PDA

View Full Version : 17 processori a meno di 80 dollari di prezzo


Redazione di Hardware Upg
05-10-2007, 12:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1817/17-processori-a-meno-di-80-dollari-di-prezzo_index.html

I listini prezzi Intel e AMD prevedono processori dal prezzo ufficiale inferiore agli 80 dollari, con un minimo di soli 31 dollari: alcuni vantano addirittura architettura dual core. Athlon 64, Athlon 64 X2, Sempron, Celeron, Celeron D, Pentium 4 e Pentium D: questi i 17 processori confrontati per caratteristiche tecniche e prestazionali

Click sul link per visualizzare l'articolo.

paulgazza
05-10-2007, 12:39
gran bel test, si vede pure la scalabilità di una buona scheda video con processori vecchi/economici, cosi' uno si rende conto pure se vale la pena cambiare scheda video con cpu modeste

3spass
05-10-2007, 12:48
A me sembra che il best buy in questa fascia sia sicuramente l'E2140 della Intel.
Sopratutto considerando gli enormi margini di overclock e sopratutto per PC che non devono essere esclusivamente dei muletti, anzi!

Per una configurazione veramente a basso costo, sia di spesa iniziale che di consumi l'ideale rimane AMD per via dell'ottimo Cool&Quiet e delle schede madri più economiche.

essential__60
05-10-2007, 12:52
Come già nell'altro test dei processori entro i 160 euro,
appare evidente, che
a parità di cifra spesa per la cpu,
e non overcloccando,
compri Intel o compri AMD
hai sostanzialmente la stessa potenza di calcolo.

Ora per quale strano motivo
le cpu Intel siano considerate miracolose
mentre le Amd deficitarie,
onestamente non mi è chiaro.

Se compri una cpu da 70 euro = stesse prestazioni
Se compri una cpu da 150 euro = stesse prestazioni
Se compri una cpu da più di 150 euro = ami buttate via i soldi

Se overclocchi allora il discorso cambia,
ma quanti overcloccano? Il 2 - 3%? Meno?
E se overclocchi devi spendere comunque di più per la MB.

Quindi il resto è (come sempre) solo
MAR-KE-TING.

farinacci_79
05-10-2007, 12:56
...basta e avanza la potenza della CPU meno performante che c'è in commercio oggi.
Il fattore discriminante in PC secondari sono il consumo/calore generato: tipicamente sono accesi 24/24 o giù di li e devono fare il meno rumore possibile, quindi, tenedo conto che il carico di lavoro è spesso basso, le CPU AMD, con il loro basso costo (anche delle scehde madri) e il loro basso consumo in idle sono consigliati.

Il mio muletto è così composto: mini alimentatore ATX da 150watt con una piccola ventola 4x4, CPU Sempron 3100+ s939, MB Asrock nForce6100, 512MB RAM DDR, 2 HD sata 250Gb Raid 1, piccolo dissipatore passivo sulla CPU.
E pensate che tutto questo non lo tengo in un CASE, ma ho adattato un cassetto della mia scrivania con un foro per ilcavo di alimentazione e quello di rete e con della gommapiuma; i componenti sono solo adagiati!!! Consumi bassissimi, rumore quasi zero, potenza anche troppa....... 24h/24h, 7g/7g....

Non ho dimenticato tastiera, mouse e monitor: semplicemente non ci sono, nel senso che il muletto lo controllo con ilò desktop remoto di windows XP dal PC principale, da lavoro, dal palmare......

JüN1oR
05-10-2007, 12:58
Credo che finalmente qualche pensierino di passare al dualcore 939 me lo faccio e abbastanza economico il 4000x2 :D solo 73 dollari spero che costi uguale anche in itali :)

Micene.1
05-10-2007, 13:03
bel test...credo che gli utenti che acquistino cpu di questo tipo per htpc muletti etc. nn siano pochi..anzi

Matrixbob
05-10-2007, 13:08
Gran bell'articolo, ora chiunque può dimensionare correttamente macchine a basso costo!

Grande X2 4.000+, è una pietra miliare !!! ;)

gianni1879
05-10-2007, 13:16
secondo me un E2140 al momento è un ottimo acquisto lo si oc un pò, e va una bomba e penso che nessun amd, anche oc., di quelli testati nella recensione, possa raggiungere un E2140 oc. dove si prendono facilmente i 3.0 GHz

Se qualcuno ha voglia di veder cosa sono capaci questi processori: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430


dico anche che il 4000+ X2 è un ottimo processore.

AleLinuxBSD
05-10-2007, 13:29
Queste nozie di molte cpu (tra l'altro molto buone) a basso costo mi fanno sempre molto piacere.

Non condivido però del tutto l'osservazione dell'articolo a proposito che in genere interessano maggiormente le recensioni su prodotti di fascia medio alto.

Certo è vero che gli utenti, a livello singolo, spendono per un pc ben più di un'azienda, non sto parlando del discorso di scalare l'iva, ma per il fatto che facendono un uso più di tipo multimediale tendono a privilegiare certi componenti (vedi scheda grafica o scheda audio ...) che incidono non poco sui costi però credo altresì che certi acquisti vengono pure fatti per carenza di informazione di alternative a minore costo.

Il mio pronostico è che, dati i prezzi indicati, escludendo le vers. server, i single core potrebbero ricavarsi uno spazio interessante sul mercato facendo leva sui bassi consumi .. dato che i prezzi sono più che interessanti.

Ciao Ale :)

bist
05-10-2007, 13:34
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3112

Gli Intel si overcloccano *molto* di più degli AMD, non il 2-3%.

cacchione
05-10-2007, 13:35
piccolo OT: sbaglio o il termine 'muletto' è nato sul forum di hwupgrade? qualcuno è in grado di trovare citazioni precedenti?

MiKeLezZ
05-10-2007, 13:39
Mi sembra semplicemente ridicolo il test dei consumi data la differenza delle schede madri usate, in pratica si fa un confronto pere con banane.

Basti vedere che dalla piattaforma con Pentium E2140 a quella con 4000+ X2 vi sono in idle ben 15W di differenza, mentre in Full Load il consumo si assesta per il primo a soli 25W in più, per il secondo a 41W in più!!!!!!

Ovvero, o la CPU Intel Dual Core consuma in idle ben 15W in più delle controparte AMD (LOL), oppure c'è un PICCOLO errore di valutazione (e il commento a riguardo non l'ha proprio evidenziato).

Perchè mi auguro proprio non vogliate DAVVERO farci credere che il 4000+ X2 consumi 5W in idle e 41W in full, mentre il 2140 consumi 20W in idle e 40W in full :) :) :) :)



p.s. Ora tutti a comprarci il Sempron 3200+, il peggiore in assoluto, ma il migliore secondo il MoneyBench !!!

gi0v3
05-10-2007, 13:40
Credo che finalmente qualche pensierino di passare al dualcore 939 me lo faccio e abbastanza economico il 4000x2 :D solo 73 dollari spero che costi uguale anche in itali :)

omg...ma cosa ci vuole per capire che tutti i processori amd trattati nell'articolo sono AM2?hai letto 939 da qualche parte nell'articolo?per 939 non ci sono nuovi modelli da un anno e mezzo, e non so se hanno già smesso di produrli.. non l'hanno scritto a chiare lettere nell'introduzione, ma era ovvio che fossero tutti am2...inoltre se avessi letto la pagina successiva, con i componenti usati per i test, avresti notato:

# scheda madre Asus M2N32-SLI Deluxe (chipset NVIDIA nForce 590 SLI, Socket AM2)
# 2 Gbytes di memoria DDR2-800, timings 4-4-4-12
e visto che di schede madri ne hanno usate soltanto 2, una per amd e una per intel, e quella per amd era am2...come ti è venuta questa del 939? :muro:

bonzuccio
05-10-2007, 13:49
Il Pentium D sparisce dalla classifica dei consumi :asd:
stendiamo un velo pietoso :banned:

legno
05-10-2007, 13:51
...basta e avanza la potenza della CPU meno performante che c'è in commercio oggi.
Il fattore discriminante in PC secondari sono il consumo/calore generato: tipicamente sono accesi 24/24 o giù di li e devono fare il meno rumore possibile, quindi, tenedo conto che il carico di lavoro è spesso basso, le CPU AMD, con il loro basso costo (anche delle scehde madri) e il loro basso consumo in idle sono consigliati.

Il mio muletto è così composto: mini alimentatore ATX da 150watt con una piccola ventola 4x4, CPU Sempron 3100+ s939, MB Asrock nForce6100, 512MB RAM DDR, 2 HD sata 250Gb Raid 1, piccolo dissipatore passivo sulla CPU.
E pensate che tutto questo non lo tengo in un CASE, ma ho adattato un cassetto della mia scrivania con un foro per ilcavo di alimentazione e quello di rete e con della gommapiuma; i componenti sono solo adagiati!!! Consumi bassissimi, rumore quasi zero, potenza anche troppa....... 24h/24h, 7g/7g....

Non ho dimenticato tastiera, mouse e monitor: semplicemente non ci sono, nel senso che il muletto lo controllo con ilò desktop remoto di windows XP dal PC principale, da lavoro, dal palmare......

Abbiamo avuto la stessa idea !!!! io alla fine pero' ho ripiegato su un nb P3-933 ( recuperato a 50€ :eek: perche' la moglie mi ha cassato l'idea del cassetto !!! :mad: ) con hdd 2,5" esterno su usb che si alimenta dal nb e uso cosi' il solo alim del portatile ( 45W a palla con monitor acceso , che non si accende perche' l'ho infilato in un posto dove non si riesce ad aprire :D ). ciao ciao.
P.s. quoto in toto il resto.

Paolo Corsini
05-10-2007, 14:01
Mi sembra semplicemente ridicolo il test dei consumi data la differenza delle schede madri usate, in pratica si fa un confronto pere con banane.

Basti vedere che dalla piattaforma con Pentium E2140 a quella con 4000+ X2 vi sono in idle ben 15W di differenza, mentre in Full Load il consumo si assesta per il primo a soli 25W in più, per il secondo a 41W in più!!!!!!

Ovvero, o la CPU Intel Dual Core consuma in idle ben 15W in più delle controparte AMD (LOL), oppure c'è un PICCOLO errore di valutazione (e il commento a riguardo non l'ha proprio evidenziato).

