PDA

View Full Version : Differenza distro e packet managers


sfflakfjlaksjflakf
04-10-2007, 18:34
Ormai utilizzo (solamente) ubuntu da un paio di anni ed ammetto di trovarmi bene:) . Solamente mi accorgo di essere un po' disinformato sul panorama linux attuale.
Considerando che ancora sono un semi newbe, qualcuno saprebbe spiegarmi quali sono le principali correnti di pensiero attuale?
Debian e debian based (tipo ubuntu) con sistema di pacchetti deb, gli rpm da che vengono usati?
E per esempio, arch linux (che mi interessava un po') su cosa è basata? E la Slackware? come avviene in questa la gestione dei pacchetti (se ci sono)..
Insomma.. spiegate un po' quali sono le più usabili, le più usate, quelle non adatte a neofiti ecc..

The_ouroboros
04-10-2007, 18:52
E per esempio, arch linux (che mi interessava un po') su cosa è basata?

si basa su pacman (+ yaourt è meglio) e funge bene :D

Ilbaama
04-10-2007, 21:10
[...]
Debian e debian based (tipo ubuntu) con sistema di pacchetti deb, gli rpm da che vengono usati?

Da RedHat e derivate, quindi Fedora,CentOS e Mandriva, anche se quest'ultima ormai è diventata una distro a parte e non è più compatibile con Fedora.
Anche derivate di Mandriva tipo PCLinuxOS

[...]
E la Slackware? come avviene in questa la gestione dei pacchetti (se ci sono)..
Insomma.. spiegate un po' quali sono le più usabili, le più usate, quelle non adatte a neofiti ecc..
Slackware usa tgz , Gentoo direttamente da sorgente (tipico di Gentoo)

tutmosi3
05-10-2007, 07:27
RPM = Red Hat Package Manager.
Come ti è già stato detto, Red Hat, Mandriva, Suse, Fedora, PCLinux, ecc. usano tutti RPM.
Debian e la sue derivate (*buntu, Mepis, ecc.) usano i DEB.
RPM e DEB sono i più usati.

Ciao