PDA

View Full Version : Devo comprare 2 HD da mettere in Raid...quale marca ?


cionci
10-11-2001, 20:36
Quale marca di Hard Disk mi consigliate ? Ne voglio comprare 2 da 20 Gb da mettere in Raid...

Quele marca secondo voi ha il miglior compromesso di prestazioni e affidabilità ?

Secondo me i Quantum AS...

Sono in procinto di uscire nuovi modelli con prestazioni maggiori ?

Nyo
10-11-2001, 20:45
ehm...avevo postato un post simile..
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=156660

potete darmi un consiglio?
grazie

cmq io sono per i MAXTOR!!!

spoonman
10-11-2001, 21:02
scusate ma quali sono i vantaggi di mettere 2 HD in raid?

Nyo
10-11-2001, 21:31
75% di aumento di transfer rate

Nyo
10-11-2001, 21:45
e personalmente gli hd ibm in raid non mi sembrano fenomenali per il semplice fatto ke scaldano troppo... e 2 messi insieme..
cmq certo come prestazioni...

spoonman
10-11-2001, 22:54
Originariamente inviato da Nyo
[B]75% di aumento di transfer rate

ah... beh mica male :D :D

MrScott
10-11-2001, 22:57
Ti consiglio i nuovi Maxtor D740X.
Da pochi giorni ho il modello da 80GB, oggi ho fatto qualche test, i risultati sono in linea con quanto si può leggere su Storagereview.
Nel complesso posso dirmi soddisfatto.

Nyo
11-11-2001, 00:02
Originariamente inviato da MrScott
[B]Ti consiglio i nuovi Maxtor D740X.
Da pochi giorni ho il modello da 80GB, oggi ho fatto qualche test, i risultati sono in linea con quanto si può leggere su Storagereview.
Nel complesso posso dirmi soddisfatto.
io pensavo di prendere i D740X da 40 giga...
ke ne pensi?
80 giga sono perfetti...

skaldano molto? in rapporto al dtla quanto più o quanto meno scaldano?

e a rumore? sempre usando come riferimento un dtla......

ciao e grazie ;)

Capt MAx
11-11-2001, 07:22
Quantum AS da sempre dai tempi del mio primo HD da 120MB non mi ha mai tradito.
mai un Bad sector .......un amore
:) :D

Ogni volta che ho deviato dalla retta via, problemi e guai
W.D.......mmmmh
Seagate...........mmmmmmmhhhhhhhhh.
IBM DJNA..........mmh..mmh
Quantum dai 120 MB ai 40 GB AS.......... aaaaaahhhhhh
:) :D :) :D ;)

(ed io li sfrutto fra Burning e Video)

ciao

"PROVA"

jumperless
11-11-2001, 09:38
anche se da soli non sono superveloci, li ho provati in raid e sono paurosi!!! Io consiglio due quantum firebal as+ da 40GB!

MrScott
11-11-2001, 12:11
Originariamente inviato da Nyo
[B]
skaldano molto? in rapporto al dtla quanto più o quanto meno scaldano?

e a rumore? sempre usando come riferimento un dtla......

ciao e grazie ;)

Scaldano un po' meno di un DTLA, all'incirca come un Qtm, comunque, IMHO, è sempre meglio raffreddare i 7200 rpm.
Per il rumore sono nettamente più silenziosi dei DTLA (e dato che il D740X ha sostituito proprio un DTLA... ;))

P.S. Secondo me prendere due Qtm AS per metterli in RAID non è una buona scelta; chi mette i dischi in RAID cerca le massime prestazioni.
Mettendo due dischi da 7200rpm come i Qtm AS, dalle prestazioni oneste ma nulla più, in RAID si ottiene di certo un sistema più performante che con un solo disco, ma, ripeto, IMHO non ha molto senso... molto meglio prendere due dischi più veloci.

cionci
11-11-2001, 12:56
Ma qual è il disco + veloce ? Maxtor ?

Comunque i Quantum sono il massimo dell'affidabilità...su questo concordo...ho ancora la prima versione del Quantum Fireball da 1280 Mb che gira su un altro computer...

cionci
11-11-2001, 13:03
Ho guardato su storage review...e sembra che il Western Digital sia il + performante...sapete se esiste in tagli da 20 Gb ? Per ora non l'ho trovato...

Nyo
11-11-2001, 13:13
scusate ma io credo ke il transfer rate non sia tutto....
su un sistema raid io credo ke sia molto importante anke il tempo di accesso ai dati, e il western digital è + lento di un maxtor!!

MrScott
11-11-2001, 14:15
Beh, per l'affidabilità Qtm era senz'altro una garanzia, ma ora Qtm non esiste più, o meglio, non produce più hdd, infatti la sezione hdd di Quantum è stata acquisita da Maxtor.
Il WD più performante del Maxtor è il 1000BB-SE (100Giga), grazie alla sua cache da 8MB (e neanche in tutti i test), tuttavia la versione da 20GB (200BB) ha solo 2MB di cache ed è nettamente più lenta. Se non erro è recensita pure quella.
Inoltre il Maxtor fa registrare prestazioni elevatissime con l'IOMETER nei carichi leggeri, che, a quanto si legge sempre su storagereview, rappresenterebbero la principale attività per un HDD "domestico" (il link a questa cosa è nella recensione del Maxtor).

Darth Water
11-11-2001, 14:20
Visto che se ne parla.... ho un HD Quantum 20GB ATA66 7200 rpm.
Affiancarlo in raid con un disco di pari capacità e stesso numero di giri però ATA100 è una ca##ata? Posso avere problemi?

Ciao e grazie

cionci
11-11-2001, 15:31
Allora mi butterò sul Maxtor da 20 Gb...

Nyo
11-11-2001, 20:57
eheheh

io invece mi prendo due maxtor da 40gb :D
ma oltre a C#L e E##Edi altri siti ke ce li hanno a buon prezzo?

MrScott
11-11-2001, 21:26
Originariamente inviato da Darth Water
[B]Visto che se ne parla.... ho un HD Quantum 20GB ATA66 7200 rpm.
Affiancarlo in raid con un disco di pari capacità e stesso numero di giri però ATA100 è una ca##ata? Posso avere problemi?

Ciao e grazie

Il RAID è sempre meglio farlo tra dischi identici. Quindi la soluzione ottimale sarebbe trovare un altro LM.

Orbital
12-11-2001, 08:42
Ciao io consiglio un quantum :D sono i più veloci dopo gli hard disk ibm :(

spaceboy
12-11-2001, 11:24
Originariamente inviato da Nyo
[B]eheheh

io invece mi prendo due maxtor da 40gb :D
ma oltre a C#L e E##Edi altri siti ke ce li hanno a buon prezzo?


syspack ha un prezzo eccezionale!!!:eek: :cool:
ma sono davvero 30k di ss?:(:(:mad:

MrScott
12-11-2001, 14:21
Originariamente inviato da Orbital
[B]Ciao io consiglio un quantum :D sono i più veloci dopo gli hard disk ibm :(

Scusa, ma come fai ad effarmare questa cosa? Che bench hai usato? COn cosa li hai confrontati?
In tutte le recensioni che si possono trovare in rete gli AS sono tra i 7200rpm meno performanti (non che facciano schifo, sia chiaro, ma, in quanto a prestazioni, c'è di meglio, e anche di parecchio). Nelle prove che ho potuto fare personalmente (con IBM, WD, Fujitsu e Maxtor) ho riscontrato risultati analoghi.
Da cosa trai le tue conclusioni?

spaceboy
12-11-2001, 14:36
Originariamente inviato da MrScott
[B]

Scusa, ma come fai ad effarmare questa cosa? Che bench hai usato? COn cosa li hai confrontati?
In tutte le recensioni che si possono trovare in rete gli AS sono tra i 7200rpm meno performanti (non che facciano schifo, sia chiaro, ma, in quanto a prestazioni, c'è di meglio, e anche di parecchio). Nelle prove che ho potuto fare personalmente (con IBM, WD, Fujitsu e Maxtor) ho riscontrato risultati analoghi.
Da cosa trai le tue conclusioni?

tu che li hai provati tutti se ho ben capito chi vince il confronto IC35L e D740 da 40Gb??(ce ne sono di più veloci di eide??)
..
Poi pensavo..ma non è meglio un 20Gb veloce per il SO e un 40Gb a 5400 tipo D540 per dati di uso poco frequente?

MrScott
13-11-2001, 09:52
Originariamente inviato da spaceboy
[B]

tu che li hai provati tutti se ho ben capito chi vince il confronto IC35L e D740 da 40Gb??(ce ne sono di più veloci di eide??)
..
Poi pensavo..ma non è meglio un 20Gb veloce per il SO e un 40Gb a 5400 tipo D540 per dati di uso poco frequente?

Innanzi tutto una premessa: tra gli attuali 7200 rpm le prestazioni sono piuttosto allineate, ci sono sì delle differenze, ma non abissali. In un normale uso casa-ufficio vedere le differenza fra disco ed un altro "ad occhio" è spesso difficile, ed allora ci si affida ai bench.
Comunque tra i due dischi da te citati non è banale trovare un vincitore. Uno (l'IBM) fa registrare punteggi complessivamente migliori con l'IOMETER, ma soprattutto con carichi elevati, mentre l'altro è decisamente superiore con carichi leggeri (che, come scrivevo sopra, nell'uso "classico" di un PC dovrebbero costituire la maggior parte del lavoro)
Col Winbench il Maxtor è migliore quasi in tutto. Personalmente, come dicevo, ho scelto il Maxtor. Innanzi tutto per una questione di capacità (gli IC35L si fermano a 60GB), ma anche un po' condizionato da tutti i problemi da affidabilità che IBM ha avuto ultimamente (pur se il mio DTLA funziona ancora come un orologio, è infatti montato sul PC da cui scrivo ora).

Per la tua seconda osservazione, invece, sono in parte d'accordo. Sono da sempre un sostenitore della "teoria" dei due dischi. Sul PC "serio" ho un Maxtor, appunto, e un AS. Sul primo disco c'è una partizone da 11GB per Win2K e i programmi, ed una di quello che resta per acquisizione video.
Sull'AS c'è una partizione con Win98 (che uso per far girare i programmi di acquisizione video, che poi scrivono sull'altro disco) una per i file di swap (sia del 98 che, soprattutto, del 2k, che swappando su un disco diverso da quello su cui è installato risulta decisamente + veloce) e una per i dati in genere.
Quindi, come vedi, due dischi a 7200 rpm, perché, IMHO, la ridotta differenza di prezzi fra un 7200 e un 5400 non vale la sensibile differenza di prestazioni.

Alex23
13-11-2001, 23:10
Originariamente inviato da Orbital
[B]Ciao io consiglio un quantum :D sono i più veloci dopo gli hard disk ibm :(

Quantum? Troppo rumore: non li tollero!
Meglio un bel Maxtor che va veloce e silenzioso. ;)

MrScott
14-11-2001, 10:11
Originariamente inviato da Alex23
[B]

Quantum? Troppo rumore: non li tollero!


Gli LM forse, gli AS sono più silenziosi dei WD. Solo un po' più rumorosi dei nuovi Maxtor (che proprio non si sentono).

maui.maui
14-11-2001, 14:57
Originariamente inviato da Orbital
[B]Ciao io consiglio un quantum :D sono i più veloci dopo gli hard disk ibm :(



Non dimentichiamo che esistono vari tipi di raid raid 0; raid 1; raid 5; raid 0+1; raid 3 e altri sistemi piu' o meno proprietari tipo MC2 che pero' usano uno di questi tipi di raid.
A me il piu' indicato sembra il mirror perche mi caco sotto (:-) cioe' raid 1 che garantisce il mirroramento delle informazioni sui dischi in caso di fault anche hardware, pero' aumentano i tempi di accesso. Le capacita' totali dei dischi di dimezzano;bisogna nella sostanza utilizzare 2 dischi identici della stessa capacita' ma ormai coi dischi da 40 GB sarebbe consigliabile il mirror perche' se si scassano 40 GB di hd i Santi si sprecano.
Se invece si vuole aumentare lo spazio contenuto nel Pc occorre lo stripe set cioe' raid 0 cioe' la somma delle capacita' degli Hd si sommano es due Hd da 40 Gb danno un volume totale partizionabile di 80 Gb a vantaggio del transfer rate.E' indicato per editing video e audio. Ma se le informazioni non sono mirrorate o comunque in raid 5 non voglio manco pensare a cosa succede nel vostro condominio se 1 disco si rompe e si perdono tutti i dati di 80 GB o 160 GB.
Ad ogni modo consiglio per tutti un raid Hardware non mi sono mai fidato di Microsoft manco del 2000.
Esistono contoller Eide ma anche SCSI manco troppo costosi in grado di fare raid 0+1 o raid 5 quest'ultimo e' un sistema che scrive solo, per cosi' dire, l'informazione di parita' dei dischi in raid 0.
Per il resto consiglio di cercare piu' soldi cioe' di vedere piu' a fondo nelle proprie tasche per racimolare centesimi, per avere una stazione che temi solo il terremoto e che sia sicura al 100%.
Anche perche' parliamoci chiaro mica tutti possono avere una libreria Storagetech nelle case percio' ve lo immaginate a copiare 90 MB su CD? o DWD da 4.7 GB

Pero' ho scirro sto coso per dirvi al contrario di quanto avete scritto che su 20 dischi Quantum Fireball usati dopo 1 anno quasi sempre accesi diversi si sono scassati 4 perche' vanno in sicurezza cioe' per tutti e 4 lo stesso difetto i 20 GB Quantum scaldano troppo e per evitare di incendiarsi si spengono con un rumore sinistro tipo di una molletta che si sgancia come avviene allo spegnimento di ogni pc.
Vi consiglio pertanto Seagate e IBM ma soprattutto di raffreddare l'insieme di dischi con una ventola che elimini il calore in eccesso per i case che non permettono sto tipo di raffreddamento bisogna ingegnarsi per fare qualche piccola modifica armati di trapano a pc spento si intende! e arretrare un poco la posizione dei dischi posizionando un bel ventolone davanti alle apparecchiature

Ventola
_
hd ! !
hd ! !
hd !_!

a Bientot

Alex23
14-11-2001, 16:58
Originariamente inviato da MrScott
[B]

Gli LM forse, gli AS sono più silenziosi dei WD. Solo un po' più rumorosi dei nuovi Maxtor (che proprio non si sentono).

Hai ragione!

Il mio bel Maxtor
non l'ho mai sentito.
Se me lo tolgono dal case,
neppure me ne accorgo...:)




Cmq, orbital, in base a cosa
dici (magari è vero, però...)
che gli hdd quantum (che in
realtà sono Maxtor cmq...)
sono i più veloci dopo gli IBM?

Piantala di sparare fesserie
inventate!!!! Basta...

ByeZ!
Alex23


:D