PDA

View Full Version : kart..


Crono89
03-10-2007, 15:28
ke velocità massima può raggiungere un kart con telaio tony kart del 2001 con un motore vortex rok? E quanto ci mette da 0 a 100 km/h? Grazie

heavymachinegun
04-10-2007, 19:40
dipende dai rapporti,teoricamente anche 300 km\h...idem per il 0-100

Crono89
04-10-2007, 20:15
ho un rapporto 83

trokij
04-10-2007, 22:39
83 è bello lungo, con che pignone?
Il rok poi mi pare sia un motore non proprio performante, se non sbaglio viene usato per monomarca!
Comunque la risposta non può dartela nessuno, sono troppe le variabili da considerare, ad esempio il tuo peso, l'usura del motore e gomme, il carburatore eil tipo di miscelazione che usi!
Perfino la catena incide sulle prestazioni.:O
L'unico modo per saperlo, se ci tieni tanto, è montare un contachilometri sul kart ;)
Comunque mi pare di avere letto che i 125 preparati per gara arrivano a fare 2,5 secondi lo 0-100... la velocità massima come ti è stato detto dipende dai rapporti, ma penso non sia mai superiore ai 200kmh per un 125!!
Comunque considera che quello che rende grande un kart è la performance in curva:oink:

rc211v
04-10-2007, 22:48
dipende dai rapporti, ma penso non sia mai superiore ai 200kmh per un 125!!
Comunque considera che quello che rende grande un kart è la performance in curva:oink:
non credo ci arrivi neanche lontanamente vicino
quoto per le curve:oink: :oink:

chiedere quanto fa' un kart di velocita IMHO:muro: :muro: :rolleyes: di solito le prestazioni si misurano a tot sec. a giro ;)

Grave Digger
04-10-2007, 22:51
non credo ci arrivi neanche lontanamente vicino
quoto per le curve:oink: :oink:

chiedere quanto fa' un kart di velocita IMHO:muro: :muro: :rolleyes:

infatti,un kart già a 170-175 è nell'olimpo dei kart più veloci a livello nazionale :) ....

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
04-10-2007, 22:51
mio amico diceva che il suo kart arrivava a 175km/h :fagiano:

Grave Digger
04-10-2007, 22:52
mio amico diceva che il suo kart arrivava a 175km/h :fagiano:

allarme cazzaro!!!!



in questi casi devi scorreggiargli in testa a questa gente :D

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
04-10-2007, 22:53
allarme cazzaro!!!!



in questi casi devi scorreggiargli in testa a questa gente :Dprovato nel rettilineo di Magione no nelle normali piste da kart :D

Grave Digger
04-10-2007, 22:55
provato nel rettilineo di Magione no nelle normali piste da kart :D

quel rapporto te lo sogni in un vero kartodromo,magari in una gara nazionale in circuito cittadino ;) ....

rc211v
04-10-2007, 22:56
bhe io ho visto dei kart carenati (non ricordo se 200cc o 250cc), ma avevano le sospensioni
in un kartodromo normale non si raggiungono mai velocita' tali
;)

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
04-10-2007, 22:56
ok ok :D

trokij
04-10-2007, 22:57
non credo ci arrivi neanche lontanamente vicino
quoto per le curve:oink: :oink:

chiedere quanto fa' un kart di velocita IMHO:muro: :muro: :rolleyes: di solito le prestazioni si misurano a tot sec. a giro ;)

Quoto;)


P.s. ho visto il video che hai in firma, m'ha fatto venire una nostalgia... ho venduto il mio prima dell'estate :(

infatti,un kart già a 170-175 è nell'olimpo dei kart più veloci a livello nazionale :) ....

Mah anche io sapevo i 125 arrivassero a 170kmh... ma non escludo che in una pista con un lungo rettilineo un kart con rapporti lunghi e una buona preparazione possa raggiungere velocità nettamente superiori, non vedo cosa glielo impedirebbe:boh:
La verità è che la velocità massima non viene quasi mai rilevata perchè non ha nessuna importanza come è già stato gustamente detto!!:)

trokij
04-10-2007, 23:00
bhe io ho visto dei kart carenati (non ricordo se 200cc o 250cc), ma avevano le sospensioni
in un kartodromo normale non si raggiungono mai velocita' tali
;)

Si chiamano superkart, ma quelli penso le superino abbondantemente, corrono su piste normali, mica da kart;)
guarda:
http://www.youtube.com/watch?v=kpc_IN7ssIE

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
04-10-2007, 23:01
Quoto;)P.s. ho visto il video che hai in firma, m'ha fatto venire una nostalgia... ho venduto il mio prima dell'estate :( mi mancano quei sorpassi :nera:

trokij
04-10-2007, 23:06
quel rapporto te lo sogni in un vero kartodromo,magari in una gara nazionale in circuito cittadino ;) ....

