View Full Version : VISTA: aiutatemi a convincere il mio prof di sistemi!!!
Ciao a tutti,
il mio professore di sistemi hardware è convinto che Vista sia una schifezza. Vorrei quindi trovare un articolo in cui si spiega a fondo (ma veramente a fondo) tutta la serie di funzionalità innovative e migliorie rispetto ad XP (ad esempio gestione più efficiente della memoria, ecc...). Magari anche qualche articolo Microsoft in inglese. Insomma, qualcosa di veramente tosto che tratti molto nel profondo Vista ed il rapporto che questo sistema operativo ha sull'hardware. Considerate che il tutto verrà letto da un prof di sistemi, quindi dovrà trattarsi di qualcosa di tostissimo...
Vorrei fargli capire che Vista non fa schifo come dicono molte voci in giro...:D
Mi aiutate? E' per una GIUSTA causa :asd:
Postate pure link ultra-tosti! :D
il manualetto che esce dal CD di Vista, spiega abbastanza bene tutte le caratteristiche innovative dello stesso... poi c'è il sito ufficiale (con la presentazione che è veramente fatta bene) http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/seeit/default.mspx, poi secondo me dovresti anche farglielo vedere questo Windows Vista, altrimenti il tuo prof non si convincerebbe mai... :rolleyes: lo sai come sono fatti gli "adulti"... non tutti sono in grado di capire le innovazioni della tecnologia e apprezzarle allo stesso tempo... :Prrr:
ah, e poi non dimenticare di spiegare al tuo prof che questo è un software che va usato su computer che devono necessariamente essere (non dico continuamente...) aggiornati (... ma quasi). :read:
Dunque se il tuo prof ha intenzione (o magari l'ha avuta) di testare Vista su un pc che a stento carica XP, allora mi sembra naturale che non abbia potuto giovare di tutte le caratteristiche introdotte in Vista (probabilmente a partire dallo stesso Aero) e quindi non si è trovato bene, ma se si possiede un computer sufficientemente potente per farci girare sopra Vista (come si deve, è logico), allora sicuramente non solo avrà modo di conoscere tutte le innovazioni, ma probabilmente ne rimarrà anche colpito in positivo (speriamo almeno) :D
se so qualche altro link te lo passo! ;) fammi sapere!!!!
Il prof vista l'ha provato... ed ha anche un super portatile con tanto di scheda video con uscita VGA e DVI...
Ha detto che ci ha dato una svista (ha fatto la battuta...:doh: ) ma non gli è piaciuto...
Per questo volevo qualcosa di tosto, magari qualcosa scritto da un programmatore di Vista, ad esempio, che vada a spiegare a fondo il SO...
:mbe: se la poteva evitare... :banned:
beh intanto prova con questa presentazione con il link... altrimenti provvederò io stesso a stillare un documento abbastanza massiccio da fargli cambiare idea... intanto continuo a cercare!!! :muro:
:mbe: se la poteva evitare... :banned:
beh intanto prova con questa presentazione con il link... altrimenti provvederò io stesso a stillare un documento abbastanza massiccio da fargli cambiare idea... intanto continuo a cercare!!! :muro:
Grazie di tutto... cerco anch'io. Il fatto è che il sito è per "common users"... sicuramente criticherebbe ciò che lui definirebbe orpelli grafici per accattivare l'attenzione su Vista...
Ho trovato qualcosa: http://www.microsoft.com/italy/technet/windowsvista/evaluate/feat/relperf.mspx
non male... :sperem: speriamo bene!! ;) io continuo a cercare... :D
ste.1992
03-10-2007, 19:02
Ciao a tutti,
il mio professore di sistemi hardware è convinto che Vista sia una schifezza.
ma ha ragione! vista è una schifezza! non cercare di portare nell'ignoranza una persona che pensa giusto!
ma ha ragione! vista è una schifezza! non cercare di portare nell'ignoranza una persona che pensa giusto!
Leggiti gli articoli ai link appena citati... poi critica!
ma ha ragione! vista è una schifezza! non cercare di portare nell'ignoranza una persona che pensa giusto!
parli per dare aria alla bocca?! :D :D
parli per dare aria alla bocca?! :D :D
già... come primo messaggio poteva scrivere qualcosa di più "originale"...
ste.1992
03-10-2007, 19:10
no va be.. a parte gli scherzi :D
vista è molto bello graficamente.. ma occupa un casino di ram e fa girare il processore al massimo... miglioramenti in fatto di sicurezza ce ne sono stati ben pochi da xp...
ho letto su una rivista che nel 2009 dovrebbe gia uscire un nuovo s.o. di microsoft che dovrebbe apportare tutti quei cambiamenti che erano previsti in Vista.. non credete a tutto quello che vi dicono.. perchè chi crede senza testare rimane nell'ignoranza.
e per di più vista non gira sul mio pc quindi lo odio di principio
non è colpa nostra se hai un pc che è una ciofeca :mbe: oggi Vista gira su qualunque pc sia abbastanza moderno, senza essere eccessivamente potente... se poi il tuo l'ha costruito Heinstein... non significa che devi criticare Vista solo perchè non parte! :rolleyes:
Le solite critiche del c*** :doh:
ste.1992
03-10-2007, 19:17
è vero il mio pc è un po' vecchio.. ha già due anni.. ma ha un processore intel core duo da 2,4 ghz, 3 gb di ram, nvidia 7600 gt 400 mhz e 512 di ram.. io pensavo potessero bastare.. ma ho scoperto di no.. infatti dopo 1 o 2 minuti che lo uso si impalla :mbe: ..
magari fa' proprio cosi di natura..non so..:D
non è colpa nostra se hai un pc che è una ciofeca :mbe: oggi Vista gira su qualunque pc sia abbastanza moderno, senza essere eccessivamente potente... se poi il tuo l'ha costruito Heinstein... non significa che devi criticare Vista solo perchè non parte! :rolleyes:
Le solite critiche del c*** :doh:
Ti quoto in toto. La sua mi sembra più una critica mossa da una certa invidia nei confronti di chi Vista ce l'ha e sulla propria macchina gira egregiamente (nel mio caso tempo di avvio del SO pari a un quarto rispetto a quello di XP, tempo di spegnimento pari a un quinto...).
MA HAI LETTO IL MIO HARDWARE??? :doh: scusa secondo me dovresti reinstallarlo e metterci dentro meno schifezze... :ciapet: prova a tenerlo per un giorno senza installarci niente altro sopra, compresi giochi e roba del genere, perchè nel mio pc funziona benissimo... e non si è mai bloccato... e ritengo praticamente IMPOSSIBILE che in un pc con l'hw da te citato Vista si blocchi... forse è stato caricato troppo! :read:
ste.1992
03-10-2007, 19:24
nono...
non ha su niente... disco per se e tutto..
pensavo che fosse la scheda audio un tantino obsoleta rispetto a vista a farlo impallare.. ho reinstallato il tutto staccandola ma niente.. sempre uguale... si impalla dopo 2 minuti... bahh.. misteri...
nono...
non ha su niente... disco per se e tutto..
pensavo che fosse la scheda audio un tantino obsoleta rispetto a vista a farlo impallare.. ho reinstallato il tutto staccandola ma niente.. sempre uguale... si impalla dopo 2 minuti... bahh.. misteri...
Dicci un po' il tuo hardware...
Ciao a tutti,
il mio professore di sistemi hardware è convinto che Vista sia una schifezza. Vorrei quindi trovare un articolo in cui si spiega a fondo (ma veramente a fondo) tutta la serie di funzionalità innovative e migliorie rispetto ad XP (ad esempio gestione più efficiente della memoria, ecc...). Magari anche qualche articolo Microsoft in inglese. Insomma, qualcosa di veramente tosto che tratti molto nel profondo Vista ed il rapporto che questo sistema operativo ha sull'hardware. Considerate che il tutto verrà letto da un prof di sistemi, quindi dovrà trattarsi di qualcosa di tostissimo...
Vorrei fargli capire che Vista non fa schifo come dicono molte voci in giro...:D
Mi aiutate? E' per una GIUSTA causa :asd:
Postate pure link ultra-tosti! :D
Caro PaVi, avrai anche ragione (in effetti è un grande passo in avanti rispetto a XP), ma così facendo dai del cretino al tuo prof in modo abbastanza esplicito (lo farei anch'io :asd: ), rischiando poi di stargli sull'anima.
Quindi se hai 8 o più, fai pure, ma non esagerare.
Te lo dico perchè anch'io ho dimostrato che la mia prof di algebra aveva torto (in algebra :rotfl: ), e da quel momento le sto sui cosiddetti. Per fortuna che il prossimo anno se ne va...
Comunque vada 6 1 grande :cincin:
@ ste
Hai fatto una di quelle installazioni di Vista del tipo "andate male" (non ne puoi niente)
Reinstalla Vista, e se sarai più fortunato non crasherà nè si impallerà più, e allora sarai totalmente d'accordo con noi ;)
Caro PaVi, avrai anche ragione (in effetti è un grande passo in avanti rispetto a XP), ma così facendo dai del cretino al tuo prof in modo abbastanza esplicito (lo farei anch'io :asd: ), rischiando poi di stargli sull'anima.
Quindi se hai 8 o più, fai pure, ma non esagerare.
Te lo dico perchè anch'io ho dimostrato che la mia prof di algebra aveva torto (in algebra :rotfl: ), e da quel momento le sto sui cosiddetti. Per fortuna che il prossimo anno se ne va...
Comunque vada 6 1 grande :cincin:
Si, non preoccuparti, il prof critica Vista un po' apposta per "stuzzicarmi", ma comunque ci siamo simpatici, lo fa in maniera amichevole, ed io altrettanto amichevolmente gli consiglierò qualche link da leggersi :D
Quindi se hai 8 o più, fai pure, ma non esagerare.
10! :sofico: (per questo mi permetto ogni tanto di intervenire su argomenti che trattiamo in teoria... durante i miei discorsi col prof gli altri, tutti ultraniubbi, restano sbigottiti perchè non capiscono una mazza :D)
dunque, a quanto pare prima ha detto
processore intel core duo da 2,4 ghz, 3 gb di ram, nvidia 7600 gt 400 mhz e 512 di ram
e sinceramente è la CAZ****** più assurda mai sentita perchè Vista gira su pc molto meno potenti... secondo me c'è qualche problema che di certo non è l'Hardware, se davvero è quello... :mbe:
ste.1992
03-10-2007, 19:31
Dicci un po' il tuo hardware...
be:
-ho 2 dischi di massa, uno da 500 gb samsung e l'altro da 200 gb maxtor
-processore intel core duo con 2,4 di clock e 2 mb di cache
-scheda madre gigabyte.. il modello non lo ricordo.. se è essenziale lo scrivo.
-2 ram da 1 gb in parallalo ed una no. non ricordo la marca.. mi sembra corsair
-dvd samsung
-scheda audio creative audigy 2 zs (che so essere compatibile solo comprando un software aggiuntivo)
non credo abbia altro o almeno non ricordo..
ormai sono passati 2 anni da quando lo ho assemblato.
e windows vista ultimate 32 bit
dimenticavo... scheda video con chipset nvidia 7600 GT della sparkle
be:
-ho 2 dischi di massa, uno da 500 gb samsung e l'altro da 200 gb maxtor
-processore intel core duo con 2,4 di clock e 2 mb di cache
-scheda madre gigabyte.. il modello non lo ricordo.. se è essenziale lo scrivo.
-2 ram da 1 gb in parallalo ed una no. non ricordo la marca.. mi sembra corsair
-dvd samsung
-scheda audio creative audigy 2 zs (che so essere compatibile solo comprando un software aggiuntivo)
non credo abbia altro o almeno non ricordo..
ormai sono passati 2 anni da quando lo ho assemblato.
e windows vista ultimate 32 bit
Naa, impossibile che Vista sia lento! Si tratta di hardware molto recente! Sicuramente c'è qualche driver ostico... trova i driver più aggiornati per le periferiche... forse risolvi. Non è che hai impostato gli HDD Sata come Standard IDE?
COMUNQUE STOP OT! Mi serve materiale :D
p.s.: pgp, ti ho risposto alla pag. precedente.
10! :sofico: (per questo mi permetto ogni tanto di intervenire su argomenti che trattiamo in teoria... durante i miei discorsi col prof gli altri, tutti ultraniubbi, restano sbigottiti perchè non capiscono una mazza :D)
Wow, complimenti
Ma non sei del '90. Ci sono scuole superiori che hanno come materia "Sistemi Hardware"?
Ma non sei del '90. Ci sono scuole superiori che hanno come materia "Sistemi Hardware"
Si, sono del 90, faccio il IV industriale, ad indirizzo informatico, ovviamente, e come materia ho proprio sistemi hardware e tecnologie informatiche (mi sa che il nome esteso è questo:D)
Alfredinik
03-10-2007, 19:36
Ragazzi non voglio alimentare il flame ma vista ora come ora è una schifezza! Tutte le migliorie che hanno apportato sono "migliorie" solo di nome, in termini di sicurezza non c'è un distacco netto rispetto ad XP ( proprio per niente), in termini di prestazioni è anche peggio. L'unica cosa che hanno aggiunto e che è molto utili è la ricerca ( tralasciando il fatto che è una features stra-copiata), per non parlare dei widget, poco più di gadget e per il supporto, a dir poco, ridicolo che M$ fornisce agli utentu "Ultimate" ( come me) con i suoi """"EXTRA""" ( fin'ora se ne è visto solo uno, a parte il Black Jack e ha un'utilità che rasento lo 0... Anzi forse non lo rasenta, ci sbatte proprio!). Non tornerei più ad XP perchè ormai mi sn abituato troppo alla sua serch-bar e alla gestione delle cartelle di sistema ( quest'ambito è migliore rispetto ad XP), ma nel complesso... non consiglio di passare a Vista.. meglio aspettare, almeno il SP1.
ste.1992
03-10-2007, 19:37
dunque, a quanto pare prima ha detto
e sinceramente è la CAZ****** più assurda mai sentita perchè Vista gira su pc molto meno potenti... secondo me c'è qualche problema che di certo non è l'Hardware, se davvero è quello... :mbe:
in effetti mi sbagliavo sulla frequenza di clock della GPU..
IMHO, dopo mesi di utilizzo, dopo lunga esperienza con i computer e OS di ogni tipo, da AmigaOS a MacOS a Linux penso che l'unico difetto di Vista sia la scarsa ottimizzazione a livello di codice. Offre davvero un sacco di servizi, funzioni avanzate e molto sofisticate etc. etc. ma ha il difetto di essere più lento di quanto potrebbe essere probabilmente dato da una programmazione migliorabile e ottimizzabile in fase di compilazione. Vi immaginate cosa potrebbe essere se fosse DAVVERO una scheggia (e non ditemi che è veloce sul vostro HW, lo so che non è male, ma potrebbe anche essere molto meglio di così onestamente)?
Un veterano per sua natura è logico veda in cattiva luce un sistema poco "efficiente" dopo essere stato abituato a sistemi Unix-like compatti, davvero ben fatti a livello di codice e con routine veloci e ottimizzate.
Questa è la mia impressione finale... e a me Vista piace e sono contento di averlo! Spero sempre che nuovi update lo rendano ancora più veloce! :)
Ragazzi non voglio alimentare il flame ma vista ora come ora è una schifezza! Tutte le migliorie che hanno apportato sono "migliorie" solo di nome, in termini di sicurezza non c'è un distacco netto rispetto ad XP ( proprio per niente), in termini di prestazioni è anche peggio. L'unica cosa che hanno aggiunto e che è molto utili è la ricerca ( tralasciando il fatto che è una features stra-copiata), per non parlare dei widget, poco più di gadget e per il supporto, a dir poco, ridicolo che M$ fornisce agli utentu "Ultimate" ( come me) con i suoi """"EXTRA""" ( fin'ora se ne è visto solo uno, a parte il Black Jack e ha un'utilità che rasento lo 0... Anzi forse non lo rasenta, ci sbatte proprio!). Non tornerei più ad XP perchè ormai mi sn abituato troppo alla sua serch-bar e alla gestione delle cartelle di sistema ( quest'ambito è migliore rispetto ad XP), ma nel complesso... non consiglio di passare a Vista.. meglio aspettare, almeno il SP1.
Guarda che di win ultimate extra ne è uscito più di uno: oltre al gioco, c'è "miglioramento bitlocker" ma SOPRATTUTTO DreamScene!!!
Non è una schifezza vista... ricordi XP quando uscì? Tutti erano scettici e non volevano lasciare win 2000.. eppure col tempo il neonato xp è diventato grande e maturo... e così accadrà per Vista...
http://misterreset.blogspot.com/2006/09/apple-copia-microsoft.html
http://www.oneapple.it/14/06/2007/leopard-e-una-copia-di-vista-apple-ha-copiato-persino-i-gadget/
http://www.iteam5.net/blog/2004/07/microsoft-non-copia-le-idee-degli.asp (questa è bellissima!)
Alfredinik
03-10-2007, 19:42
Guarda che di win ultimate extra ne è uscito più di uno: oltre al gioco, c'è "miglioramento bitlocker" ma SOPRATTUTTO DreamScene!!!
Non è una schifezza vista... ricordi XP quando uscì? Tutti erano scettici e non volevano lasciare win 2000.. eppure col tempo il neonato xp è diventato grande e maturo... e così accadrà per Vista...
Ecco l'unico EXTRA utile l'hai messo in secondo piano ( ovviamente sto parlando di bit-locker).
Io mi riferivo proprio a Dreamscene, il quale non serve proprio a niente, anzi ti danneggia!
Alfredinik
03-10-2007, 19:43
Guarda che di win ultimate extra ne è uscito più di uno: oltre al gioco, c'è "miglioramento bitlocker" ma SOPRATTUTTO DreamScene!!!
Non è una schifezza vista... ricordi XP quando uscì? Tutti erano scettici e non volevano lasciare win 2000.. eppure col tempo il neonato xp è diventato grande e maturo... e così accadrà per Vista...
http://misterreset.blogspot.com/2006/09/apple-copia-microsoft.html
http://www.oneapple.it/14/06/2007/leopard-e-una-copia-di-vista-apple-ha-copiato-persino-i-gadget/
http://www.iteam5.net/blog/2004/07/microsoft-non-copia-le-idee-degli.asp (questa è bellissima!)
Certo non metto in dubbio che con il tempo migliorerà, vorrei ben vedere altrimenti... Infatti io ho sempre parlato al presente: ed ora come ora Vista è una schifezza
Ecco l'unico EXTRA utile l'hai messo in secondo piano ( ovviamente sto parlando di bit-locker).
Io mi riferivo proprio a Dreamscene, il quale non serve proprio a niente, anzi ti danneggia!
Perchè? E' davvero bello, invece. L'unica pecca è forse l'occupazione della CPU, ma quando massimizzi una finestra a tutto schermo DS si disattiva automaticamente, e fa lo stesso quando la CPU è particolarmente impegnata a svolgere compiti gravosi (ad es. codifiche video).
Se vuoi andare su tecnico col tuo prof eccoti servito:
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/default.aspx?loc=it
Se vuoi andare su tecnico col tuo prof eccoti servito:
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/default.aspx?loc=it
Thanks! :) Davvero ottimi! Si parla di gestione degli interrupt e la faccenda si fa interessante :D
Alfredinik
03-10-2007, 19:52
Perchè? E' davvero bello, invece. L'unica pecca è forse l'occupazione della CPU, ma quando massimizzi una finestra a tutto schermo DS si disattiva automaticamente, e fa lo stesso quando la CPU è particolarmente impegnata a svolgere compiti gravosi (ad es. codifiche video).
Scusa ma ti sembra poco? Che sia bello lo posso anche capire, ma utile non è di certo.. Tra l'altro Dream Scene offre la quasi certezza di bloccarti il pc mentre stai facendo qualcosa se questo superpotente
http://misterreset.blogspot.com/2006/09/apple-copia-microsoft.html
http://www.oneapple.it/14/06/2007/leopard-e-una-copia-di-vista-apple-ha-copiato-persino-i-gadget/
Scherziamo? Sul Mac Os i gadget sn presenti fin da quando è presente la dashbar, mica da Leopard :lol:
Tra l'altro il media center nei Mac è presente fin da Tiger grazie alla suite iLife! O__O Non scherziamo!
Scusa ma ti sembra poco? Che sia bello lo posso anche capire, ma utile non è di certo.. Tra l'altro Dream Scene offre la quasi certezza di bloccarti il pc mentre stai facendo qualcosa se questo superpotente
Scherziamo? Sul Mac Os i gadget sn presenti fin da quando è presente la dashbar, mica da Leopard :lol:
Tra l'altro il media center nei Mac è presente fin da Tiger grazie alla suite iLife! O__O Non scherziamo!
Per il DS ho appunto scritto che si disattiva quando subentra un interrupt con priorità superiore e con BURST immensi... (quando in pratica esegui un'operazione scassaballe per la CPU). DS, disattivandosi, libera completamente la cpu dall'esecuzione del task, quindi non grava affatto!
