PDA

View Full Version : Overclocking p5k e6750 8800gtx, alcune domande :)


t1g3m4n
03-10-2007, 18:49
ciao a tutti, non sono un utente nuovo solo che non scrivevo da qualche annetto e non ho più la mail dove avevo il vecchio account quindi non riesco a resettare la pass
comunque questa la mia cfg

enermax liberty 500w
asus p5k liscia (p35)
e6750
memorie ocz special ops edition ddr2 900Mhz (provvisorie)
sparkle gf8800gtx
win vista

sto aspettando ancora una pcie per fare raid e le memorie 1066, mi erano arrivate 2 kingston 8500 ma erano vergognose, si inchiodavano anche a 800Mhz, dovevo tenerle a 2,2v a 800mhz per avere un sistema stabile... a 1066 mi si inchiodava pure il bios con conseguente reset del cmos :/

al momento sto a 3ghz con le ram a 900Mhz spd, e ho fatto 10939 con 3dmark06 un paio di giorni fa
http://service.futuremark.com/compare?3dm06=3224649 (edit: non c'è più questo test l ho candellato.. sotto ce n'è uno milgiore :) )
da bios ho solo alzato la fsp e il voltaggio delle ram e ho spento tutte le opzioni di speedstep in modo da tenere il moltiplicatore bloccato a 8 (anche se comunque l'intel TAT riesce a segarmi la cpu se lo attivo, ma allora che me lo fanno disbailitare da bios se poi va lo stesso via software :)

superpi in 17sec
sandra bandwidth memoria 6900
160fps aquamark3

screenshottino con qualche info

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071003183953_stable3000.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071003183953_stable3000.jpg)

adesso le domande:

1 - allora vcore è default (1.35v) ma il voltaggio è veramente ballerino, passa da 1.32 in idle fino ad arrivare a 1.24 sotto stress, raggiunto peraltro solo con TAT, orthos e gli altri non riescono a stressare la cpu quanto tat, è normale questa cosa? ho anche attivato da bios l opzione "CPU Volta Damper" che dovbrebbe servire ad eliminare l'effetto Vdroop, sinceramente non è cambiato una sega :). il sistema comunque è molto stabile l ho tenuto un bel po' sotto stress nonchè fatto vari memtest kilometrici, stabile con 1.24V mmmhh da qui andiamo alla domanda 2 --->

2 - innanzi tutto ho attivato l'opzione q-fan, quindi ventolina del processore in idle fa 850 giri, una figata, silenziosissima, una goduria e assolutamente non ho intenzione di disabilitare questa opzione :) a carico massimo appena il proc arriva sui 50 gradi comincia ad alzarsi e va tipo a 1200, praticamnete manco si sente con il case chiuso che aumenta di velocità, considerate che arriva fino a 2900, cmnq volevo dire che già andando a 1200 mantiene la temperatura stabile sui 50 e non sale più, ho letto in giro che il 6750 lo si puo' portare tranqui fino a 3400 senza ventole aggiuntive e senza overvolt... beh, anche alla luce di quel voltaggio ballerino e della ventola in modalità silenziosa? ho un po' paura sinceramente ad andare lassù messo così, ho provato a overvoltare (visto che c'è scritto 1.35max :) ) e praticamente devo metterlo da bios a 1.3750, allora il sensore dentro win mi scrive 1.3480 in idle e sotto stress mi arriva a 1,26, ma a chi devo credere alla fine? e quanto si puo' osare con l'overvolt senza rischiare di bruciare tutto ? qualcuno che ha questo proc mi potrebbe dare una delucidatina?

3 - domandina su memset, scusate ma come funziona esattamente, cioè se io metto spd da bios questo ci passa sopra e lo setta come vuole lui ? e i valori che ti apre all'inizio sono quelli reali che ha settato il bios ?

4 - per qunto riguarda la 8800gtx per ora è sempre stata default.. ho visto gente che usa atitool, ma funzia anche su vista? ho provato rivatuner pero' vedo solo 2 barre, non dovrei avere anche una terza? quanto si puo' osare in termini di percentuale.. il core meno delle memorie giusto? potrei provare tipo 5% al core e 10% alle memorie? e la eventuale terza barra degli shader? si puo' overclocckare anche quella ? conviene? con il case chiuso mi sta a 80 gradi fissa in idle e ogni 2 gradi circa aumenta la ventola (tra l'altro veramente silenziosa), facendo svariati timedemo in successione con quake 4 arriva max a 86 gradi, già bella caldina mi sa :/

5 - qualcuno ha scritto di non usare rivatuner per cambiare i clock della scheda ma di farlo via bios? cosa vuol dire esattamente? c'è un modo migliore per overclocckare la scheda video? intende percaso flashare il bios della scheda ?

se qualcuno ha qualche info aggiuntiva su qualche parametro per il bios della p5k ben venga, ci sono un sacco di parametri per i voltaggi dei quali ignoro totalmente l'uso, l'unica cosa che so è che se alzo parecchio la fsb conviene tirare su un capellino il voltaggio del northbridge...

appena avrò avuto qualche risposta e mi saranno arrivate ram posterò qualche screen con qualche bench, cmnq sempre con una configurazione da "case chiuso" e ventole rallentate!
grazie per aver letto e anticipatamente a chi mi risponde !! :)
cya

pippobj
03-10-2007, 22:31
Ciao... allora...
anche io ho un'E6750 ma su una P5KC.
dove dire che mi sembra anomalo il risultato di 3dmark. per una 8800gtx 11k è poco forse. io con la 8800gts in default ho fatto 10133. In OC sono arrivato a 11700.
11.7K li ho fatti in OC con il procio a 3.4@(3000pti), avendolo testato un pochetto su ortohs.(1h) la temperatura misurata con CoreTemp mi segnava massimo 63°.Ho una Zalman 7000 e la tengo al massimo a 2400rpm.
avevo overclockato la vga a 650-1050@ ed è arrivata a 78°(ma non credo c'entri con la tua GTX)
cmq il full il procio a 3.4 mi saliva automaticamente a 1.4v circa. Non ricordo molto bene il voltaggio esatto ma era 1.4....

t1g3m4n
04-10-2007, 10:41
l ho portato a 3,2 il processore adesso e pare stabile e gli ho dato solo uno steppino al voltaggio 1,3625 tanto per scrupolo, anche se probabilmente va anche senza overvolt, cmnq mi sa che riavvio subito a sto punto e provo diretoo il 2,4.

ho avuto grossi problemi con l overclock della scheda video invece

allora ho installato rivatuner e abilitato l overclock.. il problema è che cambio le frequenze su rivatuner ma in realtà non mi si alzano sulla scheda, infatti faccio sempre gli stessi punti.. allora ho provato a rifargli fare il detect e ho riavviato.

ecco da quel momento in poi rivatuner no mi abilita più le barre di overclocke poi stranamente la scheda mi è partita pure downclocckata con core a 350 memorie a 700 e shader a 1100 !!!!!!!

ho dovuto disintallare pure i driver per farla tornare default... ora gentilmente qualcuno con vista che overcloccka tranquillamente esiste ?

t1g3m4n
04-10-2007, 10:54
Ciao... allora...
anche io ho un'E6750 ma su una P5KC.
dove dire che mi sembra anomalo il risultato di 3dmark. per una 8800gtx 11k è poco forse. io con la 8800gts in default ho fatto 10133. In OC sono arrivato a 11700.
11.7K li ho fatti in OC con il procio a 3.4@(3000pti), avendolo testato un pochetto su ortohs.(1h) la temperatura misurata con CoreTemp mi segnava massimo 63°.Ho una Zalman 7000 e la tengo al massimo a 2400rpm.
avevo overclockato la vga a 650-1050@ ed è arrivata a 78°(ma non credo c'entri con la tua GTX)
cmq il full il procio a 3.4 mi saliva automaticamente a 1.4v circa. Non ricordo molto bene il voltaggio esatto ma era 1.4....

mmhhh ma su vista o su xp?

ma il voltaggio del procio lo lasci in auto e si alza da solo se ovecloccki ?

pippobj
04-10-2007, 14:08
ho xp... vista non va ancora bene per i giochi.. cioè.. sui dx9 si dimostra lento.. cmq il vcore lo lascio auto ed aumenta da solo..

t1g3m4n
04-10-2007, 15:00
aggiornamento:

ho reinstallato rivatuner adesso va, probabilmente non andava perchè stavo usando dei driver in beta, ho messo gli ufficaili e mi è apparso anche il terzo slider per gli shader :)

per quanto riguarda le prestazioni beh non ho provato con xp, probabilmente perdo qualche punto con 3dmark06, diciamo che appena l avevo installato era veramente messo male, ho disabilitato un paio di servizi che mi facevano lavorare l hd 24/7 e ora perlmeno quando sono in idle non si muove niente, non come prima che scriveva sull hd mentre ero alla tv!!

buono il fatto che alza il voltaggio del vcore da solo, provo a rimetterlo in auto anch'io vediamo che fa ;)

tnx per le info

t1g3m4n
05-10-2007, 12:14
UPDATE:

allora ho avviato a 3,4ghz vcore default e infatti mi è andato a 1,4v, sembrava andare tutto da dio invece orthos dopo un po' mi ha dato errore purtroppo :( siamo proprio al limite, adesso la ventolina sotto stress arriva a 2000 giri e non a 1200 come quando ero a 3ghz.

ho provato ad abbassare il voltaggio anche visto che a 3,2ghz era stabilissimo con 1,33V ma è andata ancora peggio, l'unico tentativo che posso ancora fare per tenerlo a 3,4ghz è provare ad alzare uno step del voltaggio, il fatto è che mi segna già 1,4080 in vcore default, e se metto in manual da bios 1,4 il sensore mi segna 1,36!! quindi per andare a 1,42 per esempio di sensore mi sa che dovrei metterlo almeno a 1,475 da bios!!!

per quanto riguarda la 8800GTX si è inchiodato 3dmark06 a core625 ram1050 pero' li avevo alzati entrambi insieme quindi boh non so qual'era dei 2 troppo alto (EDIT: ora che ci penso pero' ero anche a 3,4ghz quindi boh devo approfondire)
a core 600 e ram 990 pareva stabile pero' almeno con aquamark e q4 il guadagno era veramente minimo, il problema è che credo che i 2 bench suddetti siano già al collo di bottiglia della cpu... mi devo trovare un bel bench dx10 stressa gpu, ce n'è uno dentro world in conflict demo ora che mi viene in mente ^_^ faccio 2 prove (EDIT: fatte, ho guadagnato un paio di frame, quasi il 5%, con un overclock di quasi il 5% (600/1400/945), abbastanza in linea)

nessuno sa dirmi qualcosa riguardo al punto 3 del primo thread? (memset)

EDIT:Nuovo record personale 3dmark 2006 11347

cpu 3,15Ghz fsb 1800 ram 900 - gtx core 600 shader 1404 mem 945

http://service.futuremark.com/orb/projectdetails.jsp?projectType=14&projectId=3275759

appena mi arriva sta scheda raid benedetta provo a mettere anche xp che sono proprio curioso di vedere la differenza
cya

t1g3m4n
06-10-2007, 10:25
arieccomi, mi rispondo da solo visto che non mi caga nessuno ;) , spero solo che quello che scrivo torni utile a qualcun'altro..

comunque sono riuscito a tenerlo stabile a 3,408 GHz, mi è bastato alzare di uno step il voltaggio del procio rispetto al valore che mi dava in vcore default (da bios l ho messo a 1,4625, perchè a 1,45 mi segnava ancora 1,4080 da win)

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071006102351_3400stabile2.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071006102351_3400stabile2.jpg)

dall'immagine potete vedere il grafic s&m che visualizza le temperature a regime mentre faceva orthos, sembrano buone no? la ventola arriva fino a 2800 adesso pero' solo dopo un bel po' che è acceso. Per la cronaca la ventola ha il q-fan acceso e settato su "optimal"

dall'immagine potete notare anche i giri della ventola in idle, solo 1100 una goduria, e 15 sec di superpi non si buttano via, e l ho fatto con tutta quella roba aperta compreso av e fw, se chiudo tutto viene sensibilmente meglio (doppio 14 invece che doppio 15, si lo so mi devo prendere la versione mod :) )

ho scelto 3408 in previsione anche delle nuove ram che mi arriveranno, se cambio lo strap infatti mi vanno precise a 1065, perfetto direi ^_^

diciamo che per una cfg daily da "case chiuso" questo è un bel punto di arrivo che dite? il vcore è già bello altino e sinceramente vorrei rimanere in una situazione "silent" almeno in idle, quindi mi fermo qua per il momento in attesa delle nuove ram 1066 e della scheda raid, tornerò poi a scrivere magari facendo anche una comparazione tra win xp e vista (home basic, aero manco ce l ha dentro).

ciao a presto e buon weekend!!!

mlucky
06-10-2007, 11:53
chiedo scusa se mi "intrometto" ma avrei bisogno di un consiglio volante: avrei intenzione di overcloccare il mio sistema (e6600 con asus silent square, p5k, 2gb Geil pc800, tagan tg-600u35, 8800gtx) con i seguenti valori
400x8
pcie 100
vcore 1.45
ram 800 (2.4v come da specifiche)
potrebbero essere corretti?
La cosa che mi "frena" è che, nel bios (0603) non riesco a trovare come impostare il Pci a 33.33...
qualcuno mi può aiutare?
Thx!
mlucky
:)

rera
06-10-2007, 11:54
chiedo scusa se mi "intrometto" ma avrei bisogno di un consiglio volante: avrei intenzione di overcloccare il mio sistema (e6600 con asus silent square, p5k, 2gb Geil pc800, tagan tg-600u35, 8800gtx) con i seguenti valori
400x8
pcie 100
vcore 1.45
ram 800 (2.4v come da specifiche)
potrebbero essere corretti?
La cosa che mi "frena" è che, nel bios (0603) non riesco a trovare come impostare il Pci a 33.33...
qualcuno mi può aiutare?
Thx!
mlucky
:)

Sei ot in questa discussione, apri un thread qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

:)

mlucky
06-10-2007, 12:00
Sei ot in questa discussione, apri un thread qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114

:)
fatto, grazie :)

pippobj
06-10-2007, 15:33
arieccomi, mi rispondo da solo visto che non mi caga nessuno ;) , spero solo che quello che scrivo torni utile a qualcun'altro..

comunque sono riuscito a tenerlo stabile a 3,408 GHz, mi è bastato alzare di uno step il voltaggio del procio rispetto al valore che mi dava in vcore default (da bios l ho messo a 1,4625, perchè a 1,45 mi segnava ancora 1,4080 da win)

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071006102351_3400stabile2.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071006102351_3400stabile2.jpg)

dall'immagine potete vedere il grafic s&m che visualizza le temperature a regime mentre faceva orthos, sembrano buone no? la ventola arriva fino a 2800 adesso pero' solo dopo un bel po' che è acceso. Per la cronaca la ventola ha il q-fan acceso e settato su "optimal"

dall'immagine potete notare anche i giri della ventola in idle, solo 1100 una goduria, e 15 sec di superpi non si buttano via, e l ho fatto con tutta quella roba aperta compreso av e fw, se chiudo tutto viene sensibilmente meglio (doppio 14 invece che doppio 15, si lo so mi devo prendere la versione mod :) )

ho scelto 3408 in previsione anche delle nuove ram che mi arriveranno, se cambio lo strap infatti mi vanno precise a 1065, perfetto direi ^_^

diciamo che per una cfg daily da "case chiuso" questo è un bel punto di arrivo che dite? il vcore è già bello altino e sinceramente vorrei rimanere in una situazione "silent" almeno in idle, quindi mi fermo qua per il momento in attesa delle nuove ram 1066 e della scheda raid, tornerò poi a scrivere magari facendo anche una comparazione tra win xp e vista (home basic, aero manco ce l ha dentro).

ciao a presto e buon weekend!!!

beh.. dai.. mi sembra apposto...
io il vcore l'ho lasciato in auto... e sale a 1.4 in idle..
che ram hai per ora??cosa ti deve arrivare??
quanto raggiungi di temp in full???
scusa per il terzo grado.

Quadincoming
06-10-2007, 19:23
beh.. dai.. mi sembra apposto...
io il vcore l'ho lasciato in auto... e sale a 1.4 in idle..
che ram hai per ora??cosa ti deve arrivare??
quanto raggiungi di temp in full???
scusa per il terzo grado.

Un consiglio.. impostate voi il vcore in quanto settato su auto a volte spara voltaggi troppo alti anche quando non è necessario.
ciao

t1g3m4n
07-10-2007, 10:59
beh.. dai.. mi sembra apposto...
io il vcore l'ho lasciato in auto... e sale a 1.4 in idle..
che ram hai per ora??cosa ti deve arrivare??
quanto raggiungi di temp in full???
scusa per il terzo grado.

purtroppo in vcore default mi dava errore orthos, la cosa è strana comunque, perchè a 3,2ghz andava da dio settando 1,3625 da Bios (molto meno del vcore default a quella ferquenza), e invece a 3,4 ho dovuto dargliene di più del vcore default!

la temperatura in full la vedi dal grafico mentre faceva orthos... con intel TAT ha avuto punte anche di 62, ma una volta stabilizzato con le ventole a palla stava sui 57/58 gradi.

Le ram sono delle DDR2 OCZ Special ops edition 900Mhz che con questa cfg pero' vanno a 850Mhz, poco male, poi cmnq non sono mie sono del negoziante che me le ha gentilmente prestate in attesa delle 1066.
volevo provare a tirarle su ma mi hanno già dato problemi a 930Mhz quindi le lascio "pakke", non vorrei fonderle a tirare su il voltaggio olrre i 2,2v

mi arrivano delle kingston 8500, speriamo solo che a sto giro vadano :/

voodoo13
13-10-2007, 02:46
ciao, io fino ad oggi tenevo 400*8 con voltaggi settati su auto, ma siccome mi porta le ram a 2,10v senza essere OC, le ho impostate su manual, ho lasciato tutto su normal, ora le ram sono a 1.9v (come da specidfica 1,8 ~ 1.9v) e il vcore e rimasto quello di default cioe 1,2750 da bios e 1,216 cpu-z

beh ho guadagnato quasi 5 gradi, e come puoi vedere dallo screen piu di 3 ore di orthos e tutto ok.

http://img516.imageshack.us/img516/311/orthos3200ej1.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=orthos3200ej1.jpg)

mi sembra strano che tu per 26mhz in piu in fsb, 426 contro i miei 400 devi alzare il vcore fino a 1,4 :confused:

t1g3m4n
17-10-2007, 14:18
Allora mi sono arrivate 2Gb ddr2 OCZ 8500 Nvidia SLI edition

Con fsb a 333 partono tranquillamente a 1066.. sandra mi dava una banda intorno ai 6500 Mb/sec, non ricordo esattamente cmnq giù di lì

Il problema è sorto con fsb a 426, cambiando lo strap le ram vanno di nuovo a 1066, ma mentre mem test va liscio come l olio, vista si rifiuta di partire e quando arriva al loghetto di win si inchioda sistematicamente ogni volta, ho provato anche ad alzare il voltaggio della ram fino a un azzardatissimo 2,45 (default per 1066 le ocz hanno 2,3 e sono garantite fino a 2,35), niente da fare, vista non parte..

Tra l altro si inchioda così bene che anche il tastino del reset della scheda madre spesso e volentieri non va e devo premere il bottone, stranamente non per 3 secondi, dopo un secondo già si riavvia.. boh.....
Mi ha appena chiamato il negoziante che ha una p5kr con le stesse ram e ha riscontrato lo stesso problema, stiamo investigando...

Da qui mi sorge cmnq un dubbio, non è che è la mobo?? :/

cmnq fortunatamente c'è uno strap che me le fa abilitare a 1022 con fsb a 426.. è partito ed è andato tutto liscio.. questa la paginetta bench

http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071017135059_3400ramegtxOC.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071017135059_3400ramegtxOC.jpg)

come potete notare sandra ha una banda parecchio alta (per essere un intel), quasi 8000 Mb/sec

nuovi record personali di superPI, aquamark (nel foglio di testo, se vi fidate ;))

nuovo record anche per 3dmark2006 pero' ho alzato anche i clock della scheda video per questo bench (594/1400/990) e inoltre avevo già tutte le applicazioni che vedete nello screen aperto, compresi AV e FW, migliorabile...

Seguiranno altri test con fsb alzata e moltiplicatore abbassato tanto per vedere anche ste ram come si comportano.. che magari non sia proprio quello strap che uso a dare problemi...

è in arrivo anche una comparazione con xp tanto per farsi un idea, quando mi arriva sta benedetta adaptec per fare raid....

