc:
Quanto hai rispiarmiato omettendo 4 "o"? Sei riuscito ad uscire in tempo così? :eek:
Comunque il danno è solo vostro!
Se Holluccya non scriveva l'età che aveva, per come aveva scritto poteva essere benissimo una brillante laureata di 26 anni (anche se qualche x l'ha messa anche lei).
Dalle tue frasi, invece, anche se usi solo gg nell'ultimo post...è tutto l'italiano che ne esce a pezzi, e il vostro interlocutore si rende conto con chi ha a che fare veramente: un ragazzino e niente più, che però pretende di fare un discorso serio su una cosa seria....

_MaRcO_
12-10-2007, 11:59
La scusa.............

chiamami quando la finisci di fare il maestro!!!! comunque in questa sezione alla gente che legge cosa vuoi che gli e ne freghi se scrive 1 bambino oppure 1 quarantenne!!!

vai a chiedere alla gente seria con cui si puo parlare se gli sembro 1 bambino oppure se li ho aiutati.........e comunque tu anche se hai 40 anni non hai scritto neppure 1 post all'infuori delle discussioni OFF TOPIC quindi per il forum il niubbo e bambino sei tu.
io non ho altro tempo da perdere quindi non risponderò + alle tue provocazioni imbecilli

saluti

3.2 ghz
12-10-2007, 12:01
altra news: domani, sabato 13 settembre, ci sarà una manifestazione ( grande ) al colosseo. la fonte non è attendibile.

ok, non sono mai stato un genio in italiano, però anche voi non vi lamentate di una virgola sbagliata! come ben sapete l'italiano non è semplice come lingua; un errore può scappare c@{}O!
detto ciò AMMETTO di non essere un genio in italiano però, dal sud al nord cambiano tanti fattori, e uno di questi è proprio la lingua, qui siamo abituati a usare il dialetto perchè: è di più semplice comprensione ed è anche sbrigativo; indi per cui la cazzata la sparo pure io.

se sbaglio qualche lettera e/o virgola non vi lamentate pliz :O

@_MaRcO_ :ti quoto al 100% ma: nikocoso è nuovo del forum :O, basta guardare la data di iscrizione.

quoto al 100% anche p.nightmare: basta k, gg, ( il lol e l'asd ci stanno però ) non ne posso più di decifrare quei minchia di messaggiiiii.

p.NiGhTmArE
12-10-2007, 12:10
@_MaRcO_ :ti quoto al 100% ma: nikocoso è nuovo del forum :O, basta guardare la data di iscrizione.

quoto al 100% anche p.nightmare: basta k, gg, ( il lol e l'asd ci stanno però ) non ne posso più di decifrare quei minchia di messaggiiiii.

deciditi, quoti me o quoti lui :asd:

HiroNakamura
12-10-2007, 12:11
vai a chiedere alla gente seria con cui si puo parlare se gli sembro 1 bambino oppure se li ho aiutati....

:ave:

e comunque tu anche se hai 40 anni non hai scritto neppure 1 post all'infuori delle discussioni OFF TOPIC quindi per il forum il niubbo e bambino sei tu.

ho 28 anni, il nick che vedi l'ho aperto solo oggi, perchè non potevo esporre il mio nome in altri post più importanti in cui si parla di lavoro e aziende varie.
Quindi fidati che non è il mio primo post, e frequento il forum da tempo ma con altro nick, cambiato per l'appunto un' ora fa...


io non ho altro tempo da perdere quindi non risponderò + alle tue provocazioni imbecilli
saluti

ma lol! Hai ragione mi ero scordato che ti manca il tempo (per scrivere le o)!
Per quanto riguarda l'insulto...dimostra la tua maturità. Bravo stai a casa, aderisci allo sciopero stando a casa. Non andare a scuola, non ci sarebbero stati i tuoi amici con cui condividere i filmati sul cellulare...
gioventù rovinanta...

P.s. Apprezzo però il fatto che nell'ultimo post ti sei sforzato a non usare abbreviazioni (a parte 1,+)!

P.p.s: e comunque dove vedi l'OT? Nel mio precedente post, mettevo semplicemente a confronto 2 ragazzi coetanei. Una che non approva lo sciopero e sa scrivere bene in italiano, e l'altro che è restato a casa a "scioperare" e scrive un italiano approssimativo con aggiunte di abbreviazioni...ognuno tira le proprie conclusioni...

phyrouz
12-10-2007, 12:25
:ave:


Per quanto riguarda l'insulto...dimostra la tua maturità. Bravo stai a casa, aderisci allo sciopero stando a casa. Non andare a scuola, non ci sarebbero stati i tuoi amici con cui condividere i filmati sul cellulare...
gioventù rovinanta...

P.s. Apprezzo però il fatto che nell'ultimo post ti sei sforzato a non usare abbreviazioni (a parte 1,+)!

Mi sento proprio vecchio (27 anni) e mi vergogno di tutte queste nuove generazioni, andate a scuola e iniziate a studiare che gente che ragiona così nel mondo del lavoro non farà mai strada.

Dovrebbero mettere il numero chiuso in ogni università (per fortuna la mia l'aveva) e lasciare questa gente a casa a giocare al computer o a dormire.

3.2 ghz
12-10-2007, 12:29
deciditi, quoti me o quoti lui :asd:
non è possibile quotare più di una persona? :stordita:
mi autoquoto :D che è meglio! :stordita: :fagiano: :fagiano: :ciapet:

p.NiGhTmArE
12-10-2007, 12:33
non è possibile quotare più di una persona? :stordita:

non se una dice il contrario dell'altra :fagiano:

HiroNakamura
12-10-2007, 12:35
Mi sento proprio vecchio (27 anni) e mi vergogno di tutte queste nuove generazioni, andate a scuola e iniziate a studiare che gente che ragiona così nel mondo del lavoro non farà mai strada.


ma che ci vuoi fare, quelli anormali siamo noi. Siamo noi i bacchettoni, i vecchi, e veniamo insultati, mentre loro si difendono a vicenda e difendono la loro ignoranza. Eppure non ho finito il liceo 30 anni fa, e neanche ero un secchione in prima fila. Ero e sono uno normale che però si sforza sempre di fare bella figura col prossimo, a partire dalla presentazione che è tutto...

Li voglio vedere quando usciranno, e dovranno andare a fare colloqui di lavoro, e faranno sentire il loro dialetto perchè è di più semplice comprensione...

p.NiGhTmArE
12-10-2007, 12:35
Li voglio vedere quando usciranno, e dovranno andare a fare colloqui di lavoro, e faranno sentire il loro dialetto perchè è di più semplice comprensione...