Per il confronto/scontro tra Windows e Mac, ci sono molte ambiguità... comunque non c'è bisogno di ricorrere a paragoni con Apple per dimostrare il potenziale offerto dai sistemi operativi Microsoft (i miei link erano solo "provocatori" :D)
Prima di poter portare delle argomentazioni per dimostrare la bontà di Windows Vista sarebbe necessario avere un'idea delle critiche che il tuo prof. muove al nuovo sistema operativo di Redmond.
Di seguito trovi dei validi articoli che un professore di sistemi riuscirà di sicuro a capire:
Nel kernel di Windows Vista: Parte 1 (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/default.aspx?loc=it)
Il kernel di Windows Vista: Parte 2 (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/default.aspx?loc=it)
Il kernel di Windows Vista: Parte 3 (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/Default.aspx?loc=it)
Controllo account utente di Windows Vista (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/06/UAC/default.aspx?loc=it/)
Ovviamente sono articoli disponibili anche in inglese (forse evitano dei pessimi strafalcioni dovuti ai traduttori automatici).
Prima di poter portare delle argomentazioni per dimostrare la bontà di Windows Vista sarebbe necessario avere un'idea delle critiche che il tuo prof. muove al nuovo sistema operativo di Redmond.
Di seguito trovi dei validi articoli che un professore di sistemi riuscirà di sicuro a capire:
Nel kernel di Windows Vista: Parte 1 (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/default.aspx?loc=it)
Il kernel di Windows Vista: Parte 2 (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/default.aspx?loc=it)
Il kernel di Windows Vista: Parte 3 (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/Default.aspx?loc=it)
Controllo account utente di Windows Vista (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/06/UAC/default.aspx?loc=it/)
Ovviamente sono articoli disponibili anche in inglese (forse evitano dei pessimi strafalcioni dovuti ai traduttori automatici).
Grazie mille anche a te. I primi tre link sono quelli postati anche dall'utente hexaae, ma fa niente, grazie ugualmente!
P.S.: il prof ha fatto critiche generali, ha detto infatti che ha provato il sistema operativo per poco tempo e che gli dava fastidio lo UAC (io gli ho risposto che poteva benissimo disattivarlo :rolleyes:)
Alfredinik
03-10-2007, 20:11
Per il DS ho appunto scritto che si disattiva quando subentra un interrupt con priorità superiore e con BURST immensi... (quando in pratica esegui un'operazione scassaballe per la CPU). DS, disattivandosi, libera completamente la cpu dall'esecuzione del task, quindi non grava affatto!
Per il confronto/scontro tra Windows e Mac, ci sono molte ambiguità... comunque non c'è bisogno di ricorrere a paragoni con Apple per dimostrare il potenziale offerto dai sistemi operativi Microsoft (i miei link erano solo "provocatori" :D)
scrivi anche che in teoria dovrebbe disattivarsi.. Il problema è che a volte non si disattiva in tempo e anzi, quando hai più task si impalla di brutto o ti rallenta mostruosamente il pc.
Per lo scontro/confronto con i sistemi Apple anch'io penso che non porti a niente..
Io ho visto del buono in Vista sin dalle prime bete, infatti son il primo a dire che ha delle buone potenzialità, ma ora come ora è meglio rimanere su XP in quanto è più stabile ed è molto meno esoso..
scrivi anche che in teoria dovrebbe disattivarsi.. Il problema è che a volte non si disattiva in tempo e anzi, quando hai più task si impalla di brutto o ti rallenta mostruosamente il pc.
Per lo scontro/confronto con i sistemi Apple anch'io penso che non porti a niente..
Io ho visto del buono in Vista sin dalle prime bete, infatti son il primo a dire che ha delle buone potenzialità, ma ora come ora è meglio rimanere su XP in quanto è più stabile ed è molto meno esoso..
Per il DreamScene il rallentamento è tengibile nel caso di CPU non dual-core.
Vedrai che col tempo nessuno rimpiangerà minimamente il passaggio a Vista.
Ciao a tutti,
il mio professore di sistemi hardware è convinto che Vista sia una schifezza. Vorrei quindi trovare un articolo in cui si spiega a fondo (ma veramente a fondo) tutta la serie di funzionalità innovative e migliorie rispetto ad XP (ad esempio gestione più efficiente della memoria, ecc...). Magari anche qualche articolo Microsoft in inglese. Insomma, qualcosa di veramente tosto che tratti molto nel profondo Vista ed il rapporto che questo sistema operativo ha sull'hardware. Considerate che il tutto verrà letto da un prof di sistemi, quindi dovrà trattarsi di qualcosa di tostissimo...
Vorrei fargli capire che Vista non fa schifo come dicono molte voci in giro...:D
Mi aiutate? E' per una GIUSTA causa :asd:
Postate pure link ultra-tosti! :D
Scusa hai un professore competente e lo critichi pure????:mbe: :eek: :nono:
Certo che ne avete di faccia tosta... :mbe: :doh: :muro:
Vista è il più colossale FLOP targato MS dopo ME...tanto che sono stati costretti a reimmettere a grandi numeri windows xp e mantenerlo in COMMERCIO ALMENO FINO AL GIUGNO 2008...MA SON CERTISSIMO PROROGHERANNO ANCORA...
Tutto cià che puoi trovare saranno critiche devastanti....asd:
Scusa hai un professore competente e lo critichi pure????:mbe: :eek: :nono:
Certo che ne avete di faccia tosta... :mbe: :doh: :muro:
Uff.... e tre: il prof ha detto che Vista lo ha soltanto provato per qualche minuto e lo ha tolto subito perchè non gli ispirava molto. Questo lo ritieni un commento oggettivo e tecnico?
Nessuna faccia tosta, credimi, sto solo dicendo che prima di criticare bisognerebbe studiare bene l'oggetto della critica...
Uff.... e tre: il prof ha detto che Vista lo ha soltanto provato per qualche minuto e lo ha tolto subito perchè non gli ispirava molto. Questo lo ritieni un commento oggettivo e tecnico?
Nessuna faccia tosta, credimi, sto solo dicendo che prima di criticare bisognerebbe studiare bene l'oggetto della critica...
Ma appunto basta poco per rendersi conto della minchiata fatta da MS....:asd: se ne stanno rendendo conto anche loro, certo dopo 8 mesi...ma almeno lo hanno riconosciuto di aver immesso sul mercato un sistema pressocchè inutile, abnormemente pesante e del tutto NON OTTIMIZZATO!
Grazie mille anche a te. I primi tre link sono quelli postati anche dall'utente hexaae, ma fa niente, grazie ugualmente!
P.S.: il prof ha fatto critiche generali, ha detto infatti che ha provato il sistema operativo per poco tempo e che gli dava fastidio lo UAC (io gli ho risposto che poteva benissimo disattivarlo :rolleyes:)
Il tuo prof. ha esperienze con i sistemi *nix-like e li ritiene validi soprattutto per la gestione degli utenti? Se si, ritenere UAC un fastidio è in contraddizione con quello che pensa.
Scusa hai un professore competente e lo critichi pure????:mbe: :eek: :nono:
Certo che ne avete di faccia tosta... :mbe: :doh: :muro:
Prima di dire certe cose dovrebbe almeno esporre delle argomentazioni valide. Non credi?!
Vista è il più colossale FLOP targato MS dopo ME...tanto che sono stati costretti a reimmettere a grandi numeri windows xp e mantenerlo in COMMERCIO ALMENO FINO AL GIUGNO 2008...MA SON CERTISSIMO PROROGHERANNO ANCORA...
Tutto cià che puoi trovare saranno critiche devastanti....asd:
Windows XP sarebbe dovuto durare fino a Gennaio 2008 e sono state posticipate a Giugno 2008. Piuttosto non riesco a capire come mai Windows Vista dovrebbe essere un flop, non trovo argomentazioni valide.
PS: non dirmi che GNU/Linux è un sistema ottimizzato perché altrimenti mi metto a ridere e ci sono tutti i motivi per farlo. Allo stato attuale gli unici sistemi operativi ottimizzati sono quei sistemi che hanno un set molto ridotto di macchine sulle quali debbono girare (ed è chiaro a quali sistemi operativi io mi stia riferendo).
Il tuo prof. ha esperienze con i sistemi *nix-like e li ritiene validi soprattutto per la gestione degli utenti? Se si, ritenere UAC un fastidio è in contraddizione con quello che pensa.
Prima di dire certe cose dovrebbe almeno esporre delle argomentazioni valide. Non credi?!
Windows XP sarebbe dovuto durare fino a Gennaio 2008 e sono state posticipate a Giugno 2008. Piuttosto non riesco a capire come mai Windows Vista dovrebbe essere un flop, non trovo argomentazioni valide.
PS: non dirmi che GNU/Linux è un sistema ottimizzato perché altrimenti mi metto a ridere e ci sono tutti i motivi per farlo. Allo stato attuale gli unici sistemi operativi ottimizzati sono quei sistemi che hanno un set molto ridotto di macchine sulle quali debbono girare (ed è chiaro a quali sistemi operativi io mi stia riferendo).
I Motivi del FLOP:
1) sistema pressocchè INUTIL, fauture non assolutamente indispensabili o facilmente emulabili con sw di terze parti..che fra l'altro va pure meglio (vedi i vari browser, lettori media, antispyware, fw, etc......)
2) DX 10 assolutamente farlocche, non implementate dalle sw House...e relativi driver video fetenti.
3) imposizione di spendere barcate di € per aggiornare il proprio PC che con XP va a a merviglia...mentre con Svista diviene oscenamente preistorico..
4) prezzo del suddetto vista da rapina (reatil...non calcolo OEM perchè giusto qui un user si è ritrovato con la OEM invalidata ...per una cosa del tutto prevedibile) che propinano in EU
5) Lato maggiore sicurezza...tanto sbandierato assolutamente fasullo.;) in quanto ho sempre bisogno di un av di un fw e di un antispyware che non sia quello integrato che non becca na cippa mancoo a dargeila con i cuicchiano...
Come vedi NON ho citato altro...che a quanto pare vi fan schifo ma che in relatà vanno paurosamente meglio...
I Motivi del FLOP:
1) sistema pressocchè INUTIL, fauture non assolutamente indispensabili o facilmente emulabili con sw di terze parti..che fra l'altro va pure meglio (vedi i vari browser, lettori media, antispyware, fw, etc......)
Un sistema operativo non implica l'avere programmi al suo interno, così come nessuno si compra un SO per le cose che hai citato (e non credo che ci sia qualcuno che apprezzi mac os o linux solo per le cose che hai citato).
2) DX 10 assolutamente farlocche, non implementate dalle sw House...e relativi driver video fetenti.
Ti invito a leggere quest'articolo:
http://www.firingsquad.com/hardware/amd_nvidia_windows_vista_driver_performance_update/
E' ovvio che all'inizio i problemi ci sono (dimmi un sistema che nn ha mai causato problemi all'inizio della commercializzazione/distribuzione) ma come puoi vedere le cose vanno migliorando.
3) imposizione di spendere barcate di € per aggiornare il proprio PC che con XP va a a merviglia...mentre con Svista diviene oscenamente preistorico..
Muletto in dotazione a mia sorella: Athlon XP 3200+, ASRock NF2-RAID, 1gb di ram, 6800LE, Vista gira benissimo da un bel po' di mesi ormai, e senza antivirus.
4) prezzo del suddetto vista da rapina (reatil...non calcolo OEM perchè giusto qui un user si è ritrovato con la OEM invalidata ...per una cosa del tutto prevedibile) che propinano in EU
Il problema è l'europa, in america anche le macchine costano 30.000$ (vedi Corvette), poi in italia la situazione è ancora peggiore del resto della media europea, evidentemente c'è qualcosa che nn va e non solo alla Microsoft.
5) Lato maggiore sicurezza...tanto sbandierato assolutamente fasullo.;) in quanto ho sempre bisogno di un av di un fw e di un antispyware che non sia quello integrato che non becca na cippa mancoo a dargeila con i cuicchiano...
Bah io ho Vista da 8 mesi e posso ritenermi soddisfatto come la maggior parte delle persone qui dentro, non bisogna convincere nessuno, con hardware decente... e il tutto senza alcun antivirus per 8 mesi, basta il cervello.
Outlook 2007 è configurato per scaricare i soli titoli (intestazioni) delle email, si può fare anche con Thunderbird, nn conosco altri software che fanno lo stesso, ma cmq...
UAC è fasullo secondo te? Strano perché se qualcosa prova ad accedere ad una zona protetta di sistema mi chiede la password... azz quant'è fasullo, dai almeno non dire cose non vere.
Lo dimostra Secunia, lo dimostrano i bug trovati e risolti e la loro gravità (not critical)...
Come vedi NON ho citato altro...che a quanto pare vi fan schifo ma che in relatà vanno paurosamente meglio...
Evidentemente non hai provato XP e Vista su un PC abbastanza recente (prima possedevo Opteron, 1gb di ram e x1900xt e girava benissimo, chiaro ora gira molto meglio).
Non si può negare l'enorme passo in avanti fatto da Microsoft nella sicurezza, che del resto era quello di cui ci si lamentava di XP, o sbaglio? Curiosa come cosa nn trovate?
Holà! :D
Voglio dire anche io la mia. :D
Allora.. devo essere sincero che ad ogni S.O. nuovo della M$ ho avuto sempre un ri-getto "ISTANTANEO", ovvero installa 30min di utilizzo, DI-SINSTALLA. :D
E vi parla uno che ha iniziato dal DOS 6.0, poi Windows 3.11, poi Win95 poi W98 e quindi W98SE per poi XP.
Beh od agni passaggio c'è stato sempre da parte mia un comportamento del tipo "Ma che schifo... ma quì le cose che prima giravano ora su questo nuovo non girano più.. " ecc ecc..
Beh.. Vista è stato la stessa cosa.
Non l'ho ancora provato sul mio PC, ma sui portatili, posso assicurarvi e CONFERMO che non è proprio il massimo (vedi anche consumi delle batterie).
Come S.O. certo un bel passo in avanti, ora.. senza che magari possano nascere dei FLAME, certo che VISTA ha "scopiazzato" da Linux tante cose.. vedi UAC, vedi AERO ecc ecc.. solo che (e sì... tocca dirlo) Linux è OPEN/FREE, windows non lo è.. ;)
Ma torniamo a Windows. Anche XP, non è il massimo, ma se si và un pò nel tecnico e mettendo le mani al posto giusto, lo sì può far diventare un bel S.O.
A questo proposito vi rimando ottomo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1517343) dell'utente Sisupoika, per il quale ha dimostrato che volendo, si può rendere XP sicuro quanto un sistema Linux senza un SOFTWARE Firewall & Antivirus.
Quindi, ricapitolando ecco le mie impressioni finali:
1° Vista: Prima o poi *emigreremo* tutti come abbiamo già sempre fatto negli anni addietro con gli altri S.O. marchiati M$, a parte che non sia davvero un flop come Win MW;
2° Vista: Se lo si studia in fondo è un'ottimo S.O.
3° Vista: Lo sconsiglio sui portatili...
II ARROWS
03-10-2007, 22:10
Ecco chi è il tuo professore... Ferdy...
ARTECH TEL
03-10-2007, 22:16
Vista è il più colossale FLOP targato MS dopo ME...tanto che sono stati costretti a reimmettere a grandi numeri windows xp e mantenerlo in COMMERCIO ALMENO FINO AL GIUGNO 2008...MA SON CERTISSIMO PROROGHERANNO ANCORA...
Tutto cià che puoi trovare saranno critiche devastanti....asd:
Mah!!! parlare di flop mi sembra davvero esageratamente esagerato! Quello che frena ancora la vendita di Vista sono 4 cose:
- il costo
- l'accettabile stabilità che XP ha raggiunto in questi anni (soprattutto con SP2) non favorisce la migrazione verso un nuovo SO
- il popolino comune che usa i pc non ama i cambiamenti, non apprezza le migliorie e appena vede qualcosa di evolutivo va in crisi e preferisce rimanere attaccato al suo piccolo guscio
- le aziende di software sono in forte ritardo con gli aggiornamenti dei loro prodotti
Il successo all'epoca di XP fu dettato dal fatto che finalmente per la prima volta per l'Home PC, era disponibile un decente SO che rendeva ormai vetusto uno schifoso Win98 SE e l'aborto di ME; ecco perché la gente lo ha apprezzato molto di più rispetto ai giorni nostri tra Xp e Vista.
L'arrivo dell'SP1 di Vista sarà davvero l'ufficializzazione del nuovo SO, ma nel frattempo io mi godo il mio bell'Ultimate a 64 bit e di tornare a XP non ci penso nemmeno lontanamente. W L'EVOLUZIONE
il tuo prof lo critica però l'ha provato 2 minuti.
tu lo osanni e non sai neanche cos'ha(leggi:dovrebbe avere) di innovativo.
studia,è meglio.
I Motivi del FLOP:
1) sistema pressocchè INUTIL, fauture non assolutamente indispensabili o facilmente emulabili con sw di terze parti..che fra l'altro va pure meglio (vedi i vari browser, lettori media, antispyware, fw, etc......)
2) DX 10 assolutamente farlocche, non implementate dalle sw House...e relativi driver video fetenti.
3) imposizione di spendere barcate di € per aggiornare il proprio PC che con XP va a a merviglia...mentre con Svista diviene oscenamente preistorico..
4) prezzo del suddetto vista da rapina (reatil...non calcolo OEM perchè giusto qui un user si è ritrovato con la OEM invalidata ...per una cosa del tutto prevedibile) che propinano in EU
5) Lato maggiore sicurezza...tanto sbandierato assolutamente fasullo.;) in quanto ho sempre bisogno di un av di un fw e di un antispyware che non sia quello integrato che non becca na cippa mancoo a dargeila con i cuicchiano...
Come vedi NON ho citato altro...che a quanto pare vi fan schifo ma che in relatà vanno paurosamente meglio...
Ecco quello che penso riguardo a quello che hai proposto:
perché il sistema è inutile? Perché non è una rivoluzione?! Se così fosse Windows XP sarebbe un sistema inutile, Mac OS 10.4 dovrebbe essere pressoché inutile dato che widget e ricerca indicizzata non sono innovazioni utili, Ubuntu 7.04 è un sistema inutile perché sotto moltissimi aspetti ha peggiorato la stabilità che si aveva con Ubuntu 6.10... potrei andare avanti molto. Nonostante tutto, disporre di un kernel nuovo, di un composite windows manager, di una ricerca indicizzata ecc... credo che siano un validissimo motivo per effettuare un aggiornamento;
cosa hanno le DirectX 10 che non va? Sono superiori alle DirectX 9? Si, lo sono perché introducono nuove funzionalità, supporto ad un sistema di shader rivisto, programmazione unificata degli shader ecc... I produttori di giochi non le hanno ancora utilizzate? La stessa cosa è successa con le DirectX 9 e le 9.0C. Il discorso driver video - almeno questo - credo che non sia da affibiare a Microsoft, i produttori hanno avuto 1 anno intero di betatesting per proporre soluzioni valide, sembra che solo Intel sia arrivato ad un buon risultato;
non mi sembra che i requisiti siano tanto elevati. Sui PC nati dal 2004 in poi (Athlon64 & Co. erano presenti da un anno ormai) Windows Vista avrà un ottimo comportamento, l'unica cosa necessaria è l'installazione di 1 GB di memoria centrale e nel 2007 non mi sembra una follia considerando che con 30 € si può aggiornare il sistema;
prezzi da rapina nell'Unione Europea, negli Stati Uniti Windows Vista costa meno di Windows XP e temo che questa sia una ritorsione per le azioni che l'antitrust dell'Unione Europea ha compiuto nei confronti di Microsoft, azioni che hanno visto delle soluzioni non sempre valide IMHO (avrebbero dovuto proseguire in modo diverso per il bene dell'utente piuttosto che per il bene del loro portafogli);
dire che la sicurezza non è migliorata rispetto a Windows XP è veramente un errore, almeno osservando i numeri. Le falle di sicurezza (non correzioni di bug, compatibilità o quant'altro) che hanno caratterizzato Windows Vista sono numericamente inferiori rispetto a quanto successe a suo tempo con Windows XP, la falla più grave (a detta di tutti gli esperti di sicurezza) - quella relativa ai cursori mannari - non aveva nessuna efficacia se si faceva uso di Internet Explorer 7.0, con altri browser era necessario l'intervento di UAC, tutto questo senza necessità di antivirus. Antivirus ed antispyware non sono utili se si utilizza il sistema con un account limitato ed UAC per facilitare l'esecuzioni di operazioni con privilegi di amministrazione. Parlando di firewall, dovresti sapere che è necessario con tutti i sistemi operativi.
Di tutto questo qualche cosa non ti aggrada?! (Ne sono sicuro) Parliamone, non siamo ancora riusciti a farlo.
