View Full Version : Berlusconi ci guadagnerà un casino...
Gentiloni: nel decreto collegato alla Finanziaria previsto il divieto di vendità del vecchio tipo di tv dal giugno 2009
ROMA - L'ultimo televisore analogico sarà venduto nel nostro Paese nel giugno del 2009. Ed entro il 2012 tutta la tv italiana sarà passata al digitale. Ad aiutare il passaggio sono una serie di norme che ha presentato oggi il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, «per incrementare la transizione al digitale terrestre». In primo luogo è appena entrato in vigore «il decreto attuativo legato alla Finanziaria dello scorso anno che prevede gli sconti fiscali pari al 20% (fino a un massimo di 200 euro) per chi acquista, o ha già acquistato, in tutto il 2007 apparecchi tv con sintonizzatore digitale». Ma un'altra misura è inserita nel decreto collegato alla Finanziaria 2008 e prevede tre scadenze: «Ovvero che l'ultimo televisore analogico - ha spiegato ancora il ministro in una conferenza stampa - sarà venduto in Italia nel giugno del 2009. Ma entro la fine del 2008 i produttori dovranno cessare di fornire tv analogiche ai distributori, ed entro fine aprile del 2008 tutte le tv analogiche sul mercato dovranno avere un'etichetta che spiega che quell'apparecchio non può ricevere programmi digitali». In più nel decreto c'è «anche la ridefinizione della data finale dello spegnimento definitivo dell'analogico che è prevista "entro il 2012". Vuol dire - aggiunge Gentiloni - che il governo dell'epoca stabilirà una data. Non sarà sicuramente il 31 dicembre perchè sinceramente non mi pare possibile fare un passaggio così importante la notte la Capodanno».
RICAMBIO DEL PARCO TV- A proposito di «parco tv», Gentiloni ha spiegato che ogni anno in Italia si vendono poco più di 5 milioni di apparecchi, «il che dice quanto importante sia il turn-over di apparecchi dovuto al progresso tecnologico». Circa il 45% di questi 5 milioni e passa di vendite avviene nell'ultimo trimestre dell'anno, per un mix di tradizione (le festività natalizie) e di maggiore disponibilità economica (la tredicesima mensilità). Proprio questo aspetto evidenzia - ha detto Gentiloni - «l'importanza della comunicazione all'esterno da parte del ministero». Lo sconto fiscale incentiva poi una tendenza esistente: quella della rapida espansione del mercato dei televisori integrato da sintetizzatore digitale. E si può quindi dire che rispetto ai 200mila apparecchi di questo tipo venduti nel 2006 si passerà al 1,2 milione di quest'anno. Altri numeri che confermano il trend verso l'apparecchio integrato: nel luglio 2006 i decoder per il digitale terrestre venduti erano stati cinque volte di più dei televisori (50mila contro 10mila), nel luglio 2007 gli apparecchi tv integrati sono diventati 85mila, mentre la vendita dei decoder non ha registrato significativi passi in avanti.
Ma io mi domando, il colto ed illuminato popolo della sinistra come reagisce difronte a simili favori a Berlusconi ?
ricordo a tal proposito di quando Berlusconi fece lo sconto per i ricevitori digitale terrestre e tutti lo accusavano di essersi fatto una legge ad personam perchè suo fratello produce quel tipo di ricevitori.
Tutti sostenevano che il dtt era inutile, che la legge gasparri che imponeva alla Rai di trasmettere anche in DTT era uno scandalo. E tutto per fare un piacere a Berlusconi
[B][SIZE="5"]CUT
Ma io mi domando, il colto ed illuminato popolo della sinistra come reagisce difronte a simili favori a Berlusconi ?
mi sforzo di capire quale serebbe il regalo a Berlusconi...
non capisco...
Il passaggio alla nuova tecnologia e' invevitabile.
Vuoi per la qualita' del segnale, vuoi per i costi delle emittenti, vuoi per la quantita' di canali che si rendono disponibili...
Ma io mi domando, il colto ed illuminato popolo della sinistra come reagisce difronte a simili favori a Berlusconi ?
quale sarebbe il favore che gli hanno fatto?