Perchè non ti conviene, non ne esci piu dalle curve... ma in una pista a1 non è raro trovare un rettilineo abbastanza lungo per raggiungere una vlocità del genere, ovvio non farai mai un tempone perchè nel misto le prenderai!!

Grave Digger
04-10-2007, 23:36
Perchè non ti conviene, non ne esci piu dalle curve... ma in una pista a1 non è raro trovare un rettilineo abbastanza lungo per raggiungere una vlocità del genere, ovvio non farai mai un tempone perchè nel misto le prenderai!!

già,ma dovendo fare uno sparo soltanto anche una formula 1 potrebbe andare a 470 km/h con ali scariche e rapporti ad hoc ;) ....in pista è tutt'altra cosa come dicevo :) ....

sacd
05-10-2007, 07:07
già,ma dovendo fare uno sparo soltanto anche una formula 1 potrebbe andare a 470 km/h con ali scariche e rapporti ad hoc ;) ...

Montando un reattore di un aereo.....

Grave Digger
05-10-2007, 07:07
Montando un reattore di un aereo.....

utilizzando un po' la logica

sacd
05-10-2007, 07:11
utilizzando un po' la logica

Appunto, utilizala la logica, già qualche anno fa la honda con il 3 o il 3.5 addirittura per sfondare i 400 ha dovuto fare parecchie modifiche alla macchina per nn prendere il volo....le F1 di oggi hanno molti meno cavalli di allora e la resistenza areodinamica cresce con il quadrato della velocità, quindi fatti due conti, considera pure che le F1 nn hanno le ruote coperte....

Grave Digger
05-10-2007, 07:27
Appunto, utilizala la logica, già qualche anno fa la honda con il 3 o il 3.5 addirittura per sfondare i 400 ha dovuto fare parecchie modifiche alla macchina per nn prendere il volo....le F1 di oggi hanno molti meno cavalli di allora e la resistenza areodinamica cresce con il quadrato della velocità, quindi fatti due conti, considera pure che le F1 nn hanno le ruote coperte....

ah certo,la logica consiste nel riportare la nozione del cugino del fratello del cognato della sorella ingravidata del parente stretto di hirohito honda :asd: .....

se fai un banalissimo bilancio energetico,te ne accorgi,dopodichè puoi ammucciarti.....

sacd
05-10-2007, 07:31
Il tuo posto conferma l'igoranza che regna in questa sezione , motivo per cui nn posto mai, anche se delle volte tipo la tua la sparate fin troppo grossa per far finta di non avere visto...
Detto ciò alla prossima.

Grave Digger
05-10-2007, 07:37
Il tuo posto conferma l'igoranza che regna in questa sezione , motivo per cui nn posto mai, anche se delle volte tipo la tua la sparate fin troppo grossa per far finta di non avere visto...
Detto ciò alla prossima.

quale posto????


utilizando???appunto,io la utilizolo la logica :D !!!!

senti và,se non sai fare un bilancio energetico per un'auto di 2500 kg alla velocità di 320 km/h,e non sai convertire quei circa 11,3x10^6 J in vel max per un'auto di 600 kg,non posso farci nulla :) ....

ci rivediamo alla prossima sessione :asd: .....

sacd
05-10-2007, 07:42
Detto ciò alla prossima.

ci rivediamo alla prossima sessione .....:asd:


Il riso abbonda sulla bocca degli stolti....

Grave Digger
05-10-2007, 07:44
Il riso abbonda sulla bocca degli stolti....

pazienza,se questa è stoltezza,adoro sguazzarci :asd: ......

heavymachinegun
05-10-2007, 12:05
Tornando in IT...

cmq si potrebbe far un calcolo teorico per capire la velocità massima. cmq vien fuori sempre un dato indicativo per via delle diverse variabili

Grave Digger
05-10-2007, 12:17
Tornando in IT...

cmq si potrebbe far un calcolo teorico per capire la velocità massima. cmq vien fuori sempre un dato indicativo per via delle diverse variabili

proprio quello che ho detto riferendomi al bilancio energetico,nel caso specifico ricavando primariamente l'energia tenendo conto del peso dinamico alla max velocità(320km/h per 2,5 tonnellate),e poi ricavando con la formula inversa la velocità max sul mezzo a peso statico(che poi proprio statico non è,visto che un minimo di carico deve essere garantito).....

