PDA

View Full Version : fuji s6600fd?


deurylia
04-10-2007, 14:32
La fuji s6500 fd è uscita di produzione..:cry:
la sorella maggiore s9600 è abbastanza vecchiotta...:old:
La s8000fd non la considero nemmeno..:banned:

Allora chiedo::confused:
Uscirà un'evoluzione della 6500?
Oppure un'evoluzione della 9600 che andrà a sostituirsi anche alla 6500?

Insomma: quanto si dovrà attendere per comprarsi una bridge decente a meno di 250€?!?!:sofico:

newreg
04-10-2007, 14:44
La fuji s6500 fd è uscita di produzione..:cry:
la sorella maggiore s9600 è abbastanza vecchiotta...:old:
La s8000fd non la considero nemmeno..:banned:

Allora chiedo::confused:
Uscirà un'evoluzione della 6500?
Oppure un'evoluzione della 9600 che andrà a sostituirsi anche alla 6500?

Insomma: quanto si dovrà attendere per comprarsi una bridge decente a meno di 250€?!?!:sofico:
Purtroppo non so rispondere alla domanda, però credo che sia difficile che una bridge davvero decente possa costare meno di 250 euro...

deurylia
04-10-2007, 15:55
Volevo vedere se qualcuno azzeccava una previsione sul mercato del prossimo anno. Ovviamente sarebbero solo idee a mezz'aria, ma penso che, vista l'esperienza di chi bazzica il blog, si potrebbe arrivare ad una previsione abbastanza realistica.
Cmq grazie!

ciop71
04-10-2007, 15:56
La 6500 faceva concorrenza proprio alla 9600, non credo che Fuji ripeterà l'errore di avere a listini contemporaneamente due modelli così simili.
Per questo mi aspetterei più una 9700 che una 6600, in modo che sia abbastanza diversa sia dalla 5700 sia soprattutto dalla 8000.

CLAUDIO78
08-10-2007, 17:25
qualora vi fosse una futura s6600 o s6700 non monterà più, molto probabilmente, un sensore come la mitica s6500fd (chi me sono accattato sabato all'Euronics per 249euri;-))sbav sbav) dal punto di vista "dimensioni sensore/densità pixels". Un esempio ne è la nuova s8000 che monta un indegno 1/2.5.
Poveri noi, anzi no, poveri loro...che se la compreranno.

deurylia
09-10-2007, 13:47
sob...o mi convinco a prendere la 6500 o mi sa che passerò alle reflex con una econmica pentax k100s... :(

CLAUDIO78
09-10-2007, 14:02
l'investimento non mi sembra paragonabile, per una fuji ti bastano 250/260 euro. Se compri una dslr economica poi ti vincoli a delle ottiche economiche (non avrebbe senso prendere degli obiettivi che costano più del corpo) e quando tra un'anno avrai imparato e te la sentirai stretta allora rimpiangerai la scelta.
Se parti con una reflex stai sulla 400D con un ottica Tamron 17-50 f2.8 (totale 1000euri) o sulla Pentax K10D che è superiore alla Canon ma non ha la disponibilità di ottiche economiche (Tamron, Sigma, etc..) che ha la 400D. Dovresti acquistare verosimilmente delle Pentax che non sono proprio regalate.

marchigiano
09-10-2007, 14:04
secondo me si aprono nuovi scenari: le reflex costano sempre meno e fanno concorrenza alle bridge più costose, chi comprerebbe una ipotetica S9700 (o S6600 come volete chiamarla) con sccd da 12mp 1/1.6" e ottica di qualità stabilizzata a 500-700 euro? ricordo che con un sensore così grande è impossibile stare nelle dimensioni della S8000 se non si vuole rinunciare al teleobiettivo.

la S6500 costa 250 euro perchè è fine serie, appena uscita stava sui 500...

marchigiano
09-10-2007, 14:07
Se parti con una reflex stai sulla 400D con un ottica Tamron 17-50 f2.8 (totale 1000euri)

puoi partire con la 300d usata e un tuttofare economico, avrai sempre più qualità di una bridge

Time Zone
09-10-2007, 15:36
l'investimento non mi sembra paragonabile, per una fuji ti bastano 250/260 euro. Se compri una dslr economica poi ti vincoli a delle ottiche economiche (non avrebbe senso prendere degli obiettivi che costano più del corpo) e quando tra un'anno avrai imparato e te la sentirai stretta allora rimpiangerai la scelta.
Se parti con una reflex stai sulla 400D con un ottica Tamron 17-50 f2.8 (totale 1000euri) o sulla Pentax K10D che è superiore alla Canon ma non ha la disponibilità di ottiche economiche (Tamron, Sigma, etc..) che ha la 400D. Dovresti acquistare verosimilmente delle Pentax che non sono proprio regalate.

