View Full Version : Case autocostruito dalla forma strana
Ciao a tutti,
è da tanto che osservo i vostri lavori e, nonostante il pochissimo tempo a disposizione, mi sarei deciso (?) a fare qualche cosa anch'io (anche per provare il mio Dremel che giace nuovo e inutilizzato da molti mesi).
Vorrei fare un case dalla disposizione molto strana che però si incastra benissimo nello scaffale dell'Ikea dietro alla mia scrivania ;), smoccolando un pò ho provato a fare questo progettino:
http://img292.imageshack.us/img292/5383/scaffaledm8.th.png (http://img292.imageshack.us/my.php?image=scaffaledm8.png)
cosa ne pensate?
Il "coso" bianco che sta davanti sarebbe uno schermo, facilmente rimuovibile, da applicare davanti ai cavi per nasconderli e farli uscire di lato (magari già in un tubo per tenerli ordinati). I comandi di accensione, led e ciarpame vario starebbero sotto ai lettori DVD.
Per il materiale non ho trovato di meglio che il solito plexy con profilati in alluminio anche se ho paura per le rifiniture (sono estremamente pignolo), l'acciaio costa troppo, l'ho trovato solo di 0,6 mm e non so come piegarlo decentemente.
Il plexy si può tagliare con il seghetto alternativo elettrico o il metodo è troppo brutale?
Anni fa (:old:) quando ero un modellista incallito le carrozzerie delle auto radiocomandate (trasparenti) si verniciavano dall'interno in modo che all'esterno fossero perfette da vedere, si può fare anche con il plexy? :wtf:
Avete qualche commento o suggerimento?
Ciao!
Non so se qualcuno è interessato ma ho provato a progettare nel dettaglio il cestello degli HD:
http://img518.imageshack.us/img518/3127/cestellohdyv5.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=cestellohdyv5.png)
Ho già qualche idea anche su come attaccare i profilati al plexy ma devo fare qualche prova.
All'inizo l'HD dovrebbe essere solo uno ma meglio stare abbondanti :sofico:
Ho anche fatto ricerche sul forum e trovato il thread che parla del taglio del plexy, proverò con seghetto alternativo e lame da ferro con denti piccoli, speriamo in bene :ciapet:
Che spessore converrà usare per il plexy? 4mm va bene o potrebbe essere troppo sottile? :help:
Ciao a tutti,
è da tanto che osservo i vostri lavori e, nonostante il pochissimo tempo a disposizione, mi sarei deciso (?) a fare qualche cosa anch'io (anche per provare il mio Dremel che giace nuovo e inutilizzato da molti mesi).
Vorrei fare un case dalla disposizione molto strana che però si incastra benissimo nello scaffale dell'Ikea dietro alla mia scrivania ;), smoccolando un pò ho provato a fare questo progettino:
http://img292.imageshack.us/img292/5383/scaffaledm8.th.png (http://img292.imageshack.us/my.php?image=scaffaledm8.png)
cosa ne pensate?
Il "coso" bianco che sta davanti sarebbe uno schermo, facilmente rimuovibile, da applicare davanti ai cavi per nasconderli e farli uscire di lato (magari già in un tubo per tenerli ordinati). I comandi di accensione, led e ciarpame vario starebbero sotto ai lettori DVD.
Per il materiale non ho trovato di meglio che il solito plexy con profilati in alluminio anche se ho paura per le rifiniture (sono estremamente pignolo), l'acciaio costa troppo, l'ho trovato solo di 0,6 mm e non so come piegarlo decentemente.
Il plexy si può tagliare con il seghetto alternativo elettrico o il metodo è troppo brutale?
Anni fa (:old:) quando ero un modellista incallito le carrozzerie delle auto radiocomandate (trasparenti) si verniciavano dall'interno in modo che all'esterno fossero perfette da vedere, si può fare anche con il plexy? :wtf:
Avete qualche commento o suggerimento?
Ciao!
1) l'idea mi sembra buona, un bel progetto, anche se non ho capito molto bene l'utilità del pannello frontale, perchè poi tutti i cavi lan, usb, vga etc...che usciranno dal frontale di verranno a trovare schiacciati etc...
2) per la verniciatura del plexy procedi verniciandolo dall'interno, il risultato è decisamente migliore...viene anche lucido...:p
Ciao,
grazie delle risposte :mano: , ho comprato il materiale per i primi pezzi: plexy del 4, profilato quadrato e profilato a L.
Penso di cominciare dal cestello dell'HD per fare un pò di pratica e vedere se le mie idee funzionano.
Il problema principale del progetto è che lo scaffale in cui deve andare il case è largo 30 cm mentre una scheda madre ATX 30,5 :muro:, non potendo metterle di lato ho deciso di mettere tutte le connessioni davanti.
La parte posteriore della scheda e tutti i cavi volanti però sono brutti, così ho pensato di realizzare uno schermo rimuovibile per nasconderli e uscire da lì (di lato) solo con un tubo corrugato o qualche cosa di simile che li contenga.
In una guida quì da qualche parte ho trovato scritto che conviene tagliare il plexy con i cutter, non è troppo duro? :mbe:
A presto le prime foto, speriamo che i risultati siano decenti!
se è plexy vero il cutter non basta ci vuole un seghetto
con il cutter ci puoi tagliare il poliver meno resistente del plexy ma anche molto meno costoso.
Si e poi per farlo con il cutter deve essere molto fino...se stai già sui 4mm non ci riesci nemmeno con il poliver, ma neanche con quello da 2mm, lo incidi e poi lo pieghi, così dovrebbe spezzarsi, io ci ho provato ma con scarsi risultati :doh:
Ciao,
vi mando le prime foto dei miei "esperimenti"! :)
Ecco i primi "materiali utilizzati":
http://img251.imageshack.us/img251/870/cestellohd1rm2.th.png (http://img251.imageshack.us/my.php?image=cestellohd1rm2.png)
Forse mi sono dimenticato di dire che uno degli obbiettivi è cercare di spendere il meno possibile nei materiali, questa regola dovrebbe rendere la cosa più interessate, di conseguenza ho preso Poliver e profilati in alluminio anodizzati (sarebbe stato più comodo prendere un quadrato pieno ma costava 4 volte di più).
Ho deciso di provare a tagliare con il Dremel e ho subito avuto il primo problema, l'alberino con la vite che dovrebbe servire a montare i dischi da taglio aveva la vite bloccata di fabbrica, piuttosto di svitarsi si è tranciata la testa :doh:. I dischi li ho dovuti montare sull'altro alberino con la gomma per non restare bloccato subito! :stordita: Sapete dove si compra un'altro alberino? :muro:
Il taglio non mi ha soddisfatto del tutto perché il poliver si sciolgie e poi si risolidifica richiudendosi, comunque alla fine ho ottenuto questi primi pezzi:
http://img209.imageshack.us/img209/2187/cestellohd2kf6.th.png (http://img209.imageshack.us/my.php?image=cestellohd2kf6.png)
Non ho resistito e ho voluto vedere in pratica se i pezzi tagliati assomigliano a quello che voglio realizzare:
http://img127.imageshack.us/img127/8444/cestellohd3dc4.th.png (http://img127.imageshack.us/my.php?image=cestellohd3dc4.png)
Per ora sono soddifatto di aver iniziato, e ho anche alcune domande da farvi:
Qualcuno ha provato a tagliare il Poliver con il seghetto alternativo o a qualche idea su come tagliarlo senza scioglierlo?
Come faccio a rifinire i bordi dei tagli? Per adesso con la carta vetrata da 600 li ho resi lisci, si può fare qualche cosa di meglio?
Uno dei dubbi che ho attualmente riguarda anche della resistenza del Poliver: in un case lungo 62 cm si creperà facilmente?
A presto altri aggiornamenti.
Ciao!
col seghetto alternativo se aspetti che la lama si raffreddi, allora non fondi il plexy (io ho tagliato un lato e non si è fuso, poi ho tagliato subito l'altro e con la lama già calda si è fuso)
per limare be le parti fuse se gli dai un colpetto si staccano, per lisciare userei la carta vetrata appunto
Qualcuno ha provato a tagliare il Poliver con il seghetto alternativo o a qualche idea su come tagliarlo senza scioglierlo?Per tagliare il poliver, lo incidevo e poi lo piegavo. 9 volte su 10, si rompeva nella forma desiderata... ma 1 su 10 si spaccava nel mezzo o negli angoli :cry: il metodo però è adatto per fare solo tagli dritti.Come faccio a rifinire i bordi dei tagli? Per adesso con la carta vetrata da 600 li ho resi lisci, si può fare qualche cosa di meglio?Dovresti provare con un accendino a scaldare i bordi, dopo averli passati (anche velocemente) con la carta vetrata: i tagli vengono lucidi e perfetti. Non insistere con la fiamma altrimenti rischi di annerire il plexy. Io usavo una lancia da saldatura portatile - uno di quegli aggeggi con la bomboletta di butano, che non anneriscono il materiale.Uno dei dubbi che ho attualmente riguarda anche della resistenza del Poliver: in un case lungo 62 cm si creperà facilmente?Bah, a meno che non ci salti sopra... :asd:
Per quanto riguarda i cavi, io lascerei il case trasparente e li organizzerei in guaine colorate, senza mettere quel "separatore" di cui parlavi. Poi fai tu! l'unica mia esperienza nel verniciare il plexy dall'interno è stata positiva: ho verniciato con una bomboletta spray nero opaco un foglio di plexy, e l'effetto è spettacolare.
Ho disegnato un telaio portante a tubi quadri per il tutto :sborone: (manco fosse un'auto da corsa!):
http://img119.imageshack.us/img119/3928/telaiomulosy3.th.png (http://img119.imageshack.us/my.php?image=telaiomulosy3.png)
In questo modo dovrebbe essere abbastanza robusto e il pannello posteriore e quello superiore, non avendo avvitato niente, li posso fare eventualmente più sottili (2 mm).
Per lo schermo anteriore mi state facendo venire i dubbi :what:, temo però di non riuscire a fare decentemente la parte con le uscite degli slot PCI :rolleyes:
Non ho ancora avuto tempo di fare altre foto ma mi sono deciso e ho comprato tutto il materiale per il telaio, se viene bene penso di lasciarlo a vista :cool:
Girovagando ho trovato anche quello che serve per smorzare le vibrazioni tra cestello e case facendo in modo che il cestello non se ne vada in giro :p , appena posso ve lo mostro.
Per i bordi dei tagli sono arrivato a un buon compromesso, li liscio con la carta vetrata del 600 e poi ci passo con il Dremel con il tampone bianco per lucidare, rimangono opachi ma sono abbastanza belli.
Attualmente penso di lasciare trasparenti il frontale e i due laterali e colorare gli altri tre lati, cosa ne pensate di rosso Ferrari? ;)
Avete qualche idea su come fare la parte delle uscite delle schede PCI? A me non è ancora venuto in mente niente se non cannibalizzare qualche vecchio case :rolleyes:.
Ciao, a presto le foto.
Attualmente penso di lasciare trasparenti il frontale e i due laterali e colorare gli altri tre lati, cosa ne pensate di rosso Ferrari? ;)
arancio è meglio!!!
Ho finito i pezzi ma ho temporaneamente sospeso il montaggio del cestello degli HD, vorrei farlo senza nessuna vite sporgente e ci devo ancora pensare un pò. :what:, intanto ho preparato queste cosine:
http://img105.imageshack.us/img105/8052/cestellohd4kf9.th.png (http://img105.imageshack.us/my.php?image=cestellohd4kf9.png)
e come vi dicevo ho trovato una cosa utilissima per smorzare le vibrazioni del cestello:
http://img442.imageshack.us/img442/834/gommapervibrazionixy5.th.png (http://img442.imageshack.us/my.php?image=gommapervibrazionixy5.png)
Mi sono però lanciato nella costruzione del telaio, dopo un numero infinito di misure ho deciso come unire i tubi e ieri sera sono riuscito a fare una prova! :)
Ho comprato un po di viti per le prove del caso:
http://img256.imageshack.us/img256/5020/vitivarieui5.th.png (http://img256.imageshack.us/my.php?image=vitivarieui5.png)
Non ho trovato squadrette che mi soddisfano e quindi ho deciso di fare anche quelle (sarà un lavoro lungo), ne ho fatta una e ho tagliato i primi due lati del telaio:
http://img254.imageshack.us/img254/3384/telaio1og6.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=telaio1og6.png)
Per tagliare il metallo dopo diverse prove ho deciso di usare questo fantastico accessorio (scusate ma la foto è balorda :rolleyes:):
http://img504.imageshack.us/img504/1779/lamadremel2vh9.th.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=lamadremel2vh9.png)
Ed ecco il primo angolo del telaio :cool::
http://img442.imageshack.us/img442/2104/telaio2xo0.th.png (http://img442.imageshack.us/my.php?image=telaio2xo0.png)
http://img523.imageshack.us/img523/1052/telaio4ds4.th.png (http://img523.imageshack.us/my.php?image=telaio4ds4.png)
La squadretta è asimmetrica perché devo considerare lo spazio per le viti per gli angoli con tre tubi.
Le prossime sere continuerò con la costruzione del telaio spero in maniera più spedita ;) .
Cosa ne pensate?
Ciao,
piccolo aggiornamento e qualche domanda.
Procedo più spedito, ho finito un lato del telaio, è robusto e sopratutto rigido proprio come lo volevo io :)
http://img153.imageshack.us/img153/5249/telaio7ly1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=telaio7ly1.jpg)
Ed ecco complessivamente dove sono arrivato:
http://img242.imageshack.us/img242/5418/telaio5gr2.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=telaio5gr2.jpg)
Oggi se riesco vado a fare qualche acquisto, ho calcolato che mi serviranno un centinaio di viti per finire tutto il telaio!
Per i colori stavo pensando a una via di mezzo, i lati superiore posteriore e inferiore arancione (verniciati da dietro), gli altri trasparenti, i dettagli come la base del cestello degli HD e i pannellini con il controllo delle ventole, pulsanti, led e frattaglie rossi! Cosa ne pensate?
Ho iniziato anche il progetto di una Water Station da abbinare a questo case, ma è ancora presto per parlarne ;) .
Due domande:
- che colori uso per il plexy? (meglio a pennello, tanto devono essere verniciati da dietro)
- mi seve una colla per incollare l'alluminio anodizzato a se stesso, avete qualche idea?
Qualche commenti o consiglio?