:asd:

Xalexalex
12-10-2007, 12:37
Circa 1500-2000 ragazzi manifestano, si parte da piazza Verdi, di fronte alla stazione Brignole, e si arriva, passando per via XX Settembre e via Roma, al Provveditorato agli studi. Manifestazione dai toni accesi, cori non proprio "polite" ma tutto sommato ben organizzata e condotta senza eventi spiacevoli. Buona organizzazione delle forze dell'ordine. Poi posto le foto e i link ai video.
Ciaps

gpc
12-10-2007, 12:41
Oggi gli intellettuali (o il futuro dell'Italia, chiamateli come volete) hanno bloccato la strada principale della città, tutti gli autobus sono andati in tilt all'ora di punta e io a momenti non riuscivo ad andare a casa. Bei geni :rolleyes: si preparano bene a fare i cittadini del futuro...

Ziosilvio
12-10-2007, 13:29
Oggi gli intellettuali (o il futuro dell'Italia, chiamateli come volete) hanno bloccato la strada principale della città, tutti gli autobus sono andati in tilt all'ora di punta e io a momenti non riuscivo ad andare a casa. Bei geni :rolleyes: si preparano bene a fare i cittadini del futuro...
La manifestazione era autorizzata?
Perché, se non lo era, un bel provvedimento alla Heinlein ci starebbe bene...

gpc
12-10-2007, 13:32
La manifestazione era autorizzata?
Perché, se non lo era, un bel provvedimento alla Heinlein ci starebbe bene...

Non credo, anzi, sono sicuro di no altrimenti avrebbero deviato il traffico.
Si erano seduti in mezzo alla strada, c'erano gli autobus che facevano inversione a U (mai visto un autobus andare in retro, non pensavo nemmeno l'avessero :fagiano: ).
Non so che provvedimento sia, ma io avrei preso un paio di ruspe...

Tomm@so
12-10-2007, 13:48
favorevolissimo a sta riforma dei debiti :read:

io sono all'uni ora...e per 5 anni di liceo ho visto gente essere promossa con 3-4 debiti (anche con il 4)....non fare un ca**o tutta l'estate perchè tanto a settembre "chissenefrega"...e poi uscire dal liceo con un voto quasi uguale al mio..:rolleyes:

ma del voto mio del liceo non me ne frega niente...perchè tanto come si è già detto qui 'ormai il diploma è una cavolata..nessuno lo considera'

ps: cmq mi sto prendendo numerose rivincite ora all'uni :cool:

Ziosilvio
12-10-2007, 14:17
un bel provvedimento alla Heinlein ci starebbe beneNon so che provvedimento sia
I ragazzi e i loro genitori verrebbero frustati sulla pubblica piazza.
(Da "Fanteria dello spazio".)

gpc
12-10-2007, 14:19
I ragazzi e i loro genitori verrebbero frustati sulla pubblica piazza.
Sì, potrebbe andare. Però DOPO aver chiamato le ruspe.

killercode
12-10-2007, 14:34
Che generazione....fortuna che all'uni si studia....ANCHE OGGI!!

gpc
12-10-2007, 14:41
Che generazione....fortuna che all'uni si studia....ANCHE OGGI!!

Molto meno di ieri :fagiano:

phyrouz
12-10-2007, 14:48
Sì, potrebbe andare. Però DOPO aver chiamato le ruspe.

Siete troppo sadici! io fare solo una bella roulette russa :) , facendo domande sulla coniugazione dei verbi e sulle somme algebriche, ad ogni errore si preme il grilletto, così si somma abilità e fortuna, come nel mondo della scuola..

yorkeiser
12-10-2007, 15:04
Alla fine non è colpa loro, sono stati abituati a crescere in una scuola rovinata dalla riforma di qualche intelligente governo (di destra, di sinistra? Sinceramente non so, nel '96 si davano ancora gli esami di riparazione a settembre ed i debiti si facevano solo in banca). Purtroppo i pischelli di oggi mi paiono piuttosto immaturi e non si rendono conto che lo stato li sta penalizzando non poco, soprattutto in confronto a generazioni che comunque qualcosina l'hanno dovuta studiare. Se si ritorna allo stato precedente la rifroma, un pischello che si diplomerà tra 5 anni sarà nettamente preferibile ad uno dei diplomati attuali. Ad esempio, io nel mio team non prenderei mai uno che scrive le mail con k, nn e gg; già a primo acchitto dà impressione di sciattezza culturale. D'altro canto, è pur vero che i pischelli non hanno voglia di studiare come quando noi (beh, quasi tutti per lo meno) si aveva la loro età, perciò ben venga una riforma che li obblighi a ricominciare ad aprire i libri

jappilas
12-10-2007, 17:10
premesso che chiamare una manifestazione studentesca "sciopero" mi lascia fortemente perplesso ogni volta, perchè a finanziare strutture scolastiche e docenti sono gli studenti stessi, o meglio i loro genitori, attraverso le tasse (più le rette scolastiche per gli istituti privati) - il denaro viene comunque versato, e lo stipendio dei professori pagato, anche se per un giorno i loro "clienti" disertano in massa le strutture scolastiche
certo, se l' obiettivo è manifestare per portare una problema all' attenzione di chi avrebbe il potere e la responsabilità di occuparsene, lo spreco di risorse (perchè a tutti gli effetti tale sarebbe) è controbilanciato dall' utile che si può conseguire in prospettiva
ma questo non significa che "manifestazione" sia sinonimo di "vacanza", perchè di un normale giorno di scuola si tratterebbe
ADERISCO!!!!!!!!!!!!!!!!!:D :D ma non manifesto, preferisco stare a casa con il mio PC!!:D si, ma gg sono rimasto a casa <cut>io non avevo voglia, preferisco stare a casa che andare a perdere 1 mattina a milano che ci sono gia andato 50000 volte e la conosco a memoriaper cui, laddove parecchi tuoi coetanei se non altro sono stati coerenti e sono andati a manifestare, tu in sostanza avresti marinato adducendo lo sciopero come pretesto
non mi pare ci sia di che vantarsi...

come non mi pare sia il caso di reagire in questo modo alla replica di qualcuno con cui non hai confidenza, a cui dovresti fino a prova contraria, rispetto, e da cui non sei stato offeso - a parte che avere rispetto per l' interlocutore a prescindere da come questo a sua volta tratti, denoterebbe educazione e civiltà...
e comunque tu anche se hai 40 anni non hai scritto neppure 1 post all'infuori delle discussioni OFF TOPIC quindi per il forum il niubbo e bambino sei tu.un altro utente andrebbe considerato dal contenuto dei suoi post ...
il numero dei messaggi che ha all' attivo vuol dire poco o nulla (perchè capita spesso di trovare utenti appena iscritti che davvero hanno qualcosa da insegnare o sincero interesse per qualche argomento, e un modo di porrsi più corretto e civile di certi altri, presenti sul forum da tempo - per inciso, conosco dei frequentatori e dei moderatori delle sezioni OT, e sebbene non postino praticamente mai in News mi guardo bene dal giudicarli per questo, in compenso i loro post mi dicono che sono persone estremamente equilibrate)
vantarsene per farsi le proprie ragioni in una discussione, è un atteggiamento che solitamente denota arroganza e carenza di capacità di dialogo - in particolare se alcuni di quei post appartengono a thread parecchio "a rischio" ( da un punto di vista legale e del regolamento del forum) e altri sono ironici o di sole faccine...

