View Full Version : Epson D88+ e RIS: non stampa più
jacoscar
03-10-2007, 15:39
Ho comprato un mese fa una stampante Epson D88+ per rimpiazare una DX4800 che aveva l'ugello del giallo otturato (non trovo più lo scontrino per la garanzia)
Ho comprato la D88 perché usa le stesse cartucce della mia stampante precedente così ho pensato di riutilizzare il RIS che avevo già.
Il problema è che ho lasciato per un paio di settimane la stampante senza cartucce; al mio ritorno ho messo un fazzoletto imbevuto di ammoniaca sulle testine per qualche ora, poi ho installato il ris e stampava bene tutti i colori, tranne il giallo.
Adesso però non stampa più neanche gli altri colori; i fogli escono bianchissimi e pulitissimi; ho provato decine di cicli di pulizia testine; ho iniettato amoniaca negli ugelli (non sembrano otturati perché si inietta senza problemi) e a risucchiare inchiostro dalle cartucce per far uscire l'aria, ma niente di niente....
cosa posso fare? sono disperato, è la seconda stampante in un anno che non funziona
premetto che non uso il ris o css (sistemi di ricarica continua) quindi la mia è solo una supposizione, togliendo le cartucce per un periodo di tempo non è che si siano formate delle bollicine d'aria nei tubicini? oppure le tanichette sono state installate male?
alexpiranha
03-10-2007, 16:10
.... ammoniaca ?
sant'Iddio :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
jacoscar
03-10-2007, 16:18
premetto che non uso il ris o css (sistemi di ricarica continua) quindi la mia è solo una supposizione, togliendo le cartucce per un periodo di tempo non è che si siano formate delle bollicine d'aria nei tubicini? oppure le tanichette sono state installate male?
no, ogni volta che reinstallo il ris vedo l'inchiostro scorrere nei tubicini;
solo che arrivato a stampare non stampa, come se si muovesse il carrello ma non gli arrivasse il segnale che gli dice di fare uscire l'inshiostro
jacoscar
03-10-2007, 18:37
ho provato a rimontare le cartucce originali e continua a stampare in bianco tutti i colori
alexpiranha
03-10-2007, 18:51
mi dispiace, ma credo che le testine siano danneggiate irreparabilmente, purtroppo. :( :(
:D magari l'ammoniaca stinge :Prrr:
o era la varechina?
jacoscar
03-10-2007, 19:18
dite che si sono rovinate le testine perché ci ho buttato l'ammoniaca?
alexpiranha
03-10-2007, 19:50
sì, rivedi post. n. 3:( :( :( :cry: :cry: :cry:
jacoscar
03-10-2007, 19:57
sì, rivedi post. n. 3:( :( :( :cry: :cry: :cry:
ma quelli della refill mi avevano detto di fare una soluzione 50/50 acqua e ammoniaca per pulire le testine
io ho solo fatto a meno dell'acqua
" Preparami bourbon con ghiaccio... ne consumo litri al giorno" :cool:
"Il bourbon era finito, ci ho messo solo l'acqua..."
"Si ok, va bene lo stesso..." :cool:
(Woody Allen, "Provaci ancora Sam")
:D :D
jacoscar
03-10-2007, 22:12
tra l'altro ieri sera sentivo un rumore provenire dalla stampante come se ci fosse qualcosa che bruciasse
spartacus85
04-10-2007, 00:18
aggiusto stampanti da diverso tempo e posso assicurare personalmente che l'ammoniaca va benissimo!!io la uso pura,non diluita
tecnica ribaditami anche dal capo tecnico del centro Epson di Bologna.
jacoscar
04-10-2007, 08:20
aggiusto stampanti da diverso tempo e posso assicurare personalmente che l'ammoniaca va benissimo!!io la uso pura,non diluita
tecnica ribaditami anche dal capo tecnico del centro Epson di Bologna.
quindi non dovrebbero farmi problemi con la garanzia, no?
da cosa può dipendere?
alexpiranha
04-10-2007, 08:23
aggiusto stampanti da diverso tempo e posso assicurare personalmente che l'ammoniaca va benissimo!!io la uso pura,non diluita
tecnica ribaditami anche dal capo tecnico del centro Epson di Bologna.
beh, e' una tecnica, opinabile, secondo me pericolosa, ma ognuno cerca gli escamotage che vuole.
Ti diro' che io faccio questo lavoro da molto molto tempo, e non mi e' vai venuto in mente di usare ammoniaca pura.