cmnq in sede di progettazione,la velocità max che si vuole ottenere è un obiettivo primario....come nel caso della Dino Ferrari,che ritardò il proprio ingresso nel mercato a causa dell'obiettivo di vel max non soddisfatto(poi fu risolto apponendo delle prese d'aria sulla fiancate).....

trokij
05-10-2007, 12:24
proprio quello che ho detto riferendomi al bilancio energetico,nel caso specifico ricavando primariamente l'energia tenendo conto del peso dinamico alla max velocità(320km/h per 2,5 tonnellate),e poi ricavando con la formula inversa la velocità max sul mezzo a peso statico(che poi proprio statico non è,visto che un minimo di carico deve essere garantito).....

cmnq in sede di progettazione,la velocità max che si vuole ottenere è un obiettivo primario....come nel caso della Dino Ferrari,che ritardò il proprio ingresso nel mercato a causa dell'obiettivo di vel max non soddisfatto(poi fu risolto apponendo delle prese d'aria sulla fiancate).....

o come per la veyron;)

Grave Digger
05-10-2007, 12:26
o come per la veyron;)

esattamente,in quel caso aggiungo ci furono non poche storie per i 980 cv iniziali,e successivamente ci furono adeguamenti strutturali aerodinamici a causa dell'instabilità mostrata a 402 km/h :) ....

heavymachinegun
05-10-2007, 20:15
proprio quello che ho detto riferendomi al bilancio energetico,nel caso specifico ricavando primariamente l'energia tenendo conto del peso dinamico alla max velocità(320km/h per 2,5 tonnellate),e poi ricavando con la formula inversa la velocità max sul mezzo a peso statico(che poi proprio statico non è,visto che un minimo di carico deve essere garantito).....

cmnq in sede di progettazione,la velocità max che si vuole ottenere è un obiettivo primario....come nel caso della Dino Ferrari,che ritardò il proprio ingresso nel mercato a causa dell'obiettivo di vel max non soddisfatto(poi fu risolto apponendo delle prese d'aria sulla fiancate).....



la tua formula è pò complessa,io per scegliere i rapporti (anche se non ho un kart ma comunque e monomarcia) utilizzo una formulina che prende in considerazione il rapporto di demoltiplica e il diametro della gomma,ovviamente è teoria ma almeno mi dà una base

Grave Digger
05-10-2007, 20:57
la tua formula è pò complessa,io per scegliere i rapporti (anche se non ho un kart ma comunque e monomarcia) utilizzo una formulina che prende in considerazione il rapporto di demoltiplica e il diametro della gomma,ovviamente è teoria ma almeno mi dà una base

anche quello è un buon metodo,lo faccio con excel di solito quel calcolo,oppure con visualbasic sotto forma di vero e proprio programmino :) ....nello specifico serve a capire la vel max di una rapportatura,non la vel max ottenibile da una unità propulsiva in linea teorica(o meglio,per esser più precisi,da un intero sistema viaggiante :) )....

Mauro82
06-10-2007, 03:55
ah certo,la logica consiste nel riportare la nozione del cugino del fratello del cognato della sorella ingravidata del parente stretto di hirohito honda :asd: .....

se fai un banalissimo bilancio energetico,te ne accorgi,dopodichè puoi ammucciarti.....
non ha tutti i torti, effettivamente nel 2005/2006 la BAR Honda ha effettuato dei test sul rettilieno di 16Km di Bonneville (sul lago salato dove vengono tentati molti record di velocità), dopo alcuni tentativi falliti la velocità raggiunta è stata di 416Km

Grave Digger
06-10-2007, 10:29
non ha tutti i torti, effettivamente nel 2005/2006 la BAR Honda ha effettuato dei test sul rettilieno di 16Km di Bonneville (sul lago salato dove vengono tentati molti record di velocità), dopo alcuni tentativi falliti la velocità raggiunta è stata di 416Km

si lo sapevo pure io,ma l'auto non era completamente scarica ;) .....

cmnq la velocità di 470 km/h ricordo l'abbia detta Mauro Coppini di nuvolari :) ,ma a parte la fonte che cito per dovere di cronaca,non ti sembra strano che per es. una veyron con una massa più che doppia,un'aerodinamica non paragonabile,ed un centinaio di cavalli in più riesca a raggiungere i 407 km/h :) ????

sicuramente dei problemi logistici hanno influito sulla prova :) .....

rc211v
06-10-2007, 10:34
si lo sapevo pure io,ma l'auto non era completamente scarica ;) .....