Scusate se interrompo i vostri flames continui, ma in questo thread la domanda era: Dove posso trovare una lista di funzionalità che ha Vista?", non "Vista è un buon so o è meglio XP o Linux?"
Quindi date risposte, intervenite in altro modo, fate quel che volete, ma non trasformate questo in uno dei numerosissimi thread in cui ci si rompe le O O a vicenda e non si conclude nulla :ncomment:
:nonsifa:
ste.1992
04-10-2007, 01:10
cavolo..
ho installto vista nella vana speranza che andasse...
infatti Vista si è riVisto sulla decisione di non andare sul mio pc..
adesso va. certo non è il massimo...
comunque il meglio è sempre ubuntu....... ovviamente con fusion..:D
tommy781
04-10-2007, 08:43
Il prof vista l'ha provato... ed ha anche un super portatile con tanto di scheda video con uscita VGA e DVI...
Ha detto che ci ha dato una svista (ha fatto la battuta...:doh: ) ma non gli è piaciuto...
già questo ti fa capire che il tuo prof non ne capisce una mazza, per conoscee un os ci devi lavorare parecchio sopra, non darci un'occhiata. lascia perdere, è un pigro che ha imparato ad usare un sistema e non vuole ricominciare con un altro bollandolo per comodità come inutile e mal fatto. se poi lui fosse un fan linux saresti proprio rovinato.... ma poi, a te cosa cambia? se uno è stupido ed ignorante non ci guadagni nulla ad istruirlo, lascialo al suo destino di vecchio arretrato con le schermate blu di xp o i blocchi di linux e tu vivi felice con vistan come faccio io da mesi senza problemi di sorta.
I Motivi del FLOP:
1) sistema pressocchè INUTIL, fauture non assolutamente indispensabili o facilmente emulabili con sw di terze parti..che fra l'altro va pure meglio (vedi i vari browser, lettori media, antispyware, fw, etc......)
2) DX 10 assolutamente farlocche, non implementate dalle sw House...e relativi driver video fetenti.
3) imposizione di spendere barcate di € per aggiornare il proprio PC che con XP va a a merviglia...mentre con Svista diviene oscenamente preistorico..
4) prezzo del suddetto vista da rapina (reatil...non calcolo OEM perchè giusto qui un user si è ritrovato con la OEM invalidata ...per una cosa del tutto prevedibile) che propinano in EU
5) Lato maggiore sicurezza...tanto sbandierato assolutamente fasullo.;) in quanto ho sempre bisogno di un av di un fw e di un antispyware che non sia quello integrato che non becca na cippa mancoo a dargeila con i cuicchiano...
Come vedi NON ho citato altro...che a quanto pare vi fan schifo ma che in relatà vanno paurosamente meglio...
senti posso dirti una cosa personalmente?! MA PERCHE' NON VAI A FANAPPLE??? QUI' NON SERVE GENTE CHE VIENE A DIRE CHE VISTA FA SCHIFO, SERVE GENTE CHE AIUTI IL NOSTRO AMICO A CONVINCERE IL PROF!!! SE VUOI DIRE CHE VISTA FA SCHIFO APRI UN 3D CON IL TITOLO APPOSITO E VALLO A CRITICARE PER I FATTI TUOI... A CHE CAVOLO SERVONO LE TUE RISPOSTE INUTILI??? :banned: MI STAI SOLO FACENDO INCAVOLARE!!!
tranquillizzati amico,ha solo fatto delle segnalazioni oggettive,mica ha offeso qualcuno,evidentemente 91 è il tuo anno di nascita,e si vede.
si ma fa sempre le stesse "segnalazioni oggettive", a volte anche ripetute nello stesso 3d, per tutto il forum dedicato a Vista... e sinceramente sta iniziando anche un po' a rompere... :O
tranquillizzati amico,ha solo fatto delle segnalazioni oggettive,mica ha offeso qualcuno,evidentemente 91 è il tuo anno di nascita,e si vede.
...se è del 91 dovrebbe essere a scuola piuttosto che star qui a autoconvincersi che Vista sia l'ottava meraviglia del mondo....imho è più grande e la qual cosa è preoccupante:D :sofico:
si ma fa sempre le stesse "segnalazioni oggettive", a volte anche ripetute nello stesso 3d, per tutto il forum dedicato a Vista... e sinceramente sta iniziando anche un po' a rompere... :O
Ma perchè scusa cosa dovrei dire che è ottimo, che vale i soldi che chiedono, che rispetto ad XP apporta tante di quelle innovazioni da giustificarne l'immediato utilizzo e acquisto...ma valà;)
Ma perchè scusa cosa dovrei dire che è ottimo, che vale i soldi che chiedono, che rispetto ad XP apporta tante di quelle innovazioni da giustificarne l'immediato utilizzo e acquisto...ma valà;)
Nessuno ti ha detto di lodare Vista, ma se vuoi dire che fa schifo vai altrove.
Qui nessuno ha chiesto le tue opinioni su Vista :mad:
Nessuno ti ha detto di lodare Vista, ma se vuoi dire che fa schifo vai altrove.
Qui nessuno ha chiesto le tue opinioni su Vista :mad:
quoto in toto...
[QUOTE=Fredry78]dovrebbe stare a scuola[\QUOTE]
a dire la verità non sono andato per il semplice fatto che oggi era "disinfestazione"... e comunque:
1: non ho mai detto che Vista è l'ottava meraviglia del mondo;
2: non ho detto che devi lodarla, ma neanche andare in giro per i forum a dire solamente "Vista fa schifo", che comunque non è di aiuto proprio a nessuno... se proprio vuoi fare una cosa buona evita di essere ripetitivo... ci sono molte persone che dicevano che è una ciofeca, ma poi alla fine non hanno ripetuto più le stesse cose... :read:
ste.1992
04-10-2007, 13:35
scusate.. ma chi dice che linux si blocca è uno stupido.
bisogna prima vedere che distro.
per esempio ubuntu.. io ho installato anche compiz fusion che è beta e non si impalla mai!
gli effetti grafici sono nettamente migliori a vista e sopratuttto portano via meno ram....
scusate.. ma chi dice che linux si blocca è uno stupido.
bisogna prima vedere che distro.
per esempio ubuntu.. io ho installato anche compiz fusion che è beta e non si impalla mai!
gli effetti grafici sono nettamente migliori a vista e sopratuttto portano via meno ram....
Secondo me hai sbagliato su tutta la linea.
E' difficile vedere bloccato un sistema operativo, di solito sono le applicazioni che si bloccano (alcune delle quali causano anche qualche problema al sistema operativo), le applicazioni su GNU/Linux si bloccano eccome ed alcune volte capita che anche il sistema operativo vada in crash (il che costringe a premere il tasto di reset del PC).
Prendiamo Ubuntu, la versione 7.04 (l'ultima disponibile), è nettamente più instabile della versione precedente, la 6.10 e non ha apportato modifiche interessanti IMHO; per quanto mi riguarda Ubuntu è uno dei peggiori esempi di distribuzioni dal punto di vista di stabilità e velocità.
Compiz non è in beta, il concetto di beta su GNU/Linux non esiste. Ad ogni modo Compiz ha ancora molti problemi, tra i quali problemi con alcuni player video, problemi di consumo anomalo della memoria RAM (sei il primo utente che sostiene che non ha problemi con la RAM ed è strano dato che anche gli sviluppatori sono a conoscenza del problema), in più Compiz è piuttosto "instabile" e su alcune configurazioni risulta ancora inutilizzabile nonostante ci siano i prerequisiti per farlo.
Gli effetti grafici non dipende dal motore, i 2 motori (DWM e Compiz) sono entrambi validi ed hanno le medesime potenzialità, la differenza è che Aero non introduce effetti inutili come la maggior parte degli effetti che introduce Fusion.
PS: sono anni che utilizzo GNU/Linux, credo di avere una buona visione della situazione.
Tante parole,troppe parole,ma linux per caso è un sistema operativo??
Secondo me è un esame di ingegneria,per installarci qualcosa devi leggere e compilare per 3 giorni,poi volete dire che la maggior parte delle persone sono stupide e hanno Mac o Microsoft e non linux,come mai??
A voi piace smanettare e avere un sistema free?? Ben venga mettete linux,ma se ad altri di smanettare non va mettono microsoft o Mac.
p.s per quelli che dicono che per Vista serve un hardware spaziale,vedete questo screen e i progarmmi in esecuzione.....
p.s pc acceso da 7 giorni non stop,crash....dove sono???
http://img512.imageshack.us/img512/5299/senzatitolo1mz9.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1mz9.jpg)
Tante parole,troppe parole,ma linux per caso è un sistema operativo??
Secondo me è un esame di ingegneria,per installarci qualcosa devi leggere e compilare per 3 giorni...
Io casualmente studio ingegneria ed in generale utilizzo non solo Mac OS e Windows ma anche alcune distribuzioni GNU/Linux. Ti posso assicurare che oggi giorno l'utilizzo di una distribuzione GNU/Linux non è più complesso come una volta, ci sono ancora dei problemi (ma quale sistema non ne ha?!), ma quello di cui hai parlato tu è al momento risolto da tutte le distribuzioni più famose. :p
Ikari_86
04-10-2007, 13:58
Tante parole,troppe parole,ma linux per caso è un sistema operativo??
[/URL]
no, linux è solo in kernel :O
no, linux è solo in kernel :O
:asd: se fai il pignolo scombussoli le idee...
Come ricordato da pgp, evitiamo di andare OT sparlando di Vista e/o paragonandolo a sistemi operativi alternativi. Non è per questo che ho aperto questo topic. Se avete bisogno di rinfrescarvi la memoria, leggete il primo post in prima pagina. Il 90% dei post di questo thread è inutile.
CharlesII
04-10-2007, 14:44
Comprendo la sfida col prof di sitemi e la condivido ma permettetemi una piccola considerazione sugli argomenti fin qui discussi.
Sono circa 20 anni che programmo in ambiente Microsoft a partire dal MS-DOS per poi passare a tutte le varie versioni di Windows sino ad oggi, dove sviluppo meno ma partecipo ai convegni Microsoft e sono anche beta tester.
Dal punto di vista dello sviluppatore non si è mai potuto dormire sugli allori, sempre nuove tecnologie, nuovi protocolli, nuove API di sistema, nuove piattaforme HW (8,16,32 e 64bit), nuovi linguaggi di programmazione, nuovi ambienti di sviluppo. Insomma non ci si annoia mai.
Da questo punto di vista le differenze ci sono state, ci sono e ci saranno probabilmente sempre.
Altro fatto è che Intel e Microsoft si sono da sempre passate la palla, HW più potente, SO più pesante, HW più potente, SO più pesante e così via in un crescendo che è sempre stato il motore di questo tipo di mercato.
Per definizione un nuovo SO è migliore del vecchio, quindi anche Vista è migliore di XP. Se si vuole proprio fare un appunto, Vista ha un pò deluso le aspettative che Microsoft aveva inizialmente creato.
Questi discorsi, meglio il vecchio che il nuovo ci sono sempre stati ad ogni innovazione del SO. Al tempo dell'uscita di XP i più dubitavano che fosse migliore di W2K se non per una migliore interfaccia utente, ma oggi nessuno più osa dire che XP non è migliore di W2K. E' anche noto che i giovani sono più propensi ad accettare le novità rispetto a quelli più anziani anche perchè col passare del tempo si diventa meno propensi ai facili entusiasmi e si ha meno voglia di spendere del tempo per imparare/installare una cosa nuova quando quella che si ha svolge egregiamente il suo lavoro.
In questi ultimi tempi ho provato Linux e mi ricorda i tempi in cui lavoravo col DOS, sempre a scrivere col prompt comandi, sempre a cercare il driver giusto. Per chi deve imparare come funziona o per chi ama "smanettare" è inpareggiabile ma per chi deve usarlo come strumento di lavoro è come tornare al paleozoico. Per l'utente finale, Windows e Macintosh sono i SO operativi per eccellenza non c'è dubbio.
Io uso ancora XP sul mio computer principale e Vista è installato sul PC di test. Al momento non sento l'esigenza e non vedo il beneficio di passare a Vista anche se sono sicuro che gradualmente sfonderà tutte le resistenze facendoci dimenticare XP e il tuo prof immancabilmente cambierà parere.
Scusate per il lungo post e per la divagazione. :)
Qui si parla della sicurezza
http://www.infoworld.com/article/07/10/02/Security-researchers-look-beyond-Vista_1.html
One well-known researcher who goes by the name Halvar Flake called Vista "arguably the most secure closed-source OS available on the market,"
Comprendo la sfida col prof di sitemi e la condivido ma permettetemi una piccola considerazione sugli argomenti fin qui discussi.
Sono circa 20 anni che programmo in ambiente Microsoft a partire dal MS-DOS per poi passare a tutte le varie versioni di Windows sino ad oggi, dove sviluppo meno ma partecipo ai convegni Microsoft e sono anche beta tester.
Dal punto di vista dello sviluppatore non si è mai potuto dormire sugli allori, sempre nuove tecnologie, nuovi protocolli, nuove API di sistema, nuove piattaforme HW (8,16,32 e 64bit), nuovi linguaggi di programmazione, nuovi ambienti di sviluppo. Insomma non ci si annoia mai.
Da questo punto di vista le differenze ci sono state, ci sono e ci saranno probabilmente sempre.
Altro fatto è che Intel e Microsoft si sono da sempre passate la palla, HW più potente, SO più pesante, HW più potente, SO più pesante e così via in un crescendo che è sempre stato il motore di questo tipo di mercato.
Per definizione un nuovo SO è migliore del vecchio, quindi anche Vista è migliore di XP. Se si vuole proprio fare un appunto, Vista ha un pò deluso le aspettative che Microsoft aveva inizialmente creato.
Questi discorsi, meglio il vecchio che il nuovo ci sono sempre stati ad ogni innovazione del SO. Al tempo dell'uscita di XP i più dubitavano che fosse migliore di W2K se non per una migliore interfaccia utente, ma oggi nessuno più osa dire che XP non è migliore di W2K. E' anche noto che i giovani sono più propensi ad accettare le novità rispetto a quelli più anziani anche perchè col passare del tempo si diventa meno propensi ai facili entusiasmi e si ha meno voglia di spendere del tempo per imparare/installare una cosa nuova quando quella che si ha svolge egregiamente il suo lavoro.
In questi ultimi tempi ho provato Linux e mi ricorda i tempi in cui lavoravo col DOS, sempre a scrivere col prompt comandi, sempre a cercare il driver giusto. Per chi deve imparare come funziona o per chi ama "smanettare" è inpareggiabile ma per chi deve usarlo come strumento di lavoro è come tornare al paleozoico. Per l'utente finale, Windows e Macintosh sono i SO operativi per eccellenza non c'è dubbio.
Io uso ancora XP sul mio computer principale e Vista è installato sul PC di test. Al momento non sento l'esigenza e non vedo il beneficio di passare a Vista anche se sono sicuro che gradualmente sfonderà tutte le resistenze facendoci dimenticare XP e il tuo prof immancabilmente cambierà parere.
Scusate per il lungo post e per la divagazione. :)
Ottime considerazioni!
Qui si parla della sicurezza
http://www.infoworld.com/article/07/10/02/Security-researchers-look-beyond-Vista_1.html
Eccellente!
ste.1992
04-10-2007, 18:20
Secondo me hai sbagliato su tutta la linea.
E' difficile vedere bloccato un sistema operativo, di solito sono le applicazioni che si bloccano (alcune delle quali causano anche qualche problema al sistema operativo), le applicazioni su GNU/Linux si bloccano eccome ed alcune volte capita che anche il sistema operativo vada in crash (il che costringe a premere il tasto di reset del PC).
Prendiamo Ubuntu, la versione 7.04 (l'ultima disponibile), è nettamente più instabile della versione precedente, la 6.10 e non ha apportato modifiche interessanti IMHO; per quanto mi riguarda Ubuntu è uno dei peggiori esempi di distribuzioni dal punto di vista di stabilità e velocità.
Compiz non è in beta, il concetto di beta su GNU/Linux non esiste. Ad ogni modo Compiz ha ancora molti problemi, tra i quali problemi con alcuni player video, problemi di consumo anomalo della memoria RAM (sei il primo utente che sostiene che non ha problemi con la RAM ed è strano dato che anche gli sviluppatori sono a conoscenza del problema), in più Compiz è piuttosto "instabile" e su alcune configurazioni risulta ancora inutilizzabile nonostante ci siano i prerequisiti per farlo.
Gli effetti grafici non dipende dal motore, i 2 motori (DWM e Compiz) sono entrambi validi ed hanno le medesime potenzialità, la differenza è che Aero non introduce effetti inutili come la maggior parte degli effetti che introduce Fusion.
PS: sono anni che utilizzo GNU/Linux, credo di avere una buona visione della situazione.
scusa ma a me vista mi prende 600 mega di ram quando non fa niente...
ubuntu con fusion solo 250! ho installato un casino di applicazioni e solo alcune vannno in crash.. ubuntu non mi ha mai crashato, è vero che è da pochi mesi che lo uso ma è sempre andato veloce ed è rimasto stabile fino ad adesso...
sinceramente non ho mai avuto problemi... al contrario con vista ne ho eccome e senza motivazioni...
e poi scusa.. compiz mica usa la ram della scheda video soprattutto? io credevo usasse quella....
gli unici problemi che mi ha dato compiz sono quelli con i plugin unofficial ed extra per esempio le finestre 3d e lo screensaver
Comprendo la sfida col prof di sitemi e la condivido ma permettetemi una piccola considerazione sugli argomenti fin qui discussi.
Sono circa 20 anni che programmo in ambiente Microsoft a partire dal MS-DOS per poi passare a tutte le varie versioni di Windows sino ad oggi, dove sviluppo meno ma partecipo ai convegni Microsoft e sono anche beta tester.
Dal punto di vista dello sviluppatore non si è mai potuto dormire sugli allori, sempre nuove tecnologie, nuovi protocolli, nuove API di sistema, nuove piattaforme HW (8,16,32 e 64bit), nuovi linguaggi di programmazione, nuovi ambienti di sviluppo. Insomma non ci si annoia mai.
Da questo punto di vista le differenze ci sono state, ci sono e ci saranno probabilmente sempre.
Altro fatto è che Intel e Microsoft si sono da sempre passate la palla, HW più potente, SO più pesante, HW più potente, SO più pesante e così via in un crescendo che è sempre stato il motore di questo tipo di mercato.
Per definizione un nuovo SO è migliore del vecchio, quindi anche Vista è migliore di XP. Se si vuole proprio fare un appunto, Vista ha un pò deluso le aspettative che Microsoft aveva inizialmente creato.
Questi discorsi, meglio il vecchio che il nuovo ci sono sempre stati ad ogni innovazione del SO. Al tempo dell'uscita di XP i più dubitavano che fosse migliore di W2K se non per una migliore interfaccia utente, ma oggi nessuno più osa dire che XP non è migliore di W2K. E' anche noto che i giovani sono più propensi ad accettare le novità rispetto a quelli più anziani anche perchè col passare del tempo si diventa meno propensi ai facili entusiasmi e si ha meno voglia di spendere del tempo per imparare/installare una cosa nuova quando quella che si ha svolge egregiamente il suo lavoro.
In questi ultimi tempi ho provato Linux e mi ricorda i tempi in cui lavoravo col DOS, sempre a scrivere col prompt comandi, sempre a cercare il driver giusto. Per chi deve imparare come funziona o per chi ama "smanettare" è inpareggiabile ma per chi deve usarlo come strumento di lavoro è come tornare al paleozoico. Per l'utente finale, Windows e Macintosh sono i SO operativi per eccellenza non c'è dubbio.
Io uso ancora XP sul mio computer principale e Vista è installato sul PC di test. Al momento non sento l'esigenza e non vedo il beneficio di passare a Vista anche se sono sicuro che gradualmente sfonderà tutte le resistenze facendoci dimenticare XP e il tuo prof immancabilmente cambierà parere.
Scusate per il lungo post e per la divagazione. :)
Hai detto in modo più dettagliato e corretto quello che volevo dire io,bravo. ;)
Chiedo scusa per l'OT al creatore del topic......[/OT]
II ARROWS
04-10-2007, 19:03
scusa ma a me vista mi prende 600 mega di ram quando non fa niente...
ubuntu con fusion solo 250!Sai che è proprio per questo che Vista è meglio?
La memoria c'è e la usa, e ne tiene libera per la cache.
ho installato un casino di applicazioni e solo alcune vannno in crash.. ubuntu non mi ha mai crashato, è vero che è da pochi mesi che lo uso ma è sempre andato veloce ed è rimasto stabile fino ad adesso...
sinceramente non ho mai avuto problemi... al contrario con vista ne ho eccome e senza motivazioni...Io ti posso dire il contrario, e ti assicuro che in percentuale "vincono" quelli con la mia esperienza.
e poi scusa.. compiz mica usa la ram della scheda video soprattutto? io credevo usasse quella....Per l'elaborazione usa molta CPU, cosa che non succede con Aero, creato per utilizzare completamente la GPU in quasi idle.
tranquillizzati amico,ha solo fatto delle segnalazioni oggettive,mica ha offeso qualcuno,evidentemente 91 è il tuo anno di nascita,e si vede.