Per la vernice ti consiglio le bombolette, il pennello non è uniforme, per la colla invece qui sul forum consigliano sempre la bi-componente ma che personalmente non ho mai provato...
Non so se siete interessati :rolleyes: ma vi mando qualche aggiornamento.
Ho finito anche il secondo fianco del telaio, è un lavoro lungo ma stà venendo bene, ora è il momento dei lati lunghi :)
Mi è venuta voglia di rispolverare le mie conoscenze di elettronica per fare qualche giochino interessante ma è troppo presto per parlarne ;)
Ho comprato la colla bicomponente (metallo liquido :what:) , questa sera provo e domani se riesco mando qualche aggiornamento.
Per le bombolette va bene un colore sintetico qualsiasi? (4,5 €)
Secondo voi devo dare anche il trasparente per evitare che il colore si graffi anche se vernicio il plexy dal lato che non si vede?
Ho finito anche il secondo fianco del telaio, è un lavoro lungo ma stà venendo bene, ora è il momento dei lati lunghi :)Le cose fatte bene sono tutta salute ;)Ho comprato la colla bicomponente (metallo liquido :what:)La bicomponente è una cosa, il metallo liquido mi pare tutt'altra storia :mbe:Per le bombolette va bene un colore sintetico qualsiasi? (4,5 €)Se vuoi la mia opinione, si.Secondo voi devo dare anche il trasparente per evitare che il colore si graffi anche se vernicio il plexy dal lato che non si vede?E qui solleverai una bella discussione... io sono del parere che, a meno che con il case non ci giocherai a rugby, il trasparente non serve. Ora ci sarà chi ti dirà di scartavetrare, di dare la mano di fondo con l'aggrappante, di dare due o tre mani di colore seguite dal trasparente... secondo me è lavoro inutile: è un case per computer e sta fermo lì, non è la carrozzeria di un'automobile...
E qui solleverai una bella discussione... io sono del parere che, a meno che con il case non ci giocherai a rugby, il trasparente non serve. Ora ci sarà chi ti dirà di scartavetrare, di dare la mano di fondo con l'aggrappante, di dare due o tre mani di colore seguite dal trasparente...
:D :D be the X e napass sono maniaci di queste cose.......ecco il mio consiglio:
una leggera grattata con carta vetrate fine, e 1 o 2 mani di bomboletta spry del colore che vuoi!!!
PS: essendo un plexy non credo di sebba grattarlo...:confused:
Questa sera vi posto la foto della colla bicomponente che ho preso, sulla confezione c'è scritto metallo liquido, serve sia per incollare che per riempire eventuali crepe o spazi nel metallo e dovrebbe essere lavorabile, speriamo bene :sperem:
Per la vernice non posso ne grattare ne dare il fondo perché devo verniciare il plexy da dietro mantenendo la trasparenza, penso che darò due mani di colore e non se ne parla più, in fondo come giustamente dicevate alla fine il case sarà appoggiato sul suo scaffale e dopo tutta questa lavorata non credo prorio che ci giocherò a rugby :D
non credo prorio che ci giocherò a rugby :D
esatto!!!.....se mai giocherà a calcio quando non si accende!!!:D
PS: essendo un plexy non credo di sebba grattarlo...:confused:il mio commento era ironico :asd:Questa sera vi posto la foto della colla bicomponente che ho preso, sulla confezione c'è scritto metallo liquido, serve sia per incollare che per riempire eventuali crepe o spazi nel metallo...la si potrà usare per incollare i dissipatori ai componenti o i waterblocks al procio?
il mio commento era ironico :asd:...la si potrà usare per incollare i dissipatori ai componenti o i waterblocks al procio?
Non so se conduce il calore e se aderisce alla materie plastiche ma credo sia sconsigliato, invece di cambiare dissipatore dovresti buttare via tutto :doh:
si bhe stavo scherzando :asd:
si bhe stavo scherzando :asd:
:sbonk: per un attimo ho temuto che dicessi sul serio! :D
Comunque in attesa di altre foto ecco un aggiornamento del progetto:
http://img132.imageshack.us/img132/4997/telaiomulogb2.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=telaiomulogb2.png)
Che ne pensate?
Ecco l'acciaio liquido di cui parlavo ieri:
http://img135.imageshack.us/img135/1127/acciaioliquidosi2.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=acciaioliquidosi2.jpg)
l'ho provato e devo dire che è veramente portentoso! :eek:
Incolla in 5 minuti, è di colore acciaio e dopo 24 ore è lavorabile con il dremel.
Dopo qualche esperimento ho così potuto fare un piccolo passo avanti nel cestello per gli HD, ecco il risultato:
http://img179.imageshack.us/img179/7322/cestellohd5hu4.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=cestellohd5hu4.jpg)
http://img483.imageshack.us/img483/7510/cestellohd6yl2.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=cestellohd6yl2.jpg)
Ora devo fare le rifiniture dei bordi del plexy, i fori per il fissaggio degli HD e devo decidere se lasciarlo trasparente o verniciarlo rosso fuoco :)
Per il telaio invece sono arrivato a questo punto:
http://img91.imageshack.us/img91/9932/telaio8dm0.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=telaio8dm0.jpg)
Dopo tanto lavoro si comincia a intravedere qualche cosa :D, per adesso tutto stà venendo come da progetto :sborone:
Per il momento ho più idee che tempo per realizzarle, però se avrete pazienza spero che potrò farvi vdere cose interessanti.
scusa ti rispondo oggi...allora il progetto in 3D mi sembra :cool: , mentre il cestello HD noto ancora con dispiacere (:D) che non hai ancora provveduto a farci i buchi per provare a metterci gli HD (:mad:)
ACCIAIO LIQUIDO: :mbe: devo ancora capirci qual'cosa
TELAIO: fatto bene, tu che lo hai sotto mano è abbastanza solido?
scusa ti rispondo oggi...allora il progetto in 3D mi sembra :cool: , mentre il cestello HD noto ancora con dispiacere (:D) che non hai ancora provveduto a farci i buchi per provare a metterci gli HD (:mad:)
Ho già provato a mettere gli HD ma in effetti non ho ancora fatto i buchi, provvedo prossimamente :). Devo anche utilizzare lo smorzavibrazioni che vi avevo fatto vedere tempo fa per fare i piedini che combacino tra il cestello e il fondo del case.
ACCIAIO LIQUIDO: :mbe: devo ancora capirci qual'cosa
E' una specie di colla bicomponente che una volta solidificata diventa molto dura e color metallo, server per riempire spazi vuoti (crepe, buchi, ecc...) o a incollare parti metalliche. Dopo 24 ore è lavorabile come se fosse metallo.
TELAIO: fatto bene, tu che lo hai sotto mano è abbastanza solido?
I tubi quadri sono difficilmente deformabili e quindi la struttura, anche se non finita, è estremamente rigida:). Se avessi usato i normali angolari mi sarei risparmiato un sacco di lavoro ma sarebbe stata molto meno rigida, le teste delle viti sarebbero rimaste sporgenti e l'effetto scenico :cool: sarebbe stato molto diverso. I pannelli in plexy alla fine avranno avvitate solo le ventole e non saranno portanti, si potranno togliere tutti senza toccare nessun componente del PC. Ho anche un'idea speciale per il fondo che per il momento non voglio rivelare (ci devo pensare ancora un pò).
be giustamente l'alimentatore...che è quello il problema:( tu lo agganci sulla struttura di alliminio, va bene!!! ricorda di testare anche quelllo prima di finire tutto!!!
Anche se non ho molto tempo da dedicarci i lavori procedono la notte nel mio piccolo "laboratorio" ;), i vicini stanno probabilmente pensato che stò cercando di dare vita a Frankestein :p
Ho anche usato un pò di tempo per qualche progettino elettronico ma non ho ancora niente da mostrarvi ;)
Dopo innumerevoli tagli, 16 squadrette, 32 viti e 96 fori di varie misure la parte esterna del telaio è terminata:
http://img139.imageshack.us/img139/3232/telaio9ap6.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=telaio9ap6.jpg)
Ora devo mettere i supporti per alimentatore e lettori e poi comincierà l'odissea delle paratie in Poliver.
Avete voglia di seguirmi?
JJ McTiss
22-10-2007, 10:17
Ho dato un'occhiata al tuo progetto e devo dire che è interessante, io ho in fase embrionale un progetto "similare" che prevedeva però l'impiego di angolari in alluminio x il telaio, certo che l'idea del tubolare fissato con le squadrette non è x nulla male...
A quanto ho capito tu hai realizzato anche le squadrette, ma non era + comodo e veloce prendere un angolare in alluminio da 3x3 e tagliarlo "a fettine"?
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la disposizione dei componenti, + che altro x una questione di areazione interna, ma prima di pronunciarmi voglio verere il proseguo dei lavori :)
L'acciaio liquido, dal punto di vista tenuta come si comporta? Nel senso, potrebbe essere utilizzato x unire componenti strutturali (non il telaio magari) oppure è utile solo x le finiture?
Buon proseguimento ed attendo gli up :)
Per esperienza posso dirti che quel acciaio liquido nn e un gran che stai attento che con il tempo si stacca , provato sulla mia pelle .
JJ McTiss
22-10-2007, 10:54
Per esperienza posso dirti che quel acciaio liquido nn e un gran che stai attento che con il tempo si stacca , provato sulla mia pelle .
Grazie x la dritta l@ser :) Vorrà dire che x l'acciaio liquido lascierò perdere, ma il tubolare + squadretta è una buona idea che tengo in considerazione...però opterei + x rivettare il tutto piuttosto che imbullonarlo. Non si ha la possibilità di smontare (se non con trapano) ma esteticamente mi pare una soluzione + valida :)
Grazie x la dritta l@ser :) Vorrà dire che x l'acciaio liquido lascierò perdere, ma il tubolare + squadretta è una buona idea che tengo in considerazione...però opterei + x rivettare il tutto piuttosto che imbullonarlo. Non si ha la possibilità di smontare (se non con trapano) ma esteticamente mi pare una soluzione + valida :)
:eek: :eek: :eek: pensa che il mio nuovo case l'ho tutto derivettato e ci ho messo le autofilettanti!!!!
acciaio liquido: è vero se vai a vedere la sezione dei dissipatore leggerai che corrode il ferro...o l'alluminio:confused: :confused: si insomma può corrodere
A quanto ho capito tu hai realizzato anche le squadrette, ma non era + comodo e veloce prendere un angolare in alluminio da 3x3 e tagliarlo "a fettine"?
Sono stato costretto a realizzare anche le squadrette perché non ne ho trovate di così piccole, ma in effetti ho fatto propio come dici tu: ho affettato angolari da 15x15 e 25x25 ;)
L'unica cosa che mi lascia perplesso è la disposizione dei componenti, + che altro x una questione di areazione interna, ma prima di pronunciarmi voglio verere il proseguo dei lavori :)
Spero che le due ventole da 12 una in entrata (quella a destra davanti ai dischi) e una in uscita creino un flusso d'aria sufficiente nel tubo formato dal case.
L'acciaio liquido, dal punto di vista tenuta come si comporta? Nel senso, potrebbe essere utilizzato x unire componenti strutturali (non il telaio magari) oppure è utile solo x le finiture?
In genere non mi fido tanto ad incollare ma per adesso devo dire che tiene, temo a lungo andare per le vibrazioni, non lo userei comunque per unire componenti sottoposti a sforzi.
Buon proseguimento ed attendo gli up :)
Grazie e a presto! :mano:
Per esperienza posso dirti che quel acciaio liquido nn e un gran che stai attento che con il tempo si stacca , provato sulla mia pelle .
Grazie del consiglio, l'ho usato solo con il cestello perché non mi piacevano i bulloni a vista, male che vada lo rifarò imbullonato :rolleyes:
...però opterei + x rivettare il tutto piuttosto che imbullonarlo. Non si ha la possibilità di smontare (se non con trapano) ma esteticamente mi pare una soluzione + valida :)
Non ho mai rivettato niente ma il problema potrebbe essere che, per mantenere la superficie del tubolare senza sporgenze come ho fatto io dovresti rivettare da un foro dentro al tubolare, pensi sia possibile?
Non ho mai rivettato niente ma il problema potrebbe essere che, per mantenere la superficie del tubolare senza sporgenze come ho fatto io dovresti rivettare da un foro dentro al tubolare, pensi sia possibile?
se prendi il trapano e ci metti una punta della largezza giusta, senza forzare dovresti riuscire a fare un incavo.....però si indebolisce la resistenza!!:(
morale....sono rivetti, fondamentalmente sono poco sporgenti!
JJ McTiss
23-10-2007, 09:02
Non ho mai rivettato niente ma il problema potrebbe essere che, per mantenere la superficie del tubolare senza sporgenze come ho fatto io dovresti rivettare da un foro dentro al tubolare, pensi sia possibile?
A me l'estetica del rivetto che "sporge" piace, x questo non lo avevo visto come un problema, ma in effetti se vuoi tutto a filo i rivetti possono non essere una soluzione ottimale (a meno di fare come dice canoM, anche se svasando il foro si rischia che l'alluminio ceda tirando il rivetto).
Adesso sto rivedendo il mio progetto alla luce degli spunti presi dal tuo, spero non ti spiaccia... :( La disposizione sarà parecchio differente e credo anche la resa finale, visto che ho intenzione di non utilizzare solo alluminio e plexy ;)
Cmq attendo tuoi sviluppi e ti seguo interessato!
Adesso sto rivedendo il mio progetto alla luce degli spunti presi dal tuo, spero non ti spiaccia... :(
No, anzi è un piacere :mano:
Cmq attendo tuoi sviluppi e ti seguo interessato!
Grazie, ho ancora qualche ideuzza nel cassetto che non voglio anticipare ;)
JJ McTiss
23-10-2007, 09:38
No, anzi è un piacere :mano:
:D grazie
Grazie, ho ancora qualche ideuzza nel cassetto che non voglio anticipare ;)
Circa l'HD (essendo il case del muletto, molto probabilmente sarà singolo) io ho in mente di adottare una soluzione "alternativa" x silenziarlo e dissiparlo, ma devo ancora studiarmi bene la cosa ;)
Cmq questi up? :Prrr:
Eccomi, dopo una piccola pausa sono tornato!