_MaRcO_
12-10-2007, 18:06
per cui, laddove parecchi tuoi coetanei se non altro sono stati coerenti e sono andati a manifestare, tu in sostanza avresti marinato adducendo lo sciopero come pretesto
non mi pare ci sia di che vantarsi...

come non mi pare sia il caso di reagire in questo modo alla replica di qualcuno con cui non hai confidenza, a cui dovresti fino a prova contraria, rispetto, e da cui non sei stato offeso - a parte che avere rispetto per l' interlocutore a prescindere da come questo a sua volta tratti, denoterebbe educazione e civiltà...

si, perchè io sono d'accordo con la nuova legge solo che andare a scuola per stare 6 ore con 2 compagni di classe (oggi sono andati in 2) e 1 professore, non mi sembra il caso, poi non ho scritto che mi andavo a fare le canne nel giardino dietro casa!!!!! ho preferito stare a casa per studiare alcune ore per prepararmi a future interrogazioni e verifiche;)

e poi...non ho iniziato io, lui ha detto che la mia è 1 generazione rovinata solo perchè 1 volta ho scritto gg al posto di giorno, e questo non mi sembra 1 complimento!!! anzi, mi sembra solo discriminazione e ciò non è giusto, perchè lui non sa nulla di me e quindi non puo decidere che io sono 1 disperato solo perchè ho scritto 1 volta gg non ti sembra???

io ammetto le mie colpe e ti do ragione su ciò che hai scritto, però non mi sembra giusto che tu abbia richiamato solo me!!

ciao

HiroNakamura
12-10-2007, 20:35
e poi...non ho iniziato io, lui ha detto che la mia è 1 generazione rovinata solo perchè 1 volta ho scritto gg al posto di giorno, e questo non mi sembra 1 complimento!!! anzi, mi sembra solo discriminazione e ciò non è giusto,

:confused: :confused:
dire generazione rovinata è evidentemente una generalizzazione. Ok è sempre sbagliato farle, però è evidente che almeno l'80% degli adolescenti scrive abbreviato. Come ho detto non sarebbe neanche un problema se vi limitaste ai soli sms, ma scrivere su internet in codice abbreviato è ridicolo, e non escludo che anche sui temi di italiano scriviate "xchè" o "ke".

perchè lui non sa nulla di me e quindi non puo decidere che io sono 1 disperato solo perchè ho scritto 1 volta gg non ti sembra???
ripeto non ho puntato il dito...ma evidentemente hai la coda di paglia...

p.s. : ma poi dove ho scritto che sei disperato!??!?! :confused:

Tummarellox
12-10-2007, 22:05
o ragà, qua siamo a livelli assurdi, è tutto una merda, la gente ormai nel testa ha le carote tritate! (sia chiaro, io ho 16 anni e sono stato anche bocciato una volta, faccio il terzo ora), ma cosa dite?

gente che "sciopera" e dice che inoltre resta a casa perchè non ha voglia di andare a milano, non ha voglia di "manifestare(?)", e aderite a questo pseudosciopero? che in fin dei conti, è tutta una scusa per saltarsi un (e anche più giorni, da quello che sento su cosa si vuole fare a breve) giorno/i di scuola. Bello così eh? Oggi sono entrato ovviamente a scuola, perchè sono favorevolissimo alla riforma e contrarissimo a questo sciopero/buffonata.
Cominciatevi a prendere le vostre responsabilità, qua pare che agli studenti sempre è dovuto tutto e tutti ci inculano sempre e comunque. Invece lamentiamoci di meno e cazzeggiamo anche un pò di meno! Non abbiamo solo diritti a scuola. Mi fa schifo la gente che dice di aver scioperato, e non sa nemmeno perchè non è entrata a scuola oggi (e cristo santo, ne conosco veramente tante di persone che oggi hanno fatto così).

Qualche giorno fa ho chiesto a delle persone della mia classe per quale motivo non sarebbero entrate oggi. Mi hanno detto "per la riforma di fioroni là!" e io gli ho chiesto di dirmi un pò come la pensavano, perchè erano favorevoli, e gli ho spiegato un pò tutto il mio punto di vista su questa riforma (che è giusta, c'è più selezione, ecc) e mi hanno risposto "non mi va di parlarne" e risposte del genere:eek:

Io oggi sono entrato in classe, ero da solo. Mi sono fatto le 6 ore nell'aula di informatica senza fare niente, ma sono entrato perchè ho delle idee e le rispetto. Dico pensate bene alle cose prima di agire di istinto (del tipo: che bello è un'occasione per saltarmi un giorno di scuola, ovvio, "aderisco allo sciopero"). Ringraziatelo fioroni invece di incularlo. E lamentatevi di meno.

IL MESSAGGIO DI FIORONI

"Non posso chiedere ai ragazzi di condividere tutto oggi, ma chiedo di darmi la disponibilità a ripensarci domani, magari quando cercheranno un lavoro". Così il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, si rivolge agli studenti nel giorno delle grandi manifestazioni in molte città della Penisola.


"La finalità dell`obbligo di saldare i debiti formativi è nel loro stesso e unico interesse: una scuola seria, che prepara, che valorizza il merito - scrive il ministro riferendosi agli studenti - di chi si applica, è lo strumento con il quale dare a tutti la possibilità di diventare la futura classe dirigente del Paese".

Meditate giovinotti, che tra di voi c'è ancora qualcuno che un pò di cervello ce l'ha ancora:D

Marko91
12-10-2007, 22:27
Non ho aderito alla sciopero, come tutta la mia classe. C'era una falange di estremisti pro-sciopero, oltretutto cappeggiati dagli altri 2 rappresentanti, ma ho vinto io e hanno scioperato (leggi sono stati a casa) in 3 su 32 :O
Questa è l'email che ho inviato a tutti i miei contatti msn in risposta all'invito allo sciopero:



Ciao a tutti,

Io non parteciperò allo sciopero. Voglio spiegarvi però il motivo.