Di oggettivo in quello che ha detto Ferdy c'è ben poco, vedi il discorso sull'inutilità, le polemiche su dx10 e sulla sicurezza di uac.
Tutte considerazioni soggettive (anche su cose che non dovrebbero esserlo, esempio dx10 e uac perché i dati oggettivi ci sono rispettivamente sui siti di hardcore gamers e di sicurezza).
Ferdy tu non devi elogiare il SO, che non ti piace l'abbiamo capito e non c'è bisogno di ribadirlo, il punto è far credere alla gente che quello che dici tu sia oggettivo, e non ci vuole molto per capire che non lo è.
A me gira bene sul mio PC, meglio di XP come molti qui dentro, se ci si lamenta che nn gira su un vecchio P3 con 128mb di ram (a distanza di 10 anni) beh allora il problema non è il SO, ma le persone che forse pretendono un po' troppo.
Mi spieghi cosa ne trarrei io a dire che Vista è eccezionale o che è una merda? Assolutamente nulla, per questo soggettivamente posso dirti che io mi trovo benissimo grazie anche a dei miglioramenti (sulla carta e non, come uac) oggettivi.
wrathchild
05-10-2007, 13:24
se poi il tuo l'ha costruito Heinstein...
Einstein, coglione! :rolleyes:
Penso che il Prof. intendesse paragonare Vista con altri sistemi operativi non-Microsoft, che sono superiori, non al precedente XP.
Einstein, coglione! :rolleyes:
Scusa ma te la potevi evitare la parolina magica??? :huh:
mai letto il regolamento? :rolleyes:
Dai restiamo calmi! Come ho già scritto, questo non è un thread in cui esprimere opinioni su Vista (che a quanto pare sono disparate...). Date una bella rilettura il primo messaggio in prima pagina: è QUELLO l'argomento del thread! Comunque ho raccolto materiale a sufficienza: al momento opportuno lo scarico addosso al prof :D
Dai restiamo calmi! Come ho già scritto, questo non è un thread in cui esprimere opinioni su Vista (che a quanto pare sono disparate...). Date una bella rilettura il primo messaggio in prima pagina: è QUELLO l'argomento del thread! Comunque ho raccolto materiale a sufficienza: al momento opportuno lo scarico addosso al prof :D
:yeah:
:yeah:
Voglio prima trovare un po' di tempo per leggermi il materiale (specialmente dove si parla della gestione degli interrupt e delle code sulla CPU), almeno quando il prof mi dice la sua dopo aver letto il malloppo sono preparato :D
è vero il mio pc è un po' vecchio.. ha già due anni.. ma ha un processore intel core duo da 2,4 ghz, 3 gb di ram, nvidia 7600 gt 400 mhz e 512 di ram.. io pensavo potessero bastare.. ma ho scoperto di no.. infatti dopo 1 o 2 minuti che lo uso si impalla :mbe: ..
magari fa' proprio cosi di natura..non so..:D
Le opzioni sono queste:
1. Hai una versione di Vista un pò strana troppo beta (es. longhorn 4051).
2. Ti hanno venduto dei pezzi un pò datati invece che quelli originali.
3. Ti sei inventato i componenti sul momento...
Ti posso assicurare che sul mio pc in firma Windows Vista ULTIMATE funziona senza problemi e non si impalla ogni 2 minuti...
Prima di criticare un sistema operativo, testalo a fondo e assicurati di non avevre problemi hardware/software in principio.
(non parliamo poi dei driver che gli ho trovati tutti e sono compatibili al 101%)
wrathchild
05-10-2007, 18:57
Il mio computer ha un Intel Core 2, ati x1600 e 1 gb di ram (da oggi 2,5) e Vista non mi si è mai impallato (intendendo ovviamente la BSOD).
Potrebbe essere colpa della RAM, come qualità non come dimensione.
Ribadisco che non è il miglior sistema operativo al mondo, per esempio perchè ha bisogno di troppa ram per equagliare i suoi concorrenti.
http://img258.imageshack.us/img258/5990/bbbmg9.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=bbbmg9.jpg)http://img212.imageshack.us/img212/490/aaamb8.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=aaamb8.jpg)
Beh, per chi dicesse che Vista funziona male, crasha sempre o si impalla...
sono pronto a testimoniare, con video, che non è vero... :p :O
Einstein, coglione! :rolleyes:
Evita questo genere di parole per cortesia
Datevi una calmata o chiudo... e prendo provvedimenti
Speriamo che l'intervento di un mod ristabilisca la quiete.
Odio ripetermi: l'oggetto della discussione NON è il confronto tra chi è filo-Vista e chi è contro.
Ikari_86
05-10-2007, 20:58
...... mi sorgono molti dubbi su questa cosa
1) vuoi dimostrare che vista è migliore di un sistema operativo uscito da 5 anni (XP) non mi sembra una cosa difficile?
2) come fai a portare della documentazione sul modo in cui vista interagisce con l'hw se tutto il codice è closed e le uniche informazioni a disposizione sono quelle che passa microsoft?
3) ha detto che vista è una schifezza.... xo non è detto che gli piaccia xp! magari gli fanno schifo entrambi e vista gli fa un pò meno schifo... ma comunque schifo
4) secondo me il tuo prof di sistemi ha pensato una cosa del tipo: questo è un win-user convinto e me lo sbologno con un "vista fa cagare" e non ha la minima intenzione di argomentare?
5) perchè?
6) perchè?
7) perchè fare una cosa simile? non ti passa proprio niente? anch'io mi annoiavo durante le lezioni... ma ammazzavo il tempo in altro modo
II ARROWS
05-10-2007, 21:37
2) come fai a portare della documentazione sul modo in cui vista interagisce con l'hw se tutto il codice è closed e le uniche informazioni a disposizione sono quelle che passa microsoft?Semplice:
Pure il professore può sapere solo quelle...
Inoltre, che il codice sia chiuso significa che non puoi sapere come funziona esattamente un componente a livello di codice ma solo cosa fa.
Le informazioni che passa Microsoft, sono quelle che utilizzano gli sviluppatori per programmare per Windows e quindi devono essere corrette... perchè non puoi programmare su un sistema diverso da quello che è in realtà...
Baka...
premesso che sono assolutamente PRO-Vista :D
ma che ti frega di convincere il tuo prof ad apprezzare vista? :confused:
su queste cose ognuno ha le sue preferenze... se a te piace vista continua ad usarlo e basta, altrimenti diventi come gli utenti linux che ti tartassano nel tentativo di convincerti che il loro SO è il migliore :asd:
Da quanto mi pare di aver capito è un punzecchiamento amichevole che ha lui con il suo professore per farsi passare la mattinata scolastica..
premesso che sono assolutamente PRO-Vista :D
ma che ti frega di convincere il tuo prof ad apprezzare vista? :confused:
su queste cose ognuno ha le sue preferenze... se a te piace vista continua ad usarlo e basta, altrimenti diventi come gli utenti linux che ti tartassano nel tentativo di convincerti che il loro SO è il migliore :asd:
Non è questo il punto: il prof trascina tutti i miei niubbi compagni di classe che, malinformati e creduloni, credono al prof.
Far cambiare mentalidà a quei deficienti disinformatici non mi interessa, ma non voglio neanche convincere il prof che vista è il migliore: lui mi ha detto di lasciar perdere Vista all'inizio, ed io voglio portargli le motivazioni che mi hanno spinto invece a sceglierlo.
Da quanto mi pare di aver capito è un punzecchiamento amichevole che ha lui con il suo professore per farsi passare la mattinata scolastica..
Beh, per far passare la mattinata non direi... si parla solo nei rari vuoti durante le lezioni... è una scuola dura la mia, che ti credi? :D
Secondo me ti basta portare i dati di secunia e soprattutto la documentazione su UAC ;)
Informazioni su UAC: http://technet2.microsoft.com/WindowsVista/en/library/00d04415-2b2f-422c-b70e-b18ff918c2811033.mspx?mfr=true
Dati Secunia su Windows Vista:
http://secunia.com/product/13223/?task=advisories
Dati Secunia su Windows XP SP2:
http://secunia.com/product/22/?task=advisories
E' chiaro che Vista è uscito da (relativamente) poco, ma onestamente finché i bug riportati e quelli attualmente scoperti sono classificati come Not Critical, e invece quelli di XP High Critical, non credo si possa affermare "XP è più sicuro di Vista", quanto il viceversa.
Dati Secunia su Windows Server 2003 Enterprise (si può riportare più o meno a tutte le altre versioni del SO):
http://secunia.com/product/1174/?task=advisories
Parte del codice di Vista deriva da questo SO che ormai è presente da parecchi anni sul mercato... nel prossimo SP1 di Vista Microsoft includerà parte del codice del nuovo Windows Server 2008.
Secondo me ti basta portare i dati di secunia e soprattutto la documentazione su UAC ;)
Informazioni su UAC: http://technet2.microsoft.com/WindowsVista/en/library/00d04415-2b2f-422c-b70e-b18ff918c2811033.mspx?mfr=true
Dati Secunia su Windows Vista:
http://secunia.com/product/13223/?task=advisories
Dati Secunia su Windows XP SP2:
http://secunia.com/product/22/?task=advisories
E' chiaro che Vista è uscito da (relativamente) poco, ma onestamente finché i bug riportati e quelli attualmente scoperti sono classificati come Not Critical, e invece quelli di XP High Critical, non credo si possa affermare "XP è più sicuro di Vista", quanto il viceversa.
Dati Secunia su Windows Server 2003 Enterprise (si può riportare più o meno a tutte le altre versioni del SO):
http://secunia.com/product/1174/?task=advisories
Parte del codice di Vista deriva da questo SO che ormai è presente da parecchi anni sul mercato... nel prossimo SP1 di Vista Microsoft includerà parte del codice del nuovo Windows Server 2008.
Thanks :)
CharlesII
08-10-2007, 11:17
Non è questo il punto: il prof trascina tutti i miei niubbi compagni di classe che, malinformati e creduloni, credono al prof.
Far cambiare mentalidà a quei deficienti disinformatici non mi interessa, ma non voglio neanche convincere il prof che vista è il migliore: lui mi ha detto di lasciar perdere Vista all'inizio, ed io voglio portargli le motivazioni che mi hanno spinto invece a sceglierlo.
Premetto che certe affermazioni, come quella fatta dal tuo prof, possono anche avere valore limitato nel tempo o essere soggette a condizioni. Nei primi mesi di vita di Windows Vista io stesso ho consigliato (e consiglio ancora) di non correre a comprare l'aggiornamento a Windows Vista perchè non ne vale la pena principalmente per tre motivi: Windows XP è ancora assisitito da Ms, il costo dell'aggiornamento a Vista è elevato e si potrebbero avere problemi con HW non certificato per Vista.
Non ha invece senso acquistare un PC nuovo (specialmente se notebook) senza Vista preinstallato perchè si corre il rischio di vederselo diventare obsoleto nel giro di pochi mesi se non è nemmeno "Ready for Vista".
Credo che il discorso vada affrontato non tanto nel merito delle differenze tecniche o prestazionali specifiche, che pur ci sono, ma in quello evolutivo.
Ad oggi, Microsoft continua a fornire aggiornamenti per Windows XP e fintanto che sarà aggiornato per molti continuerà ad essere un'alternativa valida a Vista. Il problema verrà fuori quando questi aggiornamenti cesseranno, perchè da lì in poi il divario tra Vista e XP diventerà gigantesco.
Ora il tuo prof. sbaglia, ma sbaglia di molto a dire ai suoi allievi di lasciar perdere Vista a favore di XP, perchè Vista è il futuro mentre XP è il passato con una data di morte prevedibile dal momento che il supporto Mainstream è fornito per 5 anni dal rilascio dell'ultima release o SP. Quindi se nel 2008 verrà rilasciato il SP3 (e sarà l'ultimo) il supporto di XP finirà nel 2013 ma ci si può scommettere che per quella data saranno in pochi ad usarlo ancora.
Ma a pensarci bene può anche darsi che sia solo un problema di investimenti, nel senso che il prof dica di lasciar perdere Vista perchè sa che ci vorrà del tempo prima che la struttura scolastica si doti di nuovi PC con tale SO. :rolleyes:
Premetto che certe affermazioni, come quella fatta dal tuo prof, possono anche avere valore limitato nel tempo o essere soggette a condizioni. Nei primi mesi di vita di Windows Vista io stesso ho consigliato (e consiglio ancora) di non correre a comprare l'aggiornamento a Windows Vista perchè non ne vale la pena principalmente per tre motivi: Windows XP è ancora assisitito da Ms, il costo dell'aggiornamento a Vista è elevato e si potrebbero avere problemi con HW non certificato per Vista.
Non ha invece senso acquistare un PC nuovo (specialmente se notebook) senza Vista preinstallato perchè si corre il rischio di vederselo diventare obsoleto nel giro di pochi mesi se non è nemmeno "Ready for Vista".
Credo che il discorso vada affrontato non tanto nel merito delle differenze tecniche o prestazionali specifiche, che pur ci sono, ma in quello evolutivo.
Ad oggi, Microsoft continua a fornire aggiornamenti per Windows XP e fintanto che sarà aggiornato per molti continuerà ad essere un'alternativa valida a Vista. Il problema verrà fuori quando questi aggiornamenti cesseranno, perchè da lì in poi il divario tra Vista e XP diventerà gigantesco.
Ora il tuo prof. sbaglia, ma sbaglia di molto a dire ai suoi allievi di lasciar perdere Vista a favore di XP, perchè Vista è il futuro mentre XP è il passato con una data di morte prevedibile dal momento che il supporto Mainstream è fornito per 5 anni dal rilascio dell'ultima release o SP. Quindi se nel 2008 verrà rilasciato il SP3 (e sarà l'ultimo) il supporto di XP finirà nel 2013 ma ci si può scommettere che per quella data saranno in pochi ad usarlo ancora.
Ma a pensarci bene può anche darsi che sia solo un problema di investimenti, nel senso che il prof dica di lasciar perdere Vista perchè sa che ci vorrà del tempo prima che la struttura scolastica si doti di nuovi PC con tale SO. :rolleyes:
Ti do ragione in tutto... ognuno è libero di pensarla come crede su Vista, ciò che mi da fastidio è criticare la mia scelta: avendo comprato da qualche mese pc nuovo, marzo 2007, mi sembra giusto averlo equipaggiato con Vista.
Venice39
08-10-2007, 13:40
Vista e una schifezza di sistema oppure e il nuovo re dei sistemi operativi?
Di discussioni cosi credo che questo forum possa essere considerato il record assoluto su tutta internet....., discussioni per altro interessanti ma dopo 10 mesi dall'uscita di vista iniziano a stancare......
Ritornando al topic, per il tuo professore consiglio una pubblicazione microsoft press, mondadori multimedia, che si chiama "windows vista oltre ogni limite", e un manuale per amministratori IT, che svela ogni minima funzione di windows vista (valido per tutte le versioni incluse la ultimate, e l'enterprise), e un volume che conta 700 e passa pagine e costa la "modica" cifra di 90 euro.
Penso che essendo un professore possa farselo arrivare gratuitamente come copia "saggio", almeno mi ricordo che guando andavo alle superiori molti prof, conttatavano i rappresentanti della case editoriali che molto gentilmente poi spedivano pacchi di libri come copia saggio (copie a rendita economica dato che se il libro era ok, poi lo adottavano nelle classi).
Un altra pubblicazione che uscita insieme a pc professionale di febbraio 2007, della collano microsoft press/mondadori multimedia. si chiama "guida all'uso" windows vista, e sarebbe la versione per utenti medi/esperti sempre del testo che ho citato prima, e molto pratico perche tascabile (circa 600 pagine), e di pratica consultazione, adesso non so se è ancora in edicola, ma forse e ordinabile come arretro all'epoca l'avevo pagato sui 20 euro.
Un altra risorsa buona per porre domande e commentare windows vista e avere gli ultimi "spoiler" su cosa i programmori di microsoft si stanno inventando è quello che credo essere il sacta santorum di windows vista, ovvero il blog dei team che per 6 anni si sono dati da fare per sviluppare vista.
A questo link:
http://windowsvistablog.com/blogs/windowsvista/
Per quel che mi riguarda io ero entusiasto di vista, notare l'ero, ho installato la versione home premium oem su un portatile hp, e poi sono passato con l'any time upgrade a windows vista ultimate (circa 200 euro per avere la licenza digitale), tutto è andato bene, fino ad agosto quando sono uscite la bellezza di 12 pach, e il sistema e crollato 2 volte con relative piallature e reinstallazioni totali con le immagini di acronis true image (prima avevo lo home adesso ho preso la professional 11), adesso ogni volta che c'e da fare il windows update ho francamente paura di quali possono essere i risultati finali, e questo mi ha spinto ha spegnere definitivamente il windows update (anche sse alla fine si aggiorna anche da solo...., e se ne discusso molto di questa cosa), aspetto con impazienza il primo service pack, ma il fatto che i tempi si allungano sempre di piu, mi fa sospettare che vista e cosi incasinato (e cosi nuovo), che persino gli stessi programmatori fanno fatica a mettere mano nel loro stesso codice, per riparare o migliorare alcune funzioni, senza comprometterne di altre, e semplici team di betatester oramai non bastano piu.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Venice
Grazie Venice! Ottimo aiuto!
Per quel che mi riguarda io ero entusiasto di vista, notare l'ero, ho installato la versione home premium oem su un portatile hp, e poi sono passato con l'any time upgrade a windows vista ultimate (circa 200 euro per avere la licenza digitale), tutto è andato bene, fino ad agosto quando sono uscite la bellezza di 12 pach, e il sistema e crollato 2 volte con relative piallature e reinstallazioni totali con le immagini di acronis true image (prima avevo lo home adesso ho preso la professional 11), adesso ogni volta che c'e da fare il windows update ho francamente paura di quali possono essere i risultati finali, e questo mi ha spinto ha spegnere definitivamente il windows update (anche sse alla fine si aggiorna anche da solo...., e se ne discusso molto di questa cosa), aspetto con impazienza il primo service pack, ma il fatto che i tempi si allungano sempre di piu, mi fa sospettare che vista e cosi incasinato (e cosi nuovo), che persino gli stessi programmatori fanno fatica a mettere mano nel loro stesso codice, per riparare o migliorare alcune funzioni, senza comprometterne di altre, e semplici team di betatester oramai non bastano piu.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Venice
personalmente ho avuto un solo crash di sistema, causato da smanettamenti miei sul registro... con tanto di format finale...
Con l'uso che ne ho fatto a oggi, CAD, Photoshop, Surfer (calcolo numerico e output grafico), Oblivion e openoffice, non ho mai avuto blocchi di sistema o crash dei programmi.
Il sistema sembra migliore di XP per quanto riguarda la stabilità delle applicazioni, riprovata dal fatto che explorer.exe non mi è mai crashato, cosa che con XP non posso proprio dire...
Paragonandolo a Linux, premettendo che ho provato solo distro basate su debian e slax, evidenzia un consumo analogo delle batterie del portatile, segno di un accesso simile all'HD, una velocità comparabile di tutte le applicazioni, e una maggiore (ma solo paragonando a ubuntu) compatibilità tra OS e firefox (su ubuntu lo vedo che arranca...).
In termini di kernel... boh lascio la parola agli esperti, ma alla fine ho l'idea che siano entrambi moooolto buoni, solo uno è gratis...
non credi che se Vista fosse meglio di XP lo userebbero tutti?
Invece mi pare che il trend vada in tutt'altra direzione
Da Microsoft che ha annunciato il supporto del downgrade a xp sull'onda
delle migliaia di proteste, all'uscita del SP3
l'indicizzazione dei file e la gestione di sicurezza ( che richiede cmq un
antivirus di terze parti più un antispyware di terze parti pari pari a xp,
più qualche cazzatina grafica di dubbia utilità che puoi sempre fare con software di terze parti
valgono i soldi di una retail?
Molti ritengono che non valga neppure il costo di una OEM che praticamente regalano col pc comprato...
il fatto che la gente usi XP è legato non tanto alla qualità del sistema operativo, quanto al fatto che hanno software e giochi installati e installabili su tale os e non hanno voglia di cambiarli, né hanno voglia di reinstalla, di abituarsi al nuovo etc etc... per non parlare dei driver non tutti subito disponibili...
Scelta daltronde logica, se io ho pagato 4000 euro per Autocad 05 non vedo perché spenderne altri 4000 per prendemi la versione compatibile con Vista....
Idem per office etc etc...
Ciò però non leva nulla al nuovo OS che IMHO è superiore a XP.
CharlesII
09-10-2007, 12:03
non credi che se Vista fosse meglio di XP lo userebbero tutti?