Sono sempre alle prese con il telaio, eccolo con le traversine superiori per fissare l'alimentatore e i lettori:
http://img204.imageshack.us/img204/334/telaio10up0.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=telaio10up0.jpg)
http://img140.imageshack.us/img140/7798/telaio11lg5.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=telaio11lg5.jpg)
Come potete vedere la parte superiore non è avvitata ma solo appoggiata, ho di nuovo finito le viti :doh:
Ed ecco il supporto per l'alimentatore che devo andare a fissare al resto del telaio:
http://img513.imageshack.us/img513/4060/telaio12qz9.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=telaio12qz9.jpg)
Ho provveduto a fare i fori per il fissaggio degli HD nel cestello ;) anche se non è ancora finito ...
Ho anche perso tempo per cominciare a fare qualche ordine, cosa ne pensate delle ventole da 12 AC Ryan Blackfire UV 120mm verdi con 4 led UV? :cool:
iscritto
interessante ti seguo
bello questo progetto, mi sono sempre piaciute le soluzioni personalizzate ed integrate; interessante anche l'idea di creare un tunnel per l'aria con le due ventole da 12cm ;)
bello questo progetto, mi sono sempre piaciute le soluzioni personalizzate ed integrate; interessante anche l'idea di creare un tunnel per l'aria con le due ventole da 12cm ;)
Grazie! :mano:
In effetti forse non sarà tutto integrato; inizialmente pensavo di farci un muletto, ma ora mi sono appassionato al progetto e a breve potrebbe comparire una water station separata con innesti rapidi :sborone: per poterci montare un computer con hardware nuovo e ovviamente raffreddamento ad acqua :)
Per quanto riguarda il tunnel ho fatto qualche ricerca e uno dei concetti principali del raffreddamento ad aria è che bisogna mantenere sempre separati il flusso d'aria fresca e quello di aria calda da espellere, cosa che nei case normali di solito non avviene. I numeri mi diranno se è stata una buona idea ...
peppecbr
31-10-2007, 07:12
m'iscrivo :D per la struttura del telaio cosa hai usato? che materiale è? dove lo hai trovato?
m'iscrivo :D per la struttura del telaio cosa hai usato? che materiale è? dove lo hai trovato?
Ciao! :mano:
Il telaio è in tubi quadrati di alluminio anodizzato 10X10 mm, si trova in qualsiasi magazzino di bricolage a pochi € al metro, per il telaio completo ne ho usati 6 metri.
Ciao a tutti,
ieri sera sfidando le intemperie sono riuscito a passare a comprare un pò di viti e questi:
http://img152.imageshack.us/img152/4056/coloriig9.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=coloriig9.jpg)
da cui si capisce che colori ho deciso di usare per le parti che non saranno trasparenti :)
Nota negativa, in tutto il magazzino non era rimasto neanche un pezzetto di Poliver :muro:, hanno tutti deciso contemporanemaente di finestrare il frigorifero?? :confused:
Poi sono passato dal pusher di hardware "esotico" e ho fatto questa spesa:
http://img486.imageshack.us/img486/455/materiale1sy8.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=materiale1sy8.jpg)
non ho resistito e ho provato i ventoloni UV verdi con led UV, sono bellissimi :sborone: ,discretamente silenziosi e i cavi hanno già una guaina UV verde molto bella.
Sono andato avanti con il telaio che ormai è in dirittura d'arrivo, questa è la parte che mancava per i bay da 5"25:
http://img159.imageshack.us/img159/6163/telaio13ge8.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=telaio13ge8.jpg)
Ora rimane solo da mettere insieme il tutto e cominciare a tagliare i pannelli di Poliver (se li trovo :muro: )
A presto altri aggiornamenti.
ma com'è che posti le news sempre alle 9.18??:D
comunque per il plexy, anche se costoso, però lo trovavi in negozio dove hai comprato le ventole, no?:mad:
invece i copri slot, non sono ac-ryan giusto?
ma com'è che posti le news sempre alle 9.18??:D
La sera, quando finisco di lavorare nel mio laboratorio è troppo tardi :ronf:
e poi perché non cominciare bene la giornata?
comunque per il plexy, anche se costoso, però lo trovavi in negozio dove hai comprato le ventole, no?:mad:
No, solo lastre di 50x50 di 3 e 5 mm di spessore, io le uso più grandi e di 2 e 4 mm :(
invece i copri slot, non sono ac-ryan giusto?
Giusto, sono Vantec
VIKKO VIKKO
31-10-2007, 13:45
veramente bella l'idea, mi iscrivo :)
JJ McTiss
31-10-2007, 14:10
Avrai qualcosa da ridire sui colori scelti, ma quelli sono gusti personali :Prrr: cmq il progetto mi pare si stia sviluppando bene ed in fretta, complimenti.
Ho 3 domande da sottoporti:
1)il tubolare unito alle squadrette con una sola vite è ben fermo o tende a girare/ruotare?
2)l'eccesso delle viti che spunta hai intenzione di lasciarlo così o pensi di tagliarlo a telaio terminato?
3)di dove 6 x curiosità, che io materiale AC Ryan e Vantec non riesco a trovarne se non online (con SS superiori all'importo della merce :muro: ) e mi servirebbero copri slot e sleeving kit della Vantec, mesh panel e molex kit della AC ryan?
Avrai qualcosa da ridire sui colori scelti, ma quelli sono gusti personali :Prrr: ...
Subito avevo pensato di fare il classico case tecnologico con fredde luci blu, ma credo sia un pò inflazionato e mi sono buttato su qualche cosa di molto meno serio :p
1)il tubolare unito alle squadrette con una sola vite è ben fermo o tende a girare/ruotare?
Se le viti sono strette non gira, non riesci ad allargare l'angolo ma ovviamente se forzi si piega verso l'interno (le squadrette sono spesse solo 1 mm), una volta che hai fatto almeno un quadrato ottieni però una struttura abbastanza rigida, non ci salirei sopra in piedi ma è sufficiente per i miei scopi. I pannelli poi , una volta avvitati, contribuiranno a dare al tutto molta rigidità
2)l'eccesso delle viti che spunta hai intenzione di lasciarlo così o pensi di tagliarlo a telaio terminato?
Sono indeciso, non ne ho molta voglia (saranno un centinaio di viti!), dici che stanno molto male?
3)di dove 6 x curiosità, che io materiale AC Ryan e Vantec non riesco a trovarne se non online (con SS superiori all'importo della merce :muro: ) e mi servirebbero copri slot e sleeving kit della Vantec, mesh panel e molex kit della AC ryan?
Provincia di Parma, ho trovato un magazzino che accetta ordini online a pochi chilometri da dove lavoro :ciapet:
JJ McTiss
31-10-2007, 15:59
Sob ed io che lo volevo fare proprio così il case :cry: inflazionato si, ma sembre d'effetto :p
Cmq ottima notizia x la solidità della struttura, vedremo se anche coi rivetti si comporterà allo stesso modo (a me piacciono di +)...e circa le viti, oddio se è una scelta stilistica nulla da ridire, ma almeno secondo me se fossero tagliate a filo col bullone starebbero meglio, poi de gustibus, ci mancherebbe! :D
Cmq mi dici provincia di Parma è...mi viene in mente giusto il "modding totale" che se non erro sta in quella zona, a Lemignano di Collecchio, è lui x caso?
Cmq mi dici provincia di Parma è...mi viene in mente giusto il "modding totale" che se non erro sta in quella zona, a Lemignano di Collecchio, è lui x caso?
Orpolà! :eek:
Indovinato al primo colpo! :)
JJ McTiss
31-10-2007, 16:36
;)
Cmq grazie delle info, seguo sempre interessato gli sviluppi ed attendo gli up :)
Ciao,
dopo qualche giorno eccomi con qualche piccolo up!
Ormai il telaio è quasi finito (a presto qualche foto) e ho quindi deciso di cominciare a fare qualche prova sul taglio del poliver, sull'unico pezzo che ho in casa :muro:
Copiando qualche idea quì sul forum ho messo in piedi questo banchetto:
http://img165.imageshack.us/img165/5609/taglio2gu5.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=taglio2gu5.jpg)
i listelli di legno bloccano il poliver per evitare che si crepi, quello in alto serve anche da guida al seghetto alternativo per fare un taglio dritto.
Con il seghetto al minimo della velocità il risultato è più che soddifacente:
http://img443.imageshack.us/img443/9349/pannelli2hn3.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=pannelli2hn3.jpg)
Ora devo capire come rifinire nella maniera migliore i tagli, per adesso con il cestello dei dischi ho ottenuto un buon risultato (comunque opaco) con carta vetrata da 600 e successiva passata con il tampone per lucidare del dremel.
Questa notte voglio terminare il telaio, anche se li finiture su viti e simili le farò più avanti.
esatto, lascia le imperfezioni per ultime!!!:fagiano:
bene un altro passo avanti :)
La sera, quando finisco di lavorare nel mio laboratorio è troppo tardi :ronf:
e poi perché non cominciare bene la giornata?
ehm si' sono curioso ;) se non ti scoccia dirmelo: che lavoro fai? :ciapet:
ehm si' sono curioso ;) se non ti scoccia dirmelo: che lavoro fai? :ciapet:
Il laboratorio è quello del Modding :D, di mestiere sono analista di sistema, cioé sistemista.
Dopo un numero infinito di fori, squadrette, viti e bulloni il telaio è praticamente pronto :), eccolo:
http://img404.imageshack.us/img404/5120/telaio14ze6.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=telaio14ze6.jpg)
http://img152.imageshack.us/img152/9523/telaio16gx3.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=telaio16gx3.jpg)
Alcune viti vanno accorciate e i bulloni più in vista saranno probabilmente sostituiti con bulloni ciechi cromati ma sono abbastanza soddisfatto del risultato :cool:.
L'unica differenza rispetto al progetto iniziale 3D (che alla fine non era poi così male) è l'altezza dell'alimentatore, l'ho dovuto abbassare di 1 cm a causa di un bullone non previsto che gli impedisce di aderire al telaio.
Consiglio: se fate prima un buon progetto 3d siete a metà dell'opera!
Oggi vado a caccia di Poliver!
Stò facendo anche un piccolo prototipo per il controller delle ventole ma per ora non vi anticipo nulla ;)
:muro: niente Poliver :muro:
In attesa dei rifornimenti mi dedicherò a qualche altra parte del modding :rolleyes:
Mi continua a frullare in testa un dubbio che vorrei eliminare: qualcuno di voi ha mai fatto un case usando come base per avvitarci la scheda madre del plexy o del poliver? Non è che si scalda troppo e si sciogli, puzza, si rovina o qualche schifezza del genere? :mbe:
Nel caso dovrei realizzare una piastra metallica da avvitare tra scheda madre e fondo del case ... :mc:
:muro: niente Poliver :muro:
In attesa dei rifornimenti mi dedicherò a qualche altra parte del modding :rolleyes:
Mi continua a frullare in testa un dubbio che vorrei eliminare: qualcuno di voi ha mai fatto un case usando come base per avvitarci la scheda madre del plexy o del poliver? Non è che si scalda troppo e si sciogli, puzza, si rovina o qualche schifezza del genere? :mbe:
Nel caso dovrei realizzare una piastra mettalica da avvitare tra scheda madre e fondo del case ... :mc:
cerca in rete i vari case in plexy e vedi che piastra usano
In attesa dei rifornimenti mi sono cimentato con il pezzo più difficile di tutto il case, ci credereste che per ottenere questo ci ho messo una sera?
http://img339.imageshack.us/img339/5964/slotpci2lr2.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=slotpci2lr2.jpg)
e deve essere ancora rifinito! :rolleyes:
Non ho ancora risolto il dilemma della piastra sotto la scheda madre, ma stò cullando l'idea di una piastra ad estrazione veloce su cui avvitare la scheda madre :idea: ... vedremo.
Ai prossimi aggiornamenti.
In attesa dei rifornimenti mi sono cimentato con il pezzo più difficile di tutto il case, ci credereste che per ottenere questo ci ho messo una sera?
http://img339.imageshack.us/img339/5964/slotpci2lr2.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=slotpci2lr2.jpg)
e deve essere ancora rifinito! :rolleyes:
Non ho ancora risolto il dilemma della piastra sotto la scheda madre, ma stò cullando l'idea di una piastra ad estrazione veloce su cui avvitare la scheda madre :idea: ... vedremo.
Ai prossimi aggiornamenti.
non è abbastanza difficile creare la piastra della madrina.....vuoi farla anche estraibile?:D :ciapet: :ciapet:
non è abbastanza difficile creare la piastra della madrina.....vuoi farla anche estraibile?:D :ciapet: :ciapet:
Non estraibile senza scollegare i cavi, non vorrei lasciare cavi lunghi in giro.
E poi il case ha dimensioni abbastanza piccole, farci entrare un quache meccanismo per l'estrazione della scheda potrebbe essere un problema :mc:
aspetta!!! di che dimensioni lo stai costruendo????
aspetta!!! di che dimensioni lo stai costruendo????
La zona della scheda madre è circa 26x31, tieni conto che una scheda madre ATX è 30,5x24,4.
Comunque ci stò pensando :p
La zona della scheda madre è circa 26x31, tieni conto che una scheda madre ATX è 30,5x24,4.
Comunque ci stò pensando :p
a che cappero pensi??? ormai il telaio è già fatto!!!!
comunque gran coraggio a creare un pc da salotto con una madrina ATX :) :) :)
JJ McTiss
08-11-2007, 14:38
Ciao zaza, io mi sono fatto mandare una piastra x scheda madre ATX con tanto di pulsandi di accensione, distanziali e viteria da Dimas (non so se conosci, me è abbastanza famoso in ambito banchetti e phase) e mi diceva che ne ha ancora da smaltire, oltretutto il prezzo è contenuto, il che non guasta... :D
Se la cosa ti può interessare fammi sapere ;)
x canonM: Il PC non sarà propriamente da salotto, stavo pensando ad un quattro core con 4 Gbyte di RAM raffreddato a liquido :sofico:
x JJ McTiss: Penso che alla fine mi farò una piastra in alluminio con lo stesso stile del telaio oppure lascerò la scheda direttamente sul plexy, comunque grazie!
Ciao a tutti,
ci sono pochi aggiornamenti in questo periodo perché sono sempre alla ricerca di poliver :mc: e stò costruendo e rifinendo la parte delle uscite della mobo e delle schede PCI (pezzo apparentemente semplice ma in effetti molto complicato :rolleyes:)
Per non annoiarmi troppo però ho fatto qualche spesuccia elettronica:
http://img217.imageshack.us/img217/7291/elettronica2no6.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=elettronica2no6.jpg)
e ho cominciato a disegnare il pannello che comanderà tutto il case, che ne dite di questo?
http://img264.imageshack.us/img264/7755/bayconcomandihk3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=bayconcomandihk3.jpg)
Non mi piacciono però tantissimo i vari cavetti e circuitini a vista, il pannellino lo lascio trasparente o lo vernicio dall'interno? :what:
Ciao a tutti,
ci sono pochi aggiornamenti in questo periodo perché sono sempre alla ricerca di poliver :mc: e stò costruendo e rifinendo la parte delle uscite della mobo e delle schede PCI (pezzo apparentemente semplice ma in effetti molto complicato :rolleyes:)
Per non annoiarmi troppo però ho fatto qualche spesuccia elettronica:
...
e ho cominciato a disegnare il pannello che comanderà tutto il case, che ne dite di questo?
