View Full Version : Consiglio per aumentare il numero di periferiche
Prodeguerriero
03-10-2007, 11:32
Ciao a tutti.
Io ora possiedo un HD da 80GB ide, un altro ide da 160 più un Sata2 da 160. Sul secondo canale IDE ho 2 masterizzatori. Stavo pensando di cambiare il primo HD da 80GB perchè è quello del SO e ha sul groppone 5 annetti buoni buoni e renderlo una unità di immagazzinamento come le altre 2 da 160GB.
Ora, se prendessi un'altro IDE nuovo, da mettere come primary master al posto del 80GB, non avrei più "spazio" per il vecchio disco. Come posso ovviare al problema?
Prendo un SATA(dovrei avere ancora 2 interfacce sata da usare) e installo windows su quello? Volevo evitare di usare un Sata per non avere problemi con Norton Ghost e con l'installazione di Windows.
Attendo delucidazioni
Grazie!
----------------
Now playing: James Blunt - Carry You Home (http://www.foxytunes.com/artist/james+blunt/track/carry+you+home)
via FoxyTunes (http://www.foxytunes.com/signatunes/)
ROBERTIN
03-10-2007, 12:53
Se hai 150 euro da spendere ti prendi un IDE da 320 GB, e in un colpo solo elimini l'80 IDE e il 160 IDE, e un SATA2 da 320 GB al posto di quello da 160.
Sull'IDE da 320 crei una partizione di sistema da 40 GB (basta e avanza), e il resto partizione dati, sull'altro da 320 faresti una piccola partizione iniziale di 2-2,5 GB per il file di paging, e il resto un'altra partizione dati. Con uno o entrambi i dischi da 160 puoi farti un disco esterno (o due) previo acquisto del o dei box, e con questo sistema all'interno del pc hai un disco in meno, con minori consumi e temperatura dei dischi inferiore ;) .
Prodeguerriero
03-10-2007, 13:42
Se hai 150 euro da spendere ti prendi un IDE da 320 GB, e in un colpo solo elimini l'80 IDE e il 160 IDE, e un SATA2 da 320 GB al posto di quello da 160.
Sull'IDE da 320 crei una partizione di sistema da 40 GB (basta e avanza), e il resto partizione dati, sull'altro da 320 faresti una piccola partizione iniziale di 2-2,5 GB per il file di paging, e il resto un'altra partizione dati. Con uno o entrambi i dischi da 160 puoi farti un disco esterno (o due) previo acquisto del o dei box, e con questo sistema all'interno del pc hai un disco in meno, con minori consumi e temperatura dei dischi inferiore ;) .
Valuterò l'opzione
Grazie
Direi che è molto meglio avere dischi grandi che averne 4 o più, piccoli
Anche per un discorso di spazio e di alimentazione
Prodeguerriero
08-10-2007, 00:18
Direi che è molto meglio avere dischi grandi che averne 4 o più, piccoli
Anche per un discorso di spazio e di alimentazione
Eh, ma che me ne faccio dei dischi vecchi?
Dove posso trovare dei case esterni per gli HD? Ne esistono che usino l'interfaccia Sata2 esterna?
Li rivendi ;)
Ci prendi poco, ma se alla fine devi mettere ventole in più e/o magari comprare un alimentatore nuovo non è che la situazione migliori ;)
Direi che è molto meglio avere dischi grandi che averne 4 o più, piccoli
Anche per un discorso di spazio e di alimentazione
E' vero.
Io, nel mio caso, ho preferito invece dischi piccoli. Ho pensato: "se mi si rompe un disco da 500Giga piango per un anno..."
(Anche perchè fare un backup di 500giga è abbastanza impegnativo :D )
Con due o tre dischi più piccoli, in caso di rottura, perdo solo una parte dei dati... piango solo per qualche mese.
:)
albeganasa
09-10-2007, 12:05
Buttati assolutamente sul sata, le nuove schede madri (prima o poi dovrai cambiare) hanno solo 1 interfaccia IDE (quindi solo 2 periferiche)!
Ho sempre pensato che la configurazione migliore fosse:
80/160 Gb sataII Sistema Operativo
80/160 GB sataII Mirror Sistema Operativo
320GB SataII Archivio Interno
500GB SataII Backup Esterno
Spesa circa 300€
Prodeguerriero
14-10-2007, 14:21
Buttati assolutamente sul sata, le nuove schede madri (prima o poi dovrai cambiare) hanno solo 1 interfaccia IDE (quindi solo 2 periferiche)!
Ho sempre pensato che la configurazione migliore fosse:
80/160 Gb sataII Sistema Operativo
80/160 GB sataII Mirror Sistema Operativo
320GB SataII Archivio Interno
500GB SataII Backup Esterno
Spesa circa 300€
Eheh, il mio problema è che su questa MoBo ho 2 canali SATA e un SATA2:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.