UPDATE: allora ho fatto alcune prove con il moltiplicatore abbassato, la ram arriva tranquillamente a 1150Mhz a 2,35v quindi a sto punto c'è un evidente problema della mobo con lo strap a 266Mhz, se lo metto a 1:1 (333) le ram salgono, con sandra ho superato abbondantemente gli 8500 Mb/sec.
Comuqnue con il moltiplicatore a 7 arrivo fino a 480*7=3360 (ram 1100 e qualcosa), e il guadagno in prestazioni non è granchè, diciamo che di superpi per esempio faccio di più a 426*8=3400 e ram a 1022
oltre la fsb di 480 ho problemi di avvio, e anche le ram cominciano a zoppicare, probabilmente dovrei cominciare ad alzare i voltaggi di northbridge & c.
e qui avrei una domanda: ma sulle asus se metto una cosa su auto lui si piglia il valore più basso? nel caso del northbridge per esempio ho questi valori:

auto
1,25v
1,40v
1,55v
1,70

auto vuol dire che sta a 1,25????

con il moltiplicatore a 6 sarebbe perfetto, fsb a 567, CPU a 3402 (come sono adesso), e ram a 1134 che dovrebbero reggere senza andare fuori garanzia con il voltaggio, se qualcuno sa quali settaggi bisogna mettere per stare con fsb alto si faccia sentire grazie, non vorrei fondere tutto!!!!
già con fsb a 500 non mi parte neanche il bios... con fsb a 486 parte a volte si a volte no.. ho alzato (o abbassato? non so quanto è in auto!!!) il northbridge a 1,40v ma non cambia niente.. qualche guru che mi sa dire qulacosa ?

cya a presto

t1g3m4n
05-11-2007, 13:22
Ciao a tutti finalmente mi è arrivata la schedina raid, ho formattato e ho messo anche XP..

com'era lecito aspettarsi le prestazioni sono un capellino migliori pero' si parla veramente di briciole.
inoltre mi sembra naturale che un sistema operativo nuovo sia più pesante del precedente, lo è Vista su XP come lo era XP su 98.
Personalmente preferirei che un sistema nuovo fosse più snello, ma purtroppo seguono la filosofia dei mac e infarciscono i nuovi sysop di fronzoli e cose inutili, e a volte per cambiare una minchiata devi dipanarti in mezzo a 2000 pannelli di controllo se sei fortunato, oppure come su mac ti tocca andare nel terminale perchè i cari signori non l'hanno neanche presa in considerazione.

ho usato forceware beta 169.04 in entrambi i sistemi e avevo aperto le stesse applicazioni nel momento del test (av,fw e g15)

superpi 1Mb
Vista 15,148
XP 15,032

Aquamark3
Vista 181fps
XP 190fps

3dmark2006
Vista 11764
XP 12175

----

non mi pare tutta sta schifezza sto Vista :) inoltre di giochi che me lo mettono in ginocchio senza antialiasing in 1680*1050 non ce ne sono, quindi anche se perdo qualche frame in dx9 cmnq sto abbondantemente sopra i 60 con praticamente tutti i giochi che ho (beh molti sono vecchiotti cmnq), tra l altro sono riuscito a farli partire tutti, molti dei quali in modalità compatibile, ma per il momento non c'è NIENTE di quello che usavo su xp che su Vista non va... mica poco ;)
Ho provato le demo di bioshock e crysis, il primo lo digerisce alla grande invece con il secondo tutto a palla anche senza aa sto molto basso.. è il primo cmnq che mi ha ammazzato il pc :)

e con questo è tutto, vorrei provare ad andare su di fsb abbassando il moltiplicatore ma a 490 già ho problemi di avvio, ho spippolato un po' con i voltaggi e altri settaggi semisconosciuti ma sto andando veramente a caso, se qualcuno riesce ad usarla sopra ai 500Mhz e mi dicesse come ha fatto gliene sarei grato.... cmnq le frequenze dello strap a 266 non vanno molto bene in overclock... abbiamo provato anche con un altra p5k....cya

Brutto
05-11-2007, 15:55
ciao!
io ho il pc in firma ed ho grossi problemi con l'Oc penso sia colpa delle ram, in ogni caso la cpu l'ho tirata fino a 480 fsb (da 333) con ram sincrone, se invece metto ram asincrone allora cedono prima

Meglio ancora, orthos mi dà errore dopo pohi secondi a 435x8 ram sincrone (cosi' come a 480,ma tiene si accende etc) mentre senza errori a 430..


cos'e lo strap?

che impostazioni hai della p5k?non sono applicabili alla mia config vero?

t1g3m4n
05-11-2007, 16:46
ciao!
io ho il pc in firma ed ho grossi problemi con l'Oc penso sia colpa delle ram, in ogni caso la cpu l'ho tirata fino a 480 fsb (da 333) con ram sincrone, se invece metto ram asincrone allora cedono prima

Meglio ancora, orthos mi dà errore dopo pohi secondi a 435x8 ram sincrone (cosi' come a 480,ma tiene si accende etc) mentre senza errori a 430..


cos'e lo strap?

che impostazioni hai della p5k?non sono applicabili alla mia config vero?

guarda questo thread la tabella 4
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025

ecco io ho problemi con il rapporto 4:5, che deriva dallo strap a 266Mhz, a 426Mhz di fsb il rapporto 4:5 mi da 1067Mhz, ma non mi parte vista se le metto in quel modo, non ho verificato se ho problemi anche con le altre 2 frequenze che derivano dallo stesso strap, ma se per esempio uso lo strap a 333 con rapporto 5:6 riesco a salire molto di più di frequenza.. allo stesso modo se uso il rapporto 1:1.

il mio problema è la fsb al momento..

senti ma sei arrivato a 3600 rock solid con ventilazione default?
a quanto l hai messo il vcore ?
hai alzato qualcos'altro tipo northbridge o hai cambiato qualche altra cosa ?

ZioPippoSSJ
05-11-2007, 20:19
ciao, io ho la stessa scheda madre e la stessa cpu.
la tengo in daily a 3.5ghz 499*7 1.475v per la cpu e 1.55v per il nb; tutto il resto a default. (passando da 499 a 500 fsb ho un calo di prestazioni e preferisco tenere 499 quindi)
ram 1:1 quindi 1ghz cas 4 4 4 12 2.25v (crucial ballistix)
il muro fsb e 524mhz e la massima frequenza a cui entra in windows è 4ghz 500*[email protected] assolutamente non stabile..
dissipatore a aria artic frezer 7 pro pwm

rock solid anche a 475 *8 @1.525v

Brutto
05-11-2007, 23:50
guarda questo thread la tabella 4
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025

ecco io ho problemi con il rapporto 4:5, che deriva dallo strap a 266Mhz, a 426Mhz di fsb il rapporto 4:5 mi da 1067Mhz, ma non mi parte vista se le metto in quel modo, non ho verificato se ho problemi anche con le altre 2 frequenze che derivano dallo stesso strap, ma se per esempio uso lo strap a 333 con rapporto 5:6 riesco a salire molto di più di frequenza.. allo stesso modo se uso il rapporto 1:1.

il mio problema è la fsb al momento..

senti ma sei arrivato a 3600 rock solid con ventilazione default?
a quanto l hai messo il vcore ?
hai alzato qualcos'altro tipo northbridge o hai cambiato qualche altra cosa ?



no a 3600 non è rock solid perchè non riesco a capire se è colpa della cpu o, come credo, della ram o della scheda madre che non tiene il tutto o c'e' un settaggio sballato
il vcore è 1,4, mi pare di default sia 1.275

l'unica cosa che ho cambiato al di fuori (oviamente!) del fsb (e dunque ram) è il vdimm a 2.0

le ram sono 5 5 5 18 di default

non capisco cosa c'e' che mi fa bloccare e rendere instabile il sistema..dovrebbe essere ultra stabile, ma non lo è!

ZioPippoSSJ
06-11-2007, 10:24
devi fare delle prove per vedere dove arrivi...per me il sistema è instabile per le ram..gli dai solo 2.0v.
tieni conto che mediamente al p35 bastano 1.4v per arrivare a 500mhz. altri han bisogno di 1.55v per la stabilità.
le ram va da ram a ram.. basta che ci fai delle prove di overclock con relativi test di stabilità..downcloccando il procesore e vedendo fin dove arrivano.
fsb wall permettendo abbassa il moltiplicatore della cpu e i test li fai alzando il fsb.

t1g3m4n
06-11-2007, 11:31
buondì..
sono riuscito finalmente a farlo partire a 3408 + ram 1066 (fsb426)..
il fatto è che avevo un doppio problema, il primo era che le ram a 1066 non mi partivano per il northbridge che era su auto, a 1,55 sono partite tranquillamente...

il secondo problema era che cmnq con la cpu non ero stabile... anche con le ram a 1022 a volte orthos mi dava errore... il fatto è che quando lo testai avevo il case aperto, quindi ero proprio al limite tra il rapporto voltaggio/frequenza/ventilazione

per renderlo stabile ho messo il voltaggio da 1,4625 a 1,4750 e ho aumentato il Q-fan da Optimal a Performance, adesso a regime con orthos mi fa 2000 giri invece di 1500, ha fatto 7 ore di orthos stanotte senza problemi...evviva :)

ovviamente non mi sono fermato qua eheh adesso ho messo il bus a 437, quindi ram a 1098 e procio a 3497, pero' con voltaggio 1,5000 orthos si è bloccato dopo 5 minuti, quindi adesso sto a 1,5125... sono già a 1 ora di orthos in questo momento.. pare regga :cool: .. ventola a regime (orthos) adesso a 2200 giri (idle 1100)!! per assurdo avrei ancora un po' di margine... pero' mi ricordo con altri test che le ram da 1100 in poi cominciavano a dare errore con memtest quindi boh... se è stabile mi sa che mi fermo qua.. l'unico modo per salire è andare fuori garanzia con il voltaggio delle ram (adesso stanno ancora a 2,35v) e togliere il q-fan per far andare la ventola cpu sempre a manetta, pero' ho voluto un pc silent, quindi al q-fan non ci rinuncio ^_^

per quanto riguarda il procio in x7 con fsb alzata purtroppo non ci arrivo a 499.. già a 486*7 (3400, quindi stabile visto che già ci vado a quella freq) ho problemi di avvio, nel senso che a volte non mi carica neanche il bios e mi si riavvia 2 volte con conseguente "overclocking failed, press f1", diciamo che sono stato un po' sfigato con la mobo, visto che tu questo wall ce l hai a 524 :(

cmnq per la cronaca scrivo i miei settaggi da bios, magari a qualcuno fa comodo vederli (oppure potete darmi ancora qualche dritta per partire con fsb alzata :muro: )

bios 603

Jumperfree:

overclock - manual
cpu ratio control - manual
multi - x8
fsb freq - 437
pci freq - 100
ddr freq - 1098
ddr timings 5-5-5-15, tutto il resto su auto (valori memset:5-5-5-15-5-42-6-14-11-3-8-3-5-2)
transaction booster - disabled
relax level : 0 (questo valore cambia il performance level di memset, tanto per farvelo sapere)
dram static read control - enabled
cpu spread spectrum - disabled
pcie spread spectrum - disabled
cpu voltage - 1,5125
cpu vopltage reference - auto
cpu voltage damper - enabled
cpu pll voltage - auto
dram voltage - 2,35
fsb termination voltage - auto
northbridge voltage - 1,55
northbridge voltage reference - auto

cpu configuration - tutto disabled

poi nella pagina hardware ho ventola cpu con q-fan attivato settato su performance....

e con questo è tutto... cya!

t1g3m4n
06-11-2007, 11:41
no a 3600 non è rock solid perchè non riesco a capire se è colpa della cpu o, come credo, della ram o della scheda madre che non tiene il tutto o c'e' un settaggio sballato
il vcore è 1,4, mi pare di default sia 1.275

l'unica cosa che ho cambiato al di fuori (oviamente!) del fsb (e dunque ram) è il vdimm a 2.0

le ram sono 5 5 5 18 di default

non capisco cosa c'e' che mi fa bloccare e rendere instabile il sistema..dovrebbe essere ultra stabile, ma non lo è!

non ti resta che far andare le ram downclocckate e vedere se ti regge il procio, per quanto mi riguarda con vcore 1,4 non mi va neanche a 3400, come ho scritto sopra per 3400 mi servono 1,4750, è anche una questione di ventilazione.. probabilmente se hai un buon raffreddamento ci sta che ti serva anche meno...

Brutto
06-11-2007, 15:15
devi fare delle prove per vedere dove arrivi...per me il sistema è instabile per le ram..gli dai solo 2.0v.
tieni conto che mediamente al p35 bastano 1.4v per arrivare a 500mhz. altri han bisogno di 1.55v per la stabilità.
le ram va da ram a ram.. basta che ci fai delle prove di overclock con relativi test di stabilità..downcloccando il procesore e vedendo fin dove arrivano.
fsb wall permettendo abbassa il moltiplicatore della cpu e i test li fai alzando il fsb.

sono molto interessato, ma la mia ignoranza in materia non mi ha fatto capire molto cosa dovrei fare!

le ram sono 2x1gb kingmax 1066 KLED48F A8KI5 EQAS

il vocroedella cpu l'ho messo da bios a 1.4 ma cpuz 1.41 mi indica 1.296, non so chi o cosa abbia ragione...in ogni caso mi pare di aver capito che 1.4 va bene giusto?
Ora per vedere se il problema sono le ram, devo portare la cpu a quanto? il fsb è a 333 di default x 6/8.
Fin dove arrivano in che senso?PRecisamente che dovrei settare?

Se vi puo' essere d'aiuto, ho messo
vcore 1.4
vdimm 2.0 (mi pare,altrimenti AUTO)
fsb 430 ----> 3440cpu
ram 1:1 5 5 5 18 ----> @860


orthos gira da 14 ore e 50 minuti senza errori, TAT indica 48 gradi le cpu (range 45-50/51)



cosa posso fare?
Le ram le faccio partire sincrone ovvero 667mhz, ma se partono da 1066..figurarsi...aiuto!:help: :help: :help: :help: :help:

Brutto
06-11-2007, 15:18
buondì..
sono riuscito finalmente a farlo partire a 3408 + ram 1066 (fsb426)..
il fatto è che avevo un doppio problema, il primo era che le ram a 1066 non mi partivano per il northbridge che era su auto, a 1,55 sono partite tranquillamente...

il secondo problema era che cmnq con la cpu non ero stabile... anche con le ram a 1022 a volte orthos mi dava errore... il fatto è che quando lo testai avevo il case aperto, quindi ero proprio al limite tra il rapporto voltaggio/frequenza/ventilazione

per renderlo stabile ho messo il voltaggio da 1,4625 a 1,4750 e ho aumentato il Q-fan da Optimal a Performance, adesso a regime con orthos mi fa 2000 giri invece di 1500, ha fatto 7 ore di orthos stanotte senza problemi...evviva :)

ovviamente non mi sono fermato qua eheh adesso ho messo il bus a 437, quindi ram a 1098 e procio a 3497, pero' con voltaggio 1,5000 orthos si è bloccato dopo 5 minuti, quindi adesso sto a 1,5125... sono già a 1 ora di orthos in questo momento.. pare regga :cool: .. ventola a regime (orthos) adesso a 2200 giri (idle 1100)!! per assurdo avrei ancora un po' di margine... pero' mi ricordo con altri test che le ram da 1100 in poi cominciavano a dare errore con memtest quindi boh... se è stabile mi sa che mi fermo qua.. l'unico modo per salire è andare fuori garanzia con il voltaggio delle ram (adesso stanno ancora a 2,35v) e togliere il q-fan per far andare la ventola cpu sempre a manetta, pero' ho voluto un pc silent, quindi al q-fan non ci rinuncio ^_^

per quanto riguarda il procio in x7 con fsb alzata purtroppo non ci arrivo a 499.. già a 486*7 (3400, quindi stabile visto che già ci vado a quella freq) ho problemi di avvio, nel senso che a volte non mi carica neanche il bios e mi si riavvia 2 volte con conseguente "overclocking failed, press f1", diciamo che sono stato un po' sfigato con la mobo, visto che tu questo wall ce l hai a 524 :(

cmnq per la cronaca scrivo i miei settaggi da bios, magari a qualcuno fa comodo vederli (oppure potete darmi ancora qualche dritta per partire con fsb alzata :muro: )

bios 603

Jumperfree:

overclock - manual
cpu ratio control - manual
multi - x8
fsb freq - 437
pci freq - 100
ddr freq - 1098
ddr timings 5-5-5-15, tutto il resto su auto (valori memset:5-5-5-15-5-42-6-14-11-3-8-3-5-2)
transaction booster - disabled
relax level : 0 (questo valore cambia il performance level di memset, tanto per farvelo sapere)
dram static read control - enabled
cpu spread spectrum - disabled
pcie spread spectrum - disabled
cpu voltage - 1,5125
cpu vopltage reference - auto
cpu voltage damper - enabled
cpu pll voltage - auto
dram voltage - 2,35
fsb termination voltage - auto
northbridge voltage - 1,55
northbridge voltage reference - auto

cpu configuration - tutto disabled

poi nella pagina hardware ho ventola cpu con q-fan attivato settato su performance....

e con questo è tutto... cya!



hai il pc praticamente quasi uguale al mio...se metto questi valori anche per me che succede,mi esplode il pc?! :)

A parte gli scherzi, beato te che porti le ram cosi'...orthos mi dà instabilità già se le faccio partire da 800 ed alzando il fsb, figurarsi a 1066...

L'unico momento in cui sembra sia tutto stabile è TUTTTO a default e ram impostate manualmente a 1066...senza nessun tipo di overclock...non capisco!

:mc:

Brutto
06-11-2007, 15:20
non ti resta che far andare le ram downclocckate e vedere se ti regge il procio, per quanto mi riguarda con vcore 1,4 non mi va neanche a 3400, come ho scritto sopra per 3400 mi servono 1,4750, è anche una questione di ventilazione.. probabilmente se hai un buon raffreddamento ci sta che ti serva anche meno...

quindi tu dici 1.475 da bios...l'altro utente diceva 1.4 ...
dissipatore ho quello...di stock... non insultatemi per favore! :cry:

domanda da inesperto:ma se fosse la scarsa ventilazione della cpu, perchè alllora a 3800 con ram sincrone orthos mi dà errore dopo pochi secondi con la temperatura a 35 gradi?!

se fosse un problema di dissipatore non dovrebbe darmi errore che ne so,dopo 1 minuto e cpu a 65 gradi?!

Non capisco quale sia il problema e come capire con certezza cosa fare per verificarlo esattamente!cpu?dissi?ram?timing ram?northbridge?!arabo!

Brutto
06-11-2007, 17:08
come non detto...


vcore 1.4
vdimm 2.0 o auto non ricordo
fsb 430
3440 cpu
ram sincrone 1:1 860mhz
5 5 5 18

errore orthos dopo 16 ore e 43 minuti... :muro:



quanto deve girare orthos per esser stabile?se rifaccio il test mi darà sempre errore o è una cosa casuale? :cry:

t1g3m4n
07-11-2007, 00:16
come non detto...


vcore 1.4
vdimm 2.0 o auto non ricordo
fsb 430
3440 cpu
ram sincrone 1:1 860mhz
5 5 5 18

errore orthos dopo 16 ore e 43 minuti... :muro:



quanto deve girare orthos per esser stabile?se rifaccio il test mi darà sempre errore o è una cosa casuale? :cry:

il massimo che ho fatto di orthos sono 8 ore... già crea una situazione che raramente si verifica poi nell uso quotidiano.. a meno che non fai rendering di 2 giorni con 3dstudio o non converti dvd/mp3 in batch magari con qualche codec che supporta cpu multiple..
dopo 8 ore mi ritengo stabile

innanzi tutto la prima cosa che devi fare è installarti cpuz.. poi lo apri e guardi in spd a 533Mhz quali valori servono per le ram... oppure vai sul sito kingmax e guardi il tuo modello che valori deve avere... oppure apri il pc e guardi sull'etichetta.. devi controllare il voltaggio e i timings e poi metti i valori giusti sul bios

poi controlla questi valori nel bios:

-tutta la pagina CPU deve stare su disabled.. a parte ovviamente cpu ratio manual e multi in x8 (se hai e6750)
poi in jumerfree:
cpu vopltage reference - auto
cpu voltage damper - enabled
cpu pll voltage - auto


poi tenendole basse in 1:1 come sei adesso cominci a salire di cpu finchè orthos non ti da errore.. hai detto che ti ha dato errore a 430 dopo 16 ore, secondo me basta che metti il voltaggio uno step sopra, tipo 1,4125 (prendendo per buono che i valori suddetti del bios li hai già come ho scritto sopra) e non te lo dà più...
attento anche al Q-fan (nella pagina power management), se è attivo mettilo in performance oppure se non ti scoccia il rumore disabilitalo, cmnq mi pare che con le temp eri a posto quindi secondo me è il voltaggio troppo basso.
magari prova a 426 di fsb.. così hai dei rapporti migliori per le ram
se ti accontenti per adesso di 3,4Ghz puoi cominciare a vedere un po' le ram dove vanno..

una volta che sei a posto con la cpu gli metti il moltiplicatore in x6, metti lo strap a 833 per le ram (che a 426 ti segna 1066 tanto per capirci) e poi fai qulache ora prima con memtest da dos e poi ocn orthos e vedi se ti tengono sto 1066.. se non te lo tengono devi controllare alcuni settaggi nel bios, in particolare

transaction booster - disabled
relax level : 0
dram static read control - enabled
cpu spread spectrum - disabled
pcie spread spectrum - disabled

se ancora non vanno alza questo valore

northbridge voltage - 1,55 (o 1,30, o anche 1,70 devi provare, questo parametro potrebbe servirti anche quando testi la cpu.. nel senso che magari uno steppino in più devi darlo anche quando provi con le ram in 1:1)

se ancora danno problemi puoi provare a tirare su il voltaggio delle ram, uno step per volta, senza esagerare... vedi un po' non le conosco le ram ma un po' puoi salire tranquillamente.

se ancora non vanno vai nel forum della kingmax o della asus e fatti dare gli altri valori da mettere o tramite bios o tramite memset.

se ancora non ti vanno rimetti tutto default (a parte le ram ovviamente) a 333 e vedi se vanno a 1066 senza overclocckare nient'altro...

se ancora non ti vanno fattele cambiare che sono bacate asd... (oppure sono incompatibili con la p5k, in quel caso c'è un bios 701 beta in giro che dicono risolva qualche magagna con le ram, altro non so anche perchè è beta e nn mi fido ^_^ )

se invece ti vanno dopo aver esultato puoi provare a vedere fin dove arrivano salendo di FSB (restando con la cpu in x6).. ti consiglio di usare lo stesso strap che hai intenzione di usare poi perchè la stabilità cambia parecchio a seconda del rapporto fsb/ram che usi.

una volta che hai trovato il limite delle ram torni a 426 e avvii a 3400 e 1066.. a quel punto se sai chessò che le ram tengono fino a 1100 cominci a salire e vedi se ci arriva anche il procio.. tieni presente che più sali e più voltaggio devi dare alla cpu e almeno nel mio caso la cosa è stata molto esponenziale. in questo caso il qfan mi ha aiutato molto... per esempio come sono messo adesso con orthos a regime la ventola va a 2200, se lancio invece intel tat arriva fino a 2500, il suo massimo è 2900 quindi vuol dire che in teoria potrei ancora provare a salire un pochetto perchè come sono adesso già la ventola raffredda abbastanza senza andare al massimo.. diciamo che l ho usata come metro di misura, poi una volta fatta la prova puoi anche toglierlo.

da qui in poi ci sono ancora altre strade da intraprendere, tipo trovare l fsb wall per vedere fin dove si puo' spingere la mobo.. e poi provare con moltiplicatore abbassato in x7 o addirittura x6 (magari :/), oppure se le tue ram più di tanto non vanno provare con lo strap inferiore (che è molto vicino allo strap 833, quindi utilissimo per gli ultimi ritocchi).... insomma cmnq credo che già se arrivi a questo punto non sarebbe male... spero di esserti stato d'aiuto .. cya :)

t1g3m4n
07-11-2007, 00:44
il vocroedella cpu l'ho messo da bios a 1.4 ma cpuz 1.41 mi indica 1.296, non so chi o cosa abbia ragione...in ogni caso mi pare di aver capito che 1.4 va bene giusto?

ogni processora ha il suo e dipende anche dalla ventilazione.. devi provà!
cmnq metti cpu voltage damper su enabled che dovrebbe abbassare l'effetto vdroop dicono


Ora per vedere se il problema sono le ram, devo portare la cpu a quanto? il fsb è a 333 di default x 6/8.
Fin dove arrivano in che senso?PRecisamente che dovrei settare?


prova a seguire l iter che ti ho scritto sopra


Se vi puo' essere d'aiuto, ho messo
vcore 1.4
vdimm 2.0 (mi pare,altrimenti AUTO)
fsb 430 ----> 3440cpu
ram 1:1 5 5 5 18 ----> @860


non devi mettere auto.. devi mettere il valore che hai trovato anche per il voltaggio.. oltre gli 800 devi fare finta che già vadano a 1066 e usare i settaggi per 1066 (533 da cpuz)


L'unico momento in cui sembra sia tutto stabile è TUTTTO a default e ram impostate manualmente a 1066...senza nessun tipo di overclock...non capisco!

anche a me andavano solo a 1066 tutto default (ma con il voltaggio giusto, non in auto, in auto non è sicuro quale si piglia, e inoltre no hai modo di controllarlo poi, quindi dram voltage su auto sconsigliatissimo!!).
ho risolto con le opzioni giuste che ho scritto nel thread prima e soprattutto alzando il northbridge voltage.


quanto deve girare orthos per esser stabile?se rifaccio il test mi darà sempre errore o è una cosa casuale?

