View Full Version : Ancora incentivi statali per il digitale terrestre: a cosa servono?
spinbird
03-10-2007, 22:32
03/10/2007 16:36:33 - Gentiloni, vecchi televisori addio si passa a digitale
Sconto fiscale del 20% per l'acquisto entro tutto il 2007 di apparecchi televisivi dotati di tecnologia (sintetizzatore) digitale
Televisore Uno sconto che si applica fino ad una spesa massima di 1000 euro, e in tale caso il risparmio sarebbe quindi di 200 euro, e da riportare nella prossima dichiarazione dei redditi. La condizione primaria e' che il beneficio e' applicabile solo per quegli apparecchi tv dalle determinate caratteristiche inseriti in un elenco di circa 600 modelli di apparecchi messo a punto dal ministero delle Comunicazioni sulla scorta delle informazioni tecniche fornite dai produttori, e inoltre che chi lo richiede sia in regola con il pagamento del canone di abbonamento tv. Non a caso, infatti, alla dichiarazione dei redditi andra' allegato non solo lo scontrino fiscale attestante l'avvenuto acquisto dell'apparecchio ma anche copia del pagamento del canone, come prove documentali nel caso di eventuali verifiche da parte dell'Agenzia delle Entrate.
E' questo il contenuto del decreto attuativo della Finanziaria 2007 relativo al digitale terrestre e che ha ricevuto nel luglio scorso il via libera definitivo della Ue, con conseguente pubblicazione in Gazzetta ufficiale e dunque divenuto rtealta', come ha spiegato il ministro Paolo Gentiloni in conferenza stampa.
Nell'elenco messo a punto dal ministero ci sono anche decoder e videoregistratori dotati di questa tecnologia, anche se la parte del leone la fanno gli apparecchi televisivi propriamente detti. Un inserimento - ha spiegato Gentiloni - che si e' reso necessario in quanto la Ue ha voluto tenere valido il "principio di neutralità tecnologica".
A proposito di "parco tv", Gentiloni ha spiegato che ogni anno in Italia si vendono poco piu' di 5 milioni di apparecchi, "il che dice quanto importante sia il turn-over di apparecchi dovuto al progresso tecnologico". Circa il 45% di questi 5 milioni e passa di vendite avviene nell'ultimo trimestre dell'anno, per un mix di tradizione (le festivita' natalizie) e di maggiore disponibilita' economica (la tredicesima mensilita'). Proprio questo aspetto evidenzia - ha detto Gentiloni - "l'importanza della comunicazione all'esterno da parte del ministero".
Lo sconto fiscale incentiva poi una tendenza esistente: quella della rapida espansione del mercato dei televisori integrato da sintetizzatore digitale. E si puo' quindi dire che rispetto ai 200mila apparecchi di questo tipo venduti nel 2006 si passera' al 1,2 milione di quest'anno. Altri numeri che confermano il trend verso l'apparecchio integrato: nel luglio 2006 i decoder per il digitale terrestre venduti erano stati cinque volte di piu' dei televisori (50mila contro 10mila), nel luglio 2007 gli apparecchi tv integrati sono diventati 85mila, mentre la vendita dei decoder non ha registrato significativi passi in avanti.
"La tendenza e' dunque chiaramente di crescita e a favore della scelta digitale", ha commentato Gentiloni. Tendenza che puo' essere "uno dei motori del processo di transizione dall'analogico al digitale". E allora ecco spiegata la misura inserita nel decreto che accompagna questa volta la Finanziaria 2008 e che stabilisce "un ultimo termine" per la commercializzazione di apparecchi tv analogici: giugno 2009. Una misura che anzi ne fissa tre di scadenze chiave: in primo luogo entro maggio 2008 occorrera' che gli apparecchi a tecnologia analogica siano muniti di una particolare etichetta che precisa la non abilitazione alla ricezione di trasmissioni in digitale; poi a fine 2008 i produttori cessano di rifornire i distributori di apparecchi analogici; infine il termine ultimo, per l'appunto giugno 2009, per la commercializzazione di apparecchi analogici, sapendo che di li' a qualche anno quell'apparecchio si spegnera' perche'
subentrera' definitivamente il digitale terrestre. Un percorso "impegnativo" l'ha definito Gentiloni, perche' presupporra' la collaborazione di piu' realta': istituzioni, editori televisivi, produttori e altre imprese del settore. E bisognera' peraltro pensare a misure di sostegno per smaltire quegli apparecchi in magazzino ormai inutilizzabili.
Quanto al fatto che lo sconto fiscale per l'acquisto di tv a tecnologia digitale sia limitato al solo 2007, Gentiloni ha riconosciuto che "problemi di copertura hanno impedito di prevedere da subito misure analoghe per il 2008 e meta' 2009", ma al tempo stesso la scelta del 2007 si spiega con il fatto che "sia gia' sufficiente a dare una spinta corposa alla sostituzione di apparecchi tv". Certo, "non mi sarebbe dispiaciuto inserire la misura anche per gli anni successivi, ma sapete bene che le Finanziarie sono frutto di calcoli complicati...".
A proposito di digitale, nel decreto che accompagna la Finanziaria 2008 c'e' anche la ridefinizione della data finale dello switch-off voluta dalla Ue: entro il 2012. E se fosse nella prima meta' di quell'anno "ci collocheremmo tra i Paesi virtuosi della comunita'". A giudizio di Gentiloni, il 2012 "e' scadenza credibile e realizzabile, e risponde alle indicazioni degli operatori e alle segnalazioni dell'Agcom sull'opportunità di fissare una data certa". Il ministro ha sottolineato inoltre che in Finanziaria e' stabilito un incremento del 50% (da 40 a 60 milioni) del fondo a sostegno della transizione al digitale.
Infine, da segnalare la soddisfazione espressa a Gentiloni dall'Associazione nazionale delle imprese di Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo e
dall'Associazione nazionale produttori e importatori di elettronica civile per i contenuti del provvedimento, per l'attenzione in fatto di definizione dei requisiti per
l'accesso alle agevolazioni fiscali e per i "positivi effetti" sulle aziende.
http://www.newslinet.it/shownews.php?nid=2940
a cosa serve incentivare la diffusione di nuovi apparecchi?
perchè è una priorità del governo?
per le tv private (mediaset, la7) ha un qualche senso in quanto permette l'introduzione di servizi paytv, ma la rai non vedo che beneficio possa trarne
abbiamo speso (e spenderemo) una valanga di soldi per aggiornare le infrastrutture di trasmissione (della rai intendo), e per cosa? i canali trasmessi sono sempre i soliti tre trasmessi prima e l'interattività era evidente fin da subito essere una boiata; c'è un certo vantaggio nella qualità di immagine coi televisori lcd di una certa dimensione ma è questo un motivo per un incentivo statale?
ziozetti
03-10-2007, 22:57
a cosa serve incentivare la diffusione di nuovi apparecchi?
perchè è una priorità del governo?
per le tv private (mediaset, la7) ha un qualche senso in quanto permette l'introduzione di servizi paytv, ma la rai non vedo che beneficio possa trarne
abbiamo speso (e spenderemo) una valanga di soldi per aggiornare le infrastrutture di trasmissione (della rai intendo), e per cosa? i canali trasmessi sono sempre i soliti tre trasmessi prima e l'interattività era evidente fin da subito essere una boiata; c'è un certo vantaggio nella qualità di immagine coi televisori lcd di una certa dimensione ma è questo un motivo per un incentivo statale?
Dovrebbero trasmettere in DVB-T (non ce l'ho) anche RaiSport e i RaiEdu...
Sono ancora dell'idea che sia nato tutto per il business della pay per view sul calcio.
Il passaggio (che non è ancora avvenuto e non è poi così prossimo, mi sembra il 2012) è stato gestito malissimo creando panico e sprecando un sacco di soldi.
io mi sono guardato ancora bene dal comprarlo :sofico:
FabioGreggio
03-10-2007, 23:02
io mi sono guardato ancora bene dal comprarlo :sofico:
Io non lo compro anche solo per il fatto che il softweare è in appalto ad una ditta di Berlusconi.
Aveva vinto la gara mentre era Pnte del Consiglio.
Che birba....
fg
ziozetti
03-10-2007, 23:02
Io non lo compro anche solo per il fatto che il softweare è in appalto ad una ditta di Berlusconi.
Aveva vinto la gara mentre era Pnte del Consiglio.
Che birba....
fg
Maligno! :O
:D
spinbird
03-10-2007, 23:13
Dovrebbero trasmettere in DVB-T (non ce l'ho) anche RaiSport e i RaiEdu...
Sono ancora dell'idea che sia nato tutto per il business della pay per view sul calcio.
Il passaggio (che non è ancora avvenuto e non è poi così prossimo, mi sembra il 2012) è stato gestito malissimo creando panico e sprecando un sacco di soldi.
si in effetti la rai ha anche un altro multiplexer su cui trasmette canali aggiuntivi ma hanno una copertura ridicola: per esempio a milano c'è solo un'antenna che copre solo il centro cittadino e già in periferia è difficile da captare; comunque sono canali già presenti da anni sul satellite che è già diffuso in misura maggiore.
Trovo folle cambiare tutte le infrastrutture per una parte tecnica "nascosta" che non porta nessun vantaggio ne all'utente finale né all'azienda che produte i contenuti.
kintaro oe
03-10-2007, 23:20
a cosa serve incentivare la diffusione di nuovi apparecchi?
Al di la' delle vicessitudini su come e' nato e come e' vissuto il digitale terrestre, la tecnologia in se porta indubbi vantaggi in molteplici aspetti.
1. Un riordino generale delle frequenze, che diventano uniche su tutto il territorio nazionale, quindi la sparizione di quella selva di canali che si sovrapponevano territorio per territorio, e una piu' radicale ed efficiente gestione degli stessi.
2. una maggiore multimedialita della stessa, che puo' prevedere anche la trasmissione in HD + contenuti moltimediali piu' evoluti del semplice televideo, oltre al fatto di poter vendere contenuti a pagamento.
3. Un indiscutibile miglioramento del segnale, che a parita' di potenza emessa dai ripetitori, coprono distanze notevolmente superiori ,oltre ad avere una qualita' video nettamente maggiore.
Di conseguenza per coprire un territorio con un segnale, per esempio una vallata di montagna, in digitale basta 1/3 dei watt rispetto a una trasmissione tradizionale mantenendo una qualita' video perfetta, a tutto beneficio dell'inquinamento elettromagnetico, oltre al fatto che (questo non so spiegarmelo, non ne conosco i caratteri tecnici, potrebbe essere una stronzata), sempre parlando di vallate di montagna, un segnale digitale puo' arrivare in anfratti la dove un segnale analogico avrebbe difficolta ad arrivare.
Questo e' quello che so a linea di massima parlando con un'installatore di ripetitori televisivi impegnato alle prove di trasmissione nelle nostre vallate Bergamasche.
Ciao!
FabioGreggio
03-10-2007, 23:28
Al di la' delle vicessitudini su come e' nato e come e' vissuto il digitale terrestre, la tecnologia in se porta indubbi vantaggi in molteplici aspetti.
1. Un riordino generale delle frequenze, che diventano uniche su tutto il territorio nazionale, quindi la sparizione di quella selva di canali che si sovrapponevano territorio per territorio, e una piu' radicale ed efficiente gestione degli stessi.
2. una maggiore multimedialita della stessa, che puo' prevedere anche la trasmissione in HD + contenuti moltimediali piu' evoluti del semplice televideo, oltre al fatto di poter vendere contenuti a pagamento.
3. Un indiscutibile miglioramento del segnale, che a parita' di potenza emessa dai ripetitori, coprono distanze notevolmente superiori ,oltre ad avere una qualita' video nettamente maggiore.
Di conseguenza per coprire un territorio con un segnale, per esempio una vallata di montagna, in digitale basta 1/3 dei watt rispetto a una trasmissione tradizionale mantenendo una qualita' video perfetta, a tutto beneficio dell'inquinamento elettromagnetico, oltre al fatto che (questo non so spiegarmelo, non ne conosco i caratteri tecnici, potrebbe essere una stronzata), sempre parlando di vallate di montagna, un segnale digitale puo' arrivare in anfratti la dove un segnale analogico avrebbe difficolta ad arrivare.
Questo e' quello che so a linea di massima parlando con un'installatore di ripetitori televisivi impegnato alle prove di trasmissione nelle nostre vallate Bergamasche.
Ciao!
Vero.
Infatti da quando è uscito 3 anni fa è sato un successo clamoroso anche con decoder regalati.
Le idee giuste hanno sempre successo.
fg
Ho comprato il decoder + Premium all'uscita 3 anni fa e mi ci trovo benissimo.Solo per il calcio però,così non devo fare l'abbonamento a Sky e ci risparmio.Se poi è stato fatto da Berlusconi,Prodi,Mastella o Luxuria non mi interessa.L'idea è buona,il problema è che non c'è stata abbastanza informazione
clasprea
03-10-2007, 23:37
ad oggi è l'unico modo di vedere la tv decentemente su un televisore di nuova genrazione, che non comporti costi fissi di abbonamento come sky. A me sembra una buona cosa, perchè a voi no?
ad oggi è l'unico modo di vedere la tv decentemente su un televisore di nuova genrazione, che non comporti costi fissi di abbonamento come sky. A me sembra una buona cosa, perchè a voi no?
perchè è de bberlusconi
FabioGreggio
03-10-2007, 23:43
perchè è de bberlusconi
Infatti. Non conosco bene la cosa ma se è di Berluska è sicuramente la solita sòla
fg
Infatti. Non conosco bene la cosa ma se è di Berluska è sicuramente la solita sòla
fg
:rolleyes:
Fradetti
04-10-2007, 00:03
Il problema è l'aver puntato solo sul digitale terrestre lasciando a mignotte il digitale satellitare. Bastava fare una scheda per i canali free tipo quella che hanno in inghilterra (freeview) o quella della tv pubblica svizzera e si copriva tutta italia con un costo ridicolo :O
kintaro oe
04-10-2007, 06:07
Vero.
Infatti da quando è uscito 3 anni fa è sato un successo clamoroso anche con decoder regalati.
Le idee giuste hanno sempre successo.
fg
Notare che all'inizio del post ho scritto chiaramente che era un discorso che esulava su come era stato introdotto il digitale terrestre, e mi ero limitato solamente a delucidare un'altro utente che chiedeva spiegazioni, solo che te ci devi mettere la polemica ad ogni costo, quasi da member war....
Che sia un successo o no questo non smentisce affatto le perculiarita' o gli indubbi vantaggi che porta questa tecnologia che tutta europa sta' adottando.
AntonioBO
04-10-2007, 07:53
Peccato che non prendo Conto Tv :asd:
Notare che all'inizio del post ho scritto chiaramente che era un discorso che esulava su come era stato introdotto il digitale terrestre, e mi ero limitato solamente a delucidare un'altro utente che chiedeva spiegazioni, solo che te ci devi mettere la polemica ad ogni costo, quasi da member war....
Che sia un successo o no questo non smentisce affatto le perculiarita' o gli indubbi vantaggi che porta questa tecnologia che tutta europa sta' adottando.
Quoto.....
Del resto in questa sezione si riuscirebbe a trovare politica anche in un film porno....
Dragan80
04-10-2007, 08:01
a cosa serve incentivare la diffusione di nuovi apparecchi?
perchè è una priorità del governo?
per le tv private (mediaset, la7) ha un qualche senso in quanto permette l'introduzione di servizi paytv, ma la rai non vedo che beneficio possa trarne
abbiamo speso (e spenderemo) una valanga di soldi per aggiornare le infrastrutture di trasmissione (della rai intendo), e per cosa? i canali trasmessi sono sempre i soliti tre trasmessi prima e l'interattività era evidente fin da subito essere una boiata; c'è un certo vantaggio nella qualità di immagine coi televisori lcd di una certa dimensione ma è questo un motivo per un incentivo statale?
Sul digitale terrestre la Rai ha diversi canali: oltre a Rai1, Rai2 e Rai3 ci sono RaiSportSat, RaiUtile, RaiNews24, RaiEducational1 e RaiDoc. E i canali radio Radio1, Radio2 e Radio3. Ma non é questo il punto.
L'incentivo statale secondo me si giustifica per il fatto che quando tra poco tutte le tv trasmetteranno solo in digitale tutti dovremo adeguarci. Secondo me o si cambia la legge, permettendo di trasmettere anche in analogico, oppure si dà un contributo per agevolare il passaggio alla nuova tecnologia.
tdi150cv
04-10-2007, 08:06
Ho comprato il decoder + Premium all'uscita 3 anni fa e mi ci trovo benissimo.Solo per il calcio però,così non devo fare l'abbonamento a Sky e ci risparmio.Se poi è stato fatto da Berlusconi,Prodi,Mastella o Luxuria non mi interessa.L'idea è buona,il problema è che non c'è stata abbastanza informazione
ma scherzi ? l'ha fatto berlusconi quindi inutile e da non comprare ...
tu pensa dove siamo arrivati ... :doh:
Marco83_an
04-10-2007, 08:07
Ho comprato il decoder + Premium all'uscita 3 anni fa e mi ci trovo benissimo.Solo per il calcio però,così non devo fare l'abbonamento a Sky e ci risparmio.Se poi è stato fatto da Berlusconi,Prodi,Mastella o Luxuria non mi interessa.L'idea è buona,il problema è che non c'è stata abbastanza informazione
Idem , ottimo per il calcio !anche se ancora da me nn si vede canale 5! e sicuramente fa risparmiare un pò di soldini rispetto a Sky !!!! :sofico:
Infatti. Non conosco bene la cosa ma se è di Berluska è sicuramente la solita sòla
fg
Facendo commenti come questi perdi la credibilità per tutti gli altri. e lo dico non da berlusconiano ma da elettore di CSX.
Il DTT non è italiano, è europeo. Entro il 2012 tutta l'europa abbandonerà l'analogico. Quindi, Berlusconi o Prodi non cambia.
Gli incentivi li hanno messi perchè:
gli italiani sono pigri, non cambierebbero una cosa che funziona con un'altra che funziona (anche se meglio)
Visto che si è obbligati al cambio metà degli italiani pretende di essere aiutata viste le spese (e l'altra metà si lamenta del fatto che vengono gli gli aiuti).
Io a torino il DTT lo uso e mi trovo bene.
tdi150cv
04-10-2007, 09:20
piu' che altro altri ulteriori incentivi servono indirettamente per tentare di stanare ulteriori utenti che scelgono , a mio avviso giustamente ma e' solo un mio parere quindi evitiamo il caro buonismo gratuito , di non pagare il canone rai abilmente mascherato sotto il nome di tassa di possesso di apparecchio atto o adattabile a ricevere canali televisivi ... in poche parole una tassa che non puoi per nulla fare a meno di pagare.
bluelake
04-10-2007, 09:28
Al di la' delle vicessitudini su come e' nato e come e' vissuto il digitale terrestre, la tecnologia in se porta indubbi vantaggi in molteplici aspetti.
1. Un riordino generale delle frequenze, che diventano uniche su tutto il territorio nazionale, quindi la sparizione di quella selva di canali che si sovrapponevano territorio per territorio, e una piu' radicale ed efficiente gestione degli stessi.
2. una maggiore multimedialita della stessa, che puo' prevedere anche la trasmissione in HD + contenuti moltimediali piu' evoluti del semplice televideo, oltre al fatto di poter vendere contenuti a pagamento.
3. Un indiscutibile miglioramento del segnale, che a parita' di potenza emessa dai ripetitori, coprono distanze notevolmente superiori ,oltre ad avere una qualita' video nettamente maggiore.
Di conseguenza per coprire un territorio con un segnale, per esempio una vallata di montagna, in digitale basta 1/3 dei watt rispetto a una trasmissione tradizionale mantenendo una qualita' video perfetta, a tutto beneficio dell'inquinamento elettromagnetico, oltre al fatto che (questo non so spiegarmelo, non ne conosco i caratteri tecnici, potrebbe essere una stronzata), sempre parlando di vallate di montagna, un segnale digitale puo' arrivare in anfratti la dove un segnale analogico avrebbe difficolta ad arrivare.
Questo e' quello che so a linea di massima parlando con un'installatore di ripetitori televisivi impegnato alle prove di trasmissione nelle nostre vallate Bergamasche.
Ciao!
Il punto 1 mi risulta valido solo per il digitale radiofonico (che è stato lanciato prima di quello terrestre ed è quasi caduto in disgrazia), per quello televisivo le frequenze continuano a cambiare da zona a zona come avviene adesso con l'analogico. Sul punto 2, in teoria è vero, nella pratica la trasmissione in HD necessita di una tale occupazione di banda per cui servirebbe una frequenza per ogni canale in HD, la situazione tornerebbe ad essere la stessa di adesso.
Sul punto 3, è vero che sulla carta la copertura territoriale del segnale digitale è più ampia di quello analogico, io però non ho ancora avuto modo di sperimentarla "sul campo" perché tra analogico e digitale diffusi da stessa postazione con stessa polarizzazione il primo si vede in maniera eccellente e il secondo non si vede proprio, al pari di vari abitanti di zone montane tra Toscana e Romagna in cui il segnale si perde del tutto a pochi chilometri di distanza dall'antenna trasmittente per cui un paese vede il digitale e quello accanto a 8 km. non vede nulla.
Rimane comunque vero e indiscutibile che con una sola antenna si può coprire il 100% e oltre del territorio nazionale con trasmissioni anche in HD e con un inquinamento elettromagnetico pari allo zero assoluto, se quell'antenna si chiama Hotbird e funziona perfettamente da anni in orbita geostazionaria (e a fine anno partiranno anche le trasmissioni destinate alle autoradio satellitari che la Fiat installerà di serie) :fagiano:
bluelake
04-10-2007, 09:38
Secondo me o si cambia la legge, permettendo di trasmettere anche in analogico, oppure si dà un contributo per agevolare il passaggio alla nuova tecnologia.
basterebbe estendere gli incentivi anche al digitale satellitare (che non è SKY, bensì i decoder FTA + parabola che vedete nei centri commerciali a un costo intorno ai 70 euro tutto incluso, circa 30 euro meno di un singolo decoder digitale terrestre), come indicato anche dalla Commissione Europea tempo fa, che aveva giudicato gli incentivi incompatibili con le norme europee, incompatibilità che "deriva dal fatto che gli incentivi non sono neutrali dal punto di vista tecnologico perchè «non sono previsti per i decoder per la radioffusione satellitare pur essendo concesso anche per i decoder che utilizzano la tecnologia via cavo»; comportano una «indebita» distorsione della concorrenza; non sono volti a un obiettivo specifico di carattere sociale o culturale" (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/01/DIGITALE_TERRESTRE.shtml?uuid=1900002a-a701-11db-a363-00000e25108c&DocRulesView=Libero)
a cosa serve incentivare la diffusione di nuovi apparecchi?
perchè è una priorità del governo?
per le tv private (mediaset, la7) ha un qualche senso in quanto permette l'introduzione di servizi paytv, ma la rai non vedo che beneficio possa trarne
abbiamo speso (e spenderemo) una valanga di soldi per aggiornare le infrastrutture di trasmissione (della rai intendo), e per cosa? i canali trasmessi sono sempre i soliti tre trasmessi prima e l'interattività era evidente fin da subito essere una boiata; c'è un certo vantaggio nella qualità di immagine coi televisori lcd di una certa dimensione ma è questo un motivo per un incentivo statale?
Mah, anche la qualità del segnale a me pare uno schifo. 1000 volte meglio Sky.
perchè è de bberlusconi
No, perchè a livello di contenuti fa cagare. A chi non interessa nulla del calcio-mafia cosa ci fa con il DDT?
AntonioBO
04-10-2007, 09:46
No, perchè a livello di contenuti fa cagare. A chi non interessa nulla del calcio-mafia cosa ci fa con il DDT?
Devi considerare che in alcune zone il segnale analogico non è di alta qualità, mentre con il digitale il segnale è perfetto.
bluelake
04-10-2007, 09:58
sicuramente fa risparmiare un pò di soldini rispetto a Sky !!!! :sofico:
non proprio... vedere tutto (serie A + champions league) costa 279 euro all'anno su Sky (pacchetto Sport + Calcio) e 258 euro sul digitale terrestre (Mediaset + La7). Ma Sky offre in diretta tutte le partite di serie A e Champions League (cosa che non avviene sul digitale terrestre per il limitato numero di slot (canali) disponibili) e 5 partite di campionati esteri*, senza considerare tutti gli altri eventi sportivi extracalcistici trasmessi in diretta e riproposti in differita :fagiano:
*=fonte: Satellite n. 213 - settembre 2007 - (C) Today Spa
Benisssssssimo ... il mio TV è nella lista .... e quindi sconto in arrivo !!!!!
Mah, anche la qualità del segnale a me pare uno schifo. 1000 volte meglio Sky.
Beh ...no dai .... se hai il tv col DTT integrato la visione è addirittura migliore in quanto non c'è la perdita docuta al passaggio attraverso la scart .... certo l'alta definizione di sky è un'altra cosa ....
Vedere i film e le partite in HD è assolutamente spettacolare ... bisognerà valutare quando anche sul DTT verranno trasmessi i canali in HD
No, perchè a livello di contenuti fa cagare. A chi non interessa nulla del calcio-mafia cosa ci fa con il DDT?
Beh ... alcuni canali come Italia 1 e Rete 4 prima non li vedevo .... ora li ricevo molto bene.
Il problema è che la copertura è ancora insufficiente e vedo solo il MUX di italia 1
bluelake
04-10-2007, 10:11
No, perchè a livello di contenuti fa cagare. A chi non interessa nulla del calcio-mafia cosa ci fa con il DDT?
beh, questo succede perché essendo in Italia è stato tirato fuori solo per consentire a Mediaset e Telecom di far soldi con i contenuti a pagamento e a Rete4 di non dover traslocare sul satellite; di per sé, trasmettere 5 segnali su un'unica frequenza permetterebbe di trasmettere canali più "tematici" come avviene sul satellite (e come fa in effetti la Rai, che quei canali li trasmette già da anni in chiaro via sat, anche se è stata obbligata per legge a regalare un canale alla televisione della CEI anziché trasmettere ad esempio il canale europeo EuroNews), ed è poi il motivo per cui nel resto d'Europa è stato introdotto il DTT...
Dragan80
04-10-2007, 11:21
basterebbe estendere gli incentivi anche al digitale satellitare
[...]
Sono d'accordo
Senza Fili
04-10-2007, 11:28
Il problema è l'aver puntato solo sul digitale terrestre lasciando a mignotte il digitale satellitare. Bastava fare una scheda per i canali free tipo quella che hanno in inghilterra (freeview) o quella della tv pubblica svizzera e si copriva tutta italia con un costo ridicolo :O
*
Fradetti
04-10-2007, 12:13
Vedere i film e le partite in HD è assolutamente spettacolare ... bisognerà valutare quando anche sul DTT verranno trasmessi i canali in HD
e bisogna sapere che gli attuali decoder NON sono abilitati a ricevere le trasmissioni in alta definizione per cui fra qualche anno saremo al punto di partenza :O
*
Grazie :D
e bisogna sapere che gli attuali decoder NON sono abilitati a ricevere le trasmissioni in alta definizione per cui fra qualche anno saremo al punto di partenza :O
Il vero problema è questo .... ;)
Ma sono convinto che anche se la rai ha annunciato il lancio dell'HD via DTT non lo vedremo prima di anni
-kurgan-
04-10-2007, 14:50
Io non lo compro anche solo per il fatto che il softweare è in appalto ad una ditta di Berlusconi.
Aveva vinto la gara mentre era Pnte del Consiglio.
Che birba....
fg
pensi sempre a berlusconi tu! :O
è un caso, sicuramente! :O
pensi sempre a berlusconi tu! :O
è un caso, sicuramente! :O
Se anche Berlusconi guadagna 100 ma riesce a farci avanzare dal medioevo tecnologico in cui siamo finiti di 1, ben venga.
ziozetti
04-10-2007, 15:56
Se anche Berlusconi guadagna 100 ma riesce a farci avanzare dal medioevo tecnologico in cui siamo finiti di 1, ben venga.
Il governo precedente ha spacciato il DTT come rivoluzione benché fosse assolutamente immatura, ha creato panico sostenendo che sarebbero stati spenti i ripetitori analogici a fine 2006, ha finanziato in modo assurdo ed eccessivo i decoder e non ha fatto nulla per il blocco della vendita degli apparecchi digitali.
Si è passati dal medioevo al caos...
PS: la Rai non aveva alcun interesse a passare al DTT non avendo calcio in PPV ed è rimasta indietro... Mediaset ha spinto Premium mentre gli altri Mux si vedono si e no... se questa è innovazione...
PPS: non è importante chi fosse al governo, è importante capire che hanno fatto solo un grande casino e non una rivoluzione.
PPPS: quando metteranno in commercio apparecchi (non televisioni) con il DVB-T integrato?
ziozetti
04-10-2007, 15:59
Il problema è l'aver puntato solo sul digitale terrestre lasciando a mignotte il digitale satellitare. Bastava fare una scheda per i canali free tipo quella che hanno in inghilterra (freeview) o quella della tv pubblica svizzera e si copriva tutta italia con un costo ridicolo :O
SemiOT: Hai seguito il cambio di tecnologia in Svizzera? E' stata fatta informazione seria, pacata e dettagliata, è stato posto un limite ed è stato rispettato.
Ma d'altra parte si sa che gli svizzeri sono precisi! :D
-kurgan-
04-10-2007, 16:40
Se anche Berlusconi guadagna 100 ma riesce a farci avanzare dal medioevo tecnologico in cui siamo finiti di 1, ben venga.
preferisco che l'italia esca dal suo "medioevo tecnologico" senza versare il pizzo a nessuno.
Fradetti
04-10-2007, 16:43
SemiOT: Hai seguito il cambio di tecnologia in Svizzera? E' stata fatta informazione seria, pacata e dettagliata, è stato posto un limite ed è stato rispettato.
Ma d'altra parte si sa che gli svizzeri sono precisi! :D
ho seguito... una chiarezza d'informazione esemplare.
Adesso tra l'altro stanno cambiando anche le schede sat (purtroppo per noi passano ad una codifica più potente) e fanno partire un canale HD via sat multilingua (francese, tedesco e italiano) che dovrebbe cominciare entro fine anno e entrerà a pieno regime per gli europei 2008 (svizzera austria).
Per non parlare della qualità di trasmissione dei canali attuali.... un bitrate elevatissimo, film e telefilm in multilingua, 16/9. Se avessero fatto qualcosa del genere anche rai e mediaset la gente sarebbe passata volentieri al digitale. Invece qui paghiamo per non avere nulla in cambio.
bluelake
04-10-2007, 16:51
Il vero problema è questo .... ;)
Ma sono convinto che anche se la rai ha annunciato il lancio dell'HD via DTT non lo vedremo prima di anni
ovvio, che interesse ha la Rai a spendere soldi per l'HD senza guadagnarci nulla di nulla? Non a caso l'unica a fornire 5 canali in HD in Italia è Sky, che ha i mezzi per produrre le trasmissioni HD e i canali per trasmetterle...
bluelake
04-10-2007, 16:55
Se anche Berlusconi guadagna 100 ma riesce a farci avanzare dal medioevo tecnologico in cui siamo finiti di 1, ben venga.
mah, per ora non ci hanno fatto avanzare nemmeno di 1 da quello che tu chiami medoievo tecnologico, anzi, abbiam fatto passi indietro, il DAB è stato fatto morire di inedia nonostante sia DIGITALE, e funzioni già dal 2001, ma nessuno ci avrebbe guadagnato sopra con contenuti a pagamento; quella che è stata spacciata per rivoluzione digitale è soltanto un modo per far guadagnare di più a Mediaset e Telecom, di avanzamento tecnologico VERO non ce n'è la minima traccia.
non proprio... vedere tutto (serie A + champions league) costa 279 euro all'anno su Sky (pacchetto Sport + Calcio) e 258 euro sul digitale terrestre (Mediaset + La7). Ma Sky offre in diretta tutte le partite di serie A e Champions League (cosa che non avviene sul digitale terrestre per il limitato numero di slot (canali) disponibili) e 5 partite di campionati esteri*, senza considerare tutti gli altri eventi sportivi extracalcistici trasmessi in diretta e riproposti in differita :fagiano:
*=fonte: Satellite n. 213 - settembre 2007 - (C) Today Spa
Eh no,col pacchetto Calcio di Sky ti vedi solo la SerieA,per vedere anche la Champions devi aggiungere anche il pacchetto Sport.Di conseguenza sono 24€ al mese fino al 31 dicembre,poi dal 1 gennaio sono 51€ al mese + 9€ di attivazione.24x3=72 + (51x9)=459€!Senza contare che la parabola te la installano sullo stesso piano,se invece non la vuoi sul balcone ma la vuoi mettere sul tetto devi metterci altra grana.
Il DTT di La7 chi se lo fila? :D Con Premium vedi tutte le squadre principali in casa e trasferta + la Champions + Mondiale per Club.129€,come ho fatto io,entro il 12 agosto,159€ dopo.:D
spinbird
04-10-2007, 18:11
Al di la' delle vicessitudini su come e' nato e come e' vissuto il digitale terrestre, la tecnologia in se porta indubbi vantaggi in molteplici aspetti.
1. Un riordino generale delle frequenze, che diventano uniche su tutto il territorio nazionale, quindi la sparizione di quella selva di canali che si sovrapponevano territorio per territorio, e una piu' radicale ed efficiente gestione degli stessi.
2. una maggiore multimedialita della stessa, che puo' prevedere anche la trasmissione in HD + contenuti moltimediali piu' evoluti del semplice televideo, oltre al fatto di poter vendere contenuti a pagamento.
3. Un indiscutibile miglioramento del segnale, che a parita' di potenza emessa dai ripetitori, coprono distanze notevolmente superiori ,oltre ad avere una qualita' video nettamente maggiore.
Di conseguenza per coprire un territorio con un segnale, per esempio una vallata di montagna, in digitale basta 1/3 dei watt rispetto a una trasmissione tradizionale mantenendo una qualita' video perfetta, a tutto beneficio dell'inquinamento elettromagnetico, oltre al fatto che (questo non so spiegarmelo, non ne conosco i caratteri tecnici, potrebbe essere una stronzata), sempre parlando di vallate di montagna, un segnale digitale puo' arrivare in anfratti la dove un segnale analogico avrebbe difficolta ad arrivare.
Questo e' quello che so a linea di massima parlando con un'installatore di ripetitori televisivi impegnato alle prove di trasmissione nelle nostre vallate Bergamasche.
Ciao!
1-non è tecnicamente così (non è isofrequenziale) ma il risultato è questo: un canale o lo prendi bene o non lo prendi affatto; il problema è che nessuna emittente locale ha accesso adesso al ddt, cosa succederà in futuro?
2-la mutlimedialità è una boiata, non è il mezzo adatto: ho provato una volta ed è imbarazzante. Esiste un mezzo molto più adatto a questo, i telefonini con le modalità di connessione di ultima generazione, per non parlare del futuro wimax
3-per quanto riguarda la qualità è leggermente maggiore, più che altro il vantaggio è che è costante ma la differenza in termini assoluti con buone emittenti analogiche è abbastanza ridotta.
C'è da dire però che alcune emittenti (la7, mtv, sportitalia soprattutto) hanno bitrate più bassi ed io, con uno sharp37" dotato di entrambi i tuner, le preferisco in analogico.
comunque io non nego che abbia alcuni vantaggi tecnici e che porti una risistemata all'incasinato mondo delle frequenze italiane, ma che questi vantaggi debbano essere finanziati con contributi statali
soprattutto non condivido con il fatto che si tratti di una rivoluzione epocale come invece sembra a molti: al di là degli esistenti, ma piccoli, milgioramenti tecnici, i contenuti rimangono i medesimi e non c'è una apprezzabile immediata differenza con il passato
insomma io accendo la tv sul digitale e vedo le stesse cose di prima gli stessi canali gli stessi contenuti e gli stessi protagonisti, un filo meglio, ma sempre la stessa cosa.
io prima avrei investito sulle ferrovie per esempio
kintaro oe
04-10-2007, 19:03
Vedo che ti sei lanciato in disquisizioni tecniche senza una conoscenza completa, ma cerchero' di delucidare la dove sono stato informato.
Il punto 1 mi risulta valido solo per il digitale radiofonico (che è stato lanciato prima di quello terrestre ed è quasi caduto in disgrazia), per quello televisivo le frequenze continuano a cambiare da zona a zona come avviene adesso con l'analogico.
Questo e' vero ma solo in alcune situazioni e con alcuni canali.
Si e' reso necessario perche' con elevati livelli di potenza le trasmissioni digitali possono disturbare quelle analogiche.
Sul punto 2, in teoria è vero, nella pratica la trasmissione in HD necessita di una tale occupazione di banda per cui servirebbe una frequenza per ogni canale in HD, la situazione tornerebbe ad essere la stessa di adesso.
Da quello che mi risulta, una trasmissione in HD necessita di un bitrate maggiore, non di altre frequenze.
Sul punto 3, è vero che sulla carta la copertura territoriale del segnale digitale è più ampia di quello analogico, io però non ho ancora avuto modo di sperimentarla "sul campo"
Da quello che mi risulta il digitale terrestre ha una copertura inferiore a quella analogica....
http://www.digitale-terrestre.com/public/digitale-terrestre/copertura-digitale-terrestre.asp
perché tra analogico e digitale diffusi da stessa postazione con stessa polarizzazione il primo si vede in maniera eccellente e il secondo non si vede proprio,
A parte il fatto che attualmente il segnale del digitale terrestre e' trasmesso con una potenza pari a 1/10 di quella analogica per non arrecare disturbo a quest'ultima, ma gia' in queste condizioni ti puoi vedere una trasmissione televisiva in auto, in movimento, con una qualita' pressoche' perfetta, cosa che e' stata sempre impensabile con l'analogico.
Provato personalmente con un'impianto su un touran con sintomonitor alpine e ricevitore digitale terrestre.
Pensavo mi pigliassero per il culo, che fosse una registrazione, invece per le vie del centro di Bergamo si pigliava canale 5 con una qualita' perfetta mentre passavamo in parte ai palazzoni del centro storico.
al pari di vari abitanti di zone montane tra Toscana e Romagna in cui il segnale si perde del tutto a pochi chilometri di distanza dall'antenna trasmittente per cui un paese vede il digitale e quello accanto a 8 km. non vede nulla.
Sempre solito discorso, si tengono bassi con le potenze.
Rimane comunque vero e indiscutibile che con una sola antenna si può coprire il 100% e oltre del territorio nazionale con trasmissioni anche in HD e con un inquinamento elettromagnetico pari allo zero assoluto, se quell'antenna si chiama Hotbird e funziona perfettamente da anni in orbita geostazionaria (e a fine anno partiranno anche le trasmissioni destinate alle autoradio satellitari che la Fiat installerà di serie) :fagiano:
Guarda....
Penso che questo ragionamento lo abbia fatto qualsiasi essere umano in ogni parte del pianeta, tuttavia non mi risultano paesi che non possiedono trasimissioni televisive terrestri, quindi un motivo ci sara....
zerothehero
04-10-2007, 20:44
ad oggi è l'unico modo di vedere la tv decentemente su un televisore di nuova genrazione, che non comporti costi fissi di abbonamento come sky. A me sembra una buona cosa, perchè a voi no?
Appunto..trasmettesero però anche in HD... come fa la BBC :mad:
zerothehero
04-10-2007, 20:47
Devi considerare che in alcune zone il segnale analogico non è di alta qualità, mentre con il digitale il segnale è perfetto.
Il segnale analogico è sempre affetto in qualche misura da un pò di rumore e da disturbo...anche a Milano..infatti io la tv la vedo con il digitale terrestre (tramite mediacenter) che è esente da disturbi (effetto neve, ombre, etc..)
zerothehero
04-10-2007, 20:48
ovvio, che interesse ha la Rai a spendere soldi per l'HD senza guadagnarci nulla di nulla? Non a caso l'unica a fornire 5 canali in HD in Italia è Sky, che ha i mezzi per produrre le trasmissioni HD e i canali per trasmetterle...
Un servizio pubblico NON dovrebbe avere come unico fine il profitto..altrimenti che stiamo a pagare il canone?
La bbc in Inghilterra sta investendo (e ha investito) moltissimo sul DTT (trasmette pure in Italia con il dtt) e sull'alta definizione...la rai, che combina?
bluelake
04-10-2007, 21:02
Un servizio pubblico NON dovrebbe avere come unico fine il profitto..altrimenti che stiamo a pagare il canone?
La bbc in Inghilterra sta investendo (e ha investito) moltissimo sul DTT (trasmette pure in Italia con il dtt) e sull'alta definizione...la rai, che combina?
la Rai non ha nemmeno i soldi per investire sull'HD, ora come ora, e non ha nemmeno le frequenze per poterci trasmettere (l'Antitrust le ha detto che ha già adesso troppe frequenze, cosa che ha impedito di coprire una maggiore fascia di territorio col DTT; Mediaset ha aggirato il divieto, come detto prima, facendo trasmettere le sue emittenti da Tarek Ben Ammar, altrimenti nemmeno lei avrebbe potuto accendere nuove frequenze) ; le avrà, forse, nel 2012 al momento della cessazione analogica, sempre che (riconoscendone il ruolo di servizio pubblico) gli permettano di avere più frequenze dei privati altrimenti sfora di nuovo il limite...
Guarda....
Penso che questo ragionamento lo abbia fatto qualsiasi essere umano in ogni parte del pianeta, tuttavia non mi risultano paesi che non possiedono trasimissioni televisive terrestri, quindi un motivo ci sara....Dipende dagli investimenti fatti dai vari Stati.
Guarda gli USA per esempio. Li il cavo copre quasi il 90% della popolazione.
Anche in Inghilterra e Germania il satellite e il cavo hanno più diffusione grazie agli investimenti fatti dallo Stato e dalla tv pubblica.
In Italia non si investe nel satellite perchè è una piattaforma che genera più concorrenza, e che quindi andrebbe ad intaccare il duopolio Rai/Mediaset.
Sul terrestre, invece, nuovi emittenti non potrebbero trasmettere a livello nazionale neanche volendo, e quindi le entrate pubblicitarie delle due TV è garantito che non diminuiranno (anche se Sky piano piano comincia a rosicchiarle).
la Rai non ha nemmeno i soldi per investire sull'HD, ora come ora, e non ha nemmeno le frequenze per poterci trasmettere La BBC trasmette il canale HD sul satellite, in modo da coprire il 100% della popolazione in un colpo solo, e ad un costo notevolmente ridotto in confronto al costo di una totale copertura terrestre.
Il problema della Rai non è i soldi, ma il fatto di essere amministrata da persone che non sanno nulla di tv, e che hanno come obiettivo non lo sviluppo dell'azienda, ma assicurarsi di mantenere la propria poltrona e quella di amici.
Io non lo compro anche solo per il fatto che il softweare è in appalto ad una ditta di Berlusconi.
Aveva vinto la gara mentre era Pnte del Consiglio.
Che birba....
fg
Che software scusa?
overclock80
04-10-2007, 22:23
Sul digitale terrestre la Rai ha diversi canali: oltre a Rai1, Rai2 e Rai3 ci sono RaiSportSat, RaiUtile, RaiNews24, RaiEducational1 e RaiDoc. E i canali radio Radio1, Radio2 e Radio3. Ma non é questo il punto.
L'incentivo statale secondo me si giustifica per il fatto che quando tra poco tutte le tv trasmetteranno solo in digitale tutti dovremo adeguarci. Secondo me o si cambia la legge, permettendo di trasmettere anche in analogico, oppure si dà un contributo per agevolare il passaggio alla nuova tecnologia.
Tra poco??? Il 2012 data del presunto spegnimento del segnale analogico è tra poco???:eek: Sono cinque anni....di tempo per quelli ai quali, come il sottoscritto, non importa una cippa del DTT e che potranno continuare a vedere la tv nel modo tradizionale.
Tra cinque anni poi vediamo che succede, per me arriva la classica proroga quindi 2015-2016...Nessuna fretta quindi, c'è tempo. :cool:
Quoto.....
Del resto in questa sezione si riuscirebbe a trovare politica anche in un film porno....
Ma è così! Quando vedi un individuo che la prende in quel posto, in un film porno, non ti ricorda qualcosa? :asd:
Sul digitale terrestre la Rai ha diversi canali: oltre a Rai1, Rai2 e Rai3 ci sono RaiSportSat, RaiUtile, RaiNews24, RaiEducational1 e RaiDoc. E i canali radio Radio1, Radio2 e Radio3. Ma non é questo il punto.
L'incentivo statale secondo me si giustifica per il fatto che quando tra poco tutte le tv trasmetteranno solo in digitale tutti dovremo adeguarci. Secondo me o si cambia la legge, permettendo di trasmettere anche in analogico, oppure si dà un contributo per agevolare il passaggio alla nuova tecnologia.
Per il sistema che ha scelto l'Italia, restare in misto analogico/digitale è uno svantaggio: allo spegnimento dell'analigico migliorerà molto la portata e la potenza del segnale e si avranno nuove frequenze da sfruttare (se le reti abusive concederanno gentilmente le frequenze occupate...)
la Rai non ha nemmeno i soldi per investire sull'HD, ora come ora, e non ha nemmeno le frequenze per poterci trasmettere (l'Antitrust le ha detto che ha già adesso troppe frequenze, cosa che ha impedito di coprire una maggiore fascia di territorio col DTT; Mediaset ha aggirato il divieto, come detto prima, facendo trasmettere le sue emittenti da Tarek Ben Ammar, altrimenti nemmeno lei avrebbe potuto accendere nuove frequenze) ; le avrà, forse, nel 2012 al momento della cessazione analogica, sempre che (riconoscendone il ruolo di servizio pubblico) gli permettano di avere più frequenze dei privati altrimenti sfora di nuovo il limite...
Se non sbaglio "La squadra" è stato il primo esperimento di produzione in HD (anche se analogico) in Italia... ;)
Dragan80
05-10-2007, 07:46
Tra poco??? Il 2012 data del presunto spegnimento del segnale analogico è tra poco???:eek: Sono cinque anni....di tempo per quelli ai quali, come il sottoscritto, non importa una cippa del DTT e che potranno continuare a vedere la tv nel modo tradizionale.
Tra cinque anni poi vediamo che succede, per me arriva la classica proroga quindi 2015-2016...Nessuna fretta quindi, c'è tempo. :cool:
Il tempo é relativo :D
Per me 5 anni é tra poco, sebbene anche a me non interessi granché del Digitale Terrestre (ho solo la mia pennina-antenna Pinnacle e la attacco al PC per vedermi in posticipo di Serie C quando gioca il mio Padova) e quindi non utilizzerò incentivi per acquistare nuovi apparecchi.
overclock80
05-10-2007, 11:50
.......(se le reti abusive concederanno gentilmente le frequenze occupate...)
Se dipende da questo allora non ci spererei molto...visto che non bastano sentenze su sentenze dai massimi gradi di giudizio per far sloggiare una rete nazionale.
Se non sbaglio "La squadra" è stato il primo esperimento di produzione in HD (anche se analogico) in Italia... ;)L'alta definizione in analogico non viene più prodotta da anni. Tutto in digitale.
Inoltre non è assolutamente il primo. Pensa che anche i Mondiali di Italia 90 la Rai li ha prodotti in HD e in digitale ;) (e stiamo parlando di 17 anni fa)
Anche Torino 2006 è stata prodotta in HD. Sempre a Torino c'è pure un vecchio centro di sperimentazione praticamente inutilizzato da 15 anni.
Da un'occhiata su Wikipedia, scoprirai che la Rai negli anni passati ha contribuito molto nello sviluppo dell'Alta Definizione: http://it.wikipedia.org/wiki/Alta_definizione#Diffusione_e_prossimi_sviluppi
Se dipende da questo allora non ci spererei molto...visto che non bastano sentenze su sentenze dai massimi gradi di giudizio per far sloggiare una rete nazionale.
Non mi riferivo a Rete 4, ma alle reti locali abusive che qui in Campania spopolano facendo gara a chi ce l'ha più grosso (il ripetitore):
Su tutte:
TVA 64, sul canale 64, che è talmente forte che disturba sul canale 63 il DTT di mediaset Premium ad un mio collega che abita a Napoli centro (per chi conosce la zona, vicino al Museo)
TV Luna, sul canale 40, che personalmente a me copre completamente RAI 3 (canale 39) e disturba moltissimo La7 con una doppia immagine fastidiosissima (canale 38)...
E nessuno fa nulla... Mi chiedo se siano a norma con le emissioni RF... :rolleyes: Poveri bambini che abitano nelle vicinanze... Altro che radio vaticano...
L'alta definizione in analogico non viene più prodotta da anni. Tutto in digitale.
Inoltre non è assolutamente il primo. Pensa che anche i Mondiali di Italia 90 la Rai li ha prodotti in HD e in digitale ;) (e stiamo parlando di 17 anni fa)
Anche Torino 2006 è stata prodotta in HD. Sempre a Torino c'è pure un vecchio centro di sperimentazione praticamente inutilizzato da 15 anni.
Da un'occhiata su Wikipedia, scoprirai che la Rai negli anni passati ha contribuito molto nello sviluppo dell'Alta Definizione: http://it.wikipedia.org/wiki/Alta_definizione#Diffusione_e_prossimi_sviluppi
Non lo sapevo... Grazie! ;)
overclock80
05-10-2007, 15:21
Non mi riferivo a Rete 4, ma alle reti locali abusive che qui in Campania spopolano facendo gara a chi ce l'ha più grosso (il ripetitore):
Su tutte:
TVA 64, sul canale 64, che è talmente forte che disturba sul canale 63 il DTT di mediaset Premium ad un mio collega che abita a Napoli centro (per chi conosce la zona, vicino al Museo)
TV Luna, sul canale 40, che personalmente a me copre completamente RAI 3 (canale 39) e disturba moltissimo La7 con una doppia immagine fastidiosissima (canale 38)...
E nessuno fa nulla... Mi chiedo se siano a norma con le emissioni RF... :rolleyes: Poveri bambini che abitano nelle vicinanze... Altro che radio vaticano...
Pure sistemare quel "problemino"!!!! di R4 non sarebbe una cattiva idea.
Sulle Tv locali campane non ti so dire, certo che se disturbano mediaset premium io una segnalazione a striscia ed al ventosa radio team la farei, visto che l'azienda è direttamente lesa nei suoi interessi per me arrivano ancora più velocemente. :D
Sinclair63
05-10-2007, 15:40
Digitale terrestre? uhmmmm....non ricordo chi in un thread in piazzetta scrisse: "è uno dei migliori sedativi in circolazione" cosa avrà voluto dire? :mbe: :stordita: :asd:
ziozetti
08-10-2007, 09:25
Sul punto 2, in teoria è vero, nella pratica la trasmissione in HD necessita di una tale occupazione di banda per cui servirebbe una frequenza per ogni canale in HD, la situazione tornerebbe ad essere la stessa di adesso.
Da quello che mi risulta, una trasmissione in HD necessita di un bitrate maggiore, non di altre frequenze.
Posto che in una tal frequenza ci stanno (ad esempio) 4 canali a definizione normale e che un canale in alta definizione occupi 4 volte un canale standard il conto è presto fatto: serve un'altra frequenza per trasmettere gli altri canali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.