Se uno compra una dslr economica di vincoli non ne ha... il sensore è comunque uguale come qualità a quello delle reflex più costose, può cambiare la risoluzione (non sempre) ma la qualità è sfruttabile senza problemi anche con le ottiche più costose. Una economica d40 ha il sensore di macchine semiprofessionali del livello della d70 e d100, macchine cioè usate anche dai professionisti come secondo corpo se non come macchina principale.

Riguardo alla domanda del tread ho già risposto altrove, secondo me verrà fatta una bridge con il sensore della F50 e stabilizzata, una macchina cioè oggettivamente superiore alle attuali di casa fuji, i dubbi sul rapporto dimensioni sensore/mpixel ci sono stati sempre, già da quando le macchine avevano 3mpixel e si obiettava che quelle da 4 fossero inferiori. Mi ricordo a tal proposito le tante discussioni sulle canon a70 rispetto le a80... da allora di strada ne è stata fatta.
Tra qualche mese quelli che disprezzano le macchine con più di 6mpixel compreranno macchine con 12mpixel e disprezzeranno quelle con 16...

hornet75
09-10-2007, 22:16
........non avrebbe senso prendere degli obiettivi che costano più del corpo....

E perchè no? al ritmo con cui vengono sostituiti i corpi macchina iventano obsoleti nel giro di un anno mentre un'ottica buona rimarrà buona per svariati anni. Nel mondo reflex conviene sempre investire in ottiche. Quoto comunque la prima parte del tuo discorso, i costi fra reflex e bridge sono molto diversi soprattutto se devi usare la reflex con ottiche buone perchè le kit prima o poi ti staranno strette e sentirai il bisogno del salto di qualità che inevitabilmente farà fare un salto triplo al portafoglio :D .

deurylia
10-10-2007, 09:26
ok...allora dovrei aspettare l'uscita di sta benedetta "S9700": se ne vale la pena prenderla , altrimenti accontentarmi della 9600 (che x l'occasione calerà di prezzo)..:(

S1L3Nt
10-10-2007, 21:36
l'investimento non mi sembra paragonabile, per una fuji ti bastano 250/260 euro. Se compri una dslr economica poi ti vincoli a delle ottiche economiche (non avrebbe senso prendere degli obiettivi che costano più del corpo) e quando tra un'anno avrai imparato e te la sentirai stretta allora rimpiangerai la scelta.
Se parti con una reflex stai sulla 400D con un ottica Tamron 17-50 f2.8 (totale 1000euri) o sulla Pentax K10D che è superiore alla Canon ma non ha la disponibilità di ottiche economiche (Tamron, Sigma, etc..) che ha la 400D. Dovresti acquistare verosimilmente delle Pentax che non sono proprio regalate.
Perchè non avrebbe senso comprare ottiche che costano più del corpo macchina? I corpi si svalutano più velocemente delle ottiche, il cui valore nel tempo resta invece praticamente immutato. Secondo me non vale la pena, piuttosto, comprare corpi macchina troppo costosi se non si hanno esigenze professionali.
Comunque Tamron e Sigma fanno obiettivi anche per Pentax, come i due famosi 70-300, che su K100 diventano stabilizzati.
Mi sono stancato di ripetere che con 500 euro ci si fa un corredo migliore di qualsiasi bridge.

mike1964
10-10-2007, 22:04
...i dubbi sul rapporto dimensioni sensore/mpixel ci sono stati sempre, già da quando le macchine avevano 3mpixel e si obiettava che quelle da 4 fossero inferiori. Mi ricordo a tal proposito le tante discussioni sulle canon a70 rispetto le a80... da allora di strada ne è stata fatta.
Tra qualche mese quelli che disprezzano le macchine con più di 6mpixel compreranno macchine con 12mpixel e disprezzeranno quelle con 16...

Non mi pare che i dubbi fossero infondati; siamo così sicuri che le macchine di oggi sfornino foto migliori rispetto a quelle che avevano 3 o 4 MP?

Io immagino sempre di cosa sarebbe capace un sensore da 4MP costruito con la tecnologia attuale; certo andrebbe molto meglio di quelli costruiti 3 o quattro anni fa, e molto - molto meglio di quelli costruiti oggi con il doppio o il triplo dei megapixel (sulla stessa superficie)


IMHO, ma non troppo... :)

hornet75
10-10-2007, 22:11
Non mi pare che i dubbi fossero infondati; siamo così sicuri che le macchine di oggi sfornino foto migliori rispetto a quelle che avevano 3 o 4 MP?

Io immagino sempre di cosa sarebbe capace un sensore da 4MP costruito con la tecnologia attuale; certo andrebbe molto meglio di quelli costruiti 3 o quattro anni fa, e molto - molto meglio di quelli costruiti oggi con il doppio o il triplo dei megapixel (sulla stessa superficie)


IMHO, ma non troppo... :)

quoto! 4mpx su sensori da compattina sono l'ideale, si potrebbero avere finalmente compattine utilizzabili oltre i 400 ISO.