Perchè mi auguro proprio non vogliate DAVVERO farci credere che il 4000+ X2 consumi 5W in idle e 41W in full, mentre il 2140 consumi 20W in idle e 40W in full :) :) :) :)
Processore Pentium E2140 in idle: la cpu, con tecnologia Speedstep, opera a 1.200 MHz di clock (bus a 200 MHz x moltiplicatore minimo pari a 6x)
Processore Athlon 64 X2 4.000+ in idle: la cpu, con tecnologia Cool&Quiet, opera a 1.000 MHz di clock (bus a 200 MHz x moltiplicatore minimo pari a 5x)

Se il sistema con processore Athlon 64 X2 4.000+ consuma a pieno carico 41 watt in più che in Idle questo è dovuto anche al fatto che si parte, in idle, da una frequenza di clock più bassa. In secondo luogo, le differenze architetturali tra i processori fanno anche in modo che una cpu possa avere un delta consumo tra idle e full load più elevato che un'altra, e guarda caso questo è proprio quello che accade con le cpu Athlon 64 X2 rispetto a quelle della famiglia Core 2 Duo.

Stai prendendo quei consumi riportati come quelli dei processori, ma è chiaramente indicato nell'articolo che quello è il consumo dell'intero sistema così come richiesto dalla presa di corrente dall'alimentatore.

Inoltre, basta guardare cosa pubblicato da altri:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3112&p=13

per accorgersi che tipicamente i sistemi con processori AMD consumano qualcosa meno in Idle, e qualcosa di più a pieno carico, rispetto alle soluzioni comparabili di Intel.

bist
05-10-2007, 14:08
Per quanto mi riguarda il vero vincitore è il Pentium E2140: costo contenuto, prestazioni più che sufficienti e grandissimo potenziale in overclock.

Evangelion01
05-10-2007, 14:17
Dovendo prendere un procio da muletto, un bel sempron 3200 sarebbe perfetto, visti i consumi ridicoli.
Però per chi fa oc, l' E2140 è decisamente la scelta migliore, visto che sfonda il muro dei 3ghz con un banale raffreddamento ad aria.
Guardando invece il rapporto prezzo-prestazioni senza oc, imho il migliore è l' x2 4000.

essential__60
05-10-2007, 14:39
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3112

Gli Intel si overcloccano *molto* di più degli AMD, non il 2-3%.

Se ti riferisci a me:


Se overclocchi allora il discorso cambia,
ma quanti overcloccano? Il 2 - 3%? Meno?

ho detto: se overclocchi allora il discorso cambia.

Il 2-3% o meno è la quota dei quelli che comprato un pc lo overcloccano,
praticamente nessuno sui grandi numeri, quindi la presunta superiorità
degli Intel (che c'è in OC sia chiaro) è limitata ai soli che overcloccano,
gli altri, cioè praticamente tutti, Amd o Intel a parità di costo cpu,
ottengono esattamente le stesse performance.

Eppure scrivo in italiano.
:D

dnarod
05-10-2007, 14:47
per un muletto è persino troppo un 500mhz con 256 mb ram; 50 euro per il processore sono buttati; l magari avessi sul pc principale un e2140 (ma costa gia troppo per i miei gusti)!!; e come me l apensano in moltissimi credo...non c e piu del 2-3% di persone che overclocca eppure sui forum non si parla d altro lol

se proprio volete un muletto prendetevi un nas con un bell hd dentro e qualsiasi tipo di feature utile; 15w di consumo piu hd, lo si attacca a un router e lo si comanda comodamente da qualsiasi parte; costo minimo, resa massima, consumi di ordine di grandezza diverso rispetto a quelli di un pc

Fabio Ryan
05-10-2007, 14:47
fra questi processori io andrei sull' e2140 o ancora di più su un amd x2 4000+ ;)

bist
05-10-2007, 14:55
Eppure scrivo in italiano.
:D

Sorry ho letto male ^____^

mika480
05-10-2007, 15:00
Non diciamo assurdita'.....
se siamo su questo sito a leggere....il 99 per cento di noi e' capace di overclockare!!!
E i 2140...2160 e il mio 2180....sono dei MOSTRI per quello che costano....
oramai tutte le schede permettono l'overclock...basta saper scegliere!
Io..fan AMD...sono passato con SOMMA SODDISFAZIONE ad Intel....
81 euro per il mio 2180...da e-key....sono un OTTIMO acquisto....
Amd oramai e' storia....e non vede la luce in fondo al tunnel...

matic
05-10-2007, 15:02
Innanzitutto grazie per questa comparativa, è importante considerare anche questa fascia di hardware. Sia per noi utenti finali che anche per capire cosa combinano Intel e AMD sui grandi numeri.

Concordo che ormai la battaglia si sia spostata sul prezzo, che viene allineato alle prestazioni della concorrenza.

Infine, sbaglio o dalla comparativa manca l' Athlon X2 BE-2300? Io ho l'Athlon 64 X2 3600+ che essenzialmente è lo stesso modello...

Paolo Corsini
05-10-2007, 15:05
Infine, sbaglio o dalla comparativa manca l' Athlon X2 BE-2300? Io ho l'Athlon 64 X2 3600+ che essenzialmente è lo stesso modello...
Costa 86 dollari, quindi è fuori dalla fascia di prezzo che abbiamo definito

mika480
05-10-2007, 15:09
Il 2160 costa 71.50....
;-)
Quanti Amd straccerebbe....a 3800 di clock?

matic
05-10-2007, 15:14
Urca, è vero! Il BE-2300 è venduto ad un prezzo maggiore perchè ha un TDP di 45W rispetto ai 65W degli altri dual core di AMD. Scusa l'appunto fuori luogo... :)

walter sampei
05-10-2007, 15:23
per quel che ci deve fare il 90% delle persone che conosco, un sempron 3200+ con una mobo con 6150 o 690 sarebbe perfetta.

per un altro 5% una scheda video discreta di fascia bassa e un dual core del minimo sindacale andrebbe bene (personalmente mi includo tra questi)

per l'ultimo 5% ovviamente si sale con le prestazioni, e con i prezzi.

a conti fatti, non so voi ma per quello che ne farei io amd mi risulta ancora conveniente :)

jp77
05-10-2007, 15:24
Costa 86 dollari, quindi è fuori dalla fascia di prezzo che abbiamo definito

Avete testato la fascia bassa...la fascia medio bassa...a quando la fascia medio\alta per intenderci quella dai 165 a 250$? ....che molto probabilmente è quella più ricercata e osservata dagli utenti di HWUp.

gi0v3
05-10-2007, 15:41
Costa 86 dollari, quindi è fuori dalla fascia di prezzo che abbiamo definito

andando a vedere i listini ufficiali amd le cpu athlon x2 3600+ ( 1,9 ghz, 2x512kb cache, 65nm) x2 3800 EE e x2 3800 EESFF sono sparite dal listino ufficiale...però sarebbe stato interessante confrontare anche quelle, mi pare che rientrino negli 80$...altro amico mancante è il sempron LE-1150, che invece c'è a listino e poteva diventare interessante sia sul moneybench sia sul fronte consumi...

Paolo Corsini
05-10-2007, 15:58
andando a vedere i listini ufficiali amd le cpu athlon x2 3600+ ( 1,9 ghz, 2x512kb cache, 65nm) x2 3800 EE e x2 3800 EESFF sono sparite dal listino ufficiale...però sarebbe stato interessante confrontare anche quelle, mi pare che rientrino negli 80$...altro amico mancante è il sempron LE-1150, che invece c'è a listino e poteva diventare interessante sia sul moneybench sia sul fronte consumi...
Difficile che rientrino negli 80 USD, se non sono presenti a listino ;)
Circa il Sempron LE-1150, esatto manca: prestazionalmente è come il modello 3.600+, almeno sulla carta, mentre come consumi e prezzo è più interessante.

Paolo Corsini
05-10-2007, 15:58
Avete testato la fascia bassa...la fascia medio bassa...a quando la fascia medio\alta per intenderci quella dai 165 a 250$? ....che molto probabilmente è quella più ricercata e osservata dagli utenti di HWUp.
Ci sono due articoli in lavorazione al momento

1) Athlon 64 X2 6.400+
2) comparativa processori "pseudo-definitiva", comprendente cpu da 31 a 999 dollari di prezzo. Un bel colpo d'occhio per capire, indicativamente, quanto i processori in commercio vadano confrontati l'uno con l'altro.

manga81
05-10-2007, 16:38
A me sembra che il best buy in questa fascia sia sicuramente l'E2140 della Intel.
Sopratutto considerando gli enormi margini di overclock e sopratutto per PC che non devono essere esclusivamente dei muletti, anzi!

Per una configurazione veramente a basso costo, sia di spesa iniziale che di consumi l'ideale rimane AMD per via dell'ottimo Cool&Quiet e delle schede madri più economiche.

hai perfettamente ragione... certo che 50euro per un e2140 che sale anche a 350x8 è un delitto non prenderlo...

manga81
05-10-2007, 16:41
Non diciamo assurdita'.....
se siamo su questo sito a leggere....il 99 per cento di noi e' capace di overclockare!!!
E i 2140...2160 e il mio 2180....sono dei MOSTRI per quello che costano....
oramai tutte le schede permettono l'overclock...basta saper scegliere!
Io..fan AMD...sono passato con SOMMA SODDISFAZIONE ad Intel....
81 euro per il mio 2180...da e-key....sono un OTTIMO acquisto....
Amd oramai e' storia....e non vede la luce in fondo al tunnel...

effettivamente da e-key gli e2140 si trovano già ora sotto i 60euro...con questa riduzione li troveremo sotto i 50euro e basta una asrock per portarli a 300x8........na potenzaaaaaaaa

manga81
05-10-2007, 16:45
fra questi processori io andrei sull' e2140 o ancora di più su un amd x2 4000+ ;)

il prezzo è praticamente uguale... il primo però sale di + in OC........il 2° però ti farebbe costare qualcosa in meno con la scheda madre........

io sto aspettando i nuovi 790g per prendere una soluzione video integrata un minimo decente sempre a prezzo abbordabilissimo...e montargli sopra proprio un e2140 o x2 4000( ma in questo caso potrei poi upgradare ai nuovi phenom se ne varranno la pena in futuro...)

Fabio Ryan
05-10-2007, 18:48
il prezzo è praticamente uguale... il primo però sale di + in OC........il 2° però ti farebbe costare qualcosa in meno con la scheda madre........

io sto aspettando i nuovi 790g per prendere una soluzione video integrata un minimo decente sempre a prezzo abbordabilissimo...e montargli sopra proprio un e2140 o x2 4000( ma in questo caso potrei poi upgradare ai nuovi phenom se ne varranno la pena in futuro...)

certo alla fine dipende anche dalle esigenze e da quanto vuoi spendere...se overclocchi meglio l'e2140, se non lo fai e mantieni le frequenze di fabbrica meglio il 4000+ che oltre a costare di meno come scheda madre, a frequenze di default va meglio dell'e2140...http://www23.tomshardware.com/cpu_2007.html?modelx=33&model1=873&model2=921&chart=419 :read:

jp77
05-10-2007, 19:36
Ci sono due articoli in lavorazione al momento

1) Athlon 64 X2 6.400+
2) comparativa processori "pseudo-definitiva", comprendente cpu da 31 a 999 dollari di prezzo. Un bel colpo d'occhio per capire, indicativamente, quanto i processori in commercio vadano confrontati l'uno con l'altro.