cmnq la velocità di 470 km/h ricordo l'abbia detta Mauro Coppini di nuvolari :) ,ma a parte la fonte che cito per dovere di cronaca,non ti sembra strano che per es. una veyron con una massa più che doppia,un'aerodinamica non paragonabile,ed un centinaio di cavalli in più riesca a raggiungere i 407 km/h :) ????

sicuramente dei problemi logistici hanno influito sulla prova :) .....

no perche la bugatti ha un cx molto molto piu' favorevole, una F1 anche tutta scarica non e' il max come penetrazione e le ruote scoperte non aiutano di certo, e' studiata per avere aderenza in curva non certo per lo sparo sul dritto
;)

trokij
06-10-2007, 10:34
si lo sapevo pure io,ma l'auto non era completamente scarica ;) .....

cmnq la velocità di 470 km/h ricordo l'abbia detta Mauro Coppini di nuvolari :) ,ma a parte la fonte che cito per dovere di cronaca,non ti sembra strano che per es. una veyron con una massa più che doppia,un'aerodinamica non paragonabile,ed un centinaio di cavalli in più riesca a raggiungere i 407 km/h :) ????

sicuramente dei problemi logistici hanno influito sulla prova :) .....

Mi pare che le gomme non riuscissero a scaricare la potenza, il lago salato offre poca resistenza per le gomme;)

Grave Digger
06-10-2007, 10:36
no perche la bugatti ha un cx molto molto piu' favorevole, una F1 anche tutta scarica non e' il max come penetrazione e le ruote scoperte non aiutano di certo
;)

bingo!,ma la differenza non può ridursi di soli 10 km/h di differenza,perchè ci sono oltre 500 kg di massa inerziale di differenza ;) .....quella F1 aveva del carico,per cui non poteva trasformare un maggior quantitativo di cavalli in pressione a terra.....l'energia quindi nè si crea nè si distrugge :) ....

Grave Digger
06-10-2007, 10:37
Mi pare che le gomme non riuscissero a scaricare la potenza, il lago salato offre poca resistenza per le gomme;)

non è solo questo,il problema è anche a livello della presa d'aria,che deve essere filtrata....quello è un grossissimo problema :) ....

heavymachinegun
06-10-2007, 12:34
anche quello è un buon metodo,lo faccio con excel di solito quel calcolo,oppure con visualbasic sotto forma di vero e proprio programmino :) ....nello specifico serve a capire la vel max di una rapportatura,non la vel max ottenibile da una unità propulsiva in linea teorica(o meglio,per esser più precisi,da un intero sistema viaggiante :) )....

si,anch'io uso excel per confrontare le varie rapportature,diciamo che conoscendo il comportamento del mio motore è meglio non spingerlo oltre i 15800\16000 g\m perchè non ha la spinta che vorrei

Mauro82
07-10-2007, 01:33
Mi pare che le gomme non riuscissero a scaricare la potenza, il lago salato offre poca resistenza per le gomme;)

infatti i tentativi falliti erano diovuti a perdite di aderenza/testacoda

trokij
07-10-2007, 09:21
si,anch'io uso excel per confrontare le varie rapportature,diciamo che conoscendo il comportamento del mio motore è meglio non spingerlo oltre i 15800\16000 g\m perchè non ha la spinta che vorrei

Mah scusa eh, non capisco l'utilità... dopo che sul rettilineo principale arrivi al numero di giri su cui vuoi tenere il motore hai trovato il rapporto adatto!
Piu semplice di così... non hai bisgno di nessun calcolo e il risultato è effettivo perchè tiene conto di tutte le variabili che in un calcolo matematico sarebbe impossibile considerare!!:boh:
o sbaglio?:wtf:

heavymachinegun
07-10-2007, 19:20
Mah scusa eh, non capisco l'utilità... dopo che sul rettilineo principale arrivi al numero di giri su cui vuoi tenere il motore hai trovato il rapporto adatto!
Piu semplice di così... non hai bisgno di nessun calcolo e il risultato è effettivo perchè tiene conto di tutte le variabili che in un calcolo matematico sarebbe impossibile considerare!!:boh:
o sbaglio?:wtf:



di per se il calcolo è inutile,senza la prova "pratica" si può solo teorizzare il rapporto che non ti fà andare il motore fuori giri,però bisogna tener conto anche della guidabilità che migliora utilizzando un rapporto più lungo,ma bisogna tener conto che il motore riesca a portarti fuori dalle curve e che la frizione non si bruci. diciamo che è solo un calcolo per confrontare