:eek:
No, non lo credo perchè passare a Vista costa! In taluni casi si aggiunge anche il costo degli aggiornamenti degli applicativi. Sarebbe come dire che tutti si comprerebbero un nuovo modello di un'auto se fosse migliore del vecchio. La norma è che si passa al modello nuovo quando l'investimento iniziale è stato ammortizzato o quando il prodotto che si usa non è più all'altezza delle proprie esigenze.
Invece mi pare che il trend vada in tutt'altra direzione
:eek:
Di quale trend stai parlando? Vista ha battuto ogni record in termini di penetrazione del mercato. Ha avuto un trend di crescita esponenziale.
E' praticamente impossibile trovare un PC nuovo senza Vista pre-installato.
Da Microsoft che ha annunciato il supporto del downgrade a xp sull'onda
delle migliaia di proteste, all'uscita del SP3
L'opzione di downgrade esiste per altri motivi principalmente legati ad esigenze aziendali/professionali (ad es. applicativi costosi non ancora compatibili con Vista), infatti si applica solo a Vista Business e Ultimate verso XP Professional e forse ignori che esiste anche l'opzione di downgrade da XP Professional a W2K. :)
...l'indicizzazione dei file e la gestione di sicurezza ( che richiede cmq un
antivirus di terze parti più un antispyware di terze parti pari pari a xp,
più qualche cazzatina grafica di dubbia utilità che puoi sempre fare con software di terze parti
valgono i soldi di una retail?
Questa è una valutazione puramente soggettiva, anche io sono convinto che non valga la pena di comprare l'aggiornamento a Vista se XP soddisfa già le proprie esigenze. Ma se si compra un PC nuovo non ha senso comprarlo senza Vista pre-installato (sempre che lo si trovi). :D
Come ho già detto, fra un anno o due più nessuno metterà in dubbio la validità di Vista e forse anche tu rileggendo i tuoi post di adesso riconoscerai un tuo errore di valutazione. ;)
:eek:
No, non lo credo perchè passare a Vista costa! In taluni casi si aggiunge anche il costo degli aggiornamenti degli applicativi. Sarebbe come dire che tutti si comprerebbero un nuovo modello di un'auto se fosse migliore del vecchio. La norma è che si passa al modello nuovo quando l'investimento iniziale è stato ammortizzato o quando il prodotto che si usa non è più all'altezza delle proprie esigenze.
Stai confermando quello che ho detto, il vero avversario di Vista non è Linux
o Mac OS ma XP
Vuoi per questione di Driver di software di necessità di aggiornare i sistemi
convincere a migrare non è così facile come Microsoft pensava.
Escluse aziende studi e amministrazioni dove passare a Vista costerebbe
valanghe di soldi
per l'utente medio una OEM o una retail a fronte di un OS che dura 3-4 anni
non credo sia un grande investimento
In questo senso intendevo se Vista è tanto meglio di XP
lo userebbero tutti
:eek:
Di quale trend stai parlando? Vista ha battuto ogni record in termini di penetrazione del mercato. Ha avuto un trend di crescita esponenziale.
E' praticamente impossibile trovare un PC nuovo senza Vista pre-installato.
spero sia una battuta
Dal momento che all'atto pratico non c'è nessuna alternativa (vai in una catena e chiedi di farti mettere xp sul laptop acquistato e vedi cosa ti rispondono)
Io parlerei che ha battuto ogni trend d'imposizione di mercato (vendi cessato supporto driver per xp)
A dire il vero i dati sulla diffusione sono difficilmente definibili
l' UE in ogni caso non sembra molto daccordo su questa politica del preinstallato
L'opzione di downgrade esiste per altri motivi principalmente legati ad esigenze aziendali/professionali (ad es. applicativi costosi non ancora compatibili con Vista), infatti si applica solo a Vista Business e Ultimate verso XP Professional e forse ignori che esiste anche l'opzione di downgrade da XP Professional a W2K. :)
il downgrade non è rivolto solo alle aziende
ma ha qualsiasi utente che abbia una regolare licenza OEM
http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-e-downgrade-a-xp_22671.html
chissa come mai...
Questa è una valutazione puramente soggettiva, anche io sono convinto che non valga la pena di comprare l'aggiornamento a Vista se XP soddisfa già le proprie esigenze. Ma se si compra un PC nuovo non ha senso comprarlo senza Vista pre-installato (sempre che lo si trovi). :D
Come ho già detto, fra un anno o due più nessuno metterà in dubbio la validità di Vista e forse anche tu rileggendo i tuoi post di adesso riconoscerai un tuo errore di valutazione. ;)
Io la penso diversamente, se uno compra un PC nuovo almeno in teoria
dovrebbe poterlo acquistare scegliendo liberamente l'OS a propria discrezione
non trovarlo imposto per accordi commerciali tra software house e produttori
hardware.
Giudicare in funzione del futuro mi pare azzardato
chissa cosa potrà succedere da qui a due anni
Già ora si parla Windows Vienna e Vista è appena uscito
CharlesII
09-10-2007, 15:19
Siamo finiti OT e quindi questa è l'ultima mia risposta, se vuoi continuare a discutere possiamo farlo con messaggi privati o dove si parla di questo. Mi scuso con gli altri per questo mio post OT.
Stai confermando quello che ho detto, il vero avversario di Vista non è Linux o Mac OS ma XP
Non hai capito o non vuoi capire, XP è il SO vecchio e Vista è quello nuovo, non esiste concorrenza tra vecchio e nuovo. Esiste solo un problema di parco installato che per essere aggiornato richiede tempo.
Dal momento che all'atto pratico non c'è nessuna alternativa (vai in una catena e chiedi di farti mettere xp sul laptop acquistato e vedi cosa ti rispondono)
Io parlerei che ha battuto ogni trend d'imposizione di mercato (vendi cessato supporto driver per xp)
Vai in una concessionaria Renault e chiedi di acquistare una Clio II serie nuova (ormai superata dalla serie successiva) e vedi cosa ti rispondono, al massimo te ne propongono una usata.
Guarda che è normale che un prodotto nuovo rimpiazzi quello vecchio. :rolleyes:
il downgrade non è rivolto solo alle aziende
ma ha qualsiasi utente che abbia una regolare licenza OEM
Sbagli, leggi bene cosa ho scritto. Non ho detto che il downgrade è riservato alle aziende ma ho detto che è limitato alle versioni Business e Ultimate e solo verso XP Professional. :read:
Io la penso diversamente, se uno compra un PC nuovo almeno in teoria
dovrebbe poterlo acquistare scegliendo liberamente l'OS a propria discrezione
non trovarlo imposto per accordi commerciali tra software house e produttori
hardware.
Giudicare in funzione del futuro mi pare azzardato
chissa cosa potrà succedere da qui a due anni
Già ora si parla Windows Vienna e Vista è appena uscito
Tu puoi scegliere se comprare un PC con Windows Vista, MAC OS o una distribuzione Linux (meno frequente). Si può obiettare che la scelta sia limitata ma non che non vi sia scelta.
XP è il passato mentre Vista è il presente ed il futuro prossimo, non vedo dove sia l'azzardo della scelta.
Solo tu puoi scegliere se cavalcare l'onda dell'evoluzione tecnologica od esserne travolto. :D ;)
Non hai capito o non vuoi capire, XP è il SO vecchio e Vista è quello nuovo, non esiste concorrenza tra vecchio e nuovo. Esiste solo un problema di parco installato che per essere aggiornato richiede tempo.
confermo e strariconfermo
ogni analisi di mercato dice questo
L'avversario vero alla diffusione massiccia di Vista è Windows xp
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11468
Tu puoi scegliere se comprare un PC con Windows Vista, MAC OS o una distribuzione Linux (meno frequente). Si può obiettare che la scelta sia limitata ma non che non vi sia scelta.
XP è il passato mentre Vista è il presente ed il futuro prossimo, non vedo dove sia l'azzardo della scelta.
Solo tu puoi scegliere se cavalcare l'onda dell'evoluzione tecnologica od esserne travolto. :D ;)
Questa tua idea
che il nuovo è automaticamente meglio del vecchio è quella che consente ai colossi di macinare milioni alle spalle dei consumatori
Il nuovo deve sostituire il vecchio nel momento in cui risponde meglio alle esigenze dell'utenza. E' L'UTENZA che decide se una cosa serve o meno
e decretarne il successo
Mi sembra di sentire Sony che cerca in tutti i modi di imporre i blu-ray
o a suo tempo i SACD e la gente (giustamente) se n'è sbattuta le palle
E per ora continua a usare CD e DVD
Stessa cosa ad esempio per i primi penosi e ultracostosi LCD
e tutti a dire il futuro di quà il futuro di la
a dar retta alle aziende starei sempre col portafoglio aperto
Ma può essere che devi sempre finire off-topic e farti dare retta per forza sennò ti metti a piangere? Ogni volta così, ogni volta...
non credi che se Vista fosse meglio di XP lo userebbero tutti?
Interessante, quindi se Linux o MacOS fossero migliori di XP o Vista lo dovrebbero usare tutti no?
Questo tipo di ragionamento non ha senso perché ci sono altri parametri di cui tenere conto, il confronto si può fare se uno utilizza in fondo Vista quanto utilizza XP, e la maggior parte qui dentro l'avrà tenuto si e no 2-3 giorni che sono un inezia per fare un confronto degno di nota.
Invece mi pare che il trend vada in tutt'altra direzione
Da Microsoft che ha annunciato il supporto del downgrade a xp sull'onda
delle migliaia di proteste, all'uscita del SP3
Il downgrade c'è sempre stato, anche con windows 2000 all'uscita di xp. L'SP3 era già pianificato, e anzi ha subito troppi ritardi, cmq ci sono già le versioni beta.
l'indicizzazione dei file e la gestione di sicurezza ( che richiede cmq un
antivirus di terze parti più un antispyware di terze parti pari pari a xp,
più qualche cazzatina grafica di dubbia utilità che puoi sempre fare con software di terze parti?
valgono i soldi di una retail?
Molti ritengono che non valga neppure il costo di una OEM che praticamente regalano col pc comprato...
La gestione della sicurezza è strutturata in modo tale da non richiedere un antivirus o antispyware di terze parti, ho avuto vista per 7 mesi senza antivirus e con outlook che scaricava solo i titoli delle email, di tanto in tanto facendo scansioni con diversi antivirus dalla partizione con xp nn ha mai trovato nulla.
Ora ti pongo io una domanda, cos'è che si chiedeva a Microsoft in particolar modo dopo il primo SP1 di XP?
La risposta te la suggerisco io: sicurezza.
Vista adempie a questo scopo? SI.
Le altre sono "features" che tutti i so hanno introdotto chi più chi meno, eppure non mi pare ci si sia posto il problema dell'utilità o meno di quelle features, in special modo Compiz o Beryl... perché le luccicherie di Vista dovrebbero essere più inutili di quelle di Compiz? In entrambi i casi sono fine a se stesse: abbellire il SO.
Il fatto che possano piacere o meno è tutto un altro discorso, e non rientra nello strettametne tecnico.
Io vorrei che ci fosse qualcuno che mi convincesse sul serio a passare a Linux, a darmi solo 1 buon motivo.
Ma non esiste, perché Windows fa girare tutti i programmi di cui ho bisogno e in più quelli di svago, Linux ancora no.
In finale credo che Vista vale i soldi della licenza OEM, la Retail in effetti costa un po' troppo. Un prezzo onesto sarebbe 100€ per la Buisness Retail.
confermo e strariconfermo
ogni analisi di mercato dice questo
L'avversario vero alla diffusione massiccia di Vista è Windows xp
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11468
Questa tua idea
che il nuovo è automaticamente meglio del vecchio è quella che consente ai colossi di macinare milioni alle spalle dei consumatori
Il nuovo deve sostituire il vecchio nel momento in cui risponde meglio alle esigenze dell'utenza. E' L'UTENZA che decide se una cosa serve o meno
e decretarne il successo
Mi sembra di sentire Sony che cerca in tutti i modi di imporre i blu-ray
o a suo tempo i SACD e la gente (giustamente) se n'è sbattuta le palle
E per ora continua a usare CD e DVD
Stessa cosa ad esempio per i primi penosi e ultracostosi LCD
e tutti a dire il futuro di quà il futuro di la
a dar retta alle aziende starei sempre col portafoglio aperto
Ma tu pensi veramente che in un mercato come quello dell'informatica, in continua evoluzione, un sistema operativo con sempre lo stesso kernel, sempre la stessa gestione della memoria, sempre la stessa gestione dell'I/O e dei thread possa resistere quanto ha resistito XP?
Guardati attorno e vedrai un'evoluzione hardware tale da rendere XP decisamente obsoleto. Quando è uscito XP l'accelerazione hardware video e video HD era inesistente, i processori multi-core non c'erano, i quantitativi di RAM oltre i 2 GB erano inimmaginabili.
Vista è la risposta a tutto ciò, con supporto a I/O a bassa priorità, alle memorie flash come cache (per gli HD ibridi di prossima introduzione), all'accelerazione in hardware di TUTTA la grafica, dalla GUI, al 3D al video attraverso DXVA e VMR-9. Per non parlare del fatto che Vista introduce finalmente una versione a 64 bit (quella di XP non la consideriamo neanche) dell'OS e questo vuol dire sfondare la soglia dei 2 GB e sfruttare appieno i 4 GB (e oltre) di RAM che i PC da qui a poco monteranno.
XP è stato un'anomalia. Nessun altro OS Microsoft è durato tanto e non accadrà più. Il fatto che nel 2009 arrivi il successore di Vista non è dovuto al fatto che Vista è scarso, ma è semplicemente il normale ripristino delle roadmap che Microsoft aveva ai tempi di Windows 95. Ricordo infatti che Windows 95, Windows 98 e Windows XP sono stati rilasciati con tre anni di distacco l'uno dall'altro.
Ma tu pensi veramente che in un mercato come quello dell'informatica, in continua evoluzione, un sistema operativo con sempre lo stesso kernel, sempre la stessa gestione della memoria, sempre la stessa gestione dell'I/O e dei thread possa resistere quanto ha resistito XP?
Guardati attorno e vedrai un'evoluzione hardware tale da rendere XP decisamente obsoleto. Quando è uscito XP l'accelerazione hardware video e video HD era inesistente, i processori multi-core non c'erano, i quantitativi di RAM oltre i 2 GB erano inimmaginabili.
Vista è la risposta a tutto ciò, con supporto a I/O a bassa priorità, alle memorie flash come cache (per gli HD ibridi di prossima introduzione), all'accelerazione in hardware di TUTTA la grafica, dalla GUI, al 3D al video attraverso DXVA e VMR-9. Per non parlare del fatto che Vista introduce finalmente una versione a 64 bit (quella di XP non la consideriamo neanche) dell'OS e questo vuol dire sfondare la soglia dei 2 GB e sfruttare appieno i 4 GB (e oltre) di RAM che i PC da qui a poco monteranno.
XP è stato un'anomalia. Nessun altro OS Microsoft è durato tanto e non accadrà più. Il fatto che nel 2009 arrivi il successore di Vista non è dovuto al fatto che Vista è scarso, ma è semplicemente il normale ripristino delle roadmap che Microsoft aveva ai tempi di Windows 95. Ricordo infatti che Windows 95, Windows 98 e Windows XP sono stati rilasciati con tre anni di distacco l'uno dall'altro.
Senza offese...ma 4 gb di ram a chi M........A servono:sofico: :D :D
La 64 Bit...MMM come in XP solo belle parole di marketing...
Xp sarà obsoleto (per te)...ma per la stragrandissima maggioranza va stra benone, fa quello che deve fare, è pressocchè affidabile, NON ti ammazza un PC (con 1 giga la ci lavori...). Vuoi alternative a Svista...passa di la;)
Alessio.16390
10-10-2007, 07:35
Ma il tuo proff di sistemi usa una piattaforma Microsoft? Che sia XP o Vista
fossi in lui mi vergognerei per il titolo che ha sulle spalle. :)
Senza offese...ma 4 gb di ram a chi M........A servono:sofico: :D :D
La 64 Bit...MMM come in XP solo belle parole di marketing...
Xp sarà obsoleto (per te)...ma per la stragrandissima maggioranza va stra benone, fa quello che deve fare, è pressocchè affidabile, NON ti ammazza un PC (con 1 giga la ci lavori...). Vuoi alternative a Svista...passa di la;)
Ma è possibile che si sia così ciechi da non guardarsi attorno? Guardati le configurazioni degli utenti in questo forum e vedrai tanta gente con 2 GB di RAM. Un paio di anni fa tu con il tuo ragionamento molto poco lungimirante a quanto pare avresti detto "Senza offese...ma 2 gb di ram a chi M........A servono". Bene, la risposta a questa tua osservazione è nella storia. Perché all'uscita di XP avere 1 GB di RAM non era una cosa eccezionale? Adesso è praticamente il minimo.
Trovo assurdo mettere la testa sotto la terra e non osservare come le cose si evolvono.
Esistono tante buone ragioni per passare a Vista, una su tutte gli innumerevoli problemi che ha XP e la sua sicurezza, altro sintomo di un OS che ormai è un po vecchiotto. Vista introduce a largo spettro il concetto di "privilegi" e di utenti con privilegi limitati e questo è un enorme merito dal punto di vista della "educazione all'uso del PC", perché se XP si prende un mare di malware è principalmente perché la gente non lo sa usare (leggi, ha sempre diritti di amministrazione e clicca su un mare di cose). L'UAC sarà rompi palle, ma è quello che serve per educare la gente (e gli sviluppatori) ad usare il PC correttamente e a porre attenzione a determinate operazioni. Del resto i sostenitori di Linux sono i primi che insegnano a non usare l'utente root di amministrazione di default.
Poi ti ho spiegato anche le innovazioni che porta e il supporto alle tecnologie hardware più recenti (DX, multi-core, gestione memoria, hard disk ibridi), ma mi sembra di parlare al muro.
Guarda io posso anche capire il tuo punto di vista, ma il discorso "perché dovrei passare a Vista se XP mi va bene per quello che faccio" non regge nel modo più assoluto. E' la storia che ci insegna che questa argomentazione è debole perché anche in passato Windows 98 era più pesante del 95 e anche XP era più pesante del 98 e anche in passato c'era gente come te che diceva "perché dovrei passare a quello più nuovo se quello più vecchio mi va benissimo". Il risultato? Si è sempre andati avanti, si è sempre sfruttato l'hardware più recente, soprattutto dal punto di vista multimediale ed oggi grazie a questi passi in avanti il PC sta diventando un oggetto d'uso comune, usato per la musica, i film, l'alta definizione, montaggio video, fotografie ad alta risoluzione, ecc...
Comunque visto che le motivazioni tecniche esistono e che sembra che nonostante tutto ciò che l'evoluzione dei PC in ambito desktop ci abbia portato molti continuano a nascondersi dietro un "secondo me non ne vale la pena", "le innovazioni sono scarse", ecc..., come fai tu, allora probabilmente il motivo per cui si mantiene tale posizione non è tecnico (perché oggettivamente non può esserlo), ma è di altra natura. Ne ipotizzo due:
- economico: è vero, passare a Vista è costoso sia a livello hardware che software, ma la stessa cosa è valsa in passato con il 95, 98 e XP e non ritengo che il voler risparmiare sia una motivazione valida a rallentare l'evoluzione dell'informatica
- politico: beh qui c'è poco da fare. Se uno deve andare contro Microsoft in quanto tale, non considerando minimamente il fatto che Windows è l'OS più supportato del mondo, allora continui pure a fare come vuole, ma non mi venisse a dire che con Linux sfrutta appieno le potenzialità "desktop" del proprio personal computer, men che meno la parte multimediale. Però è chiaro che se uno usa il PC per navigare e come macchina da scrivere, allora tutto bene.
Ma il tuo proff di sistemi usa una piattaforma Microsoft? Che sia XP o Vista
fossi in lui mi vergognerei per il titolo che ha sulle spalle. :)
Bella questa uscita, me la spieghi? Un prof. universitario di sistemi non può usare un OS Microsoft? Non riesco a capire il nesso guarda.
Ma che ragionamenti fai? Ma è possibile che si sia così ciechi da non guardarsi attorno? Guardati le configurazioni degli utenti in questo forum e vedrai tanta gente con 2 GB di RAM. Un paio di anni fa tu con il tuo ragionamento molto poco lungimirante a quanto pare avresti detto "Senza offese...ma 2 gb di ram a chi M........A servono". Bene, la risposta a questa tua osservazione è nella storia. Perché all'uscita di XP avere 1 GB di RAM non era una cosa eccezionale? Adesso è praticamente il minimo.
Trovo assurdo mettere la testa sotto la terra e non osservare come le cose si evolvono.
