PDA

View Full Version : Info aggiornamento kernel


Zagor HW
03-10-2007, 19:04
Salve, ho appena aggiornato il kernel del debian(attraverso apt-get linux-image... linux-headers...), al riavvio ora ho la possibilità di avviare il sistema sia con la vecchia versione del kernel si con la nuova. So che la domanda è sciocca, ma perché avviene questo? La nuova versione non avrebbe dovuto sostituirsi alla vecchia? Come posso eliminare il boot, ed eventualmente tutti i file relativi alla vecchia versione del kernel?

Grazie

Gimli[2BV!2B]
03-10-2007, 20:00
Il kernel non si può sostituire se è in uso (credo che sia possibile farlo ma non credo valga la pena per computer destinati ad un utilizzo normale).

Una volta riavviato con la nuova versione puoi togliere la vecchia come hai messo la nuova:
apt-get remove --purge linux-image-[VERSION]-[ARCHITECTURE] linux-headers-[VERSION]-[ARCHITECTURE]
o
dpkg -P linux-image-[VERSION]-[ARCHITECTURE] linux-headers-[VERSION]-[ARCHITECTURE]
ma se non sei molto avvezzo alla linea di comando ti consiglierei di usare un tool grafico per cercare il nome corretto e rincorrere aventuali dipendenze con pacchetti di moduli collegati al vecchio kernel.

Ricorda che se hai installato driver binari (Nvidia o ATI) o ti sei compilato qualche driver per conto tuo ti resterà qualche piccolo residuo in /lib/modules/[versione del kernel rimosso].

Zagor HW
03-10-2007, 21:09
Vorrei provare ad usare la linea di comando, anche perché con il tool grafico avevo commesso qualche ingenuità che mi è costata un formattone. Avrei anche altre tre curiosità:

1) Se utilizzo il comando apt-get install linux-image, mi da una lista con tutti i kernel disponibili, solo che è troppo lunga per poter essere visualizzata interamente in una schermata, e posso leggere solamente la coda di essa, che comando devo utilizzare per scorrerla riga per riga? Ho provato con | less, ma credo solo per i file di testo vero?

2) Eliminando completamente la directory del kernel rimosso in precedenza con l'apposita linea di comando, o con il tool grafico, non succede nulla giusto?

3) L'aggiornamento del kernel l'ho fatto in un momento in cui non avevo ancora installato nulla, se in un futuro lo aggiornerò ancora, tutti i programmi installati, come come i driver, dovranno essere installati da capo anche nella nuova versione?

Grazie

Gimli[2BV!2B]
04-10-2007, 09:28
Per scorrere output molto lunghi comodamente aggiungi | less alla fine del comando. Se non sai cosa fare una volta in less premi h e vedrai lo specchietto dei tasti accettati e relative azioni.
Se l'output è attorno al paio di schermate e hai scordato il pipe less puoi scorrerle fino alla fine del buffer della console con shift+PagSu e shift+PagGiù.
Se hai tolto il kernel relativo, la cartella /lib/modules/[versione del kernel rimosso] contiene solo qualche modulo che non apparteneva al pacchetto del kernel originale (che avrai aggiunto tu non mediante apt o frontend); puoi cancellare senza problemi, nient'altro cercherà mai più quei moduli.

Cambiare il kernel non da alcun problema ai programmi generici. Può capitare che al cambio di versione (ad esempio da 2.6.19 a 2.6.20 o peggio 2.5.X -> 2.6.X) delle modifiche un po' corpose al codice provochino qualche errore di funzionamento a qualche periferica (e relativi programmi che la utilizzano). Per questo è consigliabile mantenere l'ultima versione sicuramente funzionante per qualche tempo, almeno finché non si è sicuri che tutto funzioni a dovere con la nuova.
Discorso a parte per i driver: la stragrande maggioranza dei driver di base di periferiche non stranuove è presente perfettamente funzionante nel kernel. Probabilmente dovrai installarti per conto tuo i driver video (Nvidia o AMD/ATI) se vuoi la mirabolante accelerazione 3D, in questo caso ogni aggiornamento kernel necessiterà di un aggiornamento manuale dei driver che hai messo per conto tuo.

Zagor HW
04-10-2007, 13:08
;18994936']
Per scorrere output molto lunghi comodamente aggiungi | less alla fine del comando. Se non sai cosa fare una volta in less premi h e vedrai lo specchietto dei tasti accettati e relative azioni.
Se l'output è attorno al paio di schermate e hai scordato il pipe less puoi scorrerle fino alla fine del buffer della console con shift+PagSu e shift+PagGiù.


Con questo comando:
apt-get install linux-image | less


visualizzo questo errore:

bash: less: command not found


Devo installare qualche pacchetto per utilizzarlo?

Gimli[2BV!2B]
04-10-2007, 15:30
Ah, sì, non hai less installato. Ti consiglio di installarlo (apt-get install less e passa tutto).
In teoria c'è anche more che potresti aver già disponibile, ma non mi piace molto; se vuoi provalo.