è casuale.. cmnq per come la vedo io sei basso con i voltaggi di ram o cpu o northbridge poi chissà...

t1g3m4n
07-11-2007, 01:07
rock solid anche a 475 *8 @1.525v

ma hai scritto bene? sono 3,8 giga 0_o

e se così fosse perchè non te ne stai in 475*8 invece che 499*7..
anche se le ram vanno più piano sono sicuro che hai prestazioni più alte a 3,8ghz.

io sto stabile a 437*8 = 3,5ghz ma con il voltaggio sono già a 1,5125... stanotte rilancio orthos e domani do conferma cmnq 475*8 è un miraggio parecchio lontano per come sono messo io :...(

ZioPippoSSJ
07-11-2007, 10:57
si che ho scritto bene..3.85ghz
ma il pc è piu performante a 3.5 con 499 di fsb..nei render faccio di media 30 fps in piu al secondo (da 220 a 250fps)

t1g3m4n
07-11-2007, 13:24
si che ho scritto bene..3.85ghz
ma il pc è piu performante a 3.5 con 499 di fsb..nei render faccio di media 30 fps in piu al secondo (da 220 a 250fps)

con cosa "renderizzi" ?

anche con superpi hai prestazioni migliori?

io per esempio andavo meglio a 426*8 = 3400 *1022ram che a 480*7 = 3360 *1152 ram

pero' ho provato solo superpi (anche perchè le ram non erano stabilissime)

Brutto
07-11-2007, 13:31
Intanto grazie per le numerose info!
Adesso il difficile è metterle in pratica! :S
In ogni caso, prima di provare tutto quello che mi avete detto, vi comunico subito una cosa strana:
1)ho cpu z 1.41 (non è questa la cosa strana!

2)SPD mi dice come valore max 400mhz 5 5 5 18 23 1.8V
sul fatto che non trovo 533 ho chiesto al tipo, ha detto che
"si ho notato anch io la cosa e mi sono informato: il motivo è che dal jedec , l organo che regola l uscita e la classificazione delle ram , le ddr2 oltre le 800 non sono ancora regolamentate e quindi ancora nn classificate.
il fatto comunque che non vengano viste nn significa che non lo siano: la scatola el etichetta sulle ram le attacca il produttore nn le attacco io
provale a 450mhz cas 4 4 4, ho viso che così ( timing + bassi e sincrone ) vanno molto forte e con ottime prestazioni"


Vi chiedo:è possibile una cosa del genere?
Io ho aperto il case ed ho visto le ram, le etichette sono quelle che vi ho scritto in un post precedente, se vado sul sito della kingmax la sigla EQAS indica le 1066 effettivamente..

Il tecnico amico di famihglia dice invece che se non c'e' scritto 533 sull'SPD, allora sono solo buone ddr2800 che tengono 1066 se tutto a default.


I timing della kingmax o le frequnze non li tr :cry: ovo!

t1g3m4n
07-11-2007, 13:40
test superato!!!! 8 ore di orthos e tutto ok!! :) evviva!!

per la gioia degli overcloccker ecco la paginetta con tutti i nuovi record personali su XP.. mi sa che è l'ultima, mi fermo qua, sono strasoddisfatto ;)

ho fatto anche qualche test sulla gf8800gtx..
sembra che tenga a gpu 600 mem 945 senza toccare la ventola

i test sottostanti sono stati fatti con gf overclocckata come sopra

http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/th_20071107132724_benchXP.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071107132724_benchXP.JPG)

per chi non ha voglia di aprire il jpg:

superpi 1M - 14,485
aquamark3 - 200fps
3dmark2006 - 12630

cya!

Brutto
07-11-2007, 13:53
Ah dimenticavo:sto facendo orthos da 17 ore e mezza con gli stessi settaggi del test da 16 ore e 40 min MA ho messo cpu ratio x7 perchè, dopo che ho comunicato al venditore che mi dava errore, mi ha detto che è impossibile e di riprovare a 7x...

Perchè me l'ha fatto fare?!

t1g3m4n
07-11-2007, 13:57
I timing della kingmax o le frequnze non li tr :cry: ovo!

http://www.kingmax.com/product/tinybga/1066how_en.pdf

in questo pdf ci sono tutti valori da mettere dentro una p5b.. io prenderei per buoni già quelli, comunque ti ricordo che neanche sai se sono le ram a darti problemi, controlla tutti gil altri settaggi e voltaggi di cpu e northbridge

t1g3m4n
07-11-2007, 14:01
Ah dimenticavo:sto facendo orthos da 17 ore e mezza con gli stessi settaggi del test da 16 ore e 40 min MA ho messo cpu ratio x7 perchè, dopo che ho comunicato al venditore che mi dava errore, mi ha detto che è impossibile e di riprovare a 7x...

Perchè me l'ha fatto fare?!

perchè come ho detto io sei troppo basso con il voltaggio della cpu... cmnq è un passaggio dell'iter che ti ho scritto sopra ieri sera... ciao

e comunque anche se ti dasse ancora errore non è detto che siano ancora le ram... potrebbe essere anche il northbridge

telestar
07-11-2007, 14:14
ciao
io ho la tua stessa config e lo tengo stabilissimo in daily a 8x420 v-core default.Al super pi faccio 14 secondi alti.
Visto che tu ormai sei bravo sai un modo per cambiare i divisori delle ram?
Ho delle cagose v-data 800 e non salgono..

grazie

t1g3m4n
07-11-2007, 14:36
ciao
io ho la tua stessa config e lo tengo stabilissimo in daily a 8x420 v-core default.Al super pi faccio 14 secondi alti.
Visto che tu ormai sei bravo sai un modo per cambiare i divisori delle ram?
Ho delle cagose v-data 800 e non salgono..

grazie

dalla tua firma hai un amd asd :)

cmnq se hai la stessa mobo setta i parametri da bios come li ho scritti sopra e alza un pochetto il voltaggio, +0,2v rispetto allo spdif 400 dovrebbe essere ancora sicuro.

ovviamente mettile cas5-5-5-18 (o 15) se già non lo sei... non credo che riescano ad andare molto su in cas4

se ancora non ne vogliono sapere di andare puoi provare ad alzare il relax level, più lo alzi, più vanno piano... pero' attento.. fai sempre qualche bench perchè alzando il relax level le prestazioni calano parecchio quindi devi vedere se ne vale la pena o no...

se sali pareccho di fsb ci sta che devi alzare anche il northbridge.. io l ho tenuto anche qualche ora a 1,70 e non ho fuso niente ;), con questo non volgio dire che tu non la fondi, ma magari tocchi quel parametro con un po' più di tranquillità ;)

cya!

Brutto
07-11-2007, 14:59
http://www.kingmax.com/product/tinybga/1066how_en.pdf

in questo pdf ci sono tutti valori da mettere dentro una p5b.. io prenderei per buoni già quelli, comunque ti ricordo che neanche sai se sono le ram a darti problemi, controlla tutti gil altri settaggi e voltaggi di cpu e northbridge

scusa l'avevo visto questo pdf!
infatti pensavo che con la p5b non c'entrasse nulla!


mi conviene gardare questo o i tuoi settaggi?

18 h e 35 min e tutto a posto orthos e ratio x7

t1g3m4n
07-11-2007, 15:36
scusa l'avevo visto questo pdf!
infatti pensavo che con la p5b non c'entrasse nulla!


mi conviene gardare questo o i tuoi settaggi?

18 h e 35 min e tutto a posto orthos e ratio x7

quei settaggi aggiuntivi li avevo trovati anche su un forum della asus per un altra marca di ram, li ho provati anch'io e non ho notato differenze sia in prestazioni che in stabilità rispetto a tenerli tutti in auto..

telestar
07-11-2007, 16:28
dalla tua firma hai un amd asd :)

cmnq se hai la stessa mobo setta i parametri da bios come li ho scritti sopra e alza un pochetto il voltaggio, +0,2v rispetto allo spdif 400 dovrebbe essere ancora sicuro.

ovviamente mettile cas5-5-5-18 (o 15) se già non lo sei... non credo che riescano ad andare molto su in cas4

se ancora non ne vogliono sapere di andare puoi provare ad alzare il relax level, più lo alzi, più vanno piano... pero' attento.. fai sempre qualche bench perchè alzando il relax level le prestazioni calano parecchio quindi devi vedere se ne vale la pena o no...

se sali pareccho di fsb ci sta che devi alzare anche il northbridge.. io l ho tenuto anche qualche ora a 1,70 e non ho fuso niente ;), con questo non volgio dire che tu non la fondi, ma magari tocchi quel parametro con un po' più di tranquillità ;)

cya!

Nono ho avuto ancora il tempo di aggiornare la firma, e' arrivato tutto 2 giorni fa :D
cmq grazie..anche se non mi alletta molto overvoltare..

Brutto
07-11-2007, 17:32
ciao ragazzi, allora sto seguendo la guida che mi avete dato, ho messo i settaggi
di diverso


vdimm 2.0
fsb 426 2556 mhz cpu
6x
ram 800@1066mhz 5 5 5 18
4:5 532.6 mhz ram

vcore 1.420/5 mi pare
northbridge 1,40

cpuz indica core voltage 1.336 V

tutti gli altri valori enable/diable che mi hai detto


ora sto facendo orthos da mezz'ora e tutto a posto.




Seguendo la tua guida, il prossimo step sarebbe se leggo bene, di aumentare l'FSB (a quanto,che passi?) rimanendo in 6x e mi dici di "usare lo stesso strap" questo vuol dire che la dram frequency non la devo piu' toccare lasciando 4:5 e devo muovere il resto? :confused:

Brutto
07-11-2007, 18:05
tutto ok orthos e siamo a 1 ora e 5 minuti..ho notato pero' che la temperatura della cpu con TAT è sui 52/53 gradi...come mai cosi' alta a 6x!?!?!?!

prima ero a 45!


colpa del northbridge a 1.4?!

:confused: :confused: :confused: :help:


edit: 51/52 in realtà

Brutto
07-11-2007, 18:07
tutto ok orthos e siamo a 1 ora e 5 minuti..ho notato pero' che la temperatura della cpu con TAT è sui 52/53 gradi...come mai cosi' alta a 6x!?!?!?!

prima ero a 45!


colpa del northbridge a 1.4?!

:confused: :confused: :confused: :help:


edit: 51/52 in realtà

ora 50... e sono in idle che navigo in internet...mah

t1g3m4n
07-11-2007, 19:59
ora 50... e sono in idle che navigo in internet...mah

boh magari non sei proprio in idle..

cmnq l'importante è che non salga a regime.. poi dipende come hjai messo il q-fan...

se non ti fidi molto disabilitalo mentre sali che rafrredda meglio

gli step boh vedi un po'.. sali 3 o 4 fsb per volta finchè non vedi che le ram cominciano a zoppicare...
e cmnq i test per le ram innanzi tutto si fanno con memtest e non con orthos
sali finchè memtest non comincia a dare errore... a quel punto scendi un pochetto e provi con orthos ... poi se ancora da errore coninui a scendere finchè non te ne da più... a quel punto hai trovato il limite delle tue ram con quello strap

cmnq con voltaggio delle ram a 2.0 non credo che arriverai molto lontano...

Brutto
07-11-2007, 20:24
boh magari non sei proprio in idle..

cmnq l'importante è che non salga a regime.. poi dipende come hjai messo il q-fan...

se non ti fidi molto disabilitalo mentre sali che rafrredda meglio

gli step boh vedi un po'.. sali 3 o 4 fsb per volta finchè non vedi che le ram cominciano a zoppicare...
e cmnq i test per le ram innanzi tutto si fanno con memtest e non con orthos
sali finchè memtest non comincia a dare errore... a quel punto scendi un pochetto e provi con orthos ... poi se ancora da errore coninui a scendere finchè non te ne da più... a quel punto hai trovato il limite delle tue ram con quello strap

cmnq con voltaggio delle ram a 2.0 non credo che arriverai molto lontano...

allora diciamo che la temperatura è di 50 gradi, si è stabilizzata, era un caso 53 :)
il q fan l'ho messo su performance come mi hai detto

allora stanotte faccio memtest 1.70 e vedo se va bene?quante ore?

il vdimm a 2.0 non va bene? di specifiche dovrebbe essere 1.8 ed il tipo mi ha detto di mettere 2.0 che a lui tengono fino a 1260 con quel voltaggio! :mbe:

pippobj
07-11-2007, 21:17
allora diciamo che la temperatura è di 50 gradi, si è stabilizzata, era un caso 53 :)
il q fan l'ho messo su performance come mi hai detto

allora stanotte faccio memtest 1.70 e vedo se va bene?quante ore?

il vdimm a 2.0 non va bene? di specifiche dovrebbe essere 1.8 ed il tipo mi ha detto di mettere 2.0 che a lui tengono fino a 1260 con quel voltaggio! :mbe:

allora... la temperatura non è collegata all'FSB ma al voltaggio... più alzi la frequenza e più richiede voltaggio.. più alzi voltaggio e più energia passa... più energia passa e più calore produce.. il CPU funziona come una qualsiasi macchina termica (motore a scoppio) più vai veloce e più benza ciuccia.. più brucia e più scalda...

cmq per le temperature io consiglierei di usare core temp 95.4 beta.. il 95.4 (non beta) mi segna all'incirca 10° in meno... come anche TAT.. quindi per essere sicuri

Brutto
08-11-2007, 00:04
allora

orthos è a 7 ore tonde di test, nessun problema.

memtest lo devo ancora fare!


ho messo coretemp 0.95.4.. siamo sicuri che funzioni?

perchè TAT indica ora 51 gradi, coretemp 68!
17 gradi di differenza, uno dei due spara sicuramente cazzate enormi!
capirei opochi gradi di differenza ma 17 dai!


faccio prima memtsest da floppy dos o meglio alzo fsb metto orthos e buonanotte vediamo domani cosa mi dice orthos?!

Brutto
08-11-2007, 00:23
eccomi qui subito, nel senso che, lasciando a x6, ho aumentato l'fsb da 426 (1066) @ 430 (1075?) ed orthos mi ha dato errore dopo 1 minuto circa (1min 12 sec la prima volta e 42 sec la seconda volta).



sono sempre a vcore 1.425
vdimm sempre 2.0 (da 1.8)
north sempre 1.4

ho solo aumentato l'fsb da 426 @ 430


idee?cosa dovrei fare ora?

Brutto
08-11-2007, 09:50
ci sono novità!

allora a 430 e facendo memtst non mi segnalava alcun errore..semplicemente dopo qualche minuto di bloccava memtest+ 1.70 :mc:

Allora ho abbassato a 428 (sempre x6,tutto come post sopra!) e mi ha fatto 26 passaggi senza errori per 8 ore il memtest.
Ora ho lanciato orthos...sperem...


Suggerimenti su come agire e muovermi nei prossimi passi?:fagiano:

t1g3m4n
08-11-2007, 13:26
a lui tengono fino a 1260 con quel voltaggio! :mbe:

ottimo non l avrei mai detto

Brutto
08-11-2007, 13:59
ottimo non l avrei mai detto

nemmeno io.. ma adesso cosa faccio?sono a 428 sembra stabile viste le 3 ore di orthos ed 8 ore di memtest a 1075..sempre x6 :cry:

t1g3m4n
08-11-2007, 17:05
ci sono novità!

allora a 430 e facendo memtst non mi segnalava alcun errore..semplicemente dopo qualche minuto di bloccava memtest+ 1.70 :mc:

Allora ho abbassato a 428 (sempre x6,tutto come post sopra!) e mi ha fatto 26 passaggi senza errori per 8 ore il memtest.
Ora ho lanciato orthos...sperem...


Suggerimenti su come agire e muovermi nei prossimi passi?:fagiano:

se a 430 già ti danno errore prova a salire con il northbridge di un altro step
se ti danno ancora errore beh o alzi il voltaggio delle ram oppure scendi di uno strap (che dovrebbe essere quello a 800, quindi poco meno dell 833) e vedi dove arrivi con quello strap continuando a salire di fsb
una volta che hai trovato anche il limite per lo strap inferiore metti le ram a 1:1 (sempre a 2v o al voltaggio che hai trovato prima e il northbridge idem) e il procio in x8 e provi ad arrivare alle 2 fsb che hai trovato prima per le ram. ovviamente + sali e + dovrai alzare il voltaggio del procio.
una volta arrivato non ti resta che rimettere le ram allo strap giusto e vedere se tiene..

puoi fare la stesse prove anche con gli strap inferiori.. ma se non sali parecchio di cpu non credo ti convenga.

Brutto
08-11-2007, 18:21
se a 430 già ti danno errore prova a salire con il northbridge di un altro step
se ti danno ancora errore beh o alzi il voltaggio delle ram oppure scendi di uno strap (che dovrebbe essere quello a 800, quindi poco meno dell 833) e vedi dove arrivi con quello strap continuando a salire di fsb
una volta che hai trovato anche il limite per lo strap inferiore metti le ram a 1:1 (sempre a 2v o al voltaggio che hai trovato prima e il northbridge idem) e il procio in x8 e provi ad arrivare alle 2 fsb che hai trovato prima per le ram. ovviamente + sali e + dovrai alzare il voltaggio del procio.
una volta arrivato non ti resta che rimettere le ram allo strap giusto e vedere se tiene..

puoi fare la stesse prove anche con gli strap inferiori.. ma se non sali parecchio di cpu non credo ti convenga.

allora,intanto grazie per i tuoi consigli che, essendo profano, riesco a seguirli perchè completi!

ho messo 430 e north alzato da 1.4 a 1.55
memtest KO (si blocca,non dà errori!)

a questo punto sempre north a 1.55 e ram da 2 @ 2.15 OK
alzato fsb a 440 manco si accende il monitor
abbassato fsb a 435
memtest ok per 10 min (si lo so, ma non volevo sbattermi da dos!semmai stanotte! ;) )
con questa configurazione sono in orthos da 1 ora e 30 min esatti e tutto ok
la ram è dunque a 543.8 (1088?)

per adesso sembra stabile..i voltaggi non saranno troppo alti?
la cpu è sempre a 6x quindi non l'ho toccata (2610mhz) 6x, nemmeno i voltaggi, mi pare sia a 1.425 (cpuz indica 1.336v)

per adesso ho paura dei voltaggi,per il resto ci sono passi avanti visto che prima orthos si bloccava dopo 1 minuto o meno!

Suggerimento piccolino?! :D

_Simox_
08-11-2007, 19:55
Ciao...mi sapete consigliare i programmi per l'overclock del pc (cpu, scheda video....)
Grazie

Brutto
08-11-2007, 20:13
Ciao...mi sapete consigliare i programmi per l'overclock del pc (cpu, scheda video....)
Grazie

sei legeermente OT qui..parliamo di p5k ed e6750 :)

in ogni caso

intel TAT per temperatura cpu, rivatuner ed atitool per GPU, memtest per memoria, cpu- z 1.41 e gpu z, orthos per la stabilità

jedi1
09-11-2007, 00:18
ciao a tutti
ho appena preso queste kingmax a 1066
ho solo provato a portarle a 472 (ddr2 945) clock 315
vdimm 2.0
ma mi da errore memtest
tutti gli altri valori di volt sono di default

Abit Quadgt 965 , e6300 , 6800 gs , kingmax 1066 2x 1 gb

Brutto
09-11-2007, 09:05
ciao a tutti
ho appena preso queste kingmax a 1066
ho solo provato a portarle a 472 (ddr2 945) clock 315
vdimm 2.0
ma mi da errore memtest
tutti gli altri valori di volt sono di default

Abit Quadgt 965 , e6300 , 6800 gs , kingmax 1066 2x 1 gb

qual è il codice riportato sull'etichetta delle ram?

il tipo chem i ha venduto il pc mi ha scritto, dopo che gli ha detto che ho vcore1.425,vdimm 2.15,north 1.55


certo che se alzi i voltaggi è stabile , ma poi il pc ti consuma come una centrale nucleare e non ti dura degli anni, rischi di far saltare un pezzo dopo pochi mesi cpu con quel dissi puoi mettere max 1,4 ram 2 northbrige nn lo muovere


non so che fare..orthos è stabile da 15 ore e mezza 435x6 ram 1087 mi pare

t1g3m4n
09-11-2007, 12:38
qual è il codice riportato sull'etichetta delle ram?

il tipo chem i ha venduto il pc mi ha scritto, dopo che gli ha detto che ho vcore1.425,vdimm 2.15,north 1.55


certo che se alzi i voltaggi è stabile , ma poi il pc ti consuma come una centrale nucleare e non ti dura degli anni, rischi di far saltare un pezzo dopo pochi mesi cpu con quel dissi puoi mettere max 1,4 ram 2 northbrige nn lo muovere


non so che fare..orthos è stabile da 15 ore e mezza 435x6 ram 1087 mi pare

infatti con questo strap non andrei oltre...
è chiaro che più tensione dai meno longeva sarà la tua macchina..
la longevità dei componenti elettronici è inversamente proporzionale al calore, e questo vale per tutto non solo per il pc.. se hai intenzione di fartelo bastare degli anni torna default, oppure cambia sistema di raffreddamento ;)

io sono a 1,5125 con il procio e ventola default, vero che ho altre 2 ventole nel case pero'... se mi si fonde pace prenderò il 6850 ;)

il northbridge dopo un certo valore di fsb va alzato sennò non ti parte, non si puo' avere la moglie briaca e la botte piena!!

esempio.... io avevo la 6800 ultra.. l ho sempre tenuta overclocckata di un 7% circa.. l ho presa qualche mese dopo che è uscita ora non ricordo... un bel giorno un paio di mesi fa ha deciso di non funzionare più... ma tanto ormai cosa potevo farmene... una schedina sfigata da 100 euro nuova ormai è già meglio di quella... è tutto relativo ;)
cmnq la scheda video non la overcloccko più... anche perchè è il componente più costoso, se brucio una cpu da 175euro è un conto... una scheda video da 450 beh il discorso cambia già un po'

con le ram sono a 2,35 e sul sito ocz sono garantite fino a 2,35 e per 1066 consigliano 2,3.. non le sto stressando per niente..
la cosa che sto stressando di più è la cpu, alla fine quelli che ce l hanno a liquido lo tengono a 1,6 1,7.. non sono poi così lontano :/

cmnq tornando a noi non ti resta che mettere la cpu in x8 , la ram in 1:1 e arrivare a 435 sperando di non dover salire troppo con il voltaggio....

se hai paura non puoi far altro che tornare a 426 e accontentarti ( mi pare che adesso a 426 stabile senza errori riesci ad andarci no ? a 1,4125 di voltaggio senza alzare ne northbridge nè ram.)

t1g3m4n
09-11-2007, 13:20
ciao a tutti
ho appena preso queste kingmax a 1066
ho solo provato a portarle a 472 (ddr2 945) clock 315
vdimm 2.0
ma mi da errore memtest
tutti gli altri valori di volt sono di default

Abit Quadgt 965 , e6300 , 6800 gs , kingmax 1066 2x 1 gb

sei parecchio alto con la fsb....

ma a 1066 con fsb "umano" non ti vanno? non hai altri rapporti per le ram ?