Centinaia di milioni di bambini, ragazzi, che abitano nei paesi del terzo e del quarto mondo, non hanno possibilità di studiare, andare a scuola, di poter imparare. E' quei fortunati, quelle poche volte che possono seguire le lezioni, lo fanno in un modo straordinario: in 100-150 alunni in una classe che è la metà della nostre aule convenzionali, in condizioni spaventose. Questi bambini, questi ragazzi,
si svegliano in piena notte e camminano per ORE, per arrivare in quel luogo, per poter sedersi (se c'è posto) in un banco, per poter ascoltare e imparare.
Noi viviamo nel più assoluto agio, in classe riscaldate in inverno, e fresche in primavera; ci svegliamo alla mattina, ad orari accettabili, e con un breve comodo viaggio arriviamo a scuola, luogo da cui non vediamo l'ora di uscire, per poter andare dai nostri amici e insieme a loro cazzeggiare. No, purtroppo il mondo non è così per tutti.
E' un insulto a questi ragazzi, a questi bambini che non hanno nessuna delle comodità di cui ogni giorno disponiamo ma desiderano più di ogni altra cosa di poter studiare, scendere in piazza, e scioperare contro una legge che è totalmente nei nostri interessi, poichè grazie ad essa il diploma acquista un maggior valore, e l'impegno e la costanza vengono giustamente premiati.
Inoltre, in Italia, ci sono questioni ben più importanti, in cui la politica avrebbe bisogno di una forte spinta (leggi manifestazioni di massa) a cui bisogna porre un rimedio. Parlo della trasparenza nelle istuzioni , cioè sapere con precisione dove vanno a finire i nostri soldi, della meritocrazia nello Stato, di una vera lotta alla mafia, ma sopratutto di qualcosa che ci riguarda veramente da vicino: il mondo della ricerca scientifica post-laurea in Italia, che si ciba di briciole! (l'Italia spende l'1% del Pil in ricerca, gli Usa il 3%, il Giappone il 5%), e moltissimi altri problemi.
Se dovete manifestare fatelo seriamente e per il vostro futuro, non per saltare 5 ore di scuola. Allora si che sarei in prima fila con voi.

Saluti
Marco G.


So che fa pena, ma lo scritta di fretta :D
In classe mi volevano picchiare :asd:


Io oggi sono entrato in classe, ero da solo. Mi sono fatto le 6 ore nell'aula di informatica senza fare niente, ma sono entrato perchè ho delle idee e le rispetto. Dico pensate bene alle cose prima di agire di istinto (del tipo: che bello è un'occasione per saltarmi un giorno di scuola, ovvio, "aderisco allo sciopero"). Ringraziatelo fioroni invece di incularlo. E lamentatevi di meno.

Grandissimo. E' giusto così, le proprie idee, se si è convinti della loro correttezza, si portano avanti fino alle estreme conseguenze.;)

xblitz
12-10-2007, 23:50
Però è proliferato di molto questo tread! (ma era prevedibile)
Io ieri (è passata da poco la mezzanotte) sono andato a scuola e, incredibile, eravamo in 9 su 19. Non abbiamo fatto niente, o meglio solo io ho fatto qualcosa visto che mi ero portato dietro informatica, da qui la mia decisione di non andare domani per potermi avvantaggiare con altre materie. Questa esperienza però ha avuto un qualcosa di diverso dalle altre: mi ha fatto capire quanto possa essere idiota la gente; in questi giorni ho domandato ad alcuni miei compagni perché non sarebbero venuti e, indovinate?! quei pochi che parlavano in modo argomentativo parlavano non solo per sentito dire, ma anche in maniera alquanto sfumata.... ora dico io va bene sapere le cose da altri però porca miseria, informatevi prima di aprir bocca.

E fin qui tutto "normale" il bello è che c'è stata diversa gente che è venuta fondamentalmente per un altro motivo: giudicavano questa manifestazione inutile ma non nel senso "Fioroni fa bene, era ora che il sistema italiano venisse raddrizzato" loro ragionavano più o meno così: "tanto le manifestazioni non servono a niente, se ti vogliono mettere debito te lo mettono e ti bocciano" ora, secondo voi è normale tutto ciò? se la nostra generazione ragiona così (spero però che mi smentiate) ditemelo che almeno studio per far parte di quel mucchio di persone che, come dice il mio grandissimo prof di lettere, mettono i piedi in capo agli altri (le persone in questione sono coloro che hanno studiato più degli altri e che quindi possono aspirare a vette più alte nella loro carriera lavorativa)

jappilas
13-10-2007, 01:26
si, perchè io sono d'accordo con la nuova legge ma tieni presente che quello che hai mostrato tornando, o restando, a casa, è che da parte tua condividi la posizione di coloro che sono andati a protestare contro la riforma - se esprimerai apertamente la tue effettive convinzioni, potresti essere tacciato di incoerenza da entrambe le parti, quindi te lo sconsiglio
solo che andare a scuola per stare 6 ore con 2 compagni di classe (oggi sono andati in 2) e 1 professore non mi sembra il caso, perchè no? quando gli alunni presenti sono così pochi (se non ricordo male secondo la legge, in caso siano meno della metà) i docenti non possono procedere con il programma o interrogare, quindi... ho preferito stare a casa per studiare alcune ore per prepararmi a future interrogazioni e verifiche;)...questo secondo me avresti potuto farlo anche in classe, con il vantaggio:
di avere un docente a disposizione per chiarimenti, consigli o magari per provare un' interrogazione, senza conseguenze ( fatto più volte, mi fu di grandissimo aiuto - ed è interessante notare che in un paio di occasioni si trattava di una materia diversa da quella insegnata dal professore che faceva sorveglianza)
di avere qualche chance di accedere una voltà di più al laboratorio (con il docente di Scienze o di Fisica), alla biblioteca, o magari all' aula informatica
di dare gratificazione all' insegnante ( per quel che ricordo del mio periodo liceale, non c' era professore che non apprezzasse il sentirsi utile ad allievi interessati ad approfondimenti e spiegazioni)
in pratica avresti preso più piccioni con una fava
poi non ho scritto che mi andavo a fare le canne nel giardino dietro casa!!!!! (consentimi) e meno male...

comunque, che tu sia rimasto a casa per studiare lo hai scritto dopo, vari dettagli nei tuoi precedenti post davano adito a pensare che non fosse esattamente quella la motivazione del non essere andato nè a scuola, nè a Milano <....> ci sono gia andato 50000 volte e la conosco a memoriacome se si trattasse non di partecipare alle manifestazioni, ma di fare un giro in centro ... avrò frainteso, e in caso ti chiedo scusa, ma mi pare di non essere stao il solo, il che vuol dire che non era chiarissimo
e poi...non ho iniziato io <cut>mi dispiace, ma hai cominciato tu: il tuo primo post, quello in cui "gg" significava "oggi" è stato commentato da tre diversi utenti, ma il trattamento che hai riservato a HiroNakamura è stato radicalmente diverso dal modo in cui hai risposto agli altri due - al primo, che aveva messo a confronto il tuo post con quello di una tua coetanea qualche pagina addietro (quindi inzialmente si trattava di tutto fuorchè di generalizzazione), per ribadire che non ci siano scuse per risparmiare su poche lettere, hai replicato con aggressività
... però non mi sembra giusto che tu abbia richiamato solo me!!questa non è la mia sezione, quindi non mi spingo a riprendere e a sanzionare ufficialmente, a meno che la situazione non degeneri - non era un richiamo, ma una serie di considerazioni che, sul tuo post ( per cui era giunta una segnalazione ) ritenevo di dover fare
come utente, anche a me capita di restare perplesso di fronte al modo di ragionare di certi ragazzi qualora li senta parlare (per strada, in televisione,... ) e sperare che non siano la norma, come altri anch' io aborrisco l' uso di abbreviazioni incomprensibili e cerco di scrivere in italiano anche negli sms ( ma quella è una questione marginale), e in ultima analisi sentivo il dovere di farti notare che il livello di maturità di una persona si nota anche dal modo in cui risponde alle critiche altrui...