Come saprai certamente, i liquidi di pulizia per testina, extern ed inter, sono a base di solventi "delicati" e derivati dalla stessa teconologia di composizione dell'ink, hanno un costo talmente basso che compete con quello dell'ammoniaca, ed io personalmente credo di usarne un bidoncino da 5 litri ogni mese : mai causato danni come quelli riportati nel topic.
mikele86
04-10-2007, 14:16
allora, quando parte la stampa e il carrello va a sinistra, dovresti sentire le testine fare un suono acutissimo, quasi ultra suoni...
se non lo fa, controlla ke non sia andato inkiostro o altri liquidi nei contatti della testina facendola andare in corto...
se 6 sicuro ke la stampante ha meno di un'anno, vai in un centro assistenza autorizzato e gli dici ke hai perso lo scontrino...loro possono tirare fuori dal numero di serie la data di uscita dai magazzini Epson...
cmq x disotturare le testine io uso un'altro liquido ke funziona meglio dell'amoniaca (e non ti ubriaki con i vapori hehe :Prrr: )
jacoscar
04-10-2007, 17:13
adesso quando cerco di stampare si muove il carrello a sinistra e a destra (1 volta) e iniziano a lampeggiare le due spie dell'inchostro e della carta esaurita e viene visualizzato un messaggio "errore della stampante"
" Preparami bourbon con ghiaccio... ne consumo litri al giorno" :cool:
"Il bourbon era finito, ci ho messo solo l'acqua..."
"Si ok, va bene lo stesso..." :cool:
(Woody Allen, "Provaci ancora Sam")
:D :D
:D :D :D
mikele86
04-10-2007, 20:29
benon!
cioe...male...
mi sa tanto ke l'inkiostro sia arrivato fino sotto i contatti della testina...quindi saltata la testina, guasta la skeda logica, e ora anke il sensore x stampare senza margini
quando si accende la stampante muove il carrello x tarare la posizione del carrello...finito il tutto controlla anke il sensore sotto di esso...in questo caso...è guasto...:doh:
spartacus85
04-10-2007, 21:33
beh, e' una tecnica, opinabile, secondo me pericolosa, ma ognuno cerca gli escamotage che vuole.
Ti diro' che io faccio questo lavoro da molto molto tempo, e non mi e' vai venuto in mente di usare ammoniaca pura.
Come saprai certamente, i liquidi di pulizia per testina, extern ed inter, sono a base di solventi "delicati" e derivati dalla stessa teconologia di composizione dell'ink, hanno un costo talmente basso che compete con quello dell'ammoniaca, ed io personalmente credo di usarne un bidoncino da 5 litri ogni mese : mai causato danni come quelli riportati nel topic.
ovviamente ammoniaca ma usata con criterio!!!
personalmente metto a contatto con l'ammoniaca solo gli ugelli e dopo qualche ora ne inietto un pò,molto lentamente,nei condotti attraverso i forellini della cartuccia.
cmq recuperate 3 testine epson e 2 canon...percentuale di successi del 70%.
i
mikele86
04-10-2007, 21:41
io ho oltre il 90% di testine recuperate...
xro lo faccio di mestiere...quindi si parla di centinaia di testine...
purtroppo non posso dire il nome del liquido x segreto professionale...se lo sa il boss mi taglia le balle...
xro ti posso dire ke se te lo dico non mi crederai mai
magari sarà acqua distillata ??? ne do un poca al mio pesciolino rosso e se domani lo trovo bianco significa che funziona :D
non è acqua distillata ha un odore già sentito ma non riesco ad individuarlo lo manderò al RIS
sembrerà strano ma se chiedi a uno della epson del SSC ti dirà che non ne ha mai sentito parlare
mikele parleresti sotto tortura?
spartacus85
05-10-2007, 19:00
io sono addetto alle stampanti laser...quelle a getto mi vengono "rifilate" quando nessuno vuole sbattersi...solo io ho la pazienza di smontare le testine e tentare il recupero:p
l'odore assomiglia vagamente al liquido usato per pulire le testine nei vhs :D
Lou Cypher
06-10-2007, 16:44
Giusto per la precisione, l’ammoniaca pura in commercio, essendo un gas molto pericoloso, non la troverete. Molto diffusa e di facile reperibilità invece, è l’ammoniaca diluita(1) al 5-6% con acqua distillata, costo 0,60 euro/litro, composta quindi dal 95% di acqua distillata e il rimanente 5% di ammoniaca pura.
Iniettata nei condotti della stampante (i piccoli coni che si collegano alle cartucce) a scadenza mensile, la uso con successo dal 2001. La prima stampante, perfettamente funzionante, l’ho regalata per comprarmi una multifunzione, ma sono certo che continuerà a funzionare per anni.
Per la cronaca, i cleaner per testine acquistabili online, vengono venduti a 50 euro/litro, fanno l’identico servizio dell’ammoniaca diluita e costano ben il 700% (dicesi settecentopercento) in più dell'ammoniaca diluita.