Brutto
09-11-2007, 17:45
infatti con questo strap non andrei oltre...
è chiaro che più tensione dai meno longeva sarà la tua macchina..
la longevità dei componenti elettronici è inversamente proporzionale al calore, e questo vale per tutto non solo per il pc.. se hai intenzione di fartelo bastare degli anni torna default, oppure cambia sistema di raffreddamento ;)

io sono a 1,5125 con il procio e ventola default, vero che ho altre 2 ventole nel case pero'... se mi si fonde pace prenderò il 6850 ;)

il northbridge dopo un certo valore di fsb va alzato sennò non ti parte, non si puo' avere la moglie briaca e la botte piena!!

esempio.... io avevo la 6800 ultra.. l ho sempre tenuta overclocckata di un 7% circa.. l ho presa qualche mese dopo che è uscita ora non ricordo... un bel giorno un paio di mesi fa ha deciso di non funzionare più... ma tanto ormai cosa potevo farmene... una schedina sfigata da 100 euro nuova ormai è già meglio di quella... è tutto relativo ;)
cmnq la scheda video non la overcloccko più... anche perchè è il componente più costoso, se brucio una cpu da 175euro è un conto... una scheda video da 450 beh il discorso cambia già un po'

con le ram sono a 2,35 e sul sito ocz sono garantite fino a 2,35 e per 1066 consigliano 2,3.. non le sto stressando per niente..
la cosa che sto stressando di più è la cpu, alla fine quelli che ce l hanno a liquido lo tengono a 1,6 1,7.. non sono poi così lontano :/

cmnq tornando a noi non ti resta che mettere la cpu in x8 , la ram in 1:1 e arrivare a 435 sperando di non dover salire troppo con il voltaggio....

se hai paura non puoi far altro che tornare a 426 e accontentarti ( mi pare che adesso a 426 stabile senza errori riesci ad andarci no ? a 1,4125 di voltaggio senza alzare ne northbridge nè ram.)




Allora a 435 con overvolt di tutto tengo orthos 22 ore e spiccioli, poi ho chiuso..direi stabile! Temperatura cpu sui 50/51 gradi.

tu sei a vcore 1.5125 come mai tanto?Stai rischiando e non te ne frega se fondi la cpu? :)

Ma allora a me non rimane che tornare indietro a 426 fsb e 1066 di ram? :cry:


ma levatemi una curiosità...compe performance è stabilità meglio fsb 426 e ram @ 1066 (default) 5 5 5 18 oppure ram sincrone 1:1 a parità di timing? E se le ram sincrone si abbassano a 4 4 4 12?

Son parecchio disperato con sto overclock...ora sto facnedo orthos come scritto sopra..20 min e tutto ok..pero' che tristezaa, non so cosa fare... e si che l'overvolt mi aveva dato stabilità a 435, ma non volgio fondere tutto...col dissi stock non si puo' far meglio?
Se lo cambio otterrei migliori risultati, o è colpa delle ram e buonanotte al secchio?! :(



ho scritto alla kingmax, se mi rispondono vi aggiorno..idee per il resto? Tristezza... :(

Brutto
09-11-2007, 20:09
Allora a 435 con overvolt di tutto tengo orthos 22 ore e spiccioli, poi ho chiuso..direi stabile! Temperatura cpu sui 50/51 gradi.

tu sei a vcore 1.5125 come mai tanto?Stai rischiando e non te ne frega se fondi la cpu? :)

Ma allora a me non rimane che tornare indietro a 426 fsb e 1066 di ram? :cry:


ma levatemi una curiosità...compe performance è stabilità meglio fsb 426 e ram @ 1066 (default) 5 5 5 18 oppure ram sincrone 1:1 a parità di timing? E se le ram sincrone si abbassano a 4 4 4 12?

Son parecchio disperato con sto overclock...ora sto facnedo orthos come scritto sopra..20 min e tutto ok..pero' che tristezaa, non so cosa fare... e si che l'overvolt mi aveva dato stabilità a 435, ma non volgio fondere tutto...col dissi stock non si puo' far meglio?
Se lo cambio otterrei migliori risultati, o è colpa delle ram e buonanotte al secchio?! :(



ho scritto alla kingmax, se mi rispondono vi aggiorno..idee per il resto? Tristezza... :(

giocando a stranglehold mi si bloccava dopo un po'..morale della favola, ho abbassato lo strap da 1066 a 852..lo strap intermedio tiene se lo metto? mi pare fosse 1022..

ma fa schifo l mio pc?! :confused:

t1g3m4n
12-11-2007, 10:10
giocando a stranglehold mi si bloccava dopo un po'..morale della favola, ho abbassato lo strap da 1066 a 852..lo strap intermedio tiene se lo metto? mi pare fosse 1022..

ma fa schifo l mio pc?! :confused:

ma ti si bloccava con la stessa identica configurazione che hai usato con orthos per 22 ore?????

bah mi pare strano...
per tutte le domande che hai fatto supra riguardo alle prestazioni devi farli tu i test, solo tu puoi risponderti, prova superpi e fai qualche bench con qualsiasi videogioco che abbia un bench dentro, crysis demo, world in conflict demo, o roba vecchia, a me piace molto aquamark3 che è bello veloce, o 3dmark2006, ce ne sono trilioni di robe per fare i bench

a 426/1022 le mie ram andavano con northbridge su auto, quindi solo overvolt al processore (1,4750), tutto il resto come da specifica...

Brutto
14-11-2007, 13:40
ma ti si bloccava con la stessa identica configurazione che hai usato con orthos per 22 ore?????

bah mi pare strano...
per tutte le domande che hai fatto supra riguardo alle prestazioni devi farli tu i test, solo tu puoi risponderti, prova superpi e fai qualche bench con qualsiasi videogioco che abbia un bench dentro, crysis demo, world in conflict demo, o roba vecchia, a me piace molto aquamark3 che è bello veloce, o 3dmark2006, ce ne sono trilioni di robe per fare i bench

a 426/1022 le mie ram andavano con northbridge su auto, quindi solo overvolt al processore (1,4750), tutto il resto come da specifica...

penso di sì...anche se i voltaggi forse li ho rimessi piu' bassi, forse per quello..sinceramente dalla scorsa setimana non ricordo piu'! :stordita:

superpi 1 mb sono sui 15/16 secondi
ho 3dmark06 e con cpu a 3400 e gpu OC sono su 10k alti/11k bassi!

mi tu non hai il dissi di fabbrica vero?quanto voltaggio posso darci con quello? il tipo mi ha detto max 1,4 senno' devo cambiare il dissi...vero?! :(

certo che a 426/1022 tu ci davi a 1,470, io non l'ho mai fatto!
forse il problema sta lì!

Mafio
14-11-2007, 13:50
penso di sì...anche se i voltaggi forse li ho rimessi piu' bassi, forse per quello..sinceramente dalla scorsa setimana non ricordo piu'! :stordita:

superpi 1 mb sono sui 15/16 secondi
ho 3dmark06 e con cpu a 3400 e gpu OC sono su 10k alti/11k bassi!

mi tu non hai il dissi di fabbrica vero?quanto voltaggio posso darci con quello? il tipo mi ha detto max 1,4 senno' devo cambiare il dissi...vero?! :(

certo che a 426/1022 tu ci davi a 1,470, io non l'ho mai fatto!
forse il problema sta lì!

in linea di massima puoi dare voltaggio fino a che le temperature te lo permettono.

jedi1
14-11-2007, 18:20
sei parecchio alto con la fsb....

ma a 1066 con fsb "umano" non ti vanno? non hai altri rapporti per le ram ?

Quindi quale sarebbe un valore umano :)
La Abit quadgt e' ottima per overclocking

t1g3m4n
15-11-2007, 19:33
penso di sì...anche se i voltaggi forse li ho rimessi piu' bassi, forse per quello..sinceramente dalla scorsa setimana non ricordo piu'! :stordita:

superpi 1 mb sono sui 15/16 secondi
ho 3dmark06 e con cpu a 3400 e gpu OC sono su 10k alti/11k bassi!

mi tu non hai il dissi di fabbrica vero?quanto voltaggio posso darci con quello? il tipo mi ha detto max 1,4 senno' devo cambiare il dissi...vero?! :(

certo che a 426/1022 tu ci davi a 1,470, io non l'ho mai fatto!
forse il problema sta lì!

allora abbiamo fatto 2 prove con un altro pc sempre p5k con q6600, ventole default ma case schifosissimo

ho scoperto che la ventola della cpu arriva fino 3500 giri e nn 2900 come fa a me!!!!

pero' a temp eravamo parecchio alti... tipo 68/69 gradi (su intel TAT, su AIsuite segnava 10 gradi in meno) a 2,8Ghz..

ho visto il procio soffrire veramente su quel pc... il mio manco si avvicina a quei livelli.......

quindi direi che finchè non vedi la ventola che sale sopra i 3000 giri (con qfan su performance) e stai sotto i 65 gradi puoi salire con il voltaggio

Brutto
16-11-2007, 00:39
allora abbiamo fatto 2 prove con un altro pc sempre p5k con q6600, ventole default ma case schifosissimo

ho scoperto che la ventola della cpu arriva fino 3500 giri e nn 2900 come fa a me!!!!

pero' a temp eravamo parecchio alti... tipo 68/69 gradi (su intel TAT, su AIsuite segnava 10 gradi in meno) a 2,8Ghz..

ho visto il procio soffrire veramente su quel pc... il mio manco si avvicina a quei livelli.......

quindi direi che finchè non vedi la ventola che sale sopra i 3000 giri (con qfan su performance) e stai sotto i 65 gradi puoi salire con il voltaggio

parliamo sempre di dissipatore stock vero?
domanda banalissima...la velocità della ventola in win come la vedi?con speedfan?la regoli manualmente?L'ho messa su performance sì, la temp la vedo da bios..ma li' è in idle non sotto orthos!
Tu col dissi standard sei arrivato a 1,515 con l'e6750 stabile?

t1g3m4n
16-11-2007, 04:41
parliamo sempre di dissipatore stock vero?
domanda banalissima...la velocità della ventola in win come la vedi?con speedfan?la regoli manualmente?L'ho messa su performance sì, la temp la vedo da bios..ma li' è in idle non sotto orthos!
Tu col dissi standard sei arrivato a 1,515 con l'e6750 stabile?

aisuite, ce l hai nel cd della mobo :/

t1g3m4n
16-11-2007, 06:49
poi ho notato una cosa riguardo alle divergenze di temperature tra tat e asuite/pcprobe... ora non so come funzioni ma per esempio nel mio pc la differenza è minima, invece nel pc che ho provato c'era una grossa differenza, secondo me tat legge dei sensori interni al processore vicino ai core, mentre quella della mobo è un po' più esterno, se il sistema raffredda bene probabilmente sono simili, se invece raffredda male c'è molta divergenza... potrebbe anche essere.. mi ci vorrebbe un altro pc per fare la prova del 9... a voi cambia parecchio la temp tra i 2 prg?

Brutto
20-11-2007, 23:28
poi ho notato una cosa riguardo alle divergenze di temperature tra tat e asuite/pcprobe... ora non so come funzioni ma per esempio nel mio pc la differenza è minima, invece nel pc che ho provato c'era una grossa differenza, secondo me tat legge dei sensori interni al processore vicino ai core, mentre quella della mobo è un po' più esterno, se il sistema raffredda bene probabilmente sono simili, se invece raffredda male c'è molta divergenza... potrebbe anche essere.. mi ci vorrebbe un altro pc per fare la prova del 9... a voi cambia parecchio la temp tra i 2 prg?

circa 5 gradi di differenza!

Brutto
23-11-2007, 12:32
poi ho notato una cosa riguardo alle divergenze di temperature tra tat e asuite/pcprobe... ora non so come funzioni ma per esempio nel mio pc la differenza è minima, invece nel pc che ho provato c'era una grossa differenza, secondo me tat legge dei sensori interni al processore vicino ai core, mentre quella della mobo è un po' più esterno, se il sistema raffredda bene probabilmente sono simili, se invece raffredda male c'è molta divergenza... potrebbe anche essere.. mi ci vorrebbe un altro pc per fare la prova del 9... a voi cambia parecchio la temp tra i 2 prg?

scusa la domanda, ma come fai a tenere la cpu a 3490mhz e la ram a 1098?
Come hai messo il moltiplicatore ed il fsb?! :confused:

Altra domanda..hai il dissi standard ventola da bios su performance e vcore a 1.515?

ho provato a fare qualche test con 1 gb solo di ram per vedere se una ram non va, ti ricordi?

ho novità nelle ultimissime ore, ossia tutto a default TRANNE
vcore 1.4
vdimm 2.0
fsb 445 di conseguenza ram 534x2 @ default 5 5 5 18 1T (con 2 gb era 2T..boh)

memtest ok 9 ore
orthos bloccato dopo mezz'ora

questo risultato mi ha fatto pensare che se un test (della ram) passa e l'altro (cpu + ram) non passa, allora forse non è la ram...o forse NON quel singolo banco di ram!

Quindi ho rifatto i test con le stesse impostazioni MA vcore a 1.45 mi pare o giu'u di li', non di piu', cpuz mi indica 1.408V in idle ed 1.4 o un pelo meno in orthos mi pare...

Risultato: orthos nessun problema stanotte per 13 ore!

Domandina:col dissi stock e questo voltaggio rischio qualcosa?Riduco la vita della cpu o potrei avere rogne?

TAT mi ha indicato una media di 20/24 gradi in idle per la cpu, alle 4.30 di mattina dei picchi a 42, poi 30 in orthos.

E' normale?

Prima cavolo arrivavo a 53..ed adesso il dissi da bios è su default, non performance...

ho problemi seri o sta iiniziando a funzionare?!

Premetto che devo anora lavorarci sopra coi giochi!

t1g3m4n
23-11-2007, 14:10
scusa la domanda, ma come fai a tenere la cpu a 3490mhz e la ram a 1098?
Come hai messo il moltiplicatore ed il fsb?! :confused:


boh vai nel bios lo vedi, mi pare sia quello che a 333 sta a 800Mhz


Altra domanda..hai il dissi standard ventola da bios su performance e vcore a 1.515?


yes


ho provato a fare qualche test con 1 gb solo di ram per vedere se una ram non va, ti ricordi?

ho novità nelle ultimissime ore, ossia tutto a default TRANNE
vcore 1.4
vdimm 2.0
fsb 445 di conseguenza ram 534x2 @ default 5 5 5 18 1T (con 2 gb era 2T..boh)

memtest ok 9 ore
orthos bloccato dopo mezz'ora

questo risultato mi ha fatto pensare che se un test (della ram) passa e l'altro (cpu + ram) non passa, allora forse non è la ram...o forse NON quel singolo banco di ram!


memtest stressa molto meno di ortho, prova a fare test ripetuti del 5 e del 7 che sono quelli che stressano di più


Quindi ho rifatto i test con le stesse impostazioni MA vcore a 1.45 mi pare o giu'u di li', non di piu', cpuz mi indica 1.408V in idle ed 1.4 o un pelo meno in orthos mi pare...

Risultato: orthos nessun problema stanotte per 13 ore!


infatti non capisco perchè ti ostini a stare così basso con il vcore


Domandina:col dissi stock e questo voltaggio rischio qualcosa?Riduco la vita della cpu o potrei avere rogne?


TAT mi ha indicato una media di 20/24 gradi in idle per la cpu, alle 4.30 di mattina dei picchi a 42, poi 30 in orthos.

E' normale?

Prima cavolo arrivavo a 53..ed adesso il dissi da bios è su default, non performance...

ho problemi seri o sta iiniziando a funzionare?!

Premetto che devo anora lavorarci sopra coi giochi!

con la ventola sempre a manetta stai molto più basso di temperature a scapito del casino, ho provato a metterla adesso ma in idle non faccio 24 gradi, ma nenahce m avvicino!! adesso sono a 35gradi con un po' di programmi aperti (5% cpu). raffreddi di brutto!!! secondo me puoi strare strantranquillo... scusa ma sei sicuro di fare solo 42 con orthos a regime? mi sembra bassissimo boh, scusa puoi provare a rimettere il q-fan su performance e dirmi quanti giri ti fa la ventola con orthos a regime dopo una mezz oretta?

Brutto
24-11-2007, 09:42
boh vai nel bios lo vedi, mi pare sia quello che a 333 sta a 800Mhz



yes



memtest stressa molto meno di ortho, prova a fare test ripetuti del 5 e del 7 che sono quelli che stressano di più



infatti non capisco perchè ti ostini a stare così basso con il vcore



con la ventola sempre a manetta stai molto più basso di temperature a scapito del casino, ho provato a metterla adesso ma in idle non faccio 24 gradi, ma nenahce m avvicino!! adesso sono a 35gradi con un po' di programmi aperti (5% cpu). raffreddi di brutto!!! secondo me puoi strare strantranquillo... scusa ma sei sicuro di fare solo 42 con orthos a regime? mi sembra bassissimo boh, scusa puoi provare a rimettere il q-fan su performance e dirmi quanti giri ti fa la ventola con orthos a regime dopo una mezz oretta?



Allora:
1)nel bios selezionando il secondo step (800) a 445 fsb ----> 1068 di ram, per quello ti chiedevo come hai fatto tu a 437 di fsb arrivare a 1098 di ram!

2)ehm..cosa sono i test dei 5 e dei 7? :) io metto blen stress cpu e ram in orthos!

3)sono andato nel bios, ho messo enable q fan control e poi performance mode.
Siccome ho speedfan 4.33, prima cpu mi dava 1780rpm, ora mi dà 850rpm!
Come mai?anche con orthos attivo, hofatto pochi minuti sono sui 35/40 gradi..si è dimezzata la velocità?

4)mi è capitata una cosa tristissima...sembrava tutto funzionare, stanotte rimetto orthos e per 2 volte si è bloccato a 4h e 30m e 5 ore e qualcosa!
Perchè cavolo se prima mi teneva 13ore?
Non ho modificato parametri, ne' voltaggio nè fsb..ed allora? :confused:
Ho solo provato a portarlo a 455 di fs da SETFSB che conoscerete tutti, si è bloccato, ho riavviato sempre a 445 da bios e basta..non pens proprio sia colpa di quello!

5)ho visto un paramtro di pci e mi pare..quello si porta da 100 a 133 per migliorare performance/stabilità o è una cavolata? :mbe:

t1g3m4n
25-11-2007, 09:56
Allora:
1)nel bios selezionando il secondo step (800) a 445 fsb ----> 1068 di ram, per quello ti chiedevo come hai fatto tu a 437 di fsb arrivare a 1098 di ram!


allora sarà quello a 833


2)ehm..cosa sono i test dei 5 e dei 7? :) io metto blen stress cpu e ram in orthos!

si stava parlando di memtest, i test 5 e 7 di memtest


3)sono andato nel bios, ho messo enable q fan control e poi performance mode.
Siccome ho speedfan 4.33, prima cpu mi dava 1780rpm, ora mi dà 850rpm!
Come mai?anche con orthos attivo, hofatto pochi minuti sono sui 35/40 gradi..si è dimezzata la velocità?


perchè stai bassissimo di temperature.. pazzesco...sembri raffreddato a liquido
io in performance faccio 1200 in idle e mi arriva a 2500 in orthos dopo un po'
senza qfan mi sta fissa a 2900, non a 1800!!!!


4)mi è capitata una cosa tristissima...sembrava tutto funzionare, stanotte rimetto orthos e per 2 volte si è bloccato a 4h e 30m e 5 ore e qualcosa!
Perchè cavolo se prima mi teneva 13ore?
Non ho modificato parametri, ne' voltaggio nè fsb..ed allora? :confused:
Ho solo provato a portarlo a 455 di fs da SETFSB che conoscerete tutti, si è bloccato, ho riavviato sempre a 445 da bios e basta..non pens proprio sia colpa di quello!


boh... probabilmente sei al limite della stabilità... dagli un altro step al vcore tanto con le temp sembri nel frigorifero ;)
e poi no usare quei programmacci software che sono l'antioveclock per eccellenza, si overcloccka da bios!!!
ti ricordo anche che dentro il cd della tua p5k c'è un bel programmino che si chiama aisuite che ti fa vedere voltaggio, giri della ventola, e poi puoi anche cambiare il settaggio del qfan senza dover riavviare....