...
Non mi piacciono però tantissimo i vari cavetti e circuitini a vista, il pannellino lo lascio trasparente o lo vernicio dall'interno? :what:
Complimenti per il progetto e la realizzazione. Ho visto pochi case così ben fatti...Cmq ho notato che nel progetto del pannello di comando non c'è un pulsante verde.Qualche sorpresa o solo una precauzione? Io personalmente lo farei in alluminio satinato magari inciso con le scritte on/off, reset, ecc..
Tra l'altro richiamerebbe lo stile dello scatolato nonchè la piastra della scheda madre sempre che tu abbia ancora intenzione di farla in questo materiale.
Fammi sapere cosa ne pensi.
Saluti, Marco.
Complimenti per il progetto e la realizzazione. Ho visto pochi case così ben fatti...
Grazie, troppo buono :mano:
Cmq ho notato che nel progetto del pannello di comando non c'è un pulsante verde.Qualche sorpresa o solo una precauzione?
:mbe:
I pulsanti (che contengono anche i led) servirebbero alle seguenti funzioni:
- verde destra - accensione
- verde sinistra - accensione luci ultraviolette
- rosso destra - reset
- giallo sinistra - accensione luce bianca di manutenzione (avevo uno scanner che non funzionava più e ho recuperato una bellissima lampada bianca a 5V :p )
Io personalmente lo farei in alluminio satinato magari inciso con le scritte on/off, reset, ecc..
Tra l'altro richiamerebbe lo stile dello scatolato nonchè la piastra della scheda madre sempre che tu abbia ancora intenzione di farla in questo materiale.
Sai che anche l'idea dell'alluminio non è niente male? Dovrei però fare con lo stesso stile anche i "coperchi" degli altri bay, proverò a vedere se trovo una lastra di alluminio decente.
In ogni caso non sarei così bravo da fare delle incisioni decenti per le scritte ... :rolleyes:
Grazie, troppo buono :mano:
Figurati è la verità...
:mbe:
I pulsanti (che contengono anche i led) servirebbero alle seguenti funzioni:
- verde destra - accensione
- verde sinistra - accensione luci ultraviolette
- rosso destra - reset
- giallo sinistra - accensione luce bianca di manutenzione (avevo uno scanner che non funzionava più e ho recuperato una bellissima lampada bianca a 5V :p )
Scusami mi devo essere espresso io male...nella prima foto postata (quella dei bottoni dotati di led), si intravedono 5 pulsanti: di cui 3 verdi 1 rosso e 1 arancio. Nel progetto (seconda foto) me ne ritrovo solo 4 di cui: 2 verdi 1 rosso e 1 arancio. In definitiva ne manca uno verde e ho pensato che volessi fare qualche altra cosa :cool:!!
Sai che anche l'idea dell'alluminio non è niente male? Dovrei però fare con lo stesso stile anche i "coperchi" degli altri bay, proverò a vedere se trovo una lastra di alluminio decente.
In ogni caso non sarei così bravo da fare delle incisioni decenti per le scritte ... :rolleyes:
Effettivamente per avere una continuità "stilistica" dovresti trovare anche i coperchi degli altri bay...per le incisioni forse hai ragione non è facile farsele da se però credo che non sia difficile trovare qualcuno che le faccia per pochi euro...sta a te decidere se spendere questi soldi...
Se proprio poi ti piace potresti provare anche con un adesivo magari con un design accattivante...le idee ci sono spetta a te decidere!!
Saluti, Marco.
...nella prima foto postata (quella dei bottoni dotati di led), si intravedono 5 pulsanti: di cui 3 verdi 1 rosso e 1 arancio. Nel progetto (seconda foto) me ne ritrovo solo 4 di cui: 2 verdi 1 rosso e 1 arancio. In definitiva ne manca uno verde e ho pensato che volessi fare qualche altra cosa :cool:!!
Quello l'ho preso perché ho intenzione di fare una water station separata :cool: e mi piaceva avere lo stesso tasto per accendere i neon UV, lo stesso vale per la terza barra led.
Ho trovato il Poliver! :winner: Per sicurezza ne ho comprati praticamente 3 metri quadrati :sofico:
Quello l'ho preso perché ho intenzione di fare una water station separata :cool: e mi piaceva avere lo stesso tasto per accendere i neon UV, lo stesso vale per la terza barra led.
Ho trovato il Poliver! :winner: Per sicurezza ne ho comprati praticamente 3 metri quadrati :sofico:
quanto lo paghi a m2 e che spessore lo hai preso?
quanto lo paghi a m2 e che spessore lo hai preso?
Le lastre da 125x50x2 costano circa 10€, quelle 150x50x4 circa 20€
JJ McTiss
16-11-2007, 10:48
Bene bene bene, sono proprio curioso di vedere come verrà questa pulsanteria :D e poi mi lasci perplesso, 6 ancora in piena costruzione del case ed hai già in mente di costruirti una waterstation? Pazzo...ma ammirevole! ;)
Comunque non costa poi molto il poliver, ma che differenze ci sono rispetto al plexy? Xchè io avevo guardato al Brico e mi pare che una lastra di plexy 50x50 venissu sui 20€, però avevo guardato solo quelle con spessore 4mm...
... e poi mi lasci perplesso, 6 ancora in piena costruzione del case ed hai già in mente di costruirti una waterstation? ...
In effetti quando ho cominciato pensavo di metterci dentro il mio attuale PC che ha un solo radiatore da 120, ora però ho cambiato idea, mi piacerebbe metterci hardware nuovo con un Penryn, quindi tanto che ci sono perchè non mettere un radiatore con tre ventole da 120? :sofico:
Comunque non costa poi molto il poliver, ma che differenze ci sono rispetto al plexy? Xchè io avevo guardato al Brico e mi pare che una lastra di plexy 50x50 venissu sui 20€, però avevo guardato solo quelle con spessore 4mm...
Non conosco che differenza c'è tra plexy e poliver ma ho cercato il materiale meno costoso, le lastre le ho comprate al Brico ;)
In effetti quando ho cominciato pensavo di metterci dentro il mio attuale PC che ha un solo radiatore da 120, ora però ho cambiato idea, mi piacerebbe metterci hardware nuovo con un Penryn, quindi tanto che ci sono perchè non mettere un radiatore con tre ventole da 120? :sofico:
Non conosco che differenza c'è tra plexy e poliver ma ho cercato il materiale meno costoso, le lastre le ho comprate al Brico ;)
il plexy costa di più ed è più pregiato!
se vai in un negozio specializzato in materie plastiche trovi il plexiglass a prezzi decenti.
Ciao,
non sembra ma stò procedendo, voi non sapete quante ore ho impiegato per finire questo :rolleyes: :
http://img249.imageshack.us/img249/4397/slotpci4xq2.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=slotpci4xq2.jpg)
Però ora stò procedendo spedito nel tagliare tutti gli altri pannelli, intanto ho recuperato da uno scanner rotto questa:
http://img210.imageshack.us/img210/4668/lampadazf4.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=lampadazf4.jpg)
alimentata a 5V fa una bellissima luce bianca, sarà la lampada di servizio del mio case :cool: .
A presto con le prime foto dei pannelli montati sul case.
JJ McTiss
20-11-2007, 08:19
In effitti proprio ieri mi stavo chiedendo che fine avessi fatto... :rolleyes: cmq bel lavoro il pannellino posteriore.
Anche tu hai intenzione di montare una "luce di servizio"? I nostri progetti iniziano ad essere anche troppo simili ehehehe
Scherzi a parte ho una perplessita sul tuo ragionamento: se è una luce di servizio, ovvero x la manutenzione, sostituzione hardware, pulizia varia (almeno io la concepisco così...), questo contempla che il pc sia spento x utilizzarla, ma se la lampada la alimenti a 5v con l'ali del pc... :wtf: io avevo intenzione (ammesso che ci stia :asd:) di metterne un piccolo neon, ma alimentato con la 220 per ovviare appunto a questo problema...
Mi accontenterei di accendere la luce di servizio con il PC acceso, ora che mi ci fai pensare però potrei collegare la luce ai 5 volt che dovrebbero essere presenti anche con il PC spento oppure all'alimentatore della water station :wtf:
JJ McTiss
20-11-2007, 09:52
Bhè te l'ho chiesto xchè la luce di servizio la volevo mettere anch'io nel case che sto construendo (visto che sono ciecato e non ci vedo mai quando devo collegare qualcosa :asd: ), ed il problema dell'accensione a pc spento me l'ero già posto al momento della progettazione, visto che mi sembrava assurdo mettere una luce x vedere bene quello che faccio che poi non posso usare quando mi serve davvero... :D
Ciao,
non sembra ma stò procedendo, voi non sapete quante ore ho impiegato per finire questo :rolleyes: :
Però ora stò procedendo spedito nel tagliare tutti gli altri pannelli, intanto ho recuperato da uno scanner rotto questa:
alimentata a 5V fa una bellissima luce bianca, sarà la lampada di servizio del mio case :cool: .
A presto con le prime foto dei pannelli montati sul case.
bell'idea quella della lampada prelevata dallo scanner ;) complimenti
bell'idea quella della lampada prelevata dallo scanner ;) complimenti
Grazie, peccato che lo scanner fosse il mio e ho dovuto comprarne un altro :sbonk:
Causa influenza e laboratorio modding senza riscaldamento i lavori sono sospesi per qualche giorno ... :doh:
Al prossimo up!
Causa influenza e laboratorio modding senza riscaldamento i lavori sono sospesi per qualche giorno ... :doh:
Al prossimo up!
:cry: :cry:
L'influenza è passata e i lavori riprenderanno nelle prossime sere :)
Intanto mi è arrivato il primo pezzo dell'impianto a liquido, il termometro per la temperatura dell'acqua con display LCD :cool:
Lo provo e poi vi mando qualche foto.
Finalmente ho potuto riprendere i lavori!
Per prima cosa vi mostro il termometro per l'acqua dell'impianto a liquido che mi è arrivato in questi giorni:
http://img267.imageshack.us/img267/2126/termometro2ob7.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=termometro2ob7.jpg)
ed eccolo in funzione (per ora misura solo la temperatura del mio "laboratorio", ho montato una stufetta per non dover risospendere i lavori ;) )
http://img338.imageshack.us/img338/7474/termometro1zh4.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=termometro1zh4.jpg)
dalla foto non si vede bene ma è retroilluminato blu, diventa rosso se si supera la temperatura di allarme.
Ho tagliato tutti i pannelli e ora li devo rifinire e bucare, ma non ho resistito a montare il primo per vedere come stava:
http://img264.imageshack.us/img264/5062/pannelli4hg1.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=pannelli4hg1.jpg)
Direi niente male, le viti hanno la testa svasata e vengono a filo del pannello, per ora sono soddisfatto! :)
Voglio procedere spedito, i Penryn stanno arrivando!
Eccomi di nuovo!
Ho perso un pò di tempo per un piccolo prototipo elettronico, non ho ancora fatto foto ma domani ve le posto ;)
Intanto sono andato avanti con il montaggio dei pannelli, manca solo quello anteriore che devo fissare in modo da poterlo aprire velocemente:
http://img255.imageshack.us/img255/9849/case1fi0.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=case1fi0.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/8391/case2vj8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=case2vj8.jpg)
Adesso ho un dubbio: il pannello anteriore lo fisso con bulloncini ciechi oppure con calamite o altro? :what:
Sulle calamite ho qualche dubbio perché ho paura che creino problemi al funzionamento del PC :mbe: , con i campi magnetici non si scherza! :O
Io eviterei le calamite per vari motivi. Primo lo scatolato se non sbaglio è in alluminio e questo significa che devi apporre una calamita anche su di esso, oltre che sul pannello così da creare uno spessore considerevole attraverso il quale potrebbe passare ogni genere di schifezza. In secondo luogo il colore delle calamite non è che mi sembra c'entri molto. Io penso che dei bulloncini siano la cosa migliore. Certo se si potesse sarebbe comodo anche il velcro, oppure quei bottoni a clip delle giacche a vento, ma credo sia tutto troppo complesso per l'installazione. Insomma un bel dilemma :D.
Ciao,
non sembra ma stò procedendo, voi non sapete quante ore ho impiegato per finire questo :rolleyes: :
http://img249.imageshack.us/img249/4397/slotpci4xq2.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=slotpci4xq2.jpg)
...
ma questo l'hai fatto di dremel? :eek:
complimenti per tutto :)
ma questo l'hai fatto di dremel? :eek:
Ho tagliato tutto con un seghetto alternativo al minimo della velocità, poi ho rifinito i bordi con carta vetrata e infine ho usato il dremel con quei "tamponi bianchi" per lucidare i bordi.
Grazie per i complimenti!:mano:
Sono sparito perché ho trafficato un pò con l'elettronica (e con il panettone ;) ), se riesco questa sera faccio un pò di foto del prototipo di un canale del regolatore delle ventole.
Ciao e buon anno a tutti! :cincin:
attendo :)
:fagiano: :fagiano: me too
JJ McTiss
02-01-2008, 22:01
Ti tengo sempre d'occhio zaza ;)
Grazie a tutti :)
... pensavo di essere rimasto solo :rolleyes:
Causa freddo (il mio piccolo laboratorio è in giardino staccato dalla casa e nonostante una piccola stufetta non si scalda neanche lontanamente) per ora solo lavori elettronici.
Sono però finalmente riuscito a fare le foto del piccolo prototipo progettato e costruito da me, vi avverto che non è la versione definitiva che andrà sul case, per quella devo ancora fare un circuito stampato con una disposizione dei componenti migliore, questo serve solo per fare qualche esperimento e provare se funziona correttamente.