Esistono tante buone ragioni per passare a Vista, una su tutte gli innumerevoli problemi che ha XP e la sua sicurezza, altro sintomo di un OS che ormai è un po vecchiotto. Vista introduce a largo spettro il concetto di "privilegi" e di utenti con privilegi limitati e questo è un enorme merito dal punto di vista della "educazione all'uso del PC", perché se XP si prende un mare di malware è principalmente perché la gente non lo sa usare (leggi, ha sempre diritti di amministrazione e clicca su un mare di cose). L'UAC sarà rompi palle, ma è quello che serve per educare la gente (e gli sviluppatori) ad usare il PC correttamente e a porre attenzione a determinate operazioni. Del resto i sostenitori di Linux sono i primi che insegnano a non usare l'utente root di amministrazione di default.
Poi ti ho spiegato anche le innovazioni che porta e il supporto alle tecnologie hardware più recenti (DX, multi-core, gestione memoria, hard disk ibridi), ma mi sembra di parlare al muro.
Guarda io posso anche capire il tuo punto di vista, ma il discorso "perché dovrei passare a Vista se XP mi va bene per quello che faccio" non regge nel modo più assoluto. E' la storia che ci insegna che questa argomentazione è debole perché anche in passato Windows 98 era più pesante del 95 e anche XP era più pesante del 98 e anche in passato c'era gente come te che diceva "perché dovrei passare a quello più nuovo se quello più vecchio mi va benissimo". Il risultato? Si è sempre andati avanti, si è sempre sfruttato l'hardware più recente, soprattutto dal punto di vista multimediale ed oggi grazie a questi passi in avanti il PC sta diventando un oggetto d'uso comune, usato per la musica, i film, l'alta definizione, montaggio video, fotografie ad alta risoluzione, ecc...
Comunque visto che le motivazioni tecniche esistono e che sembra che nonostante tutto ciò che l'evoluzione dei PC in ambito desktop ci abbia portato molti continuano a nascondersi dietro un "secondo me non ne vale la pena", "le innovazioni sono scarse", ecc..., come fai tu, allora probabilmente il motivo per cui si mantiene tale posizione non è tecnico (perché oggettivamente non può esserlo), ma è di altra natura. Ne ipotizzo due:
- economico: è vero, passare a Vista è costoso sia a livello hardware che software, ma la stessa cosa è valsa in passato con il 95, 98 e XP e non ritengo che il voler risparmiare sia una motivazione valida a rallentare l'evoluzione dell'informatica
- politico: beh qui c'è poco da fare. Se uno deve andare contro Microsoft in quanto tale, non considerando minimamente il fatto che Windows è l'OS più supportato del mondo, allora continui pure a fare come vuole, ma non mi venisse a dire che con Linux sfrutta appieno le potenzialità "desktop" del proprio personal computer, men che meno la parte multimediale. Però è chiaro che se uno usa il PC per navigare e come macchina da scrivere, allora tutto bene.
....quanto il 10 % di chi usa il pc in ITA, fatto in gran oparte da smanettoni?
Senza offese non regge...
Arridajje con sta presunta maggiore sicurezza: i virus per xp girano allegramente anche su vista...è LA STESSA SPICCICATA SOLFA: Se Non metti un AV sul PC...rimani sempre scottato.
UAC per la stragrandissima maggioranza serve a na cippa in quanto dubito fortemente il negoziante te lo venda con doppio user e una persona normale di certo, non va a crearselo per guardare la posta e o giocare all'ultimo giochino di moda...
In merito al supporto al nuovo HW: la stragrandissima maggioranza se ne strasbatte di avere la video da 500 € (chi può permettersela?!?!) o l'HD solido (tralasciando che costan un botto e sono piccolissimi in GB...).
Il dual core mi sembra lo gestisca + che dignitosamente anche XP..:stordita:
Si è sempre voluto SPINGERE L'UTENTE A SPENDERE BARCATE DI SOLDI PER FARE LE MEDESIME COSE.... CHE è DIVERSO!
Linux è rimasto pressocchè tale e quale da anni,migliorandosi ove necessario...e grazie ala sua moltitudine consente varie architetture e config ad pesonam....Windows NO...peggiora sempre +, diventando inutilmente pesante, macchinoso, esoso!!!
L'alta risoluzione....ma si tanto l'italiano medio se non si indebita fino alle mutande per vedere l'ultimo film in alta definizione in salotto sul tv da 2.000.000 dio £, aggrappato alla consorte e a metter su su chili magnando patatine fritte... non è contento...
Per me è il mercato che spinge verso certe stronzate e l'allocco di turno c'è sempre.
Tralasciando i costi...è una mera questione di obbiettività: a casa l'uso del PC principalmente è: guardare il filmettino scaricato dall'asino, ascoltare lmp3 scaricato egualmente, scrivere una tesina con world...e altre piccole cosuccie...che la controparte fa bene, senza costi esasperati tutto free e con un pc che ogni volta non si inginocchia!
:dissident:
10-10-2007, 11:30
Senza offese...ma 4 gb di ram a chi M........A servono:sofico: :D :D
a me :mbe:
a me :mbe:
e per farci girare cosa?:O :mbe: ;) :p :confused:
:dissident:
10-10-2007, 11:36
e per farci girare cosa?:O :mbe: ;) :p :confused:
Ad esempio 3D studio max, che con i 32bit raggiunto il limite di 2GB e rotti per il processo (compresa la memoria virtuale) si chiude perdendo il render.
Avevo anche quasi pensato di prenderne direttamente 8 (come molti di quelli che fanno il mio lavoro) ma poi per ragioni economiche ho desistito
Ad esempio 3D studio max, che con i 32bit raggiunto il limite di 2GB e rotti per il processo (compresa la memoria virtuale) si chiude perdendo il render.
Avevo anche quasi pensato di prenderne direttamente 8 (come molti di quelli che fanno il mio lavoro) ma poi per ragioni economiche ho desistito
e su xp era lo stesso?;)
:dissident:
10-10-2007, 11:42
e su xp era lo stesso?;)
fin'ora ho sempre usato XP
Arridajje con sta presunta maggiore sicurezza: i virus per xp girano allegramente anche su vista...è LA STESSA SPICCICATA SOLFA: Se Non metti un AV sul PC...rimani sempre scottato.
UAC per la stragrandissima maggioranza serve a na cippa in quanto dubito fortemente il negoziante te lo venda con doppio user e una persona normale di certo, non va a crearselo per guardare la posta e o giocare all'ultimo giochino di moda...
Presunta o meno sta di fatto che io con UAC e account limitato uso Vista da 7 mesi senza problemi e senza antivirus. Per l'utente avanzato che si sa configurare la macchina UAC è una mano santa.
La posta la scarico con Outlook 2007 configurato per il download dei soli titoli.
Affermare che UAC sia inutile significa affermare che la gestione dei privilegi Linux sia inutile, il che dimostrerebbe senza troppi problemi la grande ignoranza in materia di sicurezza informatica che ha chiunque affermi una cosa simile.
Linux è rimasto pressocchè tale e quale da anni,migliorandosi ove necessario...e grazie ala sua moltitudine consente varie architetture e config ad pesonam....Windows NO...peggiora sempre +, diventando inutilmente pesante, macchinoso, esoso!!!
Permettimi di dissentire, dal kernel 2.4 al 2.6 secondo te non è cambiato nulla? Quanti sono quelli che fanno aggiornamento delle proprie distro e dei pacchetti e magari sono alle prime armi non sapendo che viene cambiato il kernel ad ogni release?
Linux è in continua evoluzione, il che è del tutto diverso da affermare CHE SIA TALE E QUALE DA ANNI, perché è tutto l'opposto, ed è alla base della filosofia open source, la velocità con cui escono nuove distro e aggiornamenti delle distro è impressionante.
Fatemi capire, secondo voi Microsoft avrebbe dovuto sviluppare i suoi SO su base Windows 98SE?
Vista è in parte totalmente riscritto rispetto a XP, il kernel è più erede di Windows 2003 Server che di XP, con codice che rispetta le ultime istruzioni Microsoft per la scrittura del codice sicuro.
Meglio un nuovo SO che un XP tappezzato per svolgere alcuni compiti che un SO svolge nativamente e meglio.
Tralasciando i costi...è una mera questione di obbiettività: a casa l'uso del PC principalmente è: guardare il filmettino scaricato dall'asino, ascoltare lmp3 scaricato egualmente, scrivere una tesina con world...e altre piccole cosuccie...che la controparte fa bene, senza costi esasperati tutto free e con un pc che ogni volta non si inginocchia!
Se tralasci i costi non parli di controparte FREE, se tralasciamo i costi Vista spopolerebbe.
XP andava cambiato, la gente si lamentava principalmente di una cosa su XP: la sicurezza.
Vista risolve.
PS: anche Linux ha alcune applicazioni che richiedono alcuni requisiti in termini di kernel e/o librerie particolari.
....quanto il 10 % di chi usa il pc in ITA, fatto in gran oparte da smanettoni?
Senza offese non regge...
Arridajje con sta presunta maggiore sicurezza: i virus per xp girano allegramente anche su vista...è LA STESSA SPICCICATA SOLFA: Se Non metti un AV sul PC...rimani sempre scottato.
UAC per la stragrandissima maggioranza serve a na cippa in quanto dubito fortemente il negoziante te lo venda con doppio user e una persona normale di certo, non va a crearselo per guardare la posta e o giocare all'ultimo giochino di moda...
In merito al supporto al nuovo HW: la stragrandissima maggioranza se ne strasbatte di avere la video da 500 € (chi può permettersela?!?!) o l'HD solido (tralasciando che costan un botto e sono piccolissimi in GB...).
Il dual core mi sembra lo gestisca + che dignitosamente anche XP..:stordita:
Si è sempre voluto SPINGERE L'UTENTE A SPENDERE BARCATE DI SOLDI PER FARE LE MEDESIME COSE.... CHE è DIVERSO!
Linux è rimasto pressocchè tale e quale da anni,migliorandosi ove necessario...e grazie ala sua moltitudine consente varie architetture e config ad pesonam....Windows NO...peggiora sempre +, diventando inutilmente pesante, macchinoso, esoso!!!
L'alta risoluzione....ma si tanto l'italiano medio se non si indebita fino alle mutande per vedere l'ultimo film in alta definizione in salotto sul tv da 2.000.000 dio £, aggrappato alla consorte e a metter su su chili magnando patatine fritte... non è contento...
Per me è il mercato che spinge verso certe stronzate e l'allocco di turno c'è sempre.
Tralasciando i costi...è una mera questione di obbiettività: a casa l'uso del PC principalmente è: guardare il filmettino scaricato dall'asino, ascoltare lmp3 scaricato egualmente, scrivere una tesina con world...e altre piccole cosuccie...che la controparte fa bene, senza costi esasperati tutto free e con un pc che ogni volta non si inginocchia!
Ma le leggi le configurazioni che sono in vendita? Ti sei mai fatto un giro sul sito di Dell, HP, ecc... per vedere quanta RAM viene montata? 1 GB di RAM lo trovi ovunque e 2 GB hanno un prezzo tale da essere spesso riproposti.
E in ogni caso il punto non è questo, ma è il fatto che il quantitativo di RAM è in continuo aumento nel tempo ed al massimo entro 1 anno troverai in giro configurazioni con 4 GB di RAM. Questo è un dato di fatto e quando accadrà ci sarà bisogno PER FORZA degli OS a 64 bit. L'unico discorso che non regge è il tuo che neghi che il quantitativo di RAM installata sui PC aumenti con il passare del tempo. Neghi la realtà.
:dissident: è un esempio di persona a cui può essere utile, ma ancora una volta immagino che non è vero che bisogna avere OS a 64 bit, ma magari è il 3D Studio Max che è un programma scadente giusto?
L'UAC è abilitato di default, non c'è bisogno di creare proprio un bel niente. E' evidente che tu parli per sentito dire e neanche lo hai mai provato Vista se non per 2 minuti.
Puoi continuare quanto vuoi a dire che "questo è inutile, quell'altro pure, ecc...", ma di fatto si è sempre andati avanti, lo si è fatto in passato e lo si continuerà a fare. Il tuo discorso non regge, le cose non vanno come dici tu ed è la storia a dimostrarlo. Se fosse come dici tu pure XP avrebbe avuto difficoltà a diffondersi, così come il 98 prima di lui, ecc... Invece non è come dici tu. Come me lo spieghi questo?
Schede video da 500 euro? A parte il fatto che tu sottovaluti moltissimo la componente "gaming" che, meglio che tu lo sappia, rappresenta una significativa percentuale dell'uso di un PC in ambito domestico, in ogni caso le schede DX10 partono da 50 euro ad oggi.
Poi non ho parlato di HD solido, ma di HD ibridi che stanno per uscire (Seagate li ha già presentati per i notebook). Immagino che anche questi siano totalmente inutili e stupidi vero?
Quindi per te i PC servono per navigare ed ascoltare musica, al limite scrivere qualcosa in word, niente altro vero?
Non serve neanche l'alta definizione e l'accelerazione in hardware della decodifica vero?
Potrà anche essere vero che a casa per lo più si fanno operazioni che non richiedono 4 GB di RAM o le DX10, ma il punto è il seguente: perché devi dire che è tutto inutile? Non ti rendi conto che se un OS a 64 bit non fosse mai uscito oggi chi ha bisogno di 4 GB di RAM non avrebbe possibilità di scelta? Non ti rendi conto che se io mi comprassi una video camera digitale e volessi fare il montaggio video in HD non avrei scelta?
Se ci sono persone stupide, come dici tu, che vogliono spendere un sacco di soldi dietro all'hardware per PC perché ne hanno bisogno, perché hanno la passione o perché voglio buttare i propri soldi, è giusto che abbiano la libertà di farlo. Tu non puoi limitare la libertà di scegliere di nessuno e un'azienda che propone la scheda video all'ultimo grido da 2000 euro non costringe nessuno a comprarla.
Fortunatamente non dipende da te l'evoluzione dell'uso del personal computer in casa, altrimenti staremmo ancora a digitare affannosamente quattro comandi dal prompt per copiare un file su floppy.
II ARROWS
10-10-2007, 15:11
Senza offese...ma 4 gb di ram a chi M........A servono:sofico: :D :DCurioso, si diceva la stessa cosa anche di 64KB! :D
pietrosg
10-10-2007, 17:00
I Motivi del FLOP:
1) sistema pressocchè INUTIL, fauture non assolutamente indispensabili o facilmente emulabili con sw di terze parti..che fra l'altro va pure meglio (vedi i vari browser, lettori media, antispyware, fw, etc......)
2) DX 10 assolutamente farlocche, non implementate dalle sw House...e relativi driver video fetenti.
3) imposizione di spendere barcate di € per aggiornare il proprio PC che con XP va a a merviglia...mentre con Svista diviene oscenamente preistorico..
4) prezzo del suddetto vista da rapina (reatil...non calcolo OEM perchè giusto qui un user si è ritrovato con la OEM invalidata ...per una cosa del tutto prevedibile) che propinano in EU
5) Lato maggiore sicurezza...tanto sbandierato assolutamente fasullo.;) in quanto ho sempre bisogno di un av di un fw e di un antispyware che non sia quello integrato che non becca na cippa mancoo a dargeila con i cuicchiano...
Come vedi NON ho citato altro...che a quanto pare vi fan schifo ma che in relatà vanno paurosamente meglio...
Ho letto oggi questa "perla di saggezza"
DX 10 farlocche? Prova a far girare Bioshock sotto Vista e, sullo stesso pc (quindi stesso hardware) sotto XP. Siamo leggermente nell'incompetenza. E mi fermo qui.
mi meraviglio come in un sito importante come questo.....in un forum che spesso e' riferimento per molti, si possa affrontare discussioni come queste.....ma sopratutto con le argomentazioni presentate......
Ho letto solo un commento basato su esperienza professionale, e su tutte 'ste pagine di 3ad e' un po' pochino......
Per quanto..........potrei dire il contrario di quell'unico commento, riportando a sua volta esperienza professionali. Infatti, nell'ultimo anno, ho avuto diversi clienti pronti a passare a Mac o a Linux.......scegliendo spesso quest'ultimo, ch oltretutto faceva girare meglio i sw (nativi per XP) che sullo stesso XP.
In questo modo lavorano meglio, meno preoccupazioni di virus, stabilita' o altre cose simili, e non devono ricomprarsi tutte le licenze, cosa che invece avrebbero dovuto fare passando a Mac.
Questa e' la mia esperienza professionale, solo dell'ultimo anno, o per lo meno dopo le prospettive presentate da Vista.
Ora, ognuno fa le proprie scelte in base alle circostanze in cui si trova, quindi non critico chi sceglie MS piuttosto che Mac oppure OpenSuse o Ubuntu, se proprio sarei propenso a testare quanto piu' possibile le varie soluzioni, valutando la piu' appropriata alle proprie esigenze.
Ed e' questo che non ho visto in questo 3ad.
Non capisco se questa sezione parla di Vista.......o di videogiochi........ma sarei piu' per questi ultimi....
:dissident:
22-10-2007, 12:41
In questo modo lavorano meglio, meno preoccupazioni di virus, stabilita' o altre cose simili, e non devono ricomprarsi tutte le licenze, cosa che invece avrebbero dovuto fare passando a Mac.
mi sembra che la tua esperienza professionale sia rimasta un po' indietro :mbe:
mi meraviglio come in un sito importante come questo.....in un forum che spesso e' riferimento per molti, si possa affrontare discussioni come queste.....ma sopratutto con le argomentazioni presentate......
Ho letto solo un commento basato su esperienza professionale, e su tutte 'ste pagine di 3ad e' un po' pochino......
Per quanto..........potrei dire il contrario di quell'unico commento, riportando a sua volta esperienza professionali. Infatti, nell'ultimo anno, ho avuto diversi clienti pronti a passare a Mac o a Linux.......scegliendo spesso quest'ultimo, ch oltretutto faceva girare meglio i sw (nativi per XP) che sullo stesso XP.
In questo modo lavorano meglio, meno preoccupazioni di virus, stabilita' o altre cose simili, e non devono ricomprarsi tutte le licenze, cosa che invece avrebbero dovuto fare passando a Mac.
Questa e' la mia esperienza professionale, solo dell'ultimo anno, o per lo meno dopo le prospettive presentate da Vista.
Ora, ognuno fa le proprie scelte in base alle circostanze in cui si trova, quindi non critico chi sceglie MS piuttosto che Mac oppure OpenSuse o Ubuntu, se proprio sarei propenso a testare quanto piu' possibile le varie soluzioni, valutando la piu' appropriata alle proprie esigenze.
Ed e' questo che non ho visto in questo 3ad.
Non capisco se questa sezione parla di Vista.......o di videogiochi........ma sarei piu' per questi ultimi....
Sul fatto che i sw nativi per xp girino meglio su linux ho i miei dubbi, già con xp (configurato a dovere, ma senza troppo sforzo) problemi di stabiità e virus sono molto rari.
Mi puoi fare qualche esempio dei problemi che hai incontrato e del software nativo per windows che gira meglio su linux.
homoinformatico
22-10-2007, 14:15
di al tuo professore di disattivare il servizio di indicizzazione di windows e la nuova (odiosa) ricerca. Inoltre può sempre abilitare l'utente administrator e mettere a quello la shell classica di windows e il relativo vecchio menù di avvio. In pratica è come utilizzare xp con le icone diverse.
Vista, soprattutto quando installato sui sistemi portatili, ha poi dei problemi da cui non si può pescindere:
primo in ordine di importanza: spesso si trova preinstallato il Norton
secondo in ordine di importanza: legge e scrive troppo su hard disk; disabilitando il servizio di indicizzazione le cose comunque migliorano di parecchio
terzo: occupa troppa ram. Può non essere un problema se si hanno 2 giga, ma con 512 mb rompe un bel pò e usare il readyboost peggiora le cose perchè TUTTE le pendrive in circolazione sono straordinariamente lente con i files piccoli
quarto: un utente windows che lo vede la prima volta resta spaesato, ma giocandoci un pò si trova tutto. Il problema è semmai la voglia di giocarci un pò
a questi poi si devono aggiungere i problemi che verranno risolti col sp1, ossia la lentezza (a random) nella copia dei file (che però a naso dipende sempre dal servizio di indicizzazione) e alcuni problemi nel TCP/IP
inoltre un famoso crack molto utilizzato spesso e volentieri fà riavviare vista prima ancora di accedere con una bella schermata blu (l'unica finora ch ho visto su vista); per qualche motivo misterioso-ma-non-troppo ciò avviene solo dopo aver installato gli aggiornamenti
NON sono invece problemi quelli di cui ci si sente più spesso lamentare, ossia:
A) mancata implementazione di WINFS.
Meno male! se già il servizio di indicizzazione rompe così tanto i gioielli di famiglia, figurarsi un database che si interfaccia fra file system e utente
B) Prestazioni più basse con i giochi.
I driver video girano in modalità utente invece che kernel e grazie al c@zzo che vanno più piano, ma in compenso meno schermate blu e blocchi anomali del sistema... magari ci mettessero anche altri driver in user mode invece che in kernel mode (mi vengono in mente quelli delle schede audio e delle schede di rete) Inoltre mi pare di capire (ma su questo non ci giurerei) che tutto ciò che non è DX10 venga emulato
C) l'uac che rompe le scatole.