5)ho visto un paramtro di pci e mi pare..quello si porta da 100 a 133 per migliorare performance/stabilità o è una cavolata? :mbe:

assolutamente no lascialo a 100, al massimo per sicurezza puoi metterlo a 101

Brutto
26-11-2007, 09:16
allora sarà quello a 833


si stava parlando di memtest, i test 5 e 7 di memtest



perchè stai bassissimo di temperature.. pazzesco...sembri raffreddato a liquido
io in performance faccio 1200 in idle e mi arriva a 2500 in orthos dopo un po'
senza qfan mi sta fissa a 2900, non a 1800!!!!



boh... probabilmente sei al limite della stabilità... dagli un altro step al vcore tanto con le temp sembri nel frigorifero ;)
e poi no usare quei programmacci software che sono l'antioveclock per eccellenza, si overcloccka da bios!!!
ti ricordo anche che dentro il cd della tua p5k c'è un bel programmino che si chiama aisuite che ti fa vedere voltaggio, giri della ventola, e poi puoi anche cambiare il settaggio del qfan senza dover riavviare....



assolutamente no lascialo a 100, al massimo per sicurezza puoi metterlo a 101

mai configurato memtest, messo dentro il floppy e via! :D non va bene eh?! :)

Per la ventola non so che dire...che abbia qualche problema?
Ora installa AISUITE, inttanto ho fatto 2 screenshot di orthos a 9 e 23 ore! :D
Appena capisco come postarli direttamente nel messaggio senza riviare a link strani, lo faccio!
In ogni caso ho appena terminato 23 ore senza prblemi..va' che strano...a 444..l'altra volta 9 ore a 445, poi non teneva piu' di 5 ore..senza cambiar nulla...bah! non ho capito il motivo!

Sono d'accordo che si overclocca da bios, mi semba piu' serio! pero' che maroni ogni volta riavviare quando con un semplice click.. :rolleyes:

ah ecco max 101, ma cambia qualcosa?unavolta ho letto da qualche parte che a 100 non va bene, a 101 si perchè aveva a che fare qualcosa con lo strap...o con il moltiplicatore...non lo so sinceramente, non mi ricordo e non me ne intendo molto!
Pero' è anche vero che qualcuno parlava di 133mhz, non so se per questo valore o per un'altro valore! :stordita:

t1g3m4n
26-11-2007, 15:42
cmnq attento a speedfan perchè mette mano ai settaggi della ventola... se fossi in te lo disinstallerei, tanto la gestione della ventola ce l hai già integrata nel bios, non ti serve speedfan, io ce l ho sul portatile e quando apro il programma per un attimo si fermano le ventole!! terribile!!

Brutto
28-11-2007, 13:31
allora sarà quello a 833


si stava parlando di memtest, i test 5 e 7 di memtest



perchè stai bassissimo di temperature.. pazzesco...sembri raffreddato a liquido
io in performance faccio 1200 in idle e mi arriva a 2500 in orthos dopo un po'
senza qfan mi sta fissa a 2900, non a 1800!!!!



boh... probabilmente sei al limite della stabilità... dagli un altro step al vcore tanto con le temp sembri nel frigorifero ;)
e poi no usare quei programmacci software che sono l'antioveclock per eccellenza, si overcloccka da bios!!!
ti ricordo anche che dentro il cd della tua p5k c'è un bel programmino che si chiama aisuite che ti fa vedere voltaggio, giri della ventola, e poi puoi anche cambiare il settaggio del qfan senza dover riavviare....



assolutamente no lascialo a 100, al massimo per sicurezza puoi metterlo a 101

cmnq attento a speedfan perchè mette mano ai settaggi della ventola... se fossi in te lo disinstallerei, tanto la gestione della ventola ce l hai già integrata nel bios, non ti serve speedfan, io ce l ho sul portatile e quando apro il programma per un attimo si fermano le ventole!! terribile!!

come cavolo si allegano le immagini direttamente nel post? la mia ha 220kb non 24kb al max per allegato! :mc:

pippobj
28-11-2007, 19:36
Salve a tutti...
è da circa 3mesi che sono in possesso una P5KC su cui monto un E6750 (vedere firma)

raffreddato ad aria sono riuscito ad avere il sistema stabile 3.44Mhz 1.4750vcore con le Crucial Ballistix Tracer 8500 a 1075@ 5-5-5-15 a 2.20v..

da circa una settimana ho montato un raffeddamento a liquido e quindi mi dico.. beh... si può salire....!!!
c'è solo un problema... se faccio salire il CPU a 3.6 (450x8) il cpu è stabile con orthos small FFTs ma sembra che le ram nn lo siano... contanto che alla fine salgono a 1080@(5:6) perchè scendo di uno strap... allora ho provato ad abbassare leggermente l'FSB così da portare le ram a 1075 come quando era stabile a 3.44... ma dopo pochi secondi di orthos blend mi da errore...
ho provato anche ad alzare il voltaggio delle ram da 2.20v a 2.30v ma contiuna a darmi errore..
devo dire che la cosa è strana...
cioè... le ram sono sempre a 1075 a 3.44 è stabile a 3.6 non lo è...

io ho solo cambiato le impostazione riguardanti l'FSB, Vcore
non ho toccato lo speed step..o altre cose..
mi consigliate di cambiare qualcos'altro?? Northbridge??

(spero che non lo consideriate OT.. alla fine abbiamo molto in comune)

Brutto
29-11-2007, 13:45
Salve a tutti...
è da circa 3mesi che sono in possesso una P5KC su cui monto un E6750 (vedere firma)

raffreddato ad aria sono riuscito ad avere il sistema stabile 3.44Mhz 1.4750vcore con le Crucial Ballistix Tracer 8500 a 1075@ 5-5-5-15 a 2.20v..

da circa una settimana ho montato un raffeddamento a liquido e quindi mi dico.. beh... si può salire....!!!
c'è solo un problema... se faccio salire il CPU a 3.6 (450x8) il cpu è stabile con orthos small FFTs ma sembra che le ram nn lo siano... contanto che alla fine salgono a 1080@(5:6) perchè scendo di uno strap... allora ho provato ad abbassare leggermente l'FSB così da portare le ram a 1075 come quando era stabile a 3.44... ma dopo pochi secondi di orthos blend mi da errore...
ho provato anche ad alzare il voltaggio delle ram da 2.20v a 2.30v ma contiuna a darmi errore..
devo dire che la cosa è strana...
cioè... le ram sono sempre a 1075 a 3.44 è stabile a 3.6 non lo è...

io ho solo cambiato le impostazione riguardanti l'FSB, Vcore
non ho toccato lo speed step..o altre cose..
mi consigliate di cambiare qualcos'altro?? Northbridge??

(spero che non lo consideriate OT.. alla fine abbiamo molto in comune)


Ciao,
anche a me è capitata una cosa simile, ho rifatto 8 ore di memtest, riavviato, messo orthos e mi è tornato a 13 ore senza problemi quando poco prima si bloccava a 3/4/5 ore.
E senza toccare nulla.. :stordita:

Brutto
29-11-2007, 16:21
cmnq attento a speedfan perchè mette mano ai settaggi della ventola... se fossi in te lo disinstallerei, tanto la gestione della ventola ce l hai già integrata nel bios, non ti serve speedfan, io ce l ho sul portatile e quando apro il programma per un attimo si fermano le ventole!! terribile!!

ciao,
ho messo aisuite!in idle/piccolo carico di internet mi segna28 gradi, tat 26 gradi.

Per il qfan...ho dei dubbi!
Nel senso che se non lo attivo la ventola "sento" che sta effettivamente a 1780 rpm, ma se metto performance...mi scende a 890rpm!!!
HO lanciato orthos, ma a 48/50 gradi sempre lì, non si schioda!
Mi fa paura sta roba!Suggerimenti?

Poi,se io sono arrivato a 23ore di orthos a fsb 445/450 (non ricordo!) e vcore 1.45 (aisuite e pcprobeII indicano 1.4,1.408 !!!), tu che ce l'hai a 1,515 a quanto arrivi? a 4000?! :) )

Cosa altro devo fare per avere stabilità, anche a livello di ram o di raffreddamento?
Suggerimenti? :)

Brutto
30-11-2007, 23:44
domanda veloce:mi capita a volte che, lanciando orthos, il moltiplicatore rimanga a 6 e cpu z indichi 450 (o altro) x 6 e non x8 (e dunque ho temperature di 25 gradi)
come mai?
a volte fa a volte no..boh!


PS:oggi ho visto un dissipatore per cpu bluorb II a 35 euro e thermaltake vf1 a 54euro, ed un dissipatore vga zalman VF1000 a 46 euro..ce li avete?

Potrebbe essere un regalino per Natale! :)

t1g3m4n
01-12-2007, 00:28
Salve a tutti...
è da circa 3mesi che sono in possesso una P5KC su cui monto un E6750 (vedere firma)

raffreddato ad aria sono riuscito ad avere il sistema stabile 3.44Mhz 1.4750vcore con le Crucial Ballistix Tracer 8500 a 1075@ 5-5-5-15 a 2.20v..

da circa una settimana ho montato un raffeddamento a liquido e quindi mi dico.. beh... si può salire....!!!
c'è solo un problema... se faccio salire il CPU a 3.6 (450x8) il cpu è stabile con orthos small FFTs ma sembra che le ram nn lo siano... contanto che alla fine salgono a 1080@(5:6) perchè scendo di uno strap... allora ho provato ad abbassare leggermente l'FSB così da portare le ram a 1075 come quando era stabile a 3.44... ma dopo pochi secondi di orthos blend mi da errore...
ho provato anche ad alzare il voltaggio delle ram da 2.20v a 2.30v ma contiuna a darmi errore..
devo dire che la cosa è strana...
cioè... le ram sono sempre a 1075 a 3.44 è stabile a 3.6 non lo è...

io ho solo cambiato le impostazione riguardanti l'FSB, Vcore
non ho toccato lo speed step..o altre cose..
mi consigliate di cambiare qualcos'altro?? Northbridge??

(spero che non lo consideriate OT.. alla fine abbiamo molto in comune)

non è che sia così strano... a parità di frequenza se cambi lo strap e alzi la fsb è vero che le ram vanno alla stessa frequenza, ma è anceh vero che vanno più veloci!!! prova a fare un test con sandra lo vedi che la banda si alza e non poco.
cmnq boh non puoi alzare tutto insieme come fai a sapere cos'è che ti da problemi, il northbridge sicuro che oltre una certa fsb va alzato io da 430 in poi mi pare ho dovuto alzarlo sennò mi dava errore...

t1g3m4n
01-12-2007, 00:31
domanda veloce:mi capita a volte che, lanciando orthos, il moltiplicatore rimanga a 6 e cpu z indichi 450 (o altro) x 6 e non x8 (e dunque ho temperature di 25 gradi)
come mai?
a volte fa a volte no..boh!


PS:oggi ho visto un dissipatore per cpu bluorb II a 35 euro e thermaltake vf1 a 54euro, ed un dissipatore vga zalman VF1000 a 46 euro..ce li avete?

Potrebbe essere un regalino per Natale! :)

se dici così probabilmente no hai letto bene i settaggi che avevo messo qulache thread fa perchè nella pagina cpu deve essere tutto disabled, non è il massimo far cambiare il moltiplicatore in realtime a una cpu overclocckata.

Brutto
01-12-2007, 10:17
se dici così probabilmente no hai letto bene i settaggi che avevo messo qulache thread fa perchè nella pagina cpu deve essere tutto disabled, non è il massimo far cambiare il moltiplicatore in realtime a una cpu overclocckata.

Hai perfettamente ragione, in oc lo speedstep (è questo vero?) puo' creare instabilità..il fatto è che volevo evitare di tenerlo a 450x8=3600 fisso!

Forse per i test mi converrebbe tenerlo fisso e per l'uso normale lo speedstep attivato?



i settaggi tuoi li avevo messi, poi ho messo a default tutto per poter testare 1 gb di ram alla volta (come adesso) ed allora.. :)

Brutto
01-12-2007, 10:55
se dici così probabilmente no hai letto bene i settaggi che avevo messo qulache thread fa perchè nella pagina cpu deve essere tutto disabled, non è il massimo far cambiare il moltiplicatore in realtime a una cpu overclocckata.

Hai perfettamente ragione, in oc lo speedstep (è questo vero?) puo' creare instabilità..il fatto è che volevo evitare di tenerlo a 450x8=3600 fisso!

Forse per i test mi converrebbe tenerlo fisso e per l'uso normale lo speedstep attivato?

t1g3m4n
02-12-2007, 19:06
Hai perfettamente ragione, in oc lo speedstep (è questo vero?) puo' creare instabilità..il fatto è che volevo evitare di tenerlo a 450x8=3600 fisso!

Forse per i test mi converrebbe tenerlo fisso e per l'uso normale lo speedstep attivato?

i test servono per usarlo poi in daily, a che serve fare i test su una cosa se poi per usarlo la cambi 0_o
stai facendo l'overclocking della zia pina

viger
10-12-2007, 14:14
Scusate ho alcuni dubbi sul mio nuovo E6750, è montato su una Pk5-vm.

La cpu ha voltaggio default 1,250 ed è un G0, l' alimentatore è un 350W asus(picco 400). Ho messo la cpu a 3200 mhz e facendo girare anche molti giochi non ha problemi di instabilità con una Ati X1900XT (anche se il +12 sotto sforzo scende a +11,70). Le Ram sono DDR2 800 5-5-5-12 (1,8 volt)

Volevo chiedere se la temperatura del bios e di asus Probe sono attendibili perchè mi sembra che sia stato tutto troppo facile.
Mi spiego: ho tolto lo speedstep, messo il pciex a 100, impostato le ram a 667 e alzato il bus a 400 (cosi che le ram come mi dice giustamente la piastra madre si settano a 800 esatti).

Possibile che sotto carico a 3200 mhz la cpu segni al massimo 35 gradi (mentre gioco) a 1,250 di voltaggio con dissipatore box intel!?!? C'è un modo per avere la certezza che quelle temperature siano veritiere?
Al tatto il chipset della piastra è piu caldo del dissipatore della cpu sotto carico (come mi confermano probe e il bios , il chipset segna mediamente 5 gradi di più della cpu sia sotto sforzo sia a riposo).

A riposo addirittura la cpu mi segna 20 gradi in asus probe, mi sembrano temperature decisamente troppo basse per la media che vedo in giro anche se il voltaggio è stranamente basso (sapevo che mediamente i core duo avevano 1,350). In ogni caso i 3200 mhz sono reali perche li vede il bios, sissandra e windows e il pc in due giorni di test non ha mostrato crash ne nei giochi ne in win ne nel 3dmark.

t1g3m4n
10-12-2007, 23:27
guarda anche brutto se leggi sopra ha temperature parecchio basse... io personalmente le ho più alte, poi dipende anche da come tieni la ventola, ma se la tieni a palla (2900 giri) ci sta che riescia stare bassino di temp, magari stai pure con il case aperto ?

cmnq io non mi preoccuperei più di tanto, a 400 anche a me è partito tranquillo senza toccare assolutamente niente, come hai fattotu...

la questione è solo che questi proci si overclocckano che è un piacere.. evviva ^_^

dai su tiralo ancora un po' mica vorrai fermarti lì eheh ;)

viger
11-12-2007, 01:03
Grazie mi hai rassicurato un pò.

Queste sono le temperature a 3200 mhz con mezz' ora di Ortos, a me va bene anche cosi più che altro mi preoccupa l' alimentatore ho degli amperaggi sotto carico bassi.

E' normale che il voltaggio della CPU sotto carico scenda da 1,250 a 1,19 ?

Il case è chiuso la ventola boxed gira sempre a 1000 giri anche se l ho messa a performance, forse perke la cpu non scalda effettivamente nulla boooh.

http://img149.imageshack.us/img149/9851/immaginelj9.jpg

Brutto
11-12-2007, 08:54
Grazie mi hai rassicurato un pò.

Queste sono le temperature a 3200 mhz con mezz' ora di Ortos, a me va bene anche cosi più che altro mi preoccupa l' alimentatore ho degli amperaggi sotto carico bassi.

E' normale che il voltaggio della CPU sotto carico scenda da 1,250 a 1,19 ?

Il case è chiuso la ventola boxed gira sempre a 1000 giri anche se l ho messa a performance, forse perke la cpu non scalda effettivamente nulla boooh.

http://img149.imageshack.us/img149/9851/immaginelj9.jpg


anche a me la ventola su performance non va una mazza, 900 giri max 1700, senza q fan a1700 fissi..non è mai andata oltre!
in ogni caso a 400 non scalda una mazza fidati, la temp è ok.
a 444 in idle sono sui 30 gradi scarsi, in full orthos non passa i 58/59 anche se ho piu' di mezza idea per sostituire il dissi originale.
se lo cambio cade la garanzia intel di 3 anni?

JackBellaria
12-12-2007, 16:21
Ragazzi ho comprato una asus p5k, processore intel e6750 e 2x1gb corsair dominator pc6400 ddr800.
Mi e' venuto un dubbio e cioe' con le ram a frequenza 800mhz riesco ad usare il bus a 1333 del procio o sono obbligato per sfruttarlo ad overcloccare le ram???
Grazie mille !!!

viger
12-12-2007, 16:56
Ragazzi ho comprato una asus p5k, processore intel e6750 e 2x1gb corsair dominator pc6400 ddr800.
Mi e' venuto un dubbio e cioe' con le ram a frequenza 800mhz riesco ad usare il bus a 1333 del procio o sono obbligato per sfruttarlo ad overcloccare le ram???
Grazie mille !!!

per il bus a 1333 (bus quad 333x4) vanno bene anche le 667 (333x2) , le 800 servono per overclokkare (per bus a 400 se vuoi tenere ram sincrona). Con il prezzo delle ram di oggi tutti ti offriranno ddr2 800 non piu 667.

JackBellaria
12-12-2007, 17:19
Quindi anche lasciando le ram a 800Mhz tu dici che riesco a sfruttare lo stesso il bus del procio a 1333?Non bisogna portare le ram a 1066Mhz per poterlo sfruttare?

Brutto
13-12-2007, 16:49
Quindi anche lasciando le ram a 800Mhz tu dici che riesco a sfruttare lo stesso il bus del procio a 1333?Non bisogna portare le ram a 1066Mhz per poterlo sfruttare?

Tranquillo, il bus viaggia a 333*8=2666 ossia 1333*2
quindi con ram a 800 vai tranquillo a default, penso anche con un po' di OC se parti da sincrono.
Certo che delle buone 1066 aiutano parecchio per aumentare l'OC, ma in ogni caso la risposta è SI, non ti preoccupare :)

sultano71
06-01-2008, 13:36
scusate se riprend un post un po vecchio ma io ho acquistato una p5k con e6750 e ram corsair 800 xms2 ,ultimamente ho dovuto riformattare e non so il perchè (scusate la mi ignoranza) prima con cpuz vedevo che il moltiplicatore stava a 8 e portando un po fsb ho raggiumyo i 3 giga
ora vedo che il moltiplicatore sta a 6 via via oscilla a 8 ma itorna a 6 e mi da 2200 su cpuz
ho un raffr. a liquido percio' credo problemi di temp non li ho sto sui 32 gradi
sapete dirmi se devo settare sul bios qualcosa e dove sbaglio
grazie

viger
06-01-2008, 13:57
disabilita da bios il C1E se vuoi sempre il reale clock.

quando questa funzione è abilitata la cpu in idle varia il moltiplicatore impostandolo a X6 per ridurre i consumi.

Lo SpeedStep invece varia il voltaggio.

Mafio
06-01-2008, 14:14
disabilita da bios il C1E se vuoi sempre il reale clock.

quando questa funzione è abilitata la cpu in idle varia il moltiplicatore impostandolo a X6 per ridurre i consumi.

Lo SpeedStep invece varia il voltaggio.

ma non era il contrario??? :stordita:

viger
06-01-2008, 14:25
ma non era il contrario??? :stordita:

boh a me non pare io uso il C1E attivo con un E6750@3400mhz e in idle si abbassa a 6x (2550mhz) mentre lo speedstep l ho disabilitato.

consigliano di disabilitarli entrambi per il vdrop e in fase di overclock ma a me va bene che mentre non sono al pc vada a 2500 mhz e consumi decisamente meno ^^

t1g3m4n
06-01-2008, 20:42
nella pagina del processore da bios in overclock è preferibile mettere tutti i paramentri su disabled.

speedstep non funziona con i core2duo, era per i vecchi p4.....

consumo e overclock vanno di pari passo, non si puio' avere moglie mbriaca e botte piena eheh ;)

Mafio
06-01-2008, 21:06
nella pagina del processore da bios in overclock è preferibile mettere tutti i paramentri su disabled.

speedstep non funziona con i core2duo, era per i vecchi p4.....

consumo e overclock vanno di pari passo, non si puio' avere moglie mbriaca e botte piena eheh ;)

allora non facciamo confusione...lo speedstep c'è solo nei core duo e varia il moltiplicatore in idle, il c1e varia il voltaggio del procio e l'hyper-threading(che è stato introdotto con i vecchi xeon, gli itanium e poi passato anche hai p4) invece "sdoppia il singolo processore fisico in 2 unità dli elaborazione logiche".

viger
06-01-2008, 21:21
scusate ma come ho detto l' unico parametro che ho abilitato io è il C1E che varia il moltiplicatore.

provate voi stessi e lanciate CPU-Z e vedrete

t1g3m4n
07-01-2008, 14:20
double post

t1g3m4n
07-01-2008, 14:29
scusate ma come ho detto l' unico parametro che ho abilitato io è il C1E che varia il moltiplicatore.

provate voi stessi e lanciate CPU-Z e vedrete

infatti scusate mi sono intrecciato con l'hyperthreading per quanto riguarda i pentium 4 lol sarà stata la digestione eheh
cmnq resta il fatto che abilitare o disabilitare speedstep nelle p5k con i core2duo non ha nessun effetto.
il moltiplicatore come dice viger cambia anche abilitando solo il c1e, che oltre a cambiare il moltiplicatore serve anche per mettere il computer in sospensione con Vista, almeno per quanto mi riguarda se lo tengo disabilitato la sospensione non funziona e s'inchioda il pc se ci provo, schermo nero e non si riprende più :D.

sebawolf
11-01-2008, 10:13
Da bios ho la ram a 850 1:1 con il fsb a 425.....ma sia sandra che cpuz me la indicano a 800.:confused:

Edit.....ho scaricato cpuz versione 1.43 e mi indica la frequenza giusta.