Scusate per le foto ma non me ne viene una decente :doh:
Eccolo:
http://img185.imageshack.us/img185/9948/elettronica12ah3.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=elettronica12ah3.jpg)
http://img182.imageshack.us/img182/6463/elettronica11ch9.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=elettronica11ch9.jpg)
Ed ecco i collegamenti per la prova:
http://img338.imageshack.us/img338/7426/elettronica3jt7.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=elettronica3jt7.jpg)
Proviamo con la ventola tutta al minimo:
http://img222.imageshack.us/img222/1277/elettronica6yu8.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=elettronica6yu8.jpg)
Buono, 4,87 V sulla ventola e 4 led accesi (quelli definitivi saranno verdi)
Saliamo con la tensione:
http://img174.imageshack.us/img174/4221/elettronica7cr5.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=elettronica7cr5.jpg)
Sempre buono, 7,86 V e 7 led accesi
Al massimo:
http://img266.imageshack.us/img266/4319/elettronica10kz4.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=elettronica10kz4.jpg)
E' partito il flash :stordita: ma vi assicuro che i 10 led sono tutti accesi, 10,73 V sulla ventola, 1,3 V circa rimangono sul transistor che regola la ventola.
Che dire: funziona! :yeah:
Unica osservazione per il transistor scelto (BC141) è sufficiente ma scalda leggermente, provvederò a metterci un piccolo dissipatore.
Che ne dite? A me piace molto l'indicazione immediata della velocità data dai led. Attualmente ho un regolatore della Cooler Master ma le ventole dopo un pò vanno alla velocità che vogliono loro e per controllarla bisogna smacchinare con i pulsanti e leggere i giri sul display, così invece ...
Ciao a tutti!
Volevo avvisarvi che non sono scomparso, il lavoro continua ma ho realizzato un progetto nel progetto :sofico: , infatti per costruire i circuiti stampati che mi servono ho realizzato un bromografo autocostruito! ;) (se qualcuno è interessato vi posto le foto)
A presto nuovi up con i circuiti stampati e successivamente con la parte finale del case (anche se non ho ancora ordinato l'hardware che ci andrà dentro, ma quando escono i Penryn con quattro core??).
Ciao.
Grazie a tutti :)
Sono però finalmente riuscito a fare le foto del piccolo prototipo progettato e costruito da me, vi avverto che non è la versione definitiva che andrà sul case, per quella devo ancora fare un circuito stampato con una disposizione dei componenti migliore, questo serve solo per fare qualche esperimento e provare se funziona correttamente.
Che ne dite? A me piace molto l'indicazione immediata della velocità data dai led. Attualmente ho un regolatore della Cooler Master ma le ventole dopo un pò vanno alla velocità che vogliono loro e per controllarla bisogna smacchinare con i pulsanti e leggere i giri sul display, così invece ...
Bello il circuito, e' difficile da realizzare? Sai mi vengono in mente certi "esperimenti" dell'ITIS :rolleyes:
P.S. il supporto per il circuito (SD) :D
Ciao a tutti!
Volevo avvisarvi che non sono scomparso, il lavoro continua ma ho realizzato un progetto nel progetto :sofico: , infatti per costruire i circuiti stampati che mi servono ho realizzato un bromografo autocostruito! ;) (se qualcuno è interessato vi posto le foto)
A presto nuovi up con i circuiti stampati e successivamente con la parte finale del case (anche se non ho ancora ordinato l'hardware che ci andrà dentro, ma quando escono i Penryn con quattro core??).
Ciao.
ai voglia....meglio se prendi un core2 penryn
Bello il circuito, e' difficile da realizzare? Sai mi vengono in mente certi "esperimenti" dell'ITIS :rolleyes:
P.S. il supporto per il circuito (SD) :D
Il circuito è abbastanza semplice, un transistor, un poteziometro e qualche resistenza per regolare la tensione sulla ventola, un integrato e una barra led per misurarla, qualche condensatore di contorno :O
Se serve vi posso mandare lo schemino.
L'idea è quella di metterne due per le ventole da 12 nel case e uno per le ventole dei radiatori nella WS.
ai voglia....meglio se prendi un core2 penryn
Mi sa che valuterò quando avrò finito il case, se ci saranno i Penryn 4 core prenderò quello, se non saranno ancora usciti seguirò il tuo consiglio ...
JJ McTiss
01-02-2008, 16:05
Bella zaza, pensavo davvero fossi stato rapito dagli alieni :asd: cmq coraggi, piano piano ma vogliamo vedere gli sviluppi!
Circa il bromografo, anche il mio amico che mi sta (molto pazientemente) preparando 1 circuito x il case, ha idea di costruirselo, al max non è che puoi mettere giù qualcosa in merito? Lui ha idea di come farlo, ma uno scambio di info potrebbe essere utile ;)
Cmq nel caso non andasse in porto, so a chi chiedere se mi serve 1 circuitino :p
Il circuito è abbastanza semplice, un transistor, un poteziometro e qualche resistenza per regolare la tensione sulla ventola, un integrato e una barra led per misurarla, qualche condensatore di contorno :O
Se serve vi posso mandare lo schemino.
L'idea è quella di metterne due per le ventole da 12 nel case e uno per le ventole dei radiatori nella WS.
serve serve :asd:
Bella zaza, pensavo davvero fossi stato rapito dagli alieni :asd: cmq coraggi, piano piano ma vogliamo vedere gli sviluppi!
No no sono sempre quì e continuo a seguire gli sviluppi del tuo mod, sai che stà venedo veramente bene?
Circa il bromografo, anche il mio amico che mi sta (molto pazientemente) preparando 1 circuito x il case, ha idea di costruirselo, al max non è che puoi mettere giù qualcosa in merito? Lui ha idea di come farlo, ma uno scambio di info potrebbe essere utile ;)
Alla fine è semplicemente una scatola (io ho usato del legno che avevo già per costruirne una) con dei neon UV e un interruttore. La parte più difficile è stata quella di trovare i neon UV, li ho dovuti ordinare online e ho trovato solo quelli più grandi (15W), ne ho montati 2. L'unico accorgimento è stato quello di montare una lastra metallica (alluminio) dietro ai neon per riflettere i raggi UV.
Attenzione che a queste lunghezze d'onda gli UV sono pericolosi per gli occhi e per la pelle!!! :ops:
Presto vi mando una foto della mia opera (sembra una radio a valvole anni '50):stordita:
serve serve :asd:
Ecco il circuitino, spero sia chiaro:
http://img146.imageshack.us/img146/3494/regolatoreventolaoy1.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=regolatoreventolaoy1.jpg)
Ciao!
Ecco il bromografo funzionante! :sborone:
http://img339.imageshack.us/img339/1391/bromografo1px5.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=bromografo1px5.jpg)
http://img511.imageshack.us/img511/3482/bromografo3zm7.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=bromografo3zm7.jpg)
questo fine settimana inizio la produzione dei cirduiti stampati! :)
VIKKO VIKKO
08-02-2008, 18:08
dopo tutto questo periodo di imperdonabile assenza dal topic torno a seguirti, ti stà venendo benissimo, complimenti :)
Ciao !
Veramente complimenti ! Sto costruendo anche io un case con il Poliver.
Io lo devo costruire per una scheda Mini-ITX e quindi di dimensioni più ridotte !
Ho avuto i tuoi stessi problemi ! :D Il plexy l'ho tagliato integralmente con il Dremel ! (si sciogle ma forzando un pelo sulle sbavature vengono via) poi ho dato una grattatina con la raspa da Legno per levare le cose grosse e adesso ho intenzione di passare la carta vedrata !
Veramente belle l'idea dei tubi ! io ho pensato invece di utilizzare dei profilati a "L" in alluminio nero che verrano bucati insieme alle pareti di Poliver e tenuti insieme con viti e relativi dadini !
Il lato con le feritoie delle PCI è vermente ben fatto ! direi che è venuto veramente bene.
Interessante la storia del bromografo ! sicuramente con quello imprimi sulla pellicola fotosensibile della vetronite le piste del circuito. Poi svilupparla non è un problema ma il vero casino secondo me è levare la parte di rame in eccesso ? Come fai ? Vaschettina, cloruro ferrico e olio di gomito ?
In ogni caso ti seguo !
Dopo aver usato il bromografo devi sviluppare la pellicola fotosensibile con soda caustica e eliminare il rame che non serve con percloruro ferrico, basta aspettare qualche decina di minuti e il circuito è fatto (salvo complicazioni :stordita: )
Cavolo io dopo aver sviluppato il circuito mettevo (a scuola) il circuito sotto una macchina che spruzzava percluroro ferrico o cloruro ferrico ! (ora non ricordo) io di chimica non ne so nulla ma cambierebbe qualcosa tra cloruro ferrico e percloruro ferrico ?
Ma quello che mi lasciava perplesso è che gli spruzzi dovevano passare più volte prima di eliminare i residui !!
Tu i circuiti li lasci solo a riposo immersi e si leva tutto ? oppure devi muovere leggermente la bacinella ?
Grazie delle dritte ! :)
In effetti credo che sia giusto cloruro ferrico (FeCl3), i circuiti li lascio immersi e ogni tanto do un'occhiata e mescolo un pò, alla fine si scioglie tutta la parte non protetta. Se me li dimentico e li lascio immersi troppo si toglie anche la parte protetta :doh: .
Ciao!
Ho terminato il circuito definitivo del regolatore per le ventole, eccolo quì
http://img528.imageshack.us/img528/4171/reo1yv8.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=reo1yv8.jpg)
con la mia macchina fotografica (??!) non sono riuscito a fare una foto decente del circuito stampato :doh:, ma giuro che non è affatto male:
http://img526.imageshack.us/img526/8461/reo2wz2.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=reo2wz2.jpg)
e i led sono di un bel verde (e comunque sostituibili perché montati su zoccolo):
http://img170.imageshack.us/img170/9442/reo4pe8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=reo4pe8.jpg)
In queste sere ne monterò altri due identici (ho già fatto i circuiti stampati) e provvederò anche al circuito stampato di controllo del case (connessioni con pulsanti, alimentazioni, led, interruttori, ecc...) che monterà anche un relé per la verifica della seconda alimentazione ... ma questo ve lo spiegerò dopo :)
moooolto interessante il circuito, penso ti ruberò lo schema per il progetto che ho in mente (sempre se riesco ad inserircelo :D)
complimenti comunque per il case, sta venendo molto bene devo dire :)
io devo ancora iniziare, ma l'idea (che comunque è originata dal progetto "OC Cube" di JJ) è simile :D
moooolto interessante il circuito, penso ti ruberò lo schema per il progetto che ho in mente (sempre se riesco ad inserircelo :D)
complimenti comunque per il case, sta venendo molto bene devo dire :)
io devo ancora iniziare, ma l'idea (che comunque è originata dal progetto "OC Cube" di JJ) è simile :D
Grazie :mano:
sono andato un pò avanti con la parte elettronica ma non ho più avuto tempo per far avanzare seriamente i lavori e sono indeciso sull'hardware da inserire.
Presto spero di avere tempo di procedere, ora arriva la parte più divertente!
Se ti serve aiuto per il circuito fammi sapere.
Grazie :mano:
sono andato un pò avanti con la parte elettronica ma non ho più avuto tempo per far avanzare seriamente i lavori e sono indeciso sull'hardware da inserire.
Presto spero di avere tempo di procedere, ora arriva la parte più divertente!
Se ti serve aiuto per il circuito fammi sapere.
io purtroppo di elettronica non ho grandi conoscenze.. non riuscirei a costruirlo da solo :) però ho qualcuno che ne sa parecchio e dovrei cavarmela chiedendo qualche consiglio... grazie ugualmente e buon lavoro :D
Ciao a tutti!
Dopo un periodo in cui mi sono disperso a fare altre cose :rolleyes: sono tornato a questo progetto e ho deciso di farne un primo step minimalista con raffreddamento ad aria e ventole controllate dalla scheda madre, successivamente provvederò a finire la water station esterna e i relativi controlli elettronici.
Ho provveduto a fare i buchi delle ventole nei pannelli di Poliver con un "rivoluzionario" strumento di cui vi invierò la foto :stordita:
Sono indeciso sui colori, con il verde UV ci stà bene il rosso, l'arancione o entrambi?? :confused:
Ho quindi già fatto l'ordine con questa roba per poter rendere il tutto operativo entro poco tempo:
CLUB 3D ATI HD4870 OVERCLOCKED EDITION 512MB DDR5
AC RYAN SATA2 CABLE UV REACTIVE GREEN 50cm
OCZ REAPER X HPC 2X2GB PC8000 1000MHZ
INTEL CORE 2 QUAD Q9450 BOX
ASUS P5Q-PRO
TAGAN TG700-BZ PIPEROCK
SEAGATE BARRACUDA 7200.11 500GB SATA2 32MB
ASUS DRW-2014L1T DVD-RW DL 20X LIGHTSCRIBE RETAIL
AC Ryan Alumino Fan Filter 80mm Silver
AC Ryan FlexSleeve - Green - 6mm - 1mt
AC Ryan FlexSleeve - Green - 3mm - 1mt
AC Ryan SATA2 (with lock) cable - UVGreen - 75cm
Nanoxia Dualcontact - Heatpipe Cooler
AC Ryan Alumino Fan Filter 120mm Black
SOFTWARE MICROSOFT WINDOWS VISTA HOME PREMIUM
Cosa ne pensate della configurazione?
Domani comincio a mandare le foto dei primi arrivi e la prossima settimana sono in ferie :D e mi posso dedicare a resuscitare il progetto! :hic:
Bella belva!
Sono curioso di vedere il tutto assemblato, soprattutto il macchinario usato per i tagli :asd:
mardam82
04-09-2008, 20:46
per quanto riguarda il taglio del poviler dovevi abbassre la velocita di rotazione
compresa tra gli 8000 e i 20000 giri, una velocita troppo elevata come hai pouto vedere brucia il poliver, invece una troppo bassa ferrma il disco rotante.
joydivision
06-09-2008, 14:58
Ciao zaza, io mi sono fatto mandare una piastra x scheda madre ATX con tanto di pulsandi di accensione, distanziali e viteria da Dimas (non so se conosci, me è abbastanza famoso in ambito banchetti e phase) e mi diceva che ne ha ancora da smaltire, oltretutto il prezzo è contenuto, il che non guasta... :D
Se la cosa ti può interessare fammi sapere ;)
Interessa molto a me visto che mi sto costruendo un case. Ma dite che fissare la MB con dei supporti che la tengono sollevata dal piano un paio di cm senza piastra non sia possibile? La mia scheda rimane orizzontale.
Ciao a tutti!