Ma come fanno a importi un tipo di TV piuttosto che un altro? Potrò comprare con i miei soldi quel cazzo che mi pare e/o serve? :mbe:
quale sarebbe il favore che gli hanno fatto?
:boh:
Forse l'autore della discussione ha idee confuse sulla natura dei rilievi mossi da più parti alla legge del prestanome Gasparri che, ricordo, vertevano essenzialmente sulla eliminazione del tetto della raccolta pubblicitaria e sul superamento di un pronunciamneto della Corte Costituzionale al solo fien di favorire in modo sfacciato una rete dell'ex premier.
Nessuno, a memoria, portava rilievi riguardo alla necessità di passare alla trasmissione digitale.
Ciao
Federico
FA.Picard
04-10-2007, 11:57
grazie a una splendida collina di nocciole che copre il ripetitore, riesco a vedere i canali analogici piuttosto disturbati, mentre il digitale terrestre malissimo, in pratica mezzo secondo di immagini e 10 secondi di buio
Per fortuna ho il satellite :doh:
Nevermind
04-10-2007, 12:00
mi sforzo di capire quale serebbe il regalo a Berlusconi...
non capisco...
Il passaggio alla nuova tecnologia e' invevitabile.
Vuoi per la qualita' del segnale, vuoi per i costi delle emittenti, vuoi per la quantita' di canali che si rendono disponibili...
Vuoi che in buona parte d'Italia il digitale è tutt'oggi inutilizzabile. Speriamo che si decidano a fare le cose per bene visto che costringono tutti a questa piattaforma....e oggi come oggi le linee create fanno cagare.
FA.Picard
04-10-2007, 12:09
Ma come fanno a importi un tipo di TV piuttosto che un altro? Potrò comprare con i miei soldi quel cazzo che mi pare e/o serve? :mbe:
ok compra pure una tv analogica, poi non ti lamentare quando disattivano il segnale :)
tatrat4d
04-10-2007, 12:11
Vediamo se riescono a vendere pure questa come liberalizzazione :D
(quei 200 euri o meno ovviamente, come quelli di Gasparriana memoria, ce li caccia anche chi la TV non la vuole vedere). :help:
mah, se non sbaglio anche in altri paesi europei è stata fatta una legge simile, già da qualche anno...
comunque spesso i televisori hanno solo il sintonizzatore dtt e non il decoder, quindi non è possibile vedere le paytv di Berlusconi, per chi si lamentava;
2. anche sui modelli base si avra il dtt, senza dover comprare televisori più costosi;
l'ideale sarebbe mettere in commercio tv con doppio sintonizzatre (dtt e analogico) perché magari nel 2009 ci saranno aree ancora non coperte dal dtt e uno non riesce a vedere né l'uno ne l'altro...
mi sforzo di capire quale serebbe il regalo a Berlusconi...
non capisco...
Il passaggio alla nuova tecnologia e' invevitabile.
Vuoi per la qualita' del segnale, vuoi per i costi delle emittenti, vuoi per la quantita' di canali che si rendono disponibili...
ricordo a tal proposito di quando Berlusconi fece lo sconto per i ricevitori digitale terrestre e tutti lo accusavano di essersi fatto una legge ad personam perchè suo fratello produce quel tipo di ricevitori.
Tutti sostenevano che il dtt era inutile, che la legge gasparri che imponeva alla Rai di trasmettere anche in DTT era uno scandalo. E tutto per fare un piacere a Berlusconi
_
svarionman
04-10-2007, 12:15
Cosa intendono per TV analogica e digitale.......tubo catodico e LCD/plasma?
Nel caso sarebbe una bella vaccata vietare la vendita dei CRT dato che a livello di qualità di immagine sono ancora imbattuti, costano di meno e se voglio con pochi euro mi posso prendere un decoder digitale terrestre.
ok compra pure una tv analogica, poi non ti lamentare quando disattivano il segnale :)
Sai quanto me ne frega? :) Già ora guardo solo quello che arriva via parabola. In ogni caso perchè imporre scelte ai consumatori?
tatrat4d
04-10-2007, 12:17
ricordo a tal proposito di quando Berlusconi fece lo sconto per i ricevitori digitale terrestre e tutti lo accusavano di essersi fatto una legge ad personam perchè suo fratello produce quel tipo di ricevitori.