(1)Ammoniaca pura:
FORMULA CHIMICA: NH3
Gas incolore, di odore irritante e pungente, poco infiammabile, tossico.
alexpiranha
06-10-2007, 16:50
sempre per la stessa precisione, ho gia' detto che e' un metodo, non lo discuto perche' non l'ho provato, non posso dirne nulla se non che lo trovo un pochino azzardato, in quanto trattasi di materiale secondo me troppo aggressivo ed abrasivo per testine di stampa.
Ma contesto la tua affermazione sul costo dei cleaner, se costasse quanto tu riporti sarei fallito da parecchio !!!
e parlo di cleaner professionali, composto sicuramente da gran percentuale di acqua distillata, ma anche da acidi presenti negli ink e derivati petroliferi varii.
50 euro al litro ? :eek: :eek:
che tu usi l'ammoniaca diluita trovandoti perfettamente, buon per te, io, ripeto IO non lo consiglio anche per non averlo mai fatto.
Lou Cypher
06-10-2007, 21:53
sempre per la stessa precisione, ho gia' detto che e' un metodo, non lo discuto perche' non l'ho provato, non posso dirne nulla se non che lo trovo un pochino azzardato, in quanto trattasi di materiale secondo me troppo aggressivo ed abrasivo per testine di stampa.
Ma contesto la tua affermazione sul costo dei cleaner, se costasse quanto tu riporti sarei fallito da parecchio !!!
e parlo di cleaner professionali, composto sicuramente da gran percentuale di acqua distillata, ma anche da acidi presenti negli ink e derivati petroliferi varii.
50 euro al litro ? :eek: :eek:
che tu usi l'ammoniaca diluita trovandoti perfettamente, buon per te, io, ripeto IO non lo consiglio anche per non averlo mai fatto.
Non avevo, come non ho, alcun intento polemico con nessuno dei partecipanti al forum, né tantomeno con i sigg. rivenditori di consumabili o riparatori, ai quali sono sempre ricorso con piacere per i rifornimenti dei vari inchiostri compatibili.
Ho riportato solamente la mia esperienza in tema di manutenzione stampante, senza peraltro consigliarla a nessuno e, per quanto mi riguarda, ha registrato risultati strepitosi. Da sottolineare il fatto che in 7 anni ho utilizzato solo 8 cartucce originali.
Ripeto, ho usato con successo e continuerò ad usare per la manutenzione, il 95% di acqua distillata miscelato con il 5% di ammoniaca pura, prodotto che non può certo definirsi un composto aggressivo, diversamente la testina non avrebbe retto per 7 anni e dopo aver stampato non meno di 15.000 pagine.
Per quanto riguarda il costo dei vari liquidi cleaner interni ed esteni in commercio, segnalo un link (una ditta tra le più convenienti) attraverso il quale è possibile rilevare che una quantità di 125 millilitri di liquido viene venduta a 8 euro, pertanto ammetto di aver sbagliato i precedenti conteggi, ma per difetto:
http://www.cartucciacanta.it/
Un flacone di 125 millilitri di cleaner viene mediamente a costare al dettaglio, 8 euro, vale a dire Euro 0,064 per millilitro, moltiplicando per 1.000 millilitri (1litro) si ha il risultato del costo del solvente per litro = 64 euro/litro. La differenza tra il costo di 1 litro di ammoniaca diluita (€. 0,60/lt) e di 1 litro di cleaner specifico (€. 64/lt) sarà pertanto di €. 63,40/lt, pari al 99,06%.
Senza nessun intento polemico, naturalmente.
alexpiranha
07-10-2007, 10:08
aridaglie :D :D
qui non si sta parlando di polemica, chissenefregherebbe mai di far polemiche su un forum come questo ? :)
Io non sto dicendo che i liquidi cleaner costano zero, posso parlare (come sempre e soltanto faccio) di quelli che uso io, lattina da 5 litri pago 7.50 + iva, se hai ancora voglia di fare conti e calcoli, prego, :) :)
Lasciamo stare comunque il costo, qui parliamo di esperienze provate, io le rispetto tutte, quindi anche la tua, ma ribadisco che IO e ripeto IO non mi sentirei di consigliarla ad altri, anche perche' non l'ho sperimentata (e non ho intenzione di farlo) .