Dopo un periodo in cui mi sono disperso a fare altre cose :rolleyes: sono tornato a questo progetto e ho deciso di farne un primo step minimalista con raffreddamento ad aria e ventole controllate dalla scheda madre, successivamente provvederò a finire la water station esterna e i relativi controlli elettronici.
Ho provveduto a fare i buchi delle ventole nei pannelli di Poliver con un "rivoluzionario" strumento di cui vi invierò la foto :stordita:
Sono indeciso sui colori, con il verde UV ci stà bene il rosso, l'arancione o entrambi?? :confused:
Ho quindi già fatto l'ordine con questa roba per poter rendere il tutto operativo entro poco tempo:
CLUB 3D ATI HD4870 OVERCLOCKED EDITION 512MB DDR5
AC RYAN SATA2 CABLE UV REACTIVE GREEN 50cm
OCZ REAPER X HPC 2X2GB PC8000 1000MHZ
INTEL CORE 2 QUAD Q9450 BOX
ASUS P5Q-PRO
TAGAN TG700-BZ PIPEROCK
SEAGATE BARRACUDA 7200.11 500GB SATA2 32MB
ASUS DRW-2014L1T DVD-RW DL 20X LIGHTSCRIBE RETAIL
AC Ryan Alumino Fan Filter 80mm Silver
AC Ryan FlexSleeve - Green - 6mm - 1mt
AC Ryan FlexSleeve - Green - 3mm - 1mt
AC Ryan SATA2 (with lock) cable - UVGreen - 75cm
Nanoxia Dualcontact - Heatpipe Cooler
AC Ryan Alumino Fan Filter 120mm Black
SOFTWARE MICROSOFT WINDOWS VISTA HOME PREMIUM
Cosa ne pensate della configurazione?
Domani comincio a mandare le foto dei primi arrivi e la prossima settimana sono in ferie :D e mi posso dedicare a resuscitare il progetto! :hic:
ciao!!!!:D :D
dai facci l'Update che ormai lo aspetto da 5 mesi :cry:
dns.poisoning
06-09-2008, 20:12
Ottimo lavoro davvero !
Da parecchio ho per la testa di fare anch'io qualcosa, ma non ho ancora trovato il tempo di cominciare.
Volevo chiedere una cosa : parecchi post fa, ho letto che è molto importante partire da un progetto 3d. condivido a pieno questa affermazione, solo che non essendo esperto di grafica 3d mi chiedevo quale programma potrei usare che non richieda anni di studio per realizzare un modello di case. Qualche idea ?
...
Volevo chiedere una cosa : parecchi post fa, ho letto che è molto importante partire da un progetto 3d. condivido a pieno questa affermazione, solo che non essendo esperto di grafica 3d mi chiedevo quale programma potrei usare che non richieda anni di studio per realizzare un modello di case. Qualche idea ?
Io conosco poco la grafica 3D ma mi sono trovato bene con Google SketchUp è gratuito e lo trovi quì:
http://sketchup.google.com/
tra l'altro c'è anche un thread ufficiale, eccolo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=947467
Interessa molto a me visto che mi sto costruendo un case. Ma dite che fissare la MB con dei supporti che la tengono sollevata dal piano un paio di cm senza piastra non sia possibile? La mia scheda rimane orizzontale.
Non c'è nessun problema a fissare la scheda madre con viti o simili (infatti farò così anch'io ;) ), per l'altezza devi stare solo attento che le schede PCI sul retro del case arrivino all'altezza giusta.
joydivision
06-09-2008, 21:35
Non c'è nessun problema a fissare la scheda madre con viti o simili (infatti farò così anch'io ;) ), per l'altezza devi stare solo attento che le schede PCI sul retro del case arrivino all'altezza giusta.
Un anima buona mi ha postato in pvt i distanziali da 2.5cm che sono perfetti per il mio scopo. Abbastanza alti per far circolare aria e cavi. Io la fisso direttamente sul pannello inferiore del case e per le uscite farò lo scasso sufficiente per il pannello di I/O della MB. Grassssssie.
Ed ecco un piccolo aggiornamento per provare che sono tornato al lavoro!! :)
Prima di tutto il mio nuovo acquisto, che purtroppo non avevo durante la costruzione di tutto il telaio :( , si stà rivelando molto utile:
http://img58.imageshack.us/img58/9628/p1010519vd4.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=p1010519vd4.jpg)
e ecco il macchinario innovativo usato per i tagli nel poliver per ventole e lettori, in pratica il seghetto come quello che usava mio nonno :old:, costo 3,5 €!! :D
http://img376.imageshack.us/img376/5028/p1010518bx4.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=p1010518bx4.jpg)
ed ecco come sono venuti i tagli delle due ventole laterali da 120:
http://img399.imageshack.us/img399/2789/p1010522uh9.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=p1010522uh9.jpg)
e di una ventola da 80 che ho deciso di mettere sopra alla scheda video (se per adesso resta tutto raffreddato ad aria meglio tenere fresca la mia nuova HD4870 :cool: )
http://img399.imageshack.us/img399/1219/p1010523jx6.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=p1010523jx6.jpg)
ed infine il taglio sul frontale per i lettori:
http://img371.imageshack.us/img371/4824/p1010525gj6.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=p1010525gj6.jpg)
Naturalmente i tagli devono ancora essere rifiniti e i graffi e i difetti che si vedono sono (per fortuna!!) sulla pellicola protettiva.
Mi è arrivato qualche piccolo acquisto per quanto riguarda i componenti, presto vi mando qualche foto così mi dite cosa ne pensate, ma i principali sono bloccati, al negoziante, dopo una settimana, non è ancora arrivato il mio bonifico!!! :muro: Facevo prima a spedirgli i soldi con un piccione viaggiatore!!!
A presto altre novità.
Ciao!
joydivision
06-09-2008, 22:14
Non hai provato ad usare le tazze da attaccare al trapano per fare i fori circolari? Ci sono in diverse misure però costano di più del seghetto da traforo...
Noname_121
08-09-2008, 00:47
Ciao a tutti,
è da tanto che osservo i vostri lavori e, nonostante il pochissimo tempo a disposizione, mi sarei deciso (?) a fare qualche cosa anch'io (anche per provare il mio Dremel che giace nuovo e inutilizzato da molti mesi).
Vorrei fare un case dalla disposizione molto strana che però si incastra benissimo nello scaffale dell'Ikea dietro alla mia scrivania ;), smoccolando un pò ho provato a fare questo progettino:
http://img292.imageshack.us/img292/5383/scaffaledm8.th.png (http://img292.imageshack.us/my.php?image=scaffaledm8.png)
cosa ne pensate?
Il "coso" bianco che sta davanti sarebbe uno schermo, facilmente rimuovibile, da applicare davanti ai cavi per nasconderli e farli uscire di lato (magari già in un tubo per tenerli ordinati). I comandi di accensione, led e ciarpame vario starebbero sotto ai lettori DVD.
Per il materiale non ho trovato di meglio che il solito plexy con profilati in alluminio anche se ho paura per le rifiniture (sono estremamente pignolo), l'acciaio costa troppo, l'ho trovato solo di 0,6 mm e non so come piegarlo decentemente.
Il plexy si può tagliare con il seghetto alternativo elettrico o il metodo è troppo brutale?
Anni fa (:old:) quando ero un modellista incallito le carrozzerie delle auto radiocomandate (trasparenti) si verniciavano dall'interno in modo che all'esterno fossero perfette da vedere, si può fare anche con il plexy? :wtf:
Avete qualche commento o suggerimento?
Ciao!
io ho una domanda da farti..
come hai fatto a fare il disegno del progetto? che programma hai utilizzato?
grazie ^_^
io ho una domanda da farti..
come hai fatto a fare il disegno del progetto? che programma hai utilizzato?
grazie ^_^
Ho usato Google SketchUp, è gratuito e se guardi qualche post su trovi anche i link utili ;) .
JJ McTiss
09-09-2008, 08:31
Era ora ti rimettessi al lavoro zaza, pensavo che ormai avessi deciso di abbandonare...
Forza e coraggio, li dobbiamo finire prima o poi i nostri progetti, no? Anche xchè non so come 6 messo tu, ma io sono 1po' stufo di avere il pc appoggiato su uno scatolone di cartone :p
Cmq ottimi progressi, rimango sintonizzato x i prossimi up ;)
In effetti ho perso un sacco di tempo perché mentre faccio una cosa me ne vengono in mente altre 10! :fagiano:
Per esempio mi sono fatto questo comodo alimentatore regolabile da banco, estremamente utile:
http://img201.imageshack.us/img201/8568/p1010526iu6.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=p1010526iu6.jpg)
Il vantaggio rispetto a JJ è che avendo deciso di fare un PC totalmente nuovo il vecchio è rimasto montato e in giro per casa ci sono solo i pezzi in arrivo di quello nuovo :)
Comunque tornando al progetto, è cominciato ad arrivare un pò di hardware, ecco le frattaglie che servono per abbellire cavi e ventole:
http://img98.imageshack.us/img98/184/p1010529or5.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=p1010529or5.jpg)
e il dissipatore della mia futura CPU (Q9450 :cool: in arrivo):
http://img296.imageshack.us/img296/8909/p1010535ow1.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=p1010535ow1.jpg)
http://img362.imageshack.us/img362/6153/p1010534mb2.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=p1010534mb2.jpg)
non ha prestazioni estreme ma è silenzioso e mi piaceva un sacco perché si armonizza con il resto del progetto, il dissipatore Intel finirà direttamente nella scatola insieme ai suoi fratelli :p
Ho anche provveduto a verificare il foro sul frontale con un vecchio lettore CD:
http://img141.imageshack.us/img141/9441/p1010527ij3.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=p1010527ij3.jpg)
direi che è perfetto!
Questa sera procedo, domani altri aggiornamenti.
Noname_121
09-09-2008, 12:31
Ho usato Google SketchUp, è gratuito e se guardi qualche post su trovi anche i link utili ;) .
ehehehe grazie.. lo sto già provando :P
bello così il dissipatore della cpu!
Ciao,
sono andato un pò avanti anche se la spedizione dell'hardware è sempre bloccata :muro:, ora mancano le memorie che avevo scelto :( .
Prima di tutto i pezzi grezzi per i due frontalini, uno con i comandi e uno vuoto (non si sa mai cosa ti riserva il futuro), il terzo frontalino è già virtualmente occupato dal masterizzatore.
http://img526.imageshack.us/img526/3131/p1010535jl6.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=p1010535jl6.jpg)
e ora i frontalini dopo la finitura con carta vetrata e il fido dremel:
http://img299.imageshack.us/img299/2410/p1010676qp8.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=p1010676qp8.jpg)
sono già molto meglio vero?
Non volendo però fare un case completamente trasparente, ho provveduto a sistemarli su un pò di fogli di giornale insieme alle parti del cestello degli HD fatte mesi fa:
http://img354.imageshack.us/img354/1628/p1010679wz0.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=p1010679wz0.jpg)
e a dare una bella mano del colore che ho deciso userò per i "dettagli" :)
http://img523.imageshack.us/img523/6103/p1010682rh4.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=p1010682rh4.jpg)
la vernice è stata data sulla superficie non a vista.
Intanto che si asciugava la vernice ho preparato il materiale per cominciare a lavorare sui collegamenti tra il pannello dei comandi e la scheda madre, in modo da essere pronto per la prossima nottata "libera":
http://img227.imageshack.us/img227/9504/p1010684qp4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=p1010684qp4.jpg)
Che ne pensate, si comincia a vedere qualche cosa?
Rieccomi!
Nessuno si è più fatto sentire ma eravamo rimasti alla costruzione del cavo per i collegamenti con la scheda madre, eccolo in tutto il suo splendore:
http://img155.imageshack.us/img155/5366/p1010685ql1.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=p1010685ql1.jpg)
http://img153.imageshack.us/img153/7086/p1010686mx0.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=p1010686mx0.jpg)
ed ecco i pannelli anteriori dopo la verniciatura:
http://img502.imageshack.us/img502/4258/p1010687nc1.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=p1010687nc1.jpg)
considerando che è il primo tentativo non mi posso lamentare.
ed ecco infine il pannello montato con tutti i comandi e i led necessari:
http://img386.imageshack.us/img386/607/p1010692tz4.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=p1010692tz4.jpg)
http://img363.imageshack.us/img363/7804/p1010693ss9.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=p1010693ss9.jpg)
riuscite a indovinare tutti i comandi? ;)
Ed infine il primo pezzo veramente finito dopo quasi un anno di lavoro, il cestello degli HD:
http://img528.imageshack.us/img528/2107/p1010689kk5.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=p1010689kk5.jpg)
http://img56.imageshack.us/img56/8918/p1010690dp5.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=p1010690dp5.jpg)
http://img56.imageshack.us/img56/7231/p1010691ie8.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=p1010691ie8.jpg)
nessuno mi dice cosa ne pensa? :confused:
Sul fronte hardware sono ancora in alto mare, è l'ordine più lento della storia!! :mc: :muro:
figata assurda
devo fare il case x il mulo
posso ispirarmi a questo?
figata assurda
devo fare il case x il mulo
posso ispirarmi a questo?
Grazie, troppo buono!! :mano:
Copia pure quello che vuoi, anch'io come tutti mi sono fatto venire delle idee guardando per mesi quello che facevano gli altri prima di lanciarmi nell'impresa, quindi non sono tutte idee mie ... ;)
bello il progetto, ma dimmi, il colore che hai usato è senape come in foto o più giallo?
devo ammettere che questo mod è una scatola di sorprese, non riesco ad individuare un motivo portante. non mi resta che aspettare...
figata assurda
devo fare il case x il mulo
posso ispirarmi a questo?
è bello vedere come uno che aveva giurato di perdere tempo solo per avere della "putenza" in + bazzichi in sezione modding... a quanto pare questo progetto coinvolge chiunque....
bello il progetto, ma dimmi, il colore che hai usato è senape come in foto o più giallo?
devo ammettere che questo mod è una scatola di sorprese, non riesco ad individuare un motivo portante. non mi resta che aspettare...