Tutti sostenevano che il dtt era inutile, che la legge gasparri che imponeva alla Rai di trasmettere anche in DTT era uno scandalo. E tutto per fare un piacere a Berlusconi
_
quella legge era scandalosa anche se i decoder li avesse prodotti la Caritas. Che poi la quota di mercato di Berlusconi fratello fosse relativamente modesta va ugualmente ammesso.
fastezzZ
04-10-2007, 12:23
Cosa intendono per TV analogica e digitale.......tubo catodico e LCD/plasma?
Nel caso sarebbe una bella vaccata vietare la vendita dei CRT dato che a livello di qualità di immagine sono ancora imbattuti, costano di meno e se voglio con pochi euro mi posso prendere un decoder digitale terrestre.
credo che s'intenda solo la modalità di ricezione video non la tecnologia crt/lcd
bluelake
04-10-2007, 12:34
Gentiloni: nel decreto collegato alla Finanziaria previsto il divieto di vendità del vecchio tipo di tv dal giugno 2009
per me che ho già cablato tutte le stanze di casa per il satellite è una manna dal cielo, i televisori senza tuner DTT costeranno un cazzo e potrò comprarlo nuovo risparmiando un casino (e coi soldi che risparmio ci prendo la parabolina portatile per quando vado in vacanza) :D
Ma io mi domando, il colto ed illuminato popolo della sinistra come reagisce difronte a simili favori a Berlusconi ?
ricordo a tal proposito di quando Berlusconi fece lo sconto per i ricevitori digitale terrestre e tutti lo accusavano di essersi fatto una legge ad personam perchè suo fratello produce quel tipo di ricevitori.
Tutti sostenevano che il dtt era inutile, che la legge gasparri che imponeva alla Rai di trasmettere anche in DTT era uno scandalo. E tutto per fare un piacere a Berlusconi
il colto ed illuminato popolo della sinistra ha già smesso da tempo di ritenere quello in carica un governo di sinistra... si rallegra se sporadicamente fa qualcosa di sinistra, ma capita sempre meno spesso...
ah, dimenticavo... se i televisori non avranno il buchino per metterci la card di Mediaset o La7 (e son pochi ora come ora quelli che ce l'hanno) saranno inutili per vederci il calcio e i contenuti a pagamento, diciamo che se l'incentivo riguardasse solo questo tipo di televisori sarebbe accettabile...
credo che le cose siano differenti.La legge promossa da Berlusconi favoriva l'acquisto di decoder dtt prodotti guardacaso dal fratello ed è stata promossa in un peridodo in cui la concorrenza sui decoder digitali era minima.Ora invece buona parte delle tv moderne lo integrano al suo interno,quindi non ci vedo nulla di strano.Il fratello di Berlusconi guadagnerà il giusto che viene dalla sana concorrenza
gigio2005
04-10-2007, 12:40
scusate non ho capito il problema...
entro il 2012 dovrebbe finalmente nascere il dtt (quello di oggi e' solo immondizia...meta' italia non e' coperta e quella che e' coperta riceve rai, canale 5 e un paio di canali locali...CAPIRAI!)
WHAT'S THE MATTER?
tatrat4d
04-10-2007, 12:41
:eek: credo che le cose siano differenti.La legge promossa da Berlusconi favoriva l'acquisto di decoder dtt prodotti guardacaso dal fratello ed è stata promossa in un peridodo in cui la concorrenza sui decoder digitali era minima.Ora invece buona parte delle tv moderne lo integrano al suo interno,quindi non ci vedo nulla di strano.Il fratello di Berlusconi guadagnerà il giusto che viene dalla sana concorrenza
pure peggio :D
Già la gente si adegua in modo "più spontaneo" alla nuova teconologia e noi la dobbiamo ugualmente incentivare? :eek:
scusate non ho capito il problema...
entro il 2012 dovrebbe finalmente nascere il dtt (quello di oggi e' solo immondizia...meta' italia non e' coperta e quella che e' coperta riceve rai, canale 5 e un paio di canali locali...CAPIRAI!)
WHAT'S THE MATTER?
il problema è che nel tuo ragionamento non hai inserito Berlusconi.Sei fuori moda :O
:eek:
pure peggio :D
Già la gente si adegua in modo più spontaneo alla nuova teconologia e noi la dobbiamo ugualmente incentivare? :eek:
ma perchè è peggio?Se prima o poi chiuderanno le trasmissioni in analogico in qualche modo la tv dovrai vederla.Se non vuoi vederla basta non acquistare nè il decoder nè un nuovo tv e il problema non si pone.Senza contare che,decreto o meno (che tra l'altro deve ancora essere approvato come tutto il resto della finanziaria) i maggiori produttori si sono già adeguati.
bluelake
04-10-2007, 12:43
Tutti sostenevano che il dtt era inutile, che la legge gasparri che imponeva alla Rai di trasmettere anche in DTT era uno scandalo. E tutto per fare un piacere a Berlusconi
_
era uno scandalo perché vietava alla Rai di proporre contenuti a pagamento (a vantaggio quindi di Mediaset e Telecom), le impediva di accendere nove frequenze in deroga al tetto massimo stabilito (provvedimento aggirato da Mediaset facend trasmettere i propri canali alla rete DTT dell'amico Ben Ammar) impedendo quindi di coprire in breve tepo il territorio che è tutt'ora in larga parte scoperto, e oltretutto le imponeva di cedere a costo zero (ovvero la Rai non ci riprende nemmeno le spese di trasmissione del segnale, che tra elettricità e manutenzione sono delle belle cifre) due slot di trasmissione ad altre emittenti (il primo, quello sul Mux B, se l'è preso Sat2000 che non a caso è la televisione della CEI)... per molto meno, a Mediaset dissero che sarebbero stati costretti a licenziare un sacco di gente...
Propongo una riflessione derivante da questa notizia: come mai abbiamo speso uno sfacelo di miliardi per il digitale terrestre quando l'Italia era gia' abbondantemente coperta da segnale digitale proveniente da satellite? Sarebbe bastato incentivare l'acquisto di antenne (costano poco) e ricevitori, risparmiando in blocco la conversione dei ripetitori, oltretutto coloro che usufruiscono gia' di pay tv su satellite non avrebbero dovuto fare nulla, altri soldi risparmiati.
perché il funzionamento è diverso rispetto al dtt o all'analogico e dovresti rifare tutto l'impianto di casa (rompere muri e mettere canaline) per vedere la tv in più stanze contemporaneamente..
tatrat4d
04-10-2007, 12:52
ma perchè è peggio?Se prima o poi chiuderanno le trasmissioni in analogico in qualche modo la tv dovrai vederla.Se non vuoi vederla basta non acquistare nè il decoder nè un nuovo tv e il problema non si pone.Senza contare che,decreto o meno (che tra l'altro deve ancora essere approvato come tutto il resto della finanziaria) i maggiori produttori si sono già adeguati.
Proprio perchè in molti stanno comprando le TV col DTT integrato (senza nemmeno avere avuto la certezza che queste sarebbero state comprese dal decreto) è per me ancor più incomprensibile un incentivo.
Già sono contrario a monte a che si metta becco nelle scelte della gente (che, una Tv analogica inquina di più? se non vedrà una cippa affari di chi se la è comprata..), a maggiore ragione se nella direzione che si vuole incentivare ci sta già andando il mercato per conto suo...
perché il funzionamento è diverso rispetto al dtt o all'analogico e dovresti rifare tutto l'impianto di casa (rompere muri e mettere canaline) per vedere la tv in più stanze contemporaneamente..
Sara' che ho solo 2 tv, ma non ho dovuto rompere nulla per farmi l'impianto, mi sono limitato a passare i cavi dove gia' passavano quelli della tv via etere.
ricordo a tal proposito di quando Berlusconi fece lo sconto per i ricevitori digitale terrestre e tutti lo accusavano di essersi fatto una legge ad personam perchè suo fratello produce quel tipo di ricevitori.
Tutti sostenevano che il dtt era inutile, che la legge gasparri che imponeva alla Rai di trasmettere anche in DTT era uno scandalo. E tutto per fare un piacere a Berlusconi
_
A parte il fatto che il fratello di Berluscono, Paolo, non produce ma semmai distribuisce decoder Amstrad.
La quota di mercato risibile.
il passaggio alla tecnologia digitale, e' inevitabile.
Se poi qualcuno ci mangia sopra e' un altro discorso
Proprio perchè in molti stanno comprando le TV col DTT integrato (senza nemmeno avere avuto la certezza che queste sarebbero state comprese dal decreto) è per me ancor più incomprensibile un incentivo.
Già sono contrario a monte a che si metta becco nelle scelte della gente (che, una Tv analogica inquina di più? se non vedrà una cippa affari di chi se la è comprata..), a maggiore ragione se nella direzione che si vuole incentivare ci sta già andando il mercato per conto suo...
e ma allora non devi recriminare contro questo provvedimento,ma contro quello dello stesso Gentiloni che prevede lo shutoff del segnale analogico.E trovo invece giusto difendere il consumatore facendo scrivere sulle tv analogiche che non potranno ricevere i nuovi programmi
Sara' che ho solo 2 tv, ma non ho dovuto rompere nulla per farmi l'impianto, mi sono limitato a passare i cavi dove gia' passavano quelli della tv via etere.
ed è già un lavoro che costa $$$ anzi €€€ :D
non tutti possono farlo da soli, alcuni devono chiamare l'impiantista...
ci si lamentava del costo dei decoder, figuriamoci se ci dobbiamo aggiungere anche il costo dell'adeguamento dell'impianto
anche io sono riuscito a mettere il satellite in 2 stanze, semplicemete tagliando un filo in una scatola di derivazione e attaccandolo con un altro, ma solo perché avevo già due fili satellitari che scendevano in casa...
ma far passare 2-3 cavi coassiali dove prima ce ne era solo uno non è cosa sempre facile...
gigio2005
04-10-2007, 13:05
SCUSATE
ma in italia abbiamo mafia, camorra e ndrangheta, e stiamo qui a parlare del fatto che fra 5 anni l'italiano medio dovra' obbligatoriamente spendere 80€ per comprare un TV DTT?
greasedman
04-10-2007, 14:13
Tutti sostenevano che il dtt era inutile, che la legge gasparri che imponeva alla Rai di trasmettere anche in DTT era uno scandalo
Purtroppo per te, l'aveva detto la stessa UE che ha aperto la procedura di infrazione contro la gasparri.
Gli incentivi al digitale erano stati fatti in un momento in cui nè il mercato nè la tecnologia erano pronti.
Questo servì sia per far intascare al fratello tanti nostri soldi, che per permettere a rete4 di continuare a trasmettere senza licenza.
*MATRIX*
04-10-2007, 14:17
Sai quanto me ne frega? :) Già ora guardo solo quello che arriva via parabola. In ogni caso perchè imporre scelte ai consumatori?
in questo modo forzi il mercato ad aprirsi a nuove tecnologie
molte grandi marche per esempio non producono più nemmeno i videoregistratori
per sviluppare una nuova tecnologia in un paese come l'italia è necessario fermare la precedente altrimenti non decolla
per sviluppare una nuova tecnologia in un paese come l'italia è necessario fermare la precedente altrimenti non decolla
questo credo avvenga dappertutto, non solo in italia ;)
se non si e' obbligati, il passaggio al dtt (ma vale per ogni tecnologia) lo fa solo chi ha interesse ad usufrirne.. io ad esempio vado felicemente avanti con uno scrausissimo mivar da 14" dato che a parte il tg in orario di cena guardo la tv molto raramente :fagiano:
Insert coin
04-10-2007, 14:58
Al di là di tutte queste premesse e/o promesse altisonanti, avremo finalmente a breve TUTTO IN 16:9??
A che pro riempirsi la bocca della parola digitale quando pure sky sul satellite manco in ANAMORFICO è capace di trasmettere...:muro:
ed è già un lavoro che costa $$$ anzi €€€ :D
non tutti possono farlo da soli, alcuni devono chiamare l'impiantista...
ci si lamentava del costo dei decoder, figuriamoci se ci dobbiamo aggiungere anche il costo dell'adeguamento dell'impianto
anche io sono riuscito a mettere il satellite in 2 stanze, semplicemete tagliando un filo in una scatola di derivazione e attaccandolo con un altro, ma solo perché avevo già due fili satellitari che scendevano in casa...
ma far passare 2-3 cavi coassiali dove prima ce ne era solo uno non è cosa sempre facile...
Bisognerebbe fare due conti e vedere se costa meno aggiornare TUTTI i ripetitori e finanziare i decoder oppure finanziare decoder e impianti privati, considerando che molti sono gia' provvisti. Poi penso che per la salute sia meglio un segnale da satellite fortemente direzionato piuttosto che intasare l'aria di segnali da ripetitore.
-kurgan-
04-10-2007, 16:36
il colto ed illuminato popolo della sinistra ha già smesso da tempo di ritenere quello in carica un governo di sinistra... si rallegra se sporadicamente fa qualcosa di sinistra, ma capita sempre meno spesso...
sei un estremista! :D
bluelake
04-10-2007, 17:01
perché il funzionamento è diverso rispetto al dtt o all'analogico e dovresti rifare tutto l'impianto di casa (rompere muri e mettere canaline) per vedere la tv in più stanze contemporaneamente..
veramente basta che togli i cavi della tv analogica e ci metti quelli della tv satellitare :fagiano: senza contare che le vecchie antenne spesso non vanno bene o sono orientate male e quindi vanno sistemate...
Al di là di tutte queste premesse e/o promesse altisonanti, avremo finalmente a breve TUTTO IN 16:9??
A che pro riempirsi la bocca della parola digitale quando pure sky sul satellite manco in ANAMORFICO è capace di trasmettere...:muro:
povera Sky, io in 16:9 ci guardo tranquillamente cinema e sport :mbe: ormai tutti gli eventi che "produce" Sky sono ripresi direttamente in HD, anche se sono costretti a non sfruttare in pieno il 16:9 perché la maggior parte dei televisori sono a 4:3 e nell'adattamento si perderebbe una bella fetta di schermo, a meno di non mettere le strisce nere sotto e sopra anche per le partite di calcio (c'è un'intervista su Satellite di questo mese proprio ad un regista di Sky)...
ok compra pure una tv analogica, poi non ti lamentare quando disattivano il segnale :)
Ma se con la tv normale mi ci vedo il satellite nn ci sono problemi giusto?
Ormai vedrò un'ora di, orribile, televisione analogica al mese :cry: , fa proprio pietà.
Insert coin
04-10-2007, 18:41
veramente basta che togli i cavi della tv analogica e ci metti quelli della tv satellitare :fagiano: senza contare che le vecchie antenne spesso non vanno bene o sono orientate male e quindi vanno sistemate...
povera Sky, io in 16:9 ci guardo tranquillamente cinema e sport :mbe: ormai tutti gli eventi che "produce" Sky sono ripresi direttamente in HD, anche se sono costretti a non sfruttare in pieno il 16:9 perché la maggior parte dei televisori sono a 4:3 e nell'adattamento si perderebbe una bella fetta di schermo, a meno di non mettere le strisce nere sotto e sopra anche per le partite di calcio (c'è un'intervista su Satellite di questo mese proprio ad un regista di Sky)...
Sky HD ce l'ho anche io, lo sport in diretta va benissimo, per il resto la programmazione degli altri 3 canali è scadente e ripetitiva, persino mi madre 69enne ha sentenziato "ma su Sky Cinema HD fanno sempre gli stessi film?"..
Per il resto, al posto di tanti canali "+1" che non fregano una cippa a nessuno (fa pure rima) avrebbero fatto meglio ad inserire la versione 16/9 di canali di maggior successo (tipo FOX o AXN) e non sto parlando di 16/9 in HD ma in risoluzione "standard".
roverello
04-10-2007, 18:45
mi sforzo di capire quale serebbe il regalo a Berlusconi...
non capisco...
Il passaggio alla nuova tecnologia e' invevitabile.
Vuoi per la qualita' del segnale, vuoi per i costi delle emittenti, vuoi per la quantita' di canali che si rendono disponibili...
Sono sempre stato molto critico nei confronti di Berlusconi fin da quando migrò dall'edilizia all'emittenza TV. Quindi quando la maggior parte dei frequentatori di questo forum non sapeva neppure della propria esistenza.
Ma non vedo dove sia il regalo. Al massimo sarà un regalo per i produttori di TV, ma nessuno impedisce di collegare un ricevitore digitale free ad un vecchio TV.
Bisognerebbe fare due conti e vedere se costa meno aggiornare TUTTI i ripetitori e finanziare i decoder oppure finanziare decoder e impianti privati, considerando che molti sono gia' provvisti. Poi penso che per la salute sia meglio un segnale da satellite fortemente direzionato piuttosto che intasare l'aria di segnali da ripetitore.
beh, considerando che ci vorranno almeno 3-400€ per OGNI appartamento mi sa che è molto meno costoso cambiare i ripetitori....
poi secondo me sono pochissime le case che sono già predisposte;
molti nuovi condomini è vero che hanno l'antenna parabolica in comune e vari centralini (che comunque limitano il numero di canali ricevibili) ma solitamente si ha una sola presa satellitare per appartamento, non una in ogni stanza.
veramente basta che togli i cavi della tv analogica e ci metti quelli della tv satellitare senza contare che le vecchie antenne spesso non vanno bene o sono orientate male e quindi vanno sistemate...
no, non è così semplice perché mentre il dtt e l'analogico lo puoi utilizzare in cascata, con il segnale satellitare hai problemi di polarizzazione, quindi ti serve un cavo (che parte dall'antenna parabolica) per ogni presa che hai in casa, e a seconda di come è fatto l'impianto è più o meno difficile...
Insomma, se il dtt è un sistema che sta per essere adottato in tutto il mondo un motivo ci sarà, no? :D
bluelake
04-10-2007, 19:36
Sky HD ce l'ho anche io, lo sport in diretta va benissimo, per il resto la programmazione degli altri 3 canali è scadente e ripetitiva, persino mi madre 69enne ha sentenziato "ma su Sky Cinema HD fanno sempre gli stessi film?"..
Per il resto, al posto di tanti canali "+1" che non fregano una cippa a nessuno (fa pure rima) avrebbero fatto meglio ad inserire la versione 16/9 di canali di maggior successo (tipo FOX o AXN) e non sto parlando di 16/9 in HD ma in risoluzione "standard".
i canali tipo Fox e simili non dipendono da Sky, andrebbe chiesto alla Fox Channels Italy come mai questa scelta... :fagiano:
Insomma, se il dtt è un sistema che sta per essere adottato in tutto il mondo un motivo ci sarà, no? :D
certo, perché nel resto del mondo viene usato per trasmettere vari tipi di programmi e approfondimenti oltre ai canali generalisti, come avviene adesso sul satellite nel bouquet Sky; in Italia viene usato solo per trasmettere contenuti monosportivotematici a pagamento...la differenza c'è :stordita:
eh ma tempo fa si criticava la tecnologia del dtt: è una tecnologia nata già vecchia, il satellite si vede meglio, il dtt è una trovata di Berlusconi ecc...
adesso che si è capito che è una "naturale" evoluzione e che tutte le nazioni stanno migrando alla trasmissione terrestre digitale le acque si sono un po' calmate.
Comunque per i contenuti dobbiamo vedere come va a finire la faccenda delle frequenze:
l'UE ha imposto un cambiamento delle norme per la regolamentazione delle frequenze, (tra l'altro il tempo a disposizione è scaduto ai primi di ottobre)
magari anche sky decide di trasmettere qualcosa (e perché no, gratuitamente) su dtt
edit:http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/politica/gentiloni-rai-digitale/neelie-kroes/neelie-kroes.html
bluelake
04-10-2007, 20:53
eh ma tempo fa si criticava la tecnologia del dtt: è una tecnologia nata già vecchia, il satellite si vede meglio, il dtt è una trovata di Berlusconi ecc...
adesso che si è capito che è una "naturale" evoluzione e che tutte le nazioni stanno migrando alla trasmissione terrestre digitale le acque si sono un po' calmate.
Comunque per i contenuti dobbiamo vedere come va a finire la faccenda delle frequenze:
l'UE ha imposto un cambiamento delle norme per la regolamentazione delle frequenze, (tra l'altro il tempo a disposizione è scaduto ai primi di ottobre)
magari anche sky decide di trasmettere qualcosa (e perché no, gratuitamente) su dtt
edit:http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/politica/gentiloni-rai-digitale/neelie-kroes/neelie-kroes.html
beh, si sono calmate anche solo per rassegnazione, che in Italia il DTT sia stato introdotto solo e soltanto per fare un favore ai due più grandi gruppi radiotelevisiviprivati e per aggirare un obbligo sancito dalla Cassazione a sfavore di uno dei suddetti gruppi e non come nel resto d'Europa per aumentare il numero dei canali a disposizione del pubblico è ormai un dato acquisito, considerando anche che sia la Rai che Telecom Italia Media per aprire nuovi canali continuano a scegliere il satellite (è di quattro giorni fa la partenza di 3 nuovi canali targati MTV nel bouquet di Sky, e le puntate televisive dello show di Fiorello sono state trasmesse solo su RaiSatExtra) anziché il digitale terrestre :D
Sky dubito che possa essere interessato a trasmettere qualcosa per via terrestre (con quello che costerebbe tra frequenze e costo degli impianti), il lancio dei nuovi minipacchetti da 15 euro sembra rivolto proprio nella direzione opposta :fagiano:
ad ogni modo la furbata è stata "sgamata" e nel giro di qualche mese (dipende tutto dai parlamentari) dovrebbero cominciare a vedersi dei cambiamenti...
per quanto riguarda sky, in inghilterra (che sono almeno un paio di anni avanti a noi in questo campo), ha già lanciato/sta lanciando un servizio di paytv anche via dtt:
http://www.digitalspy.co.uk/digitaltv/a42523/sky-to-launch-new-dtt-service.html
non è detto che lo farà anche in italia ovviamente, tutto dipende dalla concorrenza che ci sara sul dtt...
Per chi si lamenta della qualità del segnale DTT:
in Italia (e in Europa?) è stata scelta la tecnologia del DTT (ce ne sono 2, mi pare) che ha svantaggi in termini di disturbi, numero canali e qualità del segnale, rispetto all'altro metodo, ma solo finchè coesisterà con l'analogico. Allo spegnimento dell'analogico, ci saranno meno disturbi, aumenterà la portata e la qualità del segnale e si libereranno bande (reti abusive analogiche permettendo, che probabilmente rimarranno ancora qualche mese in onda... :rolleyes: ) per ulteriori canali... L'altro metodo non è stato scelto, mi pare, per problemi con l'attuale sistema analogico vigente in Italia, o per un problema di frequenze, non ricordo...
sì, in realtà ce ne sono 4:
ATSC usato in america
ISDB-T usato in giappone
DTMB usato in cina
DVB-T nel resto del mondo (italia compresa)
e quest'ultimo rispetto a quello utilizzato in america dovrebbe essere più immune ai disturbi...
quello che mi piacerebbe sapere invece è quanta banda abbiamo a disposizione in italia, per avere un'idea di quanti canali potremo avere, considerato che la banda occupata da un singolo canale puù variare dai 2 ai 24 Mbps (a seconda della qualità)
ps: per chi vuole approfondire un po':http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_terrestrial_television
ci sono i link anche ai singoli sistemi di trasmissione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.