Tummarellox
13-10-2007, 10:48
Non ho aderito alla sciopero, come tutta la mia classe. C'era una falange di estremisti pro-sciopero, oltretutto cappeggiati dagli altri 2 rappresentanti, ma ho vinto io e hanno scioperato (leggi sono stati a casa) in 3 su 32 :O
Questa è l'email che ho inviato a tutti i miei contatti msn in risposta all'invito allo sciopero:



So che fa pena, ma lo scritta di fretta :D
In classe mi volevano picchiare :asd:


Grandissimo. E' giusto così, le proprie idee, se si è convinti della loro correttezza, si portano avanti fino alle estreme conseguenze.;)
veramente bella l'email, complimenti, bell'iniziativa veramente!
mi fa piacere sapere che c'è ancora gente che la testa non la usa solo per reggere i capelli.;) grande!

cmq, andando un pò OT, dico quanto è successo oggi in classe mia:
c'era l'elezione per i rappresentanti di classe, mi sono candidato visto che mi ritengo veramente l'unico (e non pecco di presunzione, statene certi) che usi un pò il cervello e che abbia delle idee e delle proposte per la mia scuola (che poi ho spiegato per bene e infatti i rappresentanti di istituto hanno valutato e accettato volentieri). Beh insomma, si sono fatte le votazioni per i rappresentanti di classe comunque, e ho avuto due voti su 19. Indovinate perchè? dicono che non mi hanno voluto votare perchè io sono Pro-fioroni. Non solo, sapete chi hanno eletto rappresentanti di classe?
Uno che dice di essere un nazi-fascista e una ragazza che scrive Lussemburgo "l'ussemburgo" e che dice che il "So" inglese (inteso come "quindi, allora") si scrive "Soo" con due O. (terzo superiore ITC) Non commento nemmeno, li ho mandati tutti a cagare.
ECCO GLI STUDENTI DI OGGI!
Più sei una persona seria, e hai qualcosa in testa, più nessuno ti caga.
che schifo. (e tutto questo non vale solo per me, ma per tanti altri ragazzi che si trovano in situazioni simili alle mie).

xblitz
13-10-2007, 12:41
veramente bella l'email, complimenti, bell'iniziativa veramente!
mi fa piacere sapere che c'è ancora gente che la testa non la usa solo per reggere i capelli.;) grande! veramente bella l'email, complimenti,


quoto anch'io, davvero bella... complimenti


Più sei una persona seria, e hai qualcosa in testa, più nessuno ti caga.
che schifo. (e tutto questo non vale solo per me, ma per tanti altri ragazzi che si trovano in situazioni simili alle mie).

Ti capisco, è sempre stato così... la cosa più assurda è che l'anno prossimo i due rappresentanti potrebbero essere accusati di non aver fatto niente e la colpa sarà loro non dei tuoi compagni che hanno votato due persone la cui serietà sembrerebbe molto discutibile (stando a quello che dici). Anche io ho fatto il rappresentante di classe e personalmente ho trovato solo rogne, da li ho deciso di non farlo mai più...

Tummarellox
13-10-2007, 13:08
verissimo, e stai certo che quei due non hanno serietà, non sanno cosa signfica pensare -.-. Sono di quelle persone che sono al mondo perchè qualcuno ce le ha messe. non si pongono domande e seguono i soliti greggi. E' una rovina. ecco da chi mi devo sentire rappresentato io.:mad:

_MaRcO_
13-10-2007, 13:35
ma tieni...............

critiche altrui...

ti do ragione su tutto tranne che potevo andare a scuola a studiare.........ho detto STUDIARE, che è quello che si fa dopo aver preso appunti (non mi servivano spiegazioni aggiuntive), e comunque ieri non avevo nessuno dei prof di cui ho studiato la materia ieri mattina, e per la cronaca ieri 3 prof su 4 non si sono presentati per fare lezione (come se avessero scioperato pure loro) e il 4 era quello di educazione fisica, potevo andare per giocare a calcio!!:D non sarebbe stato male, se non fosse stato per il fatto che giocare in 3 a calcio non è bello come in 10!!!

ciao:D

Mafio
13-10-2007, 13:49
io non sono andato ne ieri ne oggi...comunque secondo me la cazzata non la sta facendo fioroni ma l'ha fatta a suo tempo chi ha introdotto i debiti formativi.

jappilas
13-10-2007, 13:49
<...> ecco da chi mi devo sentire rappresentato io.:mad:è il classico problema della democrazia :O

se ci pensi, si può affermare che la stessa scena politica di un Paese democratico comporti spessissimo situazioni che, fatte le debite proporzioni si possono sovrapporre a quella in cui ti trovi tu - politici eletti da una maggioranza che li ha votati per motivi i più vari (per il loro peso in certi ambienti, o per il loro modo di rivolgersi all' elettorato, o per quello di affrontare i problemi, o ... ) ma che con molta probabilità scontenteranno quella parte che non li ha votati, e che non si riconosce in loro e nel loro modo di fare

questo restando su un piano generale, non per virare il discorso in politica, senza coinvolgere direttamente personaggi pubblici e fare nomi, ma per farti capire che in realtà puoi trarre vantaggio dalla tua situazione - cioè, se la vedi come un "allenamento" in vista del momento in cui, entrando nella società adulta, ti troverai a fronteggiare problemi ben più duri di quelli a cui la scuola ti aveva abituato

Cit: "La vera forza è quella dell' oppresso, non dell' oppressore"

Red_Star
13-10-2007, 14:31
Io dico solo che agli esame di maturità di quest'anno c'è gente che è stata promossa con tre debiti, fisica, matematica e chimica. E parlo di un liceo scientifico.

I motivi per scioperare dovrebbero essere altri, 3 ore a settimane di inglese che preparazione ti danno ? per non parlare di informatica.

Quindi non vi lamentate, ogni scusa è sempre buona per stare a casa. ;)

Tummarellox
13-10-2007, 14:44
Io dico solo che agli esame di maturità di quest'anno c'è gente che è stata promossa con tre debiti, fisica, matematica e chimica. E parlo di un liceo scientifico.

I motivi per scioperare dovrebbero essere altri, 3 ore a settimane di inglese che preparazione ti danno ? per non parlare di informatica.