Il colore (sono appena andato a controllare), è ufficialmente giallo cadmio, in effetti è più chiaro di come appare ma lavorando solo la notte le foto vengono un po scure :)
Per quanto riguarda il motivo portante ... non sono così sicuro che ne esista uno :rolleyes:
In effetti volevo fare un case diverso dai soliti, meno ipertecnologico, più colorato, un pò trasparente, piccolo quanto basta ma ben areato, con le schede davanti ... mescolando il tutto non sò esattamente cosa ne verrà fuori ma sono curioso anch'io! :p
bene, sono contento che sia una sorpresa per entrambi.... di la verità: lavori ad occhi chiusi e dopo due ore di dremel a caso guardi che hai fatto?:D :D
Dopo due ore di dremel a caso ho tolto la benda e ho scoperto di avere finalmente finito una delle due paratie laterali! :)
http://img72.imageshack.us/img72/194/p1010699qy7.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=p1010699qy7.jpg)
Non ho resistito alla tentazione di montarla, ed ecco come stà:
http://img136.imageshack.us/img136/4737/p1010700yo3.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=p1010700yo3.jpg)
http://img520.imageshack.us/img520/2599/p1010704gj3.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=p1010704gj3.jpg)
Ed ecco come si incastra con il cestello dei dischi (il margine tra i vari pezzi è veramente minimo):
http://img408.imageshack.us/img408/4170/p1010706ca3.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=p1010706ca3.jpg)
continuo a navigare a vista, per adesso tutto bene :)
amco, se lavorando a caso ottieni questi risultati, gioca all'enalotto :D :D :D !!
bello, sono curioso come userai tutto quello spazio, mi sembra enorme!!
ti seguo, anche se in ritardo di un annetto :D
Ieri, dopo 25 giorni di attesa mi è arrivato l'hardware!! :winner:
Sono rimasto impressionato dalla qualità, persino eccessiva, della confezione dell'alimentatore :eek:
La scatola esterna sembrava quasi normale (a parte la maniglia):
http://img530.imageshack.us/img530/7571/p1010716xv2.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=p1010716xv2.jpg)
Ma all'interno c'era l'alimentatore in un sacchetto di stoffa con marchio, una custodia per la cavetteria e il manuale con copertina in finta pelle umana :p :
http://img525.imageshack.us/img525/3801/p1010720be5.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=p1010720be5.jpg)
All'interno della custodia la cavetteria in ordine, cacciavite per il montaggio e, ciliegina sulla torta, i guanti in stoffa con marchio per il montaggio :doh: :
http://img228.imageshack.us/img228/4566/p1010721aq2.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=p1010721aq2.jpg)
http://img88.imageshack.us/img88/5331/p1010722yt5.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=p1010722yt5.jpg)
A parte qusto ho avuto una sorpresa anche con la scheda video che mi aspettavo un pò più piccola:
http://img518.imageshack.us/img518/7964/p1010717eu4.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=p1010717eu4.jpg)
http://img296.imageshack.us/img296/2548/p1010726jv3.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=p1010726jv3.jpg)
ho verificato e nel mio case ci stà giusta giusta :ciapet:
Scheda madre:
http://img525.imageshack.us/img525/4352/p1010711zu9.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=p1010711zu9.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/5066/p1010725mr4.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=p1010725mr4.jpg)
anche questa ci entra a pennello (meno male che non ho sbagliato le misure!)
http://img525.imageshack.us/img525/5083/p1010728rf6.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=p1010728rf6.jpg)
ed infine CPU e 4Gbyte di memoria con dissipatore:
http://img525.imageshack.us/img525/2587/p1010712tr0.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=p1010712tr0.jpg)
http://img525.imageshack.us/img525/8564/p1010715bn2.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=p1010715bn2.jpg)
Questa sera sarò impegnato a spargere l'hardware sul tavolo e verificare che funzioni :sperem:, da domani comincia la finitura dei pannelli e il montaggio dell'hardware.
Alla prossima!
Ho sparso l'hardware sul tavolo e provato il tutto, dopo numerosissimi smoccolamenti ho scoperto che uno dei due banchi di RAM è difettoso :muro:
Devo cominciare il solito giro demenziale dell'RMA, aspettare un sacco di tempo e spendere soldi di spedizione per colpe non mie :mad:
Visto che rimango senza memoria avrò più tempo per le finiture del case ... :sob:
Azz, che sfortuna vista la marca ed il modello che non penso proprio siano economici!
A parte questo bel lavoro :cool:
In attesa delle memorie in RMA procediamo!
Ho fatto tutti i fori per i supporti della scheda madre, sembra un colabrodo ma i fori non sono fatti a caso! :p
http://img393.imageshack.us/img393/6931/p1010757oa3.th.jpg (http://img393.imageshack.us/my.php?image=p1010757oa3.jpg)
ed eccolo con le viti:
http://img143.imageshack.us/img143/9946/p1010761gd5.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=p1010761gd5.jpg)
con 9 viti da 4mm credo sia fissata abbastanza bene :)
Poi mi sono dedicato al pannello di destra, foro per l'alimentatore (il traforo "del nonno" è uno strumento eccezionale!):
http://img110.imageshack.us/img110/3856/p1010764wv8.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=p1010764wv8.jpg)
Ecco il pannello dopo una prima ripulita:
http://img111.imageshack.us/img111/5307/p1010765pm2.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=p1010765pm2.jpg)
ed eccolo con la ventola montata e collocato in posizione:
http://img57.imageshack.us/img57/7100/p1010767lo5.th.jpg (http://img57.imageshack.us/my.php?image=p1010767lo5.jpg)
http://img508.imageshack.us/img508/8882/p1010772af2.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=p1010772af2.jpg)
http://img137.imageshack.us/img137/2289/p1010771cx4.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=p1010771cx4.jpg)
dopo tante fatiche si comincia a vedere qualche cosa!! :cool:
"dopo tante fatiche si comincia a vedere qualche cosa!!" :Perfido:
schumifun
02-10-2008, 17:12
moolto originale, mi piace...
sono curioso di vederlo completo con hw...
però una cosa non mi è chiara, come si regge l'ali???
Da una delle ultime foto si vede la forma tagliata nel plexi. ed una staffa qualke cm dietro, mica si regge solo con questi accorgimenti???
marcel_71
02-10-2008, 21:44
:eek: Ho visto il tuo progetto solo oggi, e non posso non farti i complimenti!
aspetto con ansia il risultato finale.
p.s. anche io, nel mio piccolo, ho dovuto montare una ventola da 12 cm su una lastra di plexyglass, e per fare il buco mi sono costruito un "compasso" con un chiodo la centro e un altro molto sottile e affilato all'altra estremità.
dopo qualche minuto di lavoro ho ottenuto un foro tondo che ho solo dovuto rifinire con la carta vetro. Magari questa tecnica può sostituire il seghetto del nonno.
Comunque ancora complimenti!
...
però una cosa non mi è chiara, come si regge l'ali???
Da una delle ultime foto si vede la forma tagliata nel plexi. ed una staffa qualke cm dietro, mica si regge solo con questi accorgimenti???
Dovrebbe essere appoggiato sulla staffa e avvitato con le solite 4 viti sul plexy da 4mm, perché prevedi problemi? :mbe:
:eek: Ho visto il tuo progetto solo oggi, e non posso non farti i complimenti!
aspetto con ansia il risultato finale.
p.s. anche io, nel mio piccolo, ho dovuto montare una ventola da 12 cm su una lastra di plexyglass, e per fare il buco mi sono costruito un "compasso" con un chiodo la centro e un altro molto sottile e affilato all'altra estremità.
dopo qualche minuto di lavoro ho ottenuto un foro tondo che ho solo dovuto rifinire con la carta vetro. Magari questa tecnica può sostituire il seghetto del nonno.
Comunque ancora complimenti!
Bella idea!
La prossima volta provo, quanto era spesso il plexy?
schumifun
03-10-2008, 12:27
Dovrebbe essere appoggiato sulla staffa e avvitato con le solite 4 viti sul plexy da 4mm, perché prevedi problemi? :mbe:
sinceramente non saprei dire, però cred ke il plexi a lungo andare potrebbe risentirne...
cmq è un peso non leggero quello del ali, ma ripeto la mia è solo una supposizione, a prima vista lo veod instabile,però potrei dire una caxxata:D
marcel_71
03-10-2008, 12:38
Bella idea!
La prossima volta provo, quanto era spesso il plexy?
nel mio caso era un paio di mm, ma secondo me non ci sono problemi anche con spessori più grossi.
eventualmente il chiodo "da taglio" dovrà essere un po' più robusto e/o affilato un po' più spesso
ulteriore dettaglio: il compasso in realtà era semplicemente un pezzetto di legno lungo 10 cm con due chiodi (il perno e il coltello) e due feltrini posti sotto il legno per farlo scivolare sul plexy.
ciao
nel mio caso era un paio di mm, ma secondo me non ci sono problemi anche con spessori più grossi.
eventualmente il chiodo "da taglio" dovrà essere un po' più robusto e/o affilato un po' più spesso
ulteriore dettaglio: il compasso in realtà era semplicemente un pezzetto di legno lungo 10 cm con due chiodi (il perno e il coltello) e due feltrini posti sotto il legno per farlo scivolare sul plexy.
ciao
Forse si potrebbe trovare il modo di montare la lama di un taglierino sul compasso di legno ...
marcel_71
03-10-2008, 18:43
bella anche l'idea della lama del taglierino, potrebbe funzionare.
a dire la verita' ho affilato il chiodo per due motivi
non avevo niente altro
e' molto facile piantare un chiodo nel legno
ciauz
Rieccomi!
Ho rifinito un paio di pannelli e poi ho ripreso in mano i colori, questa volta arancione! :D
Ed ecco i pannelli ancora freschi, sono stati verniciati nel lato non visibile:
http://img508.imageshack.us/img508/3524/p1010780so9.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=p1010780so9.jpg)http://img508.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img159.imageshack.us/img159/4915/p1010779lr9.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=p1010779lr9.jpg)http://img159.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Poi è giunta l'ora dei piedini per non rovinare il pannello appena verniciato, ho quindi rispolverato questo:
http://img515.imageshack.us/img515/9963/p1010782nm7.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=p1010782nm7.jpg)http://img515.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
che avevo comprato veramente per la lavatrice :p ma che avrà un uso diverso!
Ed ecco pronti 8 piedini antivibrazione per il mio case:
http://img128.imageshack.us/img128/2533/p1010783ze5.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=p1010783ze5.jpg)http://img128.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
E' giunta anche l'ora di preparare i supporti per la scheda madre, ho deciso di usare questi:
http://img522.imageshack.us/img522/3739/p1010784ea0.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=p1010784ea0.jpg)http://img522.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
sono bulloni autobloccanti che impediscono lo svitamento accidentale, con due di quelli, una rondella di metallo, due di teflon e un bullone cieco per la finitura ho realizzato queste colonnette che mi sembrano abbastanza eleganti :cool: e permettono di regolare con precisione l'altezza della scheda:
http://img65.imageshack.us/img65/2718/p1010790xu7.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=p1010790xu7.jpg)http://img65.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ed ecco tutte e 9 le colonnette montate:
http://img404.imageshack.us/img404/5849/p1010788ok1.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=p1010788ok1.jpg)http://img404.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
la scheda madre non si dovrebbe muovere neanche con una bomba!! :sofico:
continua ...
Alla fine non ho resistito e ho voluto vedere l'effetto dei nuovi pannelli sul case:
http://img134.imageshack.us/img134/7672/p1010795be9.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=p1010795be9.jpg)http://img134.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img395.imageshack.us/img395/1085/p1010799rq6.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=p1010799rq6.jpg)http://img395.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img72.imageshack.us/img72/963/p1010798mv5.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=p1010798mv5.jpg)http://img72.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img76.imageshack.us/img76/1829/p1010794sx0.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=p1010794sx0.jpg)http://img76.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ecco pronto il palcoscenico per il mio hardware!! :cool:
Mi date un parere? Cosa ne pensate? :confused:
Vi chiedo anche un consiglio, il pannello superiore nella mia idea iniziale doveva essere anch'esso arancione ma ora mi è venuta la voglia di lasciarlo trasparente, secondo voi com'è meglio?
Ciao, alla prossima!
lascialo trasparente, così vedi dentro. al massimo semi trasparente (giallo però, ho l'impressione che stia meglio) comunque stai costruendo un case anti-smottamento!! con quei bulloni lì sarà davvero dura smuovere la scheda!
my complimentones
Bello :) sembra veramente solida la struttura! :D
bhe......l'arancio mi piace :D :oink: :oink:
In attesa della memoria sempre in RMA :cry: i lavori procedono :)
Ho cambiato il frontalino del nuovo masterizzatore (in origine era nera) con quella opzionale fornita nella confezione e ho riempito i miei tre bay:
http://img117.imageshack.us/img117/5904/p1010800pv8.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=p1010800pv8.jpg)http://img117.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img148.imageshack.us/img148/2682/p1010801ci1.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=p1010801ci1.jpg)http://img148.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
tutte le misure sembrano corrispondere e l'effetto mi sembra quello sperato!! :winner:
Ho deciso, contrariamente al progetto iniziale :rolleyes: , di lasciare trasparente anche il pannello superiore, così l'ho rifinito e ho montato la ventola che dovrebbe contribuire a raffreddare la scheda video:
http://img512.imageshack.us/img512/2114/p1010802rx2.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=p1010802rx2.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Per ora è tutto ma il prossimo aggiornamento sarà "pesante", è ora di montare tutto l'hardware nel case!! :) :sperem:
marcel_71
11-10-2008, 09:30
sempre più spettacolare.
non credevo che verniciando i pannelli a rovescio si ottenesse questo effetto.
mi hai convinto, se mi autorizzi a copiarti l'idea adesso smonto uno degli sportellini dei bay ancora rimasti sul pc e lo faccio in plexy verniciato, e ovviamente con bulloni a vista.
ah come? ci metti dell'hardware dentro? io lo avrei lasciato così per non rovinarlo :D :D
P.S. daiiii di la verità, chi ti ha convinto a mettere il pannello trasparenteeee?? chi èèèèè? :D :D
sempre più spettacolare.
non credevo che verniciando i pannelli a rovescio si ottenesse questo effetto.
mi hai convinto, se mi autorizzi a copiarti l'idea adesso smonto uno degli sportellini dei bay ancora rimasti sul pc e lo faccio in plexy verniciato, e ovviamente con bulloni a vista.
Vai!
Poi però ci mandi una foto per vedere l'effetto che fà! :cool:
ah come? ci metti dell'hardware dentro? io lo avrei lasciato così per non rovinarlo :D :D
P.S. daiiii di la verità, chi ti ha convinto a mettere il pannello trasparenteeee?? chi èèèèè? :D :D
Il problema vero dell'hardware saranno i cavi delle alimentazioni ma cercheremo di sistemarli in modo che non siano troppo brutti...
Adesso non ricordo chi mi ha consigliato di lasciarlo trasparente ...