Brutto
11-01-2008, 14:30
io ho il C1E attivato e ho 6x in idle, 8x quando lancio orthos

Cris86
14-01-2008, 13:00
Ciao a tutti!
Anche io con la stessa configurazione la sto provando ad overcloccare..;)
mi è venuto un dubbio però..
Attualmente sto salendo per gradi e sono stabile a 3300Mhz(413*8) con il vcore impostato a 1.35v.e ram a 413 (1:1) e temperature CPU sotto i 40°.
Sono andato poi a riattivare C1E per vedere se durante le ore di navigazione in internet il pc può consumare meno, come mi pare di aver capito da qualche post qui sopra.. lavorando ad una frequenza più bassa a 2500Mhz con molti 6X, il vcore è pari a 1.30 (lettura con cpu-z), mentre attivando Orthos e facendo quindi tornare in automatico il molti a 8X il vcore si abbassa a 1.25 circa..(sempre da cpu-z).. ma non dovrebbe essere il contrario? :eek:
Volevo chiedervi secondo voi è normale questa cosa o devo impostare qualcosa per permettere al vcore di abbassarsi mentre il pc lavora poco.
Aspetto un Vs consiglio prima di provare a salire a 3400Mhz :D
Grazie Cris

viger
14-01-2008, 13:52
si è normale le Asus Vdroppano, io con vcore auto a 3200mhz sto a 1,28 che sotto carico diventano 1,19.

Cris86
14-01-2008, 14:02
si è normale le Asus Vdroppano, io con vcore auto a 3200mhz sto a 1,28 che sotto carico diventano 1,19.
Quindi alla fine mi conviene lasciare disabilitata l'opzione C1E, visto che da attivata ottengo l'effetto opposto a quello voluto per quanto riguardano i consumi..:D

viger
14-01-2008, 14:04
Quindi alla fine mi conviene lasciare disabilitata l'opzione C1E, visto che da attivata ottengo l'effetto opposto a quello voluto per quanto riguardano i consumi..:D

in effetti non saprei io l ' ho attiva sul mio 6750 e a 3400 mhz in idle stà a 2550mhz e le temperature scendono a 25gradi quindi i consumi secondo me calano anche se il voltaggio sale.

gnluca73
29-01-2008, 14:17
ma perchè non date una smatitata così non avete il vdrop?

Cris86
30-01-2008, 10:14
Scusa la mia domanda.. ma cosa intendi più precisamente con "smatitata"?:D

Aiuspaktyn
30-01-2008, 11:08
ma perchè non date una smatitata così non avete il vdrop?

Le smatitate non si facevano ai vecchi AMD?

Cris86
30-01-2008, 11:56
Effettuata dopo una ricerca, la "smatitata" anche sulla p5k.. funziona :D
Il vcore impostato a 1,3375 dal bios con cpu-z passa ora da 1,312 in idle a 1,320 in full load.. mentre prima con lo stesso valore impostato da bois il vdrop faceva scendere a 1,2ecc il vcore in full load.
Se a qualcuno può interessare la cosa.. riporto qui sotto il link con evidenziato in foto il punto da passare con una matita 2hb.
http://xs.to/xs.php?h=xs123&d=08053&f=p5kdropmodma0573.jpg
Ciao Cris ;)

t1g3m4n
30-01-2008, 15:01
ma cosa bisogna fare con sta matita... sbarbare via la resistenza evidenziata nella foto ?

Brutto
30-01-2008, 18:59
ma cosa bisogna fare con sta matita... sbarbare via la resistenza evidenziata nella foto ?

quoto! visto che devo metterci mano nel case..che faccio?

Cris86
30-01-2008, 20:49
Ciao, allora sulla parte evidenziata nella foto, basta passare la matita come per colorare e stendere quindi uno strato (non eccessivo) di grafite, che è presente nella mina della matita..:)
Non penso sia un caso ma da ieri, sono riuscito a passare da 3,30 ghz a 3,40ghz senza toccare nient'altro.. test con orthos per 6 ore andato a buon fine ed addirittura sono riuscito ad abbassare di uno step il vcore..ora a 1.304 :sofico:
Che sia fortunata la mia cpu.. :D
Spero possa essere cmq utile anche a voi.. ;)
Ciao Cris

Brutto
30-01-2008, 23:01
Ciao, allora sulla parte evidenziata nella foto, basta passare la matita come per colorare e stendere quindi uno strato (non eccessivo) di grafite, che è presente nella mina della matita..:)
Non penso sia un caso ma da ieri, sono riuscito a passare da 3,30 ghz a 3,40ghz senza toccare nient'altro.. test con orthos per 6 ore andato a buon fine ed addirittura sono riuscito ad abbassare di uno step il vcore..ora a 1.304 :sofico:
Che sia fortunata la mia cpu.. :D
Spero possa essere cmq utile anche a voi.. ;)
Ciao Cris

quindi basta colorare diciamo quel coso?
qualcun altro ha provato? :)
ogni quanto devo giocare a far giotto perchè funzioni? :D

Cris86
31-01-2008, 11:03
quindi basta colorare diciamo quel coso?
qualcun altro ha provato? :)
ogni quanto devo giocare a far giotto perchè funzioni? :D

Si esatto occhio però a non usare l'indelebile o i colori del fratello/sorella :D
Per quanto riguarda la nuova applicazione con la matita, ho letto che dipende dal numero di ventole che convogliano l'aria in quella zona.. e quindi con il tempo soffiano via la grafite.. Altre info non so darne perchè anche per me è una cosa nuova :)
Ciao Cris

xgeneralex
31-01-2008, 12:22
Effettuata dopo una ricerca, la "smatitata" anche sulla p5k.. funziona :D
Il vcore impostato a 1,3375 dal bios con cpu-z passa ora da 1,312 in idle a 1,320 in full load.. mentre prima con lo stesso valore impostato da bois il vdrop faceva scendere a 1,2ecc il vcore in full load.
Se a qualcuno può interessare la cosa.. riporto qui sotto il link con evidenziato in foto il punto da passare con una matita 2hb.
http://xs.to/xs.php?h=xs123&d=08053&f=p5kdropmodma0573.jpg
Ciao Cris ;)

Ma dovrei farlo sulla parte rossa evidenziata, cioè tutt'intorno al chip? oppure sopra il chip?nn vorrei fare danno potresti spiegarmi meglio? Un altra cosa: è possibile farlo su una P5K-SE visto ke tutto sommato è uguale alla P5K liscia se non per il crossfire..Ti ringrazio

Cris86
31-01-2008, 13:15
No va passata delicatamente proprio sopra al chip indicato nella foto, per quanto riguarda l'applicazione su una P5K-SE secondo me non fa differenza, ma non posso esserne sicuro al 100% visto che l'ho provato solo sulla mia p5k liscia ;)
Con una verifica usando cpu-z cmq vedi subito se hai ottenuto vantaggi e hai messo troppa o troppo poca grafite.. che tranquillamente puoi rimuovere con un panno pulito.
Ciao Cris

fuocoz
31-01-2008, 13:42
Effettuata dopo una ricerca, la "smatitata" anche sulla p5k.. funziona :D
Il vcore impostato a 1,3375 dal bios con cpu-z passa ora da 1,312 in idle a 1,320 in full load.. mentre prima con lo stesso valore impostato da bois il vdrop faceva scendere a 1,2ecc il vcore in full load.
Se a qualcuno può interessare la cosa.. riporto qui sotto il link con evidenziato in foto il punto da passare con una matita 2hb.
http://xs.to/xs.php?h=xs123&d=08053&f=p5kdropmodma0573.jpg
Ciao Cris ;)

Quindi facendo il pittore si riesce ad abbassare la tensione necessaria alla cpu?

Brutto
31-01-2008, 13:50
No va passata delicatamente proprio sopra al chip indicato nella foto, per quanto riguarda l'applicazione su una P5K-SE secondo me non fa differenza, ma non posso esserne sicuro al 100% visto che l'ho provato solo sulla mia p5k liscia ;)
Con una verifica usando cpu-z cmq vedi subito se hai ottenuto vantaggi e hai messo troppa o troppo poca grafite.. che tranquillamente puoi rimuovere con un panno pulito.
Ciao Cris

ehm..e come si fa a sapere quanta metterne? :confused: devo smatitare tanto, poco..se smatito poco c'e' piu vdrop, se smatito tanto..che succede? :mbe:

Cris86
31-01-2008, 14:09
Quindi facendo il pittore si riesce ad abbassare la tensione necessaria alla cpu?
Sembrerebbe di si :D sicuramente si va ad alleggerire l'effetto v-drop tra il v-core impostato da bios e quello rilevato dai programmi..
Io l'ho fatto per gradi..dipende anche dalla tua abilità di pittore :asd: e da quanto premi solitamente.. circa una decina di passate con la matita per ottenere il risultato che ho scritto sopra.. il pc questa mattina è partito bene come al solito, quindi direi che le fonti dove ho appreso questa tecnica erano veritiere. :)
Ciao Cris

xgeneralex
01-02-2008, 11:09
No va passata delicatamente proprio sopra al chip indicato nella foto, per quanto riguarda l'applicazione su una P5K-SE secondo me non fa differenza, ma non posso esserne sicuro al 100% visto che l'ho provato solo sulla mia p5k liscia ;)
Con una verifica usando cpu-z cmq vedi subito se hai ottenuto vantaggi e hai messo troppa o troppo poca grafite.. che tranquillamente puoi rimuovere con un panno pulito.
Ciao Cris

Ieri ho effettuato questo lavoro sulla mia p5k-se e senza nessun problema dopo una decina di smatitate non troppo delicate ora cpu-z in full load mi dà il vero voltaggio della mia mobo. Ho quindi potuto abbassare di 3-4 step il voltaggio nel bios. Inoltre sono finalmente riuscito ad abbattere la barriera dei 3600 mhz cn memorie ram skifose e q6600 step b-merd ad aria :winner: sono commosso :cry:

Brutto
01-02-2008, 12:58
Ieri ho effettuato questo lavoro sulla mia p5k-se e senza nessun problema dopo una decina di smatitate non troppo delicate ora cpu-z in full load mi dà il vero voltaggio della mia mobo. Ho quindi potuto abbassare di 3-4 step il voltaggio nel bios. Inoltre sono finalmente riuscito ad abbattere la barriera dei 3600 mhz cn memorie ram skifose e q6600 step b-merd ad aria :winner: sono commosso :cry:

davvero? allora funziona! :)
Ora impedito come sono devo trovare questo coso da smatitare! :stordita:

Brutto
01-02-2008, 17:04
davvero? allora funziona! :)
Ora impedito come sono devo trovare questo coso da smatitare! :stordita:

dove si trova esattamente? perchè quando smontero' la mb non potro' piu' guardare le immagini sul forum!

Brutto
01-02-2008, 17:09
domanda veloce e banale: per l'oc del sistema che abbiamo tutti e in particolare che ho io in firma, con molti cpu 8x a 444 fsb circa è il max stabile che raggiungo con orthos, con cpu 7x sto facendo prove, ora sono a 480 fsbda 1 ora (stanotte con 8 ore sarà la vera prova!):abbassando il molti cosa capisco?che il problema se mi fermo a 444 x8 è la cpu raffreddata con dissi stock o ram e mobo? la prima vero? Quindi una volta messo un impianto a liquido per cpu e northbridge dovrei arrivare a 8x allo stesso fsb con il quale arrivo ora a 7x?:confused:

t1g3m4n
01-02-2008, 18:26
abbassando il molti cosa capisco?che il problema se mi fermo a 444 x8 è la cpu raffreddata con dissi stock o ram e mobo? la prima vero?

dipende anche a quanto sei con le ram rispetto a quando eri a 444*8

come cpu stai molto più basso quindi se a 480 s'inchioda non è per la cpu sicuro.
se anche con le ram sei molto più basso di quando stavi a 444*8 se s'inchioda a 480 è per colpa della mobo, nel caso prova a salire ancora con il northbridge.

cmnq in 480*7 vai sicuramente peggio che a 444*8 anche nell'ipotesi che hai le ram che vanno di più, c'è troppo divario di cpu, quasi 200mhz!! io non ce l ho fatta ad arrivare a performance migliori, sarei dovuto andare almeno a 500mhz ma già a 490 non mi s'avvia più :(

fai qualche test di performance magari..... ciao!!

Brutto
03-02-2008, 23:57
dipende anche a quanto sei con le ram rispetto a quando eri a 444*8

come cpu stai molto più basso quindi se a 480 s'inchioda non è per la cpu sicuro.
se anche con le ram sei molto più basso di quando stavi a 444*8 se s'inchioda a 480 è per colpa della mobo, nel caso prova a salire ancora con il northbridge.

cmnq in 480*7 vai sicuramente peggio che a 444*8 anche nell'ipotesi che hai le ram che vanno di più, c'è troppo divario di cpu, quasi 200mhz!! io non ce l ho fatta ad arrivare a performance migliori, sarei dovuto andare almeno a 500mhz ma già a 490 non mi s'avvia più :(

fai qualche test di performance magari..... ciao!!


Allora, ho qualche notizia in piu'.
1)Prima di tutto se faccio 450x8 e ram 1:1 orthos mi dà errore
2)stabile (11ore) a 444x8= 3552mhz ram sia 1:1 che 5:6 (lo strap da 800@1066mhz insomma!)
3)stabile (11 ore) a 490x7= 3430 mhz e ram 1:1
4)a 495/500 si blocca il pc con orthos e devo riavviarlo, o si riavvia da solo
4)super pi non cambia
5)3dmark06 passo da circa 11300 @ 11900

Secondo voi che cavolo è?

Ho toccato solo i voltaggi
vcore @ 1.4625 (reali 1,4/1,337)
vdimm @ 2,1

il northbridge non l'ho toccato, avevo provato a metterlo a 1,55 con fsb 495 ma mi si bloccava in ogni caso.

Tutti gli altri parametri dovrebebro essere standard.


Idee? Qual è il problema secondo voi?
Quando montero' l'impianto a liquido per cpu,northbridge e gpu, cambierà qualcosa? :confused:

gnluca73
04-02-2008, 01:37
Alcuni consigli:
1) non usare il dissipatore originale(non puoi aumentare per via delle temperature alte della cpu)
2) imposta la ram con valori alti tipo 5 5 5 5 15 gli altri in auto
3) disattiva dram static control
4) transaction booster disable poi inserisci 1 o più alto
5) imposta la ram a 2,2 volt minimo
6) aumenta il vcore a me è stabile con la modifica della matita a 1.5360 reali misurati in windows(da bios 1,5) per avere 488x8 3904 mhz solid rock.
7) prova ad aumentare nb voltage cpupll fsb.

con un dissipatore buono non hai bisogno di liquido, a me regge oltre i 4000 mhz in daily preferisco usarlo a 3900 mhz con temperature sempre inferiori a 60 c° in orth[img=http://img46.imageshack.us/img46/7858/39048oretemp49df8.th.jpg] (http://img46.imageshack.us/my.php?image=39048oretemp49df8.jpg)os.


ciao

gnluca73
04-02-2008, 01:50
Prova a togliere l'ups, sicuro che l'enermax è compatibile. Io ero nel tuo stesso problema. Ho cambiato la memoria non andava oltre i 440x2, ma la tua regge 490 quindi è buona, ma principalmente il dissipatore,quello originale non è adatto. punta su un tehermalright 120 extreme, lappatina, pasta zalman il tutto montato alla perfezione e vedrai che arrivi sicuramente a 4 giga con temperature standard. il case deve essere ben ventilato io ho 1 25cm+ 2 12cm+ 2 12cm sul dissipatore, le faccio girare al minimo.

t1g3m4n
04-02-2008, 07:02
Alcuni consigli:
1) non usare il dissipatore originale(non puoi aumentare per via delle temperature alte della cpu)
2) imposta la ram con valori alti tipo 5 5 5 5 15 gli altri in auto
3) disattiva dram static control
4) transaction booster disable poi inserisci 1 o più alto
5) imposta la ram a 2,2 volt minimo
6) aumenta il vcore a me è stabile con la modifica della matita a 1.5360 reali misurati in windows(da bios 1,5) per avere 488x8 3904 mhz solid rock.
7) prova ad aumentare nb voltage cpupll fsb.

con un dissipatore buono non hai bisogno di liquido, a me regge oltre i 4000 mhz in daily preferisco usarlo a 3900 mhz con temperature sempre inferiori a 60 c° in orth[img=http://img46.imageshack.us/img46/7858/39048oretemp49df8.th.jpg] (http://img46.imageshack.us/my.php?image=39048oretemp49df8.jpg)os.


ciao

ottima tweakkata per un daily complimenti!!
49 gradi a regime con la ventola che non fa neanche 1000 giri ma dove sei dentro una cella frigorifera ?

Brutto
04-02-2008, 09:44
ottima tweakkata per un daily complimenti!!
49 gradi a regime con la ventola che non fa neanche 1000 giri ma dove sei dentro una cella frigorifera ?

Quoto!
Stavo per scriverlo io! :eek:

Brutto
04-02-2008, 09:44
Prova a togliere l'ups, sicuro che l'enermax è compatibile. Io ero nel tuo stesso problema. Ho cambiato la memoria non andava oltre i 440x2, ma la tua regge 490 quindi è buona, ma principalmente il dissipatore,quello originale non è adatto. punta su un tehermalright 120 extreme, lappatina, pasta zalman il tutto montato alla perfezione e vedrai che arrivi sicuramente a 4 giga con temperature standard. il case deve essere ben ventilato io ho 1 25cm+ 2 12cm+ 2 12cm sul dissipatore, le faccio girare al minimo.

L'ups?Dici che è colpa sua? :confused: :mbe:

Brutto
04-02-2008, 09:52
Alcuni consigli:
1) non usare il dissipatore originale(non puoi aumentare per via delle temperature alte della cpu)
2) imposta la ram con valori alti tipo 5 5 5 5 15 gli altri in auto
3) disattiva dram static control
4) transaction booster disable poi inserisci 1 o più alto
5) imposta la ram a 2,2 volt minimo
6) aumenta il vcore a me è stabile con la modifica della matita a 1.5360 reali misurati in windows(da bios 1,5) per avere 488x8 3904 mhz solid rock.
7) prova ad aumentare nb voltage cpupll fsb.

con un dissipatore buono non hai bisogno di liquido, a me regge oltre i 4000 mhz in daily preferisco usarlo a 3900 mhz con temperature sempre inferiori a 60 c° in orth[img=http://img46.imageshack.us/img46/7858/39048oretemp49df8.th.jpg] (http://img46.imageshack.us/my.php?image=39048oretemp49df8.jpg)os.


ciao

1)hai ragione, sto cercando 2 raccordi grandi da 9,5mm per il mio kit di raffreddamento a liquido, per ora sono col dissi stock :(
2)fatto, anzi 5 5 5 18 perchè SPD in cpuz mi indica a 400mhz 5 5 5 18 23 1.8V
3)lo devo fare :)
4)che valore? 1? piu' alto quanto?cosa cambia?
5)il tipo che mi ha venduto il pc mi ha detto di stare 2,1 max 2,15 di piu' non serve..ho paura di fonderle!Ed il tipo fa OC notevoli, molto conosciuto in ebay.. :mc:
6)cioè con la smatitata imposti 1,5 da bios e reali piu' alti a 1,53? :confused: ora ho 1.4625 da bios e reali 1.4160 in idle e 1.36/1.376 in full
7)a quanto?nb l'avevo portato a 1,55 ma niente (a 7x)

gnluca73
04-02-2008, 11:34
Veramente ho due ventole in Ai suite sono la cpu fan e chassis 1 , poi ho smontato e rimontato il dissipatore tre volte, consiglio per centrarlo bene ho smontato la mainboard, e montato da smontata, la pasta zalman lo spalmata nella cpu, e nel dissipatore, la lappata è importante il dissipatore originale non è il massimo, in questo modo ho guadagnato un 20 c° rispetto al dissipatore originale. ma non mi sembra di essere così fresco il mio problema è la mainboard arriva anche a 43-44 c° sono molti.Ps ho un enermax fma 465watt funziona bene, stabile ma secondo me con geforce g92 gts 512 sono a limite. la mainboard p5k è ottima mi conviene cambiarla, esiste qualche mainb. piu' fresca.

La ram devi metterla almeno a 2,2 fidati.
con la smatitata, la differenza tra vcore bios, windows diminuisce, in full aumenta invece di diminuire per 3,9 ghz. devi avere in windows almeno 1,5360, ma non con il dissi originale, per me il liquido è superfluo. a 1.55 nb va bene io sono a 1,4.disattiva dram static control è lui che mi bloccava tutto, aumenta la velocità della ddr2, ma fa casini.Transaction booster disable , più aumenti il valore + si rilassa la ram.
Non credo che tu abbia una cpu sfortunata, ma la testa un po dura sicuramente, accetta i consigli di chi ne sa qualcosa :).
Tutte le prove le ho fatte con 4 giga di memoria e vista 64 tu dovresti essere + stabile con 2 gb di memoria e win xp. Cambia il dissipatore. Poi ti seguiamo passo passo.
http://img147.imageshack.us/img147/6823/4100pimh4.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=4100pimh4.jpg)

Ciao testardo :)

Brutto
04-02-2008, 12:51
Veramente ho due ventole in Ai suite sono la cpu fan e chassis 1 , poi ho smontato e rimontato il dissipatore tre volte, consiglio per centrarlo bene ho smontato la mainboard, e montato da smontata, la pasta zalman lo spalmata nella cpu, e nel dissipatore, la lappata è importante il dissipatore originale non è il massimo, in questo modo ho guadagnato un 20 c° rispetto al dissipatore originale. ma non mi sembra di essere così fresco il mio problema è la mainboard arriva anche a 43-44 c° sono molti.Ps ho un enermax fma 465watt funziona bene, stabile ma secondo me con geforce g92 gts 512 sono a limite. la mainboard p5k è ottima mi conviene cambiarla, esiste qualche mainb. piu' fresca.

La ram devi metterla almeno a 2,2 fidati.
con la smatitata, la differenza tra vcore bios, windows diminuisce, in full aumenta invece di diminuire per 3,9 ghz. devi avere in windows almeno 1,5360, ma non con il dissi originale, per me il liquido è superfluo. a 1.55 nb va bene io sono a 1,4.disattiva dram static control è lui che mi bloccava tutto, aumenta la velocità della ddr2, ma fa casini.Transaction booster disable , più aumenti il valore + si rilassa la ram.
Non credo che tu abbia una cpu sfortunata, ma la testa un po dura sicuramente, accetta i consigli di chi ne sa qualcosa :).
Tutte le prove le ho fatte con 4 giga di memoria e vista 64 tu dovresti essere + stabile con 2 gb di memoria e win xp. Cambia il dissipatore. Poi ti seguiamo passo passo.
http://img147.imageshack.us/img147/6823/4100pimh4.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=4100pimh4.jpg)

Ciao testardo :)

Grazie mille per le spiegazioni!
allora provero' a cambiare quei valori del bios che mi hai detto, se cosi' non funziona aspetto di raffreddare la cpu e nb con qualcosa di piu' che del dissi stock e dopo aumento i voltaggi! :stordita:

gnluca73
04-02-2008, 14:05
Prego, per nb non è indispenzabile.

t1g3m4n
04-02-2008, 14:34
Veramente ho due ventole in Ai suite sono la cpu fan e chassis 1 , poi ho smontato e rimontato il dissipatore tre volte, consiglio per centrarlo bene ho smontato la mainboard, e montato da smontata, la pasta zalman lo spalmata nella cpu, e nel dissipatore, la lappata è importante il dissipatore originale non è il massimo, in questo modo ho guadagnato un 20 c° rispetto al dissipatore originale. ma non mi sembra di essere così fresco il mio problema è la mainboard arriva anche a 43-44 c° sono molti.Ps ho un enermax fma 465watt funziona bene, stabile ma secondo me con geforce g92 gts 512 sono a limite. la mainboard p5k è ottima mi conviene cambiarla, esiste qualche mainb. piu' fresca.

