PDA

View Full Version : Disonestà dei rivenditori di pc (mentire sul prezzo).


orologio123
04-10-2007, 12:59
Salve, mi succede spesso che quando vado da un negoziante e mi vende un articolo che mi sembra di prezzo alto e glielo faccio notare lui mi risponde che lo ha pagato tot dal fornitore.
Allora punto di domanda ci devo credere o no ?
Come mi devo comportare per valutare de dice la verita o no ?
Si vuole solo giustificare ? Certo non ho la poss. di vedere la sua fattura di acquisto.
Come mi devo comportare ?

zerotre
04-10-2007, 13:03
Puo' essere vero,
avendo accesso a vari listini da rivenditore posso tranquillamente affermare che spesso il prezzo e' piu' alto rispetto al prezzo che gira su internet, con vari problemi e incomprensioni che possono nascere di conseguenza, al momento in cui si presenta un preventivo.
Ciao.
Zerotre.

Jammed_Death
04-10-2007, 13:04
probabile che lui l'abbia pagato davvero tot dal fornitore...5 anni fa :asd:
un tizio voleva vendermi un cd riscrivibile a 20 euro fai tu :D

feo84
04-10-2007, 13:05
Ma che domanda è scusa?

Se è onesto vorrà dire che effettivamente l'ha pagato TOT e che quindi non te lo vende sottocosto.
Se è disonesto vorrà dire che ti sta raccontando una balla e che quindi vuole guadagnarci il più possibile.

:doh:

Tommy_83
04-10-2007, 13:05
ma che discorsi sono, se ti sta bene lo compri,sennò ciao..:muro:

orologio123
04-10-2007, 13:13
perdonatemi grazie intanto per le risposte.
Una cosa anzi due come faccio a capire se mi dice una balla o no ?
Secondo come devo agire per controllare i prezzi su internet ?
Su cosa devo basarmi ?
Quanto deve essere lo scostamento dai prezzi su internet ? Molti dicono il 10% 15 % in piu da parte dei rivenditori e giusto o e troppo ?

Jammed_Death
04-10-2007, 13:20
ordina solo online. Io dai rivenditori di qua ci vado solo per le emergenze, mi prendo un'inculata e fine. (l'ultima modem d-link 320t a 45 euro O_O)

feo84
04-10-2007, 13:33
ordina solo online. Io dai rivenditori di qua ci vado solo per le emergenze, mi prendo un'inculata e fine. (l'ultima modem d-link 320t a 45 euro O_O)

Non generalizziamo.
Ho guardato il prezzo al volo...ce l'ho a 35€.
Che poi su internet si possa trovare a qualcosa meno è un altro discorso.

Jammed_Death
04-10-2007, 13:38
ho detto "i rivenditori di qua" :D
qui sono tutti così, ce ne sono 5 nel raggio di 15km, ho avuto a che fare con tutti e sono uno peggio dell'altro :muro:

Mirna
04-10-2007, 13:39
Non fidatevi mai dei negozi di computer e se potete comprate online.
Neanche immaginate cosa fanno per lucrare

esempio 1 : si fregano i banchi di ram dai computer di ignari utenti che li portano in assistenza e poi li rivendono. E se te ne accorgi : " li abbiamo tolti per testarli e ci siamo dimenticati di reinserirli" . E intanto ti riporti a casa il portatile con 512 al posto di 1 giga

esempio 2 : ti mettono una scheda video farlocca con memorie castrate che ha solo il chip grafico col nome di quella buona, te la fanno pagare a pieno ma in realta' quella che ti hanno messo costa meno della meta' ( un utente medio pensa che una 9800 e' sempre una 9800 no ?)

e potrei continuare all'infinito... l'informatica purtroppo lascia tanto spazio all'ignoranza e ai furbetti...

feo84
04-10-2007, 13:39
ho detto "i rivenditori di qua" :D
qui sono tutti così, ce ne sono 5 nel raggio di 15km, ho avuto a che fare con tutti e sono uno peggio dell'altro :muro:


Ah ok scusa.
"di qua" l'ho inteso come generico in Italia....ihihih :D

feo84
04-10-2007, 13:40
Non fidatevi mai dei negozi di computer e se potete comprate online.
Neanche immaginate cosa fanno per lucrare (esempio : si fregano i banchi di ram dai computer di ignari utenti che li portano in assistenza e poi li rivendono. E se te ne accorgi : " li abbiamo tolti per testarli e ci siamo dimenticati di reinserirli" . E intanto ti riporti a casa il portatile con 512 al posto di 1 giga)

Va bè...non dico più nulla. :rolleyes:

zerotre
04-10-2007, 13:43
Non generalizziamo.
Ho guardato il prezzo al volo...ce l'ho a 35€.
Che poi su internet si possa trovare a qualcosa meno è un altro discorso.

Appunto, e poi scusa se io a listino lo pago a 40 secondo te a quanto lo dovrei vendere? Gli studi di settore lo sai cosa sono vero....

Non nego che quando mi serve qualcosa di personale mi rivolgo a qualche sito online, ma il dover aspettare, il rischio di ricevere materiale danneggiato, o di dover rispedire la roba in rma... sicuramente trovarlo sotto casa e' un vantaggio, io in passato per l'acquisto di un monitor sono quasi uscito pazzo, ho rispedito due monitor indietro per recesso perche' non si vedevano bene, a spese mie, e quando e' arrivato il mio lacie 120 da 750 euro il corriere per prenderlo dal retro del camion si e' "fatto spazio" spostando dei monitor, li ha sollevati e li lanciava da quasi un metro d'altezza su un lato come se fosse un mucchio di giornali, senza parlare dei vari rma in germania a spese mie...
CIao.
Zerotre.

zerotre
04-10-2007, 13:47
Non fidatevi mai dei negozi di computer e se potete comprate online.
Neanche immaginate cosa fanno per lucrare

esempio 1 : si fregano i banchi di ram dai computer di ignari utenti che li portano in assistenza e poi li rivendono. E se te ne accorgi : " li abbiamo tolti per testarli e ci siamo dimenticati di reinserirli" . E intanto ti riporti a casa il portatile con 512 al posto di 1 giga

esempio 2 : ti mettono una scheda video farlocca con memorie castrate che ha solo il chip grafico col nome di quella buona, te la fanno pagare a pieno ma in realta' quella che ti hanno messo costa meno della meta' ( un utente medio pensa che una 9800 e' sempre una 9800 no ?)

e potrei continuare all'infinito... l'informatica purtroppo lascia tanto spazio all'ignoranza e ai furbetti...

certo ma questo succede in ogni categoria, pensa alle officine, te quando porti la macchina a fare il tagliando controlli che tutto sia in regola? Se il meccanico ti dice che ha dovuto sostituire il reggispinta dell'alberino della controcoppa dell'iniezione che fai? Bisogna distinguere tra gli onesti e i disonesti in ogni caso.
Ciao.
Zerotre.

orologio123
04-10-2007, 13:56
Ringrazio tutti per le risposte, ma non avete risposto alla mia domanda precisa, il discorso della fattura, quando lui (il rivenditore) dice che gli fatturano tot e quindi ci deve guadagnare ci devo credere o no ?

Mirna
04-10-2007, 13:57
Ringrazio tutti per le risposte, ma non avete risposto alla mia domanda precisa, il discorso della fattura, quando lui (il rivenditore) dice che gli fatturano tot e quindi ci deve guadagnare ci devo credere o no ?

No perche' nella maggior parte dei casi non e' vero...
Come e' possibile che io privato cittadino compro UN SOLO pezzo su internet e lo pago meno di chi ha un negozio e compra grossi quantitativi ?...

Tommy_83
04-10-2007, 13:59
Ringrazio tutti per le risposte, ma non avete risposto alla mia domanda precisa, il discorso della fattura, quando lui (il rivenditore) dice che gli fatturano tot e quindi ci deve guadagnare ci devo credere o no ?


Ci devi credere o no??? il negoziante mica è tenuto a dire la verità..scusa ma che ti frega quanto lo paga lui il pezzo..io non ti capisco proprio:rolleyes:

orologio123
04-10-2007, 13:59
Grazie sono convinto anche io che non è vero.
Potreste farmi degli esempi con dei numeri cosi capisco meglio il loro bluff ?
Grazie.