Quindi non vi lamentate, ogni scusa è sempre buona per stare a casa. ;)
;) ;) ;) esatto!

lunaticgate
13-10-2007, 20:58
Ragazzi non ve la menate troppo, gli esami di riparazione sono una santissima cosa. Non esiste una materia meno importante di un'altra, tutte, a loro modo, vi serviranno nella vita.

Il mondo di lavoro è fatto, e oserei soprattutto,anche di rapporti sociali con i clienti, con i superiori o con i colleghi. Un informatico, ad esempio, potrebbe trovarsi a fare riunioni, intrattenere clienti, far valere le proprie ragioni o dover presentare un progetto ad un superiore. Tutte queste cose hanno, ad esempio, poco a che fare con l'informatica.

Pensate, ben 15 anni fa, sono stato rimandato (l'unica volta) in elettronica con 5 (7 il primo quadrimestre e 4 :stordita: al secondo) perchè non avevo studiato per recuperare in matematica (alla fine ho preso 8 ). Ebbene tutti voti alti e solo con un 5 , mi sono rovinato l'estate. Mi è servito tantissimo e da quell'esame di riparazione è nata una passione che mi sono portato dietro anche nel lavoro fino ad oggi.

xblitz
13-10-2007, 22:36
@jappilas
quoto tutto a parte una cosa:


Cit: "La vera forza è quella dell' oppresso, non dell' oppressore"

Allora, rimanendo sempre nel contesto scolastico sono d'accordo se dici che ci vuole una forza e una pazienza di cemento armato a sopportare una situazione, però se la situazione diventa insostenibile il singolo può anche farsi sentire "ai piani alti" e magari averla vinta, alla faccia dei rappresentanti di classe...

xblitz
13-10-2007, 22:42
scusate la domanda idiota ma chi li ha introdotti i debiti? io ero convinto che li avesse introdotti, all'inizio della sua carriera l'ex ministro dell'istruzione, e invece ho letto che era già da 13 anni che era entrato in vigore questo sistema...

Mafio
14-10-2007, 08:04
scusate la domanda idiota ma chi li ha introdotti i debiti? io ero convinto che li avesse introdotti, all'inizio della sua carriera l'ex ministro dell'istruzione, e invece ho letto che era già da 13 anni che era entrato in vigore questo sistema...

il ministro dell'istruzione del governo dini di cui mi sfugge il nome.

gpc
14-10-2007, 08:25
Scuola, lo sciopero diventa una rissa

Insulti, botte e traffico bloccato per circa tre ore. Un'intera città paralizzata da un centinaio di studenti uniti in corteo contro il decreto Fioroni. Il tutto condito da bandiere nere e fumogeni in vero stile black bloc. Un arresto e 50 denunce Commenta

Una volante della polizia Ferrara, 13 ottobre 2007 - TRE ORE DI BLOCCO del traffico, una città paralizzata, 50 ragazzi denunciati e un arresto. Auto danneggiate, vetri delle scuole in frantumi, un poliziotto ferito alla mandibola, un altro a un piede. Il tutto condito da bandiere nere con giovanissimi armati di noccoliere, petardi e fumogeni in stile black bloc. E dire che, quella di ieri, doveva essere semplicemente una manifestazione studentesca (senza preavviso e non autorizzata) contro la riforma del ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni che porterà al ripristino degli esami di riparazione dal prossimo settembre. Ma la mattinata si è tramutata nel caos più totale, inatteso, irreale, imbarazzante soprattutto per una città quale è Ferrara.

IL CORTEO. Centocinquanta, 200 studenti in tutto, che si sono dati appuntamento fuori dal Monti per manifestare. Un corteo "senza nessun preavviso", spiegherà il questore Luigi Savina. Improvviso e senza nessuna autorizzazione da parte della questura. La maggior parte dei manifestanti erano minorenni, 15, 16 anni al massimo, spalleggiati da compagni appena sopra i 18. Molti di loro si sono divertiti a sventolare bandiere nere, con il volto completamente travisato da sciarpe (nere) e fazzoletti. Tutto in pieno stile black bloc. Dal Monti il biscione si è spostato verso Dosso Dossi, Arianuova ed è stato ‘agganciato’ dalla polizia solamente in Ercole d’Este. Durante il tragitto, e contro alcune scuole (al Roiti sono stati rotti dei vetri), qualcuno ha ben pensato di lanciare patate, sassi e ancor peggio petardi. Le urla da stadio le hanno sentite in via Parini, Leopardi, Santa Maria degli Angeli, Azzo Novello, Bachelli e Canapa.

IL BLOCCO. La fermata ultima del corteo è stata in viale Cavour, davanti alle Poste centrali. Qui è successo il finimondo. Alle 11,30 circa centinaia di ragazzi si sono seduti sulla strada, sui giardinetti, davanti alle macchine in transito, bloccando il traffico. Caos totale. Ad avere la peggio è stato un ciclista, toccato da una vettura in mezzo al trambusto e finito a terra rovinosamente. A quel punto polizia e carabinieri sono intervenuti. Pacificamente, sia chiaro. Quaranta uomini in divisa, molti dei quali in tenuta antisommossa ma solamente per circoscrivere il ‘grosso’ dei più facinorosi. Le forze dell’ordine hanno tentato di dialogare a lungo con i ragazzi per toglierli dalla strada e rifare scorrere il traffico. Ma non c’è stato nulla da fare. Un poliziotto della Squadra mobile è stato colpito da due pugni al volto da un metalmeccanico di 20 anni (che non ha nulla a che vedere con la scuola ma che dalla prima mattinata si era intrufolato nella manifestazione fomentando il gruppo): l’agente ha subito una lesione alla mandibola, 15 giorni di prognosi. Ferito ad un piede anche un collega della Digos. Il ventenne è stato arrestato per resistenza, lesioni e dovrà rispondere anche di interruzione di pubblico servizio (ha trascorso la notte in carcere, oggi sarà processato per direttissima). Tra i manifestanti, hanno riferito le forze dell’ordine, non risultano feriti.

DENUNCE. Il bilancio della mattinata allucinante conta 50 studenti denunciati (14 maggiorenni, 36 minorenni). Tutti dovranno rispondere di interruzione di pubblico servizio (per il blocco del traffico) e di manifestazione non autorizzata. Molti di questi, a vario titolo, dovranno pure rispondere di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni, porto di oggetti atti ad offendere e per essersi travisati durante il corteo. Sequestrate scatole di petardi, noccoliere e un pugno di ferro.

TRISTEZZA. "Per Ferrara si tratta di un episodio molto brutto — il commento amarissimo del questore Luigi Savina —. Si è notata la più totale mancanza di rispetto delle regole in questi giovani. La nostra risposta e quella della giustizia sarà ferma". Poi l’invito ai genitori ad "una maggiore sensibilizzazione per quanto fanno i propri figli" e alla scuola "di riflettere a fondo sull’accaduto".

di Nicola Bianchi

http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/ferrara/2007/10/13/41481-scuola_sciopero_diventa_rissa.shtml

[A+R]MaVro
14-10-2007, 08:37
scusate la domanda idiota ma chi li ha introdotti i debiti? io ero convinto che li avesse introdotti, all'inizio della sua carriera l'ex ministro dell'istruzione, e invece ho letto che era già da 13 anni che era entrato in vigore questo sistema...