Tutto qui .... :) :)
spartacus85
07-10-2007, 13:38
il nome di questa latta miracolosa?:D
alexpiranha
07-10-2007, 15:18
non c'e assolutamente niente di miracoloso, non ho nomi da darti per il semplice motivo che l'acquisto da fornitori esteri che mi forniscono toner, inchiostri, materiali e microchips, ma non vendono a privati.
alexpiranha
07-10-2007, 15:20
e comunque, spero per l'ultima volta, qui non stiamo discutendo sui costi, parliamo di cosa utilizzare per pulire testine e se sia consigliabile utilizzare l'ammoniaca diluita o meno.
spartacus85
07-10-2007, 20:24
diciamo che usare un liquido specifico,creato appositamente con lo scopo di pulire le testine,consente sicuramente risultati migliori e più duraturi.
nel caso in cui non si abbia accesso a questa sostanza(ed è vero che i boccettini venduti a questo scopo hanno un costo moooolto elevato) si può comunque usare l'ammoniaca(con criterio,cm ho già avuto modo di dire).
Alcool isopropilico?
Alcool denaturato?
Acqua + Glassex?
Ieri mi sono ributtato nell'operazione ... stappa la testina!
Dopo un anno di laser (ahh..) ho voluto riesumare la mitica Epson Photo 810, compagna di mille ricariche. Chiaramente l'ho trovata fully otturata!
Dopo iniezione-aspirazione alcol:
nero: dai, acconentandosi ci siamo quasi
colori: mah..un po' esce, ma non granchè
giallo: il + spaccab+++e, detto anche "El Stitico"!
Tra l'altro ho notato che è tra gli inchiostri di ricarica è quello più denso, tanto è vero che spessissimo si ottura...
Ho valutato anche l'acquisto di una pulitrice ultrasuoni entry level...dicono che faccia miracoli...
Consigli????
Lou Cypher
12-10-2007, 01:33
Alcool isopropilico?
Alcool denaturato?
Acqua + Glassex?
Ieri mi sono ributtato nell'operazione ... stappa la testina!
Dopo un anno di laser (ahh..) ho voluto riesumare la mitica Epson Photo 810, compagna di mille ricariche. Chiaramente l'ho trovata fully otturata!
Dopo iniezione-aspirazione alcol:
nero: dai, acconentandosi ci siamo quasi
colori: mah..un po' esce, ma non granchè
giallo: il + spaccab+++e, detto anche "El Stitico"!
Tra l'altro ho notato che è tra gli inchiostri di ricarica è quello più denso, tanto è vero che spessissimo si ottura...
Ho valutato anche l'acquisto di una pulitrice ultrasuoni entry level...dicono che faccia miracoli...
Consigli????
Prova a iniettare in ogni beccuccio di raccordo, 2cc di ammoniaca diluita, lasciar riposare per 48 ore, al "risveglio" gli ugelli dovrebbero essere, al 90% dei casi, tutti disotturati.
Provare per credere.
Prova a iniettare in ogni beccuccio di raccordo, 2cc di ammoniaca diluita, lasciar riposare per 48 ore, al "risveglio" gli ugelli dovrebbero essere, al 90% dei casi, tutti disotturati.
Provare per credere.
Grande! grazie per il consiglio!
allora, 2cc di ammoniaca diluita (facciamo 50%??) in ognuna delle cannette che forano la cartuccia, ho capito bene?
poi ciclo di pulizia
Grazie!!
Lou Cypher
13-10-2007, 13:44
Grande! grazie per il consiglio!
allora, 2cc di ammoniaca diluita (facciamo 50%??) in ognuna delle cannette che forano la cartuccia, ho capito bene?
poi ciclo di pulizia
Grazie!!
Io uso con successo da anni l'ammoniaca già diluita che trovi al supermarket al costo di 60-70 cents per una bottiglia da litro. La sua composizione è 95% acqua distillata e 5% ammoniaca pura.
Il liquido, così com'è, va introdotto con una siringa munita di un piccolo tubicino di plastica flessibile di cm 3 di lunghezza e di cm 0,4 di diametro nei beccucci a stampante spenta, una volta che il carrello si posizionato nel punto giusto per poter operare.
Terminata l'operazione, la macchina va lasciata spenta con il carrello nella stessa posizione a riposare per 2-3 giorni, quindi si esegue il ciclo di pulizia.
Io uso con successo da anni l'ammoniaca già diluita che trovi al supermarket al costo di 60-70 cents per una bottiglia da litro. La sua composizione è 95% acqua distillata e 5% ammoniaca pura.
Il liquido, così com'è, va introdotto con una siringa munita di un piccolo tubicino di plastica flessibile di cm 3 di lunghezza e di cm 0,4 di diametro nei beccucci a stampante spenta, una volta che il carrello si posizionato nel punto giusto per poter operare.
Terminata l'operazione, la macchina va lasciata spenta con il carrello nella stessa posizione a riposare per 2-3 giorni, quindi si esegue il ciclo di pulizia.
Chirurgico!
Grazie!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.