La ram devi metterla almeno a 2,2 fidati.
con la smatitata, la differenza tra vcore bios, windows diminuisce, in full aumenta invece di diminuire per 3,9 ghz. devi avere in windows almeno 1,5360, ma non con il dissi originale, per me il liquido è superfluo. a 1.55 nb va bene io sono a 1,4.disattiva dram static control è lui che mi bloccava tutto, aumenta la velocità della ddr2, ma fa casini.Transaction booster disable , più aumenti il valore + si rilassa la ram.
Non credo che tu abbia una cpu sfortunata, ma la testa un po dura sicuramente, accetta i consigli di chi ne sa qualcosa :).
Tutte le prove le ho fatte con 4 giga di memoria e vista 64 tu dovresti essere + stabile con 2 gb di memoria e win xp. Cambia il dissipatore. Poi ti seguiamo passo passo.
http://img147.imageshack.us/img147/6823/4100pimh4.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=4100pimh4.jpg)

Ciao testardo :)

cmnq a parte il dram static read se cambi il transaction booster ti cambia il performance level e te lo mette a 12 invece che a 9...
il calo di prestazioni è notevole... avevo già fatto quelle prove.. è tutta una questione di equilibri, devi vedere alla fine se questo rilassamento delle ram è compensato dalle maggiori prestazioni delle altre periferiche...
anche fare qualche prova abbassando il moltiplicatore delle ram..ci sta che vadano più veloci con clock più basso ma senza toccare il dram static read e il trans.bnosster, o almeno per me è stato così.
per quanto riguarda la mobo io sono a 50 gradi in idle fai te....
ma anche a regime più o meno resta lì..
43/44 gradi vanno benissimo imho

gnluca73
04-02-2008, 14:43
T1 ali 465 enermax cosa dici basta?

Brutto
04-02-2008, 22:08
ho cambiato i due valori che mi avete detto, messi su disable, valore 1, pero' niente non tiene 450x8 :( sarà un problema di voltaggi bassi della cpu.

Pero' volevo capire se, a parità di condizioni, a 7x tiene 490 ed a 8x tiene 444 max quele possa essere il problema..ram sempre 1:1 :stordita:

gnluca73
04-02-2008, 23:47
mi scrivi tutti i tuoi valori le temperature al massimo utilizzo che arrivi, il vcore

Brutto
05-02-2008, 00:05
mi scrivi tutti i tuoi valori le temperature al massimo utilizzo che arrivi, il vcore

allora vcore 1.4625 da bios reali 1.37 full e 1.41 idle
vdimm 2.1-2.15 max
con orthos le temp cpu stanno tra i 55 ed i 58 gradi dopo svariate ore, solo alcune volte ho visto i 60 gradi ma solo come picchi
tutti i valori del bios sono a default tranne quei due che mi avete detto, messi su disable ed uno dei due selezionato il valore 1
le ram le ho messe sincrone 1:1
fsb max 444 x 8
fsb max 490 x 7

ho alzato il bios mi pare a 1,55 ma non è cambiato nulla con 450x8 sempre errore dopo alcuni minuti, pero' ora che ci penso..non ho provato con 495x7..
Il fatto è che ho un po' paura ad aumentare i voltaggi con il dissi stock!

Ci sono altri valori che ti servono o che potrei modificare?
il pci ex bus (o come cavoo di chiama) è settato su 100 (un mio amico voleva metterlo a 133..ma gli ho detto che ho letto critiche aspre riguardo cio'!)

gnluca73
05-02-2008, 00:43
Non hai smatitato ancora?
Andiamo male.
Io ti posso dire che le ram non sono se sei 490x7, escluse
la cpu non credo, non esistono 6750 cattivi
sicuramente è il vcore sei troppo basso prova a portarlo da windows a 1,480 e metti 470-475 ram 2,2 55515 nb 1,55 fsb 1,4.
io sono a 3900 stabile con 1,5360 ed a 3800 sui 1,48-9 in windows da bios 1,55 1,5 ma ho smatitato molto importante. Con dissipatore originale stavo sui 3600 stabili. Quindi smatita ed alza il vcore almeno a 3800 devi arrivare.Oggi sono riuscito a fare il Super pi 1mb a 4200.
Ho comprato un bellissimo dissipatore per le ram, della ocz( http://www.ocztechnology.com/products/cooling_products/ocz_xtc_cooler )stupendo con led raffredda benissimo, sto testando con 2,3 volt e timing bassi (per le memorie che ho io 44410 con static read control abilitato), la vedo dura ma sicuramente il dissipatore è ottimo mi raffredda anche il nb adesso sono a 35c° della mainboard mentre prima mi saliva a 45, che culo le ventoline raffreddano il nb. Mi sbalordisce questa p5k con 6750, sono a 30 minuti di orthos secondo me non riesco a passare la notte. Ma è tutto freddo a 3900, ma se uso impianto a liquido cosa succede? adesso sono a 50 c° cpu 35 mainboard .
Spero di aiutarti.

gnluca73
05-02-2008, 01:05
Dimenticavo il mio bios è il 902 (bello veramente bravi asus molto stabile, e cosuccie graziose) l'alimentatore avevo un enermax fma2 nuovo, ed un fma vecchio entrambi da 465 watt, ho messo il vecchio è più stabile nelle 5, 3,3 e 12 volt controllali, io sono fisso in full load a 12,10 5,11 e 3,33. Sono tentato a cambiarlo ma va bene, non so se cambiando miglioro ma quasi sicuramente non prendo enermax, mi sembrano che stanno peggiorando, e poi con cosa cambio il 6750? con quad 6600? Ma non credo che mi darà queste soddisfazioni in overclock, le prezazioni sono molto migliori? Se cambio dovrei cambiare alimentatore 465 watt sicuramente non vanno , forse mainboard gestisce bene i 200 watt dei quad la p5k liscia con sole 4 fasi(ricordo che senza smatitata la p5k va molto male vdroppa molto e non è il massimo in overclock. Spesa intorno a 500 €, il gioco vale la candela a voi l'ardua sentenza.!!!

Brutto
05-02-2008, 01:24
Non hai smatitato ancora?
Andiamo male.
Io ti posso dire che le ram non sono se sei 490x7, escluse
la cpu non credo, non esistono 6750 cattivi
sicuramente è il vcore sei troppo basso prova a portarlo da windows a 1,480 e metti 470-475 ram 2,2 55515 nb 1,55 fsb 1,4.
io sono a 3900 stabile con 1,5360 ed a 3800 sui 1,48-9 in windows da bios 1,55 1,5 ma ho smatitato molto importante. Con dissipatore originale stavo sui 3600 stabili. Quindi smatita ed alza il vcore almeno a 3800 devi arrivare.Oggi sono riuscito a fare il Super pi 1mb a 4200.
Ho comprato un bellissimo dissipatore per le ram, della ocz( http://www.ocztechnology.com/products/cooling_products/ocz_xtc_cooler )stupendo con led raffredda benissimo, sto testando con 2,3 volt e timing bassi (per le memorie che ho io 44410 con static read control abilitato), la vedo dura ma sicuramente il dissipatore è ottimo mi raffredda anche il nb adesso sono a 35c° della mainboard mentre prima mi saliva a 45, che culo le ventoline raffreddano il nb. Mi sbalordisce questa p5k con 6750, sono a 30 minuti di orthos secondo me non riesco a passare la notte. Ma è tutto freddo a 3900, ma se uso impianto a liquido cosa succede? adesso sono a 50 c° cpu 35 mainboard .
Spero di aiutarti.

No devo ancora smatitare e smontare la scheda madre, lo faro' quando mettero' l'impianto a liquido!Purtroppo mi mancano 2 raccordi Tt grandi cavolo!
Il vcore come lo alzo da windows?asus ai suite non mi pare te lo lasci alzare, ti fa variare il fsb, moltiplicatore e ram, ma non mi pare il voltaggio!

quindi con vcore 1,48 fsb 475, ram 2,2 nb 1,55 e l'ultimo valore quale è? DOvrei riuscire a stare stabile a 8x?

solo colpa del vcore dunque se a 7x arrivo fsb 490 e 8x a fsb 444?BAsta?

Bello il dissi ram! Io pensavo di mettere sotto liquido pure quelle..per 10 euro l'uno! :D Pero' poi avrei 5 wb..mi sembrano un po' tantini per una pompa da 500l/h e, almeno per ora, un radiatore monoventola.. :(

Anche io ero indeciso se passare al Q6600, pero' credo il gioco non vale la candela, l'E6750 si overclocca che è un piacere..il Q6600 non mi pare!

Brutto
05-02-2008, 01:27
Dimenticavo il mio bios è il 902 (bello veramente bravi asus molto stabile, e cosuccie graziose) l'alimentatore avevo un enermax fma2 nuovo, ed un fma vecchio entrambi da 465 watt, ho messo il vecchio è più stabile nelle 5, 3,3 e 12 volt controllali, io sono fisso in full load a 12,10 5,11 e 3,33. Sono tentato a cambiarlo ma va bene, non so se cambiando miglioro ma quasi sicuramente non prendo enermax, mi sembrano che stanno peggiorando, e poi con cosa cambio il 6750? con quad 6600? Ma non credo che mi darà queste soddisfazioni in overclock, le prezazioni sono molto migliori? Se cambio dovrei cambiare alimentatore 465 watt sicuramente non vanno , forse mainboard gestisce bene i 200 watt dei quad la p5k liscia con sole 4 fasi(ricordo che senza smatitata la p5k va molto male vdroppa molto e non è il massimo in overclock. Spesa intorno a 500 €, il gioco vale la candela a voi l'ardua sentenza.!!!

Cavolo io ho il bios 0704 forse è quello che cambia qualcosa? :O

gnluca73
05-02-2008, 01:31
non cambia, ma il 902 è bello, il vcore alzalo spendi 60 € no?

http://img247.imageshack.us/img247/8804/3904timingey8.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=3904timingey8.jpg)


resistera hortos con la ram con questi timing, 4gb super talent sicuramente non è micron ma riece a fare il suo dovere che ne dite?

Brutto
05-02-2008, 01:35
non cambia, ma il 902 è bello, il vcore alzalo spendi 60 € no?

spendo 60 euro per una scheda madre nuova se alzo troppo il vcore?! :D

gnluca73
05-02-2008, 01:38
siamo in contemporanea, no comprati un extreme 120 :cry: se vuoi facciamo una colletta:oink:
rispondi subito poi vado a nanna sperando che orthos tenga.
La main non si brucia alzando solo il vcore, se alzi gli altri si potrebbe friggere, la cpu è protetta non bruci nulla al limite si spegne e non accende + :)


non avevo letto sopra, no da windows il vcore non lo alzo, intendevo dire il valore che ti da in windows, visto che la tua vdroppa un casino, ma ci vuole molto a passare una matita su una resistenza, altro che smontare la mainboard, io ho un dissipatore gigantesco, è l'ho fatto senza toccare nulla sai come quel gioco di molto tempo che se toccavi non ricordo cosa si metteva a suonare quale gioco era?
comunque smatita senza smontare nulla è un ordine :)

Brutto
05-02-2008, 01:59
siamo in contemporanea, no comprati un extreme 120 :cry: se vuoi facciamo una colletta:oink:
rispondi subito poi vado a nanna sperando che orthos tenga.
La main non si brucia alzando solo il vcore, se alzi gli altri si potrebbe friggere, la cpu è protetta non bruci nulla al limite si spegne e non accende + :)


non avevo letto sopra, no da windows il vcore non lo alzo, intendevo dire il valore che ti da in windows, visto che la tua vdroppa un casino, ma ci vuole molto a passare una matita su una resistenza, altro che smontare la mainboard, io ho un dissipatore gigantesco, è l'ho fatto senza toccare nulla sai come quel gioco di molto tempo che se toccavi non ricordo cosa si metteva a suonare quale gioco era?
comunque smatita senza smontare nulla è un ordine :)

scusa ho letto solo adesso!
ma dove si trova sto coso da smatitare? non è sotto la mb? cos'e' l'extreme 120? :)
era l'allegro chirurgo!

gnluca73
05-02-2008, 02:10
inghia vero l'allegro chirurgo giochiamoci prendi la matitina, e vicino al dissipatore, cpu e memorie aspetta che recupero una foto si possono postare i link?

Brutto
05-02-2008, 02:17
inghia vero l'allegro chirurgo giochiamoci prendi la matitina, e vicino al dissipatore, cpu e memorie aspetta che recupero una foto si possono postare i link?

azz si pensavo fosse sotto la mobo!

gnluca73
05-02-2008, 02:27
è 10 minuti che cerco ma non trovo io l'ho stampata questo è il link cercala
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=168256&page=20

mi dovresti regalare almeno un alimentatore:)

Brutto
05-02-2008, 02:35
è 10 minuti che cerco ma non trovo io l'ho stampata questo è il link cercala
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=168256&page=20

mi dovresti regalare almeno un alimentatore:)

guardero' domani, si certo ne ho uno da 500w, tu pero' mi regali un radiatore e 2 raccordi grandi per Tt! :D

notte!

gnluca73
05-02-2008, 02:40
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071210201454_p5kdropmodma0.jpg
eccoti caro fallo subiti con kb o 2b dai piccolo chirurgo

Brutto
05-02-2008, 12:45
ciao!
Allora ho fatto la fatidica smatitata e..funziona!

da bios 1.4625 vcore

prima su asus ai suite era 1.40 idle/1.37 full

ora sta a 1.44 fisso, sia in idle che in full se non mi sbaglio.


ORthos da poco piu' di mezz'ora e sta stabile a 450x8=3600 ! :sofico:

Pero'..c'e' un pero'...le temperature!
Porca vacca prima a 444x8=3550 TaT mi indicava 55/58
Adesso a 450x8 sono sui 66/69 poerca miseria! :eek: :eek: :eek:

Non mi sembra che il gioco valga la candela!
O firse 1,44 REALI sono troppi per 3600mhz, ne basterebbero di meno!

Penso che con questi voltaggi potrei anche portare il bus molto piu' in alto..ma col dissi stock me la faccio addosso già con queste temperature, figurarsi a 480! :stordita: :rolleyes: :muro: :oink: :eek: :( :doh:


EDIT: 495x7 mi crasha come prima, forse perchè stavo facendo anche altre cose mentre eseguiva orthos..in ogni caso ho aprofittato per riavviare e mettere 460x8=3680 orthos funziona da 35 min..pero' a 68 gradi..direi che oltre non vado con il dissi stock..

Potrei far altre prove?HO solo smatitato, niente altri voltaggi toccati..magari mettendo leram con lo strap da 800.. :boh:

gnluca73
05-02-2008, 12:51
Nessuno mai ti ha detto di usare il dissipatore originale.
Volevo solo farti capire come arrivare a 3800, non con il vcore che dicevi tu impossibile. devi cambiare il dissipatore spendi € 60, lascia perdere il liquido, solo extreme 120.

Me lo sono meritato l'alimentatore !!!!! :) .

Per il mio test ok orthos 10 ore, adesso ho le memorie a 44438 volt 2,3 e da bios Dram static Attivo e relax a 0 ,sono velocissime in everest da 8000 sono passate ad oltre 9400, grazie alla ventola ocz per le ram.
Per gli esperti (quindi non per Brutto :) ) rischio qualcosa con questi timing e 2,3 volt?
L'alimentatore 465 watt basta?
Perchè nessuno mi risponde invece io se posso aiuto sempre?

http://img255.imageshack.us/img255/1592/3904timing10oresg0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=3904timing10oresg0.jpg)

pippobj
05-02-2008, 13:25
Nessuno mai ti ha detto di usare il dissipatore originale.
Volevo solo farti capire come arrivare a 3800, non con il vcore che dicevi tu impossibile. devi cambiare il dissipatore spendi € 60, lascia perdere il liquido, solo extreme 120.

Me lo sono meritato l'alimentatore !!!!! :) .

Per il mio test ok orthos 10 ore, adesso ho le memorie a 44438 volt 2,3 e da bios Dram static Attivo e relax a 0 ,sono velocissime in everest da 8000 sono passate ad oltre 9400, grazie alla ventola ocz per le ram.
Per gli esperti (quindi non per Brutto :) ) rischio qualcosa con questi timing e 2,3 volt?
L'alimentatore 465 watt basta?
Perchè nessuno mi risponde invece io se posso aiuto sempre?

http://img255.imageshack.us/img255/1592/3904timing10oresg0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=3904timing10oresg0.jpg)

allora...
ti consiglio di utilizzare coretemp96.1 per le temperature...
come minimo a quellle frequenze con quel vcore lo stai facendo bollire sarai sui 75-80C° in full
per un daily devi avere 65°non di più e conta che deve essere anche in estate!!
se hai un buon dissi lo potrai far stare in dayli a 3600 ma non penso che possa fare di più..

con i timing non si hanno problemi.. sinceramente non sono andato a leggere che ram hai.. più che altro dovresti controllare il vcore def delle ram.. quanto è???
se si aggira sui 2.1 o 2.2v 2.3 va bene se hai ventole sopra.. se nò è sconsigliato.. rischi di bruciarle...

425 watt è POCHISSIMO.. come minimo dovresti avere 550w ma saresti cmq molto stretto...consigliati 650w in su.. 850w sarebbe il best..
strano che non crashi...
cmq ti consiglio vivamente di cambiarlo... tenerlo sempre al limite rischi che si rompa e che si porti dietro nella tomba qualcos'altro...

hai provato a fare test di 3dmark06??
o a giocare a qualche gioco un po' pesante..???

gnluca73
05-02-2008, 13:48
Coretem non funziona con vista 64. poi con ai suite, ed everest sono max 55 c° cpu temp e core 1 max 70 c° e core 2° max 70 c° sono freddissimo, ti ricordo che ho un extreme con 2 ventole da 12 + una ventola 25 chackra docet + altre due da 12 nel case + 1 hd + 2 nella memoria. Le ram son 4443 8 a 2,2 .
per i watt sono 465 è sono stabilissimi. Se calcolo il tutto nel sito http://www.extreme.outervision.com/index.jsp non arrivo a 465.

ho provato 3dmark 06 per 10 ore di fila, sono a 14200 14400 non ricordo di preciso. ho provato crysis per tre ore tutto perfettamente stabile.
orthos 10 ore. Penso che orthos stressi + di tutti, l'alimentatore, se sono stabile li i giochi sono una fesseria.

Per sicurezza vorrei prendere un cooler master 1000 watt come è? consigliatemi urgente

t1g3m4n
05-02-2008, 13:55
bastardi mi avete fatto tornare voglia di rifare qualche tweak... mo' aggiorno il bios e smatito tanto per cominciare ;)

gnluca73
05-02-2008, 13:56
T1 Smatita ,ma attento devi arrivare almeno a 4ghz.
Puo rispondere alle mie domande

pippobj
05-02-2008, 13:59
guarda... io ho provato a tutti i software e tutti mi segnano dai 10-15 gradi in meno...
quella più giusta di temp sono quelle rilevata da coretemp..
ho fatto anche la verifica con una sonda e avevo si e no 2gradi di differenza tra coretemp e sonda...

poi fai un po' te..

per l'ali lascerei stare quello
ti consiglio Antec - Pc power & cooling - saitec - CHIEFTEC

l'antec e CHIEFTEC costa molto meno..
li trovi sui 160-180€ circa nuovi

gnluca73
05-02-2008, 14:09
Pippo adesso ho le temperature + basse rispetto a quando ero non overclokkato con dissipatore originale. il bios non è attendibile?
everest ti indica pure la temperatura interna dei due core.
il cooler master mi costa poco, non va bene secondo te ? a prescindere dal prezzo.
Quarda questa l'immagine ho apero tutto quello che funziona in vista 64 per le temperature che ne dici.

http://img176.imageshack.us/img176/3473/temperaturedefls1.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=temperaturedefls1.jpg)
Comunque è molto stabile sembra essere senza overclock ed al tatto tutto freddo anche la base del thermalright extreme 120.

t1g3m4n
05-02-2008, 14:22
T1 Smatita ,ma attento devi arrivare almeno a 4ghz.
Puo rispondere alle mie domande

la questione che mi da qualche dubbio sulla smatitata è il fatto che ogni tanto va refreshata..

non sopporto l'idea di dover dare un occhiata sempre al vcore per vedere quando è il momento di smatitare di nuovo, o peggio ancora accorgermene perchè comincio a crashare a nastro

vorrei solo capire se smatitando ho vcore stabile da idle a regime o se cambia solo la differenza tra quella che metti nel bios e quella che rilevano i software.

cioè per essere chiari, da idle a regime scende di meno di quando non era smatitato ?

pippobj
05-02-2008, 14:25
nel mio caso le temp di Ai suite sono 12gradi inferiori di quelle prese da coretemp

per quanto riguarda l'ali.. vedi un po' tu...
coolmaster dovrebbe cmq andare bene...

gnluca73
05-02-2008, 14:32
programma simile a core temp che funziona con vista 64, pippo puoi rilevare le temperature core 1 o core 2 con everest dovrebbero essere simili a core temp grazie . ma coolermaster non ti piace cambio, quale mi consigli di quelli che hai nominato, mi serve modulare

gnluca73
05-02-2008, 14:37
T1g Smatita non ci vuole nulla e poi capisci, non è che ogni giorno smatiterai.
in pratica bios 1,55 in winz 1,5320 in idle in full 1,5360 si a me aumenta in full, bo misteri. ma comunque tutto + stabile, vui che vengo li a smatitare :)

mi devi anche tu un alimentatore :)

pippobj
05-02-2008, 14:41
everest mi segna 23-24gradi
coretemp 35-36

ti consiglio antec o chieftec

gnluca73
05-02-2008, 14:45
pippo cosa mi dici delle mainboard con nvidia 780 sli tipo P5N-T Deluxe sono stabili, sono migliori del p 35?

pippobj
05-02-2008, 14:48
boh.. ma sono cose diverse!

le mobo chipset nvidia sono nate per dare il loro meglio con le vga...

i chipset p35-x38 invece tirano bene le ram e cpu.. rispettivamente ddr2 e ddr3

Brutto
05-02-2008, 16:26
ahime 460 dopo 1 ora e qualcosa si è riavviato...niente da fare...provero' a 455..in ogni caso effettivamente col dissi stock di piu' di 3600 non si va, rischio e basta.
Per il raffreddamento ho già comprato i pezzi, non posso far altro, devo aspettare i due raccordi che mi mancano e che nessuno ha per tubi Tt da 9,5mm..
Sinceramente 5 gradi con quel vcore ti faccio i miei complimenti, avrai un casino pazesco con tutte quelle ventole, pero' servono :)
Per l'alimentatore molto buono è l'enermax infinity 720w a poco piu' di 200 euro, senno' potresti puntare sulla serie galaxy..tutti modilari ovviamente!
Guardati il sito della enermax, quando si spegne il pc le ventole continuano a lavorare per 10 o piu' secondi...
Coolmaster non me li ha consigliati nessuno quando ero indeciso su quale alimentatore prendere, forse un motivo ci sarà :)

gnluca73
05-02-2008, 19:45
Brutto sei veramente brutto?
:)

Brutto
05-02-2008, 21:09
Brutto sei veramente brutto?
:)

Altrochè! Senno' a quest'ora sarei arrivato oltre i 4 Ghz! :D


http://img529.imageshack.us/img529/373/picture2yk5.jpg
By Brutto79 (http://profile.imageshack.us/user/Brutto79) at 2008-02-05

si vede qualcosa?