E' dal 1994/1995 che non ci sono più gli esami di riparazione

xblitz
14-10-2007, 08:58
grazie a [A+R]MaVro e Mafio grazie per le delucidazioni

letto il post di gpc? che schifo, provo vergogna per i miei coetanei :mad:

3.2 ghz
14-10-2007, 09:21
in quella rissa li, io non centro niente :ops2:
comunque, qui a lecce, di manifestazioni ne hanno fatte due: una venerdì 12 e l'altra sabato 13.
la polizia era presente ma non ha intervenuto, dato che "sono stati bravi" :sofico:

Ziosilvio
14-10-2007, 09:38
Quoto solo i brani più significativi:
TRE ORE DI BLOCCO del traffico, una città paralizzata, 50 ragazzi denunciati e un arresto. Auto danneggiate, vetri delle scuole in frantumi, un poliziotto ferito alla mandibola, un altro a un piede. Il tutto condito da bandiere nere con giovanissimi armati di noccoliere, petardi e fumogeni in stile black bloc.

CUT

Un corteo "senza nessun preavviso", spiegherà il questore Luigi Savina. Improvviso e senza nessuna autorizzazione da parte della questura. La maggior parte dei manifestanti erano minorenni, 15, 16 anni al massimo, spalleggiati da compagni appena sopra i 18. Molti di loro si sono divertiti a sventolare bandiere nere, con il volto completamente travisato da sciarpe (nere) e fazzoletti.

CUT

Durante il tragitto, e contro alcune scuole (al Roiti sono stati rotti dei vetri), qualcuno ha ben pensato di lanciare patate, sassi e ancor peggio petardi. Le urla da stadio le hanno sentite in via Parini, Leopardi, Santa Maria degli Angeli, Azzo Novello, Bachelli e Canapa.

CUT

La fermata ultima del corteo è stata in viale Cavour, davanti alle Poste centrali. Qui è successo il finimondo. Alle 11,30 circa centinaia di ragazzi si sono seduti sulla strada, sui giardinetti, davanti alle macchine in transito, bloccando il traffico. Caos totale. Ad avere la peggio è stato un ciclista, toccato da una vettura in mezzo al trambusto e finito a terra rovinosamente.

CUT

Le forze dell’ordine hanno tentato di dialogare a lungo con i ragazzi per toglierli dalla strada e rifare scorrere il traffico. Ma non c’è stato nulla da fare. Un poliziotto della Squadra mobile è stato colpito da due pugni al volto da un metalmeccanico di 20 anni (che non ha nulla a che vedere con la scuola ma che dalla prima mattinata si era intrufolato nella manifestazione fomentando il gruppo): l’agente ha subito una lesione alla mandibola, 15 giorni di prognosi. Ferito ad un piede anche un collega della Digos. Il ventenne è stato arrestato per resistenza, lesioni e dovrà rispondere anche di interruzione di pubblico servizio
E questi vorrebbero la promozione automatica anno dopo anno? :mbe:
A LAVORARE IN MINIERA!!! :mad:

*sasha ITALIA*
14-10-2007, 09:46
venerdì sti 4 comunistelli hanno sfasciao mezza città.. quante botte gli avrei dato...

[A+R]MaVro
14-10-2007, 11:01
in quella rissa li, io non centro niente :ops2:
comunque, qui a lecce, di manifestazioni ne hanno fatte due: una venerdì 12 e l'altra sabato 13.
la polizia era presente ma non ha intervenuto, dato che "sono stati bravi" :sofico:

:cry: basta violentare l'italiano :cry:

plut0ne
14-10-2007, 11:33
BAUAHUAHAUHAUHUHAUHAHU
questo thread è uno spasso...
soprattutto mi ha fatto ridere il METALMECCANICO di 20 anni che solo per fare un po' di baraonda si è infiltrato :asd: :asd: :asd:

racconto un po' le mie esperienze..perchè se ora (5 anno di università) non mi sognerei minimamente di scioperare e di perdere tempo in questa maniera...riconosco che al liceo ho avuto anche io momenti di pazzia e di pigrizia :asd: nonostante non abbia MAI avuto un debito...una media del 7.5 ...il mio problema è sempre stata la condotta..avendo anche in sede di esame di maturità 7 IN CONDOTTA (e per fortuna non mi hanno bocciato)...unico insieme ad altri 2 miei amici di sventure :asd: in TUTTA LA SCUOLA...
io capisco la svogliatezza di questi ragazzi...lo studente universitario ormai è troppo lontano dal modo di vivere dei liceali, non hanno stimoli..hanno TUTTO..la nuova generazione di genitori e di insegnanti permette tutto...i pomeriggi passati a giocare al pc/su youporn :oink: / a sparare stronzate nei giardini hanno come effetto complessivo una progressiva atrofia cerebrale :asd:

secondo me la colpa di tutto questo NON è dei ragazzi..perchè il loro comportamento e atteggiamento è CONSEGUENZA di tutto quello che li circonda..ovviamente poi si fomentano tra loro e si finisce per raschiare il fondo del barile..

ricordo una manifestazione a cui partecipai (ammetto SOLO PER FAR CASINO e RIDERE)...contro la riforma moratti della scuola, sfociata poi in oKKupazione :asd:.... praticamente mi ritrovai insieme a un amico a braccetto con i tizi dei CENTRI SOCIALI :asd: a fermare il traffico nel viale principale della mia città ...

per finire, io sono COMPLETAMENTE d'accordo con questa riforma...e la introdurrei senza se e ma...solo che per trovare la causa di tutto questo degrado mentale adolescenziale bisogna correggere il problema di questo paese....L'ITAGLIANO MEDIO...che si ripercuote su TUTTO quello che ci circonda...

