PDA

View Full Version : P2p: 220.000 $ per 24 brani


IpseDixit
05-10-2007, 12:11
Negli Usa mica scherzano :asd:

(ANSA) - NEW YORK,5 OTT - Una donna americana dovra' pagare oltre 220 mila dollari per aver scaricato musica illegalmente dal web. E' la prima maxi-multa del genere. La decisione e' stata presa da una corte di giustizia. Jammie Thomas, 32 anni, del Minnesota, e' stata condannata al pagamento di 9.250 dollari per ognuno dei 24 brani scaricati illegalmente. Si tratta di una vittoria senza precedenti per l'industria discografica negli Stati Uniti nella difesa del copyright sulla musica scaricata da Internet.

Deuced
05-10-2007, 12:17
è un tristissimo precedente purtroppo

gigio2005
05-10-2007, 12:28
deve per forza essere una panzana colossale...ne va della dignita' dell'essere umano

Nevermind
05-10-2007, 12:34
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2079899

Qui si dice che condivideva 1700 brani non che ha scaricato 24.

Deuced
05-10-2007, 12:36
sfortunatamente sembra vero

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/mondo/news/2007-10-05_105119514.html



http://news.yahoo.com/s/afp/20071005/ts_alt_afp/entertainmentusinternetmusicjustice_071005003106

Deuced
05-10-2007, 12:38
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2079899

Qui si dice che condivideva 1700 brani non che ha scaricato 24.

condivideva 1700 brani ma l'hanno condannata per 24.Però attenzione,non è chiaro se i brani fossero illegali o meno,potevano pure esser stati rippati dal cd originale,qui hanno condannato la condivisione in rete

Correx
05-10-2007, 12:42
Jennifer Pariser, uno degli avvocati della Sony : "When an individual makes a copy of a song for himself, I suppose we can say he stole a song." Making "a copy" of a purchased song is just "a nice way of saying 'steals just one copy"
:rolleyes:
Ti fai una copia di una canzone regolarmente acquistata? E' solo un modo carino di dire che hai rubato una copia...

Pancho Villa
05-10-2007, 12:42
A me piacerebbe sapere come l'hanno identificata... Certo che ci vuole una bella sfiga per essere presi (tra milioni e milioni), senza contare l'assurdità di punire uno solo (manco fosse un capro espiatorio) :rolleyes:

gigio2005
05-10-2007, 12:42
condivideva 1700 brani ma l'hanno condannata per 24.Però attenzione,non è chiaro se i brani fossero illegali o meno,potevano pure esser stati rippati dal cd originale,qui hanno condannato la condivisione in rete

e' filosoficamente-sociologicamente-logicamente-tecnicamente-eticamente-intellettualmente impossibile condannare un (e uno solo) ragazzo a pagare 200000$ per aver aver scaricato 24 mp3

e' una panzana...o se non lo e' lo diventera'

Nevermind
05-10-2007, 12:43
UN ragionamento, a dir poco, scandaloso :rolleyes:

Deuced
05-10-2007, 12:44
e' filosoficamente-sociologicamente-logicamente-tecnicamente-eticamente-intellettualmente impossibile condannare un (e uno solo) ragazzo a pagare 200000$ per aver aver scaricato 24 mp3

e' una panzana...o se non lo e' lo diventera'


ti ripeto che le hanno contestato lo sharing e non il download

Nevermind
05-10-2007, 12:45
e' filosoficamente-sociologicamente-logicamente-tecnicamente-eticamente-intellettualmente impossibile condannare un (e uno solo) ragazzo a pagare 200000$ per aver aver scaricato 24 mp3

e' una panzana...o se non lo e' lo diventera'

In effetti è assurda come sentenza, per me sta notizia è una panzana messa in giro per far venire la scaghetta a qualcuno.

Nevermind
05-10-2007, 12:46
ti ripeto che le hanno contestato lo sharing e non il download

Si chiaro ma non ti pare quantomeno scandaloso?

Deuced
05-10-2007, 12:48
Si chiaro ma non ti pare quantomeno scandaloso?