SIIIIIII!!!!!!!! Evvai! il raccordo sulla destra è quello che sto cercando disperatamente! :) se qualcuno ce ne ha almeno due.. :)


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20942047&posted=1#post20942047 qua si cono altre immagini piu' grandi!

gnluca73
05-02-2008, 21:20
sei sicuro che non lo vendono?

gnluca73
05-02-2008, 22:07
Pippo ho verificato,
Core temp da le stesse temperature di Everest. Everest da 3 temperature: temperatura processore (sempre + bassa), temperatura processore1/core1 e processore1/core2(+ alte di almeno 15 c° in full). Mentre Core temp da le temperature core1 core 2.
L'unica differenza e che core temp aggiorna velocemente. quindi sono perfettamente nella norma non oltre i 70° di core 1 e core 2. Mentre Ai suite visualizza solo la temperatura processore e non dei core, lo stesso fa Probe 2 . secondo te la temperatura massima dei core a quando deve essere?

Per esempio adesso sono a temperatura cpu 50° core 1 a 65° e core 2 a 65°, e alta? Io guardavo solo quella della cpu!
Come temperatura di riferimento si prende quella dei core o quella della cpu. Sai che differenza c'è tra le due temperature, forse una sarà interna ai core l'altra esterna.
Chi mi dà spiegazioni?
:doh:

pippobj
05-02-2008, 22:14
Pippo ho verificato,
Core temp da le stesse temperature di Everest. Everest da 3 temperature: temperatura processore (sempre + bassa), temperatura processore1/core1 e processore1/core2(+ alte di almeno 15 c° in full). Mentre Core temp da le temperature core1 core 2.
L'unica differenza e che core temp aggiorna velocemente. quindi sono perfettamente nella norma non oltre i 70° di core 1 e core 2. Mentre Ai suite visualizza solo la temperatura processore e non dei core, lo stesso fa Probe 2 . secondo te la temperatura massima dei core a quando deve essere?

Per esempio adesso sono a temperatura cpu 50° core 1 a 65° e core 2 a 65°, e alta? Io guardavo solo quella della cpu!
Come temperatura di riferimento si prende quella dei core o quella della cpu. Sai che differenza c'è tra le due temperature, forse una sarà interna ai core l'altra esterna.
Chi mi dà spiegazioni?
:doh:

devi prendere in esame la temp dei core... i core (spero di non dire sbestialità) sono i due quadratini di silicio che trovi sotto l'his.. sono loro che lavorano....
e loro che scaldano.. l'his che sarebbe il coperchio protettivo sopra si scalda di conseguenza...
la temp dei core non deve superare i 65°.. quindi conta che ora li devi tenera a 60°.. in estate tutto si scalda di conseguenza al caldo...

Brutto
05-02-2008, 22:23
sei sicuro che non lo vendono?

vendono solo gli iconnect 69, ma mi pare che non sia quello che cerco.. :muro:

gnluca73
05-02-2008, 22:24
Pippo non so, ma se la temperatura massima e 100° tj max o 85°, perchè 60?
70° 75° non è un buon margine di sicurezza? non saprei c'è qualche esperto in materia, tu al massimo a quando sei a quale frequenza?

Brutto
05-02-2008, 22:28
Pippo non so, ma se la temperatura massima e 100° tj max o 85°, perchè 60?
70° 75° non è un buon margine di sicurezza? non saprei c'è qualche esperto in materia, tu al massimo a quando sei a quale frequenza?

io ho sentito che sorpassati i 65/70 gradi effettivi ci si puo' iniziare a preoccupare, non nel senso che si fonde tutto, ma che bisognerebbe stare sotto questa soglia altrimenti il raffreddamento non è adeguato!

gnluca73
05-02-2008, 22:29
Non puoi usare il pc per due raccordi!!!!
Ma sono così difficili ste cose a liquido e pensare che stavo prendento il kit della Termal quello che va in due slot da 5", poi mi hanno detto che raffredda come il mio dissipatore, che non a bisogno di manutenzione, quando mi va cambio la ventola di 12.

gnluca73
05-02-2008, 22:31
cosa intendi per effettivi? con cosa la misuri brutto la temp?

pippobj
05-02-2008, 22:31
Pippo non so, ma se la temperatura massima e 100° tj max o 85°, perchè 60?
70° 75° non è un buon margine di sicurezza? non saprei c'è qualche esperto in materia, tu al massimo a quando sei a quale frequenza?

65° è la temp massima consigliata per un daily oc...
poi.. la puoi far andare più alta, ma ti durerà di meno... più la temp è bassa e più ti durerà la cpu...

la fisica è tra noi...:O

gnluca73
05-02-2008, 22:35
Come faccio? mi ero abbituato a 3960 mhz. mi hai spiazzato devo abbasare il vcore non lo so fare, riesco solo ad alzarlo mi vengono le crisi, mi mandi in panico aiutoooooooo !!!!!!!

Brutto
05-02-2008, 22:39
cosa intendi per effettivi? con cosa la misuri brutto la temp?

coretemp alza la temp di almeno 15 gradi rispetto TAT.. uso entrambi.
ho sempre guardato TAT pero' per sicurezza penso si dovrebbe guardare al risultato piu' alto..prevenire è meglio che curare!

Si per quei 2 maledetti raccordi sono bloccato col mio impianto!

il bigwater 760 è quello di cui parli, pero' non mi piace perchè la ventola butta dentro il case l'aria calda! Certo, lo monti e via, già fatto!

gnluca73
05-02-2008, 22:40
A proposito Pip. Io parlo di temperature con orthos non nel normale utilizzo bada bene in full full full full dopo ore di orthos, in pratica se spengo orthos non sono neanche a 30° in core temp non l'ho verificato senza orthos, anzi il mio pc funziona sempre con orthos è in avvio automatico. ormai io e orthos sia un unica cosa quasi quasi cambio nick in orthos1973 :)

gnluca73
05-02-2008, 22:52
Secondo me dovremmo essere più tecnici parlare delle stesse cose, stesse temperature, metodi di rilevazione programmi medesimi, più scentifici e meno empirici, differenze tra liquido ed aria. Un 6750 con vcore 1.5360 ad aria arriva in full a 69° con coretemp e 51/53° con Ai suite, vedete già e molto diverso 2 tipi di rilevazioni che Everest ha incluse tutte e due.
Dvremmo dire che tipo di dissipazione si usa, che tipo di case, che tipo di alimentatore, che tipo di ventole, e molto complesso. Ma una cosa è certa 69° in full sono ridicoli.
Ma a Liquido secondo voi, immaginando che io abbia la migliore dissipazione a quando scenderei in full full full.
Poi c'è liquido e liquido giusto, non possiamo pretendere che con € 150 possiamo avere un buon impianto a liquido. Ma con € 60 dissipatore thermal 120 + 25€ 2 ventole possiamo avere il migliore impianto ad aria giusto?

Brutto
06-02-2008, 01:30
Secondo me dovremmo essere più tecnici parlare delle stesse cose, stesse temperature, metodi di rilevazione programmi medesimi, più scentifici e meno empirici, differenze tra liquido ed aria. Un 6750 con vcore 1.5360 ad aria arriva in full a 69° con coretemp e 51/53° con Ai suite, vedete già e molto diverso 2 tipi di rilevazioni che Everest ha incluse tutte e due.
Dvremmo dire che tipo di dissipazione si usa, che tipo di case, che tipo di alimentatore, che tipo di ventole, e molto complesso. Ma una cosa è certa 69° in full sono ridicoli.
Ma a Liquido secondo voi, immaginando che io abbia la migliore dissipazione a quando scenderei in full full full.
Poi c'è liquido e liquido giusto, non possiamo pretendere che con € 150 possiamo avere un buon impianto a liquido. Ma con € 60 dissipatore thermal 120 + 25€ 2 ventole possiamo avere il migliore impianto ad aria giusto?

ciao, son appena tornato dal carnevale in piazza, essendo martedi' di carnevale :)

Allora, si dovremo specificare se usiamo coretemp,tat o everest, io li ho tutti e tre.
69 gradi in full di coretemp equivalenti a 53 gradi di tat sono un ottimo risultato a mio avviso, ma con tutte quelle ventole quanto casino hai? :)

Discorso a liquido:ero indeciso su cosa prendere, aria in primis.Poi facendomi un paio di calcoli, ho optato per il liquido.un buon dissi ad aria (uno dei top) costa sui 60 euro per raffreddare la cpu.
Un impianto a liquido onesto senza prendere il top costa sui 90 euro (Tt bigwater 735).
Io ho preso pezzi usati ed ho speso 60 euro (non il bigwater 735, molte altre cose in piu') + altri 60 per liquido tubi, waterblock northbridge anche! (nuovo)

http://img406.imageshack.us/img406/9200/picture4um0.jpg (http://imageshack.us)

Discorso prestazioni, da come ho capito:ottimo dissipatore ad aria cpu = buon dissipatore a liquido cpu, questo perchè a capacità di assorbere il calore da parte dell'acqua è molte volte superiore rispetto l'aria.

Inoltre per avere prestazioni simili, ad aria devi andare a mentta con conseguente casino di 40 e passa decibel, con l'acqua hai l'assoluto silenzio, solo la ventola del radiatore non impostata al massimo.

altra differenza l'installazione:aria = semplice, h2o = difficile. Questo vale fin un certo punto,infatti i nuovi dissi ad aria sono grossi e pasanti e per montarli non basta l'aggangio a clip, devi smontare la scheda madre...esattamente come fai per l'impianto a liquido! Quindi...per poi attaccare 4 tubi è una cavolata..

altro? :)

gnluca73
06-02-2008, 01:42
Brutto complimenti mi hai sbalordito :) .
L'alimentatore lo puoi tenere.
Non sono d'accordo per il casino delle ventole.
in primis :
anche a liquido devi raffreddare mainboard, scheda video, hd memorie, cosa fai raffreddi tutto a liquido?. quindi devi mettere obbligatoriamente almeno due ventole da 12, 1 per le ram 1 per hd, sto parlando di overclock solid.
Poi le ventole da 12 cm a meno di 1000 rpm non fanno 40 db. non penso che 14+12+14+12 db faccia la somma dei db giusto?
il pc deve avere minimo due ventole+ 1 cpu da specifiche anche con il liquido.
Non vedo l'ora che monti il liquido.
a quando?

gnluca73
06-02-2008, 01:50
ma core temp è cosi ballerino? mi varia dopo 1 ora di orthos 61 poi 62 poi 63 poi 65 poi 62 poi 63 rendo l'idea mentre everest fisso 47 cpu core 62°

Brutto
06-02-2008, 01:57
Brutto complimenti mi hai sbalordito :) .
L'alimentatore lo puoi tenere.
Non sono d'accordo per il casino delle ventole.
in primis :
anche a liquido devi raffreddare mainboard, scheda video, hd memorie, cosa fai raffreddi tutto a liquido?. quindi devi mettere obbligatoriamente almeno due ventole da 12, 1 per le ram 1 per hd, sto parlando di overclock solid.
Poi le ventole da 12 cm a meno di 1000 rpm non fanno 40 db. non penso che 14+12+14+12 db faccia la somma dei db giusto?
il pc deve avere minimo due ventole+ 1 cpu da specifiche anche con il liquido.
Non vedo l'ora che monti il liquido.
a quando?

Visto che qualcosa la so anche io? ;)
Ho preso anche il wb per il northbridge per raffreddare la mobo :) 27 euro nuovo in negozio sotto casa (si fa per dire!)
Per l'hd non ho bisogno di ventole vista la posizione della rack per hd che lavora assieme alla ventola dell'alimentatore unita alla disposizione verticale degli hd
http://www.venditahardwarepc.com/images/CS-028BN.jpg

http://www.links.co.jp/html/press2/images/1105543226lateralecompleto718-550.jpg

:)

PEr le memorie ed il resto della mobo, ho sempre 2 ventole frontali che soffiano aria nel case, quella dietro la tolgo e ci metto il radiatore..con la sua ventola tachimetrica sempre da 12cm :)

Scheda video anche quella sotto liquido,gpu ram mosfet heatsink... :)

Quindi in teoria dovrei raffreddare tutto con con 3 ventole silenziosissime compresa quella del radiatore.


Non penso si faccia la somma, ma qualcosa in piu' ci sarà per la risonanza o per la distorsione...non me ne intendo sinceramente, ma credo che 5 ventole identiche facciano piu' rumore di 1 ventola sola identica alla altre 5 :)

Per il momento fatidico del liquido...sto cercando questi 2 maledetti raccordi... :(
Il fatto è pero' che se metto sotto liquido tanta roba come sto facendo io, il singolo radiatore inizia a diventarmi strettino..quindi sono molto indecisosul da farsi..
Potrei rivendere tutti i miei pezzi che ho comprato e comprarmi il bigwater 745 biventola + monoventola.

avrei 4 ventole (1 biventola + 2 monoventola), quali tenere?
Il biventola tutti diranno...non proprio:i monoventola dovrebbero starmi nel case al posto delle 3 ventole (2 frontali e 1 posteriore) per avere tutto nascosto...il biventola è piu' efficente...ma che ingombro!

Se un mio amico non mi avesse tirato pacco all'ultimo secondo, potevamo spartirci le spese e farci 2 impianti a liquido..mannaggia a lui! :muro:

gnluca73
06-02-2008, 02:06
che case è quello non lo conosco che larghezza ha?

Brutto
06-02-2008, 02:09
che case è quello non lo conosco che larghezza ha?

poco piu' di 20cm
se guardi nella mia firma c'e' tutto! ;)


Enermax Case Server CS-718:stordita:

gnluca73
06-02-2008, 02:09
dividiamo le spese noi

Brutto
06-02-2008, 02:11
dividiamo le spese noi

PErchè no ;)

ne parliamo in pvt domani con piu' calma, ora son le 2 di notte che dici? :)

gnluca73
06-02-2008, 02:16
ok

Brutto
06-02-2008, 02:17
ok

notte!

Brutto
11-02-2008, 10:24
Spariti tutti? :mbe:

Per la mia p5k che ram ci sono che costano poco e salgono molto bene in overclock?

Le adata 800+ extreme 2x2gb le ha provate qualcuno? Fino a quanto salgono?

Per salire intendo ram che arrivano almeno fin 1100 mhz minimo..e con che timing?

Poi indifferente se si parte da 800 o 1066..ma in quest'ultimo caso devono salire un po' di piu'! :p

gnluca73
13-02-2008, 19:27
Ciao brutto,
io ho delle supertalent 1x4gb le metto 488 x 2 , 4448 con 2,3 volt raffreddate con ventola ocz.
Sicuramente reggono oltre i 500 mhz, ma per 550 mhz, non ci giurerei.
Sono buonine il prezzo dovrebbe essere intorno a 26 € a gb. Le migliori sono quelle con chip micron, ma costano 70-90€ ogni 2 gb. A me non servono io imposto 1-1 , non mi servono oltre i 500 mhz, sarebbero soldi buttati.

Brutto
14-02-2008, 10:40
Ciao brutto,
io ho delle supertalent 1x4gb le metto 488 x 2 , 4448 con 2,3 volt raffreddate con ventola ocz.
Sicuramente reggono oltre i 500 mhz, ma per 550 mhz, non ci giurerei.
Sono buonine il prezzo dovrebbe essere intorno a 26 € a gb. Le migliori sono quelle con chip micron, ma costano 70-90€ ogni 2 gb. A me non servono io imposto 1-1 , non mi servono oltre i 500 mhz, sarebbero soldi buttati.

Beh da 800mhz a 1000 sono un buon risultato!
Io ho 1066 per quello ho margine minore forse...boh! :rolleyes:

Brutto
18-02-2008, 12:15
Ragazzi ho messo l'impianto a liquido! :)

Mi aiutate a superare i 4ghz?

Per ora sono a 490x8=3920 mhz vcore 1.54 effettivo in idle (non ricordo da bios...forse 2 step piu' in alto del 1,53 mi pare!) e sono rs, orthos per 10 ore ok, ram 1:1.

PEro' se metto fsb a 500..niente da fare*

HO provato ad alzare il nb a 1.55 ma niente, che mi consigliate di fare?:stordita:


*si blocca tutto, ma le temperature sono basse, 43 gradi circa in tat

Brutto
19-02-2008, 12:23
c'e' nessunooo? :stordita:


confermo che a 490 stabile
495 dopo 1 ora e qualcosa mi trovo il pc riavviato

avete suggerimenti?ho aumentato il vcore a 1,57 ma nulla, quindi credo sia inutile andare oltre visto che,a quanto ho capito dalla mia inesperienza, non sta lì il problema!

E nemmeno con le temperature visto che TAT indica 45 gradi in media, ma si riavvia lo stesso.

:help:

viger
19-02-2008, 12:53
secondo me con quei voltaggi rischi seriamente se lo raffreddi ad aria.

Brutto
19-02-2008, 17:47
secondo me con quei voltaggi rischi seriamente se lo raffreddi ad aria.

sono a liquido, ma cio' nonostante non passo i 495.
Cosa altro potrei alzare che non sia il vcore?
nb a quanto?
Poi ci sono anache altri valori...mi aiutate?

Mafio
19-02-2008, 18:26
sono a liquido, ma cio' nonostante non passo i 495.
Cosa altro potrei alzare che non sia il vcore?
nb a quanto?
Poi ci sono anache altri valori...mi aiutate?

alza di 1 step il vMCH

Brutto
19-02-2008, 23:35
alza di 1 step il vMCH

che cosa sarebbe? :O:stordita:
non mi pare di aver visto nel bios una cosa simile........ :confused:

t1g3m4n
20-02-2008, 06:32
metti il nb a 1.70.. hai provato ?

secondo me è quello

e prova ad abbassare le ram si sa mai che siano quelle fai qualche test

Brutto
20-02-2008, 09:17
metti il nb a 1.70.. hai provato ?

secondo me è quello

e prova ad abbassare le ram si sa mai che siano quelle fai qualche test

ciao sei resuscitato! :D

Allora il nb 1.7 l'avevo provato, ma si impallava lo stesso!

Stanotte......aspetta va che copio quello scritto ieri sera!

"Parli di cpu?

vacca boia sono (ero) a vcore 1,57 da bios, 1,56 da asus ai suite e non bastava?! sto facendo la controprova, ho abbassato il vcore di 1 step (effettivo 1,536) e sto tenendo a 490 per vedere se è sempre rock solid..domani mattina lo sapro', per ora 4 ore orthos ok..


Quale/cosa è shademark 18?
orthos?3dmark06?Quanto tempo deve girare?

O parli di overvolt della vga? Mai fatto,solo sentito parlare...funziona?Rischiosissimo? "


...dicevo stanotte ho fatto il test abbassando di uno step il vcore, e orthos ok per 12 ore e mezza!

SEcondo me questa è la prova che il problema non è il voltaggio della cpu!

o no? :stordita:

LA ram l'ho messa apposta sincrona, ora dunque non sono nemmeno a 1000mhz (per la precisione 490x2).

Come puo' essere che a:

490 rock solid
495 resiste un paio di ore o poco piu' non lo so, alla mattina dopo trovo il pc riavviato
500 tiene circa una decina di minuti o anche molto meno e si blocca la schermata del pc

sono cose completamente diverse...non capisco!
Non dovrebbe semplicemente darmi errore orthos?

t1g3m4n
20-02-2008, 18:37
fai una prova a 500 con la cpu in x7 invece che x8 e le ram pure più lente.. se si inchioda ancora è la mobo sennò è uno degli altri 2..

gnluca73
20-02-2008, 18:56
sicuramente mb p5k non molto stabile a 500, prova a ventilare il chipset, prova altra mb p5k-e, con alimentazione migliore.

Brutto
21-02-2008, 15:59
proverò a mettere il molti 7x e fsb 500, prima dell'impianto a liquido avevo già provato ma nulla..le ram sempre 1:! piu' lente di cosi' non riesco :)

@gianluca

non è che possa cambiare mobo per far test :) ho lasciato il dissi passivo sui mosfet (vicino alle prese usb) e sopra una ventolina per la asus deluxe mi pare, non basta? http://img509.imageshack.us/my.php?image=dsc00980qa5.jpg

Brutto
22-02-2008, 00:53
Allora ho portato fsb voltage a 1,50

500x8 riavvia
500x6 tiene da 1 ora e mezzqa, spero fino a domani mattina!

A voi la parola su cosa settare! :help: :help: :help:

PS: temperature sotto controllo, everest dice:

mobo 32
processore 40
core 1 & 2 54

TAT dice 37

rivatuner dice 40


HELP!



EDIT confermo 500x6 9 ore di orthos tutto ok! Suggerimenti su cosa possa essere o non possa essere il problema e come risolverlo?

gnluca73
27-02-2008, 11:39
A questo punto e la cpu, alza il vcore tieni presente che a me è stabile a 488x8 con vcore reale 1,5520
quindi devi alzarlo di + per andare a 500x8 almeno ad 1,600.