Gunjack
14-10-2007, 12:34
ma alla fine questa diavolo di protesta a che serve ? e secondo voi servira a qualcosa ?

secondo me no, e non serve assolutamente a nulla, perche alla fine qui si pensa solo e esclusivamente a evitare di essere bocciati per i debiti se non si è studiato durante l'anno scolastico, il che mi sembra un comportamento immaturo, dovremmo pensare a studiare di piu e cercare di non farci dare debiti, inoltre cè da dire che l'unico modo per far cambiare UNA LEGGE è quello di far crollare il governo allora in quel caso forse avremmo una speranza, ma altrimenti questa è solo una perdita di tempo, io ho visto alcuni miei professori con il sorriso sulle labbra quando gli abbiamo detto che scioperavamo visto che quei giorni avevano 3 ore di lezione, cose da non credere, mentre altri professori non hanno detto nulla hanno solo detto ragazzi la scuola va avanti e voi rimanete indietro..

xblitz
14-10-2007, 12:41
a noi invece i prof sono stati contenti quando hanno saputo che il decreto era entrato in vigore... una volta seduti dietro la cattedra con un sorrisino: "ovvia finalmente la scuola ricomincia a tornare seria" vi lascio immaginare le facce attonite dei miei compagni:D

fsdfdsddijsdfsdfo
14-10-2007, 12:50
venerdì sti 4 comunistelli hanno sfasciao mezza città.. quante botte gli avrei dato...

meno male che te ne sei stato nascosto sennò chissà quante ne prendevi :O

xblitz
14-10-2007, 13:35
meno male che te ne sei stato nascosto sennò chissà quante ne prendevi :O

:asd: quoto tutto, però la gente che fa come lui non merita nemmeno di essere ascoltata. Lasciamolo perdere

_MaRcO_
14-10-2007, 14:12
venerdì sti 4 comunistelli hanno sfasciao mezza città.. quante botte gli avrei dato...

quoto, la polizia doveva sacagnare di botte;) quelli che facevano casino, non è possibile che ogni manifestazione di sti comunisti sfaciano mezza città...........qualche anno fa corso bueno aires:rolleyes:

ciao

Xalexalex
14-10-2007, 14:16
Ma tra tutti siete così binbiminkia da credere che solo i *comunisti* siano quelli a far casino? Ma per favore...

Sopor Aeternus
14-10-2007, 14:46
Io sono al 5° anno tecnico industriale,la cosa perciò non mi tocca visto che quest'anno dovrebbe essere l'ultimo(speriamo).
Da parte mia posso dirvi che io ho sempre fatto il minimo(tranne in informatica e sistemi) e non me ne vergogno, anche perchè nella mia classe con il minimo sei già bravo considerando gli elementi che ci sono:D. C'è da dire anche che nella mia scuola(almeno quest'anno) non è così facile recuperare i debiti, adesso c'è una commissione interna composta da tutti i docenti della determinata materia da recuperare.Se il debito non venisse saldato si ha la NON ammissione agli esami!
Alcune vote però ci sono delle incomprensioni che nascono con alcuni docenti(vecchio stampo) che non hanno la capacità di spiegare e di porsi alla classe in modo corretto:rolleyes:.Io per esempio ho trovato per 3 anni consecutivi una professoressa di elettronica che a mio parere non sapeva cosa volesse dire spiegare una lezione e mi sono portato il debito(sempre recuperato all'inizo anno).Quest'anno ho trovato un professore che è molto più dinamico nello spiegare e sopratutto ha la capacità di schematizzare gli argomenti.Con questo voglio dire che non si deve dare la colpa solo agli alunni(abbiamo il 70% delle colpe è vero) ma c'è da sistemare tutta la scuola in generale, partendo dal preside fino ad arrivare ai professori,cercando di mettere gente giovane e non gente di 65 anni che appena entra in classe si mette a parlare di quello che gli è successo durante la giornata.:rolleyes:

Lucrezio
14-10-2007, 16:06
venerdì sti 4 comunistelli hanno sfasciao mezza città.. quante botte gli avrei dato...

meno male che te ne sei stato nascosto sennò chissà quante ne prendevi :O

quoto, la polizia doveva sacagnare di botte;) quelli che facevano casino, non è possibile che ogni manifestazione di sti comunisti sfaciano mezza città...........qualche anno fa corso bueno aires:rolleyes:

ciao

:asd: quoto tutto, però la gente che fa come lui non merita nemmeno di essere ascoltata. Lasciamolo perdere

Ma tra tutti siete così binbiminkia da credere che solo i *comunisti* siano quelli a far casino? Ma per favore...

Sieti sospesi tutti per 3 giorni.

Non è possibile che si creino dei flame anche qui :rolleyes:
La discussione rimane chiusa.

Lucrezio
14-10-2007, 20:23
Riapro, sperando di non dovermene pentire ;)

3.2 ghz
15-10-2007, 16:12
MaVro;19142527']:cry: basta violentare l'italiano :cry:

"ha intervenuto" secondo te è sbagliato? so che prenderò quasi certamente prenderò una sospensione ma: vai a cagare! pensa prima di scrivere cazzate!!


ho controllato: si scrive cosi, se non sbagliano anche i giornali.

p.NiGhTmArE
15-10-2007, 16:14
"ha intervenuto" secondo te è sbagliato? so che prenderò quasi certamente prenderò una sospensione ma: vai a cagare! pensa prima di scrivere cazzate!!


ho controllato: si scrive cosi, se non sbagliano anche i giornali.

:fagiano: :muro: :cry: :cry: :cry:

Nous
15-10-2007, 16:16
Riapro, sperando di non dovermene pentire ;)

"ha intervenuto" secondo te è sbagliato? so che prenderò quasi certamente prenderò una sospensione ma: vai a cagare! pensa prima di scrivere cazzate!!


Speranza vana, pare.

Mafio
15-10-2007, 16:24
"ha intervenuto" secondo te è sbagliato? so che prenderò quasi certamente prenderò una sospensione ma: vai a cagare! pensa prima di scrivere cazzate!!


ho controllato: si scrive cosi, se non sbagliano anche i giornali.

guarda che "ha intervenuto" non è italiano...poi non prenderei come modello i giornali. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

p.NiGhTmArE
15-10-2007, 16:25
Speranza vana, pare.
già :asd:

Alien
15-10-2007, 16:30
ho controllato: si scrive cosi, se non sbagliano anche i giornali.

Ci son refusi e anche giornalisti ignoranti.
Usa un dizionario se vuoi esser sicuro.

Fioroni, pensaci tu!
Altro che esami a settembre servono qui!:muro:

Mafio
15-10-2007, 16:33
Ci son refusi e anche giornalisti ignoranti.
Usa un dizionario se vuoi esser sicuro.

Fioroni, pensaci tu!
Altro che esami a settembre servono qui!:muro:

effettivamente...io però ho scioperato anche oggi.

Guille
15-10-2007, 16:47
Ci son refusi e anche giornalisti ignoranti.
Usa un dizionario se vuoi esser sicuro.

Fioroni, pensaci tu!
Altro che esami a settembre servono qui!:muro:

Dici che converrebbe ripristinare anche gli esami in seconda e quinta elementare ? :D

ChristinaAemiliana
15-10-2007, 17:15
"ha intervenuto" secondo te è sbagliato? so che prenderò quasi certamente prenderò una sospensione ma: vai a cagare! pensa prima di scrivere cazzate!!


ho controllato: si scrive cosi, se non sbagliano anche i giornali.

Sono 10 giorni di sospensione.

Discussione chiusa, dal momento che Lucrezio aveva concesso l'ultima possibilità.