Tommy_83
04-10-2007, 14:03
Grazie sono convinto anche io che non è vero.
Potreste farmi degli esempi con dei numeri cosi capisco meglio il loro bluff ?
Grazie.

BLUFF???:eek: :eek: :eek: AAAAAARRRRGGGHHHHHH!!!!!!
Te lo faccio io un esempio.

Mi chiedi il prezzo di un masterizzatore dvd,io ti dico che te lo faccio pagare 50 euro. tu mi chiedi quanto lo pago( io risponderei male...) e io ti faccio vedere la fattura e vedi che l'ho pagato 25 euro. adesso come la mettiamo? che fai? come reagisci?

Jammed_Death
04-10-2007, 14:03
Grazie sono convinto anche io che non è vero.
Potreste farmi degli esempi con dei numeri cosi capisco meglio il loro bluff ?
Grazie.

eh?? :confused: :confused:
chiedi all'istat

zerotre
04-10-2007, 14:05
Ringrazio tutti per le risposte, ma non avete risposto alla mia domanda precisa, il discorso della fattura, quando lui (il rivenditore) dice che gli fatturano tot e quindi ci deve guadagnare ci devo credere o no ?

Se ti fidi gli credi altrimenti no... semplice, io t'ho gia' spiegato come funziona la cosa.

No perche' nella maggior parte dei casi non e' vero...
Come e' possibile che io privato cittadino compro UN SOLO pezzo su internet e lo pago meno di chi ha un negozio e compra grossi quantitativi ?...

magari fosse cosi'....
e' vero il contrario chi vende su internet ha un bacino d'utenza a livello nazionale, chi fa' il grossista di solito si limita alla provincia, poi non tutti i grossisti fanno sconti sulle quantita', e quelli che li fanno offrono sconti del tipo 1-2% quando va' bene.



Grazie sono convinto anche io che non è vero.
Potreste farmi degli esempi con dei numeri cosi capisco meglio il loro bluff ?
Grazie.

Ma le leggi le risposte o leggi quello che ti fa' comodo?

Ciao.
Zerotre.

Deuced
04-10-2007, 14:07
il piccolo rivenditore avrà sempre prezzi più alti della grande distribuzione.Credo sia normale,se ordini 100 cpu le paghi tot,se ne ordini 1000 le paghi un pò meno prese singolarmente.Sono normali leggi di mercato.Ma questo,tranne alcuni casi,non vuol dire che il negoziante ti prenda per i fondelli :)

zerotre
04-10-2007, 14:08
BLUFF???:eek: :eek: :eek: AAAAAARRRRGGGHHHHHH!!!!!!
Te lo faccio io un esempio.

Mi chiedi il prezzo di un masterizzatore dvd,io ti dico che te lo faccio pagare 50 euro. tu mi chiedi quanto lo pago( io risponderei male...) e io ti faccio vedere la fattura e vedi che l'ho pagato 25 euro. adesso come la mettiamo? che fai? come reagisci?

secondo me' e' uno scherzo... altrimenti subito thread dell'anno...:D :D :D
Ciao.
Zerotre.

Tommy_83
04-10-2007, 14:08
il piccolo rivenditore avrà sempre prezzi più alti della grande distribuzione.Credo sia normale,se ordini 100 cpu le paghi tot,se ne ordini 1000 le paghi un pò meno prese singolarmente.Sono normali leggi di mercato.Ma questo,tranne alcuni casi,non vuol dire che il negoziante ti prenda per i fondelli :)

é inutile, non capisce:D

Tommy_83
04-10-2007, 14:10
secondo me' e' uno scherzo... altrimenti subito thread dell'anno...:D :D :D
Ciao.
Zerotre.

(ovvio,mica posso essere matto da averci un guadagno cosi'..era solo per vedere la risposta di quello li);)

gigio2005
04-10-2007, 14:10
se e' cosi' allora:




http://img159.imageshack.us/img159/2599/oscarps1.jpg

zerotre
04-10-2007, 14:11
(ovvio,mica posso essere matto da averci un guadagno cosi'..era solo per vedere la risposta di quello li);)

LOL guarda che mi riferivo a tutta la discussione mica a te...anzi....

Ciao.
Zerotre.

Tommy_83
04-10-2007, 14:13
LOL guarda che mi riferivo a tutta la discussione mica a te...anzi....

Ciao.
Zerotre.

capito..:stordita: comunque questo mi sta a fa veno' il nervoso co ste sue pretese. vado a prendere una Ceres®.:O

orologio123
04-10-2007, 14:16
Innanzitutto non mi chiamo questo, poi non credo di avere nessuna pretesa ok ? Imparati l' educazione.

Fides Brasier
04-10-2007, 14:18
eh?? :confused: :confused:
chiedi all'istat:wtf:
dejavu'....
vuoi che approfondisco? :D

Tommy_83
04-10-2007, 14:20
Innanzitutto non mi chiamo questo, poi non credo di avere nessuna pretesa ok ? Imparati l' educazione.

Mi perdoni Signor Orologio123 ..per gli amici Swatch?:D

orologio123
04-10-2007, 14:22
Giocate giocate sull' ignoranza altrui.

zerotre
04-10-2007, 14:26
Io nel lavoro che faccio non gioco.
Hai chiesto, siccome sono informato sui fatti, ti ho risposto in maniera sincera, adesso rileggiti i miei messaggi, se poi hai gia' deciso che tutti i rivenditori sono disonesti, allora che posti a fare?
CIao.
Zerotre.

ilratman
04-10-2007, 14:26
No perche' nella maggior parte dei casi non e' vero...
Come e' possibile che io privato cittadino compro UN SOLO pezzo su internet e lo pago meno di chi ha un negozio e compra grossi quantitativi ?...

beh insomma il tuo ragionamento non fa una sola grinza, ma ne fa tantissime!

tu compri un solo pezzo su internet e lo compri a 100!

I negozi internet non fanno magazzino ma una volta che tu compri loro ordinano e ti consegnano in due tre giorni, perchè questi sono gli accordi.
I siti che fanno magazzino infatti hanno prezzi più alti di molti altri, tipo essedi o chl.
Tu compri un solo pezzo ma loro in realtà ne comprano migliaia, molto ma molto di più della quantità che può comprare un singolo negozio.
Non paghi le spese che può avere un negozio, un negozio online ha bisogno solo di un computer e una stanzetta, poi si appoggiano a distributori molto più grossi con accordi vari, e inoltre ha una fiscalità semplificata (ci sono apposite leggi sul commercio elettronico che snelliscono tutto e con meno spese)
Basta che guardi eplaza, eprice, mrprice, che sono tutti gestiti da esprinet, (il più grosso distributore italiano di informatica con milioni di pezzi venduti ogni anno), hanno tutti esattamente gli stessi prodotti e cambiano solo i prezzi giusto per comparire nelle classifiche che fanno i motori di ricerca tipo, trovaprezzi o costameno.
Indovina dove va a comprare un negoziante?
Proprio da esprinet e con prezzi che sono solo un 10% più bassi di quello che tu trovi online.
Non vedo come farebbe un negozio a farti gli stessi prezzi per un prodotto che ha disponibile subito e che ha già pagato quasi come tu lo paghi in internet.
Poi è ovvio che se voglio spendere meno prendo online, io lo faccio spessissimo, ma da li a dire che tutti i negozianti sono dei ladri mi sembra esagerato.

sbera
04-10-2007, 14:27
Non fidatevi mai dei negozi di computer e se potete comprate online.
Neanche immaginate cosa fanno per lucrare

esempio 1 : si fregano i banchi di ram dai computer di ignari utenti che li portano in assistenza e poi li rivendono. E se te ne accorgi : " li abbiamo tolti per testarli e ci siamo dimenticati di reinserirli" . E intanto ti riporti a casa il portatile con 512 al posto di 1 giga

esempio 2 : ti mettono una scheda video farlocca con memorie castrate che ha solo il chip grafico col nome di quella buona, te la fanno pagare a pieno ma in realta' quella che ti hanno messo costa meno della meta' ( un utente medio pensa che una 9800 e' sempre una 9800 no ?)

e potrei continuare all'infinito... l'informatica purtroppo lascia tanto spazio all'ignoranza e ai furbetti...
non facciamo di tutta l'erba un fascio
questo è da criminali ma non tutti i centri che riparano pc si comportano in questa maniera

Tommy_83
04-10-2007, 14:27
Giocate giocate sull' ignoranza altrui.

Ti spiego,non è per cattiveria, ma è solo per farti capire. Dunque..tu NON puoi andare da un negoziante e chiedergli quanto paga lui quell'articolo...mettiamo che il prezzo di un prodotto a te sembra troppo alto, dopo che hai saputo quanto lo paga il negoziante che fai? cosa hai risolto? ti metti a pregare di farti lo sconto dopo che hai constatato che gi guadagna il 15-20%? quello che non riesco a capire..COSA HAI RISOLTO DOPO AVER VISTO LA FATTURA?

gigio2005
04-10-2007, 14:34
Ti spiego,non è per cattiveria, ma è solo per farti capire. Dunque..tu NON puoi andare da un negoziante e chiedergli quanto paga lui quell'articolo...mettiamo che il prezzo di un prodotto a te sembra troppo alto, dopo che hai saputo quanto lo paga il negoziante che fai? cosa hai risolto? ti metti a pregare di farti lo sconto dopo che hai constatato che gi guadagna il 15-20%? quello che non riesco a capire..COSA HAI RISOLTO DOPO AVER VISTO LA FATTURA?

il problema e' che non si e' mai visto un commerciante dover dare conto ad un cliente di quanto viene a costargli un dato oggetto dal suo distributore...

la questione e' semplice...

ti serve una scodella per cani? vai dal negozio di animali...il commesso ti dira':
ecco abbiamo questa... costa 7€!

a te restano due opzioni:

opzione numero A) ok la compro
opzione numero A) no mi dispiace...arrivederci

Tommy_83
04-10-2007, 14:37
il problema e' che non si e' mai visto un commerciante dover dare conto ad un cliente di quanto viene a costargli un dato oggetto dal suo distributore...

la questione e' semplice...

ti serve una scodella per cani? vai dal negozio di animali...il commesso ti dira':
ecco abbiamo questa... costa 7€!

a te restano due opzioni:

opzione numero A) ok la compro
opzione numero A) no mi dispiace...arrivederci


FINALMENTE UNO CHE CAPISCEEE!!;)

alenter
04-10-2007, 14:37
Ti spiego,non è per cattiveria, ma è solo per farti capire. Dunque..tu NON puoi andare da un negoziante e chiedergli quanto paga lui quell'articolo...mettiamo che il prezzo di un prodotto a te sembra troppo alto, dopo che hai saputo quanto lo paga il negoziante che fai? cosa hai risolto? ti metti a pregare di farti lo sconto dopo che hai constatato che gi guadagna il 15-20%? quello che non riesco a capire..COSA HAI RISOLTO DOPO AVER VISTO LA FATTURA?
forse vuole aprire un negozio e gli serve sapere quanto puo' spennare i polli:rotfl: :rotfl:

Tommy_83
04-10-2007, 14:39
forse vuole aprire un negozio e gli serve sapere quanto puo' spennare i polli:rotfl: :rotfl:



:rotfl::rotfl::rotfl:

feo84
04-10-2007, 14:40
Appunto, e poi scusa se io a listino lo pago a 40 secondo te a quanto lo dovrei vendere? Gli studi di settore lo sai cosa sono vero....

Zerotre.

Non ho capito perchè lo dici a me. :confused:

orologio123
04-10-2007, 14:49
Comunque non voglio aprire nessun negozio e non svoglio spennare nessuno precisiamo.

alenter
04-10-2007, 14:50
Comunque non voglio aprire nessun negozio e non svoglio spennare nessuno precisiamo.

allora dicci...cosa è che vuoi? qui mi sa tanto che ancora nessuno l'ha capito :doh: :sofico:

zerotre
04-10-2007, 14:50
Non ho capito perchè lo dici a me. :confused:

non mi riferivo a te ma rinforzavo le tue parole, credevo che dal discorso si capisse.
Ciao.
Zerotre.

feo84
04-10-2007, 14:53
non mi riferivo a te ma rinforzavo le tue parole, credevo che dal discorso si capisse.
Ciao.
Zerotre.

Infatti immaginavo che non ti riferissi a me..
Però volevo esserne sicuro. :D

Ciao

orologio123
04-10-2007, 14:54
Innanzitutto non voglio niente da nessuno, volevo solo capire il meccanismo di ciò.
Qui nessuno vuole niente da nessuno.

chri619
04-10-2007, 14:57
basta che vai in più di un negozio e compari i prezzi

zerotre
04-10-2007, 14:59
Innanzitutto non voglio niente da nessuno, volevo solo capire il meccanismo di ciò.
Qui nessuno vuole niente da nessuno.

Si ma il meccanismo ti e' stato spiegato, alcune cose costano di piu' che su internet e alcune meno, ovviamente non si puo' vendere una cosa a 100 se si paga 110, poi se vuoi un giudizio sull'onesta' del tuo rivenditore, non ti sembra di chiedere una cosa assurda? Che ne sappiamo noi che non lo conosciamo, e anche conoscendolo come si fa' a dire che ti sta' fregando, visto che non esiste nessun meccanismo?
Ciao.
Zerotre.

Tommy_83
04-10-2007, 15:10
basta che vai in più di un negozio e compari i prezzi

alla fine se compara i prezzi tra vari rivenditori non gli dice niente nessuno, ma che vada a chiedere al negoziante quanto ha pagato un oggetto..bhè..non esiste proprio. Prova a venire al mio negozio e chiedermi quanto ho pagato un articolo..poi vedi come ti rispondo:D

orologio123
04-10-2007, 16:11
Quanto sei cattivo Tommy.

Tommy_83
04-10-2007, 16:29
Quanto sei cattivo Tommy.

no, non sono cattivo..è solo che voglio che tu capisca

pandyno
04-10-2007, 17:09
Salve, mi succede spesso che quando vado da un negoziante e mi vende un articolo che mi sembra di prezzo alto e glielo faccio notare lui mi risponde che lo ha pagato tot dal fornitore.
Allora punto di domanda ci devo credere o no ?
Come mi devo comportare per valutare de dice la verita o no ?
Si vuole solo giustificare ? Certo non ho la poss. di vedere la sua fattura di acquisto.
Come mi devo comportare ?

Francamente, se un rivenditore ti dice X e a te non stà bene prendi e te ne vai.
Non mi sembra elegante andare a guardarsi le fatture del materiali con i ricarichi le spese di trasporto e tutto il resto.
Ti sembra esagerato il prezzo? lo fai notare educatamente ringrazi e te ne vai. Stop.

Se vuoi un consiglio affidati a quei negozi che hanno un sito online costantemente aggiornato, dove puoi fare l' unica verifica possibile: se quel pezzo effettivamente al pubblico ha quel costo.

pandyno
04-10-2007, 17:12
perdonatemi grazie intanto per le risposte.


prego.


Una cosa anzi due come faccio a capire se mi dice una balla o no ?

Se suda e gli prende un tic all' occhio stà bluffando.

Secondo come devo agire per controllare i prezzi su internet ?


Prendi un computer ti connetti al sito.

Su cosa devo basarmi ?

sui prezzi.



Quanto deve essere lo scostamento dai prezzi su internet ? Molti dicono il 10% 15 % in piu da parte dei rivenditori e giusto o e troppo ?

Non esiste una regola.

Nevermind
04-10-2007, 17:16
Non fidatevi mai dei negozi di computer e se potete comprate online.
Neanche immaginate cosa fanno per lucrare

esempio 1 : si fregano i banchi di ram dai computer di ignari utenti che li portano in assistenza e poi li rivendono. E se te ne accorgi : " li abbiamo tolti per testarli e ci siamo dimenticati di reinserirli" . E intanto ti riporti a casa il portatile con 512 al posto di 1 giga

esempio 2 : ti mettono una scheda video farlocca con memorie castrate che ha solo il chip grafico col nome di quella buona, te la fanno pagare a pieno ma in realta' quella che ti hanno messo costa meno della meta' ( un utente medio pensa che una 9800 e' sempre una 9800 no ?)

e potrei continuare all'infinito... l'informatica purtroppo lascia tanto spazio all'ignoranza e ai furbetti...

Questo non è lucrare è essere idioti se ti comporti così tempo 1 anno ed hai chiuso baracca perchè la gente non è tutta fessa e la cattiva pubblicità non vale certo qualche banco di ram o qualche 100€ guadagnato furbescamente.

juninho85
04-10-2007, 17:18
Non fidatevi mai dei negozi di computer e se potete comprate online.
Neanche immaginate cosa fanno per lucrare

esempio 1 : si fregano i banchi di ram dai computer di ignari utenti che li portano in assistenza e poi li rivendono. E se te ne accorgi : " li abbiamo tolti per testarli e ci siamo dimenticati di reinserirli" . E intanto ti riporti a casa il portatile con 512 al posto di 1 giga

esempio 2 : ti mettono una scheda video farlocca con memorie castrate che ha solo il chip grafico col nome di quella buona, te la fanno pagare a pieno ma in realta' quella che ti hanno messo costa meno della meta' ( un utente medio pensa che una 9800 e' sempre una 9800 no ?)

e potrei continuare all'infinito... l'informatica purtroppo lascia tanto spazio all'ignoranza e ai furbetti...

non generalizziamo...non è che s è coglione un odevono esserlo tutti

Nevermind
04-10-2007, 17:20
Salve, mi succede spesso che quando vado da un negoziante e mi vende un articolo che mi sembra di prezzo alto e glielo faccio notare lui mi risponde che lo ha pagato tot dal fornitore.
Allora punto di domanda ci devo credere o no ?
Come mi devo comportare per valutare de dice la verita o no ?
Si vuole solo giustificare ? Certo non ho la poss. di vedere la sua fattura di acquisto.
Come mi devo comportare ?

L'unica cosa che devi valutare è se il prezzo per te va bene o no.

Non capisco cosa ti debba fregare a te quanto lo paga....ma ammesso anche che uno te lo dica che hai risolto?? :mbe:

juninho85
04-10-2007, 17:22
L'unica cosa che devi valutare è se il prezzo per te va bene o no.

Non capisco cosa ti debba fregare a te quanto lo paga....ma ammesso anche che uno te lo dica che hai risolto?? :mbe:

ma infatti...mica siamo in rgime di monopolio?:wtf:

Blind Guardian
04-10-2007, 17:32
Come mi devo comportare ?

Ringraziarlo che è troppo gentile a risponderti. Se un cliente mi chiedesse cosa pago la roba non chiederei nemmeno cosa gliene frega, gli indicherei direttamente la porta! Ma che scherziamo?

SilverLian
04-10-2007, 17:42
ma anche l' avesse trovato per terra perfettamente integro e funzionante che te frega, il prezzo è quello

stock
04-10-2007, 17:44
Non fidatevi mai dei negozi di computer e se potete comprate online.
Neanche immaginate cosa fanno per lucrare

esempio 1 : si fregano i banchi di ram dai computer di ignari utenti che li portano in assistenza e poi li rivendono. E se te ne accorgi : " li abbiamo tolti
per testarli e ci siamo dimenticati di reinserirli" . E intanto ti riporti a casa il portatile con 512 al posto di 1 giga

esempio 2 : ti mettono una scheda video farlocca con memorie castrate che ha solo il chip grafico col nome di quella buona, te la fanno pagare a pieno ma in realta' quella che ti hanno messo costa meno della meta' ( un utente medio pensa che una 9800 e' sempre una 9800 no ?)

e potrei continuare all'infinito... l'informatica purtroppo lascia tanto spazio all'ignoranza e ai furbetti...


Mi permetto di intervenire,

Io ho un negozio di informatica.

Vendo ai privati, alle aziende e faccio l'assistenza come il 90% dei negozi di zona.

innanzitutto, quanto "raccontato" sopra lo trovo offensivo nei miei confronti e nei confronti di tutti gli operatori del settore.

non è che "il rivenditore di zona TI FREGA" è il TUO rivenditore che lo fà.

io non ho mai fatto nulla del genere con i miei clienti eppure arrivo a fine mese.

Per quanto riguarda la questione prezzi vi sono da precisare alcune cose:

-Molto spesso chi vende online a basso prezzo non ha una sede, è iscritto alla camera di commercio come "grossista" e dichiara sia come sede legale che come "magazzino" casa sua. questo ovviamente porta diversi benefici quali:

_nessuna spesa di affitto/ o mutuo per un negozio (negozio intendo locale COMMERCIALE, dato che anche i "negozianti" hanno una casa.)
_quasi sempre nessun dipendente da pagare
_nessuna bolletta (parlo sempre di negozio, quelle di casa le paghiamo tutti)
-Nessuna spesa di avviamento (mobili, registratore di cassa, insegne, cartelloni e bla bla bla)
_nessun vincolo "orario", di conseguenza chiunque ha un negozio online può mantenere anche un lavoro dipedente e utilizzare lo shop online per arrotondare
e potrei non finire mai..


detto questo, la storia dei fornitori chi paga più chi paga meno è vero.

Generalmente più compri meno paghi, si chiama POTERE D'ACQUISTO.
Un negozio on-line avviato ha una visibilità a livello NAZIONALE o INTERNAZIONALE, di conseguenza compra più componenti rispetto ad un negozio di zona.

c'è da specificare ovviamente che i furbi ci sono dappertutto.

Ultima cosa, molto spesso il cliente non capisce che un negozio di zona deve essere per i propri clienti un punto di riferimento, al quale rompere le palle, chiedere informazioni essere consigliato ecc ecc, al negozio on-line potete chiedere consigli?

In parole povere esistono due tipologie di clientela:

-chi vuole essere seguito e avere supporto

-chi se ne sbatte e gli preme di più risparmiare il 5-10 % sul prezzo d'acquisto

La maggior parte degli utenti qui dentro, essendo particolarmente competenti, cercano di risparmiare dove possono(giustamente) ma il vostro rivenditore di zona NON E' UN LADRO è semplicemente un azienda che dà un servizio diverso da quello che cercate. STOP

gabi.2437
04-10-2007, 18:24
Il problema, stock, è che tra chi è onesto come te, e chi si comporta da ladro come quelli citati da Mirna, per l'utOnto non c'è differenza...perchè lui non ci capisce niente e qualunque cosa gli propini lui è contento.

Certo, se poi arrivo io e mi vogliono truffare capitano male

Tommy_83
04-10-2007, 18:45
Mi permetto di intervenire,

Io ho un negozio di informatica.

Vendo ai privati, alle aziende e faccio l'assistenza come il 90% dei negozi di zona.

innanzitutto, quanto "raccontato" sopra lo trovo offensivo nei miei confronti e nei confronti di tutti gli operatori del settore.

non è che "il rivenditore di zona TI FREGA" è il TUO rivenditore che lo fà.

io non ho mai fatto nulla del genere con i miei clienti eppure arrivo a fine mese.

Per quanto riguarda la questione prezzi vi sono da precisare alcune cose:

-Molto spesso chi vende online a basso prezzo non ha una sede, è iscritto alla camera di commercio come "grossista" e dichiara sia come sede legale che come "magazzino" casa sua. questo ovviamente porta diversi benefici quali:

_nessuna spesa di affitto/ o mutuo per un negozio (negozio intendo locale COMMERCIALE, dato che anche i "negozianti" hanno una casa.)
_quasi sempre nessun dipendente da pagare
_nessuna bolletta (parlo sempre di negozio, quelle di casa le paghiamo tutti)
-Nessuna spesa di avviamento (mobili, registratore di cassa, insegne, cartelloni e bla bla bla)
_nessun vincolo "orario", di conseguenza chiunque ha un negozio online può mantenere anche un lavoro dipedente e utilizzare lo shop online per arrotondare
e potrei non finire mai..


detto questo, la storia dei fornitori chi paga più chi paga meno è vero.

Generalmente più compri meno paghi, si chiama POTERE D'ACQUISTO.
Un negozio on-line avviato ha una visibilità a livello NAZIONALE o INTERNAZIONALE, di conseguenza compra più componenti rispetto ad un negozio di zona.

c'è da specificare ovviamente che i furbi ci sono dappertutto.

Ultima cosa, molto spesso il cliente non capisce che un negozio di zona deve essere per i propri clienti un punto di riferimento, al quale rompere le palle, chiedere informazioni essere consigliato ecc ecc, al negozio on-line potete chiedere consigli?

In parole povere esistono due tipologie di clientela:

-chi vuole essere seguito e avere supporto

-chi se ne sbatte e gli preme di più risparmiare il 5-10 % sul prezzo d'acquisto

La maggior parte degli utenti qui dentro, essendo particolarmente competenti, cercano di risparmiare dove possono(giustamente) ma il vostro rivenditore di zona NON E' UN LADRO è semplicemente un azienda che dà un servizio diverso da quello che cercate. STOP

*

feo84
04-10-2007, 20:40
CUT



Quoto.

trokij
04-10-2007, 22:28
stock ha detto tutto quello che c'era da dire:O

orologio123
05-10-2007, 01:56
Grazie delle risposte.
Perdonatemi, non abbiamo parlato di quei rivenditori che fanno il giro dell' iva e praticano prezzi concorrenziali che bucano il mercato.

quentin
05-10-2007, 09:09
Ok adesso mi faccio sospendere :

Allora mi rivolgo a quel branco di poveri ritardati che crede che i negozi di informatica facciano i miliardi vendendo qualche pc , mi rivolgo anche a quei poverini che hanno detto che noi truffiamo la gente , beh SPARATEVI.

Io dopo 2 anni di attività sono costratto a chiudere, le tasse l'affitto gas luce telefoni rifiuti mi stanno schiacciado e riesco a m,alapena ad andare a pari ...
voi poveri stolti non sapete nemmeno cosa vuol dire mandare avanti un negozio, magari sarete degli operai o dei cazzo di studenti nullafacenti non vi potete permettere di giudicarci male perche applichiamo il 30% di ricarico , anche perche comprate ogni giono roba con piu del 50% di ricarico sopra (alimentari, vestiti,ecc) e non fate neanche una piega perchè di quelli non si vede il prezzo migliore su internet .

E' grazie a voi che i piccoli negozi stanno sparendo e ci stiamo dirigendo verso un era di supermercati, per risparmiare cosa ? 20 30 50 euro?
FATE PENA !

orologio123
05-10-2007, 09:25
Concordo con la tua analisi quentin.

ilratman
05-10-2007, 09:32
quoto quentin

DarkSiDE
05-10-2007, 09:37
Ok adesso mi faccio sospendere :

Allora mi rivolgo a quel branco di poveri ritardati che crede che i negozi di informatica facciano i miliardi vendendo qualche pc , mi rivolgo anche a quei poverini che hanno detto che noi truffiamo la gente , beh SPARATEVI.

Io dopo 2 anni di attività sono costratto a chiudere, le tasse l'affitto gas luce telefoni rifiuti mi stanno schiacciado e riesco a m,alapena ad andare a pari ...
voi poveri stolti non sapete nemmeno cosa vuol dire mandare avanti un negozio, magari sarete degli operai o dei cazzo di studenti nullafacenti non vi potete permettere di giudicarci male perche applichiamo il 30% di ricarico , anche perche comprate ogni giono roba con piu del 50% di ricarico sopra (alimentari, vestiti,ecc) e non fate neanche una piega perchè di quelli non si vede il prezzo migliore su internet .

E' grazie a voi che i piccoli negozi stanno sparendo e ci stiamo dirigendo verso un era di supermercati, per risparmiare cosa ? 20 30 50 euro?
FATE PENA !

per usare un eufemismo, ti consiglio di seguire un corso di galateo :)

Ognuno è libero di esprimersi a torto o ragione, ma c'è modo e modo, il fatto che probabilmente tu abbia ragione nn ti deve far sentire autorizzato ad utilizzare certi termini.

Secondo me il discorso va generalizzato, purtroppo è "pratica diffusa" arrotondare i prezzi in alto da parte dei piccoli negozietti, magari a scapito dei rivenditori onesti. Senza dimenticare che anche 40/50€ in più in tasca fanno comodo a tutti, visto che c'è gente che fa il mazzo per raccattarli. Ovviamente tutto cambia per chi scrocca o va alla ricerca del risparmio *assoluto*.

Insert coin
05-10-2007, 09:39
Ok adesso mi faccio sospendere :

Allora mi rivolgo a quel branco di poveri ritardati che crede che i negozi di informatica facciano i miliardi vendendo qualche pc , mi rivolgo anche a quei poverini che hanno detto che noi truffiamo la gente , beh SPARATEVI.

Io dopo 2 anni di attività sono costratto a chiudere, le tasse l'affitto gas luce telefoni rifiuti mi stanno schiacciado e riesco a m,alapena ad andare a pari ...
voi poveri stolti non sapete nemmeno cosa vuol dire mandare avanti un negozio, magari sarete degli operai o dei cazzo di studenti nullafacenti[cut]


Il cliente, potendo comprare a meno su internet, dovrebbe preoccuparsi di venire a spendere di più nel tuo negozio per non farti "chiudere"..

Allora stai bene così, chiudi e cambia mestiere.

Vorreste fare cartello vero?
Che peccato che un tuo collega mi vende magari un hard disk da 400 gigabyte ad 80 euro + iva, vero?


E' grazie a voi che i piccoli negozi stanno sparendo e ci stiamo dirigendo verso un era di supermercati, per risparmiare cosa ? 20 30 50 euro?
FATE PENA !

Comprate componenti informatici nella "grande distribuzione?"

E' follia pure quella, i prezzi se possibile sono ancora più elevati, sono pieni di fondi di magazzino venduti ancora a prezzo pieno.

La soluzione?
Comprare da rivenditori di fiducia a prezzi stracciati (quelli che ti fanno chiudere tanto per essere precisi) oppure su interner anche da siti esteri.

Beelzebub
05-10-2007, 09:47
Ok adesso mi faccio sospendere :

Allora mi rivolgo a quel branco di poveri ritardati che crede che i negozi di informatica facciano i miliardi vendendo qualche pc , mi rivolgo anche a quei poverini che hanno detto che noi truffiamo la gente , beh SPARATEVI.

Io dopo 2 anni di attività sono costratto a chiudere, le tasse l'affitto gas luce telefoni rifiuti mi stanno schiacciado e riesco a m,alapena ad andare a pari ...
voi poveri stolti non sapete nemmeno cosa vuol dire mandare avanti un negozio, magari sarete degli operai o dei cazzo di studenti nullafacenti non vi potete permettere di giudicarci male perche applichiamo il 30% di ricarico , anche perche comprate ogni giono roba con piu del 50% di ricarico sopra (alimentari, vestiti,ecc) e non fate neanche una piega perchè di quelli non si vede il prezzo migliore su internet .

E' grazie a voi che i piccoli negozi stanno sparendo e ci stiamo dirigendo verso un era di supermercati, per risparmiare cosa ? 20 30 50 euro?
FATE PENA !
Oddio, messa così sembra che tu ci patisca perchè non puoi applicare un ricarico del 150% come un negozio di abbigliamento... :stordita:

Però è verissimo, l'idea che si fa la gente dei negozi di informatica è che facciano palate di soldi, e invece non è così... anzi, a meno di offrire un servizio valido ed efficiente di assistenza (ergo: farsi un mazzo così) o puntare su prodotti specifici e "di nicchia" si subisce inevitabilmente la concorrenza delle grandi catene e dei rivenditori online... E la cosa assurda è che alcune catene applicano prezzi da rapina con una varietà di scelta ridottissima, ma ormai la maggior parte delle persone danno per scontato di andar lì e risparmiare...

Anche un nostro cliente è stato costretto a chiudere per i tuoi stessi motivi... :(

Passando invece all'oggetto del thread, Orololgio123, mi stupisco che finora nessuno ti abbia sbattuto fuori dai negozi in cui andavi... :D Come ti hanno già detto praticamente tutti, un negoziante non è tenuto a dirti quanto paga e di conseguenza quanto ricarico applica sui prodotti che vende... se il prezzo ti sembra corretto, compri, se no, no. Quando vai al bar che fai, chiedi quanto pagano loro il caffè e le brioches? :mbe:

orologio123
05-10-2007, 09:50
Grazie Insert, potresti spiegarmi meglio il concetto ?

juninho85
05-10-2007, 09:51
informatico 123,segnalato :O

orologio123
05-10-2007, 09:57
cosa vuol dire segnalato ?

juninho85
05-10-2007, 09:57
in questo momento mi trovo impossibilitato a poter approfondire il concetto :O

zerotre
05-10-2007, 10:01
Il cliente, potendo comprare a meno su internet, dovrebbe preoccuparsi di venire a spendere di più nel tuo negozio per non farti "chiudere"..

Allora stai bene così, chiudi e cambia mestiere.

Vorreste fare cartello vero?
Che peccato che un tuo collega mi vende magari un hard disk da 400 gigabyte ad 80 euro + iva, vero?


Avete una concezione errata di come funzionano le cose, e poi qui' si e' dato del disonesto a chi vende una cosa ad un prezzo piu' alto, non ci siamo capiti, i grossisti spesso hanno prezzi piu' alti del prezzo che si vede su internet, ti faccio un esempio pratico, fotocopiatore canon ir1018 prezzo da un grossista di zona: 483 euro piu' iva, se ne prendo due escono 460 sempre piu' iva, cioe' 580 o 552, adesso cerca su trovaprezzi o kelkoo... 552 euro prezzo piu' basso su new price mi sembra...

Allora viene un cliente da me, mi chiede un preventivo per questa macchina, ok, cosa pensi che faccia io? Gli dico non posso venderla? Gli preparo il preventivo, parto da 580 o 552, e ovviamente nel ricarico considero le spese, le tasse l'iva, il trasporto, il tempo che impego per montarla, e infine il guadagno, considera anche che esistono gli studi di settore, quindi sotto un certo margine non posso andare altrimenti si presenta la finanza e mi dice "lei vende al nero", quindi in definitiva se ci metto un 20% di ricarico per esempio, e la macchina viene 696 euro, secondo voi sarei un disonesto? O un ladro?



Comprate componenti informatici nella "grande distribuzione?"

E' follia pure quella, i prezzi se possibile sono ancora più elevati, sono pieni di fondi di magazzino venduti ancora a prezzo pieno.

La soluzione?
Comprare da rivenditori di fiducia a prezzi stracciati (quelli che ti fanno chiudere tanto per essere precisi) oppure su interner anche da siti esteri.

I prezzi dei portatili li sono sempre piu' bassi dei prezzi dei miei fornitori, questo perche' al mediaworld, di portatili ne prendono una catasta, hanno maggiore potere d'acquisto di qualsiasi grossista, anche perche' alla fine tra i loro costi non bisogna considerare il tempo perso a fare 10 preventivi per un portatile, o per la configurazione dello stesso, o del tempo che ti fa' perdere il cliente perche' dopo una settimana che ha preso il portatile non gli parte questo o quel software, o emule ha id basso ecc ecc, comprate un pc da carrefour e poi andate dal commesso a chiedere perche' emule ha idbasso...
Ciao.
Zerotre.

Insert coin
05-10-2007, 10:01
Grazie Insert, potresti spiegarmi meglio il concetto ?

Semplice e lineare:

io compro dove posso farlo nella più assoluta legalità e con il massimo del risparmio.

Non è compito mio, in qualità di cliente, di dovermi sparare seghe mentali su quanto "uccida il mercato" un rivenditore autorizzato praticando prezzi stracciati.

Io compro cercando sempre di ottenere il massimo al minor prezzo possibile, e non perchè mi mancherebbero i quattrini per spendere anche molto di più se necessario, avere disponibilità economica non significa non preoccuparsi se un esercente ti sta coglionando sul prezzo finale perchè tanto "ciò li sordi..."

Io ho il mio rivenditore, di lui mi fido ciecamente, ha un negozio affermato e con clientela a go go che ritorna periodicamente.

Naturalmente ho pure il mio "negozio online" preferito.

Fides Brasier
05-10-2007, 10:03
informatico 123,segnalato :Onon capisco, potresti approfondire? :wtf:


:D

Insert coin
05-10-2007, 10:10
Avete una concezione errata di come funzionano le cose, e poi qui' si e' dato del disonesto a chi vende una cosa ad un prezzo piu' alto, non ci siamo capiti, i grossisti spesso hanno prezzi piu' alti del prezzo che si vede su internet, ti faccio un esempio pratico, fotocopiatore canon ir1018 prezzo da un grossista di zona: 483 euro piu' iva, se ne prendo due escono 460 sempre piu' iva, cioe' 580 o 552, adesso cerca su trovaprezzi o kelkoo... 552 euro prezzo piu' basso su new price mi sembra...

Allora viene un cliente da me, mi chiede un preventivo per questa macchina, ok, cosa pensi che faccia io? Gli dico non posso venderla? Gli preparo il preventivo, parto da 580 o 552, e ovviamente nel ricarico considero le spese, le tasse l'iva, il trasporto, il tempo che impego per montarla, e infine il guadagno, considera anche che esistono gli studi di settore, quindi sotto un certo margine non posso andare altrimenti si presenta la finanza e mi dice "lei vende al nero", quindi in definitiva se ci metto un 20% di ricarico per esempio, e la macchina viene 696 euro, secondo voi sarei un disonesto? O un ladro?

Ladro?
Assolutamente no, ma non mi interessa questo punto.
Per me concorrenza significa che dovreste scannarvi fra di voi pur di accaparrarvi il cliente finale, per fortuna che sono in molti a farlo.
Ripeto, non mi interessa pagare di più un componente in un determinato negozio, perchè il rivenditore l'ha pagato un occhio della testa a sua volta e quindi deve, giustamente, metterci un certo ricarico.

Io compro dove risparmio, comparando i prezzi.
Punto.

I prezzi dei portatili li sono sempre piu' bassi dei prezzi dei miei fornitori, questo perche' al mediaworld, di portatili ne prendono una catasta, hanno maggiore potere d'acquisto di qualsiasi grossista, anche perche' alla fine tra i loro costi non bisogna considerare il tempo perso a fare 10 preventivi per un portatile, o per la configurazione dello stesso, o del tempo che ti fa' perdere il cliente perche' dopo una settimana che ha preso il portatile non gli parte questo o quel software, o emule ha id basso ecc ecc, comprate un pc da carrefour e poi andate dal commesso a chiedere perche' emule ha idbasso...
Ciao.
Zerotre.

Non stavo parlando di portatili e di preassemblati da scrivania, mi riferivo ai singoli componenti, in queste catene ho visto esposti in vetrina schede video obsolete, hard disk in cellophane, masterizzatori di marche poco blasonate, venduti a prezzi fuori dalla grazia di Dio.

orologio123
05-10-2007, 10:17
Per zerotre scusa, ma non ho capito il discorso dei prezzi come lo hai fatto ovvero ho molta confusione sui tuoi numeri.

Beelzebub
05-10-2007, 10:22
I prezzi dei portatili li sono sempre piu' bassi dei prezzi dei miei fornitori, questo perche' al mediaworld, di portatili ne prendono una catasta, hanno maggiore potere d'acquisto di qualsiasi grossista, anche perche' alla fine tra i loro costi non bisogna considerare il tempo perso a fare 10 preventivi per un portatile, o per la configurazione dello stesso, o del tempo che ti fa' perdere il cliente perche' dopo una settimana che ha preso il portatile non gli parte questo o quel software, o emule ha id basso ecc ecc, comprate un pc da carrefour e poi andate dal commesso a chiedere perche' emule ha idbasso...
Ciao.
Zerotre.

Però se escludi portatili, PC desktop preassemblati e altro hardware destinato alla "grande massa", molti altri prodotti (hard disk, schede audio, schede video, case, ecc...) o sono vecchie rimanenze o li vendono a prezzi assurdi... Senza fare nomi, un case che di listino viene 90€ l'ho visto in vendita a 150€! :eek: Idem per un ali, listino 80€, venduto a 120€... :muro:

zerotre
05-10-2007, 10:24
Ladro?
Assolutamente no, ma non mi interessa questo punto.
Per me concorrenza significa che dovreste scannarvi fra di voi pur di accaparrarvi il cliente finale, per fortuna che sono in molti a farlo.
Ripeto, non mi interessa pagare di più un componente in un determinato negozio, perchè il rivenditore l'ha pagato un occhio della testa a sua volta e quindi deve, giustamente, metterci un certo ricarico.

Io compro dove risparmio, comparando i prezzi.
Punto.



ma e' normalissimo che sia cosi' pero' se ti rileggi la discussione dall'inizio, o se proprio non ce la fai ti leggi il titolo, capirai che chi risponde che sta' chiudendo non e' che vuole l'elemosina, e' solo per far capire che se i prezzi sono piu' alti non e' perche' siamo disonesti, tante'e' vero che molti chiudono o rischiano di farlo, il concetto era quello, non era sul dirti dove comperare.

TU compri dove risparmi, in molti comprano dove si fidano, anche se i prezzi sono piu' alti, io stesso presentando un preventivo per un pc assemblato piu' monitor a 400euro, mi sono sentito rispondere: "ma funziona?" Qui' siamo su un forum di hardware e la maggior parte di noi ha fatto con i pc cose assurde, ma la "fuori" le cose sono differenti.
Ciao.
Zerotre.

zerotre
05-10-2007, 10:26
Però se escludi portatili, PC desktop preassemblati e altro hardware destinato alla "grande massa", molti altri prodotti (hard disk, schede audio, schede video, case, ecc...) o sono vecchie rimanenze o li vendono a prezzi assurdi... Senza fare nomi, un case che di listino viene 90€ l'ho visto in vendita a 150€! :eek: Idem per un ali, listino 80€, venduto a 120€... :muro:

e' semplicissimo, chi e' che si compra i componenti per farsi un pc? Secondo te' l'utente che riesce a montarsi un pc compra i componenti a mediaworld? E' l'utente medio di hwupgrade, che si prende la roba su 15 siti internet e si fa' il pc. Detto questo su componenti dove i prezzi scendono dopo poco tempo, e' normale che le vendite si abbassano notevolmente e le rimanenze rimangono li per gli allocchi.
Ciao.
Zerotre.

orologio123
05-10-2007, 10:27
Perdonami Belzepub, mi spieghi come funzionano i listini ?
Ma non si puo applicare uno sconto sul prezzo di listino ?
perdonami zero3 non ho capito quel le rimanenze rimangono per gli allocchi.

Jackari
05-10-2007, 10:33
ma che discorsi sono, se ti sta bene lo compri,sennò ciao..:muro:

ma e' normalissimo che sia cosi' pero' se ti rileggi la discussione dall'inizio, o se proprio non ce la fai ti leggi il titolo, capirai che chi risponde che sta' chiudendo non e' che vuole l'elemosina, e' solo per far capire che se i prezzi sono piu' alti non e' perche' siamo disonesti, tante'e' vero che molti chiudono o rischiano di farlo, il concetto era quello, non era sul dirti dove comperare.

TU compri dove risparmi, in molti comprano dove si fidano, anche se i prezzi sono piu' alti, io stesso presentando un preventivo per un pc assemblato piu' monitor a 400euro, mi sono sentito rispondere: "ma funziona?" Qui' siamo su un forum di hardware e la maggior parte di noi ha fatto con i pc cose assurde, ma la "fuori" le cose sono differenti.
Ciao.
Zerotre.

quoto questi due.
@ molti di questo thread: non ho capito che cavolo volete...
è normale che il negozio di informatica debba avere un ricarico per guadagnarci, e il negozio internet riesce a scontare prezzi più bassi...
non vedo perchè il primo debba essere considerato disonesto.
in ogni caso non è obbligatorio comprare nel negozio
c'è un pò di superficialità in giro eh:rolleyes:

zerotre
05-10-2007, 10:41
Perdonami Belzepub, mi spieghi come funzionano i listini ?
Ma non si puo applicare uno sconto sul prezzo di listino ?
perdonami zero3 non ho capito quel le rimanenze rimangono per gli allocchi.

Allora,

da me funziona cosi':
io acquisto ad un prezzo 100, applico una certa percentuale che varia a senconda del servizio offerto, cioe' se viene un cliente che vuole un hd e se lo monta lui e' un conto se mi porta il pc che gli devo montare un hd e' un altro, se devo andare a casa sua a montare un hd sul suo pc e' un altro ancora, anche se le variazioni sono minime, comunque l'unica regola e' non scendere al di sotto di una certa percentuale che dipende dalle spese, affitto bollette varie, ecc ecc.
Sconti? Io non ne faccio nel senso che il prezzo e' sempre quello piu' basso che posso fare, inutile prezzare una cosa 150 e poi venderla a 100, io la vendo direttamente a 100, ma e' un mio punto di vista.

Per il fatto degli allocchi, i supermercati vendono pochi componenti perche' sono prodotti che vengono acquistati da persone che hanno un minimo di familiarita' con i pc, cioe' non tutti riescono ad aggiungere un hd ad un pc, e le persone che lo sanno fare e' il tipo di gente che i componenti li prende online perche' costano di meno, questo fa' si' che i componenti al mediaworld rimangano spesso invenduti, e siccome i prezzi scendono molto rapidamente, la cosa diventa molto evidente, magari e' facile trovare un banco adata di ddr 400 a 70 euro, poi c'e' comunque chi li compra, magari perche' ha soldi da spendere o perche' e' semplicemente un allocco.
Ciao.
Zerotre.

Samires
05-10-2007, 10:45
Ok adesso mi faccio sospendere :

Allora mi rivolgo a quel branco di poveri ritardati che crede che i negozi di informatica facciano i miliardi vendendo qualche pc , mi rivolgo anche a quei poverini che hanno detto che noi truffiamo la gente , beh SPARATEVI.

Io dopo 2 anni di attività sono costratto a chiudere, le tasse l'affitto gas luce telefoni rifiuti mi stanno schiacciado e riesco a m,alapena ad andare a pari ...
voi poveri stolti non sapete nemmeno cosa vuol dire mandare avanti un negozio, magari sarete degli operai o dei cazzo di studenti nullafacenti non vi potete permettere di giudicarci male perche applichiamo il 30% di ricarico , anche perche comprate ogni giono roba con piu del 50% di ricarico sopra (alimentari, vestiti,ecc) e non fate neanche una piega perchè di quelli non si vede il prezzo migliore su internet .

E' grazie a voi che i piccoli negozi stanno sparendo e ci stiamo dirigendo verso un era di supermercati, per risparmiare cosa ? 20 30 50 euro?
FATE PENA !

come t hanno già chiesto, secondo quale logica dovrei regalare soldi a te quando invece posso risparmiarli? si perchè non sei l'unico che deve arrivare a fine mese..e se posso risparmiare qualche decina o centinaio d € lo faccio volentieri..e non credere che quando compro vestiti o cibo non controllo i prezzi..e se li trovo a meno li compero lì..
Acquisto molto su internet ma adesso ho avuto la fortuna di trovare un negozietto incredibile..credetemi o no ma ha i prezzi allineati ai migliori di internet..e non devo pagare le spese di sped..un esempio? un monitor asus..sulla rete il prezzo minore era 160+ss..lui me l'ha dato per 151€:D
per cui mi pare sia più che fattibile mantenere un negozio, basta avere i giusti fornitori..
ah a chi piacciono le prove si cerchi questo monitor : asus vb172d..e mi dica a quanto lo trova..

edit: altri prezzi per farvi un'idea migliore.. X2 4000+ = 61,45€ MB m2n-mx se= 47,50€

gigio2005
05-10-2007, 10:48
sinceramente sono allibito!

orologio123
05-10-2007, 10:51
Grazie della risposta, ma perdonatemi ho un altra domanda.
Conviene a un rivenditore di informatica fare magazzino ?
Cioè tenere immobilizzati dei soldi fermi per avere un ricarico basso ?
Per esempio conosco un rivenditore che ha dei portatili che compra a 600 Euro a cui applica l' 8% di ricarico quindi 48 €.
A quelle condizioni conviene fare magazzino ?

Beelzebub
05-10-2007, 10:53
Perdonami Belzepub,

:mbe:

Samires
05-10-2007, 10:55
Grazie della risposta, ma perdonatemi ho un altra domanda.
Conviene a un rivenditore di informatica fare magazzino ?
Cioè tenere immobilizzati dei soldi fermi per avere un ricarico basso ?
Per esempio conosco un rivenditore che ha dei portatili che compra a 600 Euro a cui applica l' 8% di ricarico quindi 48 €.
A quelle condizioni conviene fare magazzino ?

non conviene, a meno che non abbia occasione di fare magazzino di merce che è sicuro di vendere..o abbia particolari accordi con i fornitori(ma solitamente sono solo le grandi catene) tutto il resto sono azzardi..