A parte il fatto che una volta installati i programmi non si fà vedere poi così spesso, si può sempre disattivare o ci si può loggare come administrator
Sul lato vantaggi ti hanno già detto e quindi non aggiungo altro, però a mio avviso è interessante anche rendersi conto che gli svantaggi sono per la maggior parte eludibili. L'importante è avere un disco fisso veloce (meglio un raid0), 1 GB di ram e un processore che sia almeno un athlon XP
Sul fatto che i sw nativi per xp girino meglio su linux ho i miei dubbi, già con xp (configurato a dovere, ma senza troppo sforzo) problemi di stabiità e virus sono molto rari.
Mi puoi fare qualche esempio dei problemi che hai incontrato e del software nativo per windows che gira meglio su linux.
A partire da programmi di contabilita', prodotti da softwarehouse toscane (non cito i nomi), che ufficialmente non potranno mai dirlo (sviluppando appunto in ambiente MS) ma che ufficiosamente mi hanno confermato quanto gia' sperimentato da me presso i clienti, fino ad arrivare a software anche piu' "importanti" quali ME10 di Cocreate (e non la vecchia release apposita per linux, ma le ultime versioni per Windows).
Ovviamente io sono un piccolo professionista, quindi la mia esperienza non e' da prendere come legge, ma il fatto che gente mi abbia chiesto informazioni su Mac e Linux, con l'avvento di Vista, e senza che io avessi citato le alternative, e' indice del successo che a quanto pare ha avuto l'ultimo nato di casa MS.
L'unico cliente che lavora con Vista business, ha gia' cominciato a lamentarsi, in questi giorni, delle rogne che ha questo s.o......e pensare che lo usa solo da un paio di mesi, per lavori di office e mailbox, oltre a scaricare cataloghi da internet.
Ovviamente il s.o. e' OEM e abbinato al PC Toshiba con configurazione molto piu' che sufficiente per macinare Vista.
Certamente il cliente, usando Vista Business, ed essendo in possesso di vecchia licenza XP PRO, ha ancora la possibilità' di downgrade, anche se gia' medita a un cambio radicale di s.o.
La mia funzione, in questo caso, e' innanzitutto di offrire la mia consulenza per dare la massima consapevolezza della scelta che fara' il cliente: Linux, o Mac, o quello che vuoi, non sono obbligatoriamente migliori dei s.o. di mamma MS, possono semplicemente essere meglio per alcune esigenze.
Che poi Vista sia nuovo e ancora pieno di problemi, e' normale, e' cosi' per ogni s.o. nuovo. Quello che ho notato io e' che MS dovrà' sbrigarsi a pezzare la cosa, perche' in diversi si stanno accorgendo di alternative che possono, a seconda dei casi e delle esigenze, anche prestazioni migliori, e possono aumentare o diminuire in modo considerevole, i costi d'avvio e di mantenimento, ma pero' sono soprattutto scelte mirate.
Poi..il mio parere personale su quale sia meglio, non serve a niente.......quelle le tengo per me.
pure io penso che sia una skifezza ....ma lo uso non mi va di tornare nel paliolitico ed usare un os di dieci anni fa a 32bit ,cazzo ormai 5 computer su 10 sono a 64bit mi soprende di questo prof eppure essendo nel ramo dovrebbe capire che vista è uno standard , quello di xp è superato .sistemi?forse sta ancora facendo il calcolo delle probabilità degli automi...con questa mentalità.io non aprezzo vista perche potevono sviluppare un os migliore se non fossero stati preoccupati a svilupparlo a misura di imbecille....
del tipo quel control user ------>ciao sono un virus se sicuro di volermi aprire?---->click di conferma (si entra) ahaha questo è il sunto ce ne starebbe assai e assai di roba da criticare ma di questo se ne ha gia discusso ed è inutile parlarne.
mi meraviglio come in un sito importante come questo.....in un forum che spesso e' riferimento per molti, si possa affrontare discussioni come queste.....ma sopratutto con le argomentazioni presentate......
Ho letto solo un commento basato su esperienza professionale, e su tutte 'ste pagine di 3ad e' un po' pochino......
Per quanto..........potrei dire il contrario di quell'unico commento, riportando a sua volta esperienza professionali. Infatti, nell'ultimo anno, ho avuto diversi clienti pronti a passare a Mac o a Linux.......scegliendo spesso quest'ultimo, ch oltretutto faceva girare meglio i sw (nativi per XP) che sullo stesso XP.
In questo modo lavorano meglio, meno preoccupazioni di virus, stabilita' o altre cose simili, e non devono ricomprarsi tutte le licenze, cosa che invece avrebbero dovuto fare passando a Mac.
Questa e' la mia esperienza professionale, solo dell'ultimo anno, o per lo meno dopo le prospettive presentate da Vista.
Ora, ognuno fa le proprie scelte in base alle circostanze in cui si trova, quindi non critico chi sceglie MS piuttosto che Mac oppure OpenSuse o Ubuntu, se proprio sarei propenso a testare quanto piu' possibile le varie soluzioni, valutando la piu' appropriata alle proprie esigenze.
Ed e' questo che non ho visto in questo 3ad.
Non capisco se questa sezione parla di Vista.......o di videogiochi........ma sarei piu' per questi ultimi....
bo
io odio questo tipo di posts
fanno troppa disinformazione ed in giro ce n'è tanta al punto da riempire i forum di gente che urlano 'vista/windows/xp è uno schifo meglio questo quello quell'altro
senza aver nemmeno provato o esplorato i software in questione
i programmi free per windows (che sia XP o vista) si sprecano e sono di gran lunga più user friendly rispetto a quelli linux (o almeno lo è la loro configurazione)
sono un ex milamentodiwindowsenonsomancoioilperchè e di tanto in tanto ho cercato di fare il passaggio a linux
ovviamente di svariati tentativi non ne è andato a buon fine uno sempre per il motivo 'user friendly'
parli di instabilità di windows ma quando e dove?
ovvio che se riempi un pc di schifezze o vai su siti dubbi il pc ti si impalla
ma veramente basta un MINIMO di manutenzione per tenere windows performante come al primo avvio
per esempio il mio pc muletto (vecchiotto AMD 2800+ con altri componenti obsoleti) non lo formatto dal 2004 e nonostante tutto va che è una bellezza al solo prezzo di passare di tanto in tanto con qualche programma di pulizia registro (jv16PT su tutti)
virus?
una volta installato uno di quegli antivirus che si mettono li e stanno tranquilli nella traybar che problemi hai ancora?
uso avira e il mio pc è sempre pulito
internet?
non girare su siti di scambi di coppia o warez/crackerz e porcate non ne prendi
ti vanno lenti i programmi o il SO?
beh penso proprio che l'hardware possa sopportare magari win 98 e va aggiornato
in conclusione di questo post windows vs resto del mondo
posso solo dire che benchè mac e linux siano alternative alla microsoft di strada da fare ne hanno parecchia
poi ovviamente se vieni in un forum dove si parla di vista non puoi pretendere che la gente abbia 'esigenze di passare a linux/mac'
Infatti ho parlato per le mie esperienze professionali, e per le esigenze dei miei clienti, oltretutto quasi tutti che vengono da anni passati a lavorare su stazioni PA-Risk di HP, che pagavano molto, ma rimpiangono ancora. Ora, i PC, li pagano anche molto meno, ma poi spendono milionate (in lire) in interventi inutili, che ovviamente spesso contestano pure, aspettandosi l'affidabilità di una volta, che non possono certo avere con qualsiasi release di Windows (quindi includo pure NT4, W2k, XP, oltre al nuovo nato Vista).
Per quanto riguarda l'educazione informatica, ossia il non caricare mezzo mondo su PC, il non navigare per siti porno, etc, su quello mi trovi perfettamente daccordo, ma puntualmente i miei clienti si lamentavano delle prestazioni, virus trovati, non trovati, e chiedevano di formattare il pc, in media ogni 6 mesi.
Ora....la cosa mi andrebbe anche bene, lavoro anche di più', ma quando la gente minaccia di bloccare i pagamenti, ritenendosi dalla parte del giusto, ecco che ti paga uno sputo. E questo e' quanto succede nell'informatica generale.
Alcuni dei miei clienti, passati a linux, hanno speso quanto prima (se non qualcosa in meno), ma dove io ho avuto piu' margine, e ora sono piu' contenti, e preferiscono pagare piu' me, ma lavorare meglio, ed essere al sicuro anche dalla mancata educazione, e disinformazione informatica.
Questo e' quanto succede a me, come posso quindi, elogiare i prodotti MS e derivati, e ripudiare quelli che mi danno piu' da mangiare, e rendono piu' contenti i clienti e me, che ottengo ancor piu' soddisfazione da questo lavoro?
Ah, per la cronaca, non faccio questo lavoro da un anno, ma ho visto le varie evoluzioni, sperimentandole pure, degli ultimi 12 anni, a livello professionale, e 17 a livello amatoriale.
EDIT:
non voglio convincere nessuno che uno e' meglio dell'altro, o viceversa.
Io lavoro con entrambi i sistemi operativi, e sto solo condividendo le mie ultime esperienze professionali.
Proprio a causa dell'enorme disinformazione, la maggior parte degli utenti che lavora con prodotti come quelli MS, non sa nemmeno le proprie esigenze, o meglio, non conosce le alternative disponibili che soddisfano al meglio le proprie esigenze. Poi, ci possono essere casi in cui mamma MS offre l'alternativa migliore, in altri no. Tra i miei clienti c'è' chi sta cominciando a inquadrare la cosa, chi non se ne preoccupa continuerà' nell'unica strada, senza mai sapere se certe scelte potevano essere migliori o meno.
provato vista sia sul portatile core2 duo 2.16Ghz, 7900GS 2Gb ram e sul fisso core 2 Quad @3300Mhz 2Gb ram e 8800GTS@GTX ora per Vista sono disponibile a riparlarne quando avremo il primo service pack ora è ancora acerbo pur mettendo tutte le patch di Microsoft. ;) tutto imho
............
sono un ex milamentodiwindowsenonsomancoioilperchè e di tanto in tanto ho cercato di fare il passaggio a linux
ovviamente di svariati tentativi non ne è andato a buon fine uno sempre per il motivo 'user friendly'
.......................
Ecco un esempio di disinformazione.
Poi c'è' chi dice che i tempi sono cambiati e solo MS si adatta!
Mai affermazione fu piu' falsa.
Forse il tentativo l'avevi fatto una 15na d'anni fa.
genioexpress
23-10-2007, 15:18
abbiamo aspettato tanto per avere un XP stabile e performate ora esce sto VISTA ke se non hai un PC discreto va na skifetta e poi è ancora poco retrocompatibile...
consiglio imparate ad usare linux e rimanete ancora a XP(allime XP64bit)
Ecco un esempio di disinformazione.
Poi c'è' chi dice che i tempi sono cambiati e solo MS si adatta!
Mai affermazione fu piu' falsa.
Forse il tentativo l'avevi fatto una 15na d'anni fa.
l'ultimo tentativo risale a 2 mesi fa con ubuntu che è rimasta in dual boot fino all'altro giorno, quando mi sono reso conto che non lo avviavo almeno da 3 settimane e l'ho rimosso definitivamente
sbagli nel dire la mia è proprio disinformazione e che ho fatto il tentativo 15 anni fa
xchè solo per poter partizionare in maniera decente l'HD per installare ubuntu ho speso x3 il tempo che spendo per windows
per installare un semplice driver video nvidia, cosa che con windows fai con 2 click su una scritta 'avanti' ho dovuto leggere un file di supporto e modificare a mano perdendo x10 il tempo rispetto a windows
per impostare il terzo tasto al mouse ho dovuto cercare e configurare il file di xorg senza nessun supporto se non prove e tentativi fatti da altra gente trovata in linea senza alcuna documentazione (altro tempo speso a cercare e leggere) che mi spiegasse che cosa diavolo significasse emulatewheelbutton
senza contare che per aver copiaincollato male l'apice ho dovuto fare un casino per ripristinare il server X
conta pure che per editare ognuno di quei file son dovuto passare da una GUI ad un terminale con input da testo
e non ti sto nemmeno a dire che è stato un casino associare un tipo di file ad un programma o montare un'immagine virtuale di un CD
o la mancanza di applicativi che uso giornalmente per lavoro o diletto
certo, linux vanta mezzo miliardo in più di roba da installare
ma quanta di questa è all'altezza della controparte windows?
beh caro mio, questo è non essere user friendly
sebbene una volta letti pacchi di documentazione e forum online puoi installare un desktop 3D su un 486
cmq non voglio trasformare il thread in un win vs linus
ma la gran parte della gente passa da uno all'altro solo per partito preso
oppure xchè sui forum (scadenti ed inaffidabili) ti insegnano che windows è il male e che va abolito
o meglio ancora pensano che il sistema operativo vada a supplire le gravi lacune che l'utente ha in ambito informatico
io lo vedo con i miei colleghi in ufficio
il pc tarda ad aprirgli un file autocad e partono:
click su X rossa
prova a ridurre a icona
ripeti passo 1 n volte
riduci desktop
stacca la penna usb
ctrl+alt+canc
termina operazione
prendi a pugni la tastiera
agita il mouse
reset pc bestemmiando
beh
sarà assurdo e fa ridere ma questo è l'utente medio di un qualsiasi sistema operativo
e il bello è che sono tutti li con la frase 'aaaaaah sto pc non funziona c'è un problema'
ti ripeto la mia esperienza
la mia unica schermata blu di windows l'ho avuta sul primo pc sul quale avevo installato XP pretenziosamente visto che l'hardware non poteva minimamente farcela
tutt'oggi se formatto è solo per fare prove di SO diversi
abbiamo aspettato tanto per avere un XP stabile e performate ora esce sto VISTA ke se non hai un PC discreto va na skifetta e poi è ancora poco retrocompatibile...
consiglio imparate ad usare linux e rimanete ancora a XP(allime XP64bit)
beh scusatemi eh
ma nel 2007 volete ancora per forza poter usare un pc del 1999 per farci girare un nuovo SO?
capisco che la retrocompatibilità è importante però...
Dire che un OS non è buono in base alle lamentele dell'utente medio non è un metro di paragone adatto. Windows e Vista hanno un parco ENORME di macchine installate e poche sono le persone che ne Capiscono davvero di computer e sanno come muoversi... Ne consegue che molte saranno le lamentele ma questo non significa che Vista non sia un buon OS. Se si vogliono fare comparazioni le si facciano sul lato tecnico e si comparino ciò che uno e l'altro offrono...
E per carità piantiamola con l'equazione Vista occupa molta ram = Vista è scadente. È l'esatto opposto: utilizza meglio TUTTE le risorse di cui il sistema dispone e lo fa apposta usando gran parte della memoria "non utilizzata" come cache, come i programmi di disk cache fanno da 20 anni. Questo è un bene perché un garage vuoto non è utile a nessuno (spero abbiate capito la metafora) e non serve e nulla.
abbiamo aspettato tanto per avere un XP stabile e performate ora esce sto VISTA ke se non hai un PC discreto va na skifetta e poi è ancora poco retrocompatibile...
consiglio imparate ad usare linux e rimanete ancora a XP(allime XP64bit)
Retrocompatibile? Vista non ha l'obbligo di essere retrocompatibile proprio con un bel niente. Le componenti critiche di un sistema operativo devono evolvere e se si vuole tale evoluzione, necessaria per restare al passo con i tempi e sfruttare l'hardware più recente, bisogna per forza di cose scendere a compromessi con la retrocompatibilità. Non si può rimanere legati ad un kernel, ad un driver model e ad un OS all'infinito perché non si ha voglia di cambiare il proprio hardware e parco software.
Microsoft ha fatto un gravissimo errore con Windows XP: lo ha lasciato in giro per 7 anni!!! Le software house, i produttori di hardware e gli stessi utenti si sono imprigriti: non hanno voglia di cambiare, di vedersi una nuova interfaccia grafica, di imparare a sfruttare i nuovi strumenti, ecc...
Fortunatamente sembra che questo errore in futuro non verrà riproposto perché è evidente che quando uno è abituato da 7 anni (che per molti può rappresentare la totalità della sua esperienza informatica) ad usare XP, la novità verrà vista per forza male.
link2db il mondo professionale è un mondo informatico a parte. Lì non si ha la necessità di sfruttare 4 GB di RAM (a meno di professioni particolari tipo montaggio video, ecc...), l'ultimo processore quad core o la scheda video per vedersi i film HD accelerati in hardware ed i giochi in DirectX 10 funzionare a dovere. Nel mondo professionale si usano 4 programmi per fare sempre le stesse cose e l'unica cosa importante è che quei 4 programmi funzionino. Il resto è out ed è per questo che senza che ci sia bisogno di arrivare a Vista, negli uffici non è difficile trovare Windows 200, Windows NT e persino programmi DOS.
Mi rendo perfettamente conto che Vista non è una soluzione percorribile in questi casi, ma penso che questo lo sappia benissimo anche Microsoft. Benché, infatti, Vista esista in versione Business dedicata al mondo professionale, alla fine è un OS fortemente improntato sulla multimedialità (video, 3D, multi-core, >4GB RAM, ecc...) ed è evidente che tutti questi aspetti sono totalmente secondari in ambito professionale.
Al contrario un utente domestico può passare tranquillamente a Vista.
@shura
Come la tua esperienza con linux, personalmente ne ho viste di piu' con i vari Windows, presso i clienti. E nessuno che potesse spiegare un minimo, anche il servizio d'assistenza di MS ti fa aspettare una settimana almeno (quando ti da' una risposta si intende!).
@Vifani
non puoi dire certe cose!
il mondo dell'informatica professionale costutuisce il maggiore degli introiti di produttori HW e SW.
A parte i s.o. OEM, in ambito amatoriale/privato, la quasi totalita' del software installato sulla macchina non e' originale. Il mulo ha sempre fatto la sua parte purtroppo. La gente ha sempre pensato alla pirateria come via facile, invece che ad alternative come l'opensource (altro capitolo a parte).
Chi usa 4Gb di ram?......i programmi di calcolo, installati su PC sempre aggiornati di continuo (macinano anche notti intere).
Il mondo dell'informatica di riferimento e' sempre quello professionale, altrimenti anche lo zio Bill avrebbe gia' chiuso!
@shura
Come la tua esperienza con linux, personalmente ne ho viste di piu' con i vari Windows, presso i clienti. E nessuno che potesse spiegare un minimo, anche il servizio d'assistenza di MS ti fa aspettare una settimana almeno (quando ti da' una risposta si intende!).
mmmm
ovvio che se l'utente medio usa windows (infatti bill controlla parecchie più macchine di quanto ne faccia linux)
è anche più alto il numero di persone ad avere problemi
ma
io non mi stavo rivolgendo al numero in sè di richieste di supporto
io mi stavo riferendo proprio al tipo di problema
cose che fai davvero in 2 click con windows diventano assurde con linux
basta solo andare in uno dei forum di supporto e vedi la giungla
io stesso ho aperto parecchi thread sul forum di ubuntu per seccature che win non mi dava e le risposte si contavano o molti thread venivano dimenticati da subito
anche xchè è vero che linux ha parecchia documentazione di supporto
ma non essendo ufficiale e 'open source' si presta parecchio alle interpretazioni e spiegazioni di utenti vari che possono non rendere comprensibile una determinata cosa
cmq ripeto
che io tutta sta corsa a dover eliminare windows non la vedo
xchè le alternative valide non ci sono
nel momento in cui ci sarà qualcosa di 'migliore' passerò a quello
per adesso apprezzo quel che è windows vista senza avere nessuna pretesa di retrocompatibilità con i 386 o altra roba strana
@Vifani
non puoi dire certe cose!
il mondo dell'informatica professionale costutuisce il maggiore degli introiti di produttori HW e SW.
A parte i s.o. OEM, in ambito amatoriale/privato, la quasi totalita' del software installato sulla macchina non e' originale. Il mulo ha sempre fatto la sua parte purtroppo. La gente ha sempre pensato alla pirateria come via facile, invece che ad alternative come l'opensource (altro capitolo a parte).
Chi usa 4Gb di ram?......i programmi di calcolo, installati su PC sempre aggiornati di continuo (macinano anche notti intere).
Il mondo dell'informatica di riferimento e' sempre quello professionale, altrimenti anche lo zio Bill avrebbe gia' chiuso!
Devi fare una distinzione.
Una cosa sono i PC da ufficio su cui gira Office, SAP e qualche gestionale e in tal caso è evidente che, soprattutto per i gestionali fatti da piccole software house, la compatibilità con Vista non è assicurata e io direi anche che non è richiesto proprio Vista in questi casi, del resto spesso su questo tipo di PC ci trovi versioni di Windows ben più vecchie di Windows XP.
Una cosa sono le workstation e i server, sistemi con molti core, molti GB di RAM, accesi 24 ore al giorno come dici tu. Per i server esiste una versione apposita di Windows che è Windows Server 2003, esiste anche in versione x64 proprio perché in questo ambito tanti GB di RAM sono richiesti, ed è basato proprio sul kernel la cui evoluzione è diventato poi il kernel di Vista. Per le workstation il problema di usare Vista non esiste se si ha l'accortezza di aggiornare i software, tutto qui. Anzi ci saranno ambiti come l'elaborazione video dove proprio Vista può dare un grande impulso in avanti perché Vista supporta nativamente l'accelerazione in hardware dei flussi video e grazie alle DirectX 10 sarà molto più semplice sfruttare in futuro i processori grafici per applicazioni non strettamente legate alla grafica 3D.
ora il problema e che la cara MS se vuole continuare a vendere OS deve anche rivedere un tantino la politica di licenze e qui la Apple con leopard le ha tirato una stoccatina/frecciatina non da poco. Per il resto io Vista lo apprezzato per molte cose ma per esempio il copiare file da 2 gb ci mette una vita... poi ho notato anche indecisioni nella gestione di Aero sia con la 8800 che con la 7900gs e ho sempre avuto drivers aggiornati. Appena esce il Service Pack lo riprovo per adesso va in stand-by ;)
@shura
ribadisco la tua disinformazione su tutto cio' che non e' di mamma MS.
Io, ribadisco, non voglio assolutamente eliminare MS, anche perche' pare ci stia riuscendo da sola a rovinarsi.
Partendo dal presupposto che la stessa MS non fa altro che prendere software e tecnologia nata precedentemente su altri sistemi (Mac e linux appunto) proponendoli a distanza di qualche anno al pubblico, e ovviamente riempito di bug, grazie agli sviluppatori MS, che devono metterci il loro zampino per poter vendere un prodotto con licenza non GPL (sarebbe illegale), ho la sensazione (ma potrei anche sbagliarmi) che tu non abbia una sufficiente conoscenza informatica, e comunque mi dai l'impressione di avere una visione limitata.
Gli stessi problemi che tu dici di aver incontrato con linux, li ho incontrati, alle volte uguali, altre simili, con qualsiasi sistema MS, anzi, forse Win98 e' quello che me ne ha dati meno (per quanto poco l'abbia supportato a livello professionale).
Ricordo ancora le maledizioni tirate a MS e Ati, per periferiche che promettevano supportare, riportando anche le date, e poi, dopo un primo rimando, mollavano tutto. Centinaia di Euro (allora erano milioni di lire) buttati al vento.
Per quanto riguarda invece l'installazione di linux, prendendo appunto l'ubuntu che hai provato a installare, mi e' parsa un'installazione ancor piu' facile di quella di XP o Vista, infatti, per chi non vuole azzardarsi con partizionamenti vari, puo' lasciare le impostazioni di default e fa tutto in automatico.
Poi se uno vuole "giocherellare", e' libero di farlo, ma qui viene richiesta una competenza un po' superiore (anche se non di tanto).
@Vifani
per quanto riguarda le WS per la grafica e il multimedia in generale, Mac, tra i prodotti commerciali, e' ancora anniluce sopra MS (vai in uno studio di registrazione e vedi cosa usano per registrare, nel 90% saranno Mac, ci sara' qualche PC con XP, che gia' staranno sostituendo con linux, dati gli ultimi sviluppi in ambito multimedia. E questo soprattutto per questioni di stabilita'.
Non dimentichiamo Silicon, ancora una potenza in ambito grafico.
Se poi parliamo di server, non c'e' proprio storia. Prova a vedere in quanti, per webserver, mailserver, etc, da win2000server non si sono azzardati a passare al 2003 andando su linux, molto piu' semplice da gestire, piu' sicuro, e piu' stabile.
Io stesso ho un cliente con dei server IBM SAN con win2003server (sul quale fortunatamente non do assistenza io), che mediamente devono reboostrappare una volta al giorno.
Oh, ma dico, stiamo parlando di un server, che costa qualcosa come 25/30mila euro e dovrebbe stare acceso giorno e notte, con reboot, al massimo, ogni 6 mesi (e poi anche qui sarebbe un mezzo fallimento).
Dal punto di vista server, MS e' ancora una alternativa non molto valida a linux. Io stesso, nel mio piccolo studio, ho un nas server Synology (basato su linux) che funge da mail server, fileserver e webserver, messo in piedi a novembre 2006, e reboostrappato questa primavera per un piccolo aggiornamento SW, per il resto sempre acceso.
:dissident:
24-10-2007, 13:20
e poi è ancora poco retrocompatibile...
:confused:
:dissident:
24-10-2007, 13:26
@Vifani
per quanto riguarda le WS per la grafica e il multimedia in generale, Mac, tra i prodotti commerciali, e' ancora anniluce sopra MS (vai in uno studio di registrazione e vedi cosa usano per registrare, nel 90% saranno Mac, ci sara' qualche PC con XP, che gia' staranno sostituendo con linux, dati gli ultimi sviluppi in ambito multimedia. E questo soprattutto per questioni di stabilita'.
Non dimentichiamo Silicon, ancora una potenza in ambito grafico.
questo solo nell'ambito del DTP, nel resto dei campi della grafica direi di no..
invece negli studi di registrazione, da quando digidesign ha fatto la versione win, si vedono sempre più pc (anche con nuendo)...io di macchine linux invece nn ne ho MAI viste (anche perché di schede professionali con i driver linux dubito che ce ne siano molte..)
@Vifani
per quanto riguarda le WS per la grafica e il multimedia in generale, Mac, tra i prodotti commerciali, e' ancora anniluce sopra MS (vai in uno studio di registrazione e vedi cosa usano per registrare, nel 90% saranno Mac, ci sara' qualche PC con XP, che gia' staranno sostituendo con linux, dati gli ultimi sviluppi in ambito multimedia. E questo soprattutto per questioni di stabilita'.
Non dimentichiamo Silicon, ancora una potenza in ambito grafico.
Se poi parliamo di server, non c'e' proprio storia. Prova a vedere in quanti, per webserver, mailserver, etc, da win2000server non si sono azzardati a passare al 2003 andando su linux, molto piu' semplice da gestire, piu' sicuro, e piu' stabile.
Io stesso ho un cliente con dei server IBM SAN con win2003server (sul quale fortunatamente non do assistenza io), che mediamente devono reboostrappare una volta al giorno.
Oh, ma dico, stiamo parlando di un server, che costa qualcosa come 25/30mila euro e dovrebbe stare acceso giorno e notte, con reboot, al massimo, ogni 6 mesi (e poi anche qui sarebbe un mezzo fallimento).
Dal punto di vista server, MS e' ancora una alternativa non molto valida a linux. Io stesso, nel mio piccolo studio, ho un nas server Synology (basato su linux) che funge da mail server, fileserver e webserver, messo in piedi a novembre 2006, e reboostrappato questa primavera per un piccolo aggiornamento SW, per il resto sempre acceso.
Si, ma io non ho capito dove vuoi arrivare. Io ti ho risposto la prima volta dicendoti che Vista non lo si trova in ambito professionale per una serie di ragioni e nella maggioranza dei casi è giusto che non ci sia perché effettuare un upgrade software in ambito professionale, con tutto ciò che ne deriva, non ne vale la pena.
Io non voglio affermare che Vista lo si deve trovare in ambito professionale. Figurati che io lavoro in un'azienda dove sviluppo sotto Windows 2000 e Visual Studio 6, quindi so bene quali OS si trovano negli uffici, anche in quelli dei programmatori.
Vista è un OS fortemente improntato all'utente domestico ed alla multimedialità. Nell'ambito professionale è quindi normalissimo che Vista arriverà molto più tardi. Del resto lo stesso XP spesso ancora non lo si trova.
Si, ma io non ho capito dove vuoi arrivare. Io ti ho risposto la prima volta dicendoti che Vista non lo si trova in ambito professionale per una serie di ragioni e nella maggioranza dei casi è giusto che non ci sia perché effettuare un upgrade software in ambito professionale, con tutto ciò che ne deriva, non ne vale la pena.
Io non voglio affermare che Vista lo si deve trovare in ambito professionale. Figurati che io lavoro in un'azienda dove sviluppo sotto Windows 2000 e Visual Studio 6, quindi so bene quali OS si trovano negli uffici, anche in quelli dei programmatori.
Vista è un OS fortemente improntato all'utente domestico ed alla multimedialità. Nell'ambito professionale è quindi normalissimo che Vista arriverà molto più tardi. Del resto lo stesso XP spesso ancora non lo si trova.
E questo e' proprio il motivo per cui lo ritengo un buco nell'acqua.
Se poi ci mettiamo la storia che dal prossimo anno MS accorcera' i tempi di rilascio tra un sistema e il successore, deduco che mamma MS non abbia piu' voglia di vendere software professionale, quando non garantisce un minimo di compatibilita' coi software un po' piu' vecchi.
E siccome il mercato in ambito lavorativo e' quello che permette le maggiori entrate, al contrario dei privati, dove persiste una pirateria del 50% abbondante sui s.o., e anche superiore sul resto del software, mi viene da affermare che le alternative ai vari Windows, siano le console (e non i vari Mac e linux), e che i sistemi operativi che cominciano a entrare, e entreranno sempre piu' nel mercato professionale, siano ben altri (appunto Mac e linux).
E questo e' proprio il motivo per cui lo ritengo un buco nell'acqua.
Se poi ci mettiamo la storia che dal prossimo anno MS accorcera' i tempi di rilascio tra un sistema e il successore, deduco che mamma MS non abbia piu' voglia di vendere software professionale, quando non garantisce un minimo di compatibilita' coi software un po' piu' vecchi.
E siccome il mercato in ambito lavorativo e' quello che permette le maggiori entrate, al contrario dei privati, dove persiste una pirateria del 50% abbondante sui s.o., e anche superiore sul resto del software, mi viene da affermare che le alternative ai vari Windows, siano le console (e non i vari Mac e linux), e che i sistemi operativi che cominciano a entrare, e entreranno sempre piu' nel mercato professionale, siano ben altri (appunto Mac e linux).
Se fosse come dici tu, allora Vista non c'entra niente in quanto il tuo discorso è applicabile anche al passato con Windows XP, Windows 2000, Windows NT, ecc...
La realtà è che si tratta solo ed esclusivamente di mercati con tempi differenti.
Come ti ho già spiegato in molti uffici si trova oggi Windows 2000, nonostante il suo successore sia uscito da 7 anni. E secondo te Vista in un anno di commercializzazione doveva soppiantare XP ? Ma figuriamoci. Passeranno anni.
Detto questo, se tu pensi che questa più lenta diffusione degli OS più recenti nel mercato professionale rappresenti la fine per Microsoft, allora forse tu in un ufficio di grandi aziende come Trenitalia, Enel, ecc... non ci sei mai entrato. Io si e i dipendenti di queste aziende usano Outlook, Excel, Word e Powerpoint, SAP come strumenti di Office Automation, non di certo OpenOffice che non garantisce una assoluta compatibilità con i formati di Office, tanto per dirne una. E tutti questi strumenti sono di gran lunga più diffusi degli applicativi di fotoritocco o montaggio video che trovi sugli Apple in quanto da un lato abbiamo applicazioni di Office Automation, dallo spettro di utilizzo, anche in termini di professioni in cui si usano, molto ampio, e dall'altro abbiamo specifici ambiti di utilizzo, molto ristretti.
Comunque io direi che è sufficiente osservare il livello di diffusione di Windows ad oggi per risponderti. Anche all'uscita di Windows XP c'erano applicazioni e/o periferiche che non funzionavano su esso e funzionavano con Windows 2000. Tutto questo ha impedito a Windows XP di diventare l'OS più diffuso al mondo? O ha in qualche modo intaccato il monopolio di Microsoft? La risposta è NO e non c'è ragione per cui la cosa non si debba ripetere con Vista.
dal prossimo anno MS accorcera' i tempi di rilascio tra un sistema e il successore.
E daje.
Ogni volta che ritorno trovo sempre le solite inesattezze.
Guardati le release dei sistemi Ms, è Xp che è stato tanto in commercio, non Vista che durerà poco!
meno preoccupazioni di virus
Ti dirò, sono stato in un'azienda qualche tempo fa, contratto di assistenza nuovo, tutti client W2k, avevano sempre problemi di virus e porcherie.
C'erano 25-30 client tutti loggati come amministratori e con un misero antivirus. Questa non è mamma Ms che fa i sistemi di merda e Linux che crea sistemi inviolabili, questa è ignoranza informatica.
Abbiamo pulito i client, portato un 2k3, messo in piedi AD, messo i client in dominio, spostato tutti gli utenti come Users e lasciato quel misero antivirus gratuito.
Non li ho più sentiti lamentarsi tranne rari casi.
Ora, se nel 2007 c'è ancora gente che in ambito professionale, con 20+ client in rete, non usa utenze limitate e/o AD, questa va legata e frustata, non gli si deve proporre Linux.
Ora poi, con quello che permette di fare Vista con l'UAC è ancora più da pazzi non usarla anche a casa un'utenza limitata.
E invece trovo utenti che sanno mettere le mani su sistemi *nix che lavora su Windows come Administrator, continuando a criticarne la sicurezza e la stabilità.
Come dice Grillo, AFFANCULO!
Lavoro su Vista da quando è uscito, sistema snello, pulito, nessun antivirus, va che è una meraviglia. E ho un FW HW integrato nel mio misero ruterino, nulla più.
II ARROWS
25-10-2007, 00:23
C'erano 25-30 client tutti loggati come amministratori e con un misero antivirus. Questa non è mamma Ms che fa i sistemi di merda e Linux che crea sistemi inviolabili, questa è ignoranza informatica.
Abbiamo pulito i client, portato un 2k3, messo in piedi AD, messo i client in dominio, spostato tutti gli utenti come Users e lasciato quel misero antivirus gratuito.Questo mi ricorda il macello che ho combinato oggi nel laboratorio di inglese! :D
Questa non è mamma Ms che fa i sistemi di merda e Linux che crea sistemi inviolabili, questa è ignoranza informatica.
quoto...
sui blog si legge di gente che ancora non ha installato il service pack 2 perchè non è maturo.... :asd: altri che disattivano gli aggiornamenti perchè tanto non servono a nulla... gente che non installa neanche il firewall perchè "tanto non serve" :asd:
poi tutti a lamentarsi che windows è uno schifo e linux è la soluzione a tutti i mali del mondo :rolleyes:
Lavoro su Vista da quando è uscito, sistema snello, pulito, nessun antivirus, va che è una meraviglia. E ho un FW HW integrato nel mio misero ruterino, nulla più.
idem, mai nessun problema...
uso il firewall di windows e Antivir gratuito ;)
@Vifani
@Pr|ckly
Avete detto anche delle cose giuste, ma che di per se' rispondono a tutti i miei dubbi sul futuro di MS in ambito professionale, dal quale si allontana sempre piu' da anni oramai. Ricordo infatti, che chi in azienda e' passato a XP in fase di aggiornamento HW, lo ha fatto solo perche' Win2000 e' uscito di supporto.
Se e' per quello, come dice giustamente il buon Vifani, c'e' chi lavora ancora con s.o. fuori supporto, e aggiungo io che c'e' chi deve lavorare ancora con win98, a causa di piccole utility software, basilari per determinate operazioni, che non possono andare su sistemi di nuova generazione.
E nonostante io critichi MS, posso dire, con strano orgoglio, di aver avuto un PC con XP installato, senza averlo mai dovuto reinstallare per 3 anni (un'eternità' per i prodotti MS), ma mi rendo anche conto di essere un'eccezione come voi, che non piantate mai i sistemi MS (vabbe', a me in 3 anni si impallava comunque spesso).
Per il resto, sono utente linux da una 15na d'anni, per quanto abbia sempre dovuto tenerlo a livello amatoriale, non avendo mai avuto, linux, sbocchi in ambito professionale, che non fosse quello server. E vedere l'interessamento dei clienti a linux (qualcuno a Mac), per me e' stato segno di maturita' informatica (da parte dei clienti stessi), ossia ho visto gente che ha gettato il "paraocchi" creato da disinformazione e pubblicita' fasulle, e ha visto che in determinate situazioni, sempre piu' comuni, le opzioni Mac (lo era anche prima) e linux piu' che delle alternative, erano dei veri e propri miglioramenti tangibili col risparmio economico. Non tanto per il discorso opensource (esistono sw a pagamento anche per linux), quanto per il discorso sicurezza, tempi morti, tempi di intervento e manutenzione, e soprattutto rabbia che ci si risparmia.
Poi e' ovvio, chi vuole lavorare col computer, ma vuole anche fare il "giocherellone", con linux non potra' farlo, se non con un minimo di studio su linux. Ma lo scancherare col computer in questo caso, ben poco ha che vedere col mondo professionale, quindi se lo puo' anche risparmiare, volendo.
A me, che i clienti chiedano MS o linux, non interessa, anche se, per questioni di mercato, vendo a 100euro (cifra simbolica) sempre, con MS guadagno 30, con linux guadagno 100 (90 quando va male), ossia e' tutto servizio che offro, non ho costi aggiuntivi, o quasi.
L'importante e' che il cliente faccia la scelta piu' adeguata per le proprie esigenze, poi, che scelga MS, mi chiami una volta a settimana, oppure che scelga linux, e mi chiami ogni 3 settimane, non cambia. I soldi che guadagno sono li stessi, aumenta il tempo che perde il cliente, e la rabbia che mangia.
Non tanto per il discorso opensource (esistono sw a pagamento anche per linux), quanto per il discorso sicurezza, tempi morti, tempi di intervento e manutenzione, e soprattutto rabbia che ci si risparmia.
Si ma guarda che anche io uso linux (e non solo quello) da un po di anni.
Quello che non condivido è quotato sopra, imho un sistema Windows con un'utenza limitata porta la sicurezza, i tempi di intervento e di manutenzione al livello di quelli dei client Linux.
Chiaro che le mani che ci lavorano possono essere quelle di una persona esperta come quelle di una persona inesperta ma quella inesperta la si può accerchiare e "obbligare" a fare meno danni.
E a questo ci deve pensare il sistemista, quella figura che dovrebbe amministrare una rete, figura molto sottovalutata e molto poco presente (quando presente talvolta inesperta) in Italia.
Il discorso prezzi invece imho va analizzato ma è molto meno pressante di quello che qualcuno vuole far credere.
Una OEM costa 80 euro circa. Il costo di un desktop intorno agli 800.
Il pc dura mediamente 2/3 anni prima di essere sostituito per bisogno di nuovo HW.
Un'impiegato riceve mediamente 1000 euro al mese che diventano 2000 per l'azienda. Moltiplicati per 12 fanno 24000. Per 3 anni fanno 72000.
Ora, quanto vanno ad incidere 80 euro di sistema operativo nei bilanci se paragonato al costo di un impiegato nello stesso periodo di tempo?
Ve lo dico io, all'azienda pesa di più l'acquisto del software professionale o del nuovo HW, non la licenza OEM del sistema operativo.
@Pr|ckly
intervento ancora molto corretto, il tuo.
Ritengo pero' che ci siano alcune osservazioni da fare.
In un'azienda c'e' un amministratore interno, il quale sarebbe tenuto, e quasi sempre lo fa fortunatamente, a limitare l'uso dei computer a cio' che realmente devono fare, lasciando un minimo di liberta', ben lungi dal rischio danni sicurezza, etc. Io cerco, tramite la mia consulenza, di far capire le conseguenze dell'eccessiva liberta', ma non posso limitare le utenze, se non col benestare di qualche responsabile. E per mia esperienza, a parte alcune aziende medio-grandi con un resonsabile CED in gamba, questo benestare me lo davano, e me lo toglievano al primo lamento di un utente (che magari non poteva leggersi il giornale online durante l'orario di lavoro). Legalmente non posso impostare passwords senza che siano note a qualcuno dell'azienda.
Ecco quindi che non posso contrastare, con mezzi convenzionali, i problemi di sicurezza e instabilita' che ne conseguono.
Se la causa dei problemi e' data dalla somma di bug software, piu' o meno rilevanti, e disinformazione dell'utente, ecco che diventa importante valutare soluzioni che eliminano il fattore (anche se non e' una moltiplicazione, ma una somma;) ) "disinformazione dell'utente".
Per quanto riguarda il discorso costi, non occorre riferirsi solo al discorso s.o. OEM, anche se, in un'azienda con centinaia di stazioni di lavoro, cominciano ad avere un certo peso, bisogna pero' vedere anche il discorso di contratti d'assistenza con mamma MS, sul quale magari il tramite (quando c'e') non ha nemmeno margine, e oltretutto spesso inutili, tenendo conto dei tempi di intervento e risoluzione problema. Questi costi, si abbassano, e alzano il livello qualitativo dell'assistenza, non piu' fornita da mamma MS, ma fornita magari dallo stesso fornitore, che ha molto piu' margine, ma che logicamente deve ampliare le competenze per migliorare il servizio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.