barzi
05-10-2007, 10:31
Ciao a tutti.
Volevo sapere che differenza c'è tra i vari apt, aptutude, dpkg, aptitude, dselect in termini pratici (e magari con qualche esempio) che differenza c'è tra tutti questi comandi e perchè usare l'uno al posto di un altro.
Poi una considerazione su dove/cosa/come vengono effettuate le installazioni del sw.
MAC OS X:
Basta fare un copia/incolla dell'applicazione. I file preferenze e tutti i files di gestione vengono messi in cartelle predefinite (anche plug in e quant'altro) e si ha sempre il controllo assoluto di ciò che si installa/disinstalla. Il sistema è SEMPRE pulito e funzionale.
WINDOWS:
C'è solo un file .exe che inizia a buttare files, dll ecc ecc in parti ignote ed praticamente impossibile sapere un'applicazione cosa/dove/come va a mettere. Inoltre si sporca il registro di sistema e dopo un po nn ci si capisce piu niente tra dll files strani plug in ecc ecc.
Debian:
Come ragiona?Ad esempio se voglio cambiare le preferenze di qualche programma dove devo andare a cercare i file di configurazione? Dove mette librerie e quant'altro?Cosa accade passp passo quando vado a fare un apt-get install XXXXX? Oppure se mi compilo un programma dal suo codice sorgente? Una volta compilato il sorgente la cartella contenente i sorgenti e tutti gli altri files posso buttarla?Cosa va mettere nel mio HD e dove lo va a mettere?
Scusate ma abituato con Mac Os X sono abituato a tenere sotto controllo tutte le applicazioni... Vorrei capirci un po di piu anche con Linux (in particolare con la Debian).
Grazie.
:)
Volevo sapere che differenza c'è tra i vari apt, aptutude, dpkg, aptitude, dselect in termini pratici (e magari con qualche esempio) che differenza c'è tra tutti questi comandi e perchè usare l'uno al posto di un altro.
Poi una considerazione su dove/cosa/come vengono effettuate le installazioni del sw.
MAC OS X:
Basta fare un copia/incolla dell'applicazione. I file preferenze e tutti i files di gestione vengono messi in cartelle predefinite (anche plug in e quant'altro) e si ha sempre il controllo assoluto di ciò che si installa/disinstalla. Il sistema è SEMPRE pulito e funzionale.
WINDOWS:
C'è solo un file .exe che inizia a buttare files, dll ecc ecc in parti ignote ed praticamente impossibile sapere un'applicazione cosa/dove/come va a mettere. Inoltre si sporca il registro di sistema e dopo un po nn ci si capisce piu niente tra dll files strani plug in ecc ecc.
Debian:
Come ragiona?Ad esempio se voglio cambiare le preferenze di qualche programma dove devo andare a cercare i file di configurazione? Dove mette librerie e quant'altro?Cosa accade passp passo quando vado a fare un apt-get install XXXXX? Oppure se mi compilo un programma dal suo codice sorgente? Una volta compilato il sorgente la cartella contenente i sorgenti e tutti gli altri files posso buttarla?Cosa va mettere nel mio HD e dove lo va a mettere?
Scusate ma abituato con Mac Os X sono abituato a tenere sotto controllo tutte le applicazioni... Vorrei capirci un po di piu anche con Linux (in particolare con la Debian).
Grazie.
:)