... aveva un nome tipo Shrek ... ;)
Il problema vero dell'hardware saranno i cavi delle alimentazioni ma cercheremo di sistemarli in modo che non siano troppo brutti...
Adesso non ricordo chi mi ha consigliato di lasciarlo trasparente ...
... aveva un nome tipo Shrek ... ;)
mi sono riletto tutto il tread cercando questo "shrek" e solo dopo ho capito che ero io!:D :D :D non credevo che si riuscisse così tanto a storpiare un nick! lo avrei capito se avessi detto "aveva un nome tipo CIGOLìO ... ;)"
ok, sto chiaccherando troppo. vai giù di pannello trasparente allora!!
p.s. ti ho già detto che l'alimentatore regolabile da tavolo è una figata? dacci un po' di caratteristiche: che range di voltaggi ha e soprattutto COME CAZZO LO HAI FATTO!:D :D
...
p.s. ti ho già detto che l'alimentatore regolabile da tavolo è una figata? dacci un po' di caratteristiche: che range di voltaggi ha e soprattutto COME CAZZO LO HAI FATTO!:D :D
Va da 3-4 volt a 24 stabilizzati, gli strumenti misurano il voltaggio e gli ampere assorbiti in quel momento, se non mi ricordo male il massimo è di circa 20 A. Gli altri attacchi colorati sono per prelevare direttamente tensioni raddizzate (ma non stabilizzate) dalle uscite del trasformatore (6, 12, 24, ecc...).
Per farlo ho recuperato un kit di montaggio di una nota ditta di elettronica che mi era rimasto in casa da qualche parte ... :rolleyes:
Il problema principale è che il trasformatore pesa un accidente, per spostarlo serve un carretto :stordita:, però se traffichi con un pò di elettronica è la cosa più utile dopo il saldatore ...
Siamo arrivati al montaggio dell'hardware :D
Prima di tutto posizioniamo l'alimentatore:
http://img100.imageshack.us/img100/3263/p1010805zk4.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=p1010805zk4.jpg)
http://img241.imageshack.us/img241/6077/p1010808wa0.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=p1010808wa0.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/4274/p1010807dk7.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=p1010807dk7.jpg)
è fissato solo con le quattro viti posteriori e appoggiato sul telaio ma il tutto è veramente molto solido :) , l'alimentatore mi piace molto e sono contento che nel case sia particolarmente in vista :cool:
Poi mettiamo la gomma zigrinata per smorzare le vibrazioni del cestello degli HD:
http://img232.imageshack.us/img232/2359/p1010809cn7.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=p1010809cn7.jpg)
e poi, dopo aver "gommato" anche la parte sottostante del cestello, eccolo in posizione:
http://img366.imageshack.us/img366/5434/p1010811zp5.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=p1010811zp5.jpg)
http://img224.imageshack.us/img224/5325/p1010810ek8.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=p1010810ek8.jpg)
Per adesso non sembrano esserci intoppi :sperem: , a presto altri aggiornamenti!
azzo, verrà bello pesante, ma figo! :sofico:
azzo, verrà bello pesante, ma figo! :sofico:
In effetti vuoto è più leggero di un case normale in acciao, solo l'alimentatore però pesa qualche kiletto ... :)
In effetti vuoto è più leggero di un case normale in acciao, solo l'alimentatore però pesa qualche kiletto ... :)
azzo..bello potente....ma non trovo il post dove indichi che hardware ci metterai dentro.....l'avevi deciso precedentemente, o fai come me (l'anno scorso), ovvero compri pezzo per pezzo quello che esce di nuovo sul mercato??:oink: :oink:
azzo..bello potente....ma non trovo il post dove indichi che hardware ci metterai dentro.....l'avevi deciso precedentemente, o fai come me (l'anno scorso), ovvero compri pezzo per pezzo quello che esce di nuovo sul mercato??:oink: :oink:
Ho comprato tutto in settembre, ecco la configurazione:
CLUB 3D ATI HD4870 OVERCLOCKED EDITION 512MB DDR5
INTEL CORE 2 QUAD Q9450 BOX
ASUS P5Q-PRO
TAGAN TG700-BZ PIPEROCK
2 x SEAGATE BARRACUDA 7200.11 500GB SATA2 32MB
ASUS DRW-2014L1T DVD-RW DL 20X LIGHTSCRIBE RETAIL
OCZ REAPER HS EDITION 2X2GB PC8500 1066MHZ
NANOXIA DUALCONTACT - HEATPIPE COOLER
purtroppo un banco di memoria era difettoso :cry: e mi sono imbarcato in una RMA lunghissima di cui non si vede la fine :mad:
Ed eccoci al montaggio della scheda madre, ho incrociato le dita, l'ho inserita sui supporti e ...
... tutto ok! le misure sono corrette :)
http://img293.imageshack.us/img293/3851/p1010812vf9.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=p1010812vf9.jpg)http://img293.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img293.imageshack.us/img293/2082/p1010813px2.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=p1010813px2.jpg)http://img293.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ed ecco un particolare delle mie colonnine:
http://img48.imageshack.us/img48/9223/p1010815hv8.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=p1010815hv8.jpg)
mi piace molto il bullone cieco lucido sulla scheda madre! :cool:
La scheda grafica ci stà giusta giusta:
http://img266.imageshack.us/img266/1907/p1010827oe5.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=p1010827oe5.jpg)http://img266.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ed ecco il primo tentativo di sistemare i primi cavi:
http://img521.imageshack.us/img521/51/p1010823uy2.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=p1010823uy2.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img411.imageshack.us/img411/7231/p1010825ze8.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=p1010825ze8.jpg)http://img411.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
per adesso può andare :D
Qualche commento o consiglio?
non c'è che dire: lo spazio non manca!! ma la vga spara aria calda fuori dal case o dentro? non si capisce...
ci dai le dimensioni che ha?
non c'è che dire: lo spazio non manca!! ma la vga spara aria calda fuori dal case o dentro? non si capisce...
ci dai le dimensioni che ha?
In teoria la VGA dovrebbe sparare aria fuori dal case, ma in pratica provandola ho notato che raffredda bene (il dissipatore è zerotherm) ma di aria ne esce veramente poca :mbe:. Ho aggiunto nel case sopra alla scheda una ventola da 80 silenziosa in ingresso per raffreddare meglio il tutto e bilanciare i flussi d'aria.
Il case ha una forma strana ma non è enorme, le dimensioni sono:
60x25x28 cm
si deve incastrare in uno spazio che ho dietro alla scrivania e al monitor ... :rolleyes:
In teoria la VGA dovrebbe sparare aria fuori dal case, ma in pratica provandola ho notato che raffredda bene (il dissipatore è zerotherm) ma di aria ne esce veramente poca :mbe:. Ho aggiunto nel case sopra alla scheda una ventola da 80 silenziosa in ingresso per raffreddare meglio il tutto e bilanciare i flussi d'aria.
Il case ha una forma strana ma non è enorme, le dimensioni sono:
60x25x28 cm
si deve incastrare in uno spazio che ho dietro alla scrivania e al monitor ... :rolleyes:
no infatti, anch'io ho la 8800 che dovrebbe aere questa fantomatica canaletta che fa uscire l'aria da dietro......ma in realtà è una mezza sega....se proprio hai problemi di aria calda che non esce.....devi ingegnarti tu......io avevo pensato a mettere una sorte di tubo di gomma....
Marmoraizers
22-10-2008, 12:11
Ho comprato tutto in settembre, ecco la configurazione:
CLUB 3D ATI HD4870 OVERCLOCKED EDITION 512MB DDR5
INTEL CORE 2 QUAD Q9450 BOX
ASUS P5Q-PRO
TAGAN TG700-BZ PIPEROCK
2 x SEAGATE BARRACUDA 7200.11 500GB SATA2 32MB
ASUS DRW-2014L1T DVD-RW DL 20X LIGHTSCRIBE RETAIL
OCZ REAPER HS EDITION 2X2GB PC8500 1066MHZ
NANOXIA DUALCONTACT - HEATPIPE COOLER
purtroppo un banco di memoria era difettoso :cry: e mi sono imbarcato in una RMA lunghissima di cui non si vede la fine :mad:
Mica male..! Anche con un bel raptor non sarebbe male..
Mica male..! Anche con un bel raptor non sarebbe male..
In effetti ho messo i due dischi in RAID 0 e, per le poche prove che sono riuscito a fare (la memoria è in RMA da un mese :cry: ), le prestazioni mi soddisfano (avevo la stessa configurazione anche sul PC "vecchio").
Dopo parecchio tempo sono in dirittura d'arrivo e si comincia a vedere la fine del lavoro :yeah:
Ho montato la mascherina fatta tempo fa, combacia abbastanza bene:
http://img407.imageshack.us/img407/9036/p1010836bp1.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=p1010836bp1.jpg)
ed ecco il case con tutti i pannelli montati e tutti i fronzoli (neon UV, neon bianchi, ecc...) collegati, anche il pannello frontale fa la sua figura :cool:
http://img379.imageshack.us/img379/8449/p1010842yc7.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=p1010842yc7.jpg)http://img379.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img402.imageshack.us/img402/3115/p1010847ri4.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=p1010847ri4.jpg)http://img402.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img356.imageshack.us/img356/9725/p1010850qu5.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=p1010850qu5.jpg)http://img356.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
come potete vedere mancava ancora la chiusura dei tre slot PCI rimasti liberi, ma con un ritaglio di Poliver e una squadretta costruita appositamente ho subito risolto:
http://img522.imageshack.us/img522/1272/p1010851ra2.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=p1010851ra2.jpg)http://img522.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img75.imageshack.us/img75/1863/p1010852bx8.th.jpg (http://img75.imageshack.us/my.php?image=p1010852bx8.jpg)http://img75.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Per l'inaugurazione manca ancora la RAM sempre in RMA :(, dovrebbe essere in viaggio :sperem:
JJ McTiss
27-10-2008, 15:10
Davvero 1 ottimo lavoro, complimenti zaza!
Personalmente non mi gustano troppo gli abbinamenti di colore da te scenti (come forse ti avevo già detto), ma la resa mi pare molto buona e l'impatto estetico mi piace molto :D
Resto in attesa della ram e delle img a pc acceso adesso ;)
Davvero 1 ottimo lavoro, complimenti zaza!
Personalmente non mi gustano troppo gli abbinamenti di colore da te scenti (come forse ti avevo già detto), ma la resa mi pare molto buona e l'impatto estetico mi piace molto :D
Resto in attesa della ram e delle img a pc acceso adesso ;)
Grazie! :mano:
Continuo a seguire anche il tuo lavoro, sono curioso di vedere gli sviluppi!
Comunque credo di essere il campione mondiale della sfiga :muro:
dopo un mese in attesa del materiale, l'invio della memoria in RMA e un altro mese di attesa, adesso hanno perso il pacco con le memorie sostitutive!!! :ncomment: :nera: :incazzed: :bsod: :grrr:
Veramente di grande impatto! Ancora complimenti!!! :D
semplicemente ottimo
bravo bel lavoro
Gran bel lavoro, con un suo perche' nonostante il procedimento alla cieca ;) .
Un vero peccato per le memorie invece.
Veramente di grande impatto! Ancora complimenti!!! :D
Grazie,
io sono curioso di vedere il tuo "pesciolino" :rolleyes: finito!
He he, ho quasi finito di assemblarlo solo che mi è passata la voglia di fare foto :Prrr:
Domani devo andare a prendermi il cernit per fare la griglia della ventola e poi è a posto :D
E' ritornata la memoria dall'RMA e ho provveduto a mettere il case in posizione e ad accenderlo, eccolo:
http://img135.imageshack.us/img135/7291/p1010879gx7.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=p1010879gx7.jpg)http://img135.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ed ecco le prime foto in notturna:
http://img369.imageshack.us/img369/4172/p1010868cy1.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=p1010868cy1.jpg)http://img369.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img123.imageshack.us/img123/2148/p1010877ap0.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=p1010877ap0.jpg)http://img123.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img220.imageshack.us/img220/9454/p1010872of2.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=p1010872of2.jpg)http://img220.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img509.imageshack.us/img509/7919/p1010874ss9.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=p1010874ss9.jpg)http://img509.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img360.imageshack.us/img360/8195/p1010881qx1.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=p1010881qx1.jpg)http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img127.imageshack.us/img127/3189/p1010882ni2.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=p1010882ni2.jpg)http://img127.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Io sono abbastanza soddisfatto dell'effetto finale :sborone:, voi cosa ne pensate?
JJ McTiss
05-11-2008, 15:48
La resa finale la trovo pulita e ben riuscita, anche se la scelta dei colori mi lascia sempre perplesso (ma sono gusti personali ;)), mentre l'effetto notte mi piace...però le foto... :Prrr:
Bravo zaza, bel lavoro :)
:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
La resa finale la trovo pulita e ben riuscita, anche se la scelta dei colori mi lascia sempre perplesso (ma sono gusti personali ;)), mentre l'effetto notte mi piace...però le foto... :Prrr:
Bravo zaza, bel lavoro :)
Volevo un case colorato e credo di avere raggiunto lo scopo ;)
Le foto le ho fatte un pò di corsa (sono veramente così brutte? :rolleyes: ), provvederò a rifarle con più calma anche se dal vivo, come al solito, rende sempre di più!
Ora voglio veder procedere il tuo case! ;)
Ciao!
:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
:what:
ho seguito tutto il thread anche se con ritardo.
Io mi sto per cimentare nella costruzione di un micro atx e prendero moltissimi spunti da te,soprattutto per il telaio,l'esterno sto pensando a un qualcosa di complicato,di vetroresina o acciaio,ora vedremo...
Un saluto e complimenti :D
ho seguito tutto il thread anche se con ritardo.
Io mi sto per cimentare nella costruzione di un micro atx e prendero moltissimi spunti da te,soprattutto per il telaio,l'esterno sto pensando a un qualcosa di complicato,di vetroresina o acciaio,ora vedremo...
Un saluto e complimenti :D
Grazie per i complimenti! :mano:
Sai che anche io stò pensando ad un case per un mini-ITX? :)
Ma non ho ancora le idee chiare e sono alla ricerca dell'hardware più adattto :rolleyes:
io sono ancora diffidente per il mini itx,preferirei ora un micro atx.
Forse con la prossima generazione di atom potrei decidermi a fare una piattaforma seria per home video sulla base dei prossimi atom,ma al momento ancora non ci siamo del tutto nel rapporto qualità/prezzo/consumi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.