ovvio che è scandaloso,la cifre è enorme e spoporzionata.Però il download non a scopo di lucro sembra che non sia stato ancora dichiarato illegale,già è qualcosa

gigio2005
05-10-2007, 12:49
ti ripeto che le hanno contestato lo sharing e non il download

io ho letto di 9000$ per ogni mp3 scaricato...boh

cmq sharing o downloading vale quanto detto sopra

Deuced
05-10-2007, 12:56
io ho letto di 9000$ per ogni mp3 scaricato...boh

cmq sharing o downloading vale quanto detto sopra


è la notizia ansa che è stata tradotta pessimamente e per creare scalpore.Se leggi quella di yahoo news troverai che è stata condannata per lo sharing e che soprattutto è stata lei a voler portare avanti la causa credendo di essere nel giusto,infatti le erano state chieste "poche" migliaia di dollari di risarcimento tramite patteggiamento.E trovareai anche che le spese legali ammontano a circa 60000$.Senza contare che ha utilizzato un software come kazaa che è tutto tranne che sicuro (la versione recente è stato sviluppata con le major) e perciò è stata identificata subito.Credo che chi usa emule su server che non hanno log o la rete kad sta decisamente più al sicuro

gigio2005
05-10-2007, 13:00
è la notizia ansa che è stata tradotta pessimamente e per creare scalpore.Se leggi quella di yahoo news troverai che è stata condannata per lo sharing e che soprattutto è stata lei a voler portare avanti la causa credendo di essere nel giusto,infatti le erano state chieste "poche" migliaia di dollari di risarcimento tramite patteggiamento.E trovareai anche che le spese legali ammontano a circa 60000$.Senza contare che ha utilizzato un software come kazaa che è tutto tranne che sicuro (la versione recente è stato sviluppata con le major) e perciò è stata identificata subito.Credo che chi usa emule su server che non hanno log o la rete kad sta decisamente più al sicuro

quindi per com'era stata data la notizia dall'ansa si e' RIVELATA UNA PANZANA!



ah forse sono questi i giornalisti "seri" a cui fanno riferimento mastella e prodi...

Nevermind
05-10-2007, 13:35
è la notizia ansa che è stata tradotta pessimamente e per creare scalpore.Se leggi quella di yahoo news troverai che è stata condannata per lo sharing e che soprattutto è stata lei a voler portare avanti la causa credendo di essere nel giusto,infatti le erano state chieste "poche" migliaia di dollari di risarcimento tramite patteggiamento.E trovareai anche che le spese legali ammontano a circa 60000$.Senza contare che ha utilizzato un software come kazaa che è tutto tranne che sicuro (la versione recente è stato sviluppata con le major) e perciò è stata identificata subito.Credo che chi usa emule su server che non hanno log o la rete kad sta decisamente più al sicuro

Infatti ho letto pure io e ovviamente, come sempre, sono i nostri giornalisti a sparar cazzate.

SozaBoy
05-10-2007, 13:39
se fanno una multa del genere è perchè osti un server o cmq qualcosa di grosso.

è cm la mafia, non si accaniscono con lo spacciatore sfigato, bensi col boss :O

c'ya
p.s. panzana sicuro :asd:

~ZeRO sTrEsS~
05-10-2007, 14:08
EDIT---

se no arriva la polizia nel sito di hwupgrade :asd:

AntonioBO
05-10-2007, 14:17
minkia e io che ho 20.000 canzoni che mi fanno?

Che hard - disk hai? E quando hai il tempo di ascoltarli tutti...:asd:

gigio2005
05-10-2007, 14:17
minkia e io che ho 20.000 canzoni che mi fanno?

tranquillo...
in italia perfino se corrompi i giudici ti mettono a svolgere il servizio sociale al ceis...

quindi figurati uno che scarica 2000 canzoni...

AntonioBO
05-10-2007, 14:18
tranquillo...
in italia perfino se corrompi i giudici ti mettono a svolgere il servizio sociale al ceis...

quindi figurati uno che scarica 2000 canzoni...

Ecco se scarichi un mp3, siccome non sei un cass..... ti danno 3 anni senza condizionale...... la classica condanna esemplare......:rolleyes:

~ZeRO sTrEsS~
05-10-2007, 14:28
Che hard - disk hai? E quando hai il tempo di ascoltarli tutti...:asd:

sono 150 gb di musica la maggior parte scaricati con la isdn... non li ho ascoltati tutti ma ai tempi di audiogalaxy scaricavo alla cazzo di cane qualsiasi cosa!

@gigio2005

vabbe io sono in olanda dove é legale scaricare per uso personale.

AntonioBO
05-10-2007, 14:31
sono 150 gb di musica la maggior parte scaricati con la isdn... non li ho ascoltati tutti ma ai tempi di audiogalaxy scaricavo alla cazzo di cane qualsiasi cosa!

@gigio2005

vabbe io sono in olanda dove é legale scaricare per uso personale.

Io quando avevo l'isdn scaricavo da Napster... bei tempi!!!! L'Olanda è infatti un paese molto civile.

IpseDixit
05-10-2007, 16:16
La prima delle 256 mila persone querelate dalla Recording industry of America (Riaa)


Chissà che faranno... accetteranno il patteggiamento ?

http://vitadigitale.corriere.it/2007/10/download_salato.html