Grandi :sofico: complimenti per l'impegno e l'ottimo lavoro :)

dnarod
05-10-2007, 19:49
se siamo su questo sito a leggere....il 99 per cento di noi e' capace di overclockare!!!

il 99 per cento di noi è il 3 per cento del totale di chi acquista un pc, sembrera strano ma e cosi.

Fabio Ryan
05-10-2007, 19:52
il 99 per cento di noi è il 3 per cento del totale di chi acquista un pc, sembrera strano ma e cosi.

è vero, qui in hwupgrade overclockano in molti...ma non vuol dire che tutti overclockano, molti perchè o non sanno farlo, o semplicemente perchè non vogliono avere problemi di stabilità ecc., è normale, l'85/90% dei possessori di un pc secondo me non sa neanche cos'è l'overclock...

MiKeLezZ
05-10-2007, 19:55
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1817/winrar.png

Possibile che un 3800+ da 2,2GHz vada più di un 4000+ da 2,4GHz?

:fagiano:

walter sampei
05-10-2007, 19:58
il 99 per cento di noi è il 3 per cento del totale di chi acquista un pc, sembrera strano ma e cosi.

è vero, qui in hwupgrade overclockano in molti...ma non vuol dire che tutti overclockano, molti perchè o non sanno farlo, o semplicemente perchè non vogliono avere problemi di stabilità ecc., è normale, l'85/90% dei possessori di un pc secondo me non sa neanche cos'è l'overclock...

quoto entrambi, e pongo una domanda (non una critica, una domanda :) ): tutta questa potenza vi e' effettivamente utile? vi cambia davvero la vita? non per fare polemica, anzi, ma personalmente aspettare qualche secondo in piu' non mi ha mai cambiato molto... sono passato da un sempron 2600+ a un a64 3200+ solo perche' uno sbalzo di corrente mi ha ucciso il pc :cry:

ps: capisco benissimo se vi serve per usi professionali, videoediting amatoriale, o anche se vi piace giocare... o, perche' no, se vi piace smanettare e divertirvi, e magari anche fare le "sfide" con gli amici... :)

giorgmes
05-10-2007, 19:59
A settembre 2007 il listino Intel parla di 74$ per la cpu E2160 contro i 64$ della E2140, per lotti di 100 processori. In pratica l'E2160 si trova a meno di 70€. Un E2160 sarebbe stato in testa a quasi tutte queste classifiche. MORALE:

1) l'architettura Conroe è attualmente imbattibile in termini di prestazioni. E' inutile dire è uguale a AMD, non so come vi fa a venire a mente, ma il 4000+ gira a 2.60GHz. Fate girare un E2160 a 2.60 e vediamo che la differenza è enorme. Stesso discorso, fate girare un PD 925 a 1.80GHz e si vede che è un processore ad oggi perdente.

2) La coppia mobo + cpu AMD è imbattibile sui consumi, Intel su questo è attualmente lontana!

Quindi applausi a Intel per le prestazioni ed a AMD per i consumi!

bongo74
05-10-2007, 20:18
overcloccare ormai è alla portata di tutti, non ci vogliono +zampe di gallina e pentoloni con il brodo

mi sto innamorando del 2140, solo che dovete convincermi a non prenderlo
visto che ho gia'

p3@667
xp2400+
cel2,4 ghz
amd x2 3600+
e un portatile

qualcuno mi puo' ipnotizzare, tanto io non gioco, non lo DEVO prendere!

Fabio Ryan
05-10-2007, 20:20
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1817/winrar.png

Possibile che un 3800+ da 2,2GHz vada più di un 4000+ da 2,4GHz?

:fagiano:

mi sa tanto di balla questo test su winrar...:D ma più che altro mi sorprende che per winrar un single core 3800+ o il 4000+ batta il dual core 4000+
giorgmes guardati la classifica che ti ho linkato, come rapporto qualità prezzo è meglio amd nella fascia media e in quella bassa, per la fascia alta amd non ha un prodotto che può fare concorrenza a intel (per ora)...strano che dici questo, la classifica che ho linkato è abbastanza chiara ;)

@walter sampei:
io non overclocko, anzi faccio un uso piuttosto regolare del pc, navigazione, programmi p2p, ascolto musica, messenger, tutto in contemporanea, mai rallentamenti, tutto liscio, mai problemi di blocchi, infondo anche per fare attività basilari e semplici un processore che regge serve comunque ;)

walter sampei
05-10-2007, 20:28
@walter sampei:
io non overclocko, anzi faccio un uso piuttosto regolare del pc, navigazione, programmi p2p, ascolto musica, messenger, tutto in contemporanea, mai rallentamenti, tutto liscio, mai problemi di blocchi, infondo anche per fare attività basilari e semplici un processore che regge serve comunque ;)

non prenderlo come un appunto negativo, ma questo lo facevo tranquillamente con il semproncino marcio, senza nessun rallentamento, basta avere abbastanza ram (ne avevo un giga) ;)

poi se fai multitasking molto piu' pesante del mio (al 90% mi limito a 2 o 3 messenger, programmi p2p, musica, web e qualche documento), allora capisco :)

Fabio Ryan
05-10-2007, 20:42
beh, che c'entra, anche un mio amico fa tutto questo con un sempron a 1.8ghz...però credo che sul processore non ci si debba mai scherzare e non ci si debbano porre dei limiti, perchè + una cpu è potente, + lavori meglio, magari il mio processore è esagerato adesso, però se un giorno voglio mettere un sistema operativo + pesante come win vista, posso metterlo senza problemi di rallentamento, basta che aggiungo un altro giga di ram ed è fatta, scommetto che con un sempron non si può osare + di tanto se un giorno si vuole provare vista, con un athlon 64 x2 la differenza si sente tutta ;)

walter sampei
05-10-2007, 20:45
sotto questo aspetto (tenersi larghi per il futuro se non sei assolutamente certo di quali saranno le tue esigenze future) il discorso fila :mano:

gabi.2437
05-10-2007, 20:51
Mmhh 31$ per una cpu è un ottimo prezzo

Fabio Ryan
05-10-2007, 20:54
80€ per l'athlon 64 4000+ (non l'x2 eh..) corro...

ecco per quello il prezzo è sprepositato, il 4000+ X2 a quel prezzo va bn secondo me ;)

essential__60
05-10-2007, 21:01
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1817/winrar.png

Possibile che un 3800+ da 2,2GHz vada più di un 4000+ da 2,4GHz?

:fagiano:

beh considera che se è un 4000+ con due core praticamente ha un rating di 2000+ per core,
ovvio che se Winrar usa un solo core un 3800+ vada il doppio di un 2000+

Se ogni core avesse un indice prestazioni di 4000+, forse la cpu sarebbe un 8000+

gi0v3
05-10-2007, 21:09
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1817/winrar.png

Possibile che un 3800+ da 2,2GHz vada più di un 4000+ da 2,4GHz?

:fagiano:

molto probabilmente è il solito problema dei divisori delle ram...con la cpu a 2,4 ghz ( o in ogni caso a multipli di 400) le ram vanno a 800 mhz, a 2,6 ghz vanno a 742...il clock delle ram per gli athlon 64 sia 939 che am2 viene preso come divisore della frequenza della cpu, non del bus HTT...per cui con cpu a 2,4 ghz la ram va a cpu/6=400 mhz ( 800 mhz ddr) con cpu a 2,6 ghz la ram va a cpu/7=371 ( 742 ddr)...visto che la differenza non è molta potrebbe essere per la banda passante inferiore sulle ram del 4000+...ha senso quello che ho scritto? :confused:

essential__60
05-10-2007, 21:14
overcloccare ormai è alla portata di tutti, non ci vogliono +zampe di gallina e pentoloni con il brodo

mi sto innamorando del 2140, solo che dovete convincermi a non prenderlo
visto che ho gia'

p3@667
xp2400+
cel2,4 ghz
amd x2 3600+
e un portatile

qualcuno mi puo' ipnotizzare, tanto io non gioco, non lo DEVO prendere!

Comunque overcloccare non è una pratica che l'acquirente comune fà.
Inoltre per portare quelle cpu a 3ghz bisogna usare mb buone da 150 Euro.

Quello che risparmi su cpu lo spendi su MB ed ali,
mentre un amd da 150 euro (A64 X2 5600+ 2.8ghz) lo piazzi su una mb da 50 euro senza oc,
e và poco meno dell'Intel 3ghz oc che ti consuma anche di più.
Come vedi è tutto relativo,
sostanzialmente a stessa cifra CPU+MB
ritorni ad avere più o meno le stesse performance.

Tutto il resto è leg-gen-da.

A meno di non spende molto molto di più.
Diciamo oltre 400 euro per cpu+mb+dissi+ali.

gi0v3
05-10-2007, 21:26
le ultime mobo con chip amd 690g hanno un rapporto prezzo/prestazioni stratosferico...per meno di 70 euro ti porti a casa una mobo con uscita hdmi, e prestazioni in overclock di tutto rispetto...ho provato la asus m2a-vm hdmi e adesso sto provando la sapphire pure element 690g...con la asus ho fatto l'overclock in firma( ad aria)..e costa 68 euro, la sapphire costa 66, e vediamo dove si arriva...se volessimo fare una comparativa per il sistema completo con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, imho un sistema con mobo amd 690g starebbe di sicuro sul podio...

Eddie666
05-10-2007, 22:08
ottima rece,che conferma il fatto che,al giorno d'oggi, si può fare tutto anche con un pc entry level (tempi più lunghi nel caso del pc più lento, ma ormai non c'è più l'impossibilità di svolgere un qualsiasi lavoro anche con un pc entry level). E di questo me ne stò rendendo conto sempre di più ogni giorn oche passa,dato che ho il pc fisso "in ristrutturazione", e utilizzo il muletto composto da sempron 3300+asrock K8NF4G,1gb ddr400,1 hd sata 160gb,1 scheda satellitare skystar2: con questo pc faccio di tutto (tranne giocare ovviamente; la scheda integrata,una 6100 non lo permette) nel più assoluto silenzio (tutto il sistema è raffreddato solamente dalla ventola della cpu che gira a 900rpm) e consumando pochissimo in termini di corrente (58w in idle e 90w in full)...ho "quasi paura" a montare la mia 1950pro (proveniente dal pc principale e che ovviamente giace inutilizzata in questo periodo), per il timore di rendermi conto di riuscire a giocare anche con questa config...

manga81
05-10-2007, 22:59
certo alla fine dipende anche dalle esigenze e da quanto vuoi spendere...se overclocchi meglio l'e2140, se non lo fai e mantieni le frequenze di fabbrica meglio il 4000+ che oltre a costare di meno come scheda madre, a frequenze di default va meglio dell'e2140...http://www23.tomshardware.com/cpu_2007.html?modelx=33&model1=873&model2=921&chart=419 :read:

a default in idle il consumo di un 4000 è minore del e2140 ma solo in idle...se inizi a lavorarci gli intel consumano meno degli amd... i be 2350 in teoria sono a 45w ma in realtà un e4300 consuma meno non in idle rispetto alla cpu amd
inoltre un e4300 si riesce a downvoltare parecchio...logica conseguenza è una buona riduzione dei consumi...

il 99 per cento di noi è il 3 per cento del totale di chi acquista un pc, sembrera strano ma e cosi.

si ma qui stiamo dicendo se dobbiamo comprare noi...
non penso che a te o a me interessa se uno che non sa neanche cosa è il tasto start di windows sappia overcloccare(ovviamente no...)

A settembre 2007 il listino Intel parla di 74$ per la cpu E2160 contro i 64$ della E2140, per lotti di 100 processori. In pratica l'E2160 si trova a meno di 70€. Un E2160 sarebbe stato in testa a quasi tutte queste classifiche. MORALE:

1) l'architettura Conroe è attualmente imbattibile in termini di prestazioni. E' inutile dire è uguale a AMD, non so come vi fa a venire a mente, ma il 4000+ gira a 2.60GHz. Fate girare un E2160 a 2.60 e vediamo che la differenza è enorme. Stesso discorso, fate girare un PD 925 a 1.80GHz e si vede che è un processore ad oggi perdente.

2) La coppia mobo + cpu AMD è imbattibile sui consumi, Intel su questo è attualmente lontana!

Quindi applausi a Intel per le prestazioni ed a AMD per i consumi!

overcloccare ormai è alla portata di tutti, non ci vogliono +zampe di gallina e pentoloni con il brodo

mi sto innamorando del 2140, solo che dovete convincermi a non prenderlo
visto che ho gia'

p3@667
xp2400+
cel2,4 ghz
amd x2 3600+
e un portatile

qualcuno mi puo' ipnotizzare, tanto io non gioco, non lo DEVO prendere!


ripeto oltre a salire di brutto aumentando le prestazioni i conroe si downvoltano consumando meno degli amd...

inoltre già oggi in italia si comprano gli e2140 a 57euro da e-key che è famoso store di pc ....quindi si troveranno sotto i 50euro con questo taglio...

Comunque overcloccare non è una pratica che l'acquirente comune fà.
Inoltre per portare quelle cpu a 3ghz bisogna usare mb buone da 150 Euro.

Quello che risparmi su cpu lo spendi su MB ed ali,
mentre un amd da 150 euro (A64 X2 5600+ 2.8ghz) lo piazzi su una mb da 50 euro senza oc,
e và poco meno dell'Intel 3ghz oc che ti consuma anche di più.
Come vedi è tutto relativo,
sostanzialmente a stessa cifra CPU+MB
ritorni ad avere più o meno le stesse performance.

Tutto il resto è leg-gen-da.

A meno di non spende molto molto di più.
Diciamo oltre 400 euro per cpu+mb+dissi+ali.

ti sbagli di brutto...anche schede madri da 55euro come la asrock 4corevsta(+ o - si scrive così...) portano i conroe da 200 a 300 di fsb...
a 90euro prendi le p5b
a 90euro le gigabyte ds3
e queste sono schede che salgono di brutto....

le ultime mobo con chip amd 690g hanno un rapporto prezzo/prestazioni stratosferico...per meno di 70 euro ti porti a casa una mobo con uscita hdmi, e prestazioni in overclock di tutto rispetto...ho provato la asus m2a-vm hdmi e adesso sto provando la sapphire pure element 690g...con la asus ho fatto l'overclock in firma( ad aria)..e costa 68 euro, la sapphire costa 66, e vediamo dove si arriva...se volessimo fare una comparativa per il sistema completo con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, imho un sistema con mobo amd 690g starebbe di sicuro sul podio...

si ma le 690g ci sono sia per intel che per amd la differenza è 5-7euro...mica tanto...

ottima rece,che conferma il fatto che,al giorno d'oggi, si può fare tutto anche con un pc entry level (tempi più lunghi nel caso del pc più lento, ma ormai non c'è più l'impossibilità di svolgere un qualsiasi lavoro anche con un pc entry level). E di questo me ne stò rendendo conto sempre di più ogni giorn oche passa,dato che ho il pc fisso "in ristrutturazione", e utilizzo il muletto composto da sempron 3300+asrock K8NF4G,1gb ddr400,1 hd sata 160gb,1 scheda satellitare skystar2: con questo pc faccio di tutto (tranne giocare ovviamente; la scheda integrata,una 6100 non lo permette) nel più assoluto silenzio (tutto il sistema è raffreddato solamente dalla ventola della cpu che gira a 900rpm) e consumando pochissimo in termini di corrente (58w in idle e 90w in full)...ho "quasi paura" a montare la mia 1950pro (proveniente dal pc principale e che ovviamente giace inutilizzata in questo periodo), per il timore di rendermi conto di riuscire a giocare anche con questa config...

con 400euro un pc nuovo ci esce...

walter sampei
06-10-2007, 01:20
ottima rece,che conferma il fatto che,al giorno d'oggi, si può fare tutto anche con un pc entry level (tempi più lunghi nel caso del pc più lento, ma ormai non c'è più l'impossibilità di svolgere un qualsiasi lavoro anche con un pc entry level).

piu' o meno quello che dicevo, se non ti cambia nulla quei 2 minuti in piu' allora ci fai tutto :)

ho "quasi paura" a montare la mia 1950pro (proveniente dal pc principale e che ovviamente giace inutilizzata in questo periodo), per il timore di rendermi conto di riuscire a giocare anche con questa config...

per favore potresti provare? mi sa che riusciresti a giocare, ovviamente non al top, ma comunque in modo piu' che decente. nel caso, prova a misurare anche i consumi :)

dnarod
06-10-2007, 04:36
guarda, sono uno che ha oc dei 486 persino...ho oc un sacco di processori e poi, qualche anno fa, ho capito una cosa: non e mai servito a nulla se non a spendere tempo fatica e soldi in piu...una pratica che diventa ogni giorno piu inutile (visto il prezzo stracciato di cpu che superano mille volte le esigenze dell utilizzo medio-alto di un pc), fatta praticamente solo per posa...non posso credere di aver buttato tanto tempo della mia vita a fare prove su prove e imparare a memoria la consecutio dei timings dei mille tipi di ram per "andare meglio"....potevo capirlo qualche anno fa quando 100 mhz facevano la differenza, ma oggi? un celeron da 30 euro cosa non fa di average? navighi web, musica e video alla perfezione, documenti, lavoro....poi se uno perde la vita fra editing o giochini e un altro discorso, ma li esistono processori fatti apposta (che tra l altro i nerd dell oc riescono pure a oc, magari avendoli gia pagati 3-400 euro di loro)...è una filosofia di vita stancante e soprattutto che invalida qualsiasi tipo di garanzia, quindi direi che la lascio fare a quei 4 gatti che ancora ci credono :)

Paolo Corsini
06-10-2007, 08:08
beh considera che se è un 4000+ con due core praticamente ha un rating di 2000+ per core,
ovvio che se Winrar usa un solo core un 3800+ vada il doppio di un 2000+

Se ogni core avesse un indice prestazioni di 4000+, forse la cpu sarebbe un 8000+
Assolutamente no: il modo con il quale AMD calcola il processor rating è differente tra cpu Athlon 64 e Athlon 64 X2.
Detto questo, la cpu Athlon 64 X2 altro non è che una coppia di cpu Athlon 64 con frequenza di clock di 2,1 GHz e un solo memory controller: basta verificare le specifiche tecniche

Paolo Corsini
06-10-2007, 08:08
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1817/winrar.png

Possibile che un 3800+ da 2,2GHz vada più di un 4000+ da 2,4GHz?

:fagiano:

Si, ed è legato alla frequenza di clock della memoria
Athlon 64 3.800+: clock 2,4 GHz, clock della memoria DDR2-800 pari a 800 MHz con divisore 6
Athlon 64 4.000+: clock 2,6 GHz, clock della memoria DDR2-800 pari a 742 MHz con divisore 7
E' uno dei pochi test nei quali si vede in modo chiaro l'incidenza della differente frequenza di clock della memoria con le cpu Athlon 64

Paolo Corsini
06-10-2007, 09:08
A settembre 2007 il listino Intel parla di 74$ per la cpu E2160 contro i 64$ della E2140, per lotti di 100 processori. In pratica l'E2160 si trova a meno di 70€. Un E2160 sarebbe stato in testa a quasi tutte queste classifiche.
Errore mio, e grazie della segnalazione: non mi sono accorto che i prezzi delle cpu Pentium E2140 e Pentium E2160 sono cambiati a inizio Settembre. Ho aggiornato di conseguenza tutti i grafici, inserendo anche i valori del processore Pentium E2160 e riadattando di conseguenza sia i valori dei prezzi che il moneybench, con le considerazioni a questo associato

gi0v3
06-10-2007, 09:34
molto probabilmente è il solito problema dei divisori delle ram...con la cpu a 2,4 ghz ( o in ogni caso a multipli di 400) le ram vanno a 800 mhz, a 2,6 ghz vanno a 742...il clock delle ram per gli athlon 64 sia 939 che am2 viene preso come divisore della frequenza della cpu, non del bus HTT...per cui con cpu a 2,4 ghz la ram va a cpu/6=400 mhz ( 800 mhz ddr) con cpu a 2,6 ghz la ram va a cpu/7=371 ( 742 ddr)...visto che la differenza non è molta potrebbe essere per la banda passante inferiore sulle ram del 4000+...ha senso quello che ho scritto? :confused:

Si, ed è legato alla frequenza di clock della memoria
Athlon 64 3.800+: clock 2,4 GHz, clock della memoria DDR2-800 pari a 800 MHz con divisore 6
Athlon 64 4.000+: clock 2,6 GHz, clock della memoria DDR2-800 pari a 742 MHz con divisore 7
E' uno dei pochi test nei quali si vede in modo chiaro l'incidenza della differente frequenza di clock della memoria con le cpu Athlon 64

evvai, avevo ragione allora :D

manga81
06-10-2007, 10:01
INTEL DUAL CORE E2140 ----> 58.50EUR (iva inclusa)

INTEL DUAL CORE E2160 ---> 71.90EUR (iva inclusa)


da 1 mese a questo prezzo.....
scendono ancora ?
e2160 già a 70 euro è ottimo...se scende a 60 però è ancora meglio...



il buon corsini non ha scritto ma è chiaro che si riferisce a default x2 4000 ed e2160 quasi identici in prestazione...chiaro che se porti e2160 da 200x9 a 350x9 non esiste il confronto...ma il prezzo è uguale...

SCRITTO DA PAOLO:
da 70 a 80 dollari: in questo intervallo di prezzo troviamo i due processori dual core AMD Athlon 64 X2 4.000+ e Intel Pentium E2160, con un indice prestazionale abbastanza vicino tra i due. In termini di consumi la cpu Intel è avantaggiata a pieno carico, mentre la soluzione AMD si comporta meglio in idle: la scelta è funzione del costo della scheda madre, e in questo AMD sfrutta il vantaggio dato dalle proprie nuove piattaforme con chipset 690G rispetto a quelle Intel con architetture G965 o Bearlake, modelli G31, G33 e G35.

perdonami caro paolo ma anche per intel si trovano i 690g della asrock(giusto per fare un'esempio)...pochi euro in + rispetto ad amd...

4Core1333-FullHD (si trova a 70euro)

1. LGA 775 for Intel® Core™ 2 Quad / Core™ 2 Extreme / Core™ 2 Duo / Pentium® XE / Pentium® D / Pentium® Dual Core / Pentium® 4 / Celeron® / Celeron® D, supporting Quad Core Kentsfield processors
2. ATI™ RS600 + SB600 Chipsets

* Compatible with all FSB1333/1066/800/533MHz CPUs
* Supports Dual Channel DDRII800/667/533 with 4 DIMM slots, maximum capacity up to 8GB
* Integrated ATI™ X1250 graphics, supports H/W T&L, DirectX 9.0, Max. shared memory 512MB
* 1 x PCI Express x 16 slot
* Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed PCIE/ PCI Buses
* Hybrid Booster - Safe Overclocking Technology
* Dual VGA Output: Support DVI-D and D-Sub ports by independent display controllers
* Supports HDCP function with DVI-D port, to enjoy better quality with High Definition HDCP Encryption contents
* Supports 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI-D port
* Supports PCIE Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
* Supports 2 x IEEE 1394 ports (one port on back panel, one header on board)
* 4 x SATAII 3.0 Gb/s, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, JBOD and RAID 10) , NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
* Chipset embedded HDMI Audio which supports HDMI signal through DVI-D port by using DVI to HDMI adapter (not bundled)
* 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
* Windows® Vista™ Premium 2007 Logo Ready
* ASRock DVI_1394 I/O: 1 x VGA/DVI-D Port, 1 x VGA/D-Sub Port, 1 x IEEE 1394 port


nel forum c'è un post ufficiale su questa scheda madre (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511307&highlight=asrock)...che garantisce anche discreti overclock...una della migliori scelte per HTPC se non la migliore per chi vuole spendere poco e vuole comunque una discreta potenza...

bizzu
06-10-2007, 11:11
guarda, sono uno che ha oc dei 486 persino...ho oc un sacco di processori e poi, qualche anno fa, ho capito una cosa: non e mai servito a nulla se non a spendere tempo fatica e soldi in piu...una pratica che diventa ogni giorno piu inutile (visto il prezzo stracciato di cpu che superano mille volte le esigenze dell utilizzo medio-alto di un pc), fatta praticamente solo per posa...non posso credere di aver buttato tanto tempo della mia vita a fare prove su prove e imparare a memoria la consecutio dei timings dei mille tipi di ram per "andare meglio"....potevo capirlo qualche anno fa quando 100 mhz facevano la differenza, ma oggi? un celeron da 30 euro cosa non fa di average? navighi web, musica e video alla perfezione, documenti, lavoro....poi se uno perde la vita fra editing o giochini e un altro discorso, ma li esistono processori fatti apposta (che tra l altro i nerd dell oc riescono pure a oc, magari avendoli gia pagati 3-400 euro di loro)...è una filosofia di vita stancante e soprattutto che invalida qualsiasi tipo di garanzia, quindi direi che la lascio fare a quei 4 gatti che ancora ci credono :)

E che è, una religione?! :p
Per me overcloccare è un divertimento, trovare il limite dei componenti che compro e assemblo nel mio pc... alla ricerca delle massime prestazioni possibili.
Non serve a nulla? Chissenefrega, lo faccio per hobby! ;)

manga81
06-10-2007, 11:17
guarda, sono uno che ha oc dei 486 persino...ho oc un sacco di processori e poi, qualche anno fa, ho capito una cosa: non e mai servito a nulla se non a spendere tempo fatica e soldi in piu...una pratica che diventa ogni giorno piu inutile (visto il prezzo stracciato di cpu che superano mille volte le esigenze dell utilizzo medio-alto di un pc), fatta praticamente solo per posa...non posso credere di aver buttato tanto tempo della mia vita a fare prove su prove e imparare a memoria la consecutio dei timings dei mille tipi di ram per "andare meglio"....potevo capirlo qualche anno fa quando 100 mhz facevano la differenza, ma oggi? un celeron da 30 euro cosa non fa di average? navighi web, musica e video alla perfezione, documenti, lavoro....poi se uno perde la vita fra editing o giochini e un altro discorso, ma li esistono processori fatti apposta (che tra l altro i nerd dell oc riescono pure a oc, magari avendoli gia pagati 3-400 euro di loro)...è una filosofia di vita stancante e soprattutto che invalida qualsiasi tipo di garanzia, quindi direi che la lascio fare a quei 4 gatti che ancora ci credono :)

E che è, una religione?! :p
Per me overcloccare è un divertimento, trovare il limite dei componenti che compro e assemblo nel mio pc... alla ricerca delle massime prestazioni possibili.
Non serve a nulla? Chissenefrega, lo faccio per hobby! ;)

quando ho preso a maggio l'e4300 a circa 120euro portandolo a 3ghz avevo le prestazioni di e6700 che costava 1000euro... OC significa risparmiare visto che oggi non rischi mica di bruciare la cpu visto che in automatico il pc si spegne e riporta tutto a default se non tiene la frequenza ;)

a mio avviso oggi con soli 70euro se prendi un e2160 grazie ad OC batti tutte o quasi le cpu amd pagandolo molto meno...
e con 70 euro fai di tutto e di +... una volta senza queste cpu overcloccabili ciò non era possibile...

fuocoz
06-10-2007, 11:47
Forse farò una considerazione gia fatta


Non mi sembra utile fare dei test con processori da 30euro e una sk video da 500 euro su trovaprezzi,chissà poi nei negozi fisici

O almeno,non è utile se lo scopo nn è quello di dimostrare che ormai la cpu non conta piu tanto nelle applicazioni ludiche.


E dico questo perchè leggendo l introduzione di corsini "La diretta conseguenza è che quelli che vengono provati sono i processori di fascia medio alta, cioè quelli che gli appassionati vorrebbero possedere ma che spesso non possono acquistare per limitazioni nel budget." mi pare che il 3d venga del tutto snaturato



Magari mi sbaglio,ditemi la vostra

manga81
06-10-2007, 12:04
Forse farò una considerazione gia fatta


Non mi sembra utile fare dei test con processori da 30euro e una sk video da 500 euro su trovaprezzi,chissà poi nei negozi fisici

O almeno,non è utile se lo scopo nn è quello di dimostrare che ormai la cpu non conta piu tanto nelle applicazioni ludiche.


E dico questo perchè leggendo l introduzione di corsini "La diretta conseguenza è che quelli che vengono provati sono i processori di fascia medio alta, cioè quelli che gli appassionati vorrebbero possedere ma che spesso non possono acquistare per limitazioni nel budget." mi pare che il 3d venga del tutto snaturato



Magari mi sbaglio,ditemi la vostra

la differenza tra un sempron 1.8ghz e e2160 da 1.8ghz è enorme...anche perchè quelli sono test a default e e2160 in OC raddoppia la sua potenza...;)
sono 40euro in + ben spesi

bizzu
06-10-2007, 12:06
Certo che ti sbagli, la scheda video potente è necessaria altrimenti limiterebbe le prestazioni del sistema, e non si riuscirebbero a valutare le prestazioni del processore.
Questa non è una comparativa scheda grafica + processori, ma solo di processori, e quelle prestazioni vanno valutate, non altre ;)

fuocoz
06-10-2007, 12:24
Si ma sta di fatto che chi spende 500euro per una sk video non comprerà mai un procio da 50 euro,e cosi chi ha budget di 50 euro per un procio non comprerà mai una sk video da 500 euro.


Quindi su un pc equilibrato la differenza effettiva tra i vari proci non sarà quella indicata nei bench,andando quindi a modificare il rapporto prezzo prestazioni.

e se si modifica il rapporto prezzo prestazioni quei bench sono poco utili




Io non dico che i test devono esser fatti con tutte le variabili di sk video e di processori,per carità,ma il mio consiglio è di farli con con macchine che rientrino nella fascia annessa al tipo di prodotto che si stà testando.


Si stanno testando proci di fascia bassa?benissimo,utiliziamo una configurazione di fascia bassa per vedere in questo caso quale è davvero il migliore in modo che l articolo abbia un utilità effettiva e non potenziale :)

blackshard
06-10-2007, 13:02
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1817/winrar.png

Possibile che un 3800+ da 2,2GHz vada più di un 4000+ da 2,4GHz?

:fagiano:

:asd: che fai prendi in giro?
Il 3800+ è da 2.4 Ghz, mentre il 4000+ è da 2.6 Ghz.

Ora che le memorie sono a 800 mhz, il 3800+ le usa a 800 mhz, il 4000+ non lo fa.
Dal momento che Winrar è un test fortemente dipendente dalla memoria (e dalla cache) ottieni questo risultato che sembra capovolto. D'altro canto mi sembra strano che nessuno si sia mai accorto che all'aumentare della dimensione della cache, il benchmark di winrar ha degli scalini.

bizzu
06-10-2007, 13:19
Si ma sta di fatto che chi spende 500euro per una sk video non comprerà mai un procio da 50 euro,e cosi chi ha budget di 50 euro per un procio non comprerà mai una sk video da 500 euro.


Quindi su un pc equilibrato la differenza effettiva tra i vari proci non sarà quella indicata nei bench,andando quindi a modificare il rapporto prezzo prestazioni.

e se si modifica il rapporto prezzo prestazioni quei bench sono poco utili




Io non dico che i test devono esser fatti con tutte le variabili di sk video e di processori,per carità,ma il mio consiglio è di farli con con macchine che rientrino nella fascia annessa al tipo di prodotto che si stà testando.


Si stanno testando proci di fascia bassa?benissimo,utiliziamo una configurazione di fascia bassa per vedere in questo caso quale è davvero il migliore in modo che l articolo abbia un utilità effettiva e non potenziale :)

Non hai capito... se si facesse come dici tu, i risultati nei bench sarebbero limitati dalla scheda video. Risultato: avremmo una tabella con punteggi tutti UGUALI. Non so che utilità potrebbe avere una cosa del genere... :rolleyes:

MiKeLezZ
06-10-2007, 13:30
Si, ed è legato alla frequenza di clock della memoria
Athlon 64 3.800+: clock 2,4 GHz, clock della memoria DDR2-800 pari a 800 MHz con divisore 6
Athlon 64 4.000+: clock 2,6 GHz, clock della memoria DDR2-800 pari a 742 MHz con divisore 7
E' uno dei pochi test nei quali si vede in modo chiaro l'incidenza della differente frequenza di clock della memoria con le cpu Athlon 64Grazie del chiarimento, francamente non avevo mai dato grande peso a questo deficit, visto anche che tutti gli altri test confermano la superiorità del 4000+ rispetto al 3800+, compreso 7-zip (che è anche lui un compressore/decompressore, con peraltro un algoritmo più complesso di calcolo rispetto WinRAR). Sono quindi portato a pensare quello di WinRAR non sia un reale benchmark (come per esempio potrebbe esserlo misurare il tempo in secondi per comprimere data cartella con dati file inseriti), ma più una stima...
piu' o meno quello che dicevo, se non ti cambia nulla quei 2 minuti in piu' allora ci fai tutto :)sampei, cerchi conferme che il tuo modus operandi sia corretto?
personalmente ritengo l'upgrade a CPU prestazionalmente superiori decisamente proficuo, in quanto permettono una più celere esecuzione dei programmi e dei task a loro assegnati.
chiaro che poi sia necessario valutare caso per caso. uno che gioca a solitario non avrà grandi benefici nel passare da un PIII a Core 2 Duo.
nel tuo caso si vedrebbero notevoli miglioramenti con l'acquisto di un qualsiasi processore a doppio core, in quanto non solo permettono il di cui sopra, ma il doppio core risulta estremamente utile per evitare che i programmi si "addormentino" o si "blocchino", per aumentare la reattività degli stessi e del sistema, e per fare un multitasking che sia tale (che non necessariamente significa sfruttare programmi multitasking). personalmente, quando devo masterizzare, conscio dei limiti del single core, evito di usare nel contempo altri programmi.
se solo avessi liquidità, prenderei il mio 3000+ e lo distruggerei con un martello :) :) :) :) :) anche perchè a rivenderlo probabilmente mi darebbero una caramella e una liquirizia :)

Matt86
06-10-2007, 13:35
Leggendo queste pagine mi son ritornati in mente quegli articoli di Hwupgrade, postati ogni tot mesi, che facevano un riassunto dei nuovi componenti Hardware per guidare l'utente alla scelta dei nuovi PC.

Mi stavo chiedendo, ma non li fanno più? perchè?

walter sampei
06-10-2007, 14:07
sampei, cerchi conferme che il tuo modus operandi sia corretto?

non cerco conferme e neppure sono sicurissimo che sia "la soluzione", piu' che altro non ho esigenze enormi. anzi :) e dato il mio budget (che e' 0), mi dovrei accontentare comunque :muro:

personalmente ritengo l'upgrade a CPU prestazionalmente superiori decisamente proficuo, in quanto permettono una più celere esecuzione dei programmi e dei task a loro assegnati.
chiaro che poi sia necessario valutare caso per caso. uno che gioca a solitario non avrà grandi benefici nel passare da un PIII a Core 2 Duo.
nel tuo caso si vedrebbero notevoli miglioramenti con l'acquisto di un qualsiasi processore a doppio core, in quanto non solo permettono il di cui sopra, ma il doppio core risulta estremamente utile per evitare che i programmi si "addormentino" o si "blocchino", per aumentare la reattività degli stessi e del sistema, e per fare un multitasking che sia tale (che non necessariamente significa sfruttare programmi multitasking). personalmente, quando devo masterizzare, conscio dei limiti del single core, evito di usare nel contempo altri programmi.
se solo avessi liquidità, prenderei il mio 3000+ e lo distruggerei con un martello :) :) :) :) :) anche perchè a rivenderlo probabilmente mi darebbero una caramella e una liquirizia :)

onestamente gia' col sempron non avevo problemi di reattivita', dato che uso parecchi programmi ma NON impegnativi.

non nego che un dual core mi aiuterebbe, anzi, ma per quel poco che faccio non so se noterei una grande differenza... non e' che mi darebbe fastidio avere un dual core (magari!!! peccato che sono su 939), ma al momento preferisco aspettare ancora un po' :)

Fabio Ryan
06-10-2007, 14:49
ci sono anche i X2 per socket 939, però sono costosi, un 4200+ X2 l'ho trovato a 170 euro su trovaprezzi :)

walter sampei
06-10-2007, 14:55
ci sono anche i X2 per socket 939, però sono costosi, un 4200+ X2 l'ho trovato a 170 euro su trovaprezzi :)

e' quello il problema dei 939 :(

Fabio Ryan
06-10-2007, 15:09
se vuoi prendere un X2 non hai altra soluzione :cool:

fuocoz
06-10-2007, 15:13
Non hai capito... se si facesse come dici tu, i risultati nei bench sarebbero limitati dalla scheda video. Risultato: avremmo una tabella con punteggi tutti UGUALI. Non so che utilità potrebbe avere una cosa del genere... :rolleyes:

Non è vero,perchè ci sarebbero applicazioni in cui la differenza tra i processori è netta (es compressione audio) altro che è meno netta.

Colui che non conosce l hw e ha un budget ridotto sarebbe illuminato da bench di questo tipo.

Ho pochi soldi e uso il pc per giocare,che procio prendo?
non c è gran differenza tra un sempron e un athlon?ok prendo quello che costa meno.


Ho pochi soldi e uso il pc per fare compressione audio?prendo l athlon


Vedere un bench che mi dice che 2 proci che costano uno il doppio dell altro ma vanno in modo simile non è affatto inutile,anzi.
Quanta gente abbiamo visto che scrive nella sezione: meglio e6600 o e6750? il primo costa di piu va di piu?


Cmq la mia non era tanto una critica ma piu che altro un consiglio

bist
06-10-2007, 15:37
Non è vero,perchè ci sarebbero applicazioni in cui la differenza tra i processori è netta (es compressione audio) altro che è meno netta.

Colui che non conosce l hw e ha un budget ridotto sarebbe illuminato da bench di questo tipo.

Ho pochi soldi e uso il pc per giocare,che procio prendo?
non c è gran differenza tra un sempron e un athlon?ok prendo quello che costa meno.


Ho pochi soldi e uso il pc per fare compressione audio?prendo l athlon


Vedere un bench che mi dice che 2 proci che costano uno il doppio dell altro ma vanno in modo simile non è affatto inutile,anzi.
Quanta gente abbiamo visto che scrive nella sezione: meglio e6600 o e6750? il primo costa di piu va di piu?


Cmq la mia non era tanto una critica ma piu che altro un consiglio

Premesso che dei test fatti da hwupgrade gli unici influenzati dalla scheda video sono i giochi, si sà che è molto più importante la scheda video. Quello che servirebbe al massimo sarebbe una serie di test dove si tiene la scheda video come costante (magari 3/4 per coprire le varie fasce di mercato) e si cambiano il processori, per vedere quanto scalano i giochi con la CPU (e cioè molto poco a meno di usare basse risoluzioni e schede video potentissime, ma quando è la CPU diventa il collo di bottiglia gli FPS sono comunque tantissimi).

MiKeLezZ
06-10-2007, 15:46
ci sono anche i X2 per socket 939, però sono costosi, un 4200+ X2 l'ho trovato a 170 euro su trovaprezzi :)eh sì il problema è quello... 170 euro sono il prezzo di una M/B AM2, relativo 4200+ su socket AM2 e ci sta pure un banchetto da 1GB di DDR2. il che fa male a sapersi!!!
c'est la vie.

eaman2
06-10-2007, 16:22
Questa cpu: Athlon X2 BE-2350 e' consigliabile per piccoli server o pc small factor.
Costa attorno ai 70 euro e va a 45W.
Magari su MB ASRock ALiveExFire E-sata2 che ha 4/6 serial ata (per un serverino).

dnarod
06-10-2007, 16:43
quando ho preso a maggio l'e4300 a circa 120euro portandolo a 3ghz avevo le prestazioni di e6700 che costava 1000euro... OC significa risparmiare visto che oggi non rischi mica di bruciare la cpu visto che in automatico il pc si spegne e riporta tutto a default se non tiene la frequenza

oc vuol dire nella migliore delle ipotesi risparmiare un po, e vero....al prezzo dello sbattone, del rischio, dei soldi in piu che si spendono per raffreddare, per tutte le fregnacce da mod che derivano dall oc (ne so qualcosa) eccetera...inoltre la vita media del componente si accorcia...

3 ghz sinceramente non serviranno mai alla stragrande maggioranza degli utenti...ma neanche due...io non immagino come utilizzarli....30 euro per un proc qualsiasi (l unico occhio è ai consumi imho) e ti togli il dente....poi ripeto, qui sara si e no il 3% (tutti enthusiast) che oc...il mercato e un altra cosa...

Eddie666
06-10-2007, 17:21
con 400euro un pc nuovo ci esce...

certo,e sicuramente più performante del mio muletto, che cmq è stato comprato usato, e nonostante sia basato su un'architettura ormai sorpassata (socket 754) mi permette,come dicevo, di fare tutto (e a maggior ragione i processori oggetto del test)


per favore potresti provare? mi sa che riusciresti a giocare, ovviamente non al top, ma comunque in modo piu' che decente. nel caso, prova a misurare anche i consumi :)

se mi prende la voglia di smontare il pc volentieri,perchè ho messo un dissipatore non standard sul southbridge della scheda madre,che ostacola nel caso in cui si voglia montare una scheda video pci express dal dissipatore voluminoso (come la mia asus 1950pro)

walter sampei
06-10-2007, 18:36
eh sì il problema è quello... 170 euro sono il prezzo di una M/B AM2, relativo 4200+ su socket AM2 e ci sta pure un banchetto da 1GB di DDR2. il che fa male a sapersi!!!
c'est la vie.

infatti :cry: e tra poco con l'uscita di phenom i prezzi degli am2 caleranno ulteriormente.

manga81
06-10-2007, 21:09
oc vuol dire nella migliore delle ipotesi risparmiare un po, e vero....al prezzo dello sbattone, del rischio, dei soldi in piu che si spendono per raffreddare, per tutte le fregnacce da mod che derivano dall oc (ne so qualcosa) eccetera...inoltre la vita media del componente si accorcia...

3 ghz sinceramente non serviranno mai alla stragrande maggioranza degli utenti...ma neanche due...io non immagino come utilizzarli....30 euro per un proc qualsiasi (l unico occhio è ai consumi imho) e ti togli il dente....poi ripeto, qui sara si e no il 3% (tutti enthusiast) che oc...il mercato e un altra cosa...

esageri...secondo me i conroe tu non li hai mai visti in azione...io vedo gli OC dai tempi del celeron mendocino a 300mhz....e queste cpu fanno paura altro che raffreddamento a liquido...i 3ghz un e4300 li prende ad aria senza problemi...per il resto hai ragione in linea di max già un e2160 a default è sufficiente a quasi tutti gli usi...

infatti :cry: e tra poco con l'uscita di phenom i prezzi degli am2 caleranno ulteriormente.

io sono molto contento di ciò...magari tra 1-2mesi ci esce un x2 5200 a 50euro e ci si fa un bel muletto putenteeee senza OC...

spazzolone76
06-10-2007, 23:53
Si ma sta di fatto che chi spende 500euro per una sk video non comprerà mai un procio da 50 euro,e cosi chi ha budget di 50 euro per un procio non comprerà mai una sk video da 500 euro.


Quindi su un pc equilibrato la differenza effettiva tra i vari proci non sarà quella indicata nei bench,andando quindi a modificare il rapporto prezzo prestazioni.

e se si modifica il rapporto prezzo prestazioni quei bench sono poco utili




Io non dico che i test devono esser fatti con tutte le variabili di sk video e di processori,per carità,ma il mio consiglio è di farli con con macchine che rientrino nella fascia annessa al tipo di prodotto che si stà testando.


Si stanno testando proci di fascia bassa?benissimo,utiliziamo una configurazione di fascia bassa per vedere in questo caso quale è davvero il migliore in modo che l articolo abbia un utilità effettiva e non potenziale :)

è tutto relativo; dipende dai mille usi che ne fai;
per esempio io adesso ho una 8800gtx e un e2140

Ciao

Jackari
07-10-2007, 08:42
guarda, sono uno che ha oc dei 486 persino...ho oc un sacco di processori e poi, qualche anno fa, ho capito una cosa: non e mai servito a nulla se non a spendere tempo fatica e soldi in piu...una pratica che diventa ogni giorno piu inutile (visto il prezzo stracciato di cpu che superano mille volte le esigenze dell utilizzo medio-alto di un pc), fatta praticamente solo per posa...non posso credere di aver buttato tanto tempo della mia vita a fare prove su prove e imparare a memoria la consecutio dei timings dei mille tipi di ram per "andare meglio"....potevo capirlo qualche anno fa quando 100 mhz facevano la differenza, ma oggi? un celeron da 30 euro cosa non fa di average? navighi web, musica e video alla perfezione, documenti, lavoro....poi se uno perde la vita fra editing o giochini e un altro discorso, ma li esistono processori fatti apposta (che tra l altro i nerd dell oc riescono pure a oc, magari avendoli gia pagati 3-400 euro di loro)...è una filosofia di vita stancante e soprattutto che invalida qualsiasi tipo di garanzia, quindi direi che la lascio fare a quei 4 gatti che ancora ci credono :)

serve, serve l'oc soprattutto con i sistemi conroe. pensa un e2160 lo puoi portare abbastanza facilmente a 3 giga (da 1.8 gh). vuoi che questo non si veda nelle prestazioni? certo se non fai niente di impegnativo lo puoi lasciare a default, ma vista la facilità con la quale si occano questi proci (e le ram le puoi tenere tranquillamente a default se sono delle ddr2-800).

manga81
07-10-2007, 09:09
serve, serve l'oc soprattutto con i sistemi conroe. pensa un e2160 lo puoi portare abbastanza facilmente a 3 giga (da 1.8 gh). vuoi che questo non si veda nelle prestazioni? certo se non fai niente di impegnativo lo puoi lasciare a default, ma vista la facilità con la quale si occano questi proci (e le ram le puoi tenere tranquillamente a default se sono delle ddr2-800).

la differenza la si vede se usi virtuadubmod o mpeg4modifier...figurati se fai dei veri rippaggi o cose simili...

dnarod
07-10-2007, 11:37
ok, per quella serie di processori ve lo concedo, ma state sempre sviando dal discorso principale, ovvero quello delle necessita...1,8 ghz di quel tipo di processori è enormemente piu potente di cio che serve alla stragrande maggioranza degli utenti...i discorsi che fate li fate sempre e solo in quanto oc-atori e quindi smanettoni...il 90% di quei processori venduti saranno andati in mano a gente che manco sa cos e un processore, e neanche gliene frega qualcosa; se a uno piace oc, bene, lo faccia pure, è probabilissimo che si trovera molto bene per via dei margini prestazionali migliori (in cosa poi non so...ripeto che prestazioni migliori di quelle le richiedono solo i giochini e applicativi professionali di grafica audio eccetera); in compenso via la garanzia e, checche se ne dica, per oc ci va anche un certo "sbattone", dove col termine sbattone indico un insieme di operazioni che vanno fatte con consapevolezza, pazienza e forse (non ho detto che sia certo, ho detto forse) anche con un po di soldi aggiuntivi (dubito fortemente che si arrivi a 3ghz @aria senza un dissi che dia un minimo di sicurezza...non parliamo poi di chi butta un sacco di soldi @water; poi ci sono le ventoline aggiuntive, le pastine all argento, i gommini antivibrazioni, ecc ecc...v ho detto che ci sono passato, le so certe cose)

morale? meno male che esiste l oc (non ci sto di certo sputando sopra), ma visto il livello della tecnologia attuale, la vedo come una cosa sempre piu di nicchia, per pochi eletti che di certo ne hanno bisogno solo ed esclusivamente per un range di applicativi ristretto o per la gloria (ammetto che faccia figo...una volta tenevo stabile il pc in sign @2.1ghz @aria, ed ero piu che soddisfatto dei 500mhz in piu )

walter sampei
07-10-2007, 11:39
sono l'unico che sarebbe felicissimo del sempron 3800+? :D

AleLinuxBSD
07-10-2007, 12:03
..... personalmente, quando devo masterizzare, conscio dei limiti del single core, evito di usare nel contempo altri programmi.
......

Beh dipende pure dal sistema operativo, con ubuntu, boinc (per il calcolo distribuito), navigando via web, masterizzo tranquillamente nonostante la cpu sia al 100 % ... fate voi ... (senza bruciare cd ...). :D

se solo avessi liquidità, prenderei il mio 3000+ e lo distruggerei con un martello :) :) :) :) :) anche perchè a rivenderlo probabilmente mi darebbero una caramella e una liquirizia :)
Nel caso fai questa pazzia io sarei felice di prenderla anche se non avrei posto a casa dove metterlo, che dici prendo caramella e liquirizia. ;) :D

Ale in versione avvoltoio :angel:

falkar
07-10-2007, 12:19
... a cui il "vecchio" Athlon 64 bit 2800+ va più che bene?
Quest'estate avevo bisogno di un pc dato che il mio è irrimediabilmente morto : inizialmente mi ero orientato su qualcosa di davvero performante (un e4300 da occare, una buona scheda video directx 9 e un paio di gb di ram), perchè avevo una mezza intenzione di giocarci anche. Poi ci ho ripensato e con 130 euro mi sono fatto un Piccìozzo niente male (1 gb ddr400, Ahtlon 64 M 3000+ - anche se ora per pigrizia monta ancora il 2800+ che ho avuto in regalo, Gefforce fx 5700 - presa giusto per avere una scheda video da mostrare alle ragazze :^).
Ubuntu e Arch ci girano senza problemi o rallentamenti di qualsiasi genere.
Se poi voglio giocare, è preferibile comprare una console (vedi la 360 che ha un parco titoli preso di peso dal mondo pc).

Comunque, non mi sta stretto nemmeno un vecchio p2 da 450 mhz (so già di essere scemo).

manga81
07-10-2007, 13:29
... a cui il "vecchio" Athlon 64 bit 2800+ va più che bene?
Quest'estate avevo bisogno di un pc dato che il mio è irrimediabilmente morto : inizialmente mi ero orientato su qualcosa di davvero performante (un e4300 da occare, una buona scheda video directx 9 e un paio di gb di ram), perchè avevo una mezza intenzione di giocarci anche. Poi ci ho ripensato e con 130 euro mi sono fatto un Piccìozzo niente male (1 gb ddr400, Ahtlon 64 M 3000+ - anche se ora per pigrizia monta ancora il 2800+ che ho avuto in regalo, Gefforce fx 5700 - presa giusto per avere una scheda video da mostrare alle ragazze :^).
Ubuntu e Arch ci girano senza problemi o rallentamenti di qualsiasi genere.
Se poi voglio giocare, è preferibile comprare una console (vedi la 360 che ha un parco titoli preso di peso dal mondo pc).

Comunque, non mi sta stretto nemmeno un vecchio p2 da 450 mhz (so già di essere scemo).

il mio burton 2500 (1.66ghz eff) con 512mb ram e 5700 da 256mb effettivamente in molti usi va + che bene... ma prova ad imprimere dei sub in un film con avirecomp e guarda quanto ci sta...circa 6-7ore ed a volte si blocca...mentre e4300 in OC in un paio di ore lo fa senza problemi...dipende quindi da quello che devi fare con il pc...

MiKeLezZ
07-10-2007, 13:35
ma prova anche solo a impostare ffdshow per la riproduzione video con alcuni filtri attivi :-)
già ho problemi io con il mio 3900+ a risoluzioni DVD

Matt86
07-10-2007, 13:38
Leggendo queste pagine mi son ritornati in mente quegli articoli di Hwupgrade, postati ogni tot mesi, che facevano un riassunto dei nuovi componenti Hardware per guidare l'utente alla scelta dei nuovi PC.

Mi stavo chiedendo, ma non li fanno più? perchè?

Up

gi0v3
07-10-2007, 14:13
a default in idle il consumo di un 4000 è minore del e2140 ma solo in idle...se inizi a lavorarci gli intel consumano meno degli amd... i be 2350 in teoria sono a 45w ma in realtà un e4300 consuma meno non in idle rispetto alla cpu amd
inoltre un e4300 si riesce a downvoltare parecchio...logica conseguenza è una buona riduzione dei consumi...



si ma qui stiamo dicendo se dobbiamo comprare noi...
non penso che a te o a me interessa se uno che non sa neanche cosa è il tasto start di windows sappia overcloccare(ovviamente no...)






ripeto oltre a salire di brutto aumentando le prestazioni i conroe si downvoltano consumando meno degli amd...

inoltre già oggi in italia si comprano gli e2140 a 57euro da e-key che è famoso store di pc ....quindi si troveranno sotto i 50euro con questo taglio...



ti sbagli di brutto...anche schede madri da 55euro come la asrock 4corevsta(+ o - si scrive così...) portano i conroe da 200 a 300 di fsb...
a 90euro prendi le p5b
a 90euro le gigabyte ds3
e queste sono schede che salgono di brutto....



si ma le 690g ci sono sia per intel che per amd la differenza è 5-7euro...mica tanto...



con 400euro un pc nuovo ci esce...
ti ho mandato anche un pm, dove le hai viste schede madri per intel 775 con chip amd 690g?

400 euro ti bastano per un pc completo se non hai esigenze particolari...
66 euro la mobo( come esempio metto una con 690g, con integrata una x1250, che si comporta in modo rispettabile per un'integrata, e ha l'uscita hdmi)
70 euro un BE-2300 ( che non sale male neanche lui...vocre default bassissimo..se non prendi i 3 ghz ci arrivi molto vicino, anche col dissi boxed) e giusto per prendere un dual core, perchè come abbiamo visto dalla comparativa un sempron basta tranquillamente, e costa la metà
70 euro 2 giga di ddr2, e anche qua abbondiamo
55 euro un disco da 250 gb, più che sufficiente per un uso medio, con un occhio al peer to peer( il 160 costa 4 euro in meno..non conviene)
35 euro case con alim
30 euro masterizzatore dvd
siamo a 326...con 350 hai anche dentro tastiera mouse e casse...con 50 euro un 17" crt usato ci scappa di sicuro...se prendi un sempron e un giga di ram scendi di altri 70 euro...roba che nei 400 euro quasi quasi ti ci sta anche un lcd da 17" nuovo...

manga81
07-10-2007, 23:08
INTEL DUAL CORE E2140 ----> 58.50EUR (iva inclusa)

INTEL DUAL CORE E2160 ---> 71.90EUR (iva inclusa)


da 1 mese a questo prezzo.....
scendono ancora ?
e2160 già a 70 euro è ottimo...se scende a 60 però è ancora meglio...



il buon corsini non ha scritto ma è chiaro che si riferisce a default x2 4000 ed e2160 quasi identici in prestazione...chiaro che se porti e2160 da 200x9 a 350x9 non esiste il confronto...ma il prezzo è uguale...

SCRITTO DA PAOLO:
da 70 a 80 dollari: in questo intervallo di prezzo troviamo i due processori dual core AMD Athlon 64 X2 4.000+ e Intel Pentium E2160, con un indice prestazionale abbastanza vicino tra i due. In termini di consumi la cpu Intel è avantaggiata a pieno carico, mentre la soluzione AMD si comporta meglio in idle: la scelta è funzione del costo della scheda madre, e in questo AMD sfrutta il vantaggio dato dalle proprie nuove piattaforme con chipset 690G rispetto a quelle Intel con architetture G965 o Bearlake, modelli G31, G33 e G35.

perdonami caro paolo ma anche per intel si trovano i 690g della asrock(giusto per fare un'esempio)...pochi euro in + rispetto ad amd...

4Core1333-FullHD (si trova a 70euro)

1. LGA 775 for Intel® Core™ 2 Quad / Core™ 2 Extreme / Core™ 2 Duo / Pentium® XE / Pentium® D / Pentium® Dual Core / Pentium® 4 / Celeron® / Celeron® D, supporting Quad Core Kentsfield processors
2. ATI™ RS600 + SB600 Chipsets

* Compatible with all FSB1333/1066/800/533MHz CPUs
* Supports Dual Channel DDRII800/667/533 with 4 DIMM slots, maximum capacity up to 8GB
* Integrated ATI™ X1250 graphics, supports H/W T&L, DirectX 9.0, Max. shared memory 512MB
* 1 x PCI Express x 16 slot
* Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed PCIE/ PCI Buses
* Hybrid Booster - Safe Overclocking Technology
* Dual VGA Output: Support DVI-D and D-Sub ports by independent display controllers
* Supports HDCP function with DVI-D port, to enjoy better quality with High Definition HDCP Encryption contents
* Supports 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI-D port
* Supports PCIE Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
* Supports 2 x IEEE 1394 ports (one port on back panel, one header on board)
* 4 x SATAII 3.0 Gb/s, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, JBOD and RAID 10) , NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
* Chipset embedded HDMI Audio which supports HDMI signal through DVI-D port by using DVI to HDMI adapter (not bundled)
* 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
* Windows® Vista™ Premium 2007 Logo Ready
* ASRock DVI_1394 I/O: 1 x VGA/DVI-D Port, 1 x VGA/D-Sub Port, 1 x IEEE 1394 port


nel forum c'è un post ufficiale su questa scheda madre (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511307&highlight=asrock)...che garantisce anche discreti overclock...una della migliori scelte per HTPC se non la migliore per chi vuole spendere poco e vuole comunque una discreta potenza...

questa asrock...non l'hai visto il post chilometrico???:D

pasqualaccio
07-10-2007, 23:27
beh se volete una mobo da 70 euro vi consiglio la biostar p35, è ottima

gi0v3
08-10-2007, 07:10
questa asrock...non l'hai visto il post chilometrico???:D

rs600 non è 690g...
http://www.hwupgrade.it/news/stampa/skmadri/17772.html
mi pareva strano che amd/ati continuasse a produrre chip per intel....se va bene e costa poco beata l'ora, ma non è il 690g, quello è solo per cpu amd e prodotto a 65 nm...e rs600 c'è da almeno un anno ed è prodotto a 90 nm...anche per quello costa poco :D

Jackari
08-10-2007, 08:30
rs600 non è 690g...
http://www.hwupgrade.it/news/stampa/skmadri/17772.html
mi pareva strano che amd/ati continuasse a produrre chip per intel....se va bene e costa poco beata l'ora, ma non è il 690g, quello è solo per cpu amd e prodotto a 65 nm...e rs600 c'è da almeno un anno ed è prodotto a 90 nm...anche per quello costa poco :D

l'r600 è anche meglio del 690g ;)

towless
08-10-2007, 09:35
Io ho da due anni l' Athlon64 3200+ (@default, sul secondo PC)!!!!!
Accoppiato a 2Gb di Ram ed una Geffo 7600GT mi dà ancora oggi grandi soddisfazioni.
Gioco a Doom3 a 1024x768 AA4X AF16X a più di 70 fps!!!!!
Che dire... contento!!!

Ciauz!!!!!!! ;)

Scrambler77
08-10-2007, 12:14
Nota: L'E2140 si trova a 58 euro iva inclusa.

Secondo me il miglior acquisto in assoluto...

Lucas Malor
08-10-2007, 13:47
Eheh, che forza che e' il mio Sempron :D

Un paio di considerazioni: mi pare che con l'avanzare della tecnologia, il single-threading sia abbastanza penalizzato. Brutto affare, considerando che le applicazioni multi-threading non sono poi molte per ora.

Inoltre mi pare che i processori Intel siano molto piu' dispendiosi di energia. La cosa non va affatto bene, soprattutto se consideriamo che Intel ufficialmente si sia impegnata a diminuire i consumi.

Terzo, AMD e' chiaramente piu' conveniente in fascia bassa, nonostante quello che si era piu' volte detto in discussioni precedenti :-P

Sarebbe interessante anche vedere un test con una configurazione ATI invece che Nvidia.

IlNiubbo
08-10-2007, 13:55
Adesso che si sono abbassati i prezzi bisognerebbe rifare il money banch e aggiungere Athlon 64 X2 4.200+ perchè adesso è a 78 dollari... peccato per 3 giorni niente confronto :(

walter sampei
08-10-2007, 14:09
a me piacerebbe anche vedere come cambiano le cose usando so e programmi a 64 bit ;)

manga81
08-10-2007, 14:24
rs600 non è 690g...
http://www.hwupgrade.it/news/stampa/skmadri/17772.html
mi pareva strano che amd/ati continuasse a produrre chip per intel....se va bene e costa poco beata l'ora, ma non è il 690g, quello è solo per cpu amd e prodotto a 65 nm...e rs600 c'è da almeno un anno ed è prodotto a 90 nm...anche per quello costa poco :D

l'r600 è anche meglio del 690g ;)

sono molto simili ;)

Nota: L'E2140 si trova a 58 euro iva inclusa.

Secondo me il miglior acquisto in assoluto...

si da un bel po...e dovrebbe scendere a 50euro prossimamente...

Adesso che si sono abbassati i prezzi bisognerebbe rifare il money banch e aggiungere Athlon 64 X2 4.200+ perchè adesso è a 78 dollari... peccato per 3 giorni niente confronto :(

prossimamente sugli 80euro però si troverà il x2 5200 che sarà una delle migliori scelte se non la migliore cpu qualità-prezzo per chi non vuole overcloccare ed avere buona potenza...

nicgalla
08-10-2007, 19:19
utilissimo articolo!
solo che nel moneybench bisognerebbe considerare il costo complessivo della piattaforma cpu+mainboard, perchè ancora esistono delle differenze tra mobo x AMD e Intel, anche se si sono assottigliate notevolmente rispetto al passato...

othersite
08-10-2007, 21:10
sono felice di vedere queste prove, e che con 64dollari si può avere l'E2040 che prenderò sicuramente, io uso il pc per lavoro e voglio solo qualcosa che non mi faccia perdere tempo e che elabori abbastanza grandi quantità di processi in readyqueue, le ultime cose in uscita sono secondo me uno sfizio per via del prezzo enorme.
sono felice che le recensioni siano indirizzate verso tutti!
ciao
Francesco

smaikol
17-10-2007, 18:41
Splendido articolo, credo che anche se siamo su un sito di hardcore, spesso è interessante vedere anche prestazioni e convenienza di ciò che è alla portata di tutti e che spesso tutti hanno.Grandi

bonzuccio
17-10-2007, 18:51
Splendido articolo, credo che anche se siamo su un sito di hardcore..

:mbe:
capisco la passione per la tecnologia ma di qui a mischiarla col sesso ce ne passa :banned:

Fabio Ryan
17-10-2007, 19:43
:mbe:
capisco la passione per la tecnologia ma di qui a mischiarla col sesso ce ne passa :banned:

si è sbagliato o ha fatto apposta a sbagliarsi?:D :asd:

:muro: