PDA

View Full Version : Windows Terminal Service e credenziali


myrkul
05-10-2007, 11:54
Ciao a tutti. Problemino.

Abbiamo un server WinXP dov'è installato un programma di gestione che deve essere utilizzato anche da remoto per vari utenti in italia attraverso la nostra rete. Al momento veniva semplicemente usato VNC su VPN, ma risulta essere troppo limitativo in quanto solo una persona per volta può accedere a tale risorsa. Abbiamo deciso di installare su un altro server 2003 il client del suddetto programma, comprese le licenze terminal. Così che dal WIN2003 si possa l'anciare l'applicativo su WINXP. Tutto funziona alla perfezione se ci logghiamo come amministratore globale, ma non riusciamo a lanciare l'applicativo se utilizziamo l'utente di WinXp, ne localmente ne sotto dominio, l'errore restituito è: "impossibile accedere alla periferica, al percorso o al file specificato.E' probabile che non si disponga delle autorizzazioni necessarie". L'utente di WinXp è regolarmente sotto dominio e nel gruppo Administrators...Qualche suggerimento? Grazie in anticipo

as10640
05-10-2007, 13:08
Ciao a tutti. Problemino.

Abbiamo un server WinXP dov'è installato un programma di gestione che deve essere utilizzato anche da remoto per vari utenti in italia attraverso la nostra rete. Al momento veniva semplicemente usato VNC su VPN, ma risulta essere troppo limitativo in quanto solo una persona per volta può accedere a tale risorsa. Abbiamo deciso di installare su un altro server 2003 il client del suddetto programma, comprese le licenze terminal. Così che dal WIN2003 si possa l'anciare l'applicativo su WINXP. Tutto funziona alla perfezione se ci logghiamo come amministratore globale, ma non riusciamo a lanciare l'applicativo se utilizziamo l'utente di WinXp, ne localmente ne sotto dominio, l'errore restituito è: "impossibile accedere alla periferica, al percorso o al file specificato.E' probabile che non si disponga delle autorizzazioni necessarie". L'utente di WinXp è regolarmente sotto dominio e nel gruppo Administrators...Qualche suggerimento? Grazie in anticipo

Tralasciando il fatto che non ho capito il giro, gli utenti che possono accedere al teminal server devono essere esplicitati nel gruppo "utenti desktop remoto" sul server....

myrkul
05-10-2007, 14:06
Mi spiego meglio...

Allora abbiamo il server1 che monta Win Xp Pro Sp, dove gira il software gestionale da cui bisogna lavorare da remoto.
Il server2 monta Win 2003 standard con 5 licenze per terminal.E abbiamo i due utenti DIO (l'utente con tutti i privilegi della rete) e SEMIDIO (amministratore del server1 e presente nel gruppo administrator di AD nel DC).

Se mi collego con desktop remoto a server2 e lancio il client installato per la gestione del software sul server1 con l'utente DIO, l'applicativo funziona bene.
Se invece faccio la stessa operazione con l'utente SEMIDIO, nonostante sia presente nel gruppo administrator in Active Directory del DC, l'applicazione restituisce l'errore di cui sopra.
L'applicativo si trova in una cartella condivisa con tutti i permessi del caso abilitati sul server1.

In ogni caso tutti gli utenti che necessitano di loggarsi sul server2 utilizzano lo stesso userID SEMIDIO e lo stesso è inserito correttamente nei privilegi di utenti desktop remoto...

hmetal
05-10-2007, 14:30
abbiamo i due utenti DIO (l'utente con tutti i privilegi della rete) e SEMIDIO :sbonk:
scusa ma dovevo troppo quotare...giuro che il prossimo server che faccio, metto DIO come amministratore uauauaua

vabbeh

fai due cose:
1- controlla a quali gruppi appartiene DIO e a quali appartiene SEMIDIO. Ci sono applicativi che si appoggiano su security group nel quale semidio non c'è. Semplicemente fai in modo che semidio sia membro degli stessi gruppi di dio (a prescindere dal fatto che tutti e due siano amministratori di dominio). UN amministratore di dominio non è detto che abbia i diritti per lanciare un applicazione.
2- controlla le permission (non i permessi sulla condivisione, ma i permessi sul file system. Il tab è security) della cartella da dove parte l'applicativo. Verifica che ci sia semidio dentro con full control e poi prova.

myrkul
05-10-2007, 16:06
E' tutta in ordine questa parte...

hmetal
05-10-2007, 16:56
se un utente entra e l'altro no beh credo che il problema stia nei diritti/privilegi di quegli utenti.

Evidentemente forse devi aggiungere gli utenti all'interno che ne so degli utenti abilitati ad accedere ad un db esterno. L'applicativo parte ma quando cerca di entrare nella base dati, l'utente non viene riconsciuto.

Cerca di specificare come funziona l'applicativo, cosa fa etc...

myrkul
08-10-2007, 16:11
Cerca di specificare come funziona l'applicativo, cosa fa etc...

I privilegi per SEMIDIO servono solo a lanciare l'applicazione, se funzionasse correttamente l'applicazione richiederebbe un altro nome utente per entrare in un archivio x...