Mucchina Volante
05-10-2007, 11:14
ovviamente le stesse cose comprate in negozio rispetto ad internet vengono pagate di piu' perchè offrono una quota di valore aggiunto dato da: commesso che ti serve, ti consiglia, ti aiuta a trovare quello che ti serve
il fatto di vedere in mano quello che stai comprando
il fatto di potere portarti la cosa a casa subito, senza attendere spedizioni
se la cosa a casa non ti funziona la puoi riportare indietro, insomma hai un luogo dove andare a lamentarti, uno shop on line invece non parli mai con la stessa persona, se riesci a parlare con qualcuno, e devi rieffettuare la spedizione, che se pur vero che viene pagata da loro è comunque una rottura di balle
il negozio offre anche servizi come montarti i prezzi che ti compri e puoi rivolgerti a loro comunque se hai problemi...

se a uno interessano questi servizi, spende un po' di piu' e li compra in un negozio, se a uno non interessano compra su internet e attende il corriere. non capisco il discorso devo fidarmi o no che mi dica la verità...io se avessi un negozio e uno mi facesse delle storie mai e poi mai gli direi quanto costa a me la fornitura...

Beelzebub
05-10-2007, 11:20
e' semplicissimo, chi e' che si compra i componenti per farsi un pc? Secondo te' l'utente che riesce a montarsi un pc compra i componenti a mediaworld? E' l'utente medio di hwupgrade, che si prende la roba su 15 siti internet e si fa' il pc. Detto questo su componenti dove i prezzi scendono dopo poco tempo, e' normale che le vendite si abbassano notevolmente e le rimanenze rimangono li per gli allocchi.
Ciao.
Zerotre.

Sì, concordo con la tua analisi. Però a volte sono veramente sfacciati... :asd:

Mucchina Volante
05-10-2007, 11:26
Sì, concordo con la tua analisi. Però a volte sono veramente sfacciati... :asd:

beh poco tempo fa al mediaworld c'era "grande offerta!" (sai i cestoni in mezzo al corridoio?) chiavette usb da un giga, SOLO 28.90 euro :asd: proprio un offertona...

zerotre
05-10-2007, 11:31
ovviamente le stesse cose comprate in negozio rispetto ad internet vengono pagate di piu' perchè offrono una quota di valore aggiunto dato da: commesso che ti serve, ti consiglia, ti aiuta a trovare quello che ti serve
il fatto di vedere in mano quello che stai comprando
il fatto di potere portarti la cosa a casa subito, senza attendere spedizioni
se la cosa a casa non ti funziona la puoi riportare indietro, insomma hai un luogo dove andare a lamentarti, uno shop on line invece non parli mai con la stessa persona, se riesci a parlare con qualcuno, e devi rieffettuare la spedizione, che se pur vero che viene pagata da loro è comunque una rottura di balle
il negozio offre anche servizi come montarti i prezzi che ti compri e puoi rivolgerti a loro comunque se hai problemi...

se a uno interessano questi servizi, spende un po' di piu' e li compra in un negozio, se a uno non interessano compra su internet e attende il corriere. non capisco il discorso devo fidarmi o no che mi dica la verità...io se avessi un negozio e uno mi facesse delle storie mai e poi mai gli direi quanto costa a me la fornitura...

In effetti e' una cosa cosi' semplice e chiara che non si dovrebbe manco provare a discutere...

Sì, concordo con la tua analisi. Però a volte sono veramente sfacciati... :asd:

Si e' verissimo, non sai le risate che mi faccio quando faccio qualche giro :D
Ciao.
Zerotre.

madking
05-10-2007, 11:38
concordo con chi dice che per i negozianti non della grande distribuzione competere su certe con cose con le grosse catene sia quasi impossibile, dato che come detto da altri io di quel portatile ne compro 10 in un anno e MW ne compra 10.000

poi però c'è da dire (come già detto) che il negoziante ti aggiunge tutta una serie di servizi e consulenze che al grosso centro commerciale te le sogni

ma campare vendendo HW è praticamente impossibile, l'unica è vendere HW di un certo livello che nei centri commerciali non si trova e mettere valore aggiunto con i servizi (sistemistica e vari)

ho parecchi clienti che mi dicono "l'ho preso da MW, ma non sono capace di farlo funzionare, puoi fare un salto da me?"
certo brutto fesso, se lo compravi da me lo pagavi magari 40 invece di 30 ma ti facevo pagare solo 1 ora di assistenza invece di 2, così invece hai speso 10 in meno sul prodotto ma ti faccio pagare anche i 15 minuti più l'uscita

Beelzebub
05-10-2007, 11:39
ovviamente le stesse cose comprate in negozio rispetto ad internet vengono pagate di piu' perchè offrono una quota di valore aggiunto dato da: commesso che ti serve, ti consiglia, ti aiuta a trovare quello che ti serve
il fatto di vedere in mano quello che stai comprando
il fatto di potere portarti la cosa a casa subito, senza attendere spedizioni
se la cosa a casa non ti funziona la puoi riportare indietro, insomma hai un luogo dove andare a lamentarti, uno shop on line invece non parli mai con la stessa persona, se riesci a parlare con qualcuno, e devi rieffettuare la spedizione, che se pur vero che viene pagata da loro è comunque una rottura di balle
il negozio offre anche servizi come montarti i prezzi che ti compri e puoi rivolgerti a loro comunque se hai problemi...

se a uno interessano questi servizi, spende un po' di piu' e li compra in un negozio, se a uno non interessano compra su internet e attende il corriere. non capisco il discorso devo fidarmi o no che mi dica la verità...io se avessi un negozio e uno mi facesse delle storie mai e poi mai gli direi quanto costa a me la fornitura...
Perfetto, nulla da eccepire. E' esattamente il modo in cui mi comporto io.

beh poco tempo fa al mediaworld c'era "grande offerta!" (sai i cestoni in mezzo al corridoio?) chiavette usb da un giga, SOLO 28.90 euro :asd: proprio un offertona...
:eek:

La cosa preoccupante è che noi ce ne capiamo di hardware, ok, ma ad esempio se dovessi andare a comprare un frigo o una lavastoviglie non riuscirei a capire al volo se mi stanno propinando un affarone o un'inculata... quindi forse è questa la domanda di Orologio... e la risposta è una sola: bisogna informarsi.


Si e' verissimo, non sai le risate che mi faccio quando faccio qualche giro :D
Ciao.
Zerotre.
:sofico:

Mucchina Volante
05-10-2007, 11:44
La cosa preoccupante è che noi ce ne capiamo di hardware, ok, ma ad esempio se dovessi andare a comprare un frigo o una lavastoviglie non riuscirei a capire al volo se mi stanno propinando un affarone o un'inculata...

io non me ne intendo di hardware quindi sicuramente delle fregature me ne prenderò :P però i prezzi delle cose piu' basiche oramai lo sanno anche i medio-fessi come me...

Beelzebub
05-10-2007, 11:47
io non me ne intendo di hardware quindi sicuramente delle fregature me ne prenderò :P però i prezzi delle cose piu' basiche oramai lo sanno anche i medio-fessi come me...

:sbonk:

FreeMan
05-10-2007, 13:52
Ok adesso mi faccio sospendere :

Allora mi rivolgo a quel branco di poveri ritardati che crede che i negozi di informatica facciano i miliardi vendendo qualche pc , mi rivolgo anche a quei poverini che hanno detto che noi truffiamo la gente , beh SPARATEVI.

Io dopo 2 anni di attività sono costratto a chiudere, le tasse l'affitto gas luce telefoni rifiuti mi stanno schiacciado e riesco a m,alapena ad andare a pari ...
voi poveri stolti non sapete nemmeno cosa vuol dire mandare avanti un negozio, magari sarete degli operai o dei cazzo di studenti nullafacenti non vi potete permettere di giudicarci male perche applichiamo il 30% di ricarico , anche perche comprate ogni giono roba con piu del 50% di ricarico sopra (alimentari, vestiti,ecc) e non fate neanche una piega perchè di quelli non si vede il prezzo migliore su internet .

E' grazie a voi che i piccoli negozi stanno sparendo e ci stiamo dirigendo verso un era di supermercati, per risparmiare cosa ? 20 30 50 euro?
FATE PENA !

sospeso